QUOTE(marcofortuna84 @ Mar 13 2013, 04:44 PM)

Obiettivo messo nel mirino..ora che sono approdato su ff (D800), lo vorrei prendere per avere un minimo di grandangolo quando lascio a casa il 14-24, così da portarmi via il 28 1.8G, il 50 1.4G e l'85 1.8G.
Confesso però che avendo già il RE, il prezzo mi spaventa..potrei stare su 24 o 28 2.8 afd per l'utilizzo una tantum che ne farei..cosa dite? lo so che sarete di parte..ma nessuno ha mai fatto un confronto? la differenza di luminosità non mi importa moltissimo..
Ho avuto recentemente ed usati tutti su D700:
- 24mm AIS f2,8
- 28mm AIS f2
- 28mm AFD f2,8
e ora ho questo gioiellino che secondo me è il migliore, segue a ruota il 28mm f2 AIS, poi metterei il 24mm ed infine il 28mm AFD.
Il perchè è semplice, il 28mm AFS-G f1,8 ha questi vantaggi:
- maggior nitidezza, soprattutto ai diaframmi + aperti, ma anche ai bordi.
- maggior resistenza al controluce rispetto a tutti gli altri che ho avuto, i nanetti funzionano
- colori e toni molto equilibrati
- ingombro e peso contenuti, pur essendo un f1,8
Se non ti interessa molto la luminosità e nemmeno troppo l'autofocus io ti consiglierei di considerare anche il 28mm f2,8 AIS (quello che mette a fuoco a 0,20mm), è una eccellenza del passato assieme all'f2 (che però costa almeno 100 euro in più), con un po' di fortuna lo trovi perfetto attorno ai 200 euro.