Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23
Perfect
Ciao a tutti!
Sto pensando seriamente a questa lente, sopratutto dopo aver visto le vostre foto.
Ho scartato il 28-85 vr... non mi piace per nulla.
Resta in ballottaggio col Tammy 28-75 f2.8
Qualcuno potrebbe cortesemente indicarmi pregi e difetti di questo zoom?
Grazie,
ciao Giovanni
Gianluca Rasile
QUOTE(Perfect @ Feb 23 2013, 10:29 PM) *
Ciao a tutti!
Sto pensando seriamente a questa lente, sopratutto dopo aver visto le vostre foto.
Ho scartato il 28-85 vr... non mi piace per nulla.
Resta in ballottaggio col Tammy 28-75 f2.8
Qualcuno potrebbe cortesemente indicarmi pregi e difetti di questo zoom?
Grazie,
ciao Giovanni


Ciao, io li ho avuti entrambi, sia il 24-85 2.8-4 che il 28-75 2.8 e, nonostante le focali simili, non hanno null'altro in comune in termini di resa, quindi la scelta di uno o dell'altro, per come la vedo io, è puramente soggettiva.

In particolare, trovo il 24-85 più delicato e meno aggressivo in genere, con colori più naturali e uno sfuocato migliore, ombre meno chiuse e meno contrastato in generale, mentre il 28-75 è più contrastato, con colori più accesi, ombre più chiuse, ma con maggiore nitidezza ai bordi su FX.

Nel complesso, quindi, per come la vedo io, se sei un purista della nitidezza e delle ottiche contrastate, il Tamron può essere un'ottima scelta, altrimenti considero il Nikkor più completo (24mm contro i 28mm, macro 1:2, ecc.) e sotto alcuni punti anche più performante (AF più veloce e preciso, miglior sfocato, ecc.).

Dipende, quindi, da cosa prediligi in un ottica ... io, alla fine, detti via il Tamron per tenermi il Nikkor, considerando che a TA sono morbidini entrambi e che per recuperare devi chiudere almeno a f/4 per il primo e f/4-5.6 il secondo wink.gif

Se hai qualche domanda specifica, chiedi pure! biggrin.gif
Perfect
Grazie Gianluca, molto gentile e utile.
In reltà le foto che ho visto in questo club mi hanno stupito. A me serve un tuttofare per street nei viaggi all'estero.
Ti vorrei chiedere: a 80-85mm a f4 si riesce ad ottenere un buon ritratto, o bisogna sempre chiudere un po'?
Grazie, ciao Giovanni
Gianluca Rasile
QUOTE(Perfect @ Feb 24 2013, 02:09 PM) *
Grazie Gianluca, molto gentile e utile.
In reltà le foto che ho visto in questo club mi hanno stupito. A me serve un tuttofare per street nei viaggi all'estero.
Ti vorrei chiedere: a 80-85mm a f4 si riesce ad ottenere un buon ritratto, o bisogna sempre chiudere un po'?
Grazie, ciao Giovanni


Beh, come tuttofare è ottimo e, non a caso, lo utilizzo su D700 quando esco con una reflex soltanto per stare più "leggero" messicano.gif

A TA su 80-85mm è un pò morbidino, ma ci si possono fare, comunque, degli ottimi ritratti anche a f/4, anche se, a mio modo di vedere, se chiudi a f/5.6 è meglio wink.gif

E' chiaro che per il ritratto, comunque, un pò come in altri casi, uno zoom è sempre un compromesso, ma nel complesso, a mio parere, il 24-85 D rimane un ottimo compromesso su FX e un eccellente compromesso su DX, dove dà il meglio di sè!

Tu dove lo utilizzeresti? FX o DX, su che macchina?
Perfect
QUOTE(Gianluca Rasile @ Feb 25 2013, 09:52 AM) *
Beh, come tuttofare è ottimo e, non a caso, lo utilizzo su D700 quando esco con una reflex soltanto per stare più "leggero" messicano.gif

A TA su 80-85mm è un pò morbidino, ma ci si possono fare, comunque, degli ottimi ritratti anche a f/4, anche se, a mio modo di vedere, se chiudi a f/5.6 è meglio wink.gif

E' chiaro che per il ritratto, comunque, un pò come in altri casi, uno zoom è sempre un compromesso, ma nel complesso, a mio parere, il 24-85 D rimane un ottimo compromesso su FX e un eccellente compromesso su DX, dove dà il meglio di sè!

Tu dove lo utilizzeresti? FX o DX, su che macchina?


Su Dx, anche se dovessi prendere la D800. Mi serve per i viaggi e per questi terrò la mia D90 insieme al 10-20 f3.5 Sigma.
Volevo capire se posso viaggiare leggero. Ed evitare di portare dietro tutti i fissi che ho wink.gif
Mi rimane questo dubbio col Tammy 28-75
Ciao, Giovanni
Gianluca Rasile
QUOTE(Perfect @ Feb 25 2013, 03:49 PM) *
Su Dx, anche se dovessi prendere la D800. Mi serve per i viaggi e per questi terrò la mia D90 insieme al 10-20 f3.5 Sigma.
Volevo capire se posso viaggiare leggero. Ed evitare di portare dietro tutti i fissi che ho wink.gif
Mi rimane questo dubbio col Tammy 28-75
Ciao, Giovanni


OK ... ho visto che su D600/D800 la resa del 24-85 D migliora notevolmente rispetto alle mie D700/D300, forse grazie ai sensori di nuova generazione montate sulle ultime reflex Nikon, quindi ci farei ulteriormente un pensierino! Pollice.gif

Su D90, comunque, in attesa che passi a FX, si comporta davvero bene e ti permetterebbe di avere un angolo di campo di un 35-128 circa, rispetto ai 42-113 del Tamron ... come ti dicevo, sono entrambe delle ottime ottiche, il Tamron ha il vantaggio di una maggiore incisività e nitidezza ai bordi su FX maggiore, ma di contro è molto contrastato, con colori molto accesi, ombre chiuse e AF più lento e meno preciso del Nikkor, oltre al fatto che ha meno focale e gli manca la comodissima funzione macro 1:2 wink.gif

Valuta tu, ma io, come ho già fatto, rimarrei sul Nikkor, soprattutto in vista della D800, dove ho potuto notare che lavora davvero molto bene! messicano.gif
mauropanichi
Scatto eseguito con la D800
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 726.3 KB
Perfect
QUOTE(Batman62 @ Feb 26 2013, 03:21 PM) *
Scatto eseguito con la D800

Molto bella! Come tutte quelle di questa sezione del forum!
Mi sto convincendo sempre di più a comprarla. Devo però trovare un'ottica usata, perchè il prezzo del nuovo è elevato hmmm.gif
corradoe
Sulle mie D80 e D300s

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 343.9 KB


mauropanichi
Qui con la D800,trovo sempre performante questa ottica.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB
romeo87
vorrei prenderlo da affiancare alla d4 come tuttofare ipereconomico... che dite???
nico2ivn
Oggi a Piazza del Popolo Roma con D800
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB
edogolf
Volevo farvi questa domanda da possessore (contento) del 24-85 f/2.8-4 D

Volendo provare il VR, ha senso per voi cambiare il mio con la versione 24-85 f/3.5-4.5G ED VRII

Mi sembra di capire che è una grande ottica ma non riesco a rapportarla alla mia in termini di qualità e resa fotografica. Chi l'ha avuto oppure ha letto qualcosa in merito mi può aiutare?
giuapau
Riporto su il Club

IPB Immagine
DSC_3951 di Giuapau, su Flickr
corradoe
QUOTE(giuapau @ Jul 3 2013, 09:42 PM) *


Complimenti!!!!
tatanka62
Ciao a tutti!!
Sono in possesso da oggi di una d700 ma l'ottica in questione l'avevo già e la utilizzavo su d300.
Vi chiedo:
montata su d700 e lavorando a 24mm sul lato destro e sinistro vengono fuori dei bordi neri perchè?
mente spariscono quando imposto l'ottica dai 35mm in sù.
scusate la domanda ma forse non lo ancora settata bene potrebbe essere?
Aspetto gentilmente chiarimenti da voi possessori da vecchia data di d700.
Grazie a tutti!!
Dria
QUOTE(tatanka62 @ Nov 17 2013, 06:10 PM) *
Ciao a tutti!!
Sono in possesso da oggi di una d700 ma l'ottica in questione l'avevo già e la utilizzavo su d300.
Vi chiedo:
montata su d700 e lavorando a 24mm sul lato destro e sinistro vengono fuori dei bordi neri perchè?
mente spariscono quando imposto l'ottica dai 35mm in sù.
scusate la domanda ma forse non lo ancora settata bene potrebbe essere?
Aspetto gentilmente chiarimenti da voi possessori da vecchia data di d700.
Grazie a tutti!!


Ciao,ormai non ho più quest'ottica ma l'ho usata molto su D700 e non ho mai avuto problemi del genere... Usi dei filtri,il paraluce è innestato correttamente? Potresti postare un'esempio con il problema...
Andrea
tatanka62
Risolto!!
Grazie Dria ma era proprio il paraluce purtoppo si era rotto alcuni mesi fa aggiustato con la colla.
Grazie!!
giacomo-mi
ciao Ragazzi,

ho letto (quasi) tutti i post di questa voce sul 24-85 e direi che sono quasi convinto a prenderlo. tra l'altro, complimenti alle molte belle foto postate!

ho solo un consiglio da chiedere: ho visto che la stragrande maggioranza dei postatori hanno macchine digitali. essendo io intenzionato a montarlo su una F80, c'è qualcuno che potrebbe condividerne pregi e difetti sulla pellicola? magari limiti, se ci sono?

grazie a tutti,

giacomo
fedebobo
Comperato proprio con la F80 ed usato con soddisfazione fino a che ho disintegrato la reflex, mentre lui è sopravvissuto. L'accoppiata si manovra proprio bene, soprattutto con il battery grip per me che ho le mani grandi. Molto veloce d'autofocus, grazie alla corsa corta della ghiera. Versatile il range di focali e pure la posizione "macro"; ma i macro veri sono un'altra cosa...
Su pellicola (usavo solo diapositive) andava piuttosto bene. Forse aveva una resa anche più costante, ma certo ai bordi non eccelleva per nitidezza, soprattutto dal lato grandangolare. Ma in analogico si accettava molto di più...

Saluti
Roberto
giacomo-mi
QUOTE(fedebobo @ Jan 5 2014, 07:30 PM) *
Comperato proprio con la F80 ed usato con soddisfazione fino a che ho disintegrato la reflex, mentre lui è sopravvissuto. L'accoppiata si manovra proprio bene, soprattutto con il battery grip per me che ho le mani grandi. Molto veloce d'autofocus, grazie alla corsa corta della ghiera. Versatile il range di focali e pure la posizione "macro"; ma i macro veri sono un'altra cosa...
Su pellicola (usavo solo diapositive) andava piuttosto bene. Forse aveva una resa anche più costante, ma certo ai bordi non eccelleva per nitidezza, soprattutto dal lato grandangolare. Ma in analogico si accettava molto di più...

Saluti
Roberto


grazie roberto!

ora nn mi resta che raccogliere un pò di usato e vedere se riesco a trovare qualche permuta o mercatineggiare! smile.gif
TMVyrus
Ottimo tuttofare. Chiedo l'iscrizione
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB
TMVyrus
Altra foto per tornare in prima pagina
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB
Corraflex1971
Non posta più nessuno???
mi son letto tutte le Pag del club,vorrei prenderne uno per la mia D610,l'unica cosa che mi frena e...

1) è davvero cosi scarso ai bordi?

2) meglio spendere qualcosina in più per il 24-85 VR?

Lo userei per un po di tutto,paesaggio,foto di famiglia,e anche qualche matrimonio di amici.
bertuning
QUOTE(corraflex71 @ Mar 15 2014, 01:19 PM) *
Non posta più nessuno???
mi son letto tutte le Pag del club,vorrei prenderne uno per la mia D610,l'unica cosa che mi frena e...

1) è davvero cosi scarso ai bordi?

2) meglio spendere qualcosina in più per il 24-85 VR?

Lo userei per un po di tutto,paesaggio,foto di famiglia,e anche qualche matrimonio di amici.


Nikon d610 - Nikon 24/85 Af-D
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 134.3 KB
benocubes
Ogni tanto penso a quale lente potrei comprare (senza svenarmi) per sostituire questa.
Poi ci ripenso, rimane l'ottica che utilizzo di più.

Voi cosa consigliereste?

Saluti,
Matteo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB

luca.alegiani
Una prova di macro su D700:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 242.9 KB


Luca
luca.alegiani
Ne aggiungo un'altra di carattere un po' diverso e magari atipico per il tipo di obbiettivo:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB


Luca
star.nital
Secondo voi un prezzo giusto per acquistare questa lente usata quale potrebbe essere?
Grazie!
star.nital
Ho preso questa ottica usata, per adesso da usare su d300, poi si spera su fx.

Oggi provandola e facendo qualche scatto ho notato che la ghiera di messa a fuoco è dura da muovere, sulle altre ottiche che ho è molto fluida. Non mi è sembrato di vedere il pulsante mf/af, ma devo ricontrollare.

Il selettore della funzione macro faccio fatica ad inserirlo e disinserirlo, può avere dei problemi oppure c'è un modo per farlo innestare? Riesco a muoverlo, ma ogni volta a tentativi, muovendo lo zoom e anche la ghiera di messa a fuoco.

Ciao a tutti.
fedebobo
L'obiettivo è tipo AF senza sblocco della ghiera del fuoco sull'obiettivo, quindi va disinserito tramite l'apposito pulsante della fotocamera. Non forzare la ghiera senza prima averlo disinserito.
La funzione "macro" si può inserire solamente tra i 35 e 85mm di zoom, come da riga arancione sulla scala delle lunghezze focali. Una volta inserita tale funzione, si può scendere con la messa a fuoco sotto gli 0,5m fino alla posizione M. Se il fuoco è regolato in tale intervallo, non è possibile reinnestare la funzione "normale" (medesima riga arancione).

Saluti
Roberto
star.nital
QUOTE(fedebobo @ Nov 8 2014, 03:12 PM) *
L'obiettivo è tipo AF senza sblocco della ghiera del fuoco sull'obiettivo, quindi va disinserito tramite l'apposito pulsante della fotocamera. Non forzare la ghiera senza prima averlo disinserito.
La funzione "macro" si può inserire solamente tra i 35 e 85mm di zoom, come da riga arancione sulla scala delle lunghezze focali. Una volta inserita tale funzione, si può scendere con la messa a fuoco sotto gli 0,5m fino alla posizione M. Se il fuoco è regolato in tale intervallo, non è possibile reinnestare la funzione "normale" (medesima riga arancione).

Saluti
Roberto



Grazie 1000, ero convinto che ci fosse una tecnica precisa per innestare la levetta macro, ma temevo che potesse essere un po' difettoso in quanto dallo stato del barilotto la l'obiettivo è un po' vissuto, anche se le lenti sembrano nuove.
grazie.gif
tlabella46
QUOTE(star.nital @ Nov 8 2014, 05:49 PM) *
Grazie 1000, ero convinto che ci fosse una tecnica precisa per innestare la levetta macro, ma temevo che potesse essere un po' difettoso in quanto dallo stato del barilotto la l'obiettivo è un po' vissuto, anche se le lenti sembrano nuove.
grazie.gif

Ho da poco comprato il 24-85 f/2.8 usato. Non dovrei avere problemi, ma...... come potrei avere il manuale d'uso?
Grazie
tullio

QUOTE(fedebobo @ Nov 8 2014, 02:12 PM) *
L'obiettivo è tipo AF senza sblocco della ghiera del fuoco sull'obiettivo, quindi va disinserito tramite l'apposito pulsante della fotocamera. Non forzare la ghiera senza prima averlo disinserito.
La funzione "macro" si può inserire solamente tra i 35 e 85mm di zoom, come da riga arancione sulla scala delle lunghezze focali. Una volta inserita tale funzione, si può scendere con la messa a fuoco sotto gli 0,5m fino alla posizione M. Se il fuoco è regolato in tale intervallo, non è possibile reinnestare la funzione "normale" (medesima riga arancione).

Saluti
Roberto

Ho da poco comprato il 24-85 f/2.8 usato. Non dovrei avere problemi, ma...... come potrei avere il manuale d'uso?
L'ho già chiesto forse alla persona sbagliata nel post precedente.
Il mio email è: tlabella46@tiscali.it
grazie e....buona luce
tullio
fedebobo
I manuali sono tutti sul sito di Nikon Europe.

Quello dell'obiettivo in questione è qui: http://www.nikonsupport.eu/europe/Manuals/..._%2880%2909.pdf

Saluti
Roberto
tlabella46
QUOTE(fedebobo @ Dec 11 2014, 09:52 AM) *
I manuali sono tutti sul sito di Nikon Europe.

Quello dell'obiettivo in questione è qui: http://www.nikonsupport.eu/europe/Manuals/..._%2880%2909.pdf

Saluti
Roberto

Grazie mille.
Hai qualche suggerimento pratico per usarlo al meglio?
Ho una D600 e una D200 e faccio street e viaggi (culturali e "geografici") cioè nazioni ed etnie lontane per es.
il prossimo 2 gennaio Vietnam e Cambogia.
ciao e...buona luce
tullio
fedebobo
Beh, provalo tu stesso wink.gif
E' un'ottica che posseggo da molto, ma che uso abbastanza poco in quanto a 24mm le preferisco il 12-24 e sopra i 70mm ho il 70-200. In mezzo non sono focali a me molto congeniali. Comunque difficilmente lo adopero a tutta apertura che la nitidezza non è il massimo (ed anche lo sfocato). Nessuna altra accortezza particolare.

Saluti
Roberto
tlabella46
QUOTE(fedebobo @ Dec 11 2014, 01:59 PM) *
Beh, provalo tu stesso wink.gif
E' un'ottica che posseggo da molto, ma che uso abbastanza poco in quanto a 24mm le preferisco il 12-24 e sopra i 70mm ho il 70-200. In mezzo non sono focali a me molto congeniali. Comunque difficilmente lo adopero a tutta apertura che la nitidezza non è il massimo (ed anche lo sfocato). Nessuna altra accortezza particolare.

Saluti
Roberto

Grazie comunque. All'inizio setterò in A a 5.6-8 e poi comincerò a scendere verso 4 di apertura.
Per il grandangolo spinto ho anch'io il 12-24, che uso sulla D600 anche in Fx croppando i bordi (riesco
ad arrivare fino a circa 15mm! così). In viaggio porterò come prima scelta (ed in qualche caso unica) il
tuttofare 24-85.
ciao e...buona luce
tullio
p.s. sono nikonista dal 1976 (prima Nikormatt) ed adesso ho problemi di pesi al collo ovviamente!!
Saet
l'attrezzatura era ferma da troppo ........ un'occasione anche per dare uno sguardo al forum

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB
Maurizio Rossi
Belle immagini ragazzi forza non abbandoniamo questo spazio, via con le foto wink.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.