Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24
maxrocca
QUOTE(aleme @ Sep 15 2013, 10:55 PM) *
Scusa Massimo ma mi era proprio sfuggita la tua richiesta; prima di tutto devi verificare se effettivamente il tuo esemplare soffre di questo, diciamo, difetto:
esistono vari metodi tipo le tre pile ma meglio se ti procuri una mira (focus chart), la puoi scaricare da internet e stampare, va bene anche un righello; va posizionata inclinata ad una distanza necessaria a riempire il fotogramma, macchina su cavalletto in bolla e scatto remoto.
Metti a fuoco con l' autofocus e scarichi l' immagine e la osservi bene per verificare se il piano di fuoco coincide con lo 0 o è anteriore o posteriore; fai diverse prove per essere certo del risultato e poi, se necessario, agisci sul controllo della camera per la regolazione fine dell' autofocus.
Ripeti il test fino a che non sei soddisfatto.
Spero di essere stato chiaro.

Ale


Grazie della risposta Ale.
Nei prossimi giorni provero' a fare questa verifica sperando di riuscirci.
Se necessario, approfittero' ancora della tua disponibilita'-
Ciao, Massimo.
maxrocca
Prove di ritratto
D700 con 180 afd

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 328.1 KB


Un saluto, Massimo
pietro58
seconda pagina ? noooo..................

Nikkor Af 180 ED su Nikon D2X 1/640 f4 iso 100

" Young Bikers "


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 567.3 KB


Pietro
aleme
QUOTE(pietro58 @ Sep 30 2013, 10:48 AM) *
seconda pagina ? noooo..................

Nikkor Af 180 ED su Nikon D2X 1/640 f4 iso 100

" Young Bikers "



Pietro


Il casco gli va un po' lasco laugh.gif

Ale
pietro58
QUOTE(aleme @ Sep 30 2013, 11:28 AM) *
Il casco gli va un po' lasco laugh.gif

Ale


vabbuoh, Ale appena, appena un pelino, se poi vogliamo proprio cercarlo il " pelo"..................

" Harley al femminile " in stile " retro"

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 582.2 KB


Pietro
pietro58
tutti assenti?
va beh, io intanto continuo

Nikkor Af 180 ED prima serie " liscia" su Nikon D2X


" Bikers"

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 648.5 KB


Pietro
lilly1976
180 mm
Diaframma f 4
Tempo di posa 1/320 sec
Sensibilita' ISO 900
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 879.2 KB
pietro58
e si continua, stessa serie

" Bikers"

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 540.5 KB


Pietro
lilly1976
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 262.5 KB
pietro58
una fotina al giorno..........................

ancora Nikkor af 180 ED su D2X 1/640 f 4 iso 100


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 554.9 KB



Pietro
aleme
QUOTE(pietro58 @ Oct 5 2013, 12:34 PM) *
una fotina al giorno..........................

ancora Nikkor af 180 ED su D2X 1/640 f 4 iso 100


Pietro


Senti ma quanto casino facevano con le moto? biggrin.gif

Ale
pes084k1
QUOTE(g.caprio @ Aug 26 2008, 11:22 AM) *
Io ho il 180/2.8 ED AIS, ed in tutte le prove che ho fatto con 3 modelli della versione AF ho sempre riscontrato prestazioni migliori, sia come risolvenza che come resa dello sfuocato, nel modello manuale, l'AF è sempre un passo indietro. la resa è sempre ottima, ci mancherebbe, ma il Nikon 180/2.8 ED AIS è davvero straordinario. Per inciso la migliore versione del 180 AF per me è la prima (AF non D, design diverso dal'attuale), la peggiore (se così si può dire, siamo nell'ambito delle sottigliezze) l'ultima, AFD IF. Pino


Da quello che ho visto, è esattamente il contrario di quel che dici. La qualità la vedo aumentata dall'AIS agli uttimi AFD e su tutti i parametri (risolvenza, macro e micro-contrasto, flare, colore, elasticità in distanza, CA). L'AIS soffre di parecchio sferocromatismo. Il bokeh sarà più morbido, ma... se lo può tenere se a 2-3 m il Sonnar cede. Se mai un certo salto indietro l'ho visto dagli AIS ai primi AF, spesso non ben tarati come aberrazione sferica.

A presto telefono.gif

Elio
federico777
QUOTE(pes084k1 @ Oct 5 2013, 02:38 PM) *
Da quello che ho visto, è esattamente il contrario di quel che dici. La qualità la vedo aumentata dall'AIS agli uttimi AFD e su tutti i parametri (risolvenza, macro e micro-contrasto, flare, colore, elasticità in distanza, CA). L'AIS soffre di parecchio sferocromatismo. Il bokeh sarà più morbido, ma... se lo può tenere se a 2-3 m il Sonnar cede. Se mai un certo salto indietro l'ho visto dagli AIS ai primi AF, spesso non ben tarati come aberrazione sferica.

A presto telefono.gif

Elio


Anche l'AFD.

F.
pietro58
QUOTE(aleme @ Oct 5 2013, 01:26 PM) *
Senti ma quanto casino facevano con le moto? biggrin.gif

Ale


Musica, Ale, si chiama musica quella rolleyes.gif
fortunatamente di "cretini" ce ne erano pochi e ben emarginati, insomma i soliti che aprono gli scarichi e poi piangono quando devono rifare le valvole, la maggior parte erano tutte con " musica originale" e ti dico, bella musica
mi è venuto un magone nel ripensare al passato che........................

Pietro
pes084k1
QUOTE(federico777 @ Oct 5 2013, 03:08 PM) *
Anche l'AFD.

F.


Non è la stessa cosa. La libertà di sferocromatismo del 180 AFD si estende a tutta la PDC, al contrario dell'AIS (immagini delle stelle, per esempio), quindi chiudendo il giusto le cose vanno bene. Il diaframma usato deve COPRIRE il soggetto, come mi sono sgolato da anni. In casa Nikon solo il Micro 70-180 AFD (ma da f/5.6), che ho confrontato per benino, è essenzialmente esente da sferocromatismo, curvatura di campo a distanza e LCA insieme, fatto per macro, ritratti speciali e paesaggi. Se no devi andare sui Leica-R storici o a qualche Canon alla fluorite, che per certe altre cose possono perdere. Lo ZF 100, per esempio, pur con vetri ED e speciali, ha sferocromatismo entro la PDC in maniera neppure tanto simmetrica.

P.S.: i Sonnar non mi piacciono, sono troppo incontrollabili in distanza, preferisco come vedi schemi intrinsecamente meno fluttuanti.

A presto telefono.gif

Elio
pietro58
beh, per non saper ne leggere ne scrivere l'obbiettivo delle immagini sopra è questo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 321.1 KB


mo fate voi, a me sembra che si comporti bene, se poi si va a cercare il pelo....................... niente pippe mentali, please
funziona, rende bene sulla mia D2X, tutto a posto, io sono alla buona e i "puristi" mi provocano prurito

Pietro
maxrocca
QUOTE(pietro58 @ Oct 5 2013, 06:39 PM) *
beh, per non saper ne leggere ne scrivere l'obbiettivo delle immagini sopra è questo




mo fate voi, a me sembra che si comporti bene, se poi si va a cercare il pelo....................... niente pippe mentali, please
funziona, rende bene sulla mia D2X, tutto a posto, io sono alla buona e i "puristi" mi provocano prurito

Pietro


Pollice.gif
aleme
QUOTE(pietro58 @ Oct 5 2013, 06:39 PM) *
beh, per non saper ne leggere ne scrivere l'obbiettivo delle immagini sopra è questo




mo fate voi, a me sembra che si comporti bene, se poi si va a cercare il pelo....................... niente pippe mentali, please
funziona, rende bene sulla mia D2X, tutto a posto, io sono alla buona e i "puristi" mi provocano prurito

Pietro


Pietro, per quello che ho sempre saputo, le tre versioni sono, dal punto di vista ottico, identiche, cambiano finiture esterne e, nell' ultima versione, le info che l' ottica trasmette alla macchina.
Io ho la 'ruvida' e va stupendamente.

Ale
pietro58
QUOTE(aleme @ Oct 5 2013, 08:29 PM) *
Pietro, per quello che ho sempre saputo, le tre versioni sono, dal punto di vista ottico, identiche, cambiano finiture esterne e, nell' ultima versione, le info che l' ottica trasmette alla macchina.
Io ho la 'ruvida' e va stupendamente.

Ale


Ale, questo lo so anche io wink.gif
parlando con un membro del forum dai capelli bianchi e dal passato glorioso (secondo le sue affermazioni), dalla prima all'ultima serie c'erano delle differenze, sempre secondo lui, di prestazioni ottiche
tanto è vero che nella mia versione non c'è il limitatore ed il barilotto esterno è liscio quindi=poco professionale
ora capisci che quando si comincia a fare delle affermazioni del " piffero" a me comincia il prurito e cambio aria prima di esprimere il mio pensiero
io sono alla buona, prima mi documento quel tanto che basta, se sono convinto provo e se ho visto giusto hai voglia a parlare non cambio idea
questo che ho sarà pure bruttino, non sarà bello, ma funziona bene, lo trovo più nitido quel tanto che basta confronto al " bighiera" che ho, pesa molto meno, felice cosi punto
mo' ai tanti Prof provate a convincermi del contrario con le curve e le linee dei vetri

cambiamo genere va, ultimo sole di domenica, queste sono le uniche linee e gli unici "peli" che mi farebbero cambiare idea per un po rolleyes.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 761.9 KB




Pietro
federico777
QUOTE(pes084k1 @ Oct 5 2013, 06:14 PM) *
Non è la stessa cosa. La libertà di sferocromatismo del 180 AFD si estende a tutta la PDC, al contrario dell'AIS (immagini delle stelle, per esempio), quindi chiudendo il giusto le cose vanno bene. Il diaframma usato deve COPRIRE il soggetto, come mi sono sgolato da anni. In casa Nikon solo il Micro 70-180 AFD (ma da f/5.6), che ho confrontato per benino, è essenzialmente esente da sferocromatismo, curvatura di campo a distanza e LCA insieme, fatto per macro, ritratti speciali e paesaggi. Se no devi andare sui Leica-R storici o a qualche Canon alla fluorite, che per certe altre cose possono perdere. Lo ZF 100, per esempio, pur con vetri ED e speciali, ha sferocromatismo entro la PDC in maniera neppure tanto simmetrica.


Non sarà la stessa cosa, ma ce l'hanno entrambi, certo non si può dire che la versione AF ne sia priva.

F.
lilly1976
Lunghezza focale 180 mm
Diaframma f 4
Tempo di posa 1/1600 sec
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 336.6 KB
lilly1976
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 465.9 KB
lilly1976
180 mm
Diaframma f 11
Tempo di posa 1/400 sec
no crop
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 824 KB
pes084k1
QUOTE(federico777 @ Oct 5 2013, 09:25 PM) *
Non sarà la stessa cosa, ma ce l'hanno entrambi, certo non si può dire che la versione AF ne sia priva.

F.


Non riesco in questa sezione del forum a inserire foto full size (10-12 MB a TA) a causa di certe limitazioni. Nelle altre sezioni non succede e non ha senso postare immagini limitate a 20 lp/mm.

A presto telefono.gif

Elio
lilly1976
180 mm
Diaframma f 4
Tempo di posa 1/2000 sec
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 337.5 KB
federico777
QUOTE(pes084k1 @ Oct 5 2013, 11:24 PM) *
Non riesco in questa sezione del forum a inserire foto full size (10-12 MB a TA) a causa di certe limitazioni. Nelle altre sezioni non succede e non ha senso postare immagini limitate a 20 lp/mm.

A presto telefono.gif

Elio


Alza la compressione e potrai caricarle anche a piena risoluzione...

F.
pes084k1
QUOTE(BikerStanco @ Apr 27 2009, 11:00 PM) *
Ciao
uso il 180 prevalentemente per fiori, posto un vecchio scatto con d70. Ora uso la d300 e con il 180 spero di divertirmi sempre di più. Bellissimo obiettivo. Pollice.gif

Ciao
Bs

Ingrandimento full detail : 280.6 KB


Per questo, userei sempre il 70-180 AFD Micro. Aggiungo qualche mia immagine da D700 a TA, un po' ricompressa...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.4 MB

A presto telefono.gif

Elio
aleme
QUOTE(federico777 @ Oct 6 2013, 12:38 PM) *
Alza la compressione e potrai caricarle anche a piena risoluzione...

F.


Infatti, sarebbe interessante vedere degli esempi e sarebbe anche una novità da Elio.

Ale

p.s. postata troppo tardi
pes084k1
QUOTE(pes084k1 @ Oct 6 2013, 05:28 PM) *
Ancora....




A presto telefono.gif

Elio

federico777
Devi sbloccare la casella "consenti salvataggio originale", sennò lo vediamo, appunto, a 20 lp/mm...

F.
pes084k1
QUOTE(federico777 @ Oct 6 2013, 06:26 PM) *
Devi sbloccare la casella "consenti salvataggio originale", sennò lo vediamo, appunto, a 20 lp/mm...

F.


Fatto per queste foto.

A presto telefono.gif

Elio
federico777
Quella di Kostabi mi piace come foto, anche se non mi sembra tanto nitida sul viso, molto meglio la nitidezza in quella di Esposito, ma il punto non era la nitidezza (che il 180 sia nitido nessuno lo discute) né tantomeno il mio giudizio, ma lo sferocromatismo/purple fringing, che infatti vedo su tutte le superfici lucide anteriori al piano di fuoco, in entrambe.

F.
pietro58
continua la ricerca del pelo?
ma avete mai trovato 1 e dico 1 solo obbiettivo di focale medio lunga che a tutta apertura non abbia un po di purple e sia nitido all'inverosimile ?
in ottiche che abbiano poi almeno 10 anni e costano quello che costano, la vedo un'impresa difficile
contenti voi, io credo che dopo stampate o a monitor un utente normale non le osservi con la lente di ingrandimento come state facendo voi
se poi è solo per un discutere accademico, scusate non l'avevo capita

Pietro
federico777
Con Elio di cosa vuoi discutere se non di accademia? Ha scritto che il 180 Ais soffre di sferocromatismo, ebbene, ne soffre anche l'AFD. Che poi la cosa interessi o non interessi è un altro paio di maniche.

Federico
lilly1976
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 389.4 KB
aleme
QUOTE(pietro58 @ Oct 6 2013, 08:29 PM) *
continua la ricerca del pelo?
ma avete mai trovato 1 e dico 1 solo obbiettivo di focale medio lunga che a tutta apertura non abbia un po di purple e sia nitido all'inverosimile ?
in ottiche che abbiano poi almeno 10 anni e costano quello che costano, la vedo un'impresa difficile
contenti voi, io credo che dopo stampate o a monitor un utente normale non le osservi con la lente di ingrandimento come state facendo voi
se poi è solo per un discutere accademico, scusate non l'avevo capita

Pietro


Beh io sono curioso ma, in ogni caso, continuo ad usare con grande soddisfazione il nostro 180, pelo o no.

Ale
lilly1976
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 465.8 KB
federico777
QUOTE(aleme @ Oct 6 2013, 10:44 PM) *
Beh io sono curioso ma, in ogni caso, continuo ad usare con grande soddisfazione il nostro 180, pelo o no.

Ale


Ca va sans dire smile.gif

F.
lilly1976
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 205.9 KB
pietro58
QUOTE(aleme @ Oct 6 2013, 10:44 PM) *
Beh io sono curioso ma, in ogni caso, continuo ad usare con grande soddisfazione il nostro 180, pelo o no.

Ale


beh Ale, il pelo è il pelo ed è importante e molto,
almeno fino a che funziona un certo affare rolleyes.gif

tra un pelo e l'altro ne metto un'altra va, fresca, fresca di stampa

Nikkor af 180 ED su Nikon D2X 1/100 f 3,2 iso 500

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 507.8 KB


e poi parlatemi pure di sferocromatismo ed affini, io continuo a pensare ai peli a modo mio messicano.gif

Pietro
pes084k1
QUOTE(federico777 @ Oct 6 2013, 07:58 PM) *
Quella di Kostabi mi piace come foto, anche se non mi sembra tanto nitida sul viso, molto meglio la nitidezza in quella di Esposito, ma il punto non era la nitidezza (che il 180 sia nitido nessuno lo discute) né tantomeno il mio giudizio, ma lo sferocromatismo/purple fringing, che infatti vedo su tutte le superfici lucide anteriori al piano di fuoco, in entrambe.

F.


Lo sferocromatismo è MOLTO minore di quello del 180 AIS e confinato ben FUORI la PdC, non si discute, e non disturba assolutamente, non dimenticatevi che un sensore 12 MP fa sempre molto aliasing a queste aperture con un'ottica nitida, spesso scambiato per sferocromatismo, in quanto il rosso e blu sulle DSRL hanno un defocus doppio che si aggiunge alla lunghezza d'onda maggiore del rosso. Sull'immagine di Kostabi, che oltretutto era in moto rapidissimo e ha richiesto, come altre, un "double tap" sull'AF-ON, ho dovuto applicare un maggiore NLM "enhanced" solo sulle tessiture, se no la pelle era davvero troppo ruvida e lo sharpening finale Focalblade medium è più basso di quello di Esposito e bassissimo in assoluto (+45 e +60). Su stampa si va al 110-120% con niente. State tranquilli, un 70-200/2.8 VR II, come mi è capitato cocciutamente, non fa aliasing su D3s neppure a f/5.6 e a pagarlo, e sulle frequenze altre è rotondo (vedete la ruvidezza qui, si chiama NITIDEZZA?).
La misura di nitidezza (blur width) sulle zone edgy, barba e capelli, dopo denoising e prima dello sharpening, è comunque identica, circa 0.8 pixel, cioè quasi il limite per una D700. Quindi entrambe le foto sono a fuoco allo "stato dell'arte". Le impressioni lasciano il tempo che trovano.
Se osservi altri esempi in rete lo "sferocromatismo" lo troverai su Summilux, Summicron, Summarit, 105/2.5-Elmarit-Summarit (stesso schema), ogni 200/2, eccetto FORSE i due Micro 200 AFD, 70-180 AFD e l'Apo Telyt 180/3.4, che però "partono" da f/4 in poi...e gli ultimi due non li ho visti prima di f/5.6. Non capisco dove vai a parare, l'AIS l'ho valutato a lungo e l'ho scartato, ho sempre i miei motivi.
Se hai più luce, usa una bella dia 50-100 ISO, che ha il rosso più nitido e "appena" indietro come piano focale e lo sferocrom. lo togli di mezzo sugli obiettivi citati e a 100 lp/mm. Provare per credere!

A presto telefono.gif

Elio
pietro58
lascia stare Elio,
tu continui con formule e teorie per me senza senso, io sono per la pratica e per esempi alla " San Tommaso" ( traduzione per i non udenti= credo a quello che vedo )
se è vero quello che dici me lo trovi in questo esempio?

Nikkor af 180 ED su Nikon D2X 1/200 f 3,2 iso 500 Jpeg on camera

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 701.1 KB


a f 3,2 sai quanto ce ne doveva essere sui registri della stampatrice che sono metallici e belli lucidi?
quindi deduzione maccheronica da parte mia= l'ottica non ne è completamente esente come nessun'altra, ma compare solo in occasione di fortissimi contrasti e/o con sole o luci battenti
ma la cosa certa è che nessuna ottica ne è esente, neanche le più blasonate, in certe situazioni, quindi mettiti l'anima in pace le teorie vanno a farsi friggere e le cose cambiano da situazione a situazione
tornando alle tue foto, tu le misuri strumentalmente, forse, ma i miei occhi continuano a non percepire la nitidezza
mo' hai voglia a dire che è a fuoco alla perfezione, io continuo a vederla con una maschera blur passata sopra

Pietro
federico777
QUOTE(pes084k1 @ Oct 7 2013, 08:01 PM) *
Lo sferocromatismo è MOLTO minore di quello del 180 AIS e confinato ben FUORI la PdC, non si discute, e non disturba assolutamente, non dimenticatevi che un sensore 12 MP fa sempre molto aliasing a queste aperture con un'ottica nitida, spesso scambiato per sferocromatismo, in quanto il rosso e blu sulle DSRL hanno un defocus doppio che si aggiunge alla lunghezza d'onda maggiore del rosso. Sull'immagine di Kostabi, che oltretutto era in moto rapidissimo e ha richiesto, come altre, un "double tap" sull'AF-ON, ho dovuto applicare un maggiore NLM "enhanced" solo sulle tessiture, se no la pelle era davvero troppo ruvida e lo sharpening finale Focalblade medium è più basso di quello di Esposito e bassissimo in assoluto (+45 e +60). Su stampa si va al 110-120% con niente. State tranquilli, un 70-200/2.8 VR II, come mi è capitato cocciutamente, non fa aliasing su D3s neppure a f/5.6 e a pagarlo, e sulle frequenze altre è rotondo (vedete la ruvidezza qui, si chiama NITIDEZZA?).
La misura di nitidezza (blur width) sulle zone edgy, barba e capelli, dopo denoising e prima dello sharpening, è comunque identica, circa 0.8 pixel, cioè quasi il limite per una D700. Quindi entrambe le foto sono a fuoco allo "stato dell'arte". Le impressioni lasciano il tempo che trovano.Se osservi altri esempi in rete lo "sferocromatismo" lo troverai su Summilux, Summicron, Summarit, 105/2.5-Elmarit-Summarit (stesso schema), ogni 200/2, eccetto FORSE i due Micro 200 AFD, 70-180 AFD e l'Apo Telyt 180/3.4, che però "partono" da f/4 in poi...e gli ultimi due non li ho visti prima di f/5.6. Non capisco dove vai a parare, l'AIS l'ho valutato a lungo e l'ho scartato, ho sempre i miei motivi.
Se hai più luce, usa una bella dia 50-100 ISO, che ha il rosso più nitido e "appena" indietro come piano focale e lo sferocrom. lo togli di mezzo sugli obiettivi citati e a 100 lp/mm. Provare per credere!

A presto telefono.gif

Elio


Guarda, se il viso di Kostabi in quella foto ti sembra perfettamente nitido, addirittura allo "stato dell'arte" e buono quindi come metro per valutare la risolvenza di un'ottica, inizio a capire tante cose... rolleyes.gif
http://www.nikonclub.it/forum/uploads/ori/...rikim119286.jpg

F.
pes084k1
QUOTE(pietro58 @ Oct 7 2013, 08:21 PM) *
lascia stare Elio,
tu continui con formule e teorie per me senza senso, io sono per la pratica e per esempi alla " San Tommaso" ( traduzione per i non udenti= credo a quello che vedo )
se è vero quello che dici me lo trovi in questo esempio?

Nikkor af 180 ED su Nikon D2X 1/200 f 3,2 iso 500 Jpeg on camera




a f 3,2 sai quanto ce ne doveva essere sui registri della stampatrice che sono metallici e belli lucidi?
quindi deduzione maccheronica da parte mia= l'ottica non ne è completamente esente come nessun'altra, ma compare solo in occasione di fortissimi contrasti e/o con sole o luci battenti
ma la cosa certa è che nessuna ottica ne è esente, neanche le più blasonate, in certe situazioni, quindi mettiti l'anima in pace le teorie vanno a farsi friggere e le cose cambiano da situazione a situazione
tornando alle tue foto, tu le misuri strumentalmente, forse, ma i miei occhi continuano a non percepire la nitidezza
mo' hai voglia a dire che è a fuoco alla perfezione, io continuo a vederla con una maschera blur passata sopra

Pietro


Ma non è quello che sto dicendo? Lo sferocromatismo del 180 AFD (e delle altre buone ottiche citate) compare "solo" in occasione di fortissimi contrasti nel 70% perchè il sensore Bayer ha due risoluzioni diverse per G e R/B e un bordo "verticale" a f/2.8 viene sfocato in maniera diversa sui colori. R e B debordano... Comparirebbe anche su un apo puro (uno Zeiss Otus o un Coastal Optics, per esempio). Del 30% che resta, non mi importa tanto. In background il difetto tende sul verde e si maschera quasi ovunque nei ritratti/architettura.

A presto telefono.gif

Elio
lilly1976
Data 2013:10:07 18:12:25
Lunghezza focale 180 mm
Diaframma f 4
Tempo di posa 1/30 sec
Sensibilita' ISO 2800
no P.P.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
pietro58
QUOTE(pes084k1 @ Oct 7 2013, 08:30 PM) *
Ma non è quello che sto dicendo? Lo sferocromatismo del 180 AFD (e delle altre buone ottiche citate) compare "solo" in occasione di fortissimi contrasti nel 70% perchè il sensore Bayer ha due risoluzioni diverse per G e R/B e un bordo "verticale" a f/2.8 viene sfocato in maniera diversa sui colori. R e B debordano... Comparirebbe anche su un apo puro (uno Zeiss Otus o un Coastal Optics, per esempio). Del 30% che resta, non mi importa tanto. In background il difetto tende sul verde e si maschera quasi ovunque nei ritratti/architettura.

A presto telefono.gif

Elio


allora scusami Elio,
tra formule e teorie ho interpretato male le tue affermazioni, troppe formule e teoremi, io sono per il parlar chiaro e per le cose semplici dry.gif

Nikkor af 180 ED su Nikon D2X 1/100 f 3,2 iso 500 Jpeg on camera

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 594.6 KB




Pietro
danielg45
Elio parla sempre bene. Ma poi ' difficile riscontrare in pratica quello che dice. E' piu facile fare foto che star li a seguirlo. Quindi avanti che fa sempre piacere
aleme
QUOTE(pes084k1 @ Oct 7 2013, 08:30 PM) *
Ma non è quello che sto dicendo? Lo sferocromatismo del 180 AFD (e delle altre buone ottiche citate) compare "solo" in occasione di fortissimi contrasti nel 70% perchè il sensore Bayer ha due risoluzioni diverse per G e R/B e un bordo "verticale" a f/2.8 viene sfocato in maniera diversa sui colori. R e B debordano... Comparirebbe anche su un apo puro (uno Zeiss Otus o un Coastal Optics, per esempio). Del 30% che resta, non mi importa tanto. In background il difetto tende sul verde e si maschera quasi ovunque nei ritratti/architettura.

A presto telefono.gif

Elio


Magari sarebbe stato interessante vedere anche lo scatto originale, senza manipolazioni.

Ale
federico777
QUOTE(danielg45 @ Oct 8 2013, 03:49 PM) *
Elio parla sempre bene. Ma poi ' difficile riscontrare in pratica quello che dice. E' piu facile fare foto che star li a seguirlo. Quindi avanti che fa sempre piacere


Più che altro, se dire di "fare le cose allo stato dell'arte" significa produrre foto all'apparenza sfocate/mosse/impastate/massacrate dal NR eccetera, allora forse c'è qualche buco nella teoria, diciamo... rolleyes.gif

Federico
pietro58
Fede può darsi che a anche lui venga da ridere,
a me quando capita mi vengono cosi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 552.4 KB


se non rido invece riesco a farle cosi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 882.6 KB


ho avuto qualche scambio di battute con Elio, credo che si faccia delle belle e grasse risate, almeno lo spero

Pietro

ps. non ricordo se le ho già postate, se si chiedo venia
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.