Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84
ale.pellecchia
QUOTE(dannato @ Oct 25 2013, 08:35 AM) *
Grande! Io anche prima di abituarmi a FX ci ho messo un pò... Più che altro a causa della profondità di campo... Ma vedrai che soddisfazioni! Benvenuto ufficialmente!


Visto che sei passato da dx a fx, potresti gentilmente spiegarmi quali sono le differenze nella pdc e nello sfocato? Sto cercando di capirlo da un po'!

Esempio: 35mm su dx e 50mm su fx, che differenza c'è?

Scusate!

Grazie
Alessandro
INTEGREX
QUOTE(ale.pellecchia @ Oct 25 2013, 10:18 AM) *
Visto che sei passato da dx a fx, potresti gentilmente spiegarmi quali sono le differenze nella pdc e nello sfocato? Sto cercando di capirlo da un po'!

Esempio: 35mm su dx e 50mm su fx, che differenza c'è?

Scusate!

Grazie
Alessandro


Ciao, anche se non hai interpellato me ti esprimo quelle che secondo me sono le differenze salienti tra DX ed FX provenedo da una D300
Scattando con una DX a 35mm e con una FX a 50 alla stessa distanza e stesso diaframma, otterrai un'inquadratura pressochè identica
Guardando però attentamente le foto vedrai che sembrano uguali ma non lo sono...
Cambiano ben due cose che fanno apparire la foto più "profonda" più tridimensionale, meno piatta
Una è la profondità di campo, più corta nell'FX perchè inversamente proporzionale alla lunghezza focale, quindi a parità di inquadratura desiderata (e stesso diaframma) dovrai scattare con una focale 1,5 volte più lunga e conseguente riduzione di PDC con sfuocato decisamente più marcato nell'FX.
La seconda è la prospettiva, caratteristica intrinseca alla lunghezza focale, infatti nonostante volessi scattare sempre a 35mm con DX e a 50mm FX
stessa distanza e volessi compensare la PDC aprendo di uno stop (questo è il gap approssimativo secondo le mie prove di pdc tra Dx ed Fx) non avresti cmq la stessa foto, perchè avresti stessa inquadratura, circa stessa pdc, ma prospettive diverse...
Infatti un 50 ha una prospettiva e un 35 ne ha un altra, l'inclinazione delle linee cadenti, la dimensione di oggetti a distanze diverse viene resa diversamente da focale a focale, te ne puoi rendere conto fotografando un viale alberato con un 50ino da qualche metro, oppure con un tele da 200mm da 50 metri (distanze messe a caso, giusto per capirsi), puoi ottenere la stessa inquadratura, magari anche la stessa PDC (chiudendo molto in entrambi i casi)ma avrai prospettive completamente differenti, il tele tende a "schiacciare" i piani a distanze diverse, i grandangoli l'esatto contrario.
L'insieme di questi 2 fattori porta di fatto a foto più profonde, meno piatte.
Poi c'è tutto il discorso alti ISO dettaglio gamma dinamica profondità colore etc. del quale penso ne sei già a conoscenza.

In breve, quando si può, sensore più grande è meglio, è per questo che ai tempi della pellicola esistevano anche le medio e grande formato, lo stesso ancora oggi, la D800 è una grande macchina, sfida le medio formato per risoluzione, ma una foto fatta con una 4x6 o 6x6 è un'altra cosa ...
Ovvio che poi esistono le problematiche di costi, sensori più grandi, ottiche più grandi per coprire l'area del sensore, focali mediamente più lunghe per fare lo stesso genere di foto aumento del peso dell'attrezzatura, quindi probabilmente il miglior compromesso o rapporto qualità/costo/trasportabilità/versatilità ce l'ha il formato 24x36
ale.pellecchia
QUOTE(INTEGREX @ Oct 25 2013, 11:44 AM) *
Ciao, anche se non hai interpellato me ti esprimo quelle che secondo me sono le differenze salienti tra DX ed FX provenedo da una D300
Scattando con una DX a 35mm e con una FX a 50 alla stessa distanza e stesso diaframma, otterrai un'inquadratura pressochè identica
Guardando però attentamente le foto vedrai che sembrano uguali ma non lo sono...
Cambiano ben due cose che fanno apparire la foto più "profonda" più tridimensionale, meno piatta
Una è la profondità di campo, più corta nell'FX perchè inversamente proporzionale alla lunghezza focale, quindi a parità di inquadratura desiderata (e stesso diaframma) dovrai scattare con una focale 1,5 volte più lunga e conseguente riduzione di PDC con sfuocato decisamente più marcato nell'FX.
La seconda è la prospettiva, caratteristica intrinseca alla lunghezza focale, infatti nonostante volessi scattare sempre a 35mm con DX e a 50mm FX
stessa distanza e volessi compensare la PDC aprendo di uno stop (questo è il gap approssimativo secondo le mie prove di pdc tra Dx ed Fx) non avresti cmq la stessa foto, perchè avresti stessa inquadratura, circa stessa pdc, ma prospettive diverse...
Infatti un 50 ha una prospettiva e un 35 ne ha un altra, l'inclinazione delle linee cadenti, la dimensione di oggetti a distanze diverse viene resa diversamente da focale a focale, te ne puoi rendere conto fotografando un viale alberato con un 50ino da qualche metro, oppure con un tele da 200mm da 50 metri (distanze messe a caso, giusto per capirsi), puoi ottenere la stessa inquadratura, magari anche la stessa PDC (chiudendo molto in entrambi i casi)ma avrai prospettive completamente differenti, il tele tende a "schiacciare" i piani a distanze diverse, i grandangoli l'esatto contrario.
L'insieme di questi 2 fattori porta di fatto a foto più profonde, meno piatte.
Poi c'è tutto il discorso alti ISO dettaglio gamma dinamica profondità colore etc. del quale penso ne sei già a conoscenza.

In breve, quando si può, sensore più grande è meglio, è per questo che ai tempi della pellicola esistevano anche le medio e grande formato, lo stesso ancora oggi, la D800 è una grande macchina, sfida le medio formato per risoluzione, ma una foto fatta con una 4x6 o 6x6 è un'altra cosa ...
Ovvio che poi esistono le problematiche di costi, sensori più grandi, ottiche più grandi per coprire l'area del sensore, focali mediamente più lunghe per fare lo stesso genere di foto aumento del peso dell'attrezzatura, quindi probabilmente il miglior compromesso o rapporto qualità/costo/trasportabilità/versatilità ce l'ha il formato 24x36


Quindi in Fx la profondità di campo è minore e ciò incide sulla tridimensionalità della foto.

Grazie.

Ciao
Alessandro


luca_root
Ciao a tutti,
premetto che sto per cambiare corpo e che la mia scelta è caduta sulla D600 (Nital).
Motivo: la D800 è troppo per le mie capacità e il tempo che posso dedicare alla fotografia, la D7100 è stupenda ma voglio provare l'ebrezza e i vantaggi del sensore FF, la D610 è sicuramente priva di problemi all'otturatore ma ha un costo ancora troppo elevato rispetto alla D600.
Conclusione: la D600 costa meno e se mi da problemi la mando in LTR e mi faccio cambiare l'otturatore.

Oggi sono andato da un fotografo in zona e ho chiesto quanto me la faceva pagare considerando che le ultime quotazioni stanno intorno ai 1500 euro con garanzia Nital solo corpo.
Lui mi ha risposto che i prezzi che girano effettivamente sono quelli ma che stava aspettando un nuovo listino ufficiale.

Qualcuno ha notizie riguardo a questo fantomatico nuovo listino prezzi?

PS: lo stesso mi ha proposto una D600 che ha in vetrina con 100 scatti e già mandata in LTR a 1450..se riesco ad abbassare a 1400, dite che è un buon affare?

Sperando di diventare al più presto uno dei vostri...
Grazie! smile.gif
robycass
QUOTE(CARLO81 @ Oct 25 2013, 07:34 AM) *
Bella inquadratura, ma sinceramente è totalmente fuori fuoco, MAF sbagliata.

P.s. Tenta ancora la D600 è ottima anche per questo wink.gif

Carlo


stai scherzando????????

totalmente fuori fuoco?????? ma l'hai ingrandita la foto o no? aprila al 100% in imageshack e guarda il dettaglio e la relativa maf..
gmtere
QUOTE(luca_root @ Oct 26 2013, 01:10 AM) *
PS: lo stesso mi ha proposto una D600 che ha in vetrina con 100 scatti e già mandata in LTR a 1450..se riesco ad abbassare a 1400, dite che è un buon affare?

Io l'ho presa nuova alcuni giorni fa a 1500, matr. 609xxx.
Montato il 50ino (e finora mai tolto), 300 scatti (più un time lapse di mezz'ora per stuzzicare un po' l'otturatore) e… sensore inzaccherato di macchie, alcune visibili a diaframmi medi. A f16 se ne contano una 30ina. Non ho voluto cambiare ottica per testarla a f22, ma mi sembra inutile.
Altrettanto inutile dire che ho già compilato modulo di invio a LTR.
Per il resto, nulla da accepire: pur avendo in casa D7100 con stessa risoluzione, ovviamente non c'è paragone. Unica differenza di rilievo sono i 51 punti di messa a fuoco, ma per la mia fotografia non è una variabile di rilievo.
Io la prenderei anche se non arrivi a 1400. ciao
luca_root
QUOTE(gmtere @ Oct 26 2013, 05:03 PM) *
Io l'ho presa nuova alcuni giorni fa a 1500, matr. 609xxx.
Montato il 50ino (e finora mai tolto), 300 scatti (più un time lapse di mezz'ora per stuzzicare un po' l'otturatore) e… sensore inzaccherato di macchie, alcune visibili a diaframmi medi. A f16 se ne contano una 30ina. Non ho voluto cambiare ottica per testarla a f22, ma mi sembra inutile.
Altrettanto inutile dire che ho già compilato modulo di invio a LTR.
Per il resto, nulla da accepire: pur avendo in casa D7100 con stessa risoluzione, ovviamente non c'è paragone. Unica differenza di rilievo sono i 51 punti di messa a fuoco, ma per la mia fotografia non è una variabile di rilievo.
Io la prenderei anche se non arrivi a 1400. ciao


Azz...quella che mi ha proposto è una 600xxx, quindi una delle primissime..ma sto aspettando che chieda al suo referente in Nital quanto potrebbe farmi per una nuova (quindi presuppongo 609xxx)..

Altre esperienze di chi l'ha presa recentissimamente???
carlo b
QUOTE(luca_root @ Oct 27 2013, 02:05 AM) *
Azz...quella che mi ha proposto è una 600xxx, quindi una delle primissime..ma sto aspettando che chieda al suo referente in Nital quanto potrebbe farmi per una nuova (quindi presuppongo 609xxx)..

Altre esperienze di chi l'ha presa recentissimamente???

ma scusate se non erro nikon sa quali sono le macchine difettose
qualcuno sa cge numero di serie hanno?
LucaFilo
QUOTE(carlo b @ Oct 27 2013, 02:19 AM) *
ma scusate se non erro nikon sa quali sono le macchine difettose
qualcuno sa cge numero di serie hanno?

Io ho problemi di polvere e ho il seriale 603....... Ho già telefonato in LTR e mi hanno detto di inviargliela e poi vedranno loro. Non so se con quel seriale hanno il problema.
gmtere
Sensore sporco o meno, mi unisco al club con uno scatto (un po' mosso, a onor del vero) di Patxi.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB
swagger
Un saluto al Club:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
gmtere
Gran fotocamera. Qui un ritratto del solito peloso con l'85 f1.8 a 800 iso
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB

kattivo87
Una bella foto dal Monte Grappa

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 625.7 KB
gargasecca
QUOTE(kattivo87 @ Oct 28 2013, 01:11 AM) *
Una bella foto dal Monte Grappa





Ciao...a parte che la foto anche se in formato ridotto è devastata dai soliti spot/polvere(ancora non è andata in LTR?) ...ma non la trovo bilanciata sui colori...troppo azzurro il cielo rispetto al resto... hmmm.gif
fishbonebeat
Uno scatto di sabato scorso al tramonto smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB
gargasecca
QUOTE(fishbonebeat @ Oct 28 2013, 09:51 AM) *
Uno scatto di sabato scorso al tramonto smile.gif





bella simmetria...bei colori...ma la trovo poco nitida e anche un pochino "impastata"... hmmm.gif
francopelle
QUOTE(CARLO81 @ Oct 25 2013, 07:34 AM) *
Bella inquadratura, ma sinceramente è totalmente fuori fuoco, MAF sbagliata.

P.s. Tenta ancora la D600 è ottima anche per questo wink.gif

Carlo


a me non sembra per nulla totalmente fuori fuoco o maf sbagliata..! ti ricordo che si tratta di un panning..
fishbonebeat
QUOTE(gargasecca @ Oct 28 2013, 11:01 AM) *


bella simmetria...bei colori...ma la trovo poco nitida e anche un pochino "impastata"... hmmm.gif

Ciao gargasecca,
grazie mille per il commento wink.gif
Potrei chiederti di spiegarmi meglio cosa intendi per "impastata"? Mi fa molto piacere partire dai pareri altrui per cercare di migliorare cose che invece sono sfuggite a me; grazie ancora per il feedback biggrin.gif
gargasecca
QUOTE(fishbonebeat @ Oct 28 2013, 11:14 AM) *
Ciao gargasecca,
grazie mille per il commento wink.gif
Potrei chiederti di spiegarmi meglio cosa intendi per "impastata"? Mi fa molto piacere partire dai pareri altrui per cercare di migliorare cose che invece sono sfuggite a me; grazie ancora per il feedback biggrin.gif


Volentieri...se apri la foto e la metti a tutto schermo...noterai gli alberi marroni-gialli in fondo al centro illuminati dal sole che tendono a "mischiarsi" e NON ad essere definiti...anche quelli sulla dx in grigio...anche i 2 sassi davanti non sono belli "netti"...forse il tempo non velocissimo legato ad un f6,3 potrebbero dare questo risultato...non so dirti se ci fossero state le possibilità...ma avrei chiuso almeno a f8 cercando di stare su un 1/100-1/125...magari alzando gli ISO da 400 a 800...ma essendo il tramonto forse non ti è stato possibile... hmmm.gif
Che sw di PP hai utilizzato?
francopelle
QUOTE(fishbonebeat @ Oct 28 2013, 12:14 PM) *
Ciao gargasecca,
grazie mille per il commento wink.gif
Potrei chiederti di spiegarmi meglio cosa intendi per "impastata"? Mi fa molto piacere partire dai pareri altrui per cercare di migliorare cose che invece sono sfuggite a me; grazie ancora per il feedback biggrin.gif


è la stessa sensazione che ho provato io, e in genere quando uso quel termine è per definire un qualcosa di assolutamente non definito/dettagliato
guardandola a grandezza naturale la sponda di prato in fondo gli alberi stessi (in particolare la zona sx è impastata non dettagliata forse un problema di pdc dovuto magari scattando un pelo più chiuso f8/11 max sarebbe stato diverso forse c'è anche del micromosso non saprei dire ma anche i 2 sassi
non sono ben definiti, che tipo di ottica hai usato ok un 28..? questa estate è capitato anche a me con un paio di foto fatte con il 24-85
ilrouge68
QUOTE(carlo b @ Oct 27 2013, 01:19 AM) *
ma scusate se non erro nikon sa quali sono le macchine difettose
qualcuno sa cge numero di serie hanno?

non redo che ci sia un range di matricole "difettose" e al di fuori di quello buone...
cmq la mia è una 601... pochi problemi di polvere,
ma domani passano a prenderla con destinazione LTR...
francopelle
QUOTE(gargasecca @ Oct 28 2013, 12:27 PM) *
Volentieri...se apri la foto e la metti a tutto schermo...noterai gli alberi marroni-gialli in fondo al centro illuminati dal sole che tendono a "mischiarsi" e NON ad essere definiti...anche quelli sulla dx in grigio...anche i 2 sassi davanti non sono belli "netti"...forse il tempo non velocissimo legato ad un f6,3 potrebbero dare questo risultato...non so dirti se ci fossero state le possibilità...ma avrei chiuso almeno a f8 cercando di stare su un 1/100-1/125...magari alzando gli ISO da 400 a 800...ma essendo il tramonto forse non ti è stato possibile... hmmm.gif
Che sw di PP hai utilizzato?


abbiamo dato più o meno la stessa risposta insieme... Pollice.gif
fishbonebeat
QUOTE(gargasecca @ Oct 28 2013, 12:27 PM) *
Volentieri...se apri la foto e la metti a tutto schermo...noterai gli alberi marroni-gialli in fondo al centro illuminati dal sole che tendono a "mischiarsi" e NON ad essere definiti...anche quelli sulla dx in grigio...anche i 2 sassi davanti non sono belli "netti"...forse il tempo non velocissimo legato ad un f6,3 potrebbero dare questo risultato...non so dirti se ci fossero state le possibilità...ma avrei chiuso almeno a f8 cercando di stare su un 1/100-1/125...magari alzando gli ISO da 400 a 800...ma essendo il tramonto forse non ti è stato possibile... hmmm.gif
Che sw di PP hai utilizzato?

QUOTE(francopelle @ Oct 28 2013, 12:31 PM) *
è la stessa sensazione che ho provato io, e in genere quando uso quel termine è per definire un qualcosa di assolutamente non definito/dettagliato
guardandola a grandezza naturale la sponda di prato in fondo gli alberi stessi (in particolare la zona sx è impastata non dettagliata forse un problema di pdc dovuto magari scattando un pelo più chiuso f8/11 max sarebbe stato diverso forse c'è anche del micromosso non saprei dire ma anche i 2 sassi
non sono ben definiti, che tipo di ottica hai usato ok un 28..? questa estate è capitato anche a me con un paio di foto fatte con il 24-85


Grazie davvero per i feedback wink.gif
Ho capito dove focalizzare l'attenzione; al momento non ho il RAW da cui sono partito per l'HDR, quindi non posso, diciamo cosi', indagare.
Pero' concentrero' l'attenzione su due aspetti:
uno e' proprio l'HDR. Capire se la perdita di dettaglio si e' avuta qui;
due, la riduzione del rumore. Il filtro utilizzato con Photivo (sw che al momento uso su Linux) potrebbe essere stato troppo "aggressivo" e quindi potrebbe aver fatto perdere alcuni dettagli.

Cosa ne pensate, mi consigliate di guardare anche qualche altro aspetto???

Per il consiglio sullo scatto, pienamente d'accordo: alzare gli ISO a 800 e scattare a f8 sarebbe stato meglio; ne avrei avuto la possibilita' wink.gif
L'ottica e' uno "scarsissimo" Tamron 28-75 che sto per "pensionare" visto che ho preso il 24-70, sempre Tamron pero', il Nikon costa quanto un'automobile messicano.gif

Un saluto, Giovanni.
Ric67
QUOTE(fishbonebeat @ Oct 28 2013, 10:51 AM) *
Uno scatto di sabato scorso al tramonto smile.gif



Riprendendo i precedenti commenti... Dov'è il punto di messa a fuoco? Hai scattato a f6.3 forse chiudendo di più ti avrebbe aiutato. La foto mi piace, ma è anche vero quello che ti hanno detto sopra.
Potresti tentare di scattare in iperfocale con diaframma abbastanza chiuso, aiuta parecchio.
Ti metto una mia foto (che può benissimo non piacerti per niente!!) scattata in iperfocale con D600 e 20-35 AFD (che ora ha Gargasecca). E' molto diversa dalla tua, in controluce e di sera, ma guardala su "Salva Originale" e fai caso alla nitidezza sia vicina che lontana. Di PP su questa foto ce ne è davvero poca.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB

Un altra cosa (che a me non piace su nessuna foto): mi pare che per dare profondità tu abbia scurito il cielo con un pennello correttivo o simile, solo che rimane un alone chiaro vicino alle creste degli alberi al confine con il cielo, come se avessi avuto paura ad avvicinarti troppo con lo strumento di ritocco... è una cosa che noto spesso in molte foto, ma sinceramente crea un artefatto un po' troppo visibile. Magari mi sbaglio io eh smile.gif

QUOTE(fishbonebeat @ Oct 28 2013, 12:43 PM) *
Grazie davvero per i feedback wink.gif
....

Per il consiglio sullo scatto, pienamente d'accordo: alzare gli ISO a 800 e scattare a f8 sarebbe stato meglio; ne avrei avuto la possibilita' wink.gif
L'ottica e' uno "scarsissimo" Tamron 28-75 che sto per "pensionare" visto che ho preso il 24-70, sempre Tamron pero', il Nikon costa quanto un'automobile

Un saluto, Giovanni.

Per quello che ho visto nè il 28-75 e tantomeno il 24-70 tamron sono scarsi... manco per niente.
ti avevo risposto prima di leggere la tua ultima smile.gif
gargasecca
QUOTE(fishbonebeat @ Oct 28 2013, 11:43 AM) *
Grazie davvero per i feedback wink.gif
Ho capito dove focalizzare l'attenzione; al momento non ho il RAW da cui sono partito per l'HDR, quindi non posso, diciamo cosi', indagare.
Pero' concentrero' l'attenzione su due aspetti:
uno e' proprio l'HDR. Capire se la perdita di dettaglio si e' avuta qui;
due, la riduzione del rumore. Il filtro utilizzato con Photivo (sw che al momento uso su Linux) potrebbe essere stato troppo "aggressivo" e quindi potrebbe aver fatto perdere alcuni dettagli.

Cosa ne pensate, mi consigliate di guardare anche qualche altro aspetto???

Per il consiglio sullo scatto, pienamente d'accordo: alzare gli ISO a 800 e scattare a f8 sarebbe stato meglio; ne avrei avuto la possibilita' wink.gif
L'ottica e' uno "scarsissimo" Tamron 28-75 che sto per "pensionare" visto che ho preso il 24-70, sempre Tamron pero', il Nikon costa quanto un'automobile messicano.gif

Un saluto, Giovanni.



Non mi ero accorto che fosse un "HDR"...allora postaci lo scatto originale...solo aperto con View e convertito in .jpg scalato al 50% in qualità MAX...e permetti il "salva originale"...così possiamo capire meglio.

@Ric67...ciao bello...il 20~35 è in ottime mani...gli ho comprato l' astuccio originale, le istruzioni, il filtro neutro Nikon ND e un tappo nuovo da 77 originale con la presa centrale... tongue.gif
ilrouge68
QUOTE(gargasecca @ Oct 28 2013, 09:48 AM) *


Ciao...a parte che la foto anche se in formato ridotto è devastata dai soliti spot/polvere(ancora non è andata in LTR?) ...ma non la trovo bilanciata sui colori...troppo azzurro il cielo rispetto al resto... hmmm.gif

ciao, a me la foto piace molto, ma trovo anche corretto il tuo commento, ora pongo una domanda ovvia ai più, ma ai principianti come me magari può interessare, come si possono correggere i colori? operando sul bilanciamento del bianco? grazie, Angelo
fishbonebeat
QUOTE(Ric67 @ Oct 28 2013, 12:50 PM) *
Riprendendo i precedenti commenti... Dov'è il punto di messa a fuoco? Hai scattato a f6.3 forse chiudendo di più ti avrebbe aiutato. La foto mi piace, ma è anche vero quello che ti hanno detto sopra.
Potresti tentare di scattare in iperfocale con diaframma abbastanza chiuso, aiuta parecchio.
Ti metto una mia foto (che può benissimo non piacerti per niente!!) scattata in iperfocale con D600 e 20-35 AFD (che ora ha Gargasecca). E' molto diversa dalla tua, in controluce e di sera, ma guardala su "Salva Originale" e fai caso alla nitidezza sia vicina che lontana. Di PP su questa foto ce ne è davvero poca.



Un altra cosa (che a me non piace su nessuna foto): mi pare che per dare profondità tu abbia scurito il cielo con un pennello correttivo o simile, solo che rimane un alone chiaro vicino alle creste degli alberi al confine con il cielo, come se avessi avuto paura ad avvicinarti troppo con lo strumento di ritocco... è una cosa che noto spesso in molte foto, ma sinceramente crea un artefatto un po' troppo visibile. Magari mi sbaglio io eh smile.gif
Per quello che ho visto nè il 28-75 e tantomeno il 24-70 tamron sono scarsi... manco per niente.
ti avevo risposto prima di leggere la tua ultima smile.gif


Ciao Ric,
il punto di fuoco e' proprio al centro della foto; come dicevo prima e' verissimo, scattare a F8 avrebbe aiutato wink.gif
Hai ragione, sulla tua foto i dettagli sono molto piu' visibili smile.gif
Tendo a pensare che sia stato l'HDR ad aver fatto perdere alcuni dettagli, controllero' meglio stasera.
Per quanto riguarda il cielo, no nessun pennello, l'effetto e' dovuto semplicemente all'HDR; sinceramente non saprei come eliminarlo, sono alle prime armi con l'HDR...
Per quanto riguarda il 28-75, ti posso assicurare con certezza che l'ottica e' scadente; sara' che spesso la paragono con il Sigma 35 F1.4, che in vece e' eccellente, ma molti scatti sono davvero senza poco "brillanti".

Ciao e grazie, Giovanni.

QUOTE(gargasecca @ Oct 28 2013, 12:56 PM) *

Non mi ero accorto che fosse un "HDR"...allora postaci lo scatto originale...solo aperto con View e convertito in .jpg scalato al 50% in qualità MAX...e permetti il "salva originale"...così possiamo capire meglio.

@Ric67...ciao bello...il 20~35 è in ottime mani...gli ho comprato l' astuccio originale, le istruzioni, il filtro neutro Nikon ND e un tappo nuovo da 77 originale con la presa centrale...

OK gargasecca,
vedro' di postarlo stasera wink.gif

Grazie!
fishbonebeat
QUOTE(fishbonebeat @ Oct 28 2013, 01:09 PM) *
Ciao Ric,
il punto di fuoco e' proprio al centro della foto; come dicevo prima e' verissimo, scattare a F8 avrebbe aiutato wink.gif
Hai ragione, sulla tua foto i dettagli sono molto piu' visibili smile.gif
Tendo a pensare che sia stato l'HDR ad aver fatto perdere alcuni dettagli, controllero' meglio stasera.
Per quanto riguarda il cielo, no nessun pennello, l'effetto e' dovuto semplicemente all'HDR; sinceramente non saprei come eliminarlo, sono alle prime armi con l'HDR...
Per quanto riguarda il 28-75, ti posso assicurare con certezza che l'ottica e' scadente; sara' che spesso la paragono con il Sigma 35 F1.4, che in vece e' eccellente, ma molti scatti sono davvero senza poco "brillanti".

Ciao e grazie, Giovanni.
OK gargasecca,
vedro' di postarlo stasera wink.gif

Grazie!

Ah, dimenticavo che ho utilizzato un filtro polarizzatore; e' un B+W wink.gif
gargasecca
QUOTE(ilrouge68 @ Oct 28 2013, 11:59 AM) *
ciao, a me la foto piace molto, ma trovo anche corretto il tuo commento, ora pongo una domanda ovvia ai più, ma ai principianti come me magari può interessare, come si possono correggere i colori? operando sul bilanciamento del bianco? grazie, Angelo



Sicuramente il bilanciamento del bianco aiuta...io "ritocco" abbastanza poco le mie foto in quanto cerco di farle uscire già abbastanza "buone"...o alcune volte quando non mi va...me le facico piacere lo stesso... messicano.gif

Scherzi a parte...tendo a lasciare il WB in modalità "A"...e se sono sui paesaggi cerco di lasciare l' esposizione in Matrix...a meno di avere dei forti contrasti dovuti ad ore diurne non porprio "consone" allo scatto...se guardi quel paesaggio...noterai anche una dominante azzurrina sotto al cannone sui sassi in primo piano...sicuramente ci avrei lavorato un pochino x renderla + "naturale"...anche xchè essendo stato usato un 17~35...mi aspetto di + da un' ottica al TOP.

@fishbonebeat...che sw hai usato x fare l' HDR...e quanti scatti hai utilizzato?
"se" posso...riposto un paio di HDR con 3 scatti +1/0/-1 di esposizione...amalgamati con PhotoMatix e poi ho scelto la tipologia che + mi piaceva... smile.gif


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4 MB
fishbonebeat
QUOTE(gargasecca @ Oct 28 2013, 01:36 PM) *

@fishbonebeat...che sw hai usato x fare l' HDR...e quanti scatti hai utilizzato?
"se" posso...riposto un paio di HDR con 3 scatti +1/0/-1 di esposizione...amalgamati con PhotoMatix e poi ho scelto la tipologia che + mi piaceva... smile.gif







Anche io uso PhotoMatix; lo scatto in questione, ahime', e' preso da un singolo RAW. A dir la verita' ho fatto il bracketing per altre inquadrature, non per tutte quelle fatte in quel pomeriggio. Poi a casa mi sono reso conto che questo scatto era particolarmente bello e ho utilizzato il solo RAW in possesso (+2/-2/0).
gargasecca
QUOTE(fishbonebeat @ Oct 28 2013, 12:41 PM) *
Anche io uso PhotoMatix; lo scatto in questione, ahime', e' preso da un singolo RAW. A dir la verita' ho fatto il bracketing per altre inquadrature, non per tutte quelle fatte in quel pomeriggio. Poi a casa mi sono reso conto che questo scatto era particolarmente bello e ho utilizzato il solo RAW in possesso (+2/-2/0).



Ah...ho capito...te ne posto un altro riscalato or-ora...sempre 3 scatti... smile.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB
kattivo87
QUOTE(gargasecca @ Oct 28 2013, 10:48 AM) *


Ciao...a parte che la foto anche se in formato ridotto è devastata dai soliti spot/polvere(ancora non è andata in LTR?) ...ma non la trovo bilanciata sui colori...troppo azzurro il cielo rispetto al resto... hmmm.gif


Ancora non è mai stata in LTR..Sto aspettando di vedere il risultato delle prime che rientrano con il nuovo otturatore..!:)
Era molto molto limpido il cielo.. nella foto c'e solo il recupero delle ombre e la saturazione del G R
ilrouge68
QUOTE(gargasecca @ Oct 28 2013, 12:36 PM) *

Sicuramente il bilanciamento del bianco aiuta...io "ritocco" abbastanza poco le mie foto in quanto cerco di farle uscire già abbastanza "buone"...o alcune volte quando non mi va...me le facico piacere lo stesso... messicano.gif

Scherzi a parte...tendo a lasciare il WB in modalità "A"...e se sono sui paesaggi cerco di lasciare l' esposizione in Matrix...a meno di avere dei forti contrasti dovuti ad ore diurne non porprio "consone" allo scatto...se guardi quel paesaggio...noterai anche una dominante azzurrina sotto al cannone sui sassi in primo piano...sicuramente ci avrei lavorato un pochino x renderla + "naturale"...anche xchè essendo stato usato un 17~35...mi aspetto di + da un' ottica al TOP.

@fishbonebeat...che sw hai usato x fare l' HDR...e quanti scatti hai utilizzato?
"se" posso...riposto un paio di HDR con 3 scatti +1/0/-1 di esposizione...amalgamati con PhotoMatix e poi ho scelto la tipologia che + mi piaceva... smile.gif







grazie mille per la risposta, anche io tendo a lasciar fare al matrix e bb automatico...
è vero che c'è una dominante azzurrina in genere e anche sotto il cannone, per ritoccare in pp anche non sono un esperto...
gargasecca
QUOTE(kattivo87 @ Oct 28 2013, 12:57 PM) *
Ancora non è mai stata in LTR..Sto aspettando di vedere il risultato delle prime che rientrano con il nuovo otturatore..!:)
Era molto molto limpido il cielo.. nella foto c'e solo il recupero delle ombre e la saturazione del G R



Intanto che aspetti una "spompatina" gliela puoi anche dare... messicano.gif
Czech_Wolfdog
Pietà, basta con sti hdr! guru.gif
kattivo87
QUOTE(gargasecca @ Oct 28 2013, 02:12 PM) *
Intanto che aspetti una "spompatina" gliela puoi anche dare... messicano.gif


eheh, ormai quella non è polvere che si "sposta" con una spompatina :( la mia ha 12k scatti, mai stata in LTR...! Appena non mi serve per due settimane la manderò a fare un tagliandino, così mi cambiano anche l'otturatore...
MacMickey
QUOTE(cirincione @ Oct 28 2013, 03:40 PM) *
Pietà, basta con sti hdr! guru.gif

mi unisco all'appello!
Sono vent'anni che in photoshop si possono fare mille regolazioni con le maschere di livello, ma adesso con ste HDR invece di vedere risultati straordinari con interventi talmente ben fatti da risultare inavvertibili al primo sguardo, siamo all'esatto contrario... cielo colore asfalto e alberi con aloni magici... i graduati della Cokin facevano lavori migliori.

Secondo me la post produzione è ben fatta quando non si vede. E non è obbligatoria...
gmtere
Ecco un paio di scatti di questa mattina. ciao
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3 MB
riccardoerre
QUOTE(cirincione @ Oct 28 2013, 02:40 PM) *
Pietà, basta con sti hdr! guru.gif


ih ih ... anche io non amo gli hdr, ma se a molti piace e lo scelgono come forma di propria espressione che ci voi fa rolleyes.gif
GIOCASTI
Ritorno con un paio di scatti fatti la settimana scorsa...
Ciao a Tutti.
Giorgio

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 945.7 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
gmtere
un paio di scatti di ieri, prima della partenza per LTR. ciao
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB
fishbonebeat
QUOTE(cirincione @ Oct 28 2013, 03:40 PM) *
Pietà, basta con sti hdr! guru.gif



QUOTE(MacMickey @ Oct 31 2013, 05:26 PM) *
mi unisco all'appello!
Sono vent'anni che in photoshop si possono fare mille regolazioni con le maschere di livello, ma adesso con ste HDR invece di vedere risultati straordinari con interventi talmente ben fatti da risultare inavvertibili al primo sguardo, siamo all'esatto contrario... cielo colore asfalto e alberi con aloni magici... i graduati della Cokin facevano lavori migliori.

Secondo me la post produzione è ben fatta quando non si vede. E non è obbligatoria...

Ciao a tutti,
vi capisco quando dite di essere stufi dell'HDR. Immagino che per alcuni di voi sia una "tecnica" che non e' piu' di gradimento wink.gif
Per quanto mi riguarda, sono alle prime armi e quindi mi sento un po' uno scopritore; sto iniziando ad usarla e ad apprezzarne le sue qualita', forse per questo ne abuso un po'. Cio' non toglie che tra un po' mi stufi anche io, e' possibile messicano.gif
Per ora continuo a giocarci un po' sperando d non risultare troppo "barocco"...ahahaaha biggrin.gif

Ora ve ne lascio uno della mia prima volta in Val d'Orcia, un posto dove spero di ritornarci tanto e' magnifico!!! guru.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB
INTEGREX
Un paio di scatti, torrente e cascate degli Scalandrini, parco nazionale delle foreste Casentinesi, riserva integrale di Sasso Fratino
Saluti a tutti

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
Czech_Wolfdog
QUOTE(fishbonebeat @ Nov 4 2013, 09:34 AM) *
Ciao a tutti,
vi capisco quando dite di essere stufi dell'HDR. Immagino che per alcuni di voi sia una "tecnica" che non e' piu' di gradimento wink.gif
Per quanto mi riguarda, sono alle prime armi e quindi mi sento un po' uno scopritore; sto iniziando ad usarla e ad apprezzarne le sue qualita', forse per


Ciao, non è che uno è stufo, è che vedere colline e alberi con gli aloni magici intorno a me personalmente non piace. Penso che l'hdr abbia una sua utilità in altri campi di applicazione (computer grafica) e che con le moderne fotocamere come la d600 la sua utilità è ridotta.

Penso poi che un buon hdr è tale se NON ti accorgi che stai guardando un hdr.
fishbonebeat
QUOTE(cirincione @ Nov 4 2013, 11:26 AM) *
Ciao, non è che uno è stufo, è che vedere colline e alberi con gli aloni magici intorno a me personalmente non piace. Penso che l'hdr abbia una sua utilità in altri campi di applicazione (computer grafica) e che con le moderne fotocamere come la d600 la sua utilità è ridotta.

Penso poi che un buon hdr è tale se NON ti accorgi che stai guardando un hdr.

Per quanto riguarda gli artefatti introdotti dall'HDR sono pienamente d'accordo con te; io cerco di non farne comparire, anche se so che ho ancora da migliorare. Sull'utilita' su macchine come la D600....hmmm, non sono cosi' convinto. Diciamo la verita', in scene davvero contrastate non c'e' auto che tenga...D600, D800 Dxxx, c'e' sempre bisogno di piu' scatti, il tutto IMHO.
Anche perche' se proprio NON ci si accorge dell'HDR, ed io aggiungo anche delle varie tecniche che fanno uso di MDC selettive, etc., beh allora la post e' inutile farla laugh.gif Io credo che il 90% delle persone che hanno esperienza di PP intuisce se e' stato fatto un HDR o meno wink.gif
MacMickey
QUOTE(fishbonebeat @ Nov 4 2013, 10:34 AM) *
vi capisco quando dite di essere stufi dell'HDR. Immagino che per alcuni di voi sia una "tecnica" che non e' piu' di gradimento wink.gif


Non è certo un questione contro una "tecnica" si valutano i risultati, le tecniche si evolvono, dovrebbero evolversi anche i risultati, spesso invece non accade.
Anzi a volte accade l'opposto, ma ciò non dimostra che la tecnica in se sia inutile o sbagliata.

Se visiti al sezione naturalistica scoprirai che molte macro sono letteralmente "impossibili", questo perchè le immagini realizzate sono il frutto di tecniche e attenzioni varie, come flash anulari, scatti a raffica su slitte micrometriche, e in PP HDR + Focus Stacking.

Ecco con quest'ultimo ad esempio è facilissimo creare foto pronte per il cestino!
Ma quando riesce bene, se una persona non sa che a quella distanza la pdc dovrebbe fermarsi a 3 mm anzichè arrivare a 15, neppure si pone il problema dell'esistenza del Focus Stacking in post produzione. Poi l'occhio attento capisce che c'è della tecnica dietro, ma dalla bontà del risultato, non dagli errori che contiene.

Stessa cosa per l'HDR, si dovrebbe percepire dalla bellezza dei risultati e non dagli svarioni che lascia intravvedere, o che alla peggio mostra anche marcatamente.
DavideS.89
Ciao,
ecco alcuni scatti fatti ultimamente, cosa ne pensate? smile.gif
MacMickey
QUOTE(DavideS.89 @ Nov 4 2013, 02:33 PM) *
Ciao,
ecco alcuni scatti fatti ultimamente, cosa ne pensate? smile.gif


...però!!!
Mi piacciono molto, ti consiglio di aggiungerli anche alla tua gallery personale nel profilo.
DavideS.89
QUOTE(MacMickey @ Nov 4 2013, 03:52 PM) *
...però!!!
Mi piacciono molto, ti consiglio di aggiungerli anche alla tua gallery personale nel profilo.


Grazie smile.gif
riccardoerre
ragazzi complimenti. attendevo l'uscita della nuova Df (ebbene si sono un melanconico appassionato di old style) ma visto il corpo, credo che mi butterò sulla buona D600, magari prendendola di occasione. complimenti per i vostri scatti smile.gif)
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.