QUOTE(fishbonebeat @ May 14 2013, 08:03 AM)

Ciao a_deias,
ti ringrazio per aver condiviso il tuo pensiero, che esprime dei concetti molto profondi e delicati. Io lo condivido, pero' mi sento di aggiungere il mio piccolo contributo. E cioe', a volte ci sono delle situazioni in cui la volonta' del fotografo non e' semplicemente di raccontare con un'immagine quello che si ha intorno. Perche', ad esempio, si e' semplicemente in montagna e si ha di fronte solo un ciuffetto di fiori; in questo caso posso provare a far risaltare tale ciuffetto anche perche' intorno a lui non c'e' null'altro. Aggiungo anche che in situazioni del genere io provo un piacere particolare nell'impegnarmi il piu' possibile per trasformare il soggetto nell'assoluto protagonista della foto.
Con questo non voglio confutare la parte che ho evidenziato in neretto, ma voglio soltanto aggiungere una diversa visione di quella che a volte puo' essere una fotografia

Ciao, Giovanni.
Grazie a te Giovanni per il tuo contributo, la parte che hai evidenziato in grassetto si riferisce a soggetti umani.
Penso che la gestione della profonditá di campo deve fare parte della forma di rappresentare il soggetto e funzionale quindi alla sua rappresentazione.
Vedo purtroppo ritratti dove la ricerca del dettaglio va a discapito della ripresa che rispetti e rappresenti la figura del soggetto.
Che senso ha avere a fuoco l'occhio e fuori fuoco il naso e le orecchie?
Tutto questo senza che ci sia un contenuto, perché un ritratto ha dei contenuti che il fotografo deve riuscire ad estrarre dal soggetto, tirare fuori un poco della sua anima.
Potrei capire se si tentasse di catturare il magnetismo di uno sguardo, ma siamo sicuri che uno sguardo possa fare a meno della mimica facciale per scatenare il suo magnetismo?
In breve il mio pensiero é uso e non abuso, ricerca del contenuto e non della forma fine a se stessa.
Abbiamo qualcosa da rappresentare? Bene lo mettiamo dentro quel bel rettangolo chiamato fotografia e cerchiamo la migliore forma.
Ma non é la forma fine a se stessa a creare il contenuto, e cioé se lo sfuocato mette in evidenza un particolare quello non diventa automaticamente un contenuto.
Sará ma vedo molti particolari e pochi contenuti.
Ognuno poi fotografa come vuole ed utilizza le forme che ritiene oportune, ho cercato di esprimere il mio pensiero per amore dela fotografia.