Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23
gidi_34
perchè sono così poco definite?
micromosso o messa a fuoco sbagliata?
Digital3
Vi chiedo un consiglio in vista di un prossimo acquisto: 24-85 f/2.8-4 oppure 35-70 f/2.8D?

Il 35-70 faccio una fatica incredibile a trovarlo nuovo e vorrei sapere se il 24-85 è una buona alternativa.

Grazie mille.

Ciauz smile.gif
frafer
che fotocamera hai? DX o FX
Digital3
Dimenticavo ho unda D50 ed in futuro, spero non lontano, una D300.

Ciauz smile.gif
Marco Senn
Lussino, Croazia, su D300... la luce non era granchè ma i toni caldi del 24-85 sono usciti comunque

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 393.3 KB
Franco_
QUOTE(messiah.millennium @ Jun 20 2009, 01:58 PM) *
Vi chiedo un consiglio in vista di un prossimo acquisto: 24-85 f/2.8-4 oppure 35-70 f/2.8D?

Il 35-70 faccio una fatica incredibile a trovarlo nuovo e vorrei sapere se il 24-85 è una buona alternativa.

Grazie mille.

Ciauz smile.gif



Cominciamo con il dire che sei nel club del 24-85/2.8-4, quindi è un pò come chiedere all'oste se il suo vino è buono wink.gif .

Ti domando: quali altre ottiche hai ? Visto che non pensi di passare all'FX, se avessi un'ottica tipo il 12-24 la risposta sarebbe quasi ovvia...

Quanto sopra non esclude però il 35-70/2.8, a patto di trovarne uno che non soffra del problema dell'opacizzazione delle lenti dovuto ad una colla che il tempo ha dimostrato non idonea, che personalmente vedo molto bene accoppiato al 17-35/2.8.

Conclusioni ? Direi piuttosto scontate: si tratta di due buone ottiche (con il 35-70 che si fa preferire perchè il fatto di essere un f/2.8 costante mette in risalto la sua vocazione di ottica professionale, anche se stagionata).

Oggi ho il 24-85, lo uso su D300 e ne sono più che soddisfatto... insomma, come cadi cadi bene smile.gif
Digital3
Grazie per la risposta Franco.

L'altro obiettivo che ho è il 12-24 f/4 (amore a prima vista).

Il fatto di essere f/4 a 85 mm forse con la D300 non si sente come limite (alzando gli ISO si recupera tranquillamente 1-2 stop) ma la D50 sopra ISO 400 stentuccia.

Il 24-85 è sempre stata un'ottica che mi ha tormentato (volevo sempre comprarla ma poi....)sia quando avevo il 50ino sia poi, quando ho preso il 24 f/2.8.

Franco tu hai provato il 35-70?

Ciauz smile.gif
Marco Senn
Io li ho provati entrambi poi ho scelto il 24-85 proprio su D50. E ho il 12-24. Poi ho preso la D300 ma con la D50 c'ho vissuto un bel pò e ci vivrò ancora in vacanza, dove la D300 non viene...
Il 35-70 è una bellissima ottica ma per DX copre focali "apparenti" un pò scomode, la gran parte delle foto con il 24-85 le faccio fuori dal range 35-70. Ad ogni buon conto ho un 50 e un 85 fissi, per quando il 24-85 manifesta problemi di luce. Io per 24-85 + 50/1.8 + 85/1.8 ho speso in tutto 550€.
Franco_
No, il 35-70 non l'ho provato, ma nel forum ne ho letto bene e anche un mio amico che lo ha ne è soddisfatto. Ti confesso che se dovessi passare all'FX un pensierino ce lo farei: 17-35 e 35-70 mi sembrano un'ottima accoppiata. Ovviamente non comprerei a scatola chiusa, ma preferirei provare in prima persona perchè per quanto validi possano essere i giudizi altrui quello che alla fine conta è l'opinione personale. Del resto del 24-85 ti ho detto di esserne soddisfatto, ma questo non vuol dire che potresti esserlo anche tu smile.gif

P.S. Nella sezione obiettivi c'è un club dedicato al 35-70/2.8
Dria
Un B&W al volo...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 355.3 KB

Andrea
riccardobucchino.com
QUOTE(pacio77 @ Feb 27 2009, 08:55 PM) *


Bhè questa è splendida!

Vedo che regge abbastanza bene il controsole, il che non è male.

Il 3d è davvero lungo forse c'è scritto ma non l'ho trovato perchè ho guardato un po' di pagine poi mi sono rassegnato a chiedere.

Dite che a TA non è gran che, ma in che senso? brutto sfocato? scarsa nitidezza? ...?

QUOTE(Hinault @ Jun 23 2009, 11:43 AM) *
Io li ho provati entrambi poi ho scelto il 24-85 proprio su D50. E ho il 12-24. Poi ho preso la D300 ma con la D50 c'ho vissuto un bel pò e ci vivrò ancora in vacanza, dove la D300 non viene...



Scusa se te lo dico ma questa tua politica è pazzia per i miei gusti! Soprattutto in vacanza si portano tutte le ottiche migliori che si hanno e il miglior corpo, io vado in vacanza apposta per fare le foto!

QUOTE(Franco_ @ Jun 22 2009, 07:52 PM) *
Cominciamo con il dire che sei nel club del 24-85/2.8-4, quindi è un pò come chiedere all'oste se il suo vino è buono wink.gif .


una volta proprio in un osteria ho chiesto: ma com'è il vino della casa... e mi hanno risposto: fa schifo!
Fausto Panigalli
QUOTE(riccardobucchino @ Jun 26 2009, 08:11 PM) *
Bhè questa è splendida!

Vedo che regge abbastanza bene il controsole, il che non è male.

Il 3d è davvero lungo forse c'è scritto ma non l'ho trovato perchè ho guardato un po' di pagine poi mi sono rassegnato a chiedere.

Dite che a TA non è gran che, ma in che senso? brutto sfocato? scarsa nitidezza? ...?

Ciao Riccardo,grazie per i complimenti.
A TA lo sfocato è comunque splendido:questo è un punto di forza del 24/85.
Semmai è la nitidezza a mancare:gia' chiudendo a f5,6 è buona,ad f8 il meglio(ovviamente).
Basta comunque un po' di maschera di contrasto per recuperare l'immagine.
Se guardi i ritratti che ho postato nella pagina precedente(scattati a f4)vedrai come lavora a TA.
Ciao!!
riccardobucchino.com
QUOTE(gidi_34 @ Jun 4 2009, 05:20 PM) *
credo che il 24 85 sia una buona lente...ma che se fosse rinfrescata magari con un bel vr sarebbe la lente ideale per i kit di lusso...magari una lente definitiva per molte persone.


quoto, per me un 24-85 vr 2.8-4 potrebbe essere una lente definitiva anche per il futuro passaggio a full frame solo che se uscisse non lo troverei facilmente usato a 350€ come l'attuale e io sono dell'idea che prendere un compromesso a 800€ non va bene e a quel punto prenderei il 24-70 e crepi l'avarizia, certo che anche il 24-70 vorrebbe un bel VR!
riccardobucchino.com
QUOTE(adibene @ Jun 16 2009, 04:32 PM) *
Ecco ora quelle ad F8

Alberto

24-85mm @70 F8
Ingrandimento full detail : 7 MB


24-70mm @70 F8

Ingrandimento full detail : 6.8 MB


bhè a f4 il 24-70 è più nitido non ci sono dubbi, a f8 quasi quasi mi piace di più il 24-85
Marco Senn
QUOTE(riccardobucchino @ Jun 26 2009, 08:16 PM) *
Dite che a TA non è gran che, ma in che senso? brutto sfocato? scarsa nitidezza? ...?

Certamente è meno nitido ai bordi.

QUOTE(riccardobucchino @ Jun 26 2009, 08:16 PM) *
Scusa se te lo dico ma questa tua politica è pazzia per i miei gusti! Soprattutto in vacanza si portano tutte le ottiche migliori che si hanno e il miglior corpo, io vado in vacanza apposta per fare le foto!

Io vado in vacanza per andare in vacanza tongue.gif . No, la mia vacanza con famiglia non include lunghi tempi fotografici e poi in ogni caso la D50 faceva bene il suo lavoro fino a gennaio, non vedo perchè non possa ancora farlo. La fotografia per i 15 giorni, a parte qualche caso sporadico, è principalmente orientata all'album che mi stamperò con Rikorda e che andrà con quelli degli anni scorsi. Bimbi in acqua, qualche ritratto buffo, qualche cartolina.
simonecard50
Visto che si è parlato di tutta apetura: Qui a TA.

IPB Immagine

Ingrandimento full detail : 480.4 KB
danielsann
Entro a far parte del club anche io ....
comprato qualche settimana fa usato NITAL ..... lente spettacolare .....
ero indeciso se tenere il 24-120VR o prendere il 24-85 2.8/4 .... devo dire che la differenza tra le due lenti e' veramente tanta ....
il 24-120 dovevi chiudere di parecchi stop per avere un minimo di nitidezza, il 24-85 gia' con uno stop in piu' tira fuori dettagli da paura !!


saluti
Daniele ....#
simonecard50
QUOTE(danielsann @ Jul 15 2009, 11:22 AM) *
Entro a far parte del club anche io ....
comprato qualche settimana fa usato NITAL ..... lente spettacolare .....
ero indeciso se tenere il 24-120VR o prendere il 24-85 2.8/4 .... devo dire che la differenza tra le due lenti e' veramente tanta ....
il 24-120 dovevi chiudere di parecchi stop per avere un minimo di nitidezza, il 24-85 gia' con uno stop in piu' tira fuori dettagli da paura !!
saluti
Daniele ....#


Benvenuto! Lo usi su FX o DX?
danielsann
QUOTE(simonecard50 @ Jul 15 2009, 01:48 PM) *
Benvenuto! Lo usi su FX o DX?





Ciao Simone ...
lo uso sulla D200 e sull' F80 .....
sulla D200 con uno stop in meno ha una resa di tutto rispetto, colori caldi con passaggi tonali gradevoli e apertura delle ombre di tutto rispetto !
Sull'F80 ci faccio esclusivamente B/N e devo dire che non sfigura affatto !

saluti
D. ....#
dario-
Faccio parte dei felici possessori di quest'ottica da qualche anno su DX, volevo postare qualcosina mesi fa, poi m'è sfuggito il topic ... ma vi tgengo d'occhio laugh.gif e cercando tra le varie foto ne ho trovata qualcuna che dimostra il motivo del mio affetto a questa lente, colori, morbidezza, adattabilità estrema a condizioni di luce non ottimale, questa l'ìho scattata a Basilea su una diga sul Reno, luce orribile ma soggetto interessante ed i colori si sono rivelati al di sopra di ogni più rosea aspettativa. PP praticamente assente, solo leggero controllo del contrasto e luminosità nient'altro. Forse la compressione web ne ha condizionato un pochino la resa.

IPB Immagine

Ingrandimento full detail : 150.5 KB

Ciao Dario smile.gif
gidi_34
è il mio monitor oppure spara un po troppo sulle alte luci?

cmq se costasse meno sarebbe una bella lente...parlo dempre del prezzo di listino...oppure potrebbe costare anche uguale ma se solo fosse rinfrescata magari con un bel vr.
dario-
Si gidi hai ragione sulle alte luci ero al limite wink.gif. Mi rivedo il NEF stasera.

Grazie
Dario
formifabio
Ciao a tutti,
da pochi giorni ho acquistato il 24-85. Non ho fatto molti scatti ma le prime impressioni sono ottime. Lo testerò a fondo nel viaggio che faro tra Perù e bolivia in agosto.
Vorrei sapere se ci sono altri utenti che lo usano sulla D700 ed avere un loro parere e magari dei consigli per sfruttarlo al meglio.
Una domanda tecnica a chi ne sa più di me e ci ha smanettato di più tempo: con la D700 si riesce ad usare la ghiera del diaframma in manuale?


Grazie e buona luce a tutti
gidi_34
non credo...è lo stesso discorso del 50ino che possiedo...lo imposti sul diaframma più chiuso e poi li regoli dalla rotella apposita...
Franco_
QUOTE(fourmi @ Jul 16 2009, 10:50 AM) *
...
Una domanda tecnica a chi ne sa più di me e ci ha smanettato di più tempo: con la D700 si riesce ad usare la ghiera del diaframma in manuale?
Grazie e buona luce a tutti


Si. Opzione f9, pag 327 del manuale, voce "Imposta diaframma" "Ghiera obiettivo".


QUOTE(gidi_34 @ Jul 16 2009, 12:12 PM) *
non credo...è lo stesso discorso del 50ino che possiedo...lo imposti sul diaframma più chiuso e poi li regoli dalla rotella apposita...


Scusa gidi, ma non credi che prima di rispondere sia meglio documentarsi ? Così non sei di aiuto agli altri e nemmeno a te stesso smile.gif

Adesso sai di avere a disposizione una possibilità in più... ah, leggere il manuale... che fatica... laugh.gif
gidi_34
non possiedo la d700 ma la d90...infatti ho scritto "non credo"...ed ho portato l'esempio del 50 1.8...tutto qui

Franco_
Nemmeno io ho la D700, ma prima di rispondere ho scaricato e letto il manuale wink.gif
gidi_34
pardon... tongue.gif
Fausto Panigalli
QUOTE(fourmi @ Jul 16 2009, 10:50 AM) *
Vorrei sapere se ci sono altri utenti che lo usano sulla D700 ed avere un loro parere e magari dei consigli per sfruttarlo al meglio.

Ciao!Io lo uso con soddisfazione sulla d700:sara' che ho trovato un'esemplare senza difetti ma non ho nulla di cui lamentarmi.
I bordi sono meno nitidi del centro ma in misura accettabilissima(io non sono uno da crop,forse anche per questo non mi lamento..).
Come tutte le lenti,o quasi,migliora molto come nitidezza chiudendo anche di un solo diaframma:da f5,6 in poi per i miei gusti va piu' che bene.
Il massimo è fra f8 e f11,e viste le alte sensibilita' della d700,non è un problema cercare di stare intorno a queste aperture.
Bellissimo sfocato e risultati sorprendenti nella funzione macro:provalo e vedrai che ne sarai soddisfatto wink.gif .
La velocita' Af è molto elevata,grazie anche al potente motore interno della d700(sulla d50 non è cosi rapido,ma comunque sempre buono come Af).
Focali utilissime sul formato pieno,ottima scelta come ottica per un viaggio Pollice.gif
Fausto Panigalli
Un paio di scatti di ieri sera ad Iseo(BS),in una fontana vicino al centro.

La prima ad 80mm,f4,1/60" 4500iso -0,7EV

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.2 MB


La seconda a 50mm,f8,1/30",4500iso,-0,3EV

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
adibene
Per la serie "vediamo come va il 24-85mm su D700 FX", ecco qui un'altra foto, e nel messaggio successivo l'immancabile muro a 24mm e 85mm, in entrambi i casi a TA (Tutta Apertura).

Questa invece e' a 24mm F8, scattata in NEF, convertita con NX2, e poi e' stata corretta prospetticamente e croppata con Paint Shop Pro XII. No USM.

Alberto

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 2.3 MB

QUOTE(adibene @ Jul 19 2009, 06:26 PM) *
Per la serie "vediamo come va il 24-85mm su D700 FX", ecco qui un'altra foto, e nel messaggio successivo l'immancabile muro a 24mm e 85mm, in entrambi i casi a TA (Tutta Apertura).


E qui ci sono le foto del muro...

Alberto

85mm TA
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 9.9 MB


24mm TA

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 9.4 MB
Franco_
QUOTE(adibene @ Jul 19 2009, 06:29 PM) *
Per la serie "vediamo come va il 24-85mm su D700 FX"...


Direi che se la cava piuttosto bene... benissimo se rapportato al prezzo dell'usato.
La cosa mi fa ovviamente molto piacere, perchè vuol dire che non sarà necessario spendere altri soldi una volta comprata la D700 rolleyes.gif
formifabio
grazie.gif a tutti, adesso sono più convinto di prima di aver fatto una buona scelta.

cdocco
Secondo voi ha senso vendermi il 18-105Vr (preso in kit con la D80) per sostituirlo con il 24-85F2,8?
Possiedo già il 50mm1.8D (e ne sono entusiasta!).
Grazie dei consigli.
Piero_Giacoia
QUOTE(cdocco @ Jul 20 2009, 06:56 PM) *
Secondo voi ha senso vendermi il 18-105Vr (preso in kit con la D80) per sostituirlo con il 24-85F2,8?
Possiedo già il 50mm1.8D (e ne sono entusiasta!).
Grazie dei consigli.


texano.gif Non ci pensare due volte, compralo e non te ne pentirai, felice possessore dell'ottica in questione.
riccardobucchino.com
QUOTE(gidi_34 @ Jul 16 2009, 10:30 AM) *
cmq se costasse meno sarebbe una bella lente...parlo dempre del prezzo di listino...oppure potrebbe costare anche uguale ma se solo fosse rinfrescata magari con un bel vr.


QUOTO e lo attendo nella sua versione VR che lo renderebbe l'ottica perfetta da kit per D700, abbastanza legggero, VR, luminoso quanto basta, buona escursione, buon prezzo.
gidi_34
anche io lo sto aspettando...ma arriverà?
avete notizie certe?

danielsann
si si arriverà !!!!!

aspetta qualche decennio ...


...#
gidi_34
non aspetto proprio nessuno, se arriva entro la primavera del 2010 lo prendo altrimenti vado di sigma 24-70 2,8...nuovo
danielsann
personalmente, per esperienze mie con i compatibili ... MAI PIU' !!!!!! ONLY NIKON ! .... purtroppo sigma, tamron, tokina etc ... sono a C.U.L.O ..... potrebbe capitarti quello buono ( percentuale 10% ) , potrebbe capitarti quello da buttare ( percentuale 90% ) ...... l'assistenza MAMIYA lascia MOOOOOLTO a desiderare ....

ho avuto il 24-70 2.8 Sigma EX DG MACRO ... AF di una lentezza snervante .... PESANTE, inutilizzabile a 2.8 ....

poi fai te ....
W il 24-85 cosi' com'è .... altro che VR .... lenti in piu' che creerebbero solo problemi !


bye
D....#
cdocco
Cosa importa del Vr. SE decido lo prendo così com'è. Sono daccordo sui Nikon originali: una sicurezza!
Curad
Ciao a tutti, scusate una cosa, il VR sul 24-85? ma avete il palletico? cosa ve ne fate del VR su un'ottica che a 85 o 127.5 su DX apre a f4? per pagarla di più? ho l'ottica in questione da almeno 3 o 4 anni, ora non ricordo, era sulla D200 poi sulla D300 ora sulla D700 mai avuti problemi di mosso, alziamo un pochino gli iso ed il gioco è fatto.

@ danielsann, non ti pare di esagerare un pochino? definire delle schifezze ottiche come il Tokina, non credo corrisponda a verità, potrei asserire esattamente l'opposto, avuto il 12-24 f4, mai rimpianto il Nikkor pari mm. Ci sono persone che hanno fatto foto meravligliose con Sigma Tamron Tokina ecc ecc, poi ognuno ha il proprio portafoglio ed il proprio occhio, se avessi ancòra una DX, guarda un po' prenderei proprio il Tokina 50-135 f2,8.

Un abbraccio a tutti e che il 24-85 possa rimanere ancòra quello che è, con pregi e difetti
C.
danielsann
QUOTE(Curad @ Jul 21 2009, 10:14 PM) *
Ciao a tutti, scusate una cosa, il VR sul 24-85? ma avete il palletico? cosa ve ne fate del VR su un'ottica che a 85 o 127.5 su DX apre a f4? per pagarla di più? ho l'ottica in questione da almeno 3 o 4 anni, ora non ricordo, era sulla D200 poi sulla D300 ora sulla D700 mai avuti problemi di mosso, alziamo un pochino gli iso ed il gioco è fatto.

@ danielsann, non ti pare di esagerare un pochino? definire delle schifezze ottiche come il Tokina, non credo corrisponda a verità, potrei asserire esattamente l'opposto, avuto il 12-24 f4, mai rimpianto il Nikkor pari mm. Ci sono persone che hanno fatto foto meravligliose con Sigma Tamron Tokina ecc ecc, poi ognuno ha il proprio portafoglio ed il proprio occhio, se avessi ancòra una DX, guarda un po' prenderei proprio il Tokina 50-135 f2,8.

Un abbraccio a tutti e che il 24-85 possa rimanere ancòra quello che è, con pregi e difetti
C.


premesso che sono un felice possessore di un TOKINA 12-24 , secondo esemplare in quanto il primo aveva grip di AF, fortunatamente il venditore me lo ha cambiato, premesso che non ho soldi a palate, premesso che per me la fotografia è un hobbie, premesso che ho avuto sottomano decine e decine di obiettivi sia nikon che equivalenti, ho potuto trarre le mie conclusioni, VERE, prorpio perchè vissute in prima persona ...
L'esperienza del 24-70 l'ho raccontata, vuoi raccontata anche quella del 70-200 2.8 ?? 6 mesi in assistenza per la sostituzione del chip AF, per renderlo compatibile con la D200 ... dopo 6 mesi torna a casa PEGGIO DI PRIMA !!!
Vuoi raccontata anche l'esperienza del 10-20 sigma ?? del TAMRON 17-50 ??
ne ho quante ne vuoi ...
dato che i soldi sono pochi , e preferisco spendere x qualcosa che vale, preferisco andare sui fissi, infatti possiedo un 35 f2 ed un 50 1.4, il 24-85 mi serve come tuttofare per compleanni, feste e festini di amici ... non pensi che avrei comprato un 24-70 invece del 24-85 se potevo permettermelo ???

p.s.
non sono un collezionista come molti qui sul forum , quello che compro ... USO !


buon 24-85 a tutti, ottica che vale veramente quello che costa !!! ( usata intendo )
Danilele ....#
Curad
QUOTE(danielsann @ Jul 21 2009, 10:23 PM) *
feste e festini di amici ...

.............c'è un posto in più? laugh.gif
Anch'io non colleziono ma uso, e proprio perché preferisco la qualità ho più ottiche fisse che zoom, e per questo non ho mai comprato il 28-70 od il 24-70 e siccome mi "accontento" del 24-85 resto con questo, alcune magagne si recuperano in pp
C.
danielsann
QUOTE(Curad @ Jul 21 2009, 10:37 PM) *
.............c'è un posto in più? laugh.gif
Anch'io non colleziono ma uso, e proprio perché preferisco la qualità ho più ottiche fisse che zoom, e per questo non ho mai comprato il 28-70 od il 24-70 e siccome mi "accontento" del 24-85 resto con questo, alcune magagne si recuperano in pp
C.


infatti .... se c'è posto butto un fischio...

buona serata telefono.gif telefono.gif


....#
pefran
Riporto in alto il thread con uno scatto fatto in modalità macro. Secondo me se la cava molto bene

click per ingrandire
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Franco
Piero_Giacoia
cool.gif L'ottica in questione la uso su una D70s, e ne sono molto soddisfatto, oggi mi è arrivata la D700, e vedremo come si comporta, ho fatto un pensierino al nuovo Sigma 24-70 f2,8 HSM, da pensarci non una ma due volte prima di decidere se cambiarlo.
-missing
QUOTE(Curad @ Jul 21 2009, 10:14 PM) *
Ciao a tutti, scusate una cosa, il VR sul 24-85? ma avete il palletico?

Trend attuali. Oggi se un obiettivo non ha un nome seguito da 17 siglette non funge. Così come se non è stato partorito da un computer ieri mattina (i disprezzatissimi progetti "datati"). Non ci resta che gettar via i nostri Tessar e compagnia bella, vecchi, zozzi, senza VR, senza nani, manco uno straccio di AF (altro che AFS). Boh! Meno male che ho ceduto per tempo il Summilux M 50/1.4 prima che diventasse robaccia da macero. Chi me lo comprerebbe oggi, vecchio e senza gadget come si ritrova? Bleah!
macguy
Ragazzi, siamo scivolati in seconda pagina!!!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 135.7 KB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.