Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24
marcomigliori
Non e\' un obiettivo semplice da usare ma ha una qualità eccellente! Il cielo stellato viene una favola, e per le fotografie sportive e\' una svolta... Ma la vita me l\'ha cambiata per le prestazioni che ha nei concerti dove tutti si muovono, le luci son strane e non sempre si riesce a star vicini. Una svolta ... Qualitativamente straordinario ;-)
WilloD80
Club semideserto..... up! tongue.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 585.2 KB

Buon weekend a tutti.

Fil.
pietro58
perdonate l'intrusione
qualcuno potrebbe dirmi se l'autofocus è veloce? l'incisività a quanto pare è alla pari del fratello ai-s 180 ED che possiedo, mi chiedevo poi ai primi due diaframmi come và?
scusatemi dell'invasione ma forse mi è sfuggito qualche post precedente

Grazie in anticipo

Pietro
Luigi_FZA
QUOTE(pietro58 @ Nov 21 2011, 06:34 PM) *
qualcuno potrebbe dirmi se l'autofocus è veloce?

Io lo trovavo veloce su D90; lo trovo altrettanto veloce sulla 700.

gia postata, ma giusto per supportare quanto sopra detto, qui era su D90.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.3 MB

Luigi
pietro58
QUOTE(Luigi_FZA @ Nov 21 2011, 07:34 PM) *
Io lo trovavo veloce su D90; lo trovo altrettanto veloce sulla 700.

gia postata, ma giusto per supportare quanto sopra detto, qui era su D90.

Ingrandimento full detail : 1.3 MB

Luigi


grazie Luigi,
e si dovrebbe essere veloce per stare dietro cosi, lo dovrei montare su di una D2X quindi dovrebbe essere almeno alla pari della D90
grazie ancora

Pietro
Fausto Panigalli
Ciao Pietro!
Io ti diro' che come velocità AF,insomma...dire che è veloce mi pare eccessivo:il mio 70/300VR,seppur molto meno luminoso (f4.5-5.6) è piu' rapido del 180,ma ancora lontano da un 70/200 che davvero è velocissimo,nonostante le grosse lenti da muovere.

Il 180 AFD non è lento come il mio 105VR,ad esempio:si comporta bene,per avere la presa di forza,si puo' tranquillamente usare in AF-C specie con corpi potenti come il tuo...ma "essere veloce" è un'altra cosa,secondo me.

A TA è già molto buono,anche se da f4 si vede un buon miglioramento come risoluzione,per non parlare della resa ai diaframmi centrali,a volte perfino eccessiva per un ritratto!

Io lo uso principalmente per ritratto,quandi la velocità AF è l'ultimo dei miei problemi:mi spiace un po' per la minima distanza di MAF,un po' elevata per tagli stretti,ma basta montare il tubo Kenko da 12mm per fare un primissimo piano,sempre con qualità elevatissima.

A volte mi pesa l'aberrazione cromatica,visibile sull'acqua e nei gioielli delle signorine,ma va detto che quasi sempre è correggibile in PP.

Non saprei dirti se sia migliore rispetto al tuo AI,forse converrebbe aprire una discussione in "obiettivi" o chiedere nell'apposito spazio,quello riservato alla storia del 180mm,dove si parla di quest'obiettivo in tutte le sue varianti,dalla piu' anziana all'attuale AFD.

Se ti servono raw dimostrativi,ti raccomando,non farti problemi! wink.gif
pietro58
QUOTE(Fausto Panigalli @ Nov 21 2011, 10:05 PM) *
Ciao Pietro!
Io ti diro' che come velocità AF,insomma...dire che è veloce mi pare eccessivo:il mio 70/300VR,seppur molto meno luminoso (f4.5-5.6) è piu' rapido del 180,ma ancora lontano da un 70/200 che davvero è velocissimo,nonostante le grosse lenti da muovere.

Il 180 AFD non è lento come il mio 105VR,ad esempio:si comporta bene,per avere la presa di forza,si puo' tranquillamente usare in AF-C specie con corpi potenti come il tuo...ma "essere veloce" è un'altra cosa,secondo me.

A TA è già molto buono,anche se da f4 si vede un buon miglioramento come risoluzione,per non parlare della resa ai diaframmi centrali,a volte perfino eccessiva per un ritratto!

Io lo uso principalmente per ritratto,quandi la velocità AF è l'ultimo dei miei problemi:mi spiace un po' per la minima distanza di MAF,un po' elevata per tagli stretti,ma basta montare il tubo Kenko da 12mm per fare un primissimo piano,sempre con qualità elevatissima.

A volte mi pesa l'aberrazione cromatica,visibile sull'acqua e nei gioielli delle signorine,ma va detto che quasi sempre è correggibile in PP.

Non saprei dirti se sia migliore rispetto al tuo AI,forse converrebbe aprire una discussione in "obiettivi" o chiedere nell'apposito spazio,quello riservato alla storia del 180mm,dove si parla di quest'obiettivo in tutte le sue varianti,dalla piu' anziana all'attuale AFD.

Se ti servono raw dimostrativi,ti raccomando,non farti problemi! wink.gif


magari,Fausto
sarebbe un bell'aiuto, sai come è parlarne è bene ma vederlo sarebbe ancora meglio

un abbraccio

Pietro
gargasecca
QUOTE(Fausto Panigalli @ Nov 21 2011, 10:05 PM) *
Ciao Pietro!
Io ti diro' che come velocità AF,insomma...dire che è veloce mi pare eccessivo:il mio 70/300VR,seppur molto meno luminoso (f4.5-5.6) è piu' rapido del 180,ma ancora lontano da un 70/200 che davvero è velocissimo,nonostante le grosse lenti da muovere.

Il 180 AFD non è lento come il mio 105VR,ad esempio:si comporta bene,per avere la presa di forza,si puo' tranquillamente usare in AF-C specie con corpi potenti come il tuo...ma "essere veloce" è un'altra cosa,secondo me.

A TA è già molto buono,anche se da f4 si vede un buon miglioramento come risoluzione,per non parlare della resa ai diaframmi centrali,a volte perfino eccessiva per un ritratto!

Io lo uso principalmente per ritratto,quandi la velocità AF è l'ultimo dei miei problemi:mi spiace un po' per la minima distanza di MAF,un po' elevata per tagli stretti,ma basta montare il tubo Kenko da 12mm per fare un primissimo piano,sempre con qualità elevatissima.

A volte mi pesa l'aberrazione cromatica,visibile sull'acqua e nei gioielli delle signorine,ma va detto che quasi sempre è correggibile in PP.

Non saprei dirti se sia migliore rispetto al tuo AI,forse converrebbe aprire una discussione in "obiettivi" o chiedere nell'apposito spazio,quello riservato alla storia del 180mm,dove si parla di quest'obiettivo in tutte le sue varianti,dalla piu' anziana all'attuale AFD.

Se ti servono raw dimostrativi,ti raccomando,non farti problemi! wink.gif


Perdonami...è come confrontare mele con pere...sono buone tutte e 2 ma sono diverse...come fai a confrontare un AF con un AF-S...ovvero dotato di motore ultrasonico...viene da sè che ha un Autofocus + "veloce" a prescindere dalla luminosità che in ambiente aperto serve a poco.

SIcuramente rispetto alla versione Ai...guadagnerebbe l' autofocus...e scusate se è poco.
Per il resto...è un ottica fantastica...e sinceramente ha un AF in perfetta "linea" con tutto il mio corredo vintage...quindi a meno di dover fotografare Ferrari a 300km/h o dei bellissimi caccia da guerra....+ che sufficente.
Alla peggio poi...imposti AF-C sul corpo macchina e scatto a raffica...qualche fotogramma si salverà... tongue.gif
grazie.gif

Luigi_FZA
........... giusto per "visualizzare" quanto detto da Gargasecca, questo l'ho preso grazie al 70 200, non so se il 180 mi avrebbe aiutato allo stesso modo.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 984.7 KB

L.
gambit
da un vecchio scatto del 2009...mi sembra ieri ed invece son passati gia' oltre due anni!

IPB Immagine
Untitled by al_rave, on Flickr
pietro58
QUOTE(gambit @ Nov 22 2011, 12:03 PM) *
da un vecchio scatto del 2009...mi sembra ieri ed invece son passati gia' oltre due anni!

IPB Immagine
Untitled by al_rave, on Flickr


grazie Alberto e ..............complimenti
ho fatto un giro su flickr, complimenti

Pietro
serbiagio
accidenti...da quando mi sono messo a seguire questo club mi è venuta la fissa del 180 (una sottofissa della fissa dei fissi-che già mi ha contagiato)
Qualcuno lo vende, magari nella mia zona: Pesaro, CENTRO?
Oppure un consiglio su dove trovarne uno (anche nuovo se si tratta di venditori affidabili ) in MP
Thanks...spero di entrare presto nel club.
Fausto Panigalli
QUOTE(gargasecca @ Nov 22 2011, 09:26 AM) *
Perdonami...è come confrontare mele con pere...sono buone tutte e 2 ma sono diverse...come fai a confrontare un AF con un AF-S...ovvero dotato di motore ultrasonico...viene da sè che ha un Autofocus + "veloce" a prescindere dalla luminosità che in ambiente aperto serve a poco.

SIcuramente rispetto alla versione Ai...guadagnerebbe l' autofocus...e scusate se è poco.
Per il resto...è un ottica fantastica...e sinceramente ha un AF in perfetta "linea" con tutto il mio corredo vintage...quindi a meno di dover fotografare Ferrari a 300km/h o dei bellissimi caccia da guerra....+ che sufficente.
Alla peggio poi...imposti AF-C sul corpo macchina e scatto a raffica...qualche fotogramma si salverà...

Ciao Gargasecca,
io,per la mia esperienza,ti diro' che non trovo assurdo confrontare un'AFD ed un AFS.
Presa di forza l'uno,motore ad ultrasuoni l'altro.Bene.
Il mio 24/85 2.8-4 AFD,ad esempio era velocissimo come AF,pur avendo la presa di forza:non solo sulla potente D700,ma anche sulla modesta D50!
Il 300 f2.8 AFD,ad esempio,nonostante abbia grandi lenti da spostare,è molto rapido:certo,la versione AFS è ancora piu' rapida,ma allora come mai il vecchio 50 1.4 AFD era rapido e il nuovo 50 1.4 AFS è davvero lento?
Perchè il mio 105VR è piu' lento del 105AFD? hmmm.gif

Io mi sono fatto quest'idea:Nikon ha dato una "vocazione" ad ogni suo obiettivo.

I micro hanno una velocità AF bassa,è varo,ma è anche una MAF molto precisa:hanno una filettatura fine,per una maggior precisione AF,e proprio per questo motivo sono lenti.La PDC è inoltre,spesso,molto ridotta,con difficoltà maggiori per l'autofocus.
Il 50 1.4 AFS ,allo stesso modo,è lentino come AF,ma è molto preciso,anche a TA e minima distanza di MAF!

A queste osservazioni bisogna aggiungere,come dice chiaramente Nikon nei manuali d'uso,il fatto che il sensore AF garantisce il suo lavoro solo con lenti fino ad f5.6,non oltre.
Va da sè che se uso un'obiettivo f2.8 il sensore AF "ci vede" meglio ed è facilitato nel suo lavoro.

In tutto questo panorama di ottiche,dove metteresti il nostro amato 180 AFD,il 70/300VR e il 70/200VR 2.8?

Io metterei il 180 AFD come il piu' lento in AF,senza ombra di dubbio.Questa e l'aberrazione cromatica sono forse i suoi unici difetti,perchè per il resto io lo trovo fenomenale.
Il 70/300VR,seppur molto meno luminoso,è piu' rapido in AF,ma ancora lontano dallo "saventoso" 70/200VR,in particolare il VRII,che anche moltiplicato,semplicemente,fa impressione nel seguire i soggetti veloci:io l'ho usato parecchio col TC17 e ne sono rimasto davvero colpito.

Che poi a me non serva la velocità AF è un'altro discorso,infatti ho scelto 105DC e 180 AFD,notoriamente lentini come AF.
Tengo il 70/300VR per quelle rare occasioni in cui cerco la velocità AF,il VR e la comodità di uno zoom,ma nella pratica,facendone un'uso da ritratto o pseudo-macro,la velocità AF è davvero l'ultimo dei miei problemi.

Per Pietro,invece,passare da un fuoco manuale ad un'autofocus,seppur non velocissimo,beh...è semplicemente come il giorno e la notte...sempre che ne senta la necessità!Io ho un'amico che ad oggi usa la F3 col 400 5.6 AIS,in naturalistica,con buonissimi risultati...e non pensa minimamente ad una digitale,figurati all'autofocus! laugh.gif

Ciao Gargasecca,grazie a te! wink.gif

Fausto.
CVCPhoto
Fausto..... Pollice.gif

Confermo riga per riga, parola per parola. wink.gif

Carlo
serbiagio
ordinato oggi on line. Speriamo che arrivi presto..e sia tutto a posto (soprattutto per la MAF ho qualche paranoia)... sperem
dry.gif
Luigi_FZA
QUOTE(Fausto Panigalli @ Nov 23 2011, 10:09 PM) *
Ciao Gargasecca,
io,per la mia esperienza,ti diro' che non trovo assurdo confrontare un'AFD ed un AFS.

Fausto, io sarei portato ad aggiungere un'altra variabile ancora, e cioe' che si debba parlare di "sistema" dove viene incluso anche la capacita' del corpo macchina, sia i termini di potenza della sua presa di forza che di modulo/punti AF.
Credo che un'ottica comunque luminosa se associata ad un buon sistema di AF permette di ottenere buoni risultati (certo a condizione che il motore interno alla macchina si ain gradi di soddisfare celermente gli input che da esso riceve).

L.
gargasecca
Grazie Fausto per la tua risposta.
Davo per scontato che qualunque ottica AF-S rispetto al suo omonimo AF fosse + "veloce" in quanto riusciva ad avere la "somma" dei 2 motori...quello del corpo macchina e quello ultrasonico.
Invece dalle tue esperienze mi hai smentito.
Grazie non lo sapevo.
Ritornando cmq a "bomba" sul 180mm...non ci sono alternative in questo senso...quindi l' AF (da come dite voi) è quello che è...secondo i miei parametri e/o utilizzi + che sufficente...sarà che mi accontanto...sarà che di AF-S ho solo lo zoommone...sarà che quando il mio collega sfoggia la sua attrezzatura di AF-S...mi sembrano così grossi e pesanti che non mi accorgo così distintamente della velocità dell' AF... tongue.gif
grazie.gif
pietro58
QUOTE(Luigi_FZA @ Nov 24 2011, 10:38 AM) *
Fausto, io sarei portato ad aggiungere un'altra variabile ancora, e cioe' che si debba parlare di "sistema" dove viene incluso anche la capacita' del corpo macchina, sia i termini di potenza della sua presa di forza che di modulo/punti AF.
Credo che un'ottica comunque luminosa se associata ad un buon sistema di AF permette di ottenere buoni risultati (certo a condizione che il motore interno alla macchina si ain gradi di soddisfare celermente gli input che da esso riceve).

L.


Luigi, dovrei montarlo su una D2X
non è certo una macchina all'ultimo grido, fino a pochi anni fa comunque era l'ammiraglia di casa, non sarà certamente performante,forse, come una 700, ma che ci vuoi fare negli anni mi ci sono affezionato e lei mi ripaga con dei 100 iso che sono a dir poco spettacolari ed onestamente sopra i 400 ci sono andato molto di rado
il punto è che a volte l'autofocus darebbe una mano nella rapidità nello svolgere il lavoro permettendomi di cogliere espressioni al volo che con l'ottimo fratello Ai-s ED potrei non cogliere
tutto qui, la velocità è relativa non faccio certo la F1

un abbraccio

Pietro
Luigi_FZA
QUOTE(pietro58 @ Nov 24 2011, 11:31 AM) *
Luigi, dovrei montarlo su una D2X
non è certo una macchina all'ultimo grido, fino a pochi anni fa comunque era l'ammiraglia di casa, non sarà certamente performante,forse, come una 700, ma che ci vuoi fare negli anni mi ci sono affezionato e lei mi ripaga con dei 100 iso che sono a dir poco spettacolari ed onestamente sopra i 400 ci sono andato molto di rado
il punto è che a volte l'autofocus darebbe una mano nella rapidità nello svolgere il lavoro permettendomi di cogliere espressioni al volo che con l'ottimo fratello Ai-s ED potrei non cogliere
tutto qui, la velocità è relativa non faccio certo la F1

un abbraccio

Pietro

Pietro, non conosco la D2X, ho avuto la D90 prima della 700, ma credo che la tua Ammiraglia abbia un modulo af migliore di quello della D90 (che non e' male ma c'e' di meglio), inoltre la tua D2X avra' sicuramente una presa di forza migliore di quella della D90.
Conclusione non mi farei troppi problemi circa la performance del 180 su D2X.

Luigi
Mattia BKT
E' da tempo che sto valutando un tele ma sono fermo ad un dubbio: 80-200 AFS o 180mm?
Il dubbio c'è perchè avendo già un 135, 180mm mi sembrano troppo poco differenti... fossero stati 200mm già meglio magari.
Inoltre, sebbene io adori le ottiche fisse, 180mm fissi mi sembrano poco versatili per farci delle uscite dove si scatta un po' a tutto. Cioè, non è con i 3 passi avanti o indietro che cambiano le cose... come magari capita con focali decisamente inferiori.

Voi che mi dite? Lo tirate fuori quasi esclusivamente per i ritratti o ci fate di tutto?
A Luigi invece chiedo, quando preferisci il 180 al tuo 70-200? E perchè?

Scusate le domande ma salvo il 135, uso poco i tele... tuttavia almeno UNO (un po' spinto, sui 200mm) a corredo vorrei averlo, senza svenarmi.
Luigi_FZA
QUOTE(Mattia BKT @ Nov 24 2011, 03:45 PM) *
A Luigi invece chiedo, quando preferisci il 180 al tuo 70-200? E perchè?

Mattia,
il 180 e' se non La mia ottica preferita ci va molto vicino, ottenere delle cromie per me suggestive, e' cosa naturale per quella lente, certo me le regala anche il 70 200, ma non e' la stessa cosa.
Comunque per restare nel campo del "tangibile" devo dire che girare con il 180 non e' come il 70 200, in termini di pesi, dimensioni e forse discrezione, in definitiva lo trovo molto pratico.
Io io 70 200 (ho il VR1) lo stavo per togliere, ma non a causa del 180, ma per via di un discreto affollamento in quel range di focale.
Comunque, per cercare di capirci questo e' il 180 in uno scatto fatto in un tramonto africano (foto gia postata)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.6 MB

che all'occorenza sa essere anche abbastanza dettagliato.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.9 MB

questo il 70 200, sempre al tramonto ma a latitudini diverse.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.7 MB
gargasecca
QUOTE(Mattia BKT @ Nov 24 2011, 03:45 PM) *
E' da tempo che sto valutando un tele ma sono fermo ad un dubbio: 80-200 AFS o 180mm?
Il dubbio c'è perchè avendo già un 135, 180mm mi sembrano troppo poco differenti... fossero stati 200mm già meglio magari.
Inoltre, sebbene io adori le ottiche fisse, 180mm fissi mi sembrano poco versatili per farci delle uscite dove si scatta un po' a tutto. Cioè, non è con i 3 passi avanti o indietro che cambiano le cose... come magari capita con focali decisamente inferiori.

Voi che mi dite? Lo tirate fuori quasi esclusivamente per i ritratti o ci fate di tutto?
A Luigi invece chiedo, quando preferisci il 180 al tuo 70-200? E perchè?

Scusate le domande ma salvo il 135, uso poco i tele... tuttavia almeno UNO (un po' spinto, sui 200mm) a corredo vorrei averlo, senza svenarmi.



Ciao Mattia...pensa l' altra settimana sono uscito SOLO con il 300 montato... biggrin.gif ...mentre la scorsa domenica solo con il 24mm...dipende.
Se so già per certo cosa mi serve...monto un ifsso e via...se invece non so cosa mi aspetta...zoom e via...se ho tempo da perdere e fare esperimenti...tutto lo zaino.
Il mio collega (che conosce anche Luigi) ha l' AF-S 80~200 e ha avuto con sè il mio 180mm...mi ha sempre detto che x foto alle stelle il 180 è superiore...restituisce immagini + pulite senza modificarne la tonalità...poi ha dovuto monetizzare e me lo ha ceduto.

Ps...deve monetizzare anche ora e si darà via l' AFS...hai visto mai... rolleyes.gif
Mattia BKT
Tutto chiaro grazie, gentilissimo.

La paranoia in questo caso è data dalla focale, non tanto da dimensioni, peso, resa, apertura... La mia preoccupazione nasce sopratutto dal timore di trovarmi troppo lungo in molte circostanze... cosa molto facile e poco rimediabile con un 180 fisso. Come dicevo non è che con 5 o 6 passi indietro si trova una soluzione, è facile rinunciare allo scatto, temo.

Questo nell'uso a "tuttocampo" diciamo.

Dovrei provarlo per farmi un'idea più precisa. Non vorrei che una volta innestato devo sostituirlo con altre ottiche una volta sì e una no. Con altre focali, mi muovo io e faccio di tutto... con questa è un po' un problema... è questa la mia perplessità.
Mattia BKT
QUOTE(gargasecca @ Nov 24 2011, 04:19 PM) *
Ciao Mattia...pensa l' altra settimana sono uscito SOLO con il 300 montato... biggrin.gif ...mentre la scorsa domenica solo con il 24mm...dipende.
Se so già per certo cosa mi serve...monto un ifsso e via...se invece non so cosa mi aspetta...zoom e via...se ho tempo da perdere e fare esperimenti...tutto lo zaino.
Il mio collega (che conosce anche Luigi) ha l' AF-S 80~200 e ha avuto con sè il mio 180mm...mi ha sempre detto che x foto alle stelle il 180 è superiore...restituisce immagini + pulite senza modificarne la tonalità...poi ha dovuto monetizzare e me lo ha ceduto.

Ps...deve monetizzare anche ora e si darà via l' AFS...hai visto mai... rolleyes.gif


Grazie anche a te, davvero gentile.
Il fatto è che con qualsiasi ottica fissa che ho a corredo esco senza farmi problemi. So che se voglio qualcosa nell'occorrenza basta muoversi con le proprie gambe ed il più è fatto.
Con un 180, come dici, o sai cosa vai a fotografare, altrimenti diventa parecchio impegnativa la cosa...
Luigi_FZA
QUOTE(Mattia BKT @ Nov 24 2011, 04:20 PM) *
... La mia preoccupazione nasce sopratutto dal timore di trovarmi troppo lungo in molte circostanze...

Dipende,
oltre al 135 (credo anche te DC, ma poco importa), che altre lenti hai nel range 70/80 200?
Anche qui giusto per capirci, questa l'ho fatta a diciamo 5/6 metri dal ragazzo.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.5 MB

Comunque, se posso permettermi un consiglio, se Riccardo (l'amico e collega di Garga) si vendesse il bighiera con AFS, sarebbe da farci un pensierino.

L.
Mattia BKT
QUOTE(Luigi_FZA @ Nov 24 2011, 04:36 PM) *
Dipende,
oltre al 135 (credo anche te DC, ma poco importa), che altre lenti hai nel range 70/80 200?


AFD 85 f/1.4 e 135 f/2 DC, dopo assolutamente IL NULLA! laugh.gif

Sì l'80-200 AFS è una gran bella lente, da quel che ho visto il mio preferito come resa tra i vari tele-zoom 2.8
Ho avuto il bighiera AFD, ma a 200mm f/2.8 non mi ha mai convinto, inoltre la staffa NON removibile è un'autentica menata per l'utilizzo a mano libera (nel mio caso 99% dei casi).

Il mio dubbio rimane infatti tra 180 e 80-200 AFS.
Quel che mi spaventa un po' dello zoom sono le dimensioni e il peso (in assoluto il più grosso dei tele-zoom 2.8...).
gargasecca
QUOTE(Mattia BKT @ Nov 24 2011, 04:26 PM) *
Grazie anche a te, davvero gentile.
Il fatto è che con qualsiasi ottica fissa che ho a corredo esco senza farmi problemi. So che se voglio qualcosa nell'occorrenza basta muoversi con le proprie gambe ed il più è fatto.
Con un 180, come dici, o sai cosa vai a fotografare, altrimenti diventa parecchio impegnativa la cosa...



Sì...esatto...quando vado a fotografare mia figlia a cavallo o esco con il 180 o con il 70~210...ora che ho il 300 appunto l' altra settimana sono uscito solo con quello.

Tra un 15 giorni andrò ad un concerto...ho acquistato dei posti abbastanza "vicini al palco...mi sembra siano in 10° fila...monto l' 85 e porto il 180 nel suo guscio e basta...forse ne userò uno solo...o forse entrambe...mi sono fatto un rapido calcolo sulla distanza e dovrei essere a tutta persona con l' 85...e mezzo busto con il 180.
grazie.gif
Luigi_FZA
QUOTE(Mattia BKT @ Nov 24 2011, 05:01 PM) *
Il mio dubbio rimane infatti tra 180 e 80-200 AFS.
Quel che mi spaventa un po' dello zoom sono le dimensioni e il peso (in assoluto il più grosso dei tele-zoom 2.8...).

Nel guardare nel mio zaino noto che il 180 e' il meno costoso!
Tuttavia, se sei disposto a mettere mano al portafoglio, ciascuna delle due soluzioni ti permette, se non soddisfatto, di rivendere senza rimetterci o al max perdendoci veramente poco.
La mia "storia" questo mi dice.

L.
freelazio
Io li ho avuti entrambi, sono due ottiche eccellenti ma a mio modo di vedere hanno usi diversi.

L'80-200 f2,8 AF-S è un'ottica commovente per la resa sulle cromie, versatile, pesante ed ingombrante......ma davvero eccellente.......lo rimpiango ancora.

Il 180mm è piccolo, leggero, con il comodissimo paraluce integrato .......dalla resa fantastica ma.........è solo 180mm!!!

In sintesi, se hai bisogno di un medio tele luminoso, facilmente gestibile e dall'ottima resa il 180mm è perfetto.
Se hai bisogno della versatilità di uno zoom, la resa dell'AF-S ti farà presto dimenticare il peso.

Ho avuto anche il 70-200 VR1, ma la resa dei due in oggetto mi gratificava di più.

Ciao
Gian
Mattia BKT
Grazie a tutti e due.
Credo abbia più il "bisogno" di un tele-zoom, piuttosto che del 180mm.
La resa dell'80-200 AFS è splendida, da non rimpiangere quella di un fisso, di pari apertura poi... non va dimenticato.

Sì, non è propriamente un 'ottica da portarsi in giro tutti i giorni, ma nemmeno il 180 lo è alla fine.
Fosse stato 200mm tra l'altro mi avrebbe già messo più in crisi, ma avendo il 135 ritengo (grazie anche allo scatto postato da Luigi) che 180mm siano come pensavo poco di più in termini di ingrandimento.
Quando anni fa usavo il 18-200, non mi sono mai preoccupato di guardare le focali nelle zone tele... laugh.gif
Nemmeno 200 alla fine lo sono, ma è comunque un po' di più oltre alla versatilità dello zoom.
Ai concerti ad esempio o a teatro e all'opera (situazioni in cui solitamente andrei a usarlo), se non ci si può muovere un minimo col 180 si perdono un sacco di scatti in più, e di varietà sopratutto.

Credo opterò (con molta calma) per l'80-200 AFS alla fine.
Sarà dura trovarlo, ancor di più a buon prezzo e... nero, grazie. messicano.gif
Luigi_FZA
QUOTE(Mattia BKT @ Nov 24 2011, 10:53 PM) *
Credo opterò (con molta calma) per l'80-200 AFS alla fine.
Sarà dura trovarlo, ancor di più a buon prezzo e... nero, grazie. messicano.gif

Mattia, se mi permetti, piu' del "buon prezzo" mi preoccuperei di trovarlo in buono stato, se per caso l'afs da dei problemi, la riparazione fa lievitare il costo a quello di un 70 200 VR2 seminuovo.
Il sito USA dove di solito compro i miei giocattoli, ne ha uno all'equivalente di 920 - 950 euro.

L.
Fausto Panigalli
QUOTE(Luigi_FZA @ Nov 24 2011, 10:38 AM) *
Fausto, io sarei portato ad aggiungere un'altra variabile ancora, e cioe' che si debba parlare di "sistema" dove viene incluso anche la capacita' del corpo macchina, sia i termini di potenza della sua presa di forza che di modulo/punti AF.
Credo che un'ottica comunque luminosa se associata ad un buon sistema di AF permette di ottenere buoni risultati (certo a condizione che il motore interno alla macchina si ain gradi di soddisfare celermente gli input che da esso riceve).

L.

Verissimo Luigi! huh.gif
Non avevo pensato a questo,ma hai proprio ragione!
Parlando con un'amico che è passato dalla D700 alla D3,infatti,mi diceva che ha notato un buon miglioramento nel sistema AF,con tutte le ottiche.
Penso che le ammiraglie,vecchie o nuovo che siano,in questo abbiano una marcia in piu' rispetto ai modelli inferiori...

QUOTE(gargasecca @ Nov 24 2011, 11:29 AM) *
Grazie Fausto per la tua risposta.
Davo per scontato che qualunque ottica AF-S rispetto al suo omonimo AF fosse + "veloce" in quanto riusciva ad avere la "somma" dei 2 motori...quello del corpo macchina e quello ultrasonico.
Invece dalle tue esperienze mi hai smentito.
Grazie non lo sapevo.
Ritornando cmq a "bomba" sul 180mm...non ci sono alternative in questo senso...quindi l' AF (da come dite voi) è quello che è...secondo i miei parametri e/o utilizzi + che sufficente...sarà che mi accontanto...sarà che di AF-S ho solo lo zoommone...sarà che quando il mio collega sfoggia la sua attrezzatura di AF-S...mi sembrano così grossi e pesanti che non mi accorgo così distintamente della velocità dell' AF... tongue.gif
grazie.gif


Ma scherzi?Grazie a te per questo confronto!
Spesso sono restio a dare questo genere di risposte,per il semplice fatto che piu' di una volta si sono innescate discussioni senza senso,per il solito orgoglio che fa diventare la propria ottica...la migliore in commercio. rolleyes.gif
Io trovo che tutte abbiano pregi e difetti:conoscerli in anticipo potrebbe essere di grande aiuto,portando la scelta nella direzione giusta,IN BASE ALLE PROPRIE ESIGENZE!

Come te,anch'io non privilegio la velocità AF,per cui ritengo i miei 105DC e 180 AFd piu' che sufficienti per il mio uso;certo è che se li usassi per foto sportiva,magari moltiplicati,beh...passerei dritto agli zommoni f2.8 con motore AFS:la mia schiena (...e il mio portafogli...) non ringrazierebbero,ma senz'altro avrei molti piu' scatti a fuoco.

QUOTE(freelazio @ Nov 24 2011, 10:36 PM) *
Io li ho avuti entrambi, sono due ottiche eccellenti ma a mio modo di vedere hanno usi diversi.

L'80-200 f2,8 AF-S è un'ottica commovente per la resa sulle cromie, versatile, pesante ed ingombrante......ma davvero eccellente.......lo rimpiango ancora.

Il 180mm è piccolo, leggero, con il comodissimo paraluce integrato .......dalla resa fantastica ma.........è solo 180mm!!!

In sintesi, se hai bisogno di un medio tele luminoso, facilmente gestibile e dall'ottima resa il 180mm è perfetto.
Se hai bisogno della versatilità di uno zoom, la resa dell'AF-S ti farà presto dimenticare il peso.

Ho avuto anche il 70-200 VR1, ma la resa dei due in oggetto mi gratificava di più.

Ciao
Gian

Ciao Gian!
Toglimi una curiosità:in cosa l'80/200 AFS ti è sembrato migliore rispetto al 70/200VR I?
Uso ritratto immagino,o c'è dell'altro?

Grazie,

Fausto.
Luigi_FZA
rega' ogni tanto no scattarello ce vo' smile.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.1 MB

Preciso, non e' la mia (l'X5 ovvio) messicano.gif

Luigi
freelazio
QUOTE(Fausto Panigalli @ Nov 25 2011, 08:29 PM) *
.....................
Ciao Gian!
Toglimi una curiosità:in cosa l'80/200 AFS ti è sembrato migliore rispetto al 70/200VR I?
Uso ritratto immagino,o c'è dell'altro?

Grazie,

Fausto.

Ciao Fausto,
per i ritratti non c'è partita come hai giustamente immaginato, i passaggi tonali dell'80-200 sono fantastici.
Per il resto lo provai a confronto con il 70-200 di Diavoletto65, ancora non avevo il mio, sono due ottiche davvero al top ma per il mio modo di vedere la fotografia preferisco i passaggi tonali dell'80. I toni dell'80 sono più naturali un po come il 180, l'85 f1,4 o l'AI-S 105 f2,5 per parlare di ottiche che hai o hai avuto modo di provare bene.
Come sai lo vendetti per acquistare l'85mm f1,4, poi l'ho ricercato e non trovandolo presi il 70-200, a vantaggio di quest'ultimo c'è il VR che in qualche occasione è utile.

Gian
serbiagio
scusate non so se ho capito bene, ma il diaframma del 180 afd non è protetto da una lente posteriore..?
Se davvero le cose stanno così la cosa non crea qualche problema? che so.. sporco, rischio che qualche corpo estraneo finisca tra le lamelle?
gargasecca
QUOTE(serbiagio @ Nov 26 2011, 10:22 AM) *
scusate non so se ho capito bene, ma il diaframma del 180 afd non è protetto da una lente posteriore..?
Se davvero le cose stanno così la cosa non crea qualche problema? che so.. sporco, rischio che qualche corpo estraneo finisca tra le lamelle?



Basta usarlo nel migliore dei modi...non ti darà nessun problema.
grazie.gif
gargasecca
Aggiungo...anche sul "vintage" AF 300 f4 le lamelle sono a "vista"... rolleyes.gif
Luigi_FZA
QUOTE(serbiagio @ Nov 26 2011, 10:22 AM) *
scusate non so se ho capito bene, ma il diaframma del 180 afd non è protetto da una lente posteriore..?
Se davvero le cose stanno così la cosa non crea qualche problema? che so.. sporco, rischio che qualche corpo estraneo finisca tra le lamelle?

Per me e' un buon motivo per "spompettarlo" di tanto in tanto.

L.
Fausto Panigalli
QUOTE(freelazio @ Nov 25 2011, 09:58 PM) *
Ciao Fausto,
per i ritratti non c'è partita come hai giustamente immaginato, i passaggi tonali dell'80-200 sono fantastici.
Per il resto lo provai a confronto con il 70-200 di Diavoletto65, ancora non avevo il mio, sono due ottiche davvero al top ma per il mio modo di vedere la fotografia preferisco i passaggi tonali dell'80. I toni dell'80 sono più naturali un po come il 180, l'85 f1,4 o l'AI-S 105 f2,5 per parlare di ottiche che hai o hai avuto modo di provare bene.
Come sai lo vendetti per acquistare l'85mm f1,4, poi l'ho ricercato e non trovandolo presi il 70-200, a vantaggio di quest'ultimo c'è il VR che in qualche occasione è utile.

Gian

Grazie mille Gian,non ricordavo esattamente i passaggi delle tue compravendite,ma ricordavo della resa "delicata" dell'80/200. smile.gif
A volte ci penso,probabilmente sarebbe quello piu' adatto a me come resa,ma quando penso a peso e dimensioni di questi zoomoni 2.8...mi passa la voglia. cerotto.gif
Non mi sembra vero che il 180 sia così discreto e leggero,pur avendo una resa di quel livello!

Grazie ancora Gian,stammi bene! wink.gif

Fausto.
freelazio
QUOTE(Fausto Panigalli @ Nov 29 2011, 04:27 PM) *
Grazie mille Gian,non ricordavo esattamente i passaggi delle tue compravendite,ma ricordavo della resa "delicata" dell'80/200. smile.gif
A volte ci penso,probabilmente sarebbe quello piu' adatto a me come resa,ma quando penso a peso e dimensioni di questi zoomoni 2.8...mi passa la voglia. cerotto.gif
Non mi sembra vero che il 180 sia così discreto e leggero,pur avendo una resa di quel livello!

Grazie ancora Gian,stammi bene! wink.gif

Fausto.

Io 180 te lo sponsorizzai molto quando lo avevo, ricordi? E' davvero una grande ottica, contento ti piaccia.

Prima o poi lo ricomprerò.

Gian


Fausto Panigalli
QUOTE(freelazio @ Nov 29 2011, 04:59 PM) *
Io 180 te lo sponsorizzai molto quando lo avevo, ricordi? E' davvero una grande ottica, contento ti piaccia.

Prima o poi lo ricomprerò.

Gian

Certo Gian,quello me lo ricordo bene,ma avevo il dubbio che gli zoomoni,in particolare gli ultimi coi nanetti,fossero migliori,praticamente senza rivali.
Col tempo,pero',ho avuto modo di provare anche i "vecchi" prodotti:senza VR,senza Nani,senza AFS...a volte anche senza AF! laugh.gif
In realtà,come dicevamo sopra con Gargasecca,conviene valutare cosa ci serve davvero.Si scoprono cosi prodotti che costano una frazione degli ultimi nati,pesano la metà,sono molto meno ingombranti e appariscenti.
Certo,un 180 AFD non è velocissimo come AF,non è facile moltiplicarlo (se non con i vecchi TC o con i Kenko),ha un po' di aberrazione cromatica...ma per il mio uso io lo preferisco ai pur spettacolari zoomoni f2.8.

La prova del 70/200VRII dell'amico Pietro75 mi ha convinto del tutto.
Mi ha convinto che quello è un'obiettivo mostruso,inarrivabile dagli altri per alcune cose,ma anche troppo pesante e vistoso per me.
Insomma,ad ognuno il suo! laugh.gif

Ciao Gian! wink.gif


gargasecca
QUOTE(Fausto Panigalli @ Nov 29 2011, 05:11 PM) *
Certo Gian,quello me lo ricordo bene,ma avevo il dubbio che gli zoomoni,in particolare gli ultimi coi nanetti,fossero migliori,praticamente senza rivali.
Col tempo,pero',ho avuto modo di provare anche i "vecchi" prodotti:senza VR,senza Nani,senza AFS...a volte anche senza AF! laugh.gif
In realtà,come dicevamo sopra con Gargasecca,conviene valutare cosa ci serve davvero.Si scoprono cosi prodotti che costano una frazione degli ultimi nati,pesano la metà,sono molto meno ingombranti e appariscenti.
Certo,un 180 AFD non è velocissimo come AF,non è facile moltiplicarlo (se non con i vecchi TC o con i Kenko),ha un po' di aberrazione cromatica...ma per il mio uso io lo preferisco ai pur spettacolari zoomoni f2.8.

La prova del 70/200VRII dell'amico Pietro75 mi ha convinto del tutto.
Mi ha convinto che quello è un'obiettivo mostruso,inarrivabile dagli altri per alcune cose,ma anche troppo pesante e vistoso per me.
Insomma,ad ognuno il suo! laugh.gif

Ciao Gian! wink.gif


Ecco...a parte la D90+ lo "zoomone" io con meno della spesa per il solo 70~200 VRII ho preso tutte e sette le ottiche del mio parco...comprensive di custodie, paraluce e filtri (uno ciascuno di buona qualità)...ma vuoi mettere???
grazie.gif
freelazio
QUOTE(Fausto Panigalli @ Nov 29 2011, 05:11 PM) *
...............
La prova del 70/200VRII dell'amico Pietro75 mi ha convinto del tutto.
Mi ha convinto che quello è un'obiettivo mostruso,inarrivabile dagli altri per alcune cose,ma anche troppo pesante e vistoso per me.
Insomma,ad ognuno il suo! laugh.gif

Ciao Gian! wink.gif

Fausto se trovi pesante ed ingombrante il 70-200 dimentica l'80-200 AF-S.
Il barilotto dell'80 è decisamente più "grassoccio" del fratello.....più difficile da manovrare.

Buona serata
Gian
Fausto Panigalli
QUOTE(gargasecca @ Nov 29 2011, 05:28 PM) *
Ecco...a parte la D90+ lo "zoomone" io con meno della spesa per il solo 70~200 VRII ho preso tutte e sette le ottiche del mio parco...comprensive di custodie, paraluce e filtri (uno ciascuno di buona qualità)...ma vuoi mettere???

Si,in effetti è vero:con gli stessi soldi ci si comprano diversi fissi di primissima scelta,inutile negarlo.
Molti,pero',preferiscono la comodità degli zoom,che a volte sono effettivamente preferibili.
Ultimamente,poi,si sta diffondendo l'assoluto bisogno del VR:pensa che ho un gruppo di amici fotoamatori,coi quali esco con una certa frequenza,che si scandalizzano perchè il mio 180..."è un fisso...cosi lungo e non ha il VR???".

QUOTE(freelazio @ Nov 29 2011, 05:37 PM) *
Fausto se trovi pesante ed ingombrante il 70-200 dimentica l'80-200 AF-S.
Il barilotto dell'80 è decisamente più "grassoccio" del fratello.....più difficile da manovrare.

Buona serata
Gian

Hai ragione,non avevo pensato al maggior diametro!
Non ho mai provato un'80/200:fra quello e il 70/200 trovi che quest'ultimo sia quindi piu' comodo da meneggiare,peso e dimensioni a parte?




QUOTE(Luigi_FZA @ Nov 25 2011, 09:11 PM) *
...rega' ogni tanto no scattarello ce vo' !
Luigi


Ha ragione Luigi!!!

Serie di ritratti,tutte con 180 AFD.Quella col taglio piu' stretto l'ho scattata col tubo kenko da 12mm,le altre col 180 da solo.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 454.5 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 539.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 377.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 515.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 454.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 442.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 384.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 421.4 KB
serbiagio
messicano.gif arrivato!
E' un po' impegnativo scattare la sera, se si vuole evitare il mosso...dovrò farci un po' la mano..
Volevo chiedere:
il sito dove l'ho acquistato dichiara che ha garanzia europa: l'ho registrato pertanto sul sito Nikon Europe dove mi ha chiesto solo il numero di matricola, modello e data di acquisto. Nella scatola non c'è alcun documento cartaceo di garanzia (tipo il foglio giallo che di solito si trova)..
Nonostante ciò ho fatto la registrazione. Stando a quello che è scritto sul sito del venditore avrei diritto ad 1 anno di assistenza presso LTR, è corretto?
E in caso fanno fede solo numero di matricola e il documento di acquisto? (mi sorprende che non c'è alcun cartaceo...)
Grazie
freelazio
QUOTE(Fausto Panigalli @ Nov 29 2011, 06:06 PM) *
..................
Hai ragione,non avevo pensato al maggior diametro!
Non ho mai provato un'80/200:fra quello e il 70/200 trovi che quest'ultimo sia quindi piu' comodo da meneggiare,peso e dimensioni a parte?
Ha ragione Luigi!!!

Serie di ritratti,tutte con 180 AFD.Quella col taglio piu' stretto l'ho scattata col tubo kenko da 12mm,le altre col 180 da solo.

Ingrandimento full detail : 454.5 KB
Ingrandimento full detail : 539.3 KB

Ingrandimento full detail : 377.5 KB

Ingrandimento full detail : 515.2 KB

Ingrandimento full detail : 454.3 KB

Ingrandimento full detail : 442.5 KB

Ingrandimento full detail : 384.6 KB

Ingrandimento full detail : 421.4 KB

Siamo un po OT a parlare dei due zoom, comunque si l'80 è più impegnativo da maneggiare causa il diametro del barilotto; nel punto dove si impugna il 70 è decisamente più affusolato........peso e lunghezza si equivalgono. Considera che io ho mani molto piccole, la mia esperienza potrebbe essere influenzata da questo.

Le tue foto fanno onore al 180, vedo che ti stai specializzando nel ritratto......belle le tue foto.
La mia voglia di riaverlo aumenta.

Gian
Luigi_FZA
QUOTE(Fausto Panigalli @ Nov 29 2011, 06:06 PM) *
..............con gli stessi soldi ci si comprano diversi fissi di primissima scelta,inutile negarlo.

Ma, non vorrei passare per bastian contrario, pero' io credo che sia un po la questione del classico bicchiere pieno/vuoto a meta'; mi spiego (o almeno ci provo) : ho il 70 200 VR1 e, manco a farlo apposta, in quel range sono concentrati i fissi che ho : 85 f/1.4 (AF D); 105 VR micro; 135 DC ed ovviamente il 180. Ora e' si vero che se si esclude il 180 le altre tre ottiche sono "specialistiche" nel loro settore, ma e' anche vero che come valore economico, complessivo, conviene il 70 200. laugh.gif
Comunque, bei scatti Fausto. Pollice.gif

Luigi
Fausto Panigalli
QUOTE(serbiagio @ Nov 29 2011, 06:38 PM) *
Volevo chiedere:
il sito dove l'ho acquistato dichiara che ha garanzia europa: l'ho registrato pertanto sul sito Nikon Europe dove mi ha chiesto solo il numero di matricola, modello e data di acquisto. Nella scatola non c'è alcun documento cartaceo di garanzia (tipo il foglio giallo che di solito si trova)..
Nonostante ciò ho fatto la registrazione. Stando a quello che è scritto sul sito del venditore avrei diritto ad 1 anno di assistenza presso LTR, è corretto?
E in caso fanno fede solo numero di matricola e il documento di acquisto? (mi sorprende che non c'è alcun cartaceo...)
Grazie

Ciao Serbiagio,
sai che non sono del tutto convinto che sia LTR a darti la garanzia?
Io credo che un 180 AFD sia davvero poco soggetto ad eventuali guasti,non avendo motore AFS e VR,ma fossi in te aprirei una discussione in obiettivi o meglio ancora in SushiBar:molti di noi hanno preso il 180 usato e non credo ti sappiano rispondere.Aprendola in quelle sezioni sarà molto piu' visibile,visto che questo non è un club con molti iscritti...
Il mio è Nital,ha il foglio giallo di cui parli,la Nital card,le istruzioni in italiano e tutto il resto,ma mi chiedo:se il tuo fosse import,non dovresti avere due anni di garanzia?

QUOTE(freelazio @ Nov 29 2011, 07:03 PM) *
Siamo un po OT a parlare dei due zoom, comunque si l'80 è più impegnativo da maneggiare causa il diametro del barilotto; nel punto dove si impugna il 70 è decisamente più affusolato........peso e lunghezza si equivalgono. Considera che io ho mani molto piccole, la mia esperienza potrebbe essere influenzata da questo.

Le tue foto fanno onore al 180, vedo che ti stai specializzando nel ritratto......belle le tue foto.
La mia voglia di riaverlo aumenta.

Gian

Si,hai ragione,la mia domanda era proprio fuori tema...
Grazie comunque:credo che la mia resti solo una curiosità,ma non si sa mai... tongue.gif

Grazie per i complimenti Gian,fan sempre piacere,ma come ben sai il merito è da dividere anche fra ottica e modella!


QUOTE(Luigi_FZA @ Nov 29 2011, 07:53 PM) *
Ma, non vorrei passare per bastian contrario, pero' io credo che sia un po la questione del classico bicchiere pieno/vuoto a meta'; mi spiego (o almeno ci provo) : ho il 70 200 VR1 e, manco a farlo apposta, in quel range sono concentrati i fissi che ho : 85 f/1.4 (AF D); 105 VR micro; 135 DC ed ovviamente il 180. Ora e' si vero che se si esclude il 180 le altre tre ottiche sono "specialistiche" nel loro settore, ma e' anche vero che come valore economico, complessivo, conviene il 70 200. laugh.gif
Comunque, bei scatti Fausto.

Luigi

Grazie Luigi! wink.gif

Non hai torto,ma il 105VR non lo metterei fra quei due gioielli:non perchè non meriti,anzi,ce l'ho anch'io e ne sono molto soddisfatto,ma semplicemente perchè è un macro!Molto versatile,ma è un macro.
Gli altri due,pero',cavoli...sono proprio una bella coppia:alla fine hai semplicemente il meglio sia come fissi che come zoom.
Io ho preferito 105DC e 180 AFD,che trovo meglio spaziati fra loro.Da quando ho il 105Dc,tra l'altro,uso meno il 180,visto che il defocus mette a fuoco a 90mm e mi permette il taglio stretto tipico di un 180mm.

Tu in quali occasioni scegli il 135 o il 180mm?Possono convivere nella stessa borsa o li usi alternandoli?

Grazie e scusami per la curiosità... tongue.gif
gargasecca
QUOTE(serbiagio @ Nov 29 2011, 06:38 PM) *
messicano.gif arrivato!
E' un po' impegnativo scattare la sera, se si vuole evitare il mosso...dovrò farci un po' la mano..
Volevo chiedere:
il sito dove l'ho acquistato dichiara che ha garanzia europa: l'ho registrato pertanto sul sito Nikon Europe dove mi ha chiesto solo il numero di matricola, modello e data di acquisto. Nella scatola non c'è alcun documento cartaceo di garanzia (tipo il foglio giallo che di solito si trova)..
Nonostante ciò ho fatto la registrazione. Stando a quello che è scritto sul sito del venditore avrei diritto ad 1 anno di assistenza presso LTR, è corretto?
E in caso fanno fede solo numero di matricola e il documento di acquisto? (mi sorprende che non c'è alcun cartaceo...)
Grazie



Sì...è così.
Hai 2 anni di garanzia...LTR essendo il "riparatore" ufficiale Nikon si occupa di gestire il 1° anno di garanzia...mentre se hai un problema nel 2° anno di vita devi spedirlo presso il paese in cui lo hai acquistato...se x es. è un "import" USA...devi spedirlo negli States... rolleyes.gif

@luigi...la "spesa" del 70-200 l' avevo presa io di "confronto" co il mio parco ottiche e con quello che ho speso io...certo...sostituire il 70-200 con i 4 super-fissi che hai tu ha decisamente un altro prezzo.
grazie.gif
Luigi_FZA
QUOTE(Fausto Panigalli @ Nov 29 2011, 08:47 PM) *
......il 105VR non lo metterei fra quei due gioielli:non perchè non meriti,anzi,ce l'ho anch'io e ne sono molto soddisfatto,ma semplicemente perchè è un macro!Molto versatile,ma è un macro.
Gli altri due,pero',cavoli...sono proprio una bella coppia:alla fine hai semplicemente il meglio sia come fissi che come zoom.
Io ho preferito 105DC e 180 AFD,che trovo meglio spaziati fra loro.Da quando ho il 105Dc,tra l'altro,uso meno il 180,visto che il defocus mette a fuoco a 90mm e mi permette il taglio stretto tipico di un 180mm.

Tu in quali occasioni scegli il 135 o il 180mm?Possono convivere nella stessa borsa o li usi alternandoli?

Grazie e scusami per la curiosità... tongue.gif

Be il motivo per il quale ho citato il 105 era per dire che comunque assolve un compito che il 70 200 semplicemente non fa, ed e' quindi (il 105VR) unico nel mio zaino.

Dunque il 180 l'ho da un anno e mezzo, il 135 da marzo, ma per questioni di lavoro ho avuto, fino al mese passato (ottobre) pochissimo tempo da dedicare e alla famiglia e alla fotografia, percui al momento sto cercando di capire come usare il 135, lasciando spesso il resto delle lenti (180 incluso) nello zaino. Non escludo che in futuro operi una selezione e decida di privarmi di uno dei due, sebbene la vedo molto remota come possibilita'.

Ho preferito prendere il 135 anzicche' il 105 DC per due motivi :
1. sebbene siano ottiche diverse come 105 avevo gia il VR micro;
2. vedevo poca differenza di focale tra il 105 e l'85.

Luigi
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.