Ciao Lightworks,
credimi mi dispiace di averti irritato, provo a rispondere alle tue osservazioni in maniera
costruttiva, del resto non ci conosciamo e in effetti posso aver scritto cose che potevano
essere intepretate come osservazioni derivanti dalla scarsa conoscenza del nuovo (per me)
modulo AF. Davanti a una birra sarebbe stato piu` facile

. Perdona in anticipo se saro` prolisso,
se non hai voglia di leggere ne hai tutto il diritto. Questa mattina entro al lavoro tardi
e ho un po' di tempo per scrivere!
QUOTE(Lightworks @ Feb 12 2013, 12:22 AM)

Vitalife, fino a ieri chiedevi chiarimenti sul funzionamento AF-A (automatico, come nella compattina) perchè non ti era chiaro e oggi ti lamenti dell'autofocus per delle foto a persona immobile in posa.
Sono d'accordo con te: la modalita` AF-A e` una modalita` di fuoco da principianti. Pero` mi sembrava
giusto cercare di capirne bene la logica, dato che gli automatismi a volte ti permettono di non perdere
uno scatto in situazioni in cui c'e` poco tempo per ragionare. Avendo lavorato come secondo scatto con
due miei amici professionisti, peraltro bravissimi, ho imparato a non snobbare gli automatismi che a volte,
davvero ti possono aiutare parecchio. Chiaro, avendo il tempo e se la situazione lo permette mi piace
avere il controllo completo dello scatto!
La mia domanda sull'AF-A era mirata a capire con quale logica l'AF, una volta acquisito il fuoco in modalita` single shot,
commuta in modalita` continua.
Forse questa modalita` potrebbe tornare utile in situazioni in cui non e` facile prevedere se il soggetto
stara` fermo o iniziera` a muoversi. Caso tipico: fotografare i bimbi. Detto questo nel momento in cui
si capisce bene come funziona un automatismo se si ritiente troppo "base" in relazione alle proprie capacita`
si puo` decidere tranquillamente di non usarlo. Magari provo a rivolgerti direttamente la domanda:
non hai notato anche tu che c'e` una certa inerzia da parte del modulo AF a rimettersi in continuo dopo
aver deciso che il soggetto e` statico se questo si rimette in movimento?
Non sono un fanatico degli automatismi: ho iniziato a fotografare seguendo un corso di un fotografo
genovese di fama internazionale, Alberto Terrile (http://it.wikipedia.org/wiki/Alberto_Terrile), che
come tutti i grandi maestri mi ha appassionato in una maniera che non mi aspettavo, tanto che ho seguito
per tre anni tutti i suoi corsi (base, intermedio, avanzato e camera oscura). Nonostante la sua bravura
i suoi corsi sono molto accessibili dal pdv economico, e anzi, se c'e` qualche ligure che legge gli
consiglio di prendere in considerazione l'ipotesi di conoscerlo!
Ovviamente anche lui lavora ormai quasi esclusivamente in digitale, ma dal punto di vista didattico ho trovato l'esperienza molto
formativa. 6 anni fa ho iniziato con una Minolta SRT-101 (macchina degli anni 60 !!), pellicole in BN e ho imparato
con Alberto a sviluppare e stampare in camera oscura. Non sono un nostalgico della pellicola, il digitale
e` in tutto e per tutto superiore all'analogico (o meglio al chimico

) al giorno d'oggi dal pdv tecnico.
Pero` ho iniziato lavorando in manuale con ottiche Rokkor fisse molto luminose (28, 50 e 135), la vecchia Minolta
non ha alcun automatismo e un esposimetro con la sola modalita` pesata al centro, rigorosamente analogico
(con la lancettina e il pallino da sovrapporre lavorando a mano su tempi e diaframmi).
Detto questo quando ho comprato la mia prima reflex digitale ho subito apprezzato la velocita` e la precisione
della messa a fuoco automatica e degli automatismi per esporre correttamente, oltre, ovviamente, alla pulizia
dell'immagine agli alti iso.. Non so se avete mai visto una foto fatta con un 3200 ISO BN o peggio ancora
un 1600 a colori (grana a pallettoni!!)
Non ho avuto alcuna difficolta` a lavorare in automatismo prevedendo le situazioni in cui avrei dovuto
compensare l'esposizione o lavorare su MAF particolari e profondita` di campo.
QUOTE(Lightworks @ Feb 12 2013, 12:22 AM)

Io francamente nemmeno sapevo dell'esistenza del fuoco automatico, per soggetti fissi AF-S e punto centrale, priorità maf, poi ricomponi.
Scusa, allora ignora la mia domanda fatta sopra!
Pero` permettimi di osservare che in una foto come questa:
(se hai voglia dovresti riuscire a scaricare la versione in piena risoluzione)
http://www.flickr.com/photos/federicovital...157632688032948Se avessi fatto il fuoco col punto centrale e avessi ricomposto, il piano di MAF
sarebbe inevitabilmente arretrato, mettendo a fuoco probabilmente l'occhio destro
invece che il sinistro, come "richiesto" dalle regole base sui ritratti (che si
possono tranquillamente infrangere, ma se lo si vuole!)
Preciso che in questo caso ho usato la modalita` AF-S con punto singolo, scegliendo
il punto decentrato piu` vicino all'occhio sinistro di Valentina e, vista la luminosita`
della scena e il buon contrasto dell'occhio la messa a fuoco e` stata veloce e precisa.
Se hai avuto la pazienza di scaricare la foto in pieno formato avrai capito quali
sono i miei standard di precisione nella messa a fuoco.
QUOTE(Lightworks @ Feb 12 2013, 12:22 AM)

Se non mette a fuoco:
- ottica starata
Si`, era un filo starata: me ne sono reso conto dopo i primissimi scatti e l'ho ricalibrata
con il "metodo moire`", dato che a 1.4 e` difficile valutare a vista, a meno che la messa a fuoco
sia palesemente starata (ma in questo caso forse e` meglio farsi calibrare corpo e lenti in assistenza.
Risultato: la lente tendeva al backfocus, con la regolazione fine a -7 sembra
essere molto precisa, almeno nelle prove in condizioni controllate, che sappiamo tutti che lasciano
il tempo che trovano.
QUOTE(Lightworks @ Feb 12 2013, 12:22 AM)

- focus shift se chiudi molto una ottica luminosa, però la pdc dovrebbe compensar
E' vero, il 50mm f1.4 G shifta il fuoco, fenomeno che puo` essere rilevante (almeno secondo la mia breve
esperienza) con diaframmi tra 2.8 e 4.5 e soggetti piuttosto ravvicinati, qui c'e` una buona analisi del fenomeno,
a fondo pagina:
http://www.photozone.de/nikon_ff/441-nikko...0_14_ff?start=1QUOTE(Lightworks @ Feb 12 2013, 12:22 AM)

- in mezza giornata non hai ancora compreso al meglio il meccanismo af della d600.
Sicuramente per me il mezzo e` nuovo, sto solo cercando di prendere confidenza per non perdere scatti
e realizzare le immagini che ho in mente. Credo di aver argomentato a sufficienza (alla nausea forse

)
per farti capire che non sono proprio alle prime armi.
Pero` come ho gia` accennato in modalita` AF-S, area a singolo punto la differenza tra il sistema
Canon e Nikon e` pressoche` inesistente, quindi penso di poter essere gia` in grado di fare delle valutazioni
almeno per quanto riguarda questa modalita` "base".
E devo dire che sto esplorando le altre modalita` di MAF, l'AF-C con area 3d l'ho trovata sbalorditiva
per la capacita` di riconoscere il soggetto che si vuole puntare. Ovviamente devo ancora approfondire,
ma direi che dopo 10 giorni che possiedo la macchina e poco tempo da dedicarle ci puo` stare, no?
Detto questo ci sono state situazioni (ad esempio scarsa luce, pattern "piccoli") in cui l'AF mi ha dato qualche
problema. Per schematizzare due situazioni:
- AF che non locka (hunting) in situazioni tipo luce scarsa, pattern "piccoli"
- soprattutto con luce artificiale (a incandescenza) ma anche con luce naturale mi sono spesso trovato
il fuoco arretrato rispetto a dove volevo che fosse. Qui pero` devo ancora capire se e` l'AF o
la caratteristica dell'unico obiettivo che possiedo.
Finisco precisando un'ultima cosa: il mio personale e discutibile verdetto definitivo sull'AF richiede
sicuramente ancora molte prove sul campo. Per il resto ho deciso di cambiare brand (non sono mai stato
un "tifoso" di un particolare marchio) perche` intanto sono passato da APS a FF e ho quasi tutte ottiche
APS, man mano che vendo la vecchia attrezzatura so gia` quali ottiche Nikkor comprare. E poi secondo
me Nikon ha fatto un lavoro enorme sui sensori, anche solo di specifica visto che da quanto ho capito
li fa realizzare fuori. La latitudine di posa, la profondita` dell'immagine e la resa dei colori sono
sbalorditivi. Soprattutto, essendo amante delle foto di ritratto e di figura umana in generale, la resa
degli incarnati e` di gran lunga superiore (o forse e` meglio dire: soddisfa totalmente il mio gusto
personale) come naturalezza rispetto a molti concorrenti. Quindi: nessun
rimpianto per il passaggio.
Lightworks, ti ringrazio se hai avuto la pazienza di leggere fino a qui!
Buona giornata,
Federico