QUOTE(PiernicolaMele @ Oct 9 2012, 11:03 AM)

E oltre al risparmio quli sarebbero le caratteristiche che rendono la D600 più adatta della D800 alle tue esigenze?
No perchè che, a differenza di D700 vs D3 dove qualcuno si arrampicava sugli specchi vantando come caratteristica positiva la leggerenza e addirittura la discrezione della D700 rispetto alla pesante e ingombrante D3, e a differenza del binomio D800/D4 dove davvero stavolta l'ammiraglia non è per forza sicuramente superiore alla 'piccola' in quanto la D800 pare farsi preferire per definizione superiore, in questo caso mi sfugge cosa possa avere la D600 di preferibile rispetto alla D800 a parte il prezzo e qualcosa in meno...
Chiedo questo perchè sta per arrivare la D4, ma poi vorrei affiancargli un altro corpo macchina ed ero propenso per la D800, e adesso la D600 mi mette in crisi perchè risparmierei qualcosina perdendo 12 mp e niente altro a quanto pare...
Ti dico nel mio caso perchè l'ho preferita...i 36 Mpix mi spaventavano un po' sia per la dimensione dei files, sia per alcuni problemini dovuti all'ultra-definizione del sensore che avevano riscontrato alcuni amici (Alessandro Sentieri, Luca Coscarelli (bruco82), per citare quelli presenti sul forum) con alcune ottiche, anche di livello pro (a dire la verità ho poi testato che, seppur meno, anche i 24 bastano a farli emergere)...e speravo davvero che ne uscisse una sui 24 (che, in teoria, avrebbe anche retto meglio al rumore, anche se ho vuto modo di comparare 600 con 800 e devo dire che sono spettacolari entrambe)...l'idea che alcuni modelli di d800 soffrissero di qualche problemino, e che dunque potesse capitare anche a me, non mi andava troppo giù...il punto forse più "debole" (l'AF) rispetto alla sorella (almeno rispetto a quelle che funzionano) non mi spaventava, dato che, essendo un paesaggista, il 90% delle mie foto è scattato con macchina sul treppiede e soggetto praticamente immobile...in più, migrando da d90, non ho dovuto ricomprare il telecomando, ed ho la possibilità di montare le SD che già avevo a bizzeffe, senza attrezzarmi anche con CF...Scattando con i filtri, non mi sono neanche posto il problema di dover fare il pianista col bracketing (la d600 più di 3 scatti alla volta non fa), dato che lo userò si e no 5 volte l'anno...per quanto riguarda il resto, un corpo leggermente più piccolo e leggero non guasta quando si parte alle 4 del mattino con il mega zaino in spalla per andare ad aspettare la luce giusta...tutto questo a prescindere da quei 5-600 euro in meno o in più, che, una volta deciso di frugarti in tasca, non fanno certo tutta questa differenza...questo è stato il ragionamento secondo quelle che erano le mie esigenze...naturalmente è valido per me, perchè le esigenze di ognuno sono diverse...