QUOTE(macguy @ Apr 19 2009, 04:26 PM)

Che dire ragazzi... quasi quasi lo compro. Sulla mia D80 monto un Sigma 18-50 f/2.8 EX DC HSM Macro, ma succede che ad un certo punto della zoomata la ghiera si blocchi
Così ho pensato di aumentare il range focale e questo, insieme al Nikkor 35-70 f/2.8 e al Sigma 24-70 f/2.8 è stato preso in considerazione.
Spero di aver preso la decisione giusta e inizio a cercarlo nell'usato (vorrei riuscire a fare un'operazione che mi lasci illeso economicamente).
Se qualcuno di voi vuol commentare la mia scelta mi farà piacere, mentre mi sarà utile se mi spiega meglio come si attiva la funzione Macro. Mi è parso di capire che sotto una certa focale bisogna attivarla dopo la MAF e sopra invece non serva (leggevo una cosa in inglese ieri sera dopo pizza, birra, grappa e toscano
Ciao, Mimmo.
Ciao Mimmo!Sulla d80 avresti un buon 35-120mm equivalente,interessante quindi essendo un medio tele ma perdendo il lato grandangolare dei 24mm,che sul pieno formato sono ottimi come angolo di campo.Rispetto al tuo attuale sigma,che parte da 18mm,una bella differenza!
Hai gia' un buon sostituto in queste focali?
Fra quelli presi in considerazione di certo svetta il 35/70 come qualita',anche se molto meno versatile essendo "solo" un 2X.
Non hai considerato il tamron 28/75 f2,8!Da quanto si legge in rete merita!
Tornando a noi,la funzione macro si attiva molto semplicemente:anzitutto funziona solo dai 35 agli 85mm,in quella fascia con la riga arancio che vedi sul barilotto.
Spostando l'interruttore su MACRO avrai quindi un 35-85mm con rapporto massimo di 1:2,raggiungibile alla massima focale.Poco meno comunque anche alle focali inferiori.
In modalita' macro potrai usarlo come un normale obbiettivo:la messa a fuoco automatica funziona sempre,se l'hai attivata.In pratica come avere un vero macro,senza procedure complicate per la messa a fuoco:unico limite è la focale,che come detto si riduce a 35-85,ottimi per questo genere di foto