Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23
cinghiale54
QUOTE(danielsann @ Sep 28 2009, 06:52 PM) *
NIKKOR 24-85 2.8/4 e Nikon D200


http://www.danielezompi.it/p/102




bye bye


Daniele ....#

Molto belle, complimenti daniele.
danielsann
QUOTE(cinghiale54 @ Sep 28 2009, 06:57 PM) *
Molto belle, complimenti daniele.



GRAZIE !!! rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif


....#
gidi_34
ambedue con il 24-85? azz..

bellissime...

domanda di curiosità...di quanto si allunga il barilotto nella sua escursione massima?

odio i barilotti che si allungano..è una mia fissa lo so
danielsann
QUOTE(gidi_34 @ Sep 28 2009, 07:02 PM) *
ambedue con il 24-85? azz..

bellissime...

domanda di curiosità...di quanto si allunga il barilotto nella sua escursione massima?

odio i barilotti che si allungano..è una mia fissa lo so



Ambedue quali ??
quella con l'uva si, è fatta col 24-85 mi pare a 62mm f5.6 con la funzione macro attivata ....

si il barilotto si allunga quei 4 o 5cm ..... ma non crea problemi ( almeno a me ) .....

bye bye
Daniele ....#
gidi_34
io vedo quella dell'uva e una di un casale con un bel cielo...

4-5 cm...come il 24-70 2.8...mmmm


danielsann
QUOTE(gidi_34 @ Sep 28 2009, 07:08 PM) *
io vedo quella dell'uva e una di un casale con un bel cielo...

4-5 cm...come il 24-70 2.8...mmmm



Il casale è il mitico TOKINA 12-24 , la mia lente preferita !!!!!


bye bye
Daniele .....#


http://www.danielezompi.it
bart1972
QUOTE(Franco_ @ Sep 23 2009, 07:21 PM) *
Mi sembra si sia difeso bene, anche a T.A.
Insomma i soldi che costa li vale wink.gif


Ciao Franco.. secondo me hai ragione smile.gif)
Rimango sempre più dell'idea che questa lente sia più spesso sottovalutata che apprezzata.
Lo scatto di adibene all'organo per me è molto indicativo, la luce non era delle più addomesticabili, vedo tanta nitidezza, aberrazioni minime, e nessun disastro ai bordi.. su FX della d700.. questo è incoraggiante perchè può essere il modo per prepararsi a un corpo fx senza doversi vendere uno o più organi, di quelli nostri interni, per uno o più componenti della "triade".
Due settimane fa peraltro ho avuto l'occasione per provarlo e ne ho avuto una grandissima impressione, ottica veramente valida, mi pare abbia una pastosità di sfocato e morbidezza nella resa tonale che lo rendono veramente unico, secondo me,
(secondo me se fosse afs, anche senza vr che non è indispensabile, sarebbe veramente perfetto).

una delle poche immagini che mi è rimasta, nulla di trascendentale, uno scattino usato sul mio blog ad introduzione delle foto scattate al crossodromo, tuttavia anche qui noto uno sfocato che per uno zoom , per me, è molto bello.

Dovrei veramente acquistarne uno, solo che devo stare fermo con le spese, e dieci giorni fa sono caduto in tentazione con un 85 f1.8 usato.. (che è qualcosa di commovente:)).
Tra qualche tempo lo cerco sul mercatino, però.



Un saluto a un club che seguo con simpatia e molto.. concreto:))


Andrea
bart1972
come non detto, al solito litigo con la funzione di inserimento immagini.. :(

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 760.9 KB


doc1974
Mi iscrivo con questo ritratto:
Franco_
QUOTE(bart1972 @ Sep 28 2009, 08:05 PM) *
Ciao Franco.. secondo me hai ragione smile.gif)
Rimango sempre più dell'idea che questa lente sia più spesso sottovalutata che apprezzata.
Lo scatto di adibene all'organo per me è molto indicativo, la luce non era delle più addomesticabili, vedo tanta nitidezza, aberrazioni minime, e nessun disastro ai bordi.. su FX della d700.. questo è incoraggiante perchè può essere il modo per prepararsi a un corpo fx senza doversi vendere uno o più organi, di quelli nostri interni, per uno o più componenti della "triade".
Due settimane fa peraltro ho avuto l'occasione per provarlo e ne ho avuto una grandissima impressione, ottica veramente valida, mi pare abbia una pastosità di sfocato e morbidezza nella resa tonale che lo rendono veramente unico, secondo me,
(secondo me se fosse afs, anche senza vr che non è indispensabile, sarebbe veramente perfetto).

una delle poche immagini che mi è rimasta, nulla di trascendentale, uno scattino usato sul mio blog ad introduzione delle foto scattate al crossodromo, tuttavia anche qui noto uno sfocato che per uno zoom , per me, è molto bello.

Dovrei veramente acquistarne uno, solo che devo stare fermo con le spese, e dieci giorni fa sono caduto in tentazione con un 85 f1.8 usato.. (che è qualcosa di commovente:)).
Tra qualche tempo lo cerco sul mercatino, però.
Un saluto a un club che seguo con simpatia e molto.. concreto:))
Andrea


Ciao Andrea, resto convinto che l'ottica sia buona, ottima se rapportata al prezzo nel mercato dell'usato. E' quella che uso più frequentemente nonostante abbia la D300 (dove 24mm di grandangolo non sono tanti...).
L'ho provata sulla D700 di un amico, poche foto a dire il vero e tutte al solito muro... a voler essere pignoli ai bordi cede un pò, ma in stampe 20x30 il problema non si nota affatto. Secondo me può andare anche in stampe 30x45 (mica si fotografano sempre i muri... senza dimenticare che ai bordi c'è la parte meno significativa ed importatnte della foto), insomma sebbene dal punto di vista qualitativo ci sia di meglio il buon 24-85 non dovrà essere svenduto frettolosamente in caso di passaggio all'FX wink.gif
lingo
Più scatto e più mi piace, sempre considerando quelli che sono i miei parametri di valutazione da dilettante fotografo.
A presto
Pasquale

Presso il castello svevo di Lucera
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.1 MB


L'alone che si intravede intorno al sole non è presente quando il file viene aperto con PS ed è presente quando aperto con gli altri prg, anche ViewNX. Non riesco a capire il motivo. Quale potrebbe essere il motivo ?
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 5.7 MB
efroriz
QUOTE(adibene @ Sep 22 2009, 10:36 PM) *
Uno scatto fatto qualche mese fa, con D700 e ovviamente il nostro beneamato 24-85mm...

Alberto

http://www1.nital.it/uploads/./ori/200909/...e8cc_Organo.jpg

Molto bella questa foto. La resa è sicuramente aiutata dal sensore FX (quest'immagine possiede una "tangibilità" che su DX non credo si vedrebbe), ma per colori, luce e composizione è un gran bello scatto Pollice.gif
robertosi
Aver letto questo 3d non mi ha aiutato al 100%, posto la domanda.
sto per prendere la D90 e avrei pensato a una coppia di 24-85 2.8 + 70-300vr, entrambi non DX
Preferirei scartare le ottiche dedicate DX sia per uneventuale passaggio a FF, ma anche perche' mi pare che le versioni più' luminose abbiano costi inarrivabili e non penso che il VR sia la risposta. Inolltre il 16_85 per dx mi pare che sia molto contrastato e abbia uno sfocato subottimnale.
L'opinione ovviamente e' maturata leggendo i varo forum e test sul noto sito tedesco
.
Tutto cio' premesso, mi resta il dubbio se questa ottica messa sulla d90 e la sua elettronica renda bene o no.
I test dei siti sono fatti su d200, che credo sia di classe superiorer alla D90, anche le immagini postate qua sono fatte con D300.

I dubbi aumentano quando leggo che la risolvenza delle ottiche dx deve essere. Maggiore di quelle fx, trovo delle messe in giuardia rigerite anche a sito nital, ma l'artciolo linkato della experience non dice nulla di cio'.

Potete aiutarni?

La coppia di obbiettivi alternativi swarebbe il 16-58 r.5 vr dx e il 55-200 4.5 vr dx.
Ovviamente non ho negozianti che mi fanno fare prove.

Potete aiutarmi?


Fausto Panigalli
QUOTE(robertosi @ Oct 10 2009, 06:39 PM) *
Aver letto questo 3d non mi ha aiutato al 100%, posto la domanda.
sto per prendere la D90 e avrei pensato a una coppia di 24-85 2.8 + 70-300vr, entrambi non DX
Preferirei scartare le ottiche dedicate DX sia per uneventuale passaggio a FF, ma anche perche' mi pare che le versioni più' luminose abbiano costi inarrivabili e non penso che il VR sia la risposta. Inolltre il 16_85 per dx mi pare che sia molto contrastato e abbia uno sfocato subottimnale.
L'opinione ovviamente e' maturata leggendo i varo forum e test sul noto sito tedesco
.
Tutto cio' premesso, mi resta il dubbio se questa ottica messa sulla d90 e la sua elettronica renda bene o no.
I test dei siti sono fatti su d200, che credo sia di classe superiorer alla D90, anche le immagini postate qua sono fatte con D300.

I dubbi aumentano quando leggo che la risolvenza delle ottiche dx deve essere. Maggiore di quelle fx, trovo delle messe in giuardia rigerite anche a sito nital, ma l'artciolo linkato della experience non dice nulla di cio'.

Potete aiutarni?


La coppia di obbiettivi alternativi swarebbe il 16-58 r.5 vr dx e il 55-200 4.5 vr dx.
Ovviamente non ho negozianti che mi fanno fare prove.

Potete aiutarmi?

Ciao Roberto!
Mi piaccioni i fotoamatori che prima di decidere fanno tutte queste considerazioni.
Se cerchi una lente con toni morbidi e ottimo sfocato il 24/85 fa per te.
Come hai notato i nuovi obbiettivi seguono la tendenza attuale,che vuole alto contrasto, nitidezza e colori saturi.
Il 24/85 in questo è un po' vecchio stile,come il 28/70f2,8 per capirci.
Riguardo alla resa con la d90 direi che puoi tranquillamente guardare gli scatti della d300 per avere un termine di paragone:come saprai la d200 appartiene ad una generazione precedente(e non è detto che sia superiore come prestazioni alla d90 wink.gif ).
La d300 invece ha lasciato in eredita' il suo ottimo sensore alla d90:ecco perchè le immagini risultanti possono essere paragonate.
Sembra che la d90 sia stata addirittura leggermente migliorata sul fronte della riduzione del rumore,forse grazie al suo piu' moderno software.
Io uso il 24/85 sia su DX(d50) che su FX(d700)e ti posso assicurare che la resa è,fatte le debite proporzioni,sempre ottima.
Il tuo limite,caso mai,sara' quello della totale mancanza di un grandangolo(partendo dai 35mm equivalenti),ma viste le premesse credo che tu abbia gia' valutato anche questo aspetto.

P.S. OT
I miei gusti riguardo all'eccessivo contrasto e saturazione sono simili ai tuoi:pensa che un mese fa ho comprato un tamron 28/75f2,8 ,dopo aver letto le ottime opinioni in rete.
Oggi pomeriggio l'ho rivenduto perchè pur essendo piu' nitido,specie ai bordi e gia' da f4,è anche eccessivamente contrastato e duro nei toni della pelle.Quanto allo sfocato...lasciamo perdere:quello del 24/85 è sempre favoloso,sia su DX che su FX. wub.gif
robertosi
QUOTE(pacio77 @ Oct 10 2009, 07:46 PM) *
Io uso il 24/85 sia su DX(d50) che su FX(d700)e ti posso assicurare che la resa è,fatte le debite proporzioni,sempre ottima.
Il tuo limite,caso mai,sara' quello della totale mancanza di un grandangolo(partendo dai 35mm equivalenti),ma viste le premesse credo che tu abbia gia' valutato anche questo aspetto.


Si, rimanere senza grandangolo per ora non mi rimarrebbe di peso, un 35 mi sarebbe sufficiente se devo spendere qualcosa in piu' preferisco un telezoom luminoso ma leggero (esiste?) che mi sarebbe più congeniale.

Come ho scritto in altro post mi sto riaffacciando alla fotopassione dopo molti anni di pausa, e sono rimasto 'tarato' sulle pellicole, in particolare quelle a grana fine. Devo spendere un po' di soldi per rifare praticamente l'attrezzatura da zero e voglio ottimizzare la cosa.

Capisco che tu ti trovi bene col 24-85 su dx, però mi puoi spiegare meglio quel 'fatte le debite proporzioni'?

Se posso ti chiedo un contributo (se ritieni sia OT possiamo proseguire in MP).
Io ho in testa le vecchie regole della pellicola 24x36, che mi dicevano che iso e grana dovevo usare per stampare (in un buon laboratorio) per avere una buona qualità e fino a che dimensioni, quindi potevo caricare una pellicola o un'altra a seconda di quello che volevo fare.

Adesso, per motivi di costo ma anche di dimensioni della d700 che va a finire poi non mi porterei dietro carico anche di prole..., mi sto orientando sulla d90 che però è DX e quindi abbiamo il fattore di crop.
Da quello che ho capito la foto dx viene 'magnificata' perchè in fase di stampa viene 'tirata' con un rapporto maggiore di quello che avverrebbe con una scattata fx, sempre per portarla alle stessa dimensione di stampa.

Ecco la mia perplessità: quando si va a stampare una stampa fatta in dx, fino a che dimensioni di stampa si può arrivare ottenendo una qualità buona senza sentirsi dire 'ma qua ci voleva una macchina col sensore grande...'.

Sto parlando in pratica della d90+24-85 e d90+70-300 vr rispetto a d700 con le stesse ottiche.
se poi quando andassi a stampare le foto le vedessi sgranate, non definite, fuori fuoco, insomma magari potrei pure arrabbiarmi.. ecco vorrei evitare e capire fino a che dimensioni posso 'stare tranquillo' con questo kit.

Fausto Panigalli
QUOTE(robertosi @ Oct 11 2009, 01:55 AM) *
Si, rimanere senza grandangolo per ora non mi rimarrebbe di peso, un 35 mi sarebbe sufficiente se devo spendere qualcosa in piu' preferisco un telezoom luminoso ma leggero (esiste?) che mi sarebbe più congeniale.

Come ho scritto in altro post mi sto riaffacciando alla fotopassione dopo molti anni di pausa, e sono rimasto 'tarato' sulle pellicole, in particolare quelle a grana fine. Devo spendere un po' di soldi per rifare praticamente l'attrezzatura da zero e voglio ottimizzare la cosa.

Capisco che tu ti trovi bene col 24-85 su dx, però mi puoi spiegare meglio quel 'fatte le debite proporzioni'?

Se posso ti chiedo un contributo (se ritieni sia OT possiamo proseguire in MP).
Io ho in testa le vecchie regole della pellicola 24x36, che mi dicevano che iso e grana dovevo usare per stampare (in un buon laboratorio) per avere una buona qualità e fino a che dimensioni, quindi potevo caricare una pellicola o un'altra a seconda di quello che volevo fare.

Adesso, per motivi di costo ma anche di dimensioni della d700 che va a finire poi non mi porterei dietro carico anche di prole..., mi sto orientando sulla d90 che però è DX e quindi abbiamo il fattore di crop.
Da quello che ho capito la foto dx viene 'magnificata' perchè in fase di stampa viene 'tirata' con un rapporto maggiore di quello che avverrebbe con una scattata fx, sempre per portarla alle stessa dimensione di stampa.

Ecco la mia perplessità: quando si va a stampare una stampa fatta in dx, fino a che dimensioni di stampa si può arrivare ottenendo una qualità buona senza sentirsi dire 'ma qua ci voleva una macchina col sensore grande...'.

Sto parlando in pratica della d90+24-85 e d90+70-300 vr rispetto a d700 con le stesse ottiche.
se poi quando andassi a stampare le foto le vedessi sgranate, non definite, fuori fuoco, insomma magari potrei pure arrabbiarmi.. ecco vorrei evitare e capire fino a che dimensioni posso 'stare tranquillo' con questo kit.

Purtroppo con i telezoom la situazione è la stessa dei bei tempi della pellicola:avere un tele leggero ma luminoso non è ancora possibile:se vuoi un f2,8 dovrai anche pagarlo caro e sopportare pesi e dimensioni importanti.Se vuoi un'f4 hmmm.gif non esiste!Come avrai letto in sushi bar,nei rumors,in molti desiderano un 70/200f4..ma per adesso dovrai accontentarti del 70/300Vr(f4,5-5,6):non è molto luminoso,anche se in parte e con soggetti fermi il VR aiuta moltissimo;la resa è ottima gia' a TA fino a 200 e buona alla massima focale.
Ai diaframmi centrali la resa è stupefacente:se vuoi approfondire nell'apposito club troverai altre informazioni ed esempi wink.gif

Con la frase fatte le "debite proporzioni" intendo questo:nel mio caso il paragone è un po' azzardato:d50 e d700 non sono della stessa generazione,capirai che quindi la piccola deve tirar fuori le unghie per potersi difendere Fulmine.gif
Sarebbe piu' logico paragonare d300 e d700(ma anche d90/d700).
La differenza principale fra la resa dei 2 formati(oltre al disturbo) è che il FF ofre maggiore tridimensionalita' delle immagini:sembra di parlare di filosofia,ma la differenza è notevole.
Gli obbiettivi sono tutti rinati:avendo meno PDC lo sfocato è piu' morbido,piu' dolce:il 70/300Vr,che sul DX fa dubitare d'avere 9 lamelle arrotondate,sull'FX è splendido.
Il 24/85,invece fa molto meglio e lo sfocato (anche sul DX) resta dolce e morbido!
Quanto al rapporto 1,5X,invece,ti diro' che a me pesava proprio:sono un'amante dei grandangoli piu' che dei tele,e i 24mm veri (del 24/85)sono davvero utili.
Oltretutto il dx,a causa della fattore 1,5X,"moltiplica" anche il micromosso,costringendo a tempi piu' rapidi e maggiore attenzione nella messa a fuoco fine(in macrofotografia la differenza è visibile:del resto è facile capire che ingrandendo l'immagine di 1,5 volte si ingrandiscono anche i difetti di MAF o PDC errata.
Quanto al rapporto iso/grana avrai notato che nel tempo è cambiato enormemente:ai tempi una pellicola 400 asa aveva gia' una bella grana,una 800 era "artistica" quanto a rumore(come si chiama oggi).Gia' le d90/d300 offrono disturbo ridottissimo rispetto alle pur buone prestazioni(rispetto alla pellicola)della mia d50.
Capirai quindi che il numero iso ha un peso diverso,rispetto ai bei tempi,nella scelta dell'ingrandimento:secondo me ha molto piu' peso anche il numero di pixel del sensore.
Io ho stampato un 30X40 con la d50 (6MP)e faceva paura:pixel visibili e scarso dettaglio generale.Ristampata 20X30 il risultato è tornato ad essere buono.
Della d700(12MP)ho visto un'intera mostra di macro del bravissimo Pierangelo Bettoni stampate 40X60,alcune anche ad alti iso,con risultati sorprendenti:ancora nitidissime e con disturbo molto fine e bianco(rispetto a quello grosso e colorato della mia d50,ad esempio).
Non so dirti se sia possibile stampare a dimensioni superiori:io non vado oltre il 30X40 in casa e quindi non mi sono mai posto il problema.
Forse qualche utente con d90/d300 potra' aiutarti,o magari cerca nel forum:ci sono varie discussioni sulle dimensioni di stampa possibili.
Ultima cosa:come avrai notato nelle pagine precedenti il 24/85,con l'FX,perde di dettaglio ai bordi,mentre il DX li taglia e quindi ti lascia il meglio.A me non pesa molto ma a qualcuno,come avrai letto nelle pagine precedenti,da parecchio fastidio:valuta anche questo.
scattoman
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 132.3 KB

Da un pò ho l'obbiettivo in questione, ho avuto 18/50 sigma (mah...) e tuttora ho il "nostro" 18/70 3.5-4.5 che mi lascio visto l'esiguo ricavato che ne trarrei.

Rispetto al 18/70 in kit è senz'altro meglio, più luminoso ai bordi, con colori più reali e delicati, sfuocato buono, anche sotto le luci artificiali non si comporta male. Certo i fissi luminosi sono un'altra cosa, Guai a montarli e fare paragoni con gli zoom hmmm.gif !!

Insomma come zoom tuttofare lo consiglio. Anche alla massima focale tiene "botta" texano.gif , si difende bene.

In controluce non ho notato flare invadente tanto da farmi cestinare la foto, anche se poi bisogna "domare" i raggi diretti del sole a seconda delle circostanze.

L'altro giorno ho avuto un piccolo puntamento della ghiera delle focali, poi per fortuna passato. Anche il 18/70 dovette ricorrere alle cure diLTR per questo difetto.

Insomma gli ai-s tutto vetro e metallo non tradiscono mai, sono più semplici, però.....
scattoman
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 148.8 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 121 KB

Mi ritengo insomma soffisfatto dell'acquisto, a parte quel problema di cui sopra, ossia del puntamento della ghiera delle focali.
Fausto Panigalli
Uno scatto di sabato scorso,in pista con la Mustang Gr. N.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 701.7 KB
lingo
Scatti con D90 e 24-85 con PP
Ciao
Pasquale
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.7 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.3 MB

etrusco74
Chiedo un consiglio a voi possessori di questo obiettivo....

Ho già in corredo il AF-S 16-85 VRII G DX (nuovo) per la mia D90....però ho anche una F3 e ultimamente (dopo essermi fatto una CO in garage) sto sempre di più usando la F3

Però sulla F3 il 16-85 non posso montarlo per cui....stavo pensando di venderlo e prendermi questo ob, magari usato!....che ne pensate? E' una cavolata?

Grazie
adibene
Fatta oggi, D700 + 24-85mm F2.8-4, messo in modo macro

Alberto
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 3.9 MB
lingo
Non conosco il 16-85 ma posso solo dirti che con il 24-85 mi sto trovando benissimo, però sulla D90 ti mancheranno gli 8mm di basso.
Il mio 24-85 l'ho acquistato usato su ebay a 326,00 euro e non rimpiango la spesa .
Ciao
Pasquale


QUOTE(etrusco74 @ Oct 30 2009, 05:07 PM) *
Chiedo un consiglio a voi possessori di questo obiettivo....

Ho già in corredo il AF-S 16-85 VRII G DX (nuovo) per la mia D90....però ho anche una F3 e ultimamente (dopo essermi fatto una CO in garage) sto sempre di più usando la F3

Però sulla F3 il 16-85 non posso montarlo per cui....stavo pensando di venderlo e prendermi questo ob, magari usato!....che ne pensate? E' una cavolata?

Grazie

adibene
Un altro paio di immagini autunnali, sempre con D700 + 24-85mm F2.8-4

Alberto

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 5.3 MB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 5.7 MB
Gian Carlo F
Ciao a tutti, appena acquistato assieme alla D700, spettacolo!!

2 immagini scattate stamane a Camogli:



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 9.1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 9.1 MB
Gian Carlo F
altre 2......

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.3 MB
Fausto Panigalli
QUOTE(giancarloSV @ Oct 31 2009, 11:47 PM) *
vado ancora.....

Ciao Giancarlo,ma le foto che hai postato sono state scattate col C.I. standard?
Chiedo incuriosito perchè mi sembrano stranamente sature,rispetto ai toni naturali che offre di solito il 24/85 hmmm.gif
Gian Carlo F
QUOTE(pacio77 @ Nov 1 2009, 07:46 AM) *
Ciao Giancarlo,ma le foto che hai postato sono state scattate col C.I. standard?
Chiedo incuriosito perchè mi sembrano stranamente sature,rispetto ai toni naturali che offre di solito il 24/85 hmmm.gif

Ciao Pacio, hai visto bene:
- CI saturo
- nitidezza 8
- D-lighting attivo
- saturaz 0
- tonalità 0
Fausto Panigalli
QUOTE(giancarloSV @ Nov 1 2009, 02:47 PM) *
Ciao Pacio, hai visto bene:
- CI saturo
- nitidezza 8
- D-lighting attivo
- saturaz 0
- tonalità 0

grazie.gif smile.gif
lingo
Scatto di oggi alla chiesa di San Leonardo di Manfredonia.
Ciao
Pasquale
D90, 24-85, 30mm, f/7.1, 1/125, ISO 100, NO PP

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.5 MB
pefran
Passandolo dalla D80 alla D90 lo trovo migliorato soprattutto nel macro.
Un esempio

click per ingrandire
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti,
Franco
Franco_
Ieri pomeriggio mi trovavo nel Parco degli Scipioni...
Il tempo era incerto, ad un certo punto un raggio di sole è filtrato tra le foglie ingiallite: 24-85 a 45/8... non male smile.gif

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 713 KB
lingo
Eccone un'altra....
Edificio rurale del 1700 ubicato nei pressi della chiesa di San Leonardo di Manfredonia.

D90, NK 24-85 f2.8, 24mm, 1/500, f5.6

Ciao
Pasquale

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB
lingo
Scatto di questa mattina nel fossato del castello di Manfredonia.

A presto
PAsquale

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.3 MB
Umbi54
Da felice possessore del 28-105AFD avrei una domanda agli amici del 3D, qualcuno ha avuto modo di usare anche il 28-105 AFd?
Se si, il 24-85 é altrettanto buono, ed eventualmente lo é anche in macro?.
Sto valutando l'eventualità del cambio.
Grazie e saluti a tutti
Umberto
lingo
QUOTE(Umbi54 @ Nov 17 2009, 03:09 PM) *
Da felice possessore del 28-105AFD avrei una domanda agli amici del 3D, qualcuno ha avuto modo di usare anche il 28-105 AFd?
Se si, il 24-85 é altrettanto buono, ed eventualmente lo é anche in macro?.
Sto valutando l'eventualità del cambio.
Grazie e saluti a tutti
Umberto


Non conosco il 28-105 ma da utilizzatore del 24-85 f2.8, posso assicurarti la sua ottima resa. I 4mm in meno del 24-85 sicuramente fanno comodo, in particolare se utilizzi corpi DX come me.
Ciao
Pasquale
Umbi54
Ciao, innanzi tutto grazie per la risposta.
Si uso corpi dx per cui i 4 mm mi farebbero comodo, però visto che il 28-105 é davvero un gran obiettivo mi piacerebbe sentire anche qualcuno che li ha o li ha usati entrambi.
Saluti
Umberto
daniele.littlebridge
ciao
(ri)entro a far parte del club.
Son passato alla d700 da pochi giorni e mi son subito messo alla ricerca di questa lente; l'avevo utilizzata in dx assieme al 12-24 (poi per comodità e necessità ceduto entrambi per il 16-85) ed i ricordi erano positivi, quindi passando al ff non ho avuto molti dubbi nel pensare a quest'obiettivo quale mio "tuttofare".
I fratelloni maggiori (28-70 / 24-70) sono sicuramente migliori, ma questa lente va benissimo per il mio utilizzo; piccola e leggera con possibilità di macro.
Non credo sfiguri attaccato ad una d700.
ciao

daniele

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 440.3 KB
ThELaW
Sono alla ricerca di un 24-85 usato in questi giorni perchè ho deciso di regalarmelo per natale...che dire è magnifico a scatti magnifici.
Al momento dispongo di una D90 con 16-85Vr , 70-300 Vr e il mitico 50ino f1.8!
Ma quest'ottica la voglio a tutti i costi, in attesa di comperare la D700 con 24-70...ma li dovrò attendere un po.
Complimenti ragazzi una bella ottica e non vedo l'ora di averla nella mia dotazione.
hobsbawm
QUOTE(ThELaW @ Dec 9 2009, 01:03 AM) *
Sono alla ricerca di un 24-85 usato in questi giorni perchè ho deciso di regalarmelo per natale...che dire è magnifico a scatti magnifici.
Al momento dispongo di una D90 con 16-85Vr , 70-300 Vr e il mitico 50ino f1.8!
Ma quest'ottica la voglio a tutti i costi, in attesa di comperare la D700 con 24-70...ma li dovrò attendere un po.
Complimenti ragazzi una bella ottica e non vedo l'ora di averla nella mia dotazione.


Non ho ben capito se vuoi sostituire il 16-85 con il 24-85, oppure se vuoi affiancare il secondo zoom al primo. Sei ben sicuro di salire di livello, o di non ritrovarti in borsa un doppione meno grandangolare?

Ciao
Massimiliano
ThELaW
QUOTE(hobsbawm @ Dec 9 2009, 08:59 AM) *
Non ho ben capito se vuoi sostituire il 16-85 con il 24-85, oppure se vuoi affiancare il secondo zoom al primo. Sei ben sicuro di salire di livello, o di non ritrovarti in borsa un doppione meno grandangolare?

Ciao
Massimiliano


Non sostituisco nulla voglio solo affiancarlo wink.gif
ThELaW
Che tipo di filtro polarizzatore usereste su questo obiettivo?


Che tipo di filtro polarizzatore usereste su questo obiettivo?
fedebobo
QUOTE(ThELaW @ Dec 11 2009, 01:22 AM) *
Che tipo di filtro polarizzatore usereste su questo obiettivo?
Che tipo di filtro polarizzatore usereste su questo obiettivo?


Io ho un B&W slim e va benissimo.
ThELaW
QUOTE(fedebobo @ Dec 11 2009, 08:50 AM) *
Io ho un B&W slim e va benissimo.


Hoya pro1 digital?
ThELaW
Ricevuto circa un'ora fa, comperato usato e felice nuovo possessore.
Posto uno scatto velocissimo di prova scattato con la mia D90 a iso 3200 e piccolo ritocco in NX2 dal RAW ottenuto.
Grazie
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB
Black Bart
QUOTE(Franco_ @ Nov 11 2009, 10:53 AM) *
Ieri pomeriggio mi trovavo nel Parco degli Scipioni...
Il tempo era incerto, ad un certo punto un raggio di sole è filtrato tra le foglie ingiallite: 24-85 a 45/8... non male smile.gif


Ingrandimento full detail : 713 KB




Quando ho visto questa immagine ed a ciò che hai scritto,ho pensato subito che calzava alla perfezione con la tua firma... rolleyes.gif

Omar
Fausto Panigalli
QUOTE(ThELaW @ Dec 12 2009, 12:50 PM) *
Ricevuto circa un'ora fa, comperato usato e felice nuovo possessore.
Posto uno scatto velocissimo di prova scattato con la mia D90 a iso 3200 e piccolo ritocco in NX2 dal RAW ottenuto.

huh.gif nitidezza stupefacente,pensando sopprattuto ai 3200 iso e al diaframma 4 che hai usato!
Ingrandendo il punto centrale si contano i peli!
Complimenti,e benvenuto nel club smile.gif
ThELaW
QUOTE(pacio77 @ Dec 12 2009, 03:55 PM) *
huh.gif nitidezza stupefacente,pensando sopprattuto ai 3200 iso e al diaframma 4 che hai usato!
Ingrandendo il punto centrale si contano i peli!
Complimenti,e benvenuto nel club smile.gif


Grazie di cuore questo obiettivo è sensazionale...mi sta piacendo molto!
Franco_
QUOTE(Black Bart @ Dec 12 2009, 02:56 PM) *
Quando ho visto questa immagine ed a ciò che hai scritto,ho pensato subito che calzava alla perfezione con la tua firma... rolleyes.gif

Omar



Grazie Omar, fa piacere sapere che qualcuno l'ha apprezzata Pollice.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.