Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24
mauropanichi
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 543.2 KB



180 af abbinato alla D2X

piccolo contributo.
star.nital
Sto trattando per un 180mm, vorrei sapere se ci sono differenze tra af e afd e come posso distinguere se si tratta dell'uno o dell'altro?

Grazie!
mauropanichi
QUOTE(star.nital @ Nov 23 2009, 09:38 AM) *
Sto trattando per un 180mm, vorrei sapere se ci sono differenze tra af e afd e come posso distinguere se si tratta dell'uno o dell'altro?

Grazie!

Non ci sono differenze ,solo la D.
Fabrizio31
QUOTE(star.nital @ Nov 23 2009, 09:38 AM) *
Sto trattando per un 180mm, vorrei sapere se ci sono differenze tra af e afd e come posso distinguere se si tratta dell'uno o dell'altro?

Grazie!


Vedi qua

star.nital
QUOTE(Batman62 @ Nov 23 2009, 10:03 AM) *
Non ci sono differenze ,solo la D.


Sul barilotto, è scritto 2.8D?

Ne ho trovato uno a 400 euro, ma se non è la versione afd mi sembra abbastanza caro, ho letto che è uscito in produzione nel 1988 quindi minimo avrebbe 20 anni!
mauropanichi
QUOTE(star.nital @ Nov 23 2009, 10:24 AM) *
Sul barilotto, è scritto 2.8D?

Ne ho trovato uno a 400 euro, ma se non è la versione afd mi sembra abbastanza caro, ho letto che è uscito in produzione nel 1988 quindi minimo avrebbe 20 anni!

I prezzi sono giù di lì,puoi risparmiare qualche 50 caffè.
freelazio
QUOTE(star.nital @ Nov 23 2009, 09:38 AM) *
Sto trattando per un 180mm, vorrei sapere se ci sono differenze tra af e afd e come posso distinguere se si tratta dell'uno o dell'altro?

Grazie!

Come puoi verificare Qui
dell'AF ne esistono 3 modelli:
AF IF-ED prodotto dal '86 al '87
AF IF-ED (New) prodotto dal '88 al 95
AF-D IF-ED prodotto dal '94 al 2007
Verifica dal numero di serie a quale di questi appartiene l'esemplare da te trovato. Il modello D è facilmente riconoscibile dalla lettera D che segue l'apertura massima: f2,8D

Ciao
Gian
umbertomonno
QUOTE(frafer @ Aug 24 2008, 01:36 PM) *
Visto che non ne ho trovati e giusto secondo me aprirne uno.
Che dire, un ottica fantastica, nitidezza stupefacente, colori impeccabili, AF veloce (su D3)
veramente incredibile.

per la miseria, mi era sfuggito il club. A me che li ho entrambi 180/2,8 Ais (favoloso) ed AF(n) (pure).
Ottica tuttofare da usarsi sempre a TA, insostituibile nei ritratti, da non dimenticare per i paesaggi. Trova posto ovunque e la resa non si discute, neppure il formato Dx è riuscito a deprimerlo....Altro che zoom!!!
Il mio AF(n) ha funzionato in modo impeccabile per più di 5 anni con le prime due lenti ricoperte da muffe, poi per dignità e rspetto del suo rango mi sono deciso a portarlo in assistenza. Lunedi me lo restituiscono non vedo l'ora di riabbracciarlo.
1berto
umbertomonno
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Nov 29 2009, 01:45 AM) *
per la miseria, mi era sfuggito il club. A me che li ho entrambi 180/2,8 Ais (favoloso) ed AF(n) (pure).
Ottica tuttofare da usarsi sempre a TA, insostituibile nei ritratti, da non dimenticare per i paesaggi. Trova posto ovunque e la resa non si discute, neppure il formato Dx è riuscito a deprimerlo....Altro che zoom!!!
Il mio AF(n) ha funzionato in modo impeccabile per più di 5 anni con le prime due lenti ricoperte da muffe, poi per dignità e rspetto del suo rango mi sono deciso a portarlo in assistenza. Lunedi me lo restituiscono non vedo l'ora di riabbracciarlo.
1berto


Scusate ma non mi carica le foto.
1berto
AldoGermano
Approfitto di questo club per chiedere un consiglio:
Possiedo già il 70-300 VR di cui sono soddisfatto anche se la luminosità non è il suo forte.
Possideo qualche altro fisso luminoso per le focali da 35 a 85, ora sono tentato di affiancare il 180 al 70-300.
Secondo voi sono complementari o finirei per usarne uno solo?
Lo so che dipende dalle situazioni e dalle abitudini personali, ma se qualcuno li possiede entrambi mi può dire come si trova?
umbertomonno
Clicca per vedere gli allegati
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Nov 29 2009, 02:14 AM) *
Scusate ma non mi carica le foto.
1berto


ho dovuto ridurre le dimensioni, c'è qualche cosa che mi impedisce l'invio in clikonClicca per vedere gli allegati
daniele.mauro
QUOTE(AldoGermano @ Nov 29 2009, 09:05 AM) *
Approfitto di questo club per chiedere un consiglio:
Possiedo già il 70-300 VR di cui sono soddisfatto anche se la luminosità non è il suo forte.
Possideo qualche altro fisso luminoso per le focali da 35 a 85, ora sono tentato di affiancare il 180 al 70-300.
Secondo voi sono complementari o finirei per usarne uno solo?
Lo so che dipende dalle situazioni e dalle abitudini personali, ma se qualcuno li possiede entrambi mi può dire come si trova?


ti rispondo per quel che riguarda la mia esperienza, da poco ho preso il 180 avendo anche il 70 210, proprio con quest'ultimo ho scoperto il fascino dei primi piani rubati in strada e con il 180 ho aggiunto una infinità di qualità alle foto, ho deciso poi di vendere il 70 210 visto che non lo usavo praticamente piu per la sua poca luminosita...... certo un fisso come il 180 e molto piu impegnativo di uno zoom pero le foto che tira fuori ripagano ampiamente dell'impegnno.....alla fine se puoi tenerli entrambi non credo te ne pentirai. il 70 300 ha il vr che in molti casi e utilissimo........

N.B il 180 ti stupirà
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 102.5 KB
AldoGermano
QUOTE(maurodaniele1976 @ Nov 29 2009, 09:57 AM) *
certo un fisso come il 180 e molto piu impegnativo di uno zoom pero le foto che tira fuori ripagano ampiamente dell'impegnno.....alla fine se puoi tenerli entrambi non credo te ne pentirai. il 70 300 ha il vr che in molti casi e utilissimo........

N.B il 180 ti stupirà


Infatti non penso di vendere il 70-300 sia per il VR sia perchè il 180 a 300 non ci arriva. wink.gif
Il mio dubbio nasce dal fatto che a 180 mm con il fisso guadagno due stop scarsi ma senza VR e zoom, per foto serali (manifestazioni, teatro, ecc) con soggetti in movimento sono così determinanti?
O finirò per privilegiare comunque la praticità dello zoom a fronte della qualità del fisso? hmmm.gif
daniele.mauro
la cosa che ti potra frenare e che senza il VR se lo usi in dx il tempo limite e di 1/320 su FX e di 1/200 e chiro che lo zoom e piu comodo ....
Paolosil
Io ho sia il 180 af(n) che l'80-200 AFS 2.8

Non sono ottiche sovrapponibili perchè assolvono a compiti diversi. Lento, maneggevole, poco appariscente il primo. Veloce, pesante, visibilissimo il secondo. Entrambi di grande qualità.

Per il discorso VR tieni conto che ti premia molto di più l'apertura del 180 a 2.8, il VR risolve i problemi dei tuoi movimenti, non delle persone che riprendi, se vuoi evitare il mosso dei soggetti non puoi fare altro che aumentare l'apertura e, se lo supporta la tua macchina, gli ISO.

Io se fossi in te li terrei entrambi.
AldoGermano
QUOTE(maurodaniele1976 @ Nov 29 2009, 09:57 AM) *
...... certo un fisso come il 180 e molto piu impegnativo di uno zoom ...
N.B il 180 ti stupirà


Anzitutto grazie per le risposte.
Che i fissi, come il180, siano più impegnativi di uno zoom per i cambi ottica che impongono e perchè bisogna costruire l'inquadratura con quella precisa focale l'ho già sperimentato e messo in conto.
Se decido di prenderlo spero davvero che mi stupisca per la qualità!

QUOTE(maurodaniele1976 @ Nov 29 2009, 10:04 PM) *
la cosa che ti potra frenare e che senza il VR se lo usi in dx il tempo limite e di 1/320 su FX ...


Il tempo di sicurezza con la mia D300 sarebbe di 1/320, questo significa che, rispetto al 70-300 VR, guadagnerei circa due stop in situazioni dinamiche, meno in situazioni più statiche, quando basterebbero anche 1/60 - 1/125 per fermare il mosso del soggetto.

QUOTE(Paolosil @ Nov 29 2009, 11:53 PM) *
Io ho sia il 180 af(n) che l'80-200 AFS 2.8

Non sono ottiche sovrapponibili perchè assolvono a compiti diversi. Lento, maneggevole, poco appariscente il primo. ....
Per il discorso VR tieni conto che ti premia molto di più l'apertura del 180 a 2.8, ....
Io se fossi in te li terrei entrambi.


Maneggevole e poco appariscente, sono proprio le caratteristiche che mi attirano del 180, oltre ovviamente alla luminosità.
Quando invece lo definisci lento, ti riferisci all'autofocus?
Ovviamente sarà più lento di un AF-S, ma è comunque utilizzabile per foto con soggetti in rapido movimento, per esempio sport indoor, dove il mio 70-300 è decisamente troppo buio?
Fabrizio31
Con il 180 puoi realmente scattare a tutta apertura con una qualità già ottima.
Per farti un esempio, nella pagina precedente c'è una mia foto scattata a f2.8 di una ragazza che scocca una freccia.

freelazio
QUOTE(AldoGermano @ Nov 30 2009, 08:58 AM) *
..................
Maneggevole e poco appariscente, sono proprio le caratteristiche che mi attirano del 180, oltre ovviamente alla luminosità.
Quando invece lo definisci lento, ti riferisci all'autofocus?
Ovviamente sarà più lento di un AF-S, ma è comunque utilizzabile per foto con soggetti in rapido movimento, per esempio sport indoor, dove il mio 70-300 è decisamente troppo buio?

Io lo usavo su D300 ed ora su D700 per il basket e la velocità/lentezza dell'autofocus non l'ho mai sentita come un limite.

Ciao
Gian
Paolosil
QUOTE(AldoGermano @ Nov 30 2009, 08:58 AM) *
Maneggevole e poco appariscente, sono proprio le caratteristiche che mi attirano del 180, oltre ovviamente alla luminosità.
Quando invece lo definisci lento, ti riferisci all'autofocus?
Ovviamente sarà più lento di un AF-S, ma è comunque utilizzabile per foto con soggetti in rapido movimento, per esempio sport indoor, dove il mio 70-300 è decisamente troppo buio?


Non ho esperienza di foto indoor, non fotografo sport, per uccelli in volo con l'AF-S li agganci e lui li segue senza perderli, con il 180 sinceramente non ho ancora provato, ma per come lo sento girare per centrare il fuoco quando lo perde temo faccia fatica.

Va anche detto che è un acquisto che non si svaluta, a tanto lo compri usato, a tanto lo rivendi se non ti trovi. L'unico rischio a cui puoi andare incontro è di montarlo e non avere più cuore di darlo via, anche se poi non lo usi indoor...
Giacomo.B
Da tanto non passavo nel Club, colgo l'occasione per mettere un po' di scatti realizzati con D90 e D3

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 410.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 182.8 KB

Saluti

Giacomo

rota5710
180 f 2.8file:///C:/Users/Roberto/Desktop/temp/Roseto%202008/DSC_2954.jpg 1/125
Scusate ho fatto un java script:void('none');po' di casino
marcogenerali
Scusate, mi sta venendo la voglia di duplicarlo (con TC201 usato appena visto oppure KENKO 2X PRO nuovo).
Ho un AF-S 70-300 VR ma non sono ancora pronto per un AF-S 300 F4.
COn un duplicatore mi pongo il problema della mancanza della staffa.
Vedo 2 scanellature,... ma non ho trovato niente negli accessori (stesso problema del 80-200).
... non esiste niente?

Grazie

Marco
freelazio
QUOTE(marcogenerali @ Dec 1 2009, 12:47 AM) *
Scusate, mi sta venendo la voglia di duplicarlo (con TC201 usato appena visto oppure KENKO 2X PRO nuovo).
..........................
Grazie

Marco

A me basterebbe sapere se è possibile duplicarlo con i prodotti sopra indicati, o con altri, conservando gli automatismi e se si con quali risultati in termini di qualità.
Se qualcuno fosse così gentile da postare foto dimostrative grazie.gif

Gian
Attilio PB
Mi sono imbattutto in un esemplare praticamente nuovo (af-d) e non sono riuscito a non comprarlo smile.gif da Domenica è in borsa accanto agli altri.
In attesa di usarlo Giovedi' in studio con piu' aggraziata modella, per ora ho fatto giusto qualche scatto di prova sull'amico Paolo smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao
Attilio
freelazio
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 7.5 MB


Riportiamo su il club di questa bella ottica.

Gian

aproserpio
Ottica dalla resa straordinaria già a TA, si contano i fili del maglione di mia figlia!

Andrea
Photofinisher
QUOTE(aproserpio @ Dec 8 2009, 11:01 PM) *
Ottica dalla resa straordinaria già a TA, si contano i fili del maglione di mia figlia!

Andrea

Bellissima foto Pollice.gif
AldoGermano
Mi iscrivo al culb:

dopo una lunga ricerca sono riuscito a trovare un 180 AFD praticamente come nuovo,
e l'ho regalato alla mia D300. Ho fatto bene?

Oggi ci divertiremo un sacco!!! wink.gif

BUON NATALE!
Nuccio D
Hai fatto benissimo.
Tienila con cura perchè passerà tempo prima che si faccia di meglio.
Nuccio
freelazio
Piano piano sto imparando a conoscerlo e mi sta conquistando ogni volta di più.
Come uscito dalla D700, nessuna PP.
Gian

IPB Immagine

Ingrandimento full detail : 1.4 MB

f4,5 - 1/250s - 200 Iso
hobsbawm
Sono tentatissimo dall'acquisto di questa lente. Quale sarebbe secondo voi un prezzo onesto per un 180 usato in buone/ottime condizioni?
Potrebbe andar bene come ottica (anche) da ritratto, o per questo scopo sarebbe forse un po' lunga (su D700)?

Ciao
Massimiliano
freelazio
QUOTE(hobsbawm @ Dec 26 2009, 11:26 AM) *
Sono tentatissimo dall'acquisto di questa lente. Quale sarebbe secondo voi un prezzo onesto per un 180 usato in buone/ottime condizioni?
Potrebbe andar bene come ottica (anche) da ritratto, o per questo scopo sarebbe forse un po' lunga (su D700)?

Ciao
Massimiliano

Il 180mm è soprattutto un'ottica da ritratto secondo me e su D700 non è lungo.
Ti permette di non essere a ridosso del soggetto da fotografare nei ritratti stretti, con il vantaggio della naturalezza delle sue espressioni.
E' molto nitido (vedi foto del gattino sopra), morbido nei passaggi tonali e ha uno sfocato gradevolissimo, proprio come deve essere un'ottica da ritratto; io l'ho preso proprio per quello scopo.
Mi riprometto di inserirne qualcuno ma prima devo chiedere il permesso alle persone fotografate.

Per l'usato la versione AF(N) si trova sui 400 euro e l'AF-D tra i 450 e 500.

Ciao Gian

freelazio
Il sogetto e la luce sono quello che sono, ne ho di più "interessanti" messicano.gif , ma per rendere l'idea.
Com uscita dalla D700 senza PP.
Clicca per vedere gli allegati

Gian
azriel
QUOTE(freelazio @ Dec 26 2009, 11:57 AM) *
Il 180mm è soprattutto un'ottica da ritratto secondo me e su D700 non è lungo.
Ti permette di non essere a ridosso del soggetto da fotografare nei ritratti stretti, con il vantaggio della naturalezza delle sue espressioni.
E' molto nitido (vedi foto del gattino sopra), morbido nei passaggi tonali e ha uno sfocato gradevolissimo, proprio come deve essere un'ottica da ritratto; io l'ho preso proprio per quello scopo.
Mi riprometto di inserirne qualcuno ma prima devo chiedere il permesso alle persone fotografate.

Per l'usato la versione AF(N) si trova sui 400 euro e l'AF-D tra i 450 e 500.

Ciao Gian


Quoto!
Anch'io l'ho preso per questo specifico utilizzo wink.gif

Domandina veloce: Alcune volte il mio esemplare durante la messa a fuoco manuale in alcuni punti durante la rotazione della ghiera emette dei rumori simili a dei "tic-tic".......capita anche a voi?
freelazio
QUOTE(azriel @ Dec 26 2009, 01:49 PM) *
Quoto!
Anch'io l'ho preso per questo specifico utilizzo wink.gif

Domandina veloce: Alcune volte il mio esemplare durante la messa a fuoco manuale in alcuni punti durante la rotazione della ghiera emette dei rumori simili a dei "tic-tic".......capita anche a voi?

Dopo aver portato la levetta A/M su "M" e inizi a ruotare si sente lo stesso clik che si avverte quando riporti la levetta su "A" e ruoti per bloccarla; poi nient'altro.
Credo sia lo sblocco della ghiera. Se lo avverti anche in seguito, o se si parla di altro, non sò che dirti.....il mio non lo fa.

Ciao
Gian
edate7
QUOTE(hobsbawm @ Dec 26 2009, 11:26 AM) *
Sono tentatissimo dall'acquisto di questa lente. Quale sarebbe secondo voi un prezzo onesto per un 180 usato in buone/ottime condizioni?
Potrebbe andar bene come ottica (anche) da ritratto, o per questo scopo sarebbe forse un po' lunga (su D700)?

Ciao
Massimiliano


Ciao, Massimiliano.
Il 180 non lo porto spesso con me perchè non ho spazio nello zaino Fulmine.gif . E' una lente bellissima, con uno sfuocato da favola; chi me lo ha venduto (per il 70-200VR messicano.gif ), lo usava proprio per fare ritratti. Io invece volevo usarlo per lo sport, ma l'autofocus un pò lento (su D200, su D3 è una bomba) me ne ha sconsigliato l'uso. E' inutile che ti dica che da quando ho la D3 non sono andato più a fotografare il football americano! Comunque se lo vuoi provare, se ci vediamo mercoledi lo porto. Così ti convincerai ancora di più... Il mio è la versione 180 non "D" con il barilotto ruvido (seconda serie). L'ho pagato circa 350 euro.
Ciao
Edilio
polito1953
Un uso improprio del 180 ma va benissimo anche per questo genere.

Saluti
Francesco

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.2 MB
freelazio
QUOTE(polito1953 @ Jan 10 2010, 08:39 PM) *
Un uso improprio del 180 ma va benissimo anche per questo genere.

Saluti
Francesco

Ingrandimento full detail : 3.2 MB

Che bella.....compimenti.

Gian
freelazio
IPB Immagine

Ingrandimento full detail : 6.7 MB


Anche a 6.400 Iso il Nostro rende bene....no?

Gian
Paolo56
QUOTE(freelazio @ Jan 10 2010, 10:35 PM) *
Anche a 6.400 Iso il Nostro rende bene....no?

Gian

Scusa l'ignoranza ma mi potresti spiegare dove interverrebbe l'obiettivo nella resa agli alti iso?
freelazio
QUOTE(Paolo56 @ Jan 10 2010, 11:09 PM) *
Scusa l'ignoranza ma mi potresti spiegare dove interverrebbe l'obiettivo nella resa agli alti iso?

Era solo una battuta.
Comunque, senza avere le basi tecniche a confortare la mia ipotesi, immagino che più valido sia l'obiettivo e meglio viene una foto a 6.400 Iso.
Ma anche se non fosse così, ripeto era solo una battuta senza pensare troppo a quello che scrivevo.

La foto ti piace almeno?

Ciao
Gian
Paolo56
QUOTE(freelazio @ Jan 10 2010, 11:14 PM) *
Era solo una battuta.
Comunque, senza avere le basi tecniche a confortare la mia ipotesi, immagino che più valido sia l'obiettivo e meglio viene una foto a 6.400 Iso.
Ma anche se non fosse così, ripeto era solo una battuta senza pensare troppo a quello che scrivevo.

Paradossalmente un obiettivo molto inciso, un rasoio, come il 180 2.8 potrebbe influire nelle foto ad alti iso mettendo ancora più in risalto il rumore, e non è detto che sia (sempre) un fattore negativo.

QUOTE(freelazio @ Jan 10 2010, 11:14 PM) *
La foto ti piace almeno?

Ciao
Gian

Dal punto di vista "tecnico" la D700, ad alti iso è fantastica e questo si sa, dal punto di vista "artistico", non arrabbiarti, ma non mi dice nulla, la trovo troppo caotica con quei leggii in primo piano.
Scusami!
Ciao
cuomonat
QUOTE(Paolo56 @ Jan 11 2010, 01:50 AM) *
Paradossalmente un obiettivo molto inciso, un rasoio, come il 180 2.8 potrebbe influire nelle foto ad alti iso mettendo ancora più in risalto il rumore...
Ciao

Non credo. Il rumore si nota maggiormente nelle zone fuori fuoco.
Un obiettivo "inciso" consentirebbe di intervenire selettivamente per ridurre il noise preservando più dettaglio nelle zone a fuoco .

Ma dipende come la si vuol vedere.
freelazio
QUOTE(Paolo56 @ Jan 11 2010, 01:50 AM) *
Paradossalmente un obiettivo molto inciso, un rasoio, come il 180 2.8 potrebbe influire nelle foto ad alti iso mettendo ancora più in risalto il rumore, e non è detto che sia (sempre) un fattore negativo.
Dal punto di vista "tecnico" la D700, ad alti iso è fantastica e questo si sa, dal punto di vista "artistico", non arrabbiarti, ma non mi dice nulla, la trovo troppo caotica con quei leggii in primo piano.
Scusami!
Ciao

Ciao,
perchè mai dovrei arrabbiarmi; se pubblico una foto sono disposto ad accettarne le critiche.
Sono da poco passato al digitale e da poco ho la D700 e il 180mm; approfitto di ogni occasione per scattare ed imparare cose nuove per me.
La foto pubblicata era un' occasione per mostrare un ambito di applicazione del 180mm, tutto qui.
Riguardo la composizione: era un concerto non una foto in studio, se avessi avuto il pieno controllo della scena avrei spostato i leggii e avrei disposto meglio le luci......un faretto puntava dritto sulla testa biondo patinata dell'artista.
Tra scattare una foto confusa e non scattare affatto ho preferito scattare e ti dirò a me il risultato non dispiace affatto.....rende bene il groviglio di strumenti e artisti che c'è in quelle occasioni pur avendo ben distinto il soggetto principale.

Ciao
Gian
polito1953
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.4 MB
QUOTE(freelazio @ Jan 10 2010, 10:24 PM) *
Che bella.....compimenti.

Gian


Grazie Gian ma credo che occorra anche un pò di fortuna, il 180 è un ottimo obiettivo con una resa eccellente non lo uso molto perchè ho la mano un pò ballerina e ccon la D300 il 180 diventa 270 o tempi ultraveloci o cavalletto.

Ciao
Francesco

Ne posto un'altra.
freelazio
Ciao Francesco,
bella anche questa.
Non riesco a vedere i dati di scatto ma dallo sfocato immagino sia f2,8.
Io adoro il 180mm, avevo la versione AI su pellicola mi fu rubato insieme a molte altre spendite ottiche e corpi; l'ho ricomprato dopo aver preso la D700.
Sto imparando ad apprezzarlo anche in digitale e per capirlo lo uso ogni volta che posso.
Per riportare un pò su il club a volte posto foto non proprio degne del 180mm, ma la copa è mia non sua messicano.gif messicano.gif messicano.gif .

Ciao
Gian
hobsbawm
Non ho ancora deciso se affiancare il 180mm al 70-210 f/4-5.6D che già posseggo, oppure se sostituire il mio zoom con un bighiera (in questo caso il 180 non lo comprerei più). Voi che fareste?

Ciao
Massimiliano
freelazio
QUOTE(hobsbawm @ Jan 11 2010, 09:08 PM) *
Non ho ancora deciso se affiancare il 180mm al 70-210 f/4-5.6D che già posseggo, oppure se sostituire il mio zoom con un bighiera (in questo caso il 180 non lo comprerei più). Voi che fareste?

Ciao
Massimiliano

Sono due ottiche di grandissima qualità, a favore dello zoom c'è la versatilità a favore del 180mm la facilità di trasprto ed utilizzo.
Lungo e pesante il primo, piccolo e leggero il secondo.
Avendo tu già il 70-210, io prenderei il 180mm da usare quando hai bisogno di qualità e apertura a f2,8; il 70-210 per le occasioni in cui ti servono le focali da 70 a 210 sotto mano.
Con il bighiera avresti tutto in uno ma è veramente pesante da trasportare e usare, un mio conoscente li aveva entrambi e finiva per portasi dietro quasi sempre il 180mm.
In ogni caso qualunque tu prenda.....caschi bene.

Ciao
Gian
hobsbawm
QUOTE(freelazio @ Jan 11 2010, 09:21 PM) *
Sono due ottiche di grandissima qualità, a favore dello zoom c'è la versatilità a favore del 180mm la facilità di trasporto ed utilizzo.
Lungo e pesante il primo, piccolo e leggero il secondo.
Avendo tu già il 70-210, io prenderei il 180mm da usare quando hai bisogno di qualità e apertura a f2,8; il 70-210 per le occasioni in cui ti servono le focali da 70 a 210 sotto mano.
...


In effetti è quello che, sotto sotto, penso anche io...
Dello zoom luminoso (che non ho mai avuto modo di provare) mi spaventano il peso e l'ingombro, non so proprio se mi piacerebbe andare in giro con un cannone da un chilo e mezzo attaccato alla macchina.

Ciao, e grazie
Massimiliano
polito1953
QUOTE(freelazio @ Jan 11 2010, 08:41 PM) *
Ciao Francesco,
bella anche questa.
Non riesco a vedere i dati di scatto ma dallo sfocato immagino sia f2,8.
Io adoro il 180mm, avevo la versione AI su pellicola mi fu rubato insieme a molte altre spendite ottiche e corpi; l'ho ricomprato dopo aver preso la D700.
Sto imparando ad apprezzarlo anche in digitale e per capirlo lo uso ogni volta che posso.
Per riportare un pò su il club a volte posto foto non proprio degne del 180mm, ma la copa è mia non sua messicano.gif messicano.gif messicano.gif .

Ciao
Gian

Ciao Gian,
questa foto è scattata a 5,6 quella precedente era a 2,8 ma non riesci a vedere i dati exif da "clikon"? Ti faccio questa domanda perchè sono le prime foto che pubblico e forse commetto degli errori.

Il mio è una versione non D l'ho trovato nuovo ancora imballato più di un anno fa in un negozio in Toscana tramite Internet, lo considero un colpo di fortuna pagato più vicino ad un usato che ad un nuovo.
Avevo letto e visto molto sul forum della qualità di quest'ottica e mi mancava un tele, sulla mia D300 soffre un pò di Back Focus nonostante la taratura a +20, pazienza biggrin.gif

Grazie
Francesco
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.