Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23
Franco_
QUOTE(vicard @ Mar 24 2010, 05:17 PM) *
Foto splendide!! Più le vedo e più mi convinco di aver fatto un buon acquisto rolleyes.gif


Sono d'accordo.
Secondo me ha un rapporto qualità/prezzo eccellente (mi riferisco al prezzo dell'usato).
L'ho preso quando avevo la D80 e ho continuato ad usarlo con molta soddisfazione sulla D300.
Anche io ho letto di molti che lamentano un calo di resa su FX, soprattutto ai bordi unito ad una eccessiva morbidezza a 85/4. Le distorsioni sono un non problema...
Quando ho preso la D700 (un paio di settimane fa) ero abbastanza preoccupato perchè temevo di doverlo sostituire. Bene, c'ho fatto diversi scatti (ho allegato anche una foto ed un link) e mi ha piacevolmente sorpreso, tanto che ho deciso di tenermelo ben stretto.
Per quanto riguarda la nitidezza non avverto il bisogno di aumentarla ne al momento dello scatto ne in PP, dove lascio quasi sempre i valori di default dei C.I.... concludendo, o sono ciecato o sono di bocca buona tongue.gif
ThELaW
QUOTE(vicard @ Mar 24 2010, 05:17 PM) *
Foto splendide!! Più le vedo e più mi convinco di aver fatto un buon acquisto rolleyes.gif


Straquoto!
vicard
Arrivato adesso. Esco per provare la lente.
A presto per qualche foto decente unsure.gif
Vincenzo
enricobruno
Anch'io ho questa lente e devo dire che la trovo più che dignitosa, comprata agli inizi degli anni 2000 (naturalmente NITAL). Per curiosità: quanto costa oggi di listino ...NITAL, ovvio!? (Nella sezione "listino" del Forum, ci sono solo gli accessori).

Grazie a chi vorrà rispondermi

Enrico
mullah

Credo sia intorno ai 700/800 euro circa.
ThELaW
Gia postate nel club D700....
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.3 MB


La cosa che mi preoccupa ora è che perde un po ai bordi su FX come leggevo ma a me sta piacendo molto poi non so....forse mi sbaglio! Da quando ho iniziato a scattare in NEF e lavorare in PP con capture NX2 (raramente con adobe lightroom che sembra un po piu difficilotto) mi piace molto elaborare (se cosi si puo dire) in post produzione.
Alla fine sono un semplice fotoamatore e non pretendo nulla se non quella di apprezzare la dotazione di cui dispongo.
Grazie

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.3 MBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.4 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 3 MBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.1 MBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.8 MB
Icarus111
Ciao ragazzi,

questa è la primisima volta che scrivo sul forum, vi leggo da circa 2 anni e mezzo e siete una fonte

inesauribile di informazioni, sieti tutti fortissimi! guru.gif

Posseggo una D300 e da oggi anche di un 24-85 F 2,8-4.

Vorrei che mi spiegaste perchè a 85mm il diaframma arriva a 32, e perché sul manuale c'è scritto che: "la variazione di focale da 24mm a 85mm comporta una diminuzione della luminosità di circa 1 f/stop." e fin qui ci arrivo... cool.gif

ma dopo segue: "per le fotocamere dotate di misurazione TTL non è necessario tener conto di questa variazione" da quello che c'è scritto sembrerebbe che rimane f/2,8 per tutta la sua lunghezza focale... hmmm.gif

infatti per esempio, fotografando in priorità di diaframmi a 24mm 2,8 ad un tempo di 1/30
e poi mettendolo a 85 mm f/4 mi dava sempre 1/30 con risultato identico, da qui deduco che in realtà non era f/4 ma sempre f/2,8. blink.gif

Mi aiutate a capire? guru.gif
Icarus111
Scusatemi, ma adesso sembra che funzioni bene... rolleyes.gif
però mi piacerebbe sempre capire che significa quella scritta sul manuale. pc_scrive.gif
Ciao
Gian Carlo F
QUOTE(Icarus111 @ Mar 26 2010, 08:50 PM) *
Ciao ragazzi,

questa è la primisima volta che scrivo sul forum, vi leggo da circa 2 anni e mezzo e siete una fonte

inesauribile di informazioni, sieti tutti fortissimi! guru.gif

Posseggo una D300 e da oggi anche di un 24-85 F 2,8-4.

Vorrei che mi spiegaste perchè a 85mm il diaframma arriva a 32, e perché sul manuale c'è scritto che: "la variazione di focale da 24mm a 85mm comporta una diminuzione della luminosità di circa 1 f/stop." e fin qui ci arrivo... cool.gif

ma dopo segue: "per le fotocamere dotate di misurazione TTL non è necessario tener conto di questa variazione" da quello che c'è scritto sembrerebbe che rimane f/2,8 per tutta la sua lunghezza focale... hmmm.gif

infatti per esempio, fotografando in priorità di diaframmi a 24mm 2,8 ad un tempo di 1/30
e poi mettendolo a 85 mm f/4 mi dava sempre 1/30 con risultato identico
, da qui deduco che in realtà non era f/4 ma sempre f/2,8. blink.gif

Mi aiutate a capire? guru.gif


non può essere.... il tempo si deve allungare per forza, all'incirca raddoppiare, probabilmente hai inquadrato una scena con variazioni di luminosità.
Prova ad inquadrare una parete, vedrai cheil tempo raddoppia.
Succede un po' come con i tubi di prolunga, il foro del diaframma resta uguale, ma aumentando la distanza foro-sensore il suo valore in effetti diminuisce.
Tu leggi f22, però quel valore vale a alla lunghezza focale di 24mm, a 85mm è a tutti gli effetti f32. Lo stesso discorso vale per tutti i diaframmi.
salvus.c
Probabilmente hai ISO automatici e come tempo minimo proprio 1/30, quindi la macchina aumenta gli ISO ed il gioco è fatto

Salvo
Outlaw Pete
Sono arrivato da poco nel forum ed ho visto questo club. Mi unisco alla lista dei sostenitori di questa ottica: da quando l'ho comprata è in testa alle mie preferenze.
Umbi54
QUOTE(ThELaW @ Mar 26 2010, 02:14 AM) *
Gia postate nel club D700....
Ingrandimento full detail : 2.3 MB
La cosa che mi preoccupa ora è che perde un po ai bordi su FX come leggevo ma a me sta piacendo molto poi non so....forse mi sbaglio! Da quando ho iniziato a scattare in NEF e lavorare in PP con capture NX2 (raramente con adobe lightroom che sembra un po piu difficilotto) mi piace molto elaborare (se cosi si puo dire) in post produzione.
Alla fine sono un semplice fotoamatore e non pretendo nulla se non quella di apprezzare la dotazione di cui dispongo.
Grazie

Ingrandimento full detail : 2.8 MB

Ciao,
ma queste foto sono scattate a Trani?
Un saluto
Umberto
gidi_34
QUOTE(ThELaW @ Mar 26 2010, 02:14 AM) *
Gia postate nel club D700....
Ingrandimento full detail : 2.3 MB
La cosa che mi preoccupa ora è che perde un po ai bordi su FX come leggevo ma a me sta piacendo molto poi non so....forse mi sbaglio! Da quando ho iniziato a scattare in NEF e lavorare in PP con capture NX2 (raramente con adobe lightroom che sembra un po piu difficilotto) mi piace molto elaborare (se cosi si puo dire) in post produzione.
Alla fine sono un semplice fotoamatore e non pretendo nulla se non quella di apprezzare la dotazione di cui dispongo.
Grazie

Ingrandimento full detail : 2.8 MB



sembrerebbe di si...attendiamo risposta...cmq è un mio conterraneo...
ThELaW
QUOTE(Umbi54 @ Mar 28 2010, 12:10 PM) *
Ciao,
ma queste foto sono scattate a Trani?
Un saluto
Umberto


Certo tutte a trani smile.gif
luigi_s
Ce l'ho anche io! Non ho resistito ho fatto subito una macro a mano libera!
Fausto Panigalli
QUOTE(luigi223 @ Mar 31 2010, 01:55 PM) *
Ce l'ho anche io! Non ho resistito ho fatto subito una macro a mano libera!

Ciao Luigi wink.gif
Beh,la nitidezza non gli manca,no?
Ma hai la mano "stabilizzata"?? 1/3" non è certo alla portata di tutti!
Complimenti per l'acquisto Pollice.gif
luigi_s
QUOTE(pacio77 @ Mar 31 2010, 06:32 PM) *
Ciao Luigi wink.gif
Beh,la nitidezza non gli manca,no?
Ma hai la mano "stabilizzata"?? 1/3" non è certo alla portata di tutti!
Complimenti per l'acquisto Pollice.gif

Infatti proprio nitido, mi piace veramente! Vediamo ora di metterlo un po' in difficoltà...Grazie dei complimenti!
Icarus111
Grazie per l'aiuto Giancarlo,
è tutto ok, era più la paura di aver preso una fregatura. rolleyes.gif
-missing
Lente dignitosa.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ThELaW
QUOTE(paolodes @ Apr 6 2010, 08:28 PM) *
Lente dignitosa.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Scusate mi sorge una domanda. Ma fino a quanto si può spingere la chiusura del diaframma su questa ottica?
Potrebbe risentire dell'effetto difrazione?
Lorenzo Cennamo
questo il mio contributo...




oops...

Clicca per vedere gli allegati
ThELaW
QUOTE(Lorenzo Brescia @ Apr 8 2010, 09:03 AM) *
questo il mio contributo...
oops...

Clicca per vedere gli allegati


Molto bella. Posteresti i dati di scatto e corpo usato?
Grazie
Moro21
Domandina veloce.
Sto pensando a questo obiettivo al posto del 18/105, lo consigliate? vado tranquillo? e poi, il prezzo giusto nell'usato?
cuomonat
QUOTE(Moro21 @ Apr 8 2010, 10:55 AM) *
Domandina veloce.
Sto pensando a questo obiettivo al posto del 18/105, lo consigliate? vado tranquillo? e poi, il prezzo giusto nell'usato?

Se cerchi uno zoom dalla resa cromatica brillante ma dal contrasto morbido vai tranquillo.

Considera che sul versante grandangolare saresti scoperto quindi dovrai valutare un altro acquisto in tal senso.
Moro21
@ cuomonat, sono uno che ama le foto un pochino sature, e poco propenso al PP quindi secondo te rimarrei deluso?
Grazie
cuomonat
QUOTE(Moro21 @ Apr 8 2010, 11:12 AM) *
@ cuomonat, sono uno che ama le foto un pochino sature, e poco propenso al PP quindi secondo te rimarrei deluso?
Grazie

I colori del 24/85 sono brillanti, non smorti, ma il contrasto è basso pur mantenendo un'elevata nitidezza. Questi aspetti sopperiscono un pò alla ristrettezza della gamma dinamica tipica del sensore DX con obiettivi come il 18/105 e altri DX.

Quanta saturazione ti serve puoi sempre aggiungerla, magari selettivamente, senza tappare le ombre e bruciare le luci.
luigi_s
Ho provato a fare un po' di macro anche se ero senza cavalletto, mi dite cosa ne pensate?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.7 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.5 MB

ThELaW
QUOTE(luigi223 @ Apr 9 2010, 11:32 PM) *
Ho provato a fare un po' di macro anche se ero senza cavalletto, mi dite cosa ne pensate?

Ingrandimento full detail : 2.7 MB

Ingrandimento full detail : 2.5 MB


La seconda sembra poco nitida e leggermente mossa.
Sbaglio?
Franco_
QUOTE(ThELaW @ Apr 10 2010, 07:39 AM) *
La seconda sembra poco nitida e leggermente mossa.
Sbaglio?



La seconda ? A me sembra che ad essere micromossa sia la prima...
ThELaW
QUOTE(Franco_ @ Apr 10 2010, 01:29 PM) *
La seconda ? A me sembra che ad essere micromossa sia la prima...


Si probabilmente. Oggi ci vedo male ho un problema agli occhi..uff!
manius
QUOTE(ThELaW @ Apr 10 2010, 01:40 PM) *
Si probabilmente. Oggi ci vedo male ho un problema agli occhi..uff!

Salve
Anch'io concordo micromosso la prima, mentre la seconda ha solo un pò di pc limitata.
manius
luigi_s
Bene, bene, bene, grazie a tutti per i commenti. Micromosso e profondità di campo sono due cose che credo di riuscire a migliorare. Il micromosso magari usando il cavalletto... rolleyes.gif A tal proposito, sperando di non andare ot, c'è la possibilità di vedere al pc la pdc nello stesso modo in cui si vede premendo il tasto di anteprima presente sulla macchina? Mi aiuterebbe molto, grazie ancora!
Gian Carlo F
QUOTE(luigi223 @ Apr 10 2010, 07:32 PM) *
Bene, bene, bene, grazie a tutti per i commenti. Micromosso e profondità di campo sono due cose che credo di riuscire a migliorare. Il micromosso magari usando il cavalletto... rolleyes.gif A tal proposito, sperando di non andare ot, c'è la possibilità di vedere al pc la pdc nello stesso modo in cui si vede premendo il tasto di anteprima presente sulla macchina? Mi aiuterebbe molto, grazie ancora!


Nel mirino sembra sempre molto più nitida poi, più ingrandisci e più la PDC sembra minore....
Un trucchetto è verificarla nel mirino a 1 o 2 diaframmi più aperti di quello che poi userai nello scatto
Fausto Panigalli
QUOTE(luigi223 @ Apr 10 2010, 07:32 PM) *
...Micromosso e profondità di campo sono due cose che credo di riuscire a migliorare. Il micromosso magari usando il cavalletto... rolleyes.gif A tal proposito, sperando di non andare ot, c'è la possibilità di vedere al pc la pdc nello stesso modo in cui si vede premendo il tasto di anteprima presente sulla macchina?

Ciao Luigi,
se posso dire la mia aggiungerei che il problema principale dei tuoi due primi macro-scatti è lo sfondo,davvero troppo confuso,rispetto alla bellezza essenziale dei due fiori.
Se poi cerchi di non mettere il soggetto al centro vedrai che la composizione risultera' molto piu' accattivante(in fondo vale anche qui la solita vecchia regola dei terzi wink.gif ).
Anch'io,come te,sono un po' pigro e uso poco il cavalletto:se vuoi puoi aggirare l'ostacolo alzando gli iso,anche in piena luce,allo scopo di ridurre molto il tempo di scatto:1/60"(come nella prima),ma anche 1/125"(la seconda) sono tempi standard con un ritratto,ma decisamente lunghi con questi ingrandimenti.
Prova a stare intorno al 250esimo(o piu'...)e vedrai che anche a mano libera potrai evitare il mosso.
Diaframma 11 o 16 ti permetteranno di avere maggior PDC,sempre che tu lo voglia:a me la seconda piace anche cosi,col pistillo nitido e i petali sfocati.
Fausto Panigalli
QUOTE(giancarloSV @ Apr 10 2010, 08:43 PM) *
Nel mirino sembra sempre molto più nitida poi, più ingrandisci e più la PDC sembra minore....
Un trucchetto è verificarla nel mirino a 1 o 2 diaframmi più aperti di quello che poi userai nello scatto

Vero.
In alternativa,ma solo col cavalletto,potersti usare il Liveview,che ti permette d'ingrandire l'immagine che vedi a monitor e scegliere con precisione assoluta il punto di MAF.
Purtroppo,per quanto ne so io,solo la D3 permette di visualizzare l'effettiva PDC col Liveview,cosi come faresti col tasto dell'anteprima di cui parla Luigi dry.gif

Insomma,il 24/85 non è un vero micronikkor,ma come vedi siamo qui a parlare dei problemi della macro spinta laugh.gif ,e in effetti il mio 55micro f3,5 raggiunge l'1:2,e solo col tubo PK13 permette il famoso 1:1 dei macro attuali!
Non male per essere uno zoom generico,no? texano.gif
luigi_s
QUOTE(giancarloSV @ Apr 10 2010, 08:43 PM) *
Nel mirino sembra sempre molto più nitida poi, più ingrandisci e più la PDC sembra minore....
Un trucchetto è verificarla nel mirino a 1 o 2 diaframmi più aperti di quello che poi userai nello scatto


Grazie proverò senz'altro!


QUOTE(pacio77 @ Apr 10 2010, 08:44 PM) *
Ciao Luigi,
se posso dire la mia aggiungerei che il problema principale dei tuoi due primi macro-scatti è lo sfondo,davvero troppo confuso,rispetto alla bellezza essenziale dei due fiori.
Se poi cerchi di non mettere il soggetto al centro vedrai che la composizione risultera' molto piu' accattivante(in fondo vale anche qui la solita vecchia regola dei terzi wink.gif ).
Anch'io,come te,sono un po' pigro e uso poco il cavalletto:se vuoi puoi aggirare l'ostacolo alzando gli iso,anche in piena luce,allo scopo di ridurre molto il tempo di scatto:1/60"(come nella prima),ma anche 1/125"(la seconda) sono tempi standard con un ritratto,ma decisamente lunghi con questi ingrandimenti.
Prova a stare intorno al 250esimo(o piu'...)e vedrai che anche a mano libera potrai evitare il mosso.
Diaframma 11 o 16 ti permetteranno di avere maggior PDC,sempre che tu lo voglia:a me la seconda piace anche cosi,col pistillo nitido e i petali sfocati.

In effetti non ho prestato tanta attenzione alla composizione, cercando di capire se con i numeri (tempi, diaframma ecc) stavo facendo le scelte giuste. Prometto che la prossima volta porterò il cavalletto, perchè sono dell'idea ( forse sarò un po' fissato) che gli iso vanno alzati solo se c'è poca luce.

Grazie ancora a tutti!

QUOTE(pacio77 @ Apr 10 2010, 08:52 PM) *
Vero.
In alternativa,ma solo col cavalletto,potersti usare il Liveview,che ti permette d'ingrandire l'immagine che vedi a monitor e scegliere con precisione assoluta il punto di MAF.
Purtroppo,per quanto ne so io,solo la D3 permette di visualizzare l'effettiva PDC col Liveview,cosi come faresti col tasto dell'anteprima di cui parla Luigi dry.gif

Insomma,il 24/85 non è un vero micronikkor,ma come vedi siamo qui a parlare dei problemi della macro spinta laugh.gif ,e in effetti il mio 55micro f3,5 raggiunge l'1:2,e solo col tubo PK13 permette il famoso 1:1 dei macro attuali!
Non male per essere uno zoom generico,no? texano.gif

Interessante...vedi che il cavalletto va portato??? messicano.gif
Io mi chiedevo anche se era possibile al computer rivedere la foto con lo stesso effetto che propone il tasto di anteprima, giusto per capire e per poter raffrontare quello che si vede a mirino e quello che poi viene in effetti realizzato.
Fausto Panigalli
QUOTE(luigi223 @ Apr 10 2010, 08:58 PM) *
Grazie proverò senz'altro!
In effetti non ho prestato tanta attenzione alla composizione, cercando di capire se con i numeri (tempi, diaframma ecc) stavo facendo le scelte giuste. Prometto che la prossima volta porterò il cavalletto, perchè sono dell'idea ( forse sarò un po' fissato) che gli iso vanno alzati solo se c'è poca luce.

Grazie ancora a tutti!
Interessante...vedi che il cavalletto va portato??? messicano.gif
Io mi chiedevo anche se era possibile al computer rivedere la foto con lo stesso effetto che propone il tasto di anteprima, giusto per capire e per poter raffrontare quello che si vede a mirino e quello che poi viene in effetti realizzato.

Beh,dipende dai punti di vista!Secondo me gli iso si alzano con vari scopi,non solo quando c'è poca luce:se cerchi tempi rapidi(quando vuoi "congelare" un movimento) ad esempio;oppure se vuoi uniformare meglio la luce ambiente con quella flash...prova e vedrai wink.gif

Anche il cavalletto,non è che VA PORTATO:se c'è,nella macro spinta,è meglio;se non c'è ci si arrangia con i metodi gia' detti sopra,anche perchè...prova tu ad inseguire una farfalla in volo,o una libellula col tuo bel treppiede e la macchina al seguito cerotto.gif !
L'ultima domanda,invece,non riesco a capirla:che io sappia c'è un programma che permette di controllare a distanza,dal monitor,cio' che "vede" la fotocamera durante la ripresa.
Intendevi questo?
Se lo scatto è stato effettuato,ormai è tardi per poter regolare la PDC,giusto?A cosa servirebbe poterla controllare sul monitor? hmmm.gif
luigi_s
QUOTE(pacio77 @ Apr 10 2010, 09:07 PM) *
Beh,dipende dai punti di vista!Secondo me gli iso si alzano con vari scopi,non solo quando c'è poca luce:se cerchi tempi rapidi(quando vuoi "congelare" un movimento) ad esempio;oppure se vuoi uniformare meglio la luce ambiente con quella flash...prova e vedrai wink.gif

Anche il cavalletto,non è che VA PORTATO:se c'è,nella macro spinta,è meglio;se non c'è ci si arrangia con i metodi gia' detti sopra,anche perchè...prova tu ad inseguire una farfalla in volo,o una libellula col tuo bel treppiede e la macchina al seguito cerotto.gif !
L'ultima domanda,invece,non riesco a capirla:che io sappia c'è un programma che permette di controllare a distanza,dal monitor,cio' che "vede" la fotocamera durante la ripresa.
Intendevi questo?
Se lo scatto è stato effettuato,ormai è tardi per poter regolare la PDC,giusto?A cosa servirebbe poterla controllare sul monitor? hmmm.gif

Giustissimo il discorso sugli iso, infatti è solo una mia stupida fissazione, che mi farò passare quanto prima!
Simpatica l'osservazione sul cavalletto, condivido di nuovo le tue osservazioni.
Venendo all'ultima questione, anche se a foto fatta poco conta, vorrei un qualcosa (in aggiunta ai miei occhi) che mi indichi la zona dove la messa a fuoco è "omogenea", per confrontare tale indicazione con quello che si vede nella fotocamera pigiando il tasto della profondità di campo. Il punto è che non avendo mai avuto la possibilità di verificare nel mirino la pdc non riesco a valutarla bene. Se sto dicendo scempiaggini basta dirlo e la smetto... messicano.gif
Fausto Panigalli
QUOTE(luigi223 @ Apr 10 2010, 11:15 PM) *
Giustissimo il discorso sugli iso, infatti è solo una mia stupida fissazione, che mi farò passare quanto prima!
Simpatica l'osservazione sul cavalletto, condivido di nuovo le tue osservazioni.
Venendo all'ultima questione, anche se a foto fatta poco conta, vorrei un qualcosa (in aggiunta ai miei occhi) che mi indichi la zona dove la messa a fuoco è "omogenea", per confrontare tale indicazione con quello che si vede nella fotocamera pigiando il tasto della profondità di campo. Il punto è che non avendo mai avuto la possibilità di verificare nel mirino la pdc non riesco a valutarla bene. Se sto dicendo scempiaggini basta dirlo e la smetto... messicano.gif

In fotografia non esistono fissazioni,ma solo punti di vista.
Fondamental(secondo me)è non impuntarsi con un metodo,ma provare anche qualcosa di nuovo:spesso sul campo si scoprono "trucchetti"(come quello che ti ha consigliato Giancarlo),tanto semplici quanto efficaci Lampadina.gif .

Che io sappia non esiste un metodo per calcolare la PDC effettiva a monitor,in PP.
Al limite,se ti puo' essere interessare,c'è questo programmino che ti permette di calcolare la PDC in base a focale,apertura del diaframma e distanza del soggetto:le tre variabili che determinano appunto la PDC.
http://www.dofmaster.com/dofjs.html

luigi_s
QUOTE(pacio77 @ Apr 10 2010, 11:43 PM) *
In fotografia non esistono fissazioni,ma solo punti di vista.
Fondamental(secondo me)è non impuntarsi con un metodo,ma provare anche qualcosa di nuovo:spesso sul campo si scoprono "trucchetti"(come quello che ti ha consigliato Giancarlo),tanto semplici quanto efficaci Lampadina.gif .

Che io sappia non esiste un metodo per calcolare la PDC effettiva a monitor,in PP.
Al limite,se ti puo' essere interessare,c'è questo programmino che ti permette di calcolare la PDC in base a focale,apertura del diaframma e distanza del soggetto:le tre variabili che determinano appunto la PDC.
http://www.dofmaster.com/dofjs.html

Grazie per il link! Vedrò di farci qulache esperimento.
Alle prossime foto!
Lorenzo Cennamo
QUOTE(ThELaW @ Apr 8 2010, 09:56 AM) *
Molto bella. Posteresti i dati di scatto e corpo usato?
Grazie


Dati di scatto:
D90
24-85 f2.8/4
56 mm
ISO 200
1/640
F6.3
EV +0.3
ThELaW
QUOTE(Lorenzo Brescia @ Apr 12 2010, 12:29 PM) *
Dati di scatto:
D90
24-85 f2.8/4
56 mm
ISO 200
1/640
F6.3
EV +0.3


Tipo di esposizione e messa a fuoco?
Lorenzo Cennamo
Nuovo scatto in montagna stavolta:

Clicca per vedere gli allegati

D90
24mm
Polarizzatore
Ev +0,3
f22
Sec 1.6
ThELaW
QUOTE(Lorenzo Brescia @ Apr 12 2010, 01:30 PM) *
Nuovo scatto in montagna stavolta:

Clicca per vedere gli allegati

D90
24mm
Polarizzatore
Ev +0,3
f22
Sec 1.6


Però...niennte male considerando il diaframma chiuso!
A quanti iso hai scattato?
Hai apportato qualche correzione?
Grazie
Lorenzo Cennamo
QUOTE(ThELaW @ Apr 12 2010, 01:32 PM) *
Però...niennte male considerando il diaframma chiuso!
A quanti iso hai scattato?
Hai apportato qualche correzione?
Grazie


ISO200
Crop 70%
solo MDC per correggere la perdita di dettaglio in jpg (non sull'acqua)
Montati sull'obiettivo sempre UV+CPL Hoya HMC

Grazie, sono contento che piaccia
L
luigi_s
QUOTE(Lorenzo Brescia @ Apr 12 2010, 01:44 PM) *
ISO200
Crop 70%
solo MDC per correggere la perdita di dettaglio in jpg (non sull'acqua)
Montati sull'obiettivo sempre UV+CPL Hoya HMC

Grazie, sono contento che piaccia
L

E' molto bella! Dovrò decidermi anche io a provare qualche filtro. Complimenti ancora!
Lorenzo Cennamo
QUOTE(luigi223 @ Apr 12 2010, 02:06 PM) *
E' molto bella! Dovrò decidermi anche io a provare qualche filtro. Complimenti ancora!


Grazie Luigi del passaggio, calcola che anche io ero indeciso ma penso proprio di avere la scelta giusta, così facendo e sperimentando sempre aumenta sempre bagaglio personale...ciao
Lorenzo
jack70
QUOTE(Lorenzo Brescia @ Apr 12 2010, 01:30 PM) *
Nuovo scatto in montagna stavolta:


D90
24mm
Polarizzatore
Ev +0,3
f22
Sec 1.6


Complimenti davvero molto bella...
Gianmaria Veronese
Permesso, si può??

Eccomi nel club! Preso ieri.. Non vedo l'ora di provarlo per bene e farvi vedere qualche foto!!

310caffè dite che è un prezzo onesto??

smile.gif
ThELaW
QUOTE(Tore jr @ Apr 14 2010, 08:38 PM) *
Permesso, si può??

Eccomi nel club! Preso ieri.. Non vedo l'ora di provarlo per bene e farvi vedere qualche foto!!

310caffè dite che è un prezzo onesto??

smile.gif


Piu che onesto io l'ho pagato di piu!
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.