QUOTE(maurodaniele1976 @ Nov 29 2009, 09:57 AM)

...... certo un fisso come il 180 e molto piu impegnativo di uno zoom ...
N.B il 180 ti stupirà
Anzitutto grazie per le risposte.
Che i fissi, come il180, siano più impegnativi di uno zoom per i cambi ottica che impongono e perchè bisogna costruire l'inquadratura con quella precisa focale l'ho già sperimentato e messo in conto.
Se decido di prenderlo spero davvero che mi stupisca per la qualità!
QUOTE(maurodaniele1976 @ Nov 29 2009, 10:04 PM)

la cosa che ti potra frenare e che senza il VR se lo usi in dx il tempo limite e di 1/320 su FX ...
Il tempo di sicurezza con la mia D300 sarebbe di 1/320, questo significa che, rispetto al 70-300 VR, guadagnerei circa due stop in situazioni dinamiche, meno in situazioni più statiche, quando basterebbero anche 1/60 - 1/125 per fermare il mosso del soggetto.
QUOTE(Paolosil @ Nov 29 2009, 11:53 PM)

Io ho sia il 180 af(n) che l'80-200 AFS 2.8
Non sono ottiche sovrapponibili perchè assolvono a compiti diversi. Lento, maneggevole, poco appariscente il primo. ....
Per il discorso VR tieni conto che ti premia molto di più l'apertura del 180 a 2.8, ....
Io se fossi in te li terrei entrambi.
Maneggevole e poco appariscente, sono proprio le caratteristiche che mi attirano del 180, oltre ovviamente alla luminosità.
Quando invece lo definisci lento, ti riferisci all'autofocus?
Ovviamente sarà più lento di un AF-S, ma è comunque utilizzabile per foto con soggetti in rapido movimento, per esempio sport indoor, dove il mio 70-300 è decisamente troppo buio?