QUOTE(robertosi @ Oct 11 2009, 01:55 AM)

Si, rimanere senza grandangolo per ora non mi rimarrebbe di peso, un 35 mi sarebbe sufficiente se devo spendere qualcosa in piu' preferisco un telezoom luminoso ma leggero (esiste?) che mi sarebbe più congeniale.
Come ho scritto in altro post mi sto riaffacciando alla fotopassione dopo molti anni di pausa, e sono rimasto 'tarato' sulle pellicole, in particolare quelle a grana fine. Devo spendere un po' di soldi per rifare praticamente l'attrezzatura da zero e voglio ottimizzare la cosa.
Capisco che tu ti trovi bene col 24-85 su dx, però mi puoi spiegare meglio quel 'fatte le debite proporzioni'?
Se posso ti chiedo un contributo (se ritieni sia OT possiamo proseguire in MP).
Io ho in testa le vecchie regole della pellicola 24x36, che mi dicevano che iso e grana dovevo usare per stampare (in un buon laboratorio) per avere una buona qualità e fino a che dimensioni, quindi potevo caricare una pellicola o un'altra a seconda di quello che volevo fare.
Adesso, per motivi di costo ma anche di dimensioni della d700 che va a finire poi non mi porterei dietro carico anche di prole..., mi sto orientando sulla d90 che però è DX e quindi abbiamo il fattore di crop.
Da quello che ho capito la foto dx viene 'magnificata' perchè in fase di stampa viene 'tirata' con un rapporto maggiore di quello che avverrebbe con una scattata fx, sempre per portarla alle stessa dimensione di stampa.
Ecco la mia perplessità: quando si va a stampare una stampa fatta in dx, fino a che dimensioni di stampa si può arrivare ottenendo una qualità buona senza sentirsi dire 'ma qua ci voleva una macchina col sensore grande...'.
Sto parlando in pratica della d90+24-85 e d90+70-300 vr rispetto a d700 con le stesse ottiche.
se poi quando andassi a stampare le foto le vedessi sgranate, non definite, fuori fuoco, insomma magari potrei pure arrabbiarmi.. ecco vorrei evitare e capire fino a che dimensioni posso 'stare tranquillo' con questo kit.
Purtroppo con i telezoom la situazione è la stessa dei bei tempi della pellicola:avere un tele leggero ma luminoso non è ancora possibile:se vuoi un f2,8 dovrai anche pagarlo caro e sopportare pesi e dimensioni importanti.Se vuoi un'f4

non esiste!Come avrai letto in sushi bar,nei rumors,in molti desiderano un 70/200f4..ma per adesso dovrai accontentarti del 70/300Vr(f4,5-5,6):non è molto luminoso,anche se in parte e con soggetti fermi il VR aiuta moltissimo;la resa è ottima gia' a TA fino a 200 e buona alla massima focale.
Ai diaframmi centrali la resa è stupefacente:se vuoi approfondire nell'apposito club troverai altre informazioni ed esempi
Con la frase fatte le "debite proporzioni" intendo questo:nel mio caso il paragone è un po' azzardato:d50 e d700 non sono della stessa generazione,capirai che quindi la piccola deve tirar fuori le unghie per potersi difendere
Sarebbe piu' logico paragonare d300 e d700(ma anche d90/d700).
La differenza principale fra la resa dei 2 formati(oltre al disturbo) è che il FF ofre maggiore tridimensionalita' delle immagini:sembra di parlare di filosofia,ma la differenza è notevole.
Gli obbiettivi sono tutti rinati:avendo meno PDC lo sfocato è piu' morbido,piu' dolce:il 70/300Vr,che sul DX fa dubitare d'avere 9 lamelle arrotondate,sull'FX è splendido.
Il 24/85,invece fa molto meglio e lo sfocato (anche sul DX) resta dolce e morbido!
Quanto al rapporto 1,5X,invece,ti diro' che a me pesava proprio:sono un'amante dei grandangoli piu' che dei tele,e i 24mm veri (del 24/85)sono davvero utili.
Oltretutto il dx,a causa della fattore 1,5X,"moltiplica" anche il micromosso,costringendo a tempi piu' rapidi e maggiore attenzione nella messa a fuoco fine(in macrofotografia la differenza è visibile:del resto è facile capire che ingrandendo l'immagine di 1,5 volte si ingrandiscono anche i difetti di MAF o PDC errata.
Quanto al rapporto iso/grana avrai notato che nel tempo è cambiato enormemente:ai tempi una pellicola 400 asa aveva gia' una bella grana,una 800 era "artistica" quanto a rumore(come si chiama oggi).Gia' le d90/d300 offrono disturbo ridottissimo rispetto alle pur buone prestazioni(rispetto alla pellicola)della mia d50.
Capirai quindi che il numero iso ha un peso diverso,rispetto ai bei tempi,nella scelta dell'ingrandimento:secondo me ha molto piu' peso anche il numero di pixel del sensore.
Io ho stampato un 30X40 con la d50 (6MP)e faceva paura:pixel visibili e scarso dettaglio generale.Ristampata 20X30 il risultato è tornato ad essere buono.
Della d700(12MP)ho visto un'intera mostra di macro del bravissimo Pierangelo Bettoni stampate 40X60,alcune anche ad alti iso,con risultati sorprendenti:ancora nitidissime e con disturbo molto fine e bianco(rispetto a quello grosso e colorato della mia d50,ad esempio).
Non so dirti se sia possibile stampare a dimensioni superiori:io non vado oltre il 30X40 in casa e quindi non mi sono mai posto il problema.
Forse qualche utente con d90/d300 potra' aiutarti,o magari cerca nel forum:ci sono varie discussioni sulle dimensioni di stampa possibili.
Ultima cosa:come avrai notato nelle pagine precedenti il 24/85,con l'FX,perde di dettaglio ai bordi,mentre il DX li taglia e quindi ti lascia il meglio.A me non pesa molto ma a qualcuno,come avrai letto nelle pagine precedenti,da parecchio fastidio:valuta anche questo.