QUOTE(pacio77 @ Jan 12 2011, 07:16 PM)

Guarda,Filippo,io sono sicuro di non aver visto Nikonisti,ma solo uno con una Canon e un 70/200:talmente lungo,come focali,che a forza di indietreggiare ha urtato un passante,che non ha mancato di rispondere con la nota finezza del bergamasco DOC
Mia moglie,invece,dice di aver visto un nikonista,poco prima della nostra uscita,verso le 17.30:vuoi vedere che eri proprio tu???
Alle 17.30 ero di fronte al casotto del tè a bere vin brulè, di fianco a me c'era una coppia giovane (ma non ragazzini) con un bimbo, lui aveva un piccolo zainetto fotografico ed una bella Nikon al collo ed il bimbo l'ha spedito a fotografare la stella cometa itinerante.
Mi domando come si fa a portare un 70-200 in quel posto, indietreggia indietreggia ha rischiato davvero di ruzzolare giù dalla collina.
La ressa era davvero troppa, specialmente nella prima parte, poi si è alquanto diradata perché probabilmente la maggior parte veniva trattenuta dal 'tappo' di gente nel primo tratto ed a quel punto si stava veramente bene.
QUOTE(pacio77 @ Jan 12 2011, 07:16 PM)

Certo,il flash sarebbe stato comodissimo per "congelare" la scena,ma ho preferito portarmi a casa le "solite" battute dei "simpaticoni":" te,al va mia 'l flash!" (ehi tu,non funziona il flash...) oppure "òna machina 'sse grosa,la ga gnac ol flash..." (una fotocamera tanto grossa e non ha neanche il flash...)
E' esattamente quello che intendevo dire
QUOTE(pacio77 @ Jan 12 2011, 07:16 PM)

La cosa curiosa?All'uscita,poco prima delle 18,non c'era quasi piu' nessuno:via le transenne,niente piu' file per vedere i figuranti...e la fantastica luce delle sole candele,senza la luce fredda del tramonto invernale a mescolarsi con quella calda delle candele(...e a farmi tribolare col WB.
Nell'ultimo quarto d'ora prima delle diciotto è stato un momento fantastico: poca gente, la luce delle candele e quella delle colline all'intorno, il buio, più nessun flash, tutto è apparso più vero e si è rivestito di una dolce, liquorosa atmosfera (sarà magari stato l'effetto del vin brulè?); a quel punto è stato un peccato venirsene via, avrei fatto volentieri un altro giro ma la moglie ed i bambini volevano rincasare e poi comunque la rappresentazione sarebbe finita poco dopo.
QUOTE(pacio77 @ Jan 12 2011, 07:16 PM)

Va bè,pazienza:l'anno prossimo ci torneremo al buio,con la calma e tutto il tempo per rimediare ai nostri errori.
Io mi rendo conto di imparare ogni volta qualcosa di nuovo,in queste condizioni-limite:non trovi anche tu?
Ci puoi giurare, il problema per me è applicare poi quello che ho imparato, quando guardo le foto capisco dove ho sbagliato ma la volta dopo mi capita di ricommettere gli stessi errori.
La notte della vigilia di Natale la rappresentazione si svolge per molto tempo al buio e si potrebbe tentare con calma qualche immagine suggestiva alle tenui luci delle candele oppure a quelle poco intense delle torce, purtroppo però prevedo ressa paurosa.
QUOTE(pacio77 @ Jan 12 2011, 07:16 PM)

Interessante quest'ultima foto postata:ha un'atmosfera completamente diversa dalle altre,bravo Filippo!
Questa l'ho scattata appunto negli attimi in cui l'atmosfera generale si è fatta più intensa. Ho dovuto sottoesporre per avere un tempo di scatto appena decente quindi l'ho recuperata in PP ma ovviamente è saltato fuori parecchio rumore ed allora ho dovuto 'rimaneggiarla' un po ma l'effetto non mi dispiace, direi che si sposa bene.
Adesso Fausto ti saluto e grazie ancora per i complimenti (che non merito). Ciao
Filippo