QUOTE(Fausto Panigalli @ Apr 6 2013, 03:37 PM)

Ciao Giancarlo!
Un saluto a te e al club,cui chiedo l'iscrizione,per ora virtuale.
Ho ritirato da un paio di giorni il 28 1.8G,che farà compagnia al 50 1.4G e al 105DC.
Ho anche il 50 makro planar,che a volte prende il posto del 50 1.4G,ma sempre sui 50mm siamo,giusto per mantenere la classica terna dei fissi di una volta.
Come te ho mantenuto il 24/120f4,ottimissimo zoom,che pero' uso davvero poco:in compenso mia moglie lo adora,proprio grazie alla facilità d'uso e grande efficienza.
Ho invece venduto il 14/24:ero stanco del suo ingombro,peso e onestamente m'imbarazzava usarlo in giro per le città.
Mi sono un po' stancato delle prospettive irreali dei 14mm e,dopo aver rispolverato un glorioso 28f3.5 serie K,l'ho provato per alcuni mesi ed ho riscoperto questa focale,un po' "fuorimoda".
Si usa bene,permette di posizionare il soggetto ai bordi senza che diventi "bislungo" ed è abbastanza realistica nelle prospettive.
Ho valutato anche il 28 AI-S,in particolare per l'amore verso la MAF manuale,la bella meccanica e il CRC,ma l'amico Gianni,che me l'ha fatto provare,non lo mollava per nessun motivo.
Prima di cercare un'altro Ai-S ho avuto la fortuna di provare il 28G di un'amico...e mi son convinto.
E' meccanicamente discutibile,plasticoso e con ghiera della MAF veramente al minimo sindacale,come precisione,ma otticamente parlando è stupefacente:AF abbastanza veloce (meglio del 50 1.4G:direi quasi come il 50 1.8G),ottima resa controluce,nitidissimo già a f2.8,ma soprattutto molto nitido anche ai bordi estremi;peso ridottissimo,ingombri accettabili,sfocato stupefacente (grande salto,rispetto al 28 AI-S);il prezzo mi sembra un po' elevato,in particolare per la costruzione meccanica,ma se guardiamo alla luminosità e alla resa globale,glielo perdoniamo ben volentieri.
Sulla carta l'AI-S avrebbe una minima distanza ancora inferiore,ma il nuovo G è piu' lungo fisicamente e alla fine...siamo a pochissimi cm dalla lente frontale anche con questo!
Ho quotato la tua considerazione,Giancarlo,proprio perchè ho appena finito di provarlo:purtroppo piove di continuo,ma ho approfittato per fare qualche scatto in casa.
Taratura fine a -10mm (verso il corpo macchina,rispetto al soggetto),con prova effettuata alla minima distanza di fuoco (effettivamente molto molto ridotta!),ovviamente a TA.
Ho notato,fra la TA e f4,un focus shift di circa 4 o 5mm:già a f4 la maggior PDC compensa lo scostamento,rendendo quindi il "problema" serenamente trascurabile.
Rispetto alla D700,comunque,sulla D800 la precisione AF è piu' critica e il focus shift piu' evidente:io,poi,ho scelto tre obiettivi "critici",in quanto superluminosi,su un corpo "critico".Tutti e tre,infatti,soffrono di un leggerissimo focus shift e son ritarati di qualche millimetro,come taratura fine AF.
Non c'è da preoccuparsi:secondo me è un finto problema:se si fotografa alla minima distanza di fuoco usando una grande apertura,si sa che il rischio d'errore c'è,ma realisticamente,dai,quante volte capita di usare un 28 1.8 a pochi cm dal soggetto,a TA???
Basta chiudere di un paio di stop ( e siamo solo a f4! ) per avere una nitidezza molto superiore e una PDC un pochino accettabile,vista anche la ridotta distanza di ripresa.
Perdona l'infinito post,Giancarlo,ma so che da buon appassionato di ottiche sei attento ad ogni minimo dettgalio:apprezzo sempre i tuoi confronti e se ho comprato questo 28...è anche "colpa" tua!!!
Ciao,un saluto a te e al club!
Fausto.
Ciao Fausto! Che piacere averti nel Club! Hai fatto una relazione perfetta direi, riguardo al 28mm AIS ti posso dire questo, avevo l'f2 (penso tu ti riferissi al f2,8) che è un'ottica bellissima, direi molto simile a questo f1,8. Questo ha il vantaggio che a f1,8-f2 è migliore dell'AIS e, ovviamente, la maf auto, ha anche una decisa miglior tenuta al controluce. Riguardo la qualità costruttiva va beh... non infieriamo... è quella che è, magari durerà anche di più di un vecchio AI, ma l'apparenza è purtroppo poco incoraggiante.
Ps: recentemente ho preso il 16-35mm/4 è meno invasivo del 24-120mm/4, ha una resa molto simile, potrebbe essere un valido sostituto del 14-24mm
QUOTE(cunta @ Apr 8 2013, 07:03 PM)

Non ci posso credere apro questa discussione x iscrivermi ,virtualmente x ora x che' mi deve arrivare, e mi trovo il grande Fausto che ha appena acquistato anche lui il 28 ,pazzesco ti dico che ora i miei fissi sono 10.5 fish, 50 1.4, 105 f2 dc, e ora il 28..........
Saluti Fabio
Benvenuto Fabio! Il Club si rafforza non poco..... con te e Fausto
QUOTE(Fausto Panigalli @ Apr 8 2013, 09:06 PM)

Piu' che grande...GROSSO!Se non la smetto un po' di mangiare...
Ciao Fabio!Che sorpresa!
Incredibile che,praticamente,abbiamo lo stesso corredo,corpo compreso!
A dirla tutta avevo pensato anch'io ad un fish-eye:ne ho uno circolare,da montare su un 50 AI,ma non mi piace molto,dato che è ingombrante e comunque non certo speciale come qualità.
Il 16 fish-eye mi attira parecchio,ma ho paura che poi lo userei poco...
Al Photoshow (l'avessi mai fatto) ho provato il 21 Distagon:fantastico,ma per ora è fuori portata.
Mettero' da parte i soldi e vedremo,ma se mamma Nikon dovesse farci un nuovo 20mm che va bene come questo 28G...sai che quasi quasi...
Allego qualche immagine del 28G,per rendere ufficiale l'iscrizione al club.
Varie aperture,varie distanze di ripresa,alcune croppate:quella di Alice,fra i due muri,è stata scattata sfruttando il crop 1,2 in camera (comodissimo con la D800,visto che si oscura anche il mirino);quelle delle api addirittura con crop pesanti,credo intorno al 50%,scattate sfruttando l'AF-C a pochi cm di distanza.Mai fatte macro con una focale così corta,a dirla tutta,ma il risultato mi sembra ottimo,no?
Per ora sono contentissimo.Nessun problema particolare,se non la scarsa precisione della ghiera AF,se usata in manuale.
Qualche volta lo sfocato è nervosetto,come nella foto di Alice fra i muri,mentre di solito è dolce e morbido:in queste situazioni,probabilmente,i 24 e 35 1.4 credo siano superiori,ma se consideriamo la differenza di prezzo...possiamo anche chiudere un'occhio.
Rispetto ai precedenti Nikon che ho avuto (AI,AFD o G),ho notato una resa molto tridimensionale,che col 14/24 non avevo.I colori sono piacevolmente caldi,specie i rossi e i verdi:mi ricordano molto la resa Zeiss.
Un caro saluto a tutti!
Fausto.
belle!
Vedo che hai inquadrato al volo i pro di questa bella ottica.
QUOTE(maxilloss @ Apr 8 2013, 10:36 PM)

La mia lente preferita ...senza di lei questo scatto in condizioni veramente critiche non riuscivo di certo a farlo
... di
maxilloss, su Flickr
Maxilloss
che bella! Complimenti