Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23
-missing
Ma sì, non è male (il 2.8-4).

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ci si può accontentare, penso.
leorus
"Avete letto del nuovo 24-85 che ne pensate?
ciao Paolo"



Spiacente ma non è per niente nuovo...
si tratta di un experience molto strano su un obiettivo che tra l'altro non è più in produzione..

Boh?! blink.gif

Saluti
andreaminichini
...grazie Pacio 77...gentilissimo.
Fausto Panigalli
QUOTE(andreaminichini @ Mar 19 2009, 06:56 PM) *
...grazie Pacio 77...gentilissimo.

Figurati,per cosi poco...
Ciao! smile.gif
Marco Senn
Su D300 a 56mm.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 281.1 KB
Marco Senn
E anche se non è un vero macro tanto male non va...
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 883.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
Fausto Panigalli
Pero'.. huh.gif molto belle ,la prima in particolare: Pollice.gif
stefano80super
Aggiungo altri due scatti fatti con quest'ottica che ha un'ottima resa se confrontata al prezzo che ha, nessuna post produzione

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 403.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 269.9 KB

Ciao a tutti
16ale16
Qui vi mostro come si comporta a diaframma intermedio, in particolare 38mm/10.
Il crop 100% mostra poca definizione, considerando che anche i soggetti sono all'infinito, ma con una semplice maschera di contrasto si recupera alla grande!
Ahò, io con quest'ottica ho molto feeling... che ce vuoi fà... rolleyes.gif
iZack
QUOTE(16ale16 @ Mar 24 2009, 04:39 PM) *
Il crop 100% mostra poca definizione, considerando che anche i soggetti sono all'infinito, ma con una semplice maschera di contrasto si recupera alla grande!

Consiglio a tutti i possessori di questa ottica, davvero soddisfacente su DX ma non altrettanto su FX, di provare a sviluppare i NEF con DxO Optics Pro se montano questa lente su una full-frame. I risultati sono notevoli a mio giudizio.

--
zack
ostrogot
Alcune foto convertite in BN scattate sabato scorso a Torino in occasione di una manifestazione bikers:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.3 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.6 MB
Marco Senn
QUOTE(ostrogot @ Mar 25 2009, 10:58 PM) *
Alcune foto convertite in BN scattate sabato scorso a Torino in occasione di una manifestazione bikers:



Ottica a parte molto belle... sei uno dei loro? Altrimenti complimenti per il coraggio wink.gif
Franco_
QUOTE(zack66 @ Mar 24 2009, 06:59 PM) *
Consiglio a tutti i possessori di questa ottica, davvero soddisfacente su DX ma non altrettanto su FX, di provare a sviluppare i NEF con DxO Optics Pro se montano questa lente su una full-frame. I risultati sono notevoli a mio giudizio.

--
zack


Ho scaricato la versione trial (ancora non l'ho provata), però ho solo la D300 e non ho modo di valutare i risultati ottenibili su DSLR FX; potresti dirci qualcosa di più ? Da quel poco che ho potuto vedere sui bordi dell'FX il 24-85 perde in nitidezza, c'è un certo spappolamento dell'immagine... cosa intendi per risultati notevoli ? Ti dispiacerebbe mostrare un paio di foto "prima e dopo la cura" per aiutarmi a capire ?

grazie.gif


QUOTE(ostrogot @ Mar 25 2009, 10:58 PM) *
Alcune foto convertite in BN scattate sabato scorso a Torino in occasione di una manifestazione bikers


Bei BN, bravo.
Ric5401
Bravo 'Ostrogot' Bel Be W!
C'ero anche io alla manifestazione.
Ho postato alcune foto a colori nella sezione del 'Cinquantone-G'
Ciao
Riccardo
sfoca
Concordo. Un'ottica niente male.

Un'altra

Massimiliano C. Scordino
io da circa sei mesi uso solo questa ......e a parte il contoluce che non mi soddisfa la trovo un ottica niente male ..........

premetto che non la uso molto a TA diciamo quasi mai ..........

allego qualche scatto......


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 503.7 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 377.1 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 347.7 KB


sono tre di tante foto fatte ........

a voi esperti chiedo un guidizio ......


ciao Massy

Fausto Panigalli
QUOTE(massimiliano73 @ Mar 27 2009, 07:19 PM) *
a voi esperti chiedo un guidizio ......


Io non sono un'esperto ma trovo la seconda e la terza davvero belle.
Forse la prima avrebbe avuto bisogno di un bel soggetto in primo piano per colpire hmmm.gif
Bravo comunque Pollice.gif
Dria
Concordo,la seconda,ma soprattutto la terza sono veramente notevoli... complimenti! La prima non mi dice molto,senza offesa ovviamente...

Andrea
ostrogot
QUOTE(massimiliano73 @ Mar 27 2009, 07:19 PM) *
io da circa sei mesi uso solo questa ......e a parte il contoluce che non mi soddisfa la trovo un ottica niente male ..........

premetto che non la uso molto a TA diciamo quasi mai ..........

allego qualche scatto......
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 503.7 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 377.1 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 347.7 KB
sono tre di tante foto fatte ........

a voi esperti chiedo un guidizio ......
ciao Massy


Molto belle tutte e tre, anche la prima secondo me
Massimiliano C. Scordino
grazie.gif per gli apprezzamenti ......mi fa piacere che vi piacciano .......tutto sommato il 24/85 e un ottica piacevole .........e poi il 24/70 e un po' costoso..... laugh.gif


metto ancora due fotine


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 234.9 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 228.5 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 679.2 KB


ciao a tutti Massy
ostrogot
QUOTE(massimiliano73 @ Mar 27 2009, 10:12 PM) *
grazie.gif per gli apprezzamenti ......mi fa piacere che vi piacciano .......tutto sommato il 24/85 e un ottica piacevole .........e poi il 24/70 e un po' costoso..... laugh.gif
metto ancora due fotine
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 234.9 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 228.5 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 679.2 KB
ciao a tutti Massy

Avevo già notato che quest'ottica rende particolarmente bene le situazioni quali nebbie e luci soffuse...complimenti ancora per queste belle foto
simonecard50
Mi iscrivo al club. Arrivato oggi, acquistato dopo aver visto le immagini di questo 3d. In attesa di una luce migliore per fare qualche bella foto da postare. Mi accetate? rolleyes.gif grazie.gif
Franco_
QUOTE(simonecard50 @ Apr 7 2009, 03:02 PM) *
Mi accetate? rolleyes.gif grazie.gif


Ti accetiamo messicano.gif per ora ci accontentiamo della parola...

Benvenuto smile.gif
Franco_
Tre scatti fatti con il 24-85/2.8-4, D300 ISO AUTO (3200), la resa non mi sembra malvagia...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 708.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 599.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 521.9 KB

simonecard50
QUOTE(Franco_ @ Apr 7 2009, 03:58 PM) *
Ti accetiamo messicano.gif per ora ci accontentiamo della parola...

Benvenuto smile.gif


Chiedo scusa per l'errore di battitura.

Lo sto confrontando sul cavalletto col 50 1.8 preso la settimana scorsa. Sui colori lo zoom sembra battersela col fisso, ma come distorsione e nitidezza il piccolino lo "svernicia" rolleyes.gif
iZack
QUOTE(Franco_ @ Mar 26 2009, 03:37 PM) *
Ho scaricato la versione trial (ancora non l'ho provata), però ho solo la D300 e non ho modo di valutare i risultati ottenibili su DSLR FX; potresti dirci qualcosa di più ? Da quel poco che ho potuto vedere sui bordi dell'FX il 24-85 perde in nitidezza, c'è un certo spappolamento dell'immagine... cosa intendi per risultati notevoli ? Ti dispiacerebbe mostrare un paio di foto "prima e dopo la cura" per aiutarmi a capire ?

Ops.. mi ero perso il tuo post.

Certamente ai bordi perde nitidezza, e ancora più agli angoli. L'aberrazione cromatica e la caduta di luce ai bordi peggiorano le cose, soprattutto a diaframmi aperti. Tutte queste problematiche, assieme alla correzione della distorsione ottica e alla compensazione della sfocatura sono ben controllate da DxO già con le impostazioni automatiche.

Esempio 1 (28mm TA, siamo vicini al bordo superiore, la canna fumaria è sul terzo di sinistra):
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 174.3 KB

Esempio 2 (35mm TA, siamo al bordo destro, verticalmente in centro):
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 182.6 KB

Esempio 3 (50mm TA, siamo al bordo superiore, quasi vicini all'angolo destro):
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 194.7 KB

Il risultato è interessante, anche perché ottenuto in automatico.

Anche se OT, mi sto divertendo molto ad utilizzare DxO per correggere il 18-35... tira fuori "quasi" un 17-35 e per di più geometricamente corretto smile.gif ... ho detto quasi... ma considerando che ottica usata + DxO mi sono costati meno di un quarto del 17-35 nuovo... come si dice: poca spesa, tanta resa. wink.gif

--
zack
Franco_
QUOTE(zack66 @ Apr 7 2009, 10:39 PM) *
Ops.. mi ero perso il tuo post.

Certamente ai bordi perde nitidezza, e ancora più agli angoli. L'aberrazione cromatica e la caduta di luce ai bordi peggiorano le cose, soprattutto a diaframmi aperti. Tutte queste problematiche, assieme alla correzione della distorsione ottica e alla compensazione della sfocatura sono ben controllate da DxO già con le impostazioni automatiche.
...


Grazie zack, molto interessante.
simonecard50
Con un pò di sole ed usando la funzione macro, le prime cose che mi sono capitate davanti, sono molto soddisfatto dell'acquisto texano.gif
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 168 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 166.7 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 464.2 KB
nmarc
il ns obiettivo con D200.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 185.9 KB
Gruppo Pale di San Martino


Nik

Fausto Panigalli
La solita fontana??Le solite gocce??? rolleyes.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 992.4 KB

NO!!Qui c'è anche il musicista! laugh.gif Peccato solo che fosse in ombra,e visto lo sguardo dry.gif non ho osato chiedere un passo a destra laugh.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB
BlackMamb4
QUOTE(zack66 @ Apr 7 2009, 10:39 PM) *
Ops.. mi ero perso il tuo post.

Certamente ai bordi perde nitidezza, e ancora più agli angoli. L'aberrazione cromatica e la caduta di luce ai bordi peggiorano le cose, soprattutto a diaframmi aperti. Tutte queste problematiche, assieme alla correzione della distorsione ottica e alla compensazione della sfocatura sono ben controllate da DxO già con le impostazioni automatiche.

Esempio 1 (28mm TA, siamo vicini al bordo superiore, la canna fumaria è sul terzo di sinistra):
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 174.3 KB

Esempio 2 (35mm TA, siamo al bordo destro, verticalmente in centro):
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 182.6 KB

Esempio 3 (50mm TA, siamo al bordo superiore, quasi vicini all'angolo destro):
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 194.7 KB

Il risultato è interessante, anche perché ottenuto in automatico.

Anche se OT, mi sto divertendo molto ad utilizzare DxO per correggere il 18-35... tira fuori "quasi" un 17-35 e per di più geometricamente corretto smile.gif ... ho detto quasi... ma considerando che ottica usata + DxO mi sono costati meno di un quarto del 17-35 nuovo... come si dice: poca spesa, tanta resa. wink.gif

--
zack


scusa la domanda ma questo programma di nome DxO permette di correggere le foto e migliorarne la resa , cioè i tuoi test postati sono fatti con lo stesso obiettivo solo corretti con questo Dxo ??? unsure.gif

Salutiii
iZack
QUOTE(BlackMamb4 @ Apr 12 2009, 10:46 PM) *
scusa la domanda ma questo programma di nome DxO permette di correggere le foto e migliorarne la resa , cioè i tuoi test postati sono fatti con lo stesso obiettivo solo corretti con questo Dxo ??? unsure.gif

Si. Per la precisione i crop affiancati non solo "sono fatti con lo stesso obiettivo" ma sono proprio lo stesso file...

--
zack
BlackMamb4
QUOTE(zack66 @ Apr 15 2009, 10:04 PM) *
Si. Per la precisione i crop affiancati non solo "sono fatti con lo stesso obiettivo" ma sono proprio lo stesso file...

--
zack


Grazie per la risposta.
Non sapevo che esistesse un programma del genere che riesce a trasformare una foto fatta con una lente media a risultati di immagine simili a una lente professionale.
Mi riesci a dire il nome dle programma usato e se è difficile da usare.
Salutoni Antoniooo
gidi_34
interessante sta cosa di DxO
iZack
QUOTE(BlackMamb4 @ Apr 16 2009, 01:34 AM) *
Non sapevo che esistesse un programma del genere che riesce a trasformare una foto fatta con una lente media a risultati di immagine simili a una lente professionale.

Non esageriamo: prova a pensare a cosa tira fuori da una foto fatta con una lente pro...

QUOTE(BlackMamb4 @ Apr 16 2009, 01:34 AM) *
Mi riesci a dire il nome dle programma usato e se è difficile da usare.

DxO Optics Pro
Facile, la maggior parte delle correzioni (per accoppiate macchina-obiettivo che riconosce) sono automatiche.

--
zack
gidi_34
ma lo usate su tutte le foto oppure solo sui paesaggi e quando i bordi sono pieni di particolari che servono?

altrimenti sarebbe un ulteriore passaggio
Fausto Panigalli
...ottimo anche per scatti "al volo" smile.gif
Qui su d50,85mm f8 1/1600"

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 791.7 KB


Qui invece,sempre su d50,un paio di macro nelle mani della mia ragazza..e direi che come principiante non scherza! dry.gif

Qui 85mm f6,3 1/400",funzione macro.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 373.9 KB



Qui,sempre d50,85mm f4,5 a1600 iso.Incredibile come sia nitida nonostante il tempo di 1/40",a mano libera ovviamente.La Rana era sotto vetro,anche se non si direbbe dal risultato huh.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB
frafer
Condivido in pieno, l'ottica in questione io la uso moltissimo su D3 e sono molto soddisfatto unica peculiarità e la perdita di nitidezza ai bordi ( proverò DXO )
cmq e un ottimo zoom per il prezzo che hà.
Posto alcuni esempi:
PS. sono un pochino ridimensionati.
macguy
Che dire ragazzi... quasi quasi lo compro. Sulla mia D80 monto un Sigma 18-50 f/2.8 EX DC HSM Macro, ma succede che ad un certo punto della zoomata la ghiera si blocchi messicano.gif

Così ho pensato di aumentare il range focale e questo, insieme al Nikkor 35-70 f/2.8 e al Sigma 24-70 f/2.8 è stato preso in considerazione.

Spero di aver preso la decisione giusta e inizio a cercarlo nell'usato (vorrei riuscire a fare un'operazione che mi lasci illeso economicamente).

Se qualcuno di voi vuol commentare la mia scelta mi farà piacere, mentre mi sarà utile se mi spiega meglio come si attiva la funzione Macro. Mi è parso di capire che sotto una certa focale bisogna attivarla dopo la MAF e sopra invece non serva (leggevo una cosa in inglese ieri sera dopo pizza, birra, grappa e toscano texano.gif

Ciao, Mimmo.
Fausto Panigalli
QUOTE(macguy @ Apr 19 2009, 04:26 PM) *
Che dire ragazzi... quasi quasi lo compro. Sulla mia D80 monto un Sigma 18-50 f/2.8 EX DC HSM Macro, ma succede che ad un certo punto della zoomata la ghiera si blocchi messicano.gif

Così ho pensato di aumentare il range focale e questo, insieme al Nikkor 35-70 f/2.8 e al Sigma 24-70 f/2.8 è stato preso in considerazione.

Spero di aver preso la decisione giusta e inizio a cercarlo nell'usato (vorrei riuscire a fare un'operazione che mi lasci illeso economicamente).

Se qualcuno di voi vuol commentare la mia scelta mi farà piacere, mentre mi sarà utile se mi spiega meglio come si attiva la funzione Macro. Mi è parso di capire che sotto una certa focale bisogna attivarla dopo la MAF e sopra invece non serva (leggevo una cosa in inglese ieri sera dopo pizza, birra, grappa e toscano texano.gif

Ciao, Mimmo.

Ciao Mimmo!Sulla d80 avresti un buon 35-120mm equivalente,interessante quindi essendo un medio tele ma perdendo il lato grandangolare dei 24mm,che sul pieno formato sono ottimi come angolo di campo.Rispetto al tuo attuale sigma,che parte da 18mm,una bella differenza!
Hai gia' un buon sostituto in queste focali?
Fra quelli presi in considerazione di certo svetta il 35/70 come qualita',anche se molto meno versatile essendo "solo" un 2X.
Non hai considerato il tamron 28/75 f2,8!Da quanto si legge in rete merita!
Tornando a noi,la funzione macro si attiva molto semplicemente:anzitutto funziona solo dai 35 agli 85mm,in quella fascia con la riga arancio che vedi sul barilotto.
Spostando l'interruttore su MACRO avrai quindi un 35-85mm con rapporto massimo di 1:2,raggiungibile alla massima focale.Poco meno comunque anche alle focali inferiori.
In modalita' macro potrai usarlo come un normale obbiettivo:la messa a fuoco automatica funziona sempre,se l'hai attivata.In pratica come avere un vero macro,senza procedure complicate per la messa a fuoco:unico limite è la focale,che come detto si riduce a 35-85,ottimi per questo genere di foto wink.gif
Fausto Panigalli
QUOTE(macguy @ Apr 19 2009, 04:26 PM) *
Se qualcuno di voi vuol commentare la mia scelta mi farà piacere, mentre mi sarà utile se mi spiega meglio come si attiva la funzione Macro. Mi è parso di capire che sotto una certa focale bisogna attivarla dopo la MAF e sopra invece non serva (leggevo una cosa in inglese ieri sera dopo pizza, birra, grappa e toscano texano.gif

Ciao, Mimmo.

Dimenticavo una cosa:usando il 24/85 sul dx avrai risolto in partenza il problema della scarsa qualita' ai bordi che affligge questa lente sul pieno formato smile.gif
Per la cronaca ti posto uno scatto della sessione che hai visto sopra,sulla d50(ormai passata di proprieta' alla mia ragazza biggrin.gif ),per farti capire la distanza operativa in modalita' macro.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 812.4 KB
macguy
Ciao Pacio. Ho letto del tamron, ma come hai appena finito di evidenziare, la sua "grandangolarità" (passatemi il termine) è ulteriormente ridotta. Devo dire che col mio 18-50, dal punto di vista qualitativa, mi sono trovato davvero bene e, in macro, a momenti mette a fuoco la polvere sul vetro!!!

Il tamron mi allungherebbe fino a 75 (e non 85) e non so (non credo) sia altrettanto "macro" del nostro oggetto.

Così la scelta ricade sempre su di lui, A MAGGIOR RAGIONE perchè andrà usato su D80 che, appunto, ne elimina una parte delle carenze.

Per il grandangolo, AL MOMENTO non ci sto pensando. Mi sono accorto, scattando, che uso poco le focali corte. Per adesso, quindi, vendo tutto e prendo questo; lo utilizzo (con la buona versatilità che garantisce) e mi rendo conto se ho bisogno di qualcosa sopra e/o sotto. Poi si provvede. Da qui ad allora, l'occhio al mercatino "senza impegno" lo si strizza sempre e se capita l'affare........

o no?
macguy
QUOTE(macguy @ Apr 19 2009, 04:26 PM) *
Che dire ragazzi... quasi quasi lo compro.

Fatto! Pollice.gif
Fausto Panigalli
QUOTE(macguy @ Apr 20 2009, 03:59 PM) *
Fatto! Pollice.gif

Complimenti!Aspettiamo le tue impressioni e qualche buona foto!
Ciao! smile.gif
web
Eccomi qui ragazzi, presente pure io al club!!!
Soddisfatto del nuovo acquisto, seppur usato.

Posterò pure io qualche scatto.

Ciao!!!1
fiordaliso_4
QUOTE(macguy @ Apr 20 2009, 03:59 PM) *
Fatto! Pollice.gif


Ciao a tutti.
Anch'io ho comprato ultimamente questo obiettivo per poterlo usare su una "vecchia" (ma eccezzionale!!) NIKON FM.
Qualcuno di voi ha esperienza in merito a questo obiettivo montato su analogiche??.

Grazie e saluti, grazie.gif
simonecard50
Penso abbia lo stesso problema delle DSLR formato FX, ossia caduta di nitidezza agli angoli...io ce l'ho ed è perfetto su DX, sinceramente su FX non l'avrei preso.
Ric5401
QUOTE(simonecard50 @ Apr 21 2009, 12:16 PM) *
Penso abbia lo stesso problema delle DSLR formato FX, ossia caduta di nitidezza agli angoli...io ce l'ho ed è perfetto su DX, sinceramente su FX non l'avrei preso.


Io questa caduta ai bordi non la vedo proprio.Se c'e',direi che è accettabilissima e molto meglio
di altre ottiche di pari prezzo.
La uso su D700 e sono contentissimo.
Ciao
Ric
16ale16
QUOTE(Ric5401 @ Apr 21 2009, 12:20 PM) *
Io questa caduta ai bordi non la vedo proprio.Se c'e',direi che è accettabilissima e molto meglio
di altre ottiche di pari prezzo.
La uso su D700 e sono contentissimo.
Ciao
Ric


Visto che ho sentito pareri diversi dal tuo, ci fai vedere qualche scatto in cui sia possibile avere cadute di luce ai bordi?

Io ti posso dire che un amico con D700 e 24-85/2.8-4 USATO, riscontra caduta di luce ai bordi e in generale i bordi sono impastati come pongo.
Visto che la sua ottica è appunto usata e non si sa come, ci fai vedere qualche scatto con D700 in modo da avere anche un parere diverso?
Ah, ovviamente sii sincero, non mi applicare la correzione della vignettatura altrimenti è inutile wink.gif Uno scatto come viene dalla macchina...

Mi incuriosisce molto

Grazie
simonecard50
Inatanto, su Dx, @85mm f/4 D50 800 iso.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 390.2 KB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.