Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84
il donda
prima uscita in montagna con la D600

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
fishbonebeat
QUOTE(a_deias @ May 13 2013, 04:32 PM) *
Vedi, ho fatto riferimento proprio a quelle due foto perché testimoniano un momento, l'emozione di andare a passeggio con una macchina di tempi andati o del piacere di andare in moto con gli amici.

Sono testimonianze che vanno contestualizzate, se le foto avessero preso di mira un particolare e sfuocato il resto avrebbero perso il loro senso.

Un conto é fare un ritratto e lo sfuocato serve a focalizzare l'interesse su un particolare.

Vedo purtroppo un abuso dello sfuocato dove non ha alcun senso, nello foto di reportage ad esempio.

La fotografia é testimonianza, racconto, elementi che prendono senso nel ritrarre un soggetto nel suo contesto, la fotografia é funzionale al soggetto e non il contrario.

La funzione del fotografo é raccontare con le immagini ció che ci sta intorno e non usare i soggetti per creare immagini indipendentemente da ció che sono e dove sono.

Pensate a quanto possa essere diversa la foto di due sposi in chiesa con uno sfuocato o invece con le facce emzionate dei parenti che li guardano.

Ciao a_deias,
ti ringrazio per aver condiviso il tuo pensiero, che esprime dei concetti molto profondi e delicati. Io lo condivido, pero' mi sento di aggiungere il mio piccolo contributo. E cioe', a volte ci sono delle situazioni in cui la volonta' del fotografo non e' semplicemente di raccontare con un'immagine quello che si ha intorno. Perche', ad esempio, si e' semplicemente in montagna e si ha di fronte solo un ciuffetto di fiori; in questo caso posso provare a far risaltare tale ciuffetto anche perche' intorno a lui non c'e' null'altro. Aggiungo anche che in situazioni del genere io provo un piacere particolare nell'impegnarmi il piu' possibile per trasformare il soggetto nell'assoluto protagonista della foto.
Con questo non voglio confutare la parte che ho evidenziato in neretto, ma voglio soltanto aggiungere una diversa visione di quella che a volte puo' essere una fotografia wink.gif

Ciao, Giovanni.
a.min50
QUOTE(il donda @ May 13 2013, 10:20 PM) *
prima uscita in montagna con la D600



Complimenti per la foto, ma anche per il vetro!! Mi puoi dire che obiettivo è? E' un dx? Ho anch'io una d 600 e sarei interessato all'acquisto ma nel catalogo Nikkor non l'ho trovato. Grazie Ciao
Lightworks
QUOTE(a.min50 @ May 14 2013, 09:04 AM) *
Complimenti per la foto, ma anche per il vetro!! Mi puoi dire che obiettivo è? E' un dx? Ho anch'io una d 600 e sarei interessato all'acquisto ma nel


12-24...secondo me è il Sigma.
il donda
QUOTE(a.min50 @ May 14 2013, 09:04 AM) *
Complimenti per la foto, ma anche per il vetro!! Mi puoi dire che obiettivo è? E' un dx? Ho anch'io una d 600 e sarei interessato all'acquisto ma nel catalogo Nikkor non l'ho trovato. Grazie Ciao


grazie per i complimenti

è il SIGMA 12-24, per full frame
io mi trovo molto bene (adoro i grandangoli spinti)
ha qualche limite, soprattutto nella resistenza ai flare (comuni nei grandangoli così ampi), e non è un campione di nitidezza ai bordi
ma per la fotografia paesaggistica per me è splendido
a_deias
QUOTE(fishbonebeat @ May 14 2013, 08:03 AM) *
Ciao a_deias,
ti ringrazio per aver condiviso il tuo pensiero, che esprime dei concetti molto profondi e delicati. Io lo condivido, pero' mi sento di aggiungere il mio piccolo contributo. E cioe', a volte ci sono delle situazioni in cui la volonta' del fotografo non e' semplicemente di raccontare con un'immagine quello che si ha intorno. Perche', ad esempio, si e' semplicemente in montagna e si ha di fronte solo un ciuffetto di fiori; in questo caso posso provare a far risaltare tale ciuffetto anche perche' intorno a lui non c'e' null'altro. Aggiungo anche che in situazioni del genere io provo un piacere particolare nell'impegnarmi il piu' possibile per trasformare il soggetto nell'assoluto protagonista della foto.
Con questo non voglio confutare la parte che ho evidenziato in neretto, ma voglio soltanto aggiungere una diversa visione di quella che a volte puo' essere una fotografia wink.gif

Ciao, Giovanni.

Grazie a te Giovanni per il tuo contributo, la parte che hai evidenziato in grassetto si riferisce a soggetti umani.

Penso che la gestione della profonditá di campo deve fare parte della forma di rappresentare il soggetto e funzionale quindi alla sua rappresentazione.

Vedo purtroppo ritratti dove la ricerca del dettaglio va a discapito della ripresa che rispetti e rappresenti la figura del soggetto.

Che senso ha avere a fuoco l'occhio e fuori fuoco il naso e le orecchie?

Tutto questo senza che ci sia un contenuto, perché un ritratto ha dei contenuti che il fotografo deve riuscire ad estrarre dal soggetto, tirare fuori un poco della sua anima.

Potrei capire se si tentasse di catturare il magnetismo di uno sguardo, ma siamo sicuri che uno sguardo possa fare a meno della mimica facciale per scatenare il suo magnetismo?

In breve il mio pensiero é uso e non abuso, ricerca del contenuto e non della forma fine a se stessa.

Abbiamo qualcosa da rappresentare? Bene lo mettiamo dentro quel bel rettangolo chiamato fotografia e cerchiamo la migliore forma.

Ma non é la forma fine a se stessa a creare il contenuto, e cioé se lo sfuocato mette in evidenza un particolare quello non diventa automaticamente un contenuto.

Sará ma vedo molti particolari e pochi contenuti.

Ognuno poi fotografa come vuole ed utilizza le forme che ritiene oportune, ho cercato di esprimere il mio pensiero per amore dela fotografia.


FabioAlagna
QUOTE(Lightworks @ May 12 2013, 10:06 PM) *
Superfluo.
Ma adesso va di moda aver un pistillo a fuoco e poi tutto il resto da indovinare...


Ciao,
sono abbastanza d'accordo con Te, effettivamente pare sia di moda un certo abuso della ridotta pdc anche quando non é funzionale alla rappresentazione del soggetto, ma il problema é di chi fà la foto, non dell'obiettivo. Se uno usa il diaframma con cognizione di causa, perchè non preferire un obiettivo f/1.4. Per esempio non Ti é mai capitato di fotografare un soggetto (che ne valesse la pena..) con un obiettivo tipo f/3.5 a TA e pensare che avresti preferito maggiore stacco dallo sfondo o comunque uno sfocato un pò più accentuato?
D'altro canto, la pdc non é l'unico motivo per preferire un obiettivo molto veloce, ecco perchè averne uno secondo me non é affatto superfluo. smile.gif

saluti
Fabio
lory692
Un'altro contributo in HDR.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


Nordavind
per curiosità, quante foto tiene più o meno una sd da 32GB (scattando in RAW)?
Grazmel
QUOTE(Nordavind @ May 15 2013, 05:19 AM) *
per curiosità, quante foto tiene più o meno una sd da 32GB (scattando in RAW)?


Circa 950...ho controllato ora, ho in scheda 752 foto e mi dice che posso farne ancora 191, quindi totale 943 smile.gif
Calcola quasi 30 Mb a file... smile.gif
Ho una SanDisk ExtremePro 32Gb 95 MB/s smile.gif

Graziano
FabioAlagna
QUOTE(Nordavind @ May 15 2013, 05:19 AM) *
per curiosità, quante foto tiene più o meno una sd da 32GB (scattando in RAW)?


Una scheda da 16 gb vuota mi indica una disponibilità di 247 foto, da 32 dovrebbe essere circa il doppio
Fabio
FabioAlagna
QUOTE(FabioAlagna @ May 15 2013, 10:48 AM) *
Una scheda da 16 gb vuota mi indica una disponibilità di 247 foto, da 32 dovrebbe essere circa il doppio
Fabio

Scusate indica 296 foto
Lightworks
QUOTE(lory692 @ May 14 2013, 05:34 PM) *
Un'altro contributo in HDR.

Perchè rovinare così una foto che poteva essere gradevole?
Grazmel
QUOTE(FabioAlagna @ May 15 2013, 10:57 AM) *
Scusate indica 296 foto



Mi pare strano solo 296 foto in 16 Gb hmmm.gif

Un calcolo veloce: mediamente i RAW della D600 sono di 26/27/28 Mb, qualcuno arriva a 30...per semplicità diciamo 30 Mb a file...
Quindi 1 file 30 Mb, 10 sono 300 Mb, 100 sono 3 Gb, 1000 sono 30 Gb, quindi la tua scheda da 16 Gb dovrebbe contenerne poco meno di 500 (calcolando che un 6/7% di memoria non è mai effettivo).

Graziano
FabioAlagna
QUOTE(Grazmel @ May 15 2013, 10:51 AM) *
Mi pare strano solo 296 foto in 16 Gb hmmm.gif

Un calcolo veloce: mediamente i RAW della D600 sono di 26/27/28 Mb, qualcuno arriva a 30...per semplicità diciamo 30 Mb a file...
Quindi 1 file 30 Mb, 10 sono 300 Mb, 100 sono 3 Gb, 1000 sono 30 Gb, quindi la tua scheda da 16 Gb dovrebbe contenerne poco meno di 500 (calcolando che un 6/7% di memoria non è mai effettivo).

Graziano


i tuoi calcoli non fanno una piega, anche se qualche foto che ho fatto raggiunge i 34Mb, ma la maggior parte sono tra i 28 e i 30Mb. Posso solo supporre che la fotocamera faccia una stima mooolto conservativa biggrin.gif ma che poi all' atto pratico valga quanto hai scritto sopra. Mi sentirei di escludere un problema di card... quella che uso é una lexar premium series di classe 10 simile a quella inclusa.
Solo per curiosità, quando metti la card vuota, il display quanto indica?

Fabio
Bonny88
QUOTE(Grazmel @ May 15 2013, 10:51 AM) *
Mi pare strano solo 296 foto in 16 Gb hmmm.gif

Un calcolo veloce: mediamente i RAW della D600 sono di 26/27/28 Mb, qualcuno arriva a 30...per semplicità diciamo 30 Mb a file...
Quindi 1 file 30 Mb, 10 sono 300 Mb, 100 sono 3 Gb, 1000 sono 30 Gb, quindi la tua scheda da 16 Gb dovrebbe contenerne poco meno di 500 (calcolando che un 6/7% di memoria non è mai effettivo).

Graziano


La D600 dice così, però alla fine ce ne stanno molte di più..
Grazmel
QUOTE(FabioAlagna @ May 15 2013, 11:18 AM) *
i tuoi calcoli non fanno una piega, anche se qualche foto che ho fatto raggiunge i 34Mb, ma la maggior parte sono tra i 28 e i 30Mb. Posso solo supporre che la fotocamera faccia una stima mooolto conservativa biggrin.gif ma che poi all' atto pratico valga quanto hai scritto sopra. Mi sentirei di escludere un problema di card... quella che uso é una lexar premium series di classe 10 simile a quella inclusa.
Solo per curiosità, quando metti la card vuota, il display quanto indica?

Fabio


Hai ragione! ho vuotato la scheda e mi dice solo 590 anzichè le 943 reali blink.gif hmmm.gif

Che senso ha?! si può risolvere il problema? dico problema perchè in effetti un pochino lo è...come fai a sapere quante foto puoi ancora fare se la card ti indica quasi la metà della realtà??!!
Ok, adesso so che ce ne stanno 940 circa, quindi basta cliccare su play e vedere quante foto ho fatto, però è una bella caxxata a mio avviso! hmmm.gif

Ma la cosa è strana, perchè a scheda vuota dice 590, ma quando poi ne avevo 752, mi indicava giustamente che ne potevo ancora fare 191...mah huh.gif

Graziano
gargasecca
QUOTE(Grazmel @ May 15 2013, 12:31 PM) *
Hai ragione! ho vuotato la scheda e mi dice solo 590 anzichè le 943 reali blink.gif hmmm.gif

Che senso ha?! si può risolvere il problema? dico problema perchè in effetti un pochino lo è...come fai a sapere quante foto puoi ancora fare se la card ti indica quasi la metà della realtà??!!
Ok, adesso so che ce ne stanno 940 circa, quindi basta cliccare su play e vedere quante foto ho fatto, però è una bella caxxata a mio avviso! hmmm.gif

Ma la cosa è strana, perchè a scheda vuota dice 590, ma quando poi ne avevo 752, mi indicava giustamente che ne potevo ancora fare 191...mah huh.gif

Graziano



Io non le "svuoto"...una volta copiate le foto...reinserisco la SD nella D600 e "formatto" direttamente dal corpo macchina tramite i 2 tastini...che vi scrive??
grazie.gif
Grazmel
QUOTE(gargasecca @ May 15 2013, 12:52 PM) *

Io non le "svuoto"...una volta copiate le foto...reinserisco la SD nella D600 e "formatto" direttamente dal corpo macchina tramite i 2 tastini...che vi scrive??
grazie.gif


Le ho cancellate anche io dalla macchina wink.gif

Non solo, adesso ho provato a fare 15 foto, e da 590 ora mi indica 582, 8 in meno...la metà di quelle fatte hmmm.gif strano, non so cosa abbiano fatto, ma ne conta circa la metà, e poi man mano ne fai si adegua...boh

Graziano
gargasecca
QUOTE(Grazmel @ May 15 2013, 01:19 PM) *
Le ho cancellate anche io dalla macchina wink.gif

Non solo, adesso ho provato a fare 15 foto, e da 590 ora mi indica 582, 8 in meno...la metà di quelle fatte hmmm.gif strano, non so cosa abbiano fatto, ma ne conta circa la metà, e poi man mano ne fai si adegua...boh

Graziano



Che firmware hai?
X quanto posso ricordare...mi sembra 296 foto con la 16gb montata... hmmm.gif
Lightworks
Cavolo regà il nef è COMPRESSO quindi la dimensione cambia con la quantità di dettaglio della foto . Evidentemente la d600 fa una stima prudente calcolando la massima dimensione del nef...se poi fotografate solo muri bianchi e cieli neri di foto ne entrano anche 3000.
Grazmel
QUOTE(Lightworks @ May 15 2013, 01:58 PM) *
Cavolo regà il nef è COMPRESSO quindi la dimensione cambia con la quantità di dettaglio della foto . Evidentemente la d600 fa una stima prudente calcolando la massima dimensione del nef...se poi fotografate solo muri bianchi e cieli neri di foto ne entrano anche 3000.


Erano 752 foto di un Engagement Shooting...non proprio muri bianchi wink.gif stima un pò troppo prudente.

Comunque ho controllato il firmware, era la versione 1.00 e adesso ho visto che c'era la versione 1.01 e l'ho installata, ma la scheda funziona allo stesso modo.

Graziano
FabioAlagna
QUOTE(Lightworks @ May 15 2013, 01:58 PM) *
Cavolo regà il nef è COMPRESSO quindi la dimensione cambia con la quantità di dettaglio della foto . Evidentemente la d600 fa una stima prudente calcolando la massima dimensione del nef...se poi fotografate solo muri bianchi e cieli neri di foto ne entrano anche 3000.


condivido il tuo ragionamento, ma la differenza mi pare comunque troppa, facendo il calcolo di Graziano al contrario 32GB = 32.000 MB

mettiamo 30.000 considerando che lo spazio non é tutto utilizzabile..... 30000/590 = 50,85 MB

Significherebbe che la D600 con determinati soggetti ricchissimi di dettaglio sforna files da 50 mega?? hmmm.gif mi pare un pochino troppo...

Fabio
FabioAlagna
QUOTE(FabioAlagna @ May 15 2013, 02:32 PM) *
condivido il tuo ragionamento, ma la differenza mi pare comunque troppa, facendo il calcolo di Graziano al contrario 32GB = 32.000 MB

mettiamo 30.000 considerando che lo spazio non é tutto utilizzabile..... 30000/590 = 50,85 MB

Significherebbe che la D600 con determinati soggetti ricchissimi di dettaglio sforna files da 50 mega?? hmmm.gif mi pare un pochino troppo...

Fabio


questa per esempio, tanto per chiacchierare un pò, mi sembra piena zeppa di dettagli... ma il NEF pesa "soltanto" biggrin.gif 34MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


Fabio
Lightworks
I miei nef più pesanti (14bit) sono intorno ai 32mbyte.
Ho inserito per prova una SD da 32gb vuota e la macchina mi indica 881 foto disponibili.

Mi sa che Graziano si è preso una SD sandisk "cinese" col pacco messicano.gif
Grazmel
QUOTE(Lightworks @ May 15 2013, 03:13 PM) *
I miei nef più pesanti (14bit) sono intorno ai 32mbyte.
Ho inserito per prova una SD da 32gb vuota e la macchina mi indica 881 foto disponibili.

Mi sa che Graziano si è preso una SD sandisk "cinese" col pacco messicano.gif


Non so darti una risposta sul numero che mi dà...

Ma la scheda, se ti è sfuggito, è una SanDisk ExtremePro 32Gb 95 MB/s, non proprio economica wink.gif e comprata in negozio a parte, non era nel kit wink.gif
E visto che non sono l'unico al quale succede...

Graziano
Lightworks
Mica è detto:
http://www.ebay.com/gds/fake-sandisk-ultra...01254879/g.html
http://www.youtube.com/watch?v=NZNtxZ9kpJA
http://www.fotozona.it/magazine/schede-san...ono-false-17794


Anche se non è il tuo caso visto che ne sono entrate più di 900. Prova formattarla, a me tutte quelle che ho (marche e tipi diversi) danno una stima similare.

p.s. ho provato anche una vecchia 16gb e mi da correttamente 440 foto, quindi il conto torna.

p.p.s. forse qualche problema di compatibilità con schede sd di ultimissima generazione? Io da 95mbs non ne ho da provare.
FabioAlagna
QUOTE(Lightworks @ May 15 2013, 03:13 PM) *
I miei nef più pesanti (14bit) sono intorno ai 32mbyte.
Ho inserito per prova una SD da 32gb vuota e la macchina mi indica 881 foto disponibili.

Mi sa che Graziano si è preso una SD sandisk "cinese" col pacco messicano.gif


Questo dipende dal fatto che probabilmente tu hai settato il raw come "compressed" nel menù "NEF RECORDING TYPE" mentre Graziano probabilmente ha scelto "LOSSLESS COMPRESSED" pur scattando entrambi a 14 bit. Scegliendo questa impostazione adesso la mia card da 16 gb mi indica una capienza di 434 foto

Fabio
Grazmel
QUOTE(Lightworks @ May 15 2013, 03:56 PM) *
Mica è detto:
http://www.ebay.com/gds/fake-sandisk-ultra...01254879/g.html
http://www.youtube.com/watch?v=NZNtxZ9kpJA
http://www.fotozona.it/magazine/schede-san...ono-false-17794
Anche se non è il tuo caso visto che ne sono entrate più di 900. Prova formattarla, a me tutte quelle che ho (marche e tipi diversi) danno una stima similare.

p.s. ho provato anche una vecchia 16gb e mi da correttamente 440 foto, quindi il conto torna.

p.p.s. forse qualche problema di compatibilità con schede sd di ultimissima generazione? Io da 95mbs non ne ho da provare.


Grazie dei link, non sapevo della cosa smile.gif

Ma ho guardato il video Youtube e la mia è una regolare. Anche perchè credo che le card fake le vendano negozi online e non fisici (spero).
L'ho messa ora all'interno della D300s, e lì mi segna 1.5k, tre volte tanto quello che mi segna nella D600, ma i file della D300s non sono come dimensione 1/3 di quelli della D600, ma poco meno della metà.
E se la D300s è compatibile...boh, strano.
Dopo provo con altre card a vedere.

Graziano

QUOTE(FabioAlagna @ May 15 2013, 04:45 PM) *
Questo dipende dal fatto che probabilmente tu hai settato il raw come "compressed" nel menù "NEF RECORDING TYPE" mentre Graziano probabilmente ha scelto "LOSSLESS COMPRESSED" pur scattando entrambi a 14 bit. Scegliendo questa impostazione adesso la mia card da 16 gb mi indica una capienza di 434 foto

Fabio


Si, ho Lossless Compressed, ma i conti non tornano comunque biggrin.gif
Se faccio "Compressed" adesso mi esce 865...ma non capisco, perchè nella realtà ne faccio altrettanti ma "Lossless Compressed"....strano

Graziano
FabioAlagna
QUOTE(Grazmel @ May 15 2013, 04:48 PM) *
Grazie dei link, non sapevo della cosa smile.gif

Ma ho guardato il video Youtube e la mia è una regolare. Anche perchè credo che le card fake le vendano negozi online e non fisici (spero).
L'ho messa ora all'interno della D300s, e lì mi segna 1.5k, tre volte tanto quello che mi segna nella D600, ma i file della D300s non sono come dimensione 1/3 di quelli della D600, ma poco meno della metà.
E se la D300s è compatibile...boh, strano.
Dopo provo con altre card a vedere.

Graziano
Si, ho Lossless Compressed, ma i conti non tornano comunque biggrin.gif
Se faccio "Compressed" adesso mi esce 865...ma non capisco, perchè nella realtà ne faccio altrettanti ma "Lossless Compressed"....strano

Graziano


Si concordo. La mia risposta era finalizzata a dare una possibile spiegazione alla quantità visualizzata da lightworks, ma la perplessità rimane. Secondo me la tua card funziona regolarmente anche perchè facendo i calcoli nell utilizzo pratico i conti tornano. Probabilmente il software della D600 fa i calcoli tenendo conto di chissà quali parametri e ne viene fuori una stima fin troppo conservativa... smile.gif

Fabio
Lightworks
QUOTE(FabioAlagna @ May 15 2013, 04:45 PM) *
Questo dipende dal fatto che probabilmente tu hai settato il raw come "compressed" nel menù "NEF RECORDING TYPE" mentre Graziano probabilmente ha scelto "LOSSLESS COMPRESSED" pur scattando entrambi a 14 bit. Scegliendo questa impostazione adesso la mia card da 16 gb mi indica una capienza di 434 foto

Fabio

Adesso non ho più dietro la d600 e non ricordo come è settata, ma 434 su 16gb è parente dei miei 440 che è appunto la metà delle 881 su 32gb
gechiet
ma questo non era solo un contenitore per foto fatte con d600 ?

gennaro
PierGeo
Ciao a tutti, appena arrivata la D600, spero presto di inserire qualche scatto. Buona luce!
lory692
QUOTE(PierGeo @ May 15 2013, 07:58 PM) *
Ciao a tutti, appena arrivata la D600, spero presto di inserire qualche scatto. Buona luce!


Auguri !!! Pollice.gif
gargasecca
Allora...ho controllato...ho tutte Lexar Premium e Professional:
8gb --> 148 foto
16gb --> 296 foto
32gb --> 592 foto

la mia ha firmware aggiornato...RAW 14 bit compressione senza perdita.

grazie.gif
Grazmel
QUOTE(gargasecca @ May 15 2013, 09:19 PM) *
Allora...ho controllato...ho tutte Lexar Premium e Professional:
8gb --> 148 foto
16gb --> 296 foto
32gb --> 592 foto

la mia ha firmware aggiornato...RAW 14 bit compressione senza perdita.

grazie.gif


Ho provato a metterne una da 16, e mi da 296 pure a me...anche io RAW 14 bit compressione senza perdita...boh biggrin.gif

Graziano
Bonny88
Non vorrei dire una stupidata, ma quando le apro con view nx e apporto qualche modifica, i nef lievitano il loro peso fino ai 50mb; non è che la d600 ci dà quella stima ipotizzando uno sviluppo on camera e quindi a nef non compressi??
gargasecca
QUOTE(Bonny88 @ May 15 2013, 11:03 PM) *
Non vorrei dire una stupidata, ma quando le apro con view nx e apporto qualche modifica, i nef lievitano il loro peso fino ai 50mb; non è che la d600 ci dà quella stima ipotizzando uno sviluppo on camera e quindi a nef non compressi??



Non so dirti...cmq il conto credo sia abbastanza corretto...considera che su una 8gb su D90 mi segnava 530 foto...il peso delle foto è praticamente 1/3 di quello della D600...se fai le giuste proporzioni... rolleyes.gif
Grazmel
Problemi di sporco e di card a parte, ecco una foto recente fatta in accoppiata con l'85 1.4D smile.gif

http://www.nikonclub.it/forum/-t316904.html

Graziano smile.gif
Lightworks
Vabbè risolto l'arcano: ho sempre scattato in NEF "compressione maggiore".

Mettendo "compressione senza perdita" mi segna 500 foto su 32gb.
A questo punto però non capisco perché le dimensioni reali dei files si equivalgano tra le due modalità, cioè circa 32mb per i files più grandi (e infatti correttamente di foto in una SD ne entrano più di 800 e non 500).
Tanto vale lasciare "compressione maggiore" almeno il conto è giusto.

Grazmel
QUOTE(Lightworks @ May 16 2013, 01:00 PM) *
Tanto vale lasciare "compressione maggiore" almeno il conto è giusto.


Ma qual è la differenza tra le due? c'è un calo di qualità? una minore capacità di recupero in post? chi sa spiegarmi? smile.gif

Graziano
gargasecca
QUOTE(Grazmel @ May 16 2013, 01:08 PM) *
Ma qual è la differenza tra le due? c'è un calo di qualità? una minore capacità di recupero in post? chi sa spiegarmi? smile.gif

Graziano



No...è come quando "zippi" un file...quando poi lo scompatti ti sei perso qualcosa??
grazie.gif
Grazmel
QUOTE(gargasecca @ May 16 2013, 01:16 PM) *
No...è come quando "zippi" un file...quando poi lo scompatti ti sei perso qualcosa??
grazie.gif


Allora che senso ha, soprattutto se le dimensioni dei file sembrano essere le stesse, visto che la card ne contiene in realtà lo stesso numero? hmmm.gif

Graziano smile.gif
fedeeepd
Graziano complimenti per la foto della coppia sul ponte, è bellissima


per quanto riguarda la compressione io sinceramente preferisco usare senza compressione e avere il massimo della qualità che star li a comprimere per far quadrare i conti degli scatti...


federico
Grazmel
QUOTE(fedeeepd @ May 16 2013, 01:28 PM) *
Graziano complimenti per la foto della coppia sul ponte, è bellissima
per quanto riguarda la compressione io sinceramente preferisco usare senza compressione e avere il massimo della qualità che star li a comprimere per far quadrare i conti degli scatti...
federico


Grazie.

Ma il fatto è che i conti, schermo a parte, nella realtà tornano anche senza comprimere biggrin.gif per quello mi chiedevo.

Graziano
Lightworks
QUOTE(fedeeepd @ May 16 2013, 01:28 PM) *
per quanto riguarda la compressione io sinceramente preferisco usare senza compressione


"Senza compressione" sulla D600 non c'è e comunque è inutile usarla perché occupa più spazio senza apportare alcun beneficio.

"compressione senza perdita" dovrebbe essere tipo gli .zip, quindi comprime ma senza scartare alcun dato, quindi in teoria dovrebbe essere il più indicato da usare.

"Compressione maggiore" non è specificato ma credo che implichi una perdita di informazioni, probabilmente nelle alte luci, che poi son quelle che in genere non riesci a recuperare nel raw.

Alla fine della fiera visto che l'occupazione è la stessa (indicazioni sulle foto rimanenti a parte) conviene usare "c. senza perdita"
FabioAlagna
QUOTE(Lightworks @ May 16 2013, 02:16 PM) *
"Senza compressione" sulla D600 non c'è e comunque è inutile usarla perché occupa più spazio senza apportare alcun beneficio.

"compressione senza perdita" dovrebbe essere tipo gli .zip, quindi comprime ma senza scartare alcun dato, quindi in teoria dovrebbe essere il più indicato da usare.

"Compressione maggiore" non è specificato ma credo che implichi una perdita di informazioni, probabilmente nelle alte luci, che poi son quelle che in genere non riesci a recuperare nel raw.

Alla fine della fiera visto che l'occupazione è la stessa (indicazioni sulle foto rimanenti a parte) conviene usare "c. senza perdita"


Concordo Pollice.gif


QUOTE(PierGeo @ May 15 2013, 07:58 PM) *
Ciao a tutti, appena arrivata la D600, spero presto di inserire qualche scatto. Buona luce!


Complimenti per l' acquisto e benvenuto.


QUOTE(Grazmel @ May 16 2013, 12:51 PM) *
Problemi di sporco e di card a parte, ecco una foto recente fatta in accoppiata con l'85 1.4D smile.gif

http://www.nikonclub.it/forum/-t316904.html

Graziano smile.gif


Bravo Graziano, veramente una gran bella foto

Fabio
Enea85
Arrivata oggi, mi sento come un bambino la mattina di Natale!!! messicano.gif
Mi metto a studiare, ciao
PierGeo
Ciao ragazzi, prima uscita con la D600 a Ferrara durante l'arrivo delle 1000 Miglia. Per ora sono contentissimo (non farò test a f22 su muri bianchi!!!)
Ciao

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 921.5 KB
lory692
Riaccendo il gruppo di questa macchina spaventosa.

Gli occhi del ciclista...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.