QUOTE(Gaetano.Delia @ Feb 27 2011, 03:30 PM)

...
Ed è qui che arriva la mia domanda?: perchè scattare tutte le foto alla massima apertura dove la profondità di campo è infima e quasi tutte le foto sembrano o sfocate o mosse? Ai miei tempi (

) gli obiettivi si cercava di acquistarli il più luminosi possibile non per mettere a fuoco alla massima apertura ma per poter vedere meglio attraverso il mirino e per poter quindi mettere meglio a fuoco il soggetto. Evidentemente i canoni sono cambiati

... e quindi per adeguarmi a simili canoni allego anch'io una foto, scattata all'amico Italo e anche lui socio del circolo AnimaUrbis, ripresa a 1,4 il giorno prima di vendere il citato obiettivo.
...
Non possiedo l'1.4 ma il più modesto 1.8, quindi rispondo a Gaetano in qualità di semplice "turista"

... credo che nel club ci siano molte foto scattate a TA perchè questa è la caratteristica che più "attira" i visitatori", quella che chi non possiede l'obiettivo cerca di valutare.
Certo che se lo si acquista SOLO per scattare a TA...
Non sono d'accordo sul fatto che una volta si acquistavano gli obiettivi luminosi per focheggiare più facilmente, almeno a me questa cosa non è mai successa... gli obiettivi luminosi si acquistano (e acquistavano) se sono funzionali al genere fotografico praticato.
A me lo sfocato dell'1,4 piace molto, di certo è migliore di quello del mio 1,8, obiettivo che rende al meglio a partire da f/2,2 (ma questo è un altro discorso).