QUOTE(marcofortuna84 @ Mar 11 2012, 04:22 PM)

Grazie Fausto, una rispostona la tua!!
Ipotesi macro la scarto pure io!!
Diciamo anche che possiedo l'ottimo 70-200 VRI, quindi a ben pensarci se volessi stringere l'inquadratura, basterebbe metter su il "cannone" e via.
Il problema è che se esco per fare due passi non mi porto tutto quel peso, da qui la scelta del fisso..e l'85 1.4 proprio per la maggiore luminosità, dato che da 70 a 200 sono già ad f/2.8.
Pensavo ad uscite leggere, un paio di lenti e via, massimo tre..e quindi avrei il mio 35 1.8 montato, e l'85 nel marsupio..più avanti pensavo al Samyang 14 2.8, così con tre lenti fisse avrei poco peso e tanta resa( 14-35-85)!!a volte i 35 mm (su dx) sono lunghi..quindi vorrei un 20-24 fisso..sento dire spesso sul forum di 20 mm nikon anche af-d presi per 200 caffè, ma non mi è mai capitato di andarci nemmeno vicino..minimo un centone in più, anche per le versioni ai/ai-s..a sto punto finchè non trovo l'occasione per un 20, porto con me il 16-85 che ho già!!
Capitolo defocus: mi spaventa come complicazione meccanica, vorrei evitare problemi di f/b focus oppure guasti..inoltre il diaframma in meno di luminosità mi secca..poi su dx finirei ad avere un 150 come angolo di campo, lunghetto in interni..per il resto ottima lente, con la grandissima comodità del paraluce integrato, non come il bestione dell'85 che è a vite e non si può montare rovescio..pensavo addirittura di lasciarlo innestato e mettere un tappone stile 14-24 sul paraluce, oppure un classico nikon snap, conoscendo il diametro..
Ricapitolando:
-scarto i tubi
-propendo per l'85 1,4
-cerco una soluzione al "problema paraluce" e accetto consigli
-cerco un buon prezzo per il nuovo import oppure usato (in mp)
-....
...cerco il tempo per fotografare!!!il lavoro toglie tempo alle nostre passioni purtroppo..!!!
Beh,se parliamo di "uscite leggere",non sarebbe male,su DX,abbinare un 10 o 12/24DX,il tuo 35 1.8 e l'85mm.Avere un 15/35,un 50 e un 120mm,tutti molto validi ma anche leggeri e compatti,sarebbe il sogno di tutti.
Insomma,le possibili combinazioni sarebbero diverse,tutte piu' o meno valide.Resta il fatto che io il troverei un'85 già lungo,per ritratto,su DX.Proprio per questo ho preferito,su FX,il 105DC al 135.
Opinioni personali comunque,ognuno sceglie in base al proprio gusto.
Un 20mm?Secondo me costa caro anche usato e merita davvero solo sul pieno formato,come focale.Piuttosto il classico 24 2.8 AFD,che su DX "diventa" un'versatile 35mm,e si compra a qualcosa meno (200-250 massimi)
Discorso Defocus e relativo "diaframma in meno":il diaframma di luminosità in piu' dell'85 è,secondo me,solo psicologico.
Mi spiego meglio.
Se metti il tuo soggetto ad un metro di distanza e scatti con l'85 a 1.4 o col 105 a f2,la PDC sarà praticamente identica.
Prova tu stesso,inserendo i dati relativi qui:
http://www.dofmaster.com/dofjs.htmlIl tempo di sicurezza è quasi lo stesso,per i due gioielli di cui parliamo,quindi neanche quello fa la differenza,realisticamente.
Si tratta di gusti personali,secondo me.Entrambi sono "pezzi da 90",con i loro pro e contro.
Fino ad ora non ho mai sentito di problemi meccanici dovuti al sistema Defocus:in pratica si tratta "solo" di minimi spostamenti interni delle lenti,ottenuti con meccaniche di altissima precisione,che pero' si portano appresso,non sempre ma spesso,qualche errore di MAF.
Non dimenticare,pero',che le reflex dalla D7000 in su permettono una correzione AF di +/- 20mm,che non è poco!
Anche sugli 1.4,comunque,non è da escludere un possibile errore di MAF:io credo che chi sceglie queste ottiche un controllo lo dovrebbe fare comunque,a meno che non lo usi esclusivamente ai diaframmi centrali.
L'85 1.4 che ho avuto in prova,tanto per non andare lontani,alla minima distanza di fuoco e TA aveva un'errore di quasi un centimetro,(retrofocus).Una volta tarato è finalmente "diventato" quel gioiello di cui tutti parlano,anche a TA.
Se,anche solo saltuariamente,si scatta a TA,con meno di un cm di PDC,un taratura fine dell'AF andrebbe messa in cantiere.In pochi minuti di lavoro si ha la certezza di ottenere scatti con una MAF millimetrica.
Per l'acquisto,infine,io non prenderei un nuovo,ma un'usato con scambio a mano o da persona conosciuta.
L'85 1.4 è un'oggetto di culto,non destinato ad uso sportivo o intenso:non è raro trovarne in condizioni eccellenti,praticamente come nuovi,risparmiando almeno 200€ rispetto ad un'import.
Purtroppo qualche "bidone" c'è,ma se acquisti sul nostro mercatino da gente conosciuta o in negozi affidabili...ti godi un'oggetto splendido e ti tieni in tasca i soldi per il 20-24mm.
Il tempo per far foto,dici?Merce rara...