QUOTE(ale.pellecchia @ Oct 25 2013, 10:18 AM)

Visto che sei passato da dx a fx, potresti gentilmente spiegarmi quali sono le differenze nella pdc e nello sfocato? Sto cercando di capirlo da un po'!
Esempio: 35mm su dx e 50mm su fx, che differenza c'è?
Scusate!
Grazie
Alessandro
Ciao, anche se non hai interpellato me ti esprimo quelle che secondo me sono le differenze salienti tra DX ed FX provenedo da una D300
Scattando con una DX a 35mm e con una FX a 50 alla stessa distanza e stesso diaframma, otterrai un'inquadratura pressochè identica
Guardando però attentamente le foto vedrai che sembrano uguali ma non lo sono...
Cambiano ben due cose che fanno apparire la foto più "profonda" più tridimensionale, meno piatta
Una è la profondità di campo, più corta nell'FX perchè inversamente proporzionale alla lunghezza focale, quindi a parità di inquadratura desiderata (e stesso diaframma) dovrai scattare con una focale 1,5 volte più lunga e conseguente riduzione di PDC con sfuocato decisamente più marcato nell'FX.
La seconda è la prospettiva, caratteristica intrinseca alla lunghezza focale, infatti nonostante volessi scattare sempre a 35mm con DX e a 50mm FX
stessa distanza e volessi compensare la PDC aprendo di uno stop (questo è il gap approssimativo secondo le mie prove di pdc tra Dx ed Fx) non avresti cmq la stessa foto, perchè avresti stessa inquadratura, circa stessa pdc, ma prospettive diverse...
Infatti un 50 ha una prospettiva e un 35 ne ha un altra, l'inclinazione delle linee cadenti, la dimensione di oggetti a distanze diverse viene resa diversamente da focale a focale, te ne puoi rendere conto fotografando un viale alberato con un 50ino da qualche metro, oppure con un tele da 200mm da 50 metri (distanze messe a caso, giusto per capirsi), puoi ottenere la stessa inquadratura, magari anche la stessa PDC (chiudendo molto in entrambi i casi)ma avrai prospettive completamente differenti, il tele tende a "schiacciare" i piani a distanze diverse, i grandangoli l'esatto contrario.
L'insieme di questi 2 fattori porta di fatto a foto più profonde, meno piatte.
Poi c'è tutto il discorso alti ISO dettaglio gamma dinamica profondità colore etc. del quale penso ne sei già a conoscenza.
In breve, quando si può, sensore più grande è meglio, è per questo che ai tempi della pellicola esistevano anche le medio e grande formato, lo stesso ancora oggi, la D800 è una grande macchina, sfida le medio formato per risoluzione, ma una foto fatta con una 4x6 o 6x6 è un'altra cosa ...
Ovvio che poi esistono le problematiche di costi, sensori più grandi, ottiche più grandi per coprire l'area del sensore, focali mediamente più lunghe per fare lo stesso genere di foto aumento del peso dell'attrezzatura, quindi probabilmente il miglior compromesso o rapporto qualità/costo/trasportabilità/versatilità ce l'ha il formato 24x36