Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29
enkova
prima uscita con il 28 in coppia con il 14-24

purtroppo pioveva e nonostante avessi portato dietro tutto il necessario cavalletto ecc ecc ho fatto pochissime foto tutte a mano libera
le mie primi impressioni sul 28 sono ottime uno sfuocato fantastico per il paesaggio spero di fare qualche uscita nei prossimi giorni ora vedo cosa sono riuscito a scattare oggi e di caricare qualche foto



Gian Carlo F
QUOTE(swagger @ Apr 3 2013, 09:02 PM) *
Ragazzi grazie a voi la scimmia sta diventando un gorilla tongue.gif
Vorrei sapere da chi lo usa nel paesaggio come si trova, e sopratutto delle comparazioni con altri obiettivi, anche zoom rinomati....

Ciao


Ho anche 16-35mm/4 e 24-120mm/4, questo è più incisivo di entrambi (e ci mancherebbe altro) soprattutto ai bordi.
La sua luminosità poi viene utile e si integra perfettamente con gli zoom che, ovviamente, più di tanto non possono essere aperti.
enkova
giancarlo qualche volta potremmo prendere un caffe assieme metto un paio di scatti quasi senza senso pioveva e ci si deve accontentare di fare le foto al volo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 1.2 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 3.2 MB

guardando le foto sembra che sia da regolare un po' la messa a fuoco appena ho tempo farò un tentativo azzarderei che soffre di front focus ma devo fare qualche prova più approfondita
mino magnifico
QUOTE(paolog74 @ Mar 9 2013, 12:15 PM) *
Bella Mino,che fitri hai usato?

Un filtro ND 6.
Ciao
Gian Carlo F
QUOTE(enkova @ Apr 4 2013, 07:10 PM) *
giancarlo qualche volta potremmo prendere un caffe assieme metto un paio di scatti quasi senza senso pioveva e ci si deve accontentare di fare le foto al volo


Ingrandimento full detail : 1.2 MB

Ingrandimento full detail : 3.2 MB

guardando le foto sembra che sia da regolare un po' la messa a fuoco appena ho tempo farò un tentativo azzarderei che soffre di front focus ma devo fare qualche prova più approfondita


molto volentieri!

qualcuno dice che soffre di shift focus chiudendo i primi diaframmi, io avevo fatto un test casereccio e mi sembrava tutto a posto....
marmo
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 6 2013, 02:08 PM) *
qualcuno dice che soffre di shift focus chiudendo i primi diaframmi, io avevo fatto un test casereccio e mi sembrava tutto a posto....


ho provato anch'io ma non ho rilevato problemi
Fausto Panigalli
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 6 2013, 02:08 PM) *
molto volentieri!

qualcuno dice che soffre di shift focus chiudendo i primi diaframmi, io avevo fatto un test casereccio e mi sembrava tutto a posto....

Ciao Giancarlo! smile.gif
Un saluto a te e al club,cui chiedo l'iscrizione,per ora virtuale.
Ho ritirato da un paio di giorni il 28 1.8G,che farà compagnia al 50 1.4G e al 105DC.
Ho anche il 50 makro planar,che a volte prende il posto del 50 1.4G,ma sempre sui 50mm siamo,giusto per mantenere la classica terna dei fissi di una volta. biggrin.gif
Come te ho mantenuto il 24/120f4,ottimissimo zoom,che pero' uso davvero poco:in compenso mia moglie lo adora,proprio grazie alla facilità d'uso e grande efficienza.
Ho invece venduto il 14/24:ero stanco del suo ingombro,peso e onestamente m'imbarazzava usarlo in giro per le città.
Mi sono un po' stancato delle prospettive irreali dei 14mm e,dopo aver rispolverato un glorioso 28f3.5 serie K,l'ho provato per alcuni mesi ed ho riscoperto questa focale,un po' "fuorimoda".
Si usa bene,permette di posizionare il soggetto ai bordi senza che diventi "bislungo" ed è abbastanza realistica nelle prospettive.
Ho valutato anche il 28 AI-S,in particolare per l'amore verso la MAF manuale,la bella meccanica e il CRC,ma l'amico Gianni,che me l'ha fatto provare,non lo mollava per nessun motivo. laugh.gif
Prima di cercare un'altro Ai-S ho avuto la fortuna di provare il 28G di un'amico...e mi son convinto.
E' meccanicamente discutibile,plasticoso e con ghiera della MAF veramente al minimo sindacale,come precisione,ma otticamente parlando è stupefacente:AF abbastanza veloce (meglio del 50 1.4G:direi quasi come il 50 1.8G),ottima resa controluce,nitidissimo già a f2.8,ma soprattutto molto nitido anche ai bordi estremi;peso ridottissimo,ingombri accettabili,sfocato stupefacente (grande salto,rispetto al 28 AI-S);il prezzo mi sembra un po' elevato,in particolare per la costruzione meccanica,ma se guardiamo alla luminosità e alla resa globale,glielo perdoniamo ben volentieri.
Sulla carta l'AI-S avrebbe una minima distanza ancora inferiore,ma il nuovo G è piu' lungo fisicamente e alla fine...siamo a pochissimi cm dalla lente frontale anche con questo!

Ho quotato la tua considerazione,Giancarlo,proprio perchè ho appena finito di provarlo:purtroppo piove di continuo,ma ho approfittato per fare qualche scatto in casa.
Taratura fine a -10mm (verso il corpo macchina,rispetto al soggetto),con prova effettuata alla minima distanza di fuoco (effettivamente molto molto ridotta!),ovviamente a TA.

Ho notato,fra la TA e f4,un focus shift di circa 4 o 5mm:già a f4 la maggior PDC compensa lo scostamento,rendendo quindi il "problema" serenamente trascurabile.

Rispetto alla D700,comunque,sulla D800 la precisione AF è piu' critica e il focus shift piu' evidente:io,poi,ho scelto tre obiettivi "critici",in quanto superluminosi,su un corpo "critico".Tutti e tre,infatti,soffrono di un leggerissimo focus shift e son ritarati di qualche millimetro,come taratura fine AF.
Non c'è da preoccuparsi:secondo me è un finto problema:se si fotografa alla minima distanza di fuoco usando una grande apertura,si sa che il rischio d'errore c'è,ma realisticamente,dai,quante volte capita di usare un 28 1.8 a pochi cm dal soggetto,a TA???
Basta chiudere di un paio di stop ( e siamo solo a f4! ) per avere una nitidezza molto superiore e una PDC un pochino accettabile,vista anche la ridotta distanza di ripresa.

Perdona l'infinito post,Giancarlo,ma so che da buon appassionato di ottiche sei attento ad ogni minimo dettgalio:apprezzo sempre i tuoi confronti e se ho comprato questo 28...è anche "colpa" tua!!! laugh.gif

Ciao,un saluto a te e al club!
Fausto.
cunta
QUOTE(Fausto Panigalli @ Apr 6 2013, 03:37 PM) *
Ciao Giancarlo! smile.gif
Un saluto a te e al club,cui chiedo l'iscrizione,per ora virtuale.
Ho ritirato da un paio di giorni il 28 1.8G,che farà compagnia al 50 1.4G e al 105DC.
Ho anche il 50 makro planar,che a volte prende il posto del 50 1.4G,ma sempre sui 50mm siamo,giusto per mantenere la classica terna dei fissi di una volta. biggrin.gif
Come te ho mantenuto il 24/120f4,ottimissimo zoom,che pero' uso davvero poco:in compenso mia moglie lo adora,proprio grazie alla facilità d'uso e grande efficienza.
Ho invece venduto il 14/24:ero stanco del suo ingombro,peso e onestamente m'imbarazzava usarlo in giro per le città.
Mi sono un po' stancato delle prospettive irreali dei 14mm e,dopo aver rispolverato un glorioso 28f3.5 serie K,l'ho provato per alcuni mesi ed ho riscoperto questa focale,un po' "fuorimoda".
Si usa bene,permette di posizionare il soggetto ai bordi senza che diventi "bislungo" ed è abbastanza realistica nelle prospettive.
Ho valutato anche il 28 AI-S,in particolare per l'amore verso la MAF manuale,la bella meccanica e il CRC,ma l'amico Gianni,che me l'ha fatto provare,non lo mollava per nessun motivo. laugh.gif
Prima di cercare un'altro Ai-S ho avuto la fortuna di provare il 28G di un'amico...e mi son convinto.
E' meccanicamente discutibile,plasticoso e con ghiera della MAF veramente al minimo sindacale,come precisione,ma otticamente parlando è stupefacente:AF abbastanza veloce (meglio del 50 1.4G:direi quasi come il 50 1.8G),ottima resa controluce,nitidissimo già a f2.8,ma soprattutto molto nitido anche ai bordi estremi;peso ridottissimo,ingombri accettabili,sfocato stupefacente (grande salto,rispetto al 28 AI-S);il prezzo mi sembra un po' elevato,in particolare per la costruzione meccanica,ma se guardiamo alla luminosità e alla resa globale,glielo perdoniamo ben volentieri.
Sulla carta l'AI-S avrebbe una minima distanza ancora inferiore,ma il nuovo G è piu' lungo fisicamente e alla fine...siamo a pochissimi cm dalla lente frontale anche con questo!

Ho quotato la tua considerazione,Giancarlo,proprio perchè ho appena finito di provarlo:purtroppo piove di continuo,ma ho approfittato per fare qualche scatto in casa.
Taratura fine a -10mm (verso il corpo macchina,rispetto al soggetto),con prova effettuata alla minima distanza di fuoco (effettivamente molto molto ridotta!),ovviamente a TA.

Ho notato,fra la TA e f4,un focus shift di circa 4 o 5mm:già a f4 la maggior PDC compensa lo scostamento,rendendo quindi il "problema" serenamente trascurabile.

Rispetto alla D700,comunque,sulla D800 la precisione AF è piu' critica e il focus shift piu' evidente:io,poi,ho scelto tre obiettivi "critici",in quanto superluminosi,su un corpo "critico".Tutti e tre,infatti,soffrono di un leggerissimo focus shift e son ritarati di qualche millimetro,come taratura fine AF.
Non c'è da preoccuparsi:secondo me è un finto problema:se si fotografa alla minima distanza di fuoco usando una grande apertura,si sa che il rischio d'errore c'è,ma realisticamente,dai,quante volte capita di usare un 28 1.8 a pochi cm dal soggetto,a TA???
Basta chiudere di un paio di stop ( e siamo solo a f4! ) per avere una nitidezza molto superiore e una PDC un pochino accettabile,vista anche la ridotta distanza di ripresa.

Perdona l'infinito post,Giancarlo,ma so che da buon appassionato di ottiche sei attento ad ogni minimo dettgalio:apprezzo sempre i tuoi confronti e se ho comprato questo 28...è anche "colpa" tua!!! laugh.gif

Ciao,un saluto a te e al club!
Fausto.

Non ci posso credere apro questa discussione x iscrivermi ,virtualmente x ora x che' mi deve arrivare, e mi trovo il grande Fausto che ha appena acquistato anche lui il 28 ,pazzesco ti dico che ora i miei fissi sono 10.5 fish, 50 1.4, 105 f2 dc, e ora il 28..........

Saluti Fabio
Fausto Panigalli
QUOTE(cunta @ Apr 8 2013, 07:03 PM) *
Non ci posso credere apro questa discussione x iscrivermi ,virtualmente x ora x che' mi deve arrivare, e mi trovo il grande Fausto che ha appena acquistato anche lui il 28 ,pazzesco ti dico che ora i miei fissi sono 10.5 fish, 50 1.4, 105 f2 dc, e ora il 28..........

Saluti Fabio

messicano.gif
Piu' che grande...GROSSO!Se non la smetto un po' di mangiare... rolleyes.gif

Ciao Fabio!Che sorpresa! laugh.gif
Incredibile che,praticamente,abbiamo lo stesso corredo,corpo compreso!
A dirla tutta avevo pensato anch'io ad un fish-eye:ne ho uno circolare,da montare su un 50 AI,ma non mi piace molto,dato che è ingombrante e comunque non certo speciale come qualità.
Il 16 fish-eye mi attira parecchio,ma ho paura che poi lo userei poco...

Al Photoshow (l'avessi mai fatto) ho provato il 21 Distagon:fantastico,ma per ora è fuori portata.
Mettero' da parte i soldi e vedremo,ma se mamma Nikon dovesse farci un nuovo 20mm che va bene come questo 28G...sai che quasi quasi...

Allego qualche immagine del 28G,per rendere ufficiale l'iscrizione al club.
Varie aperture,varie distanze di ripresa,alcune croppate:quella di Alice,fra i due muri,è stata scattata sfruttando il crop 1,2 in camera (comodissimo con la D800,visto che si oscura anche il mirino);quelle delle api addirittura con crop pesanti,credo intorno al 50%,scattate sfruttando l'AF-C a pochi cm di distanza.Mai fatte macro con una focale così corta,a dirla tutta,ma il risultato mi sembra ottimo,no?
Per ora sono contentissimo.Nessun problema particolare,se non la scarsa precisione della ghiera AF,se usata in manuale.
Qualche volta lo sfocato è nervosetto,come nella foto di Alice fra i muri,mentre di solito è dolce e morbido:in queste situazioni,probabilmente,i 24 e 35 1.4 credo siano superiori,ma se consideriamo la differenza di prezzo...possiamo anche chiudere un'occhio.
Rispetto ai precedenti Nikon che ho avuto (AI,AFD o G),ho notato una resa molto tridimensionale,che col 14/24 non avevo.I colori sono piacevolmente caldi,specie i rossi e i verdi:mi ricordano molto la resa Zeiss.

Un caro saluto a tutti!

Fausto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 863.5 KB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 464.9 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 574.9 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 565.5 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 680.5 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 758.2 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 461.9 KB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 389.5 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 352.1 KB
maxilloss
La mia lente preferita ...senza di lei questo scatto in condizioni veramente critiche non riuscivo di certo a farlo

IPB Immagine
... di maxilloss, su Flickr

Maxilloss
Gian Carlo F
QUOTE(Fausto Panigalli @ Apr 6 2013, 03:37 PM) *
Ciao Giancarlo! smile.gif
Un saluto a te e al club,cui chiedo l'iscrizione,per ora virtuale.
Ho ritirato da un paio di giorni il 28 1.8G,che farà compagnia al 50 1.4G e al 105DC.
Ho anche il 50 makro planar,che a volte prende il posto del 50 1.4G,ma sempre sui 50mm siamo,giusto per mantenere la classica terna dei fissi di una volta.
Come te ho mantenuto il 24/120f4,ottimissimo zoom,che pero' uso davvero poco:in compenso mia moglie lo adora,proprio grazie alla facilità d'uso e grande efficienza.
Ho invece venduto il 14/24:ero stanco del suo ingombro,peso e onestamente m'imbarazzava usarlo in giro per le città.
Mi sono un po' stancato delle prospettive irreali dei 14mm e,dopo aver rispolverato un glorioso 28f3.5 serie K,l'ho provato per alcuni mesi ed ho riscoperto questa focale,un po' "fuorimoda".
Si usa bene,permette di posizionare il soggetto ai bordi senza che diventi "bislungo" ed è abbastanza realistica nelle prospettive.
Ho valutato anche il 28 AI-S,in particolare per l'amore verso la MAF manuale,la bella meccanica e il CRC,ma l'amico Gianni,che me l'ha fatto provare,non lo mollava per nessun motivo.
Prima di cercare un'altro Ai-S ho avuto la fortuna di provare il 28G di un'amico...e mi son convinto.
E' meccanicamente discutibile,plasticoso e con ghiera della MAF veramente al minimo sindacale,come precisione,ma otticamente parlando è stupefacente:AF abbastanza veloce (meglio del 50 1.4G:direi quasi come il 50 1.8G),ottima resa controluce,nitidissimo già a f2.8,ma soprattutto molto nitido anche ai bordi estremi;peso ridottissimo,ingombri accettabili,sfocato stupefacente (grande salto,rispetto al 28 AI-S);il prezzo mi sembra un po' elevato,in particolare per la costruzione meccanica,ma se guardiamo alla luminosità e alla resa globale,glielo perdoniamo ben volentieri.
Sulla carta l'AI-S avrebbe una minima distanza ancora inferiore,ma il nuovo G è piu' lungo fisicamente e alla fine...siamo a pochissimi cm dalla lente frontale anche con questo!

Ho quotato la tua considerazione,Giancarlo,proprio perchè ho appena finito di provarlo:purtroppo piove di continuo,ma ho approfittato per fare qualche scatto in casa.
Taratura fine a -10mm (verso il corpo macchina,rispetto al soggetto),con prova effettuata alla minima distanza di fuoco (effettivamente molto molto ridotta!),ovviamente a TA.

Ho notato,fra la TA e f4,un focus shift di circa 4 o 5mm:già a f4 la maggior PDC compensa lo scostamento,rendendo quindi il "problema" serenamente trascurabile.

Rispetto alla D700,comunque,sulla D800 la precisione AF è piu' critica e il focus shift piu' evidente:io,poi,ho scelto tre obiettivi "critici",in quanto superluminosi,su un corpo "critico".Tutti e tre,infatti,soffrono di un leggerissimo focus shift e son ritarati di qualche millimetro,come taratura fine AF.
Non c'è da preoccuparsi:secondo me è un finto problema:se si fotografa alla minima distanza di fuoco usando una grande apertura,si sa che il rischio d'errore c'è,ma realisticamente,dai,quante volte capita di usare un 28 1.8 a pochi cm dal soggetto,a TA???
Basta chiudere di un paio di stop ( e siamo solo a f4! ) per avere una nitidezza molto superiore e una PDC un pochino accettabile,vista anche la ridotta distanza di ripresa.

Perdona l'infinito post,Giancarlo,ma so che da buon appassionato di ottiche sei attento ad ogni minimo dettgalio:apprezzo sempre i tuoi confronti e se ho comprato questo 28...è anche "colpa" tua!!! laugh.gif

Ciao,un saluto a te e al club!
Fausto.


Ciao Fausto! Che piacere averti nel Club! Hai fatto una relazione perfetta direi, riguardo al 28mm AIS ti posso dire questo, avevo l'f2 (penso tu ti riferissi al f2,8) che è un'ottica bellissima, direi molto simile a questo f1,8. Questo ha il vantaggio che a f1,8-f2 è migliore dell'AIS e, ovviamente, la maf auto, ha anche una decisa miglior tenuta al controluce. Riguardo la qualità costruttiva va beh... non infieriamo... è quella che è, magari durerà anche di più di un vecchio AI, ma l'apparenza è purtroppo poco incoraggiante.
Ps: recentemente ho preso il 16-35mm/4 è meno invasivo del 24-120mm/4, ha una resa molto simile, potrebbe essere un valido sostituto del 14-24mm

QUOTE(cunta @ Apr 8 2013, 07:03 PM) *
Non ci posso credere apro questa discussione x iscrivermi ,virtualmente x ora x che' mi deve arrivare, e mi trovo il grande Fausto che ha appena acquistato anche lui il 28 ,pazzesco ti dico che ora i miei fissi sono 10.5 fish, 50 1.4, 105 f2 dc, e ora il 28..........

Saluti Fabio


Benvenuto Fabio! Il Club si rafforza non poco..... con te e Fausto

QUOTE(Fausto Panigalli @ Apr 8 2013, 09:06 PM) *
messicano.gif
Piu' che grande...GROSSO!Se non la smetto un po' di mangiare... rolleyes.gif

Ciao Fabio!Che sorpresa! laugh.gif
Incredibile che,praticamente,abbiamo lo stesso corredo,corpo compreso!
A dirla tutta avevo pensato anch'io ad un fish-eye:ne ho uno circolare,da montare su un 50 AI,ma non mi piace molto,dato che è ingombrante e comunque non certo speciale come qualità.
Il 16 fish-eye mi attira parecchio,ma ho paura che poi lo userei poco...

Al Photoshow (l'avessi mai fatto) ho provato il 21 Distagon:fantastico,ma per ora è fuori portata.
Mettero' da parte i soldi e vedremo,ma se mamma Nikon dovesse farci un nuovo 20mm che va bene come questo 28G...sai che quasi quasi...

Allego qualche immagine del 28G,per rendere ufficiale l'iscrizione al club.
Varie aperture,varie distanze di ripresa,alcune croppate:quella di Alice,fra i due muri,è stata scattata sfruttando il crop 1,2 in camera (comodissimo con la D800,visto che si oscura anche il mirino);quelle delle api addirittura con crop pesanti,credo intorno al 50%,scattate sfruttando l'AF-C a pochi cm di distanza.Mai fatte macro con una focale così corta,a dirla tutta,ma il risultato mi sembra ottimo,no?
Per ora sono contentissimo.Nessun problema particolare,se non la scarsa precisione della ghiera AF,se usata in manuale.
Qualche volta lo sfocato è nervosetto,come nella foto di Alice fra i muri,mentre di solito è dolce e morbido:in queste situazioni,probabilmente,i 24 e 35 1.4 credo siano superiori,ma se consideriamo la differenza di prezzo...possiamo anche chiudere un'occhio.
Rispetto ai precedenti Nikon che ho avuto (AI,AFD o G),ho notato una resa molto tridimensionale,che col 14/24 non avevo.I colori sono piacevolmente caldi,specie i rossi e i verdi:mi ricordano molto la resa Zeiss.

Un caro saluto a tutti!

Fausto.



























belle!
Vedo che hai inquadrato al volo i pro di questa bella ottica.

QUOTE(maxilloss @ Apr 8 2013, 10:36 PM) *
La mia lente preferita ...senza di lei questo scatto in condizioni veramente critiche non riuscivo di certo a farlo

IPB Immagine
... di maxilloss, su Flickr

Maxilloss


che bella! Complimenti
dbertin
Passeggiata per Torino verso sera....devo portare solo una lente, ho scelto il "nostro" 28!!!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


Ciao a tutti
Daniele
mino magnifico
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB


Una recente foto con il mitico 28. Con il 50 f 1,4 G e l'85 mm f 1,8 G completa il mio tris d'assi.

Tanta luce a tutti
Mino
cunta
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 9 2013, 08:04 AM) *
Benvenuto Fabio! Il Club si rafforza non poco..... con te e Fausto
belle!

Grazie Gian Carlo x ora vi tengo sotto controlo, sperando di uscire presto solo con il ventottino wink.gif

Spero di farvi vedere anche qualcosa di buono .....ho qualche dubbio.

Fausto io ho preso il 10.5 proprio per poterlo utilizzare sia sulla 7000 che sulla 800, con il crop auto con il mirino che si oscura. Sai cmq una foto con il fish a 16mpx hai voglia, basta e avanza.

Un'abbraccio Fabio
marmo
l'inquadratura è scolastica ma la resa di questo obiettivo è manifesta

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB
cunta
Arrivato, un grazie all'Utente Albianir

Fabio
mlux
QUOTE(cunta @ Apr 12 2013, 09:31 AM) *
Arrivato, un grazie all'Utente Albianir

Fabio


Salve a tutti, purtroppo ho deciso, seppur a malincuore, di separarmi dal 28. E' una bella focale che ho usato per fare street ma per il mio modo di fotografare è un po corta! in interni invece direi che è la focale giusta. Domani lo cedo...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 783 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 494.5 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 827 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 456.4 KB
Fausto Panigalli
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 9 2013, 08:04 AM) *
Ciao Fausto! Che piacere averti nel Club! Hai fatto una relazione perfetta direi, riguardo al 28mm AIS ti posso dire questo, avevo l'f2 (penso tu ti riferissi al f2,8) che è un'ottica bellissima, direi molto simile a questo f1,8. Questo ha il vantaggio che a f1,8-f2 è migliore dell'AIS e, ovviamente, la maf auto, ha anche una decisa miglior tenuta al controluce. Riguardo la qualità costruttiva va beh... non infieriamo... è quella che è, magari durerà anche di più di un vecchio AI, ma l'apparenza è purtroppo poco incoraggiante.
Ps: recentemente ho preso il 16-35mm/4 è meno invasivo del 24-120mm/4, ha una resa molto simile, potrebbe essere un valido sostituto del 14-24mm

Vedo che hai inquadrato al volo i pro di questa bella ottica.
che bella! Complimenti

Ciao Giancarlo,
scusami per il ritardo.
Ti ringrazio per il caloroso benvenuto! smile.gif
Si,le mie considerazioni erano riferite al 28 AI-S 2.8,perchè l'f2 che hai avuto tu non ho mai avuto la fortuna di provarlo.
A proposito di 28 1.8G e 28 2.8 AI-S:fra i due c'è una chiara differenza di resa ai bordi.L'AI-S,sulla D800,anche a f11 non offre bordi nitidi.Il 28 1.8G è qualcosa d'incredibile:fra f8 e f11 offre il meglio,con bordi nitidissimi fino al margine.
Non mi aspettavo tanto,a dirla tutta.

Quando ho deciso di vendere il 14/24 ho valutato piu' volte il 16/35,ma alla fine ho preferito passare ai fissi,almeno per ora,anche per le focali corte.Quando ne avro' la possibilità aggiungero' qualcosa di piu' corto,intorno ai 20mm,ma dopo l'indigestione di focali corte che ho fatto col 14/24,per un po' mi godro' le prospettive umane del 28.
Non nascondo,comunque,che mi piacerebbe provare per bene un 16/35,giusto per capire cosa puo' offrire.

Ciao,grazie ancora!
Fausto.

QUOTE(cunta @ Apr 9 2013, 03:35 PM) *
Fausto io ho preso il 10.5 proprio per poterlo utilizzare sia sulla 7000 che sulla 800, con il crop auto con il mirino che si oscura. Sai cmq una foto con il fish a 16mpx hai voglia, basta e avanza.

Un'abbraccio Fabio

Ciao Fabio,
fa piacere che ti sia arrivato il 28!Come ti sembra?

D'accordissimo con te che i 16MPX del crop DX son piu' che sufficienti,anche perchè mia moglie ha la D7000...e magari qualche scatto col 10.5 lo farebbe anche lei...
Mah,vedremo:una cosa pe volta.

Ciao,a presto! wink.gif

Fausto.
Gian Carlo F
QUOTE(Fausto Panigalli @ Apr 12 2013, 09:48 PM) *
Ciao Giancarlo,
scusami per il ritardo.
Ti ringrazio per il caloroso benvenuto! smile.gif
Si,le mie considerazioni erano riferite al 28 AI-S 2.8,perchè l'f2 che hai avuto tu non ho mai avuto la fortuna di provarlo.
A proposito di 28 1.8G e 28 2.8 AI-S:fra i due c'è una chiara differenza di resa ai bordi.L'AI-S,sulla D800,anche a f11 non offre bordi nitidi.Il 28 1.8G è qualcosa d'incredibile:fra f8 e f11 offre il meglio,con bordi nitidissimi fino al margine.
Non mi aspettavo tanto,a dirla tutta.

Quando ho deciso di vendere il 14/24 ho valutato piu' volte il 16/35,ma alla fine ho preferito passare ai fissi,almeno per ora,anche per le focali corte.Quando ne avro' la possibilità aggiungero' qualcosa di piu' corto,intorno ai 20mm,ma dopo l'indigestione di focali corte che ho fatto col 14/24,per un po' mi godro' le prospettive umane del 28.
Non nascondo,comunque,che mi piacerebbe provare per bene un 16/35,giusto per capire cosa puo' offrire.

Ciao,grazie ancora!
Fausto.
Ciao Fabio,
fa piacere che ti sia arrivato il 28!Come ti sembra?

D'accordissimo con te che i 16MPX del crop DX son piu' che sufficienti,anche perchè mia moglie ha la D7000...e magari qualche scatto col 10.5 lo farebbe anche lei...
Mah,vedremo:una cosa pe volta.

Ciao,a presto! wink.gif

Fausto.


Questi grandangoli nati per il digitale hanno una resa ai bordi sempre superiore a quelli progettati per la pellicola, i raggi infatti arrivano più perpendicolari al sensore, se ci si fa caso sono tutti più lunghi dei precedenti...
Ciò non toglie che anche i vecchietti se la cavino benone, considerato poi che la nitidezza ai bordi è sicuramente meno importante di quella al centro.
Dove mi sembra prevalga molto è nella nitidezza a tutta aperture e resistenza al controluce.
Fausto Panigalli
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 13 2013, 01:58 PM) *
Questi grandangoli nati per il digitale hanno una resa ai bordi sempre superiore a quelli progettati per la pellicola, i raggi infatti arrivano più perpendicolari al sensore, se ci si fa caso sono tutti più lunghi dei precedenti...
Ciò non toglie che anche i vecchietti se la cavino benone, considerato poi che la nitidezza ai bordi è sicuramente meno importante di quella al centro.
Dove mi sembra prevalga molto è nella nitidezza a tutta aperture e resistenza al controluce.

Si,si,eccome!Il 28 AI-S 2.8,col suo bel CRC,resta comunque un'ottimo acquisto,considerando che si paga intorno alle 250€,cioè quasi un terzo rispetto al nuovo G ed è grande la metà!
Bisogna ammettere,file alla mano,che il nuovo G lavora davvero benissimo,come la differenza di età e costo ci lasciava supporre. laugh.gif

Ciao Giancarlo,a presto! wink.gif
Fausto Panigalli
Tre nuovi scatti,tutti col polarizzatore e ovviamente il nostro buon 28G. smile.gif

Ciao a tutti!

Fausto.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 640.7 KB




Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 507.3 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 486.1 KB


cunta
Finalmente la vera iscrizione:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


in controluce

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


Saluti Fabio
Fausto Panigalli
QUOTE(cunta @ Apr 17 2013, 03:53 PM) *

Bravo,finalmente!!! messicano.gif wink.gif
NicoDiGio92
Ciao ragazzi!
Volevo chiedere a chi oltre a questo 28mm possiede anche il 24 1.4G le seguenti cose:
1. La differenza di angolo coperto è così notevole?
2. La qualità è così differente?
Lasciate perdere il fattore costo, che è evidente, al contrario delle caratteristiche ottiche di questi obiettivi che invece solo chi possiede può notare smile.gif
Vi ringrazio ora e complimenti a questo bellissimo club smile.gif

Nico

P.S. l'uso che ne farei è molteplice: architettura, paesaggio, ritratto ambientato. Mi interessa molto anche il fattore bokeh.
PLANAR69
QUOTE(NicoDiGio92 @ Apr 24 2013, 10:59 AM) *
Ciao ragazzi!
Volevo chiedere a chi oltre a questo 28mm possiede anche il 24 1.4G le seguenti cose:
1. La differenza di angolo coperto è così notevole?
2. La qualità è così differente?
Lasciate perdere il fattore costo, che è evidente, al contrario delle caratteristiche ottiche di questi obiettivi che invece solo chi possiede può notare smile.gif
Vi ringrazio ora e complimenti a questo bellissimo club smile.gif

Nico

P.S. l'uso che ne farei è molteplice: architettura, paesaggio, ritratto ambientato. Mi interessa molto anche il fattore bokeh.


Nell'attesa butto li:
-9 lamelle del 24 contro 7 del 28= miglior sfocato?
Fausto Panigalli
QUOTE(NicoDiGio92 @ Apr 24 2013, 10:59 AM) *
Ciao ragazzi!
Volevo chiedere a chi oltre a questo 28mm possiede anche il 24 1.4G le seguenti cose:
1. La differenza di angolo coperto è così notevole?
2. La qualità è così differente?
Lasciate perdere il fattore costo, che è evidente, al contrario delle caratteristiche ottiche di questi obiettivi che invece solo chi possiede può notare smile.gif
Vi ringrazio ora e complimenti a questo bellissimo club smile.gif

Nico

P.S. l'uso che ne farei è molteplice: architettura, paesaggio, ritratto ambientato. Mi interessa molto anche il fattore bokeh.



QUOTE(PLANAR69 @ Apr 24 2013, 02:11 PM) *
Nell'attesa butto li:
-9 lamelle del 24 contro 7 del 28= miglior sfocato?

Ciao Nico,
io non ho il 24 1.4,ma ti posso rispondere per la differenza fra le due focali:il 28 è molto piu' versatile del 24.Parecchi lo usano come obiettivo unico,un po' come si usa un 35 o un 50,per capirci.
Nel ritratto è molto piu' semplice comporre,perchè puoi mettere il soggetto anche al bordo estremo,senza paura che questo ne esca visibilmente "allungato".
I 28mm,se non li hai mai provati,sono la focale dei telefonini dell'ultima generazione:Nokia,I-Phone,Samsung,tutti hanno scelto questa focale,proprio perchè "facile" ma già visibilmente grandangolare,piu' dei 35mm dei precedenti telefonini.
Il 24,nel ritratto,ti costringe a stare piu' lontano dal soggetto,ma proprio per questo e per il maggior angolo di campo,ne otterrai un ritratto molto piu' ambientato!
Nel panorama è una focale comoda,perchè non distorce come i 20mm (o peggio,18,16 e 14...),tornando utile anche nell'architettura:un classico per questo genere,infatti,è il PCE 24. wink.gif

La differenza di peso non è indifferente,ma anche il 24,in fondo,è ancora leggero e maneggevole;le dimensioni,per essere un'1.4,sono contenute.

Devi anche capire se lo useresti principalmente in scarsa luce (situazione per cui è progettato) o se invece fotografi soprattutto in luce diurna,magari anche a diaframmi chiusi:non che l'1.4 sia scarso per un panorama a f11,ma senza dubbio il 28 sarebbe preferibile (almeno stando ai test MTF,che in questo frangente tornano utilissimi).

Lo sfocato,per rispondere anche a Planar.
Le 7 lamelle,seppur arrotondate,sono una via economica per offrire uno sfocato dolce e morbido,ma ovviamente averne 9 arrotondate è sempre meglio!
Questo particolare,unito alla lente posteriore di grande diametro,fa del 24 1.4 un'obiettivo dallo sfocato addirittura incredibile,soprattutto se consideri che è un grandandolo!
Il piccolo 28,pero',anche qui non delude:fino ad ora a me è capitato una volta sola,in un caso davvero particolare.
Se guardi la foto che ho postato appena sopra,quella in B/N di Alice,fra i muri,mentre controlla le sue istantanee,noterai che lo sfocato anteriore (al bordi sinistro della foto) è piuttosto "nervoso").
Nelle mille foto viste in rete del 24 ho notato qualche rarissimo caso di sfocato nervoso,ma in generale l'ho trovato sempre ancora migliore di quello (buonissimo) del 28G.

Insomma,stiamo veramente facendo le pulci al nuovo 28,perchè in generale è davvero difficile trovargli un difetto,specie se consideri la differenza di prezzo-peso-dimensioni col 24 1.4.

Ciao,un saluto ad entrambi! smile.gif

Fausto.
cunta
Fausto , che dire sei la "treccani" degli obiettivi.

Ancora una volta grazie del tuo sapere che dispensi

Un'abbraccio Fabio
Fausto Panigalli
QUOTE(cunta @ Apr 24 2013, 08:34 PM) *
Fausto , che dire sei la "treccani" degli obiettivi.

Ancora una volta grazie del tuo sapere che dispensi

Un'abbraccio Fabio

...eeee,magari! rolleyes.gif
C'è molto da imparare,io parlo solo per la mia esperienza,ma di una cosa sono certo:Nikon aggiorna gli obiettivi,i fissi in particolare,con una flemma incredibile,ma quando arriva crea dei nuovi punti di riferimento. cool.gif

Ciao Fabiooo!!! laugh.gif wink.gif
NicoDiGio92
QUOTE(Fausto Panigalli @ Apr 24 2013, 07:23 PM) *
Ciao Nico,
io non ho il 24 1.4,ma ti posso rispondere per la differenza fra le due focali:il 28 è molto piu' versatile del 24.Parecchi lo usano come obiettivo unico,un po' come si usa un 35 o un 50,per capirci.
Nel ritratto è molto piu' semplice comporre,perchè puoi mettere il soggetto anche al bordo estremo,senza paura che questo ne esca visibilmente "allungato".
I 28mm,se non li hai mai provati,sono la focale dei telefonini dell'ultima generazione:Nokia,I-Phone,Samsung,tutti hanno scelto questa focale,proprio perchè "facile" ma già visibilmente grandangolare,piu' dei 35mm dei precedenti telefonini.
Il 24,nel ritratto,ti costringe a stare piu' lontano dal soggetto,ma proprio per questo e per il maggior angolo di campo,ne otterrai un ritratto molto piu' ambientato!
Nel panorama è una focale comoda,perchè non distorce come i 20mm (o peggio,18,16 e 14...),tornando utile anche nell'architettura:un classico per questo genere,infatti,è il PCE 24. wink.gif

La differenza di peso non è indifferente,ma anche il 24,in fondo,è ancora leggero e maneggevole;le dimensioni,per essere un'1.4,sono contenute.

Devi anche capire se lo useresti principalmente in scarsa luce (situazione per cui è progettato) o se invece fotografi soprattutto in luce diurna,magari anche a diaframmi chiusi:non che l'1.4 sia scarso per un panorama a f11,ma senza dubbio il 28 sarebbe preferibile (almeno stando ai test MTF,che in questo frangente tornano utilissimi).

Lo sfocato,per rispondere anche a Planar.
Le 7 lamelle,seppur arrotondate,sono una via economica per offrire uno sfocato dolce e morbido,ma ovviamente averne 9 arrotondate è sempre meglio!
Questo particolare,unito alla lente posteriore di grande diametro,fa del 24 1.4 un'obiettivo dallo sfocato addirittura incredibile,soprattutto se consideri che è un grandandolo!
Il piccolo 28,pero',anche qui non delude:fino ad ora a me è capitato una volta sola,in un caso davvero particolare.
Se guardi la foto che ho postato appena sopra,quella in B/N di Alice,fra i muri,mentre controlla le sue istantanee,noterai che lo sfocato anteriore (al bordi sinistro della foto) è piuttosto "nervoso").
Nelle mille foto viste in rete del 24 ho notato qualche rarissimo caso di sfocato nervoso,ma in generale l'ho trovato sempre ancora migliore di quello (buonissimo) del 28G.

Insomma,stiamo veramente facendo le pulci al nuovo 28,perchè in generale è davvero difficile trovargli un difetto,specie se consideri la differenza di prezzo-peso-dimensioni col 24 1.4.

Ciao,un saluto ad entrambi! smile.gif

Fausto.


Ciao Fausto,
ti ringrazio per l'esauriente riflessione. Il 28 mi convince poco perchè mi sembra un po' corto. Avendo un 18-200 su DX, a 18 ho un'equivalente di 27 che spesso mi risulta corto... Il fatto che il 24 sia f1.4 è più che altro una tentazione per i risultati dello sfocato accentuato da un diaframma così aperto su un obiettivo così grandangolare. Ho visto dei ritratti magnifici, il soggetto si stacca tantissimo, l'effetto mi piace più che con un 50 o un 85 (magari è l'entusiasmo di una cosa che non avevo visto prima rolleyes.gif )
Il 24 lo trovo perfetto per i paesaggi, per i ritratti e, croppato, anche come normale (36mm equivalenti). Ho dimenticato di dire che lo userei su D800. Inoltre ho considerato anche il diametro di 77mm, che è abbastanza uniformato per gli obiettivi di fascia alta che pian piano vorrei aggiungere al corredo (es. 70-200).
Purtroppo non ho la possibilità di provarli, per questo vi tormento smile.gif
Ancora grazie per i tuoi spunti smile.gif

Nico
Fausto Panigalli
QUOTE(NicoDiGio92 @ Apr 24 2013, 08:48 PM) *
Ciao Fausto,
ti ringrazio per l'esauriente riflessione. Il 28 mi convince poco perchè mi sembra un po' corto. Avendo un 18-200 su DX, a 18 ho un'equivalente di 27 che spesso mi risulta corto... Il fatto che il 24 sia f1.4 è più che altro una tentazione per i risultati dello sfocato accentuato da un diaframma così aperto su un obiettivo così grandangolare. Ho visto dei ritratti magnifici, il soggetto si stacca tantissimo, l'effetto mi piace più che con un 50 o un 85 (magari è l'entusiasmo di una cosa che non avevo visto prima rolleyes.gif )
Il 24 lo trovo perfetto per i paesaggi, per i ritratti e, croppato, anche come normale (36mm equivalenti). Ho dimenticato di dire che lo userei su D800. Inoltre ho considerato anche il diametro di 77mm, che è abbastanza uniformato per gli obiettivi di fascia alta che pian piano vorrei aggiungere al corredo (es. 70-200).
Purtroppo non ho la possibilità di provarli, per questo vi tormento
Ancora grazie per i tuoi spunti smile.gif

Nico

Guarda,Nico,ti racconto in breve la mia esperienza.
Quando avevo la D50 la usavo col 18/70.Dopo pochi mesi,visto che i 18mm (28 quivalenti,circa) mi andavano stretti,ho subito desiderato un grandangolo spinto,"per includere tutto".
Dopo un po' è partita 'sta moda del capello a fuoco e tutto il resto immerso nello "sfocatone".Ovviamente mi sono adeguato. messicano.gif
Tu stesso hai trovato la spiegazione al mio comportamento:ci colpisce quello che è diverso dalla realtà,quello che gli occhi non vedono:le prospettive incredibili di un 10mm o lo sfocato di un 50 Noctilux a f1.
Attenzione,non che li stia rinnegando,perchè in molti casi si son viste ottime immagini,ma bisogna stare attenti a non abusarne,senno' poi diventa banale e stanca:va bene lo sfocatone,va benissimo la prospettiva "spinta",ma in piccole dosi.
Ho riscoperto il 28mm proprio perchè piu' "umano",piu' credibile.Un po' piu' aperto di un 35,ma non così impegnativo come un 24,almeno per uso generico.
Punti di vista,comunque:se prevedi qualche foto d'architettura,forse il 24 sarebbe preferibile,vista la grandissima resa anche ai bordi.E' un superluminoso,ma va benissimo anche ai diaframmi centrali e chiusi!
Guarda tu stesso:seleziona il diaframma di lavoro e sposta il mouse a destra o sinistra.
http://www.the-digital-picture.com/Reviews...0&APIComp=3

Vero anche che,con la D800,la versatilità dei fissi aumenta:io ho programmato il tasto funzione,quello anteriore vicino all'obiettivo,in modo che premendo e ruotando la ghiera posteriore seleziono in un'attimo l'1,2X e l'1,5X.
Il 24 farebbe quindi la parte di un 28,al bisogno. smile.gif
Usare l'1,5X è già meno piacevole,per il mirino ridotto,ma anche per le prestazioni richieste all'obiettivo:se non è di buona qualità il risultato è mediocre,ma qui sia il 28 che il 24 non avrebbero problemi,vista la risoluzione di cui son capaci.

Hai parlato di filtri e del fatto che hai in previsione un 70/200 (che monta quelli da 77mm,mentre il 28 è un 67mm).
Anch'io ho fatto questa considerazione:avevo già in casa un paio di filtri (ND6 e polarizzatore) da 77 e un polarizzatore da 67.Ma se volessi usare l'ND6 (diametro 77) sul 28 1.8?Semplice:con un'adattatore 77-67 ho risolto il problema.
Bello,piccolissimo,in alluminio anodizzato nero...con 5€ spedito e due giorni di attesa ho risolto il problema (se ti serve scrivimi in MP,che ti passo il link diretto del venditore,sulla Baia). wink.gif
Alla fine ho in borsa tutti e tre i filtri,così li posso usare senza problemi su tutte le mie ottiche:come vedi anche questo non sarebbe un limite.

Dovresti cercare di capire due cose:quale focale useresti principalmente?Ti serve davvero l'f1.4?
No,perchè se non fosse indispensabile,potresti anche valutare il 16/35,che su cavalletto e a diaframmi chiusi,a quelle focali è davvero ottimo anche per l'architettura!
Certo,perderesti quasi del tutto quello sfocato spettacolare che hanno i fissi...
NicoDiGio92
QUOTE(Fausto Panigalli @ Apr 25 2013, 08:59 AM) *
Guarda,Nico,ti racconto in breve la mia esperienza.
Quando avevo la D50 la usavo col 18/70.Dopo pochi mesi,visto che i 18mm (28 quivalenti,circa) mi andavano stretti,ho subito desiderato un grandangolo spinto,"per includere tutto".
Dopo un po' è partita 'sta moda del capello a fuoco e tutto il resto immerso nello "sfocatone".Ovviamente mi sono adeguato. messicano.gif
Tu stesso hai trovato la spiegazione al mio comportamento:ci colpisce quello che è diverso dalla realtà,quello che gli occhi non vedono:le prospettive incredibili di un 10mm o lo sfocato di un 50 Noctilux a f1.
Attenzione,non che li stia rinnegando,perchè in molti casi si son viste ottime immagini,ma bisogna stare attenti a non abusarne,senno' poi diventa banale e stanca:va bene lo sfocatone,va benissimo la prospettiva "spinta",ma in piccole dosi.
Ho riscoperto il 28mm proprio perchè piu' "umano",piu' credibile.Un po' piu' aperto di un 35,ma non così impegnativo come un 24,almeno per uso generico.
Punti di vista,comunque:se prevedi qualche foto d'architettura,forse il 24 sarebbe preferibile,vista la grandissima resa anche ai bordi.E' un superluminoso,ma va benissimo anche ai diaframmi centrali e chiusi!
Guarda tu stesso:seleziona il diaframma di lavoro e sposta il mouse a destra o sinistra.
http://www.the-digital-picture.com/Reviews...0&APIComp=3

Vero anche che,con la D800,la versatilità dei fissi aumenta:io ho programmato il tasto funzione,quello anteriore vicino all'obiettivo,in modo che premendo e ruotando la ghiera posteriore seleziono in un'attimo l'1,2X e l'1,5X.
Il 24 farebbe quindi la parte di un 28,al bisogno. smile.gif
Usare l'1,5X è già meno piacevole,per il mirino ridotto,ma anche per le prestazioni richieste all'obiettivo:se non è di buona qualità il risultato è mediocre,ma qui sia il 28 che il 24 non avrebbero problemi,vista la risoluzione di cui son capaci.

Hai parlato di filtri e del fatto che hai in previsione un 70/200 (che monta quelli da 77mm,mentre il 28 è un 67mm).
Anch'io ho fatto questa considerazione:avevo già in casa un paio di filtri (ND6 e polarizzatore) da 77 e un polarizzatore da 67.Ma se volessi usare l'ND6 (diametro 77) sul 28 1.8?Semplice:con un'adattatore 77-67 ho risolto il problema.
Bello,piccolissimo,in alluminio anodizzato nero...con 5€ spedito e due giorni di attesa ho risolto il problema (se ti serve scrivimi in MP,che ti passo il link diretto del venditore,sulla Baia). wink.gif
Alla fine ho in borsa tutti e tre i filtri,così li posso usare senza problemi su tutte le mie ottiche:come vedi anche questo non sarebbe un limite.

Dovresti cercare di capire due cose:quale focale useresti principalmente?Ti serve davvero l'f1.4?
No,perchè se non fosse indispensabile,potresti anche valutare il 16/35,che su cavalletto e a diaframmi chiusi,a quelle focali è davvero ottimo anche per l'architettura!
Certo,perderesti quasi del tutto quello sfocato spettacolare che hanno i fissi...


Fausto sei la parte razionale della mia mente, il tuo discorso me lo sono fatto anche io (a parte la questione copertura d'angolo degli obiettivi di cui stiamo discutendo perchè concretamente non ne ho coscienza: il simulatore virtuale non è come averli sul campo). Il 16-35 lo trovavo inizialmente l'ideale: il VR mi potrebbe tornare utile anche per qualche video a mano libera e con uno zoom dopo un annetto potrei effettivamente capire quale focale uso di più.
È vero che il 24 ha un diaframma che se usato sempre al massimo dell'apertura può stancare, però quello che a me spaventa più del 28 è il rischio di essere corto. Inoltre il 24 sulla D800 può diventare un 28 (quanti mpx si hanno con il crop 1,2x?).
Ora penso che non mi rimanga altro da fare che riflettere xD però se volessi aggiungere altro ne sarei solo contento. Tra l'altro anche io ho una D50 (prima e unica reflex che ho posseduto dal 2006!)
Per la questione filtri è ancora presto per pensare ad adattatori anche perchè il pola lo comprerei già del diametro dell'obiettivo che mi deciderò a prendere, però mi hai informato di una cosa che non sapevo e ti ringrazio anche per questo smile.gif

Grazie ancora!!

Nico

P.S. ho fatto delle prove con il confronto che mi hai linkato: non c'è storia, il 24 vince a qualsiasi apertura... wub.gif
Fausto Panigalli
QUOTE(NicoDiGio92 @ Apr 25 2013, 08:44 PM) *
Fausto sei la parte razionale della mia mente, il tuo discorso me lo sono fatto anche io (a parte la questione copertura d'angolo degli obiettivi di cui stiamo discutendo perchè concretamente non ne ho coscienza: il simulatore virtuale non è come averli sul campo). Il 16-35 lo trovavo inizialmente l'ideale: il VR mi potrebbe tornare utile anche per qualche video a mano libera e con uno zoom dopo un annetto potrei effettivamente capire quale focale uso di più.
È vero che il 24 ha un diaframma che se usato sempre al massimo dell'apertura può stancare, però quello che a me spaventa più del 28 è il rischio di essere corto. Inoltre il 24 sulla D800 può diventare un 28 (quanti mpx si hanno con il crop 1,2x?).
Ora penso che non mi rimanga altro da fare che riflettere xD però se volessi aggiungere altro ne sarei solo contento. Tra l'altro anche io ho una D50 (prima e unica reflex che ho posseduto dal 2006!)
Per la questione filtri è ancora presto per pensare ad adattatori anche perchè il pola lo comprerei già del diametro dell'obiettivo che mi deciderò a prendere, però mi hai informato di una cosa che non sapevo e ti ringrazio anche per questo smile.gif

Grazie ancora!!

Nico

P.S. ho fatto delle prove con il confronto che mi hai linkato: non c'è storia, il 24 vince a qualsiasi apertura... wub.gif

Parto dalla tua considerazione finale:nella valutazione di un'ottica non fermarti ai test MTF!Quelli sono validi se si parla di pura risolvenza...su una superficie piana!
Puo' essere utile per l'architettura,per essere certi della resa dei bordi,per quantificare la distorsione,ma molti altri parametri come plasticità,sfocato,colori...nei test MTF non figurano.
Credo anch'io,non avendolo mai provato,che il 24 1.4 sia una gran lente,ma è un 24,con i pro e contro della cosa.

In ogni caso la D800,col crop 1,2X,produce file da 25MPX e con l'1,5X di circa 15MPX.

Per la questione filtri,invece,io ti diro' che oggi comprerei comunque filtri da 77,soprattutto se in previsioni hai lenti con quel diametro:se ti servono piu' piccoli ci sono gli adattatori,che costano una miseria...e ti risparmiano i 70-100e di un buon filtro polarizzatore. wink.gif

Per non fare solo parole aggiungo un paio di contributi in B/N:resa con luci in campo incredibile,con un contrasto spettacolare.Queste due immagini non hanno subito il minino intervento se non la desaturazione. huh.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 570.9 KB






Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 584.9 KB
Fausto Panigalli
A proposito di 28 1.8G e 24 1.4G,allego un'interessantissima prova di Mansurov che li vede a confronto. smile.gif

http://photographylife.com/reviews/nikon-28mm-f1-8g

Un saluto a tutti,

Fausto.
NicoDiGio92
QUOTE(Fausto Panigalli @ Apr 28 2013, 09:46 AM) *
A proposito di 28 1.8G e 24 1.4G,allego un'interessantissima prova di Mansurov che li vede a confronto. smile.gif

http://photographylife.com/reviews/nikon-28mm-f1-8g

Un saluto a tutti,

Fausto.


Grazie Fausto, purtroppo non potendo provare di persona le lenti mi devo basare sulle foto che trovo in rete e sui test... Ma voi se andate in un negozio potete provare tutte le lenti che volete? Ve le tirano fuori dall'imballaggio anche se sono sigillate? Forse la mia età (quasi 21 anni) fa diffidare in genere i negozianti, che mi guardano un po' dall'alto in basso... dry.gif
L'articolo che hai linkato l'ho già letto, in generale Mansurov mi lascia sempre ottime impressioni dalle sue recensioni, anche in questo caso.
Le tue foto rendono molto bene, ti ringrazio per averle condivise, purtroppo la confusione rimane sempre molta messicano.gif

Nico
Fausto Panigalli
QUOTE(NicoDiGio92 @ Apr 28 2013, 10:01 AM) *
Grazie Fausto, purtroppo non potendo provare di persona le lenti mi devo basare sulle foto che trovo in rete e sui test... Ma voi se andate in un negozio potete provare tutte le lenti che volete? Ve le tirano fuori dall'imballaggio anche se sono sigillate? Forse la mia età (quasi 21 anni) fa diffidare in genere i negozianti, che mi guardano un po' dall'alto in basso... dry.gif
L'articolo che hai linkato l'ho già letto, in generale Mansurov mi lascia sempre ottime impressioni dalle sue recensioni, anche in questo caso.
Le tue foto rendono molto bene, ti ringrazio per averle condivise, purtroppo la confusione rimane sempre molta messicano.gif

Nico

Mah,guarda:provare lenti nei negozi è sempre molto molto difficile.
Io ho aspettato il Photoshow a Milano per provare,anche se velocemente e in scarsa luce,diversi Nikon,Sigma e Zeiss.
Il 28,in particolare,l'ho potuto provare con calma,un'intera giornata,perchè un'amico l'aveva comprato da poco.

Fossi in te,per non buttare soldi al vento,nel dubbio valuterei l'acquisto di un'usato:se dovessi cambiare idea lo potresti rivendere senza perdere gran soldi (anche nulla,a volte),visto che è già svalutato.

Se compri da gente conosciuta o da negozi affidabili,magari in garanzia Nital,il rischio di restare fregati è praticamente ridotto a zero... smile.gif

Ho visto che sei del Trentino:non siamo vicinissimi (io sono della provincia di Bergamo),ma se per qualche motivo passi dalle mia parti non farti problemi,che il 28 te lo faccio provare ben volentieri! wink.gif
NicoDiGio92
QUOTE(Fausto Panigalli @ Apr 28 2013, 10:15 AM) *
Mah,guarda:provare lenti nei negozi è sempre molto molto difficile.
Io ho aspettato il Photoshow a Milano per provare,anche se velocemente e in scarsa luce,diversi Nikon,Sigma e Zeiss.
Il 28,in particolare,l'ho potuto provare con calma,un'intera giornata,perchè un'amico l'aveva comprato da poco.

Fossi in te,per non buttare soldi al vento,nel dubbio valuterei l'acquisto di un'usato:se dovessi cambiare idea lo potresti rivendere senza perdere gran soldi (anche nulla,a volte),visto che è già svalutato.

Se compri da gente conosciuta o da negozi affidabili,magari in garanzia Nital,il rischio di restare fregati è praticamente ridotto a zero... smile.gif

Ho visto che sei del Trentino:non siamo vicinissimi (io sono della provincia di Bergamo),ma se per qualche motivo passi dalle mia parti non farti problemi,che il 28 te lo faccio provare ben volentieri! wink.gif


È vero, il photoshow è un'ottima opportunità per farsi gli occhi, crescere scimmie e provare le lenti... Peccato che quest'anno me lo sia perso smile.gif darò un'occhiata anche nell'usato...
Io del Trentino? Per carità, sono dell'Alto-Adige! Haha laugh.gif
A parte gli scherzi, sei davvero gentilissimo e terrò a mente la tua offerta anche se difficilmente passo dalle tue parti (studio a Ferrara, così a ovest mi spingo raramente).
Grazie ancora smile.gif

Nico
Fausto Panigalli
QUOTE(NicoDiGio92 @ Apr 28 2013, 10:26 AM) *
Io del Trentino? Per carità, sono dell'Alto-Adige! Haha laugh.gif
A parte gli scherzi, sei davvero gentilissimo e terrò a mente la tua offerta anche se difficilmente passo dalle tue parti (studio a Ferrara, così a ovest mi spingo raramente).
Grazie ancora smile.gif

Nico

messicano.gif
Hahaha,chiedo scusa,non volevo offendere... laugh.gif
Di nulla,è un piacere.
Ciao,a risentirci!

Fausto.
Gian Carlo F
QUOTE(NicoDiGio92 @ Apr 24 2013, 10:59 AM) *
Ciao ragazzi!
Volevo chiedere a chi oltre a questo 28mm possiede anche il 24 1.4G le seguenti cose:
1. La differenza di angolo coperto è così notevole?
2. La qualità è così differente?
Lasciate perdere il fattore costo, che è evidente, al contrario delle caratteristiche ottiche di questi obiettivi che invece solo chi possiede può notare smile.gif
Vi ringrazio ora e complimenti a questo bellissimo club smile.gif

Nico

P.S. l'uso che ne farei è molteplice: architettura, paesaggio, ritratto ambientato. Mi interessa molto anche il fattore bokeh.


Io ho avuto in contemporanea un 24mm e un 28mm, entrambi AIS, la differenza di inquadratura c'è ma, ovviamente, non è abissale.
Se si vuole vedere differenze di inquadratura sostanziose, rispetto a un 28mm, secondo me bisogna andare su un 20mm.
Riguardo allo sfuocato ricordo di aver visto dei confronti tra i due, proprio in questo forum, e francamente non avevo notato differenze abissali.
Il 24mm ha dalla sua una maggiore luminosità e, probabilmente, una nitidezza leggermente superiore, ma questo 28mm non scherza affatto.....
Il fattore prezzo purtroppo conta moltissimo, tra i due ci ballano ben 1000 euro, che non sono affatto pochi! ( ci si compra un 16-35mm/4 ).

Già che ci sono posto un paio di scatti senza pretese.....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB
PLANAR69
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

Secondo me è un ottima lente per fare ritratto ambientato e a volte anche architettura. Qui sopra il pc avrebbe permesso di togliere un po' di pavimento e di prendere un po' di cielo in più (vedi sotto 28 pc), ma io mi accontento.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 515.9 KB
NicoDiGio92
Ottime foto, cavolo che meraviglia il decentrabile. Sono sempre più confuso ma tanto non ho fretta, continuo a seguirvi e farò con calma la mia scelta. Grazie a presto smile.gif

Nico
marmo
Acqua sotto ed acqua sopra....
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB
Fausto Panigalli
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 28 2013, 09:05 PM) *
Io ho avuto in contemporanea un 24mm e un 28mm, entrambi AIS, la differenza di inquadratura c'è ma, ovviamente, non è abissale.
Se si vuole vedere differenze di inquadratura sostanziose, rispetto a un 28mm, secondo me bisogna andare su un 20mm.
Riguardo allo sfuocato ricordo di aver visto dei confronti tra i due, proprio in questo forum, e francamente non avevo notato differenze abissali.
Il 24mm ha dalla sua una maggiore luminosità e, probabilmente, una nitidezza leggermente superiore, ma questo 28mm non scherza affatto.....
Il fattore prezzo purtroppo conta moltissimo, tra i due ci ballano ben 1000 euro, che non sono affatto pochi! ( ci si compra un 16-35mm/4 ).

Già che ci sono posto un paio di scatti senza pretese.....







Giuste considerazioni,bravo Giancarlo.
Visti anche i tempi che corrono,mille euro di differenza fra i due sono una bella cifra...
QUOTE(PLANAR69 @ Apr 30 2013, 12:06 PM) *

Secondo me è un ottima lente per fare ritratto ambientato e a volte anche architettura. Qui sopra il pc avrebbe permesso di togliere un po' di pavimento e di prendere un po' di cielo in più (vedi sotto 28 pc), ma io mi accontento.


Piacerebbe anche a me provare per bene un decentrabile.
Ho letto e riletto le varie prove in rete,proprio del 28PC,ma sono un po' perplesso sulla resa che potrebbe offrire sugli ultimi corpi (in particolare D600 e 800,probabilmente le piu' "critiche").
Proprio oggi ho provato qualche immagine del genere col 28 1.8G,sfruttando la correzione prospettica in PP.
La grande nitidezza del 28G,anche ai bordi estremi,permette di avere ottimi risultati anche dopo la correzione:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 705.1 KB


Molto buona la resa anche nelle panoramiche:qui ho unito 9 scatti orizzontali,scattando dal basso verso il soffitto.
Mano libera e f4,su D800:dopo il ritaglio ne è uscito un'incredibile file da 12.000 di lato lungo e oltre 80MPX,con una risoluzione incredibile anche negli angoli.
Un'ottimo risultato,secondo me.
Curioso il fatto che il pavimento sembra con effetto fish-eye e le linee laterali "figlie" di un grandangolo spinto,come prospettiva:ho creato un mostro! ohmy.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB


Per finire una simil-macro,sempre a mano libera,a f2.8:penso che potrebbe piacere a Nico,visto che si parlava proprio di questo tipo di foto... smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 303.2 KB


Un saluto a tutti!!!

Fausto.
Gian Carlo F
tre scatti

questa era già stata postata in BN
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB
swagger
QUOTE(Fausto Panigalli @ May 1 2013, 09:27 PM) *
Giuste considerazioni,bravo Giancarlo.
Visti anche i tempi che corrono,mille euro di differenza fra i due sono una bella cifra...

Piacerebbe anche a me provare per bene un decentrabile.
Ho letto e riletto le varie prove in rete,proprio del 28PC,ma sono un po' perplesso sulla resa che potrebbe offrire sugli ultimi corpi (in particolare D600 e 800,probabilmente le piu' "critiche").
Proprio oggi ho provato qualche immagine del genere col 28 1.8G,sfruttando la correzione prospettica in PP.
La grande nitidezza del 28G,anche ai bordi estremi,permette di avere ottimi risultati anche dopo la correzione:




Molto buona la resa anche nelle panoramiche:qui ho unito 9 scatti orizzontali,scattando dal basso verso il soffitto.
Mano libera e f4,su D800:dopo il ritaglio ne è uscito un'incredibile file da 12.000 di lato lungo e oltre 80MPX,con una risoluzione incredibile anche negli angoli.
Un'ottimo risultato,secondo me.
Curioso il fatto che il pavimento sembra con effetto fish-eye e le linee laterali "figlie" di un grandangolo spinto,come prospettiva:ho creato un mostro! ohmy.gif




Per finire una simil-macro,sempre a mano libera,a f2.8:penso che potrebbe piacere a Nico,visto che si parlava proprio di questo tipo di foto... smile.gif




Un saluto a tutti!!!

Fausto.


Stupenda quella della chiesa.....Posso chiederti cosa utilizzi per unire gli scatti?

P.s.: sono sempre più indeciso se dare precedenza all'acquisto di questo 28 oppure del 35 1.4 Sigma, la cosa sicura è che prima o poi saranno tutti e due miei messicano.gif
Ciao
Gian Carlo F
QUOTE(swagger @ May 1 2013, 10:41 PM) *
Stupenda quella della chiesa.....Posso chiederti cosa utilizzi per unire gli scatti?

P.s.: sono sempre più indeciso se dare precedenza all'acquisto di questo 28 oppure del 35 1.4 Sigma, la cosa sicura è che prima o poi saranno tutti e due miei messicano.gif
Ciao


pensaci però.... sono due lunghezze focali abbastanza vicine. Una delle due potresti non usarla quasi mai
cunta
QUOTE(Gian Carlo F @ May 1 2013, 10:55 PM) *
pensaci però.... sono due lunghezze focali abbastanza vicine. Una delle due potresti non usarla quasi mai

Ben detto Gian ,sono perfettamente d'accordo con te 28+35 secondo me non ha senso, o uno o l'altro.

Saluti Fabio
NicoDiGio92
QUOTE(Fausto Panigalli @ May 1 2013, 09:27 PM) *
Giuste considerazioni,bravo Giancarlo.
Visti anche i tempi che corrono,mille euro di differenza fra i due sono una bella cifra...

Piacerebbe anche a me provare per bene un decentrabile.
Ho letto e riletto le varie prove in rete,proprio del 28PC,ma sono un po' perplesso sulla resa che potrebbe offrire sugli ultimi corpi (in particolare D600 e 800,probabilmente le piu' "critiche").
Proprio oggi ho provato qualche immagine del genere col 28 1.8G,sfruttando la correzione prospettica in PP.
La grande nitidezza del 28G,anche ai bordi estremi,permette di avere ottimi risultati anche dopo la correzione:




Molto buona la resa anche nelle panoramiche:qui ho unito 9 scatti orizzontali,scattando dal basso verso il soffitto.
Mano libera e f4,su D800:dopo il ritaglio ne è uscito un'incredibile file da 12.000 di lato lungo e oltre 80MPX,con una risoluzione incredibile anche negli angoli.
Un'ottimo risultato,secondo me.
Curioso il fatto che il pavimento sembra con effetto fish-eye e le linee laterali "figlie" di un grandangolo spinto,come prospettiva:ho creato un mostro! ohmy.gif




Per finire una simil-macro,sempre a mano libera,a f2.8:penso che potrebbe piacere a Nico,visto che si parlava proprio di questo tipo di foto... smile.gif




Un saluto a tutti!!!

Fausto.


Sono sempre più convinto della bontà di questo obiettivo, che se la cava benissimo in ogni situazione (io che non sono esperto di macro, direi che la tua ultima foto è scattata proprio con un macro!) se non fosse un po' troppo lungo per i miei gusti sarebbe già mio...
Fausto Panigalli
QUOTE(swagger @ May 1 2013, 10:41 PM) *
Stupenda quella della chiesa.....Posso chiederti cosa utilizzi per unire gli scatti?

P.s.: sono sempre più indeciso se dare precedenza all'acquisto di questo 28 oppure del 35 1.4 Sigma, la cosa sicura è che prima o poi saranno tutti e due miei messicano.gif
Ciao


Ciao Swagger,
per unire gli scatto ho usato Photoemerge:sono stati scattati con il 50% di sovrapposizione e,prima dell'unione,corretti nella distorsione geometrica e nella vignettatura.
28 o 35,come ti hanno detto Giancarlo e Fabio,sono davvero troppo vicini:piuttosto farei 28+50+105 o il classicissimo 20+35+85... wink.gif

QUOTE(NicoDiGio92 @ May 2 2013, 09:50 AM) *
Sono sempre più convinto della bontà di questo obiettivo, che se la cava benissimo in ogni situazione (io che non sono esperto di macro, direi che la tua ultima foto è scattata proprio con un macro!) se non fosse un po' troppo lungo per i miei gusti sarebbe già mio...

Beh,se consideriamo che è "chiuso" di un solo diaframma dalla TA,il risultato è davvero ottimo!
A dirla tutta credeevo che,senza il CRC del 28 AI-S,alle brevi distanze fosse un po' fiacchino,invece... huh.gif

Un saluto a tutti,
Fausto.
maxilloss
Io direi che questo 28 e' ottimo anche per le foto sportive !!!

IPB Immagine
BOXE di maxilloss, su Flickr

IPB Immagine
BOXE di maxilloss, su Flickr

IPB Immagine
BOXE di maxilloss, su Flickr

IPB Immagine
BOXE di maxilloss, su Flickr

IPB Immagine
BOXE di maxilloss, su Flickr

accoppiato su d700 a f 2.8
Maxilloss
cunta
QUOTE(maxilloss @ May 2 2013, 11:27 PM) *
Io direi che questo 28 e' ottimo anche per le foto sportive !!!

IPB Immagine
BOXE di maxilloss, su Flickr

IPB Immagine
BOXE di maxilloss, su Flickr

IPB Immagine
BOXE di maxilloss, su Flickr

IPB Immagine
BOXE di maxilloss, su Flickr

IPB Immagine
BOXE di maxilloss, su Flickr

accoppiato su d700 a f 2.8
Maxilloss

direi proprio che hai ragione, complimentii ottimi scatti.

Fabio
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.