Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23
Gian Carlo F
QUOTE(Seb@stiano @ Nov 10 2010, 09:23 PM) *
ho venduto il mio 24-85 per comprare il nuovo 24-120, l'ho provato e....... ho ricomprato il 24-85, perderò il VR, l'f4 fisso la comodità di avere una grande escursione focale, ma 1200 Euro e una distorsione come quella che ho sperimentato non giustificano da parte mia l'acquisto, peccato, facevo affidamento su questo nuovo obiettivo.
Sono tornato ad essere un felice possessore di questa lente che da tanti anni consiglio in giro per il forum.
Riporto a galla il Club con una foto di mio figlio che "a mio parere" rende la bontà del nostro obiettivo
Saluti Sebastiano
Ingrandimento full detail : 224.1 KB


acc... anche io ho venduto l'ottimo 24-85mm traguardando il 24-120mm f4, la tua esperienza mi mette un tarlo anche a me.

Io con gli zoom non ho, forse anche per pregiudizio, un ottimo rapporto, quindi al minimo dubbio scappo.
Continuo a seguire i due club e vedremo..... per ora mi "accontento" dei miei amati fissi.
Alex!
Io l'ho comprato questa primavera per usarlo con la D700 e, quando viaggio, spesso è l'unica ottica che mi porto appresso.

E' molto nitido e si comporta discretamente bene anche in situazioni difficili come questa

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 665.2 KB

Credo che tra i "tuttofare" lo cambierei solo con il nuovo 28-300 di cui pare se ne parli molto bene.

Ciao
Alessandro
Dob_Herr_Mannu
E con oggi fa un anno esatto da che questa splendida lente fa coppia con la mia D300. Non chiedetemi perchè non abbia mai postato nel club! E' anche vero che me ne sono accorto dopo diversi mesi ma.. sinceramente non lo so tongue.gif Chiedo umilmente l'iscrizione al Club guru.gif

JPG convertiti dai NEF con NX2 e solo ridimensionati, PC neutro e altre impostazioni on-camera a zero, nessuna postproduzione. Giudicate voi biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Una in condizioni di ripresa estreme..
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ed un'altra in modalità macro =)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
maxilloss
Salve a tutti , sono un felice possessore di una nikon d300 , tra le diverse lenti che ho a disposizione c'e' un 18-70 che non trovo malaccio , da qualche tempo pero' mi sta venendo il pallino di prendere il 24-85 . Bene questa sera ho potuto provare un esemplare in possesso ad una mia amica . Ho notato ( come dalle foto postate ) che a 24 mm a TA e a F 4 tirava fuori un colore giallognolo che mi ha reso perplesso . Da che cosa puo' dipendere ? Il prob. l'ho riscontrato per quel poco che l'ho testato solo a 24 mm e man mano che chiudevo il diaframma andava scomparendo . Puo' essere la scheda di memoria che mi ha fatto uno scherzetto ? la lente che ha prob. ? mai a nessuno ha dato di questi prob. ? Grazie a tutti
Max


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 94.8 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 99.6 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 91.4 KB



Gian Carlo F
QUOTE(maxilloss @ Nov 18 2010, 09:16 PM) *
Salve a tutti , sono un felice possessore di una nikon d300 , tra le diverse lenti che ho a disposizione c'e' un 18-70 che non trovo malaccio , da qualche tempo pero' mi sta venendo il pallino di prendere il 24-85 . Bene questa sera ho potuto provare un esemplare in possesso ad una mia amica . Ho notato ( come dalle foto postate ) che a 24 mm a TA e a F 4 tirava fuori un colore giallognolo che mi ha reso perplesso . Da che cosa puo' dipendere ? Il prob. l'ho riscontrato per quel poco che l'ho testato solo a 24 mm e man mano che chiudevo il diaframma andava scomparendo . Puo' essere la scheda di memoria che mi ha fatto uno scherzetto ? la lente che ha prob. ? mai a nessuno ha dato di questi prob. ? Grazie a tutti
Max
Ingrandimento full detail : 94.8 KB
Ingrandimento full detail : 91.4 KB


a me una cosa del genere mi era successa con la D90 e obiettivi AI, in condizioni di luce artificiale, mai capito il perchè, sballava comletamente il bilanciamento del bianco e forniva immagini giallastre.
Però con la D300 e un AFD non dovrebbe succedere. Strano
maxilloss
QUOTE(giancarloSV @ Nov 18 2010, 09:26 PM) *
a me una cosa del genere mi era successa con la D90 e obiettivi AI, in condizioni di luce artificiale, mai capito il perchè, sballava comletamente il bilanciamento del bianco e forniva immagini giallastre.
Però con la D300 e un AFD non dovrebbe succedere. Strano


Grazie per la risposta ...ma guarda che ci vado in puzza sai ... ho provato a fare anche uno scatto furori alla finestra a 24mm ,ma non si notava nulla ....non so che dire , magari lo riprovero' la prossima volta ,ma certo parto scoraggiato se questi sono i risultati ..
Gian Carlo F
QUOTE(maxilloss @ Nov 18 2010, 09:39 PM) *
Grazie per la risposta ...ma guarda che ci vado in puzza sai ... ho provato a fare anche uno scatto furori alla finestra a 24mm ,ma non si notava nulla ....non so che dire , magari lo riprovero' la prossima volta ,ma certo parto scoraggiato se questi sono i risultati ..


con la D700 non ho mai avuto un problema. E' un obiettivo che ha una resa leggermente calda, ma nulla di più.
rolubich
QUOTE(maxilloss @ Nov 18 2010, 09:16 PM) *
Salve a tutti , sono un felice possessore di una nikon d300 , tra le diverse lenti che ho a disposizione c'e' un 18-70 che non trovo malaccio , da qualche tempo pero' mi sta venendo il pallino di prendere il 24-85 . Bene questa sera ho potuto provare un esemplare in possesso ad una mia amica . Ho notato ( come dalle foto postate ) che a 24 mm a TA e a F 4 tirava fuori un colore giallognolo che mi ha reso perplesso . Da che cosa puo' dipendere ? Il prob. l'ho riscontrato per quel poco che l'ho testato solo a 24 mm e man mano che chiudevo il diaframma andava scomparendo . Puo' essere la scheda di memoria che mi ha fatto uno scherzetto ? la lente che ha prob. ? mai a nessuno ha dato di questi prob. ? Grazie a tutti
Max


Io starei tranquillo, sia 24-85 che D300 non hanno problemi, secondo me è solo un effetto della ciclica variazione della gradazione della luce emessa dalle lampade. Praticamente durante l'esposizione la luce cambia di colore, anche se non ce ne accorgiamo perchè lo fa troppo rapidamente, e provoca l'effetto che si vede nelle tue foto. Se chiudi il diaframma i tempi si allungano e di conseguenza l'esposizione registra più cicli di variazione e quindi nel complesso registra il valore medio della luce, cioè quello che vediamo noi.
maxilloss
QUOTE(rolubich @ Nov 19 2010, 12:54 AM) *
Io starei tranquillo, sia 24-85 che D300 non hanno problemi, secondo me è solo un effetto della ciclica variazione della gradazione della luce emessa dalle lampade. Praticamente durante l'esposizione la luce cambia di colore, anche se non ce ne accorgiamo perchè lo fa troppo rapidamente, e provoca l'effetto che si vede nelle tue foto. Se chiudi il diaframma i tempi si allungano e di conseguenza l'esposizione registra più cicli di variazione e quindi nel complesso registra il valore medio della luce, cioè quello che vediamo noi.



Vi ringrazio dei ragguagli ..in effetti devo dire che su alcuni scatti fatti all'esterno tale problematica nn l'ho riscontrata , tentero' nuovamente . A tal proposito leggo che la lente in questione tende ad aver colori piu caldi ..e forse per me che amo colorazioni piu fredde nn fa al caso. Riguardo invece alla nitidezza necessita' di rimarcare con maschere di contrasto? Vi ringrazio
Max
Dob_Herr_Mannu
Colorazioni calde? Guardatevi la seconda e la terza foto di quelle da me postate qualche post più in alto e ditemi se sono "calde"; i toni veramente caldi on-camera lasciamoli agli esperti del settore, sigmisti e canoisti laugh.gif

@ Max: già da f/4 comincia a incidere per benino, e a f/5.6 è una lama. La mdc va impiegata secondo personali intenti wink.gif
maxilloss
QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Nov 19 2010, 10:59 AM) *
Colorazioni calde? Guardatevi la seconda e la terza foto di quelle da me postate qualche post più in alto e ditemi se sono "calde"; i toni veramente caldi on-camera lasciamoli agli esperti del settore, sigmisti e canoisti laugh.gif

@ Max: già da f/4 comincia a incidere per benino, e a f/5.6 è una lama. La mdc va impiegata secondo personali intenti wink.gif



Io stavo pensando , ma se dovesse essere la scheda di memoria a darmi prob. ? questa estate durante le vacanze estive ho scattato come un ossesso e 2 file sono venuti a meta' ( la seconda parte della foto era costituita da pixel colorati ) come se ci fosse stata una errata memorizzazione o imperfetta . Vi e'mai capitato ?
Franco_
Secondo me è solo un problema di bilanciamento del bianco... hai scattato con WB Auto vero ?
maxilloss
QUOTE(Franco_ @ Nov 19 2010, 01:06 PM) *
Secondo me è solo un problema di bilanciamento del bianco... hai scattato con WB Auto vero ?

Ciao Franco si ho fatto giusto una 20ina di scatti , andavo di corsa ..hai notato che quel giallognolo compare un po come gli pare ?
Dob_Herr_Mannu
Non hai un'altra scheda su cui verificare se i tuoi dubbi sono imputabili appunto al supporto di memorizzazione?
maxilloss
QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Nov 19 2010, 02:17 PM) *
Non hai un'altra scheda su cui verificare se i tuoi dubbi sono imputabili appunto al supporto di memorizzazione?

Si ma ieri no ...ci riprovero' perche il discorso del bilanciamento del bianco potrebbe essere fondato sulla seconda foto , ma sulla prima e terza ? lieve colorazione su alcune parti....
Ð4rKl4¥
QUOTE(maxilloss @ Nov 19 2010, 02:38 PM) *
Si ma ieri no ...ci riprovero' perche il discorso del bilanciamento del bianco potrebbe essere fondato sulla seconda foto , ma sulla prima e terza ? lieve colorazione su alcune parti....


Guarda io ti consiglio di riprovare in altro ambiente e con altre luci.

Tempo fa, non ricordo su quale forum, un utente aveva riscontrato lo stesso problema con altra ottica, il problema era dovuto proprio alla luce a neon che non emette un flusso di luce costante, quindi a seconda dell'esposizione può dare questi risultati. Specue se il neon è vecchio o lo starter da problemi, ad occhi non si vede magari, ma con tempi previ si potrebbe catturare questo tipo di effetto..
primoran
Ciao, come già ti hanno detto, dipende dalla luce artificiale. Il sensore vede cose che noi umani neanche ........ Vedrai che in luce naturale il nostro 24-85 ti darà tutte le soddisfazioni a cui noi siamo già abituati.
Speriamo di annoverarti presto fra i soci di questo Club. Pollice.gif

Primo.
maxilloss
QUOTE(primoran @ Nov 19 2010, 09:44 PM) *
Ciao, come già ti hanno detto, dipende dalla luce artificiale. Il sensore vede cose che noi umani neanche ........ Vedrai che in luce naturale il nostro 24-85 ti darà tutte le soddisfazioni a cui noi siamo già abituati.
Speriamo di annoverarti presto fra i soci di questo Club. Pollice.gif

Primo.

Grazie di cuore per le attenzioni ragazzi.Mercoledì potro riprovare la lente, vi chiedo vale veramente la pena cambiario con il 18/70?
Gian Carlo F
QUOTE(rolubich @ Nov 19 2010, 12:54 AM) *
Io starei tranquillo, sia 24-85 che D300 non hanno problemi, secondo me è solo un effetto della ciclica variazione della gradazione della luce emessa dalle lampade. Praticamente durante l'esposizione la luce cambia di colore, anche se non ce ne accorgiamo perchè lo fa troppo rapidamente, e provoca l'effetto che si vede nelle tue foto. Se chiudi il diaframma i tempi si allungano e di conseguenza l'esposizione registra più cicli di variazione e quindi nel complesso registra il valore medio della luce, cioè quello che vediamo noi.


questa mi sembra una ragione molto plausibile, e spiegherebbe anche il perchè mi succedeva con gli AI:
di fatto usavo un G con il VR e tempi lunghi, mentre gli AI li usavo con tempi molto più brevi,per cui ogni tanto mi beccavo una gradazione calda, con i G e il VR riprendevo con una sola esposizione più cicli.
Mi pare proprio che quadri.
Franco_
QUOTE(maxilloss @ Nov 19 2010, 10:14 PM) *
Grazie di cuore per le attenzioni ragazzi.Mercoledì potro riprovare la lente, vi chiedo vale veramente la pena cambiario con il 18/70?


Cioè ? Vorresti sostituire il 24-85/2.8-4 con il 18-70 ? hmmm.gif
Io ho fatto esattamente il contrario e non me ne sono affatto pentito (lo uso sia su D300 che su D700)...
maxilloss
QUOTE(Franco_ @ Nov 20 2010, 04:49 PM) *
Cioè ? Vorresti sostituire il 24-85/2.8-4 con il 18-70 ? hmmm.gif
Io ho fatto esattamente il contrario e non me ne sono affatto pentito (lo uso sia su D300 che su D700)...

Scusa l'italiota hmmm.gif voglio prendere il 24-85 e dar via il 18-70 , ma ne vale veramente la pena in termini di qualita' ?
primoran
QUOTE(maxilloss @ Nov 20 2010, 05:08 PM) *
Scusa l'italiota hmmm.gif voglio prendere il 24-85 e dar via il 18-70 , ma ne vale veramente la pena in termini di qualita'?


Ci puoi giurare! e te ne accorgerai da solo, e presto. Ciao.

Primo.
maxilloss
QUOTE(primoran @ Nov 20 2010, 07:15 PM) *
Ci puoi giurare! e te ne accorgerai da solo, e presto. Ciao.

Primo.

Aspetto con ansia mercoledi cosi potro' riprovarlo ...non vedo l'ora , stavolta all'esterno pero' messicano.gif
Franco_
QUOTE(maxilloss @ Nov 20 2010, 05:08 PM) *
Scusa l'italiota hmmm.gif voglio prendere il 24-85 e dar via il 18-70 , ma ne vale veramente la pena in termini di qualita' ?


Su DX il 24-85 è un pò lungo come grandangolare, ma io l'ho usato su D300 per tre anni...

Come qualità, per i miei gusti, è su un gradino più alto del pir buono 18-70 smile.gif
maxilloss
QUOTE(Franco_ @ Nov 21 2010, 11:51 AM) *
Su DX il 24-85 è un pò lungo come grandangolare, ma io l'ho usato su D300 per tre anni...

Come qualità, per i miei gusti, è su un gradino più alto del pir buono 18-70 smile.gif

Magari mercoledi mi porto il cavalletto e a pari focali faccio degli scatti e vediamo ...sotto i 24 sono coperto con il tok. 12-24
Ð4rKl4¥
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.2 MB

Posta una foto fatta per provare la lente, mi paice molto come resa dei colori

Post produzione quasi nulla, giusto il crop e forse un po' di nitidezza
maxilloss
QUOTE(Ð4rKl4¥ @ Nov 21 2010, 11:14 PM) *
Ingrandimento full detail : 2.2 MB

Posta una foto fatta per provare la lente, mi paice molto come resa dei colori

Post produzione quasi nulla, giusto il crop e forse un po' di nitidezza


Ciao bella resa ...su che macchina ? dati foto?

QUOTE(maxilloss @ Nov 21 2010, 11:27 PM) *
Ciao bella resa ...su che macchina ? dati foto?

Fatto , letto su clikon
Marco Senn
Controsole?
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 628.5 KB
Marco Senn
doppio...
B2BRUNO
QUOTE(maxilloss @ Nov 21 2010, 02:41 PM) *
Magari mercoledi mi porto il cavalletto e a pari focali faccio degli scatti e vediamo ...sotto i 24 sono coperto con il tok. 12-24

Ciao max.., anch'io sono felice possessore del 24-85 (distorsione a 24 a parte), e ti consiglio di fare la tua prova eliminando il WB in auto. Elimina tutte le discrezionalità che il corpo macchina puo avere... dry.gif . Solo così sarai sicuro che non c'è qualcosa che ti cambia le carte sotto il naso senza che tu te ne accorga!
Buone prove.
Bruno
P.S. Su Clikon ho molte foto con 24-85 e ti puoi fare un'idea
Lady O
Ciao!
questa è un'ottica che posseggo da tanti anni e la trovo veramente comoda per utilizzo di focali e peso.
E' vero purtroppo che è un pò bistrattata dai possessori di ottiche migliori,ma usandola bene si fa amare.


Vi propongo due scatti fatti con la comodissima funzione macro (funzione quanto mai utilissima!,certo...non è quel rasoio del 105...,ma si difende bene anche lei!).

Queste foto sono state scattate controluce con cavalletto e cavo, e la prima è anche un crop,giudicate voi se non è un buon obiettivo...

ciao.Ornella

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 186.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 186.5 KB

Dob_Herr_Mannu
Ottimi scatti! Una conferma in più di quanto sia utile lo switch macro su quest'ottica per chi ne fa soltanto occasionalmente, una vera chicca Pollice.gif
Fausto Panigalli
QUOTE(Lady O @ Dec 2 2010, 11:31 AM) *
Ciao!
questa è un'ottica che posseggo da tanti anni e la trovo veramente comoda per utilizzo di focali e peso.
E' vero purtroppo che è un pò bistrattata dai possessori di ottiche migliori,ma usandola bene si fa amare.
Vi propongo due scatti fatti con la comodissima funzione macro (funzione quanto mai utilissima!,certo...non è quel rasoio del 105...,ma si difende bene anche lei!).

Queste foto sono state scattate controluce con cavalletto e cavo, e la prima è anche un crop,giudicate voi se non è un buon obiettivo...

ciao.Ornella

Ingrandimento full detail : 186.2 KB

Ingrandimento full detail : 186.5 KB

Si,Ornella,il 24/85 è davvero un gran bell'obiettivo;stupisce anche in quest'uso estremo...ma onestamente qui contano molto di piu' le capacita' del fotografo!
Complimenti davvero,bellissimi scatti:splendida luce e atmosfera favolosa. ohmy.gif
Belle belle belle. Pollice.gif
Lady O

Vi ringrazio,siete molto gentili,ma forse è solo la fortuna del principiante...

raramente avevo usato questa funzione,ma debbo confessare che in questa occasione mi ha conquistata,...sarà che la cavalletta è stata incredibilmente collaborativa(ha sopportato l'obiettivo a pochi centimetri da lei),e forse un animale più veloce mi avrebbe messo in difficoltà,però questo dimostra che l'obiettivo con questa funzione ha un valore aggiunto che può essere ben utilizzato.

Per quanto riguarda le foto di paesaggi talvolta trovo che siano un pò sbiadite e direi "velate"mi piacerebbe avere scatti definiti e contrastati,se qualcuno può spiegarmi come ovviare gliene sarei grata.

Un saluto.

Ornella
ThELaW
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

Qui una macro che avevo gia postato tempo fa, forse qualcuno se ne ricorda!

E' vero che un po di PP c'è stata e anche un po di maschera di contrasto applicata ma mi sembra piu che nella norma.
Scattato col 24-85 + D700

Dob_Herr_Mannu
QUOTE(Lady O @ Dec 3 2010, 10:26 PM) *
Per quanto riguarda le foto di paesaggi talvolta trovo che siano un pò sbiadite e direi "velate"mi piacerebbe avere scatti definiti e contrastati,se qualcuno può spiegarmi come ovviare gliene sarei grata.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Come già detto nella pagina precedente ogni parametro sta a zero, foto assolutemente neutra (non ho levato manco quei due bubboni sul sensore, ahimé da pulire al più presto)

A prima vista potrebbe sembrare "sbiadita", ma in realtà è una caratteristica delle lenti AF-D avere passaggi tonali molto delicati. Per ottenere maggiore contrasto e saturazione o s'interviene con i PC on-camera oppure in post-produzione. Le nuove lenti AF-S nascono già contrastate di per sé invece, ma non sempre è un bene. E poi ovviamente.. degustibus messicano.gif

gip.
ciao.vedendo la situazione che ho ripreso mi è venuta in mente una lezione su nikon school sulle figure retoriche.
la posto qui anche perchè l'ottica è passata dalla d 90 in groppa alla d700.
devo dire che l'ho riscoperta!!!
tecnicamente non è un gran che, volevo sapere se sono riuscito,semmai esista, il lato ironico dello scatto.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 541.2 KB

PS :non me ne vogliano i docenti del corso!!!!!
Fausto Panigalli
QUOTE(Lady O @ Dec 3 2010, 10:26 PM) *
...Per quanto riguarda le foto di paesaggi talvolta trovo che siano un pò sbiadite e direi "velate"mi piacerebbe avere scatti definiti e contrastati...



QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Dec 4 2010, 12:10 AM) *
A prima vista potrebbe sembrare "sbiadita", ma in realtà è una caratteristica delle lenti AF-D avere passaggi tonali molto delicati. Per ottenere maggiore contrasto e saturazione o s'interviene con i PC on-camera oppure in post-produzione. Le nuove lenti AF-S nascono già contrastate di per sé invece, ma non sempre è un bene. E poi ovviamente.. degustibus

Ciao Ornella,
Dob_Herr_Mannu ha fatto una giusta analisi della situazione attuale:mentre tutti i nuovi obiettivi serie G sono ben contrastati(a volte un po' troppo??)e nitidi gia' a TA,gli AFD e ancor "peggio" gli AI-AIS lo sono molto meno.O meglio,a prima vista la sensazione è questa.

Il contrasto del 24/85 è mediamente buono,realistico e delicato:ideale per i ritratti,ad esempio,dove molti dei i nuovi G sono tutt'altro che naturali.
La caduta di contrasto,invece,a volte emerge nei controluce,dove il nuovo trattamento Nano crystal fa letterelmente i miracoli,mantenendo la scena ben contrastata anche col sole nell'inquadratura.

Se desideri maggior contrasto e definizione dal 24/85,beh,le soluzioni sono queste:
-lavorare a f5,8 o f8,i diaframmi con maggior nitidezza.
-evitare i controluce netti o le scene a basso contrasto,come i tipici paesaggi autunnali/invernali,dove la foschia abbassa moltissimo il contrasto generale.
-curare con assoluta precisione la MAF e il mosso,i peggiori nemici della nitidezza.
-avere la "collaborazione" del soggetto:la tua cavalletta è stata bravissima biggrin.gif ,ma se il soggetto non è ben fermo o c'è anche solo un pochino di vento...addio nitidezza cerotto.gif

Se ancora il risultato non ti soddisfa,beh...la PP aiuta moltissimo:quale programma di fotoritocco usi?
In generale sia con NX2 che con i vari Photoshop è facile intervenire sul contrasto,ma ancor meglio sul solo punto di nero:avvicinando il triangolino nero alla base dell'istogramma all'inizio dell'istogramma stesso il contrasto sara' recuperato,con risultati sorprendenti.

Valuta poi se è il caso di usare la maschera di contrasto (in Photoshop prova anche Contrasta migliore,piu' delicato ed efficace),facendo attenzione allo sfondo:è facile farsi prendere la mano e creare uno sfondo con forte disturbo o artefatti vari.
Se scatti in Raw,durante la conversione troverai il parametro nitidezza:alzando quello aumenterai il microcontrasto,aumentando l'impressione di nitidezza dell'immagine.In Camera Raw tornano spesso utili,a questo fine,le regolazioni di chiarezza e vividezza,molto efficaci nelle macro.

Se scatti direttamente in JPeg,invece,aumenta il parametro "nitidezza" in camera,a prezzo pero' di un'aumento del disturbo (proporzionale all'aumento della regolazione nitidezza) e di ritratti tutt'altro che dolci,praticamente... "macroritratti" laugh.gif

Scusami per l'infinito poema,spero di aver soddisfatto le tue richieste...
Lady O

Caspita! ma quali scuse...anzi,ti ringrazio! Pollice.gif

Ok per i consigli di ripresa,quando posso ...e mi ricordo biggrin.gif (a volte fotografando paesaggi son di fretta o mi mettono fretta le persone che sopportano le mie necessità fotografiche)cerco di usare diaframmi medi, scatto sempre in RAW, regolo con CNX2 e poi se necesario aggiungo MDC con PS,ma debbo amettere che non conoscevo la differenza di resa tra gli AFD e i G,e la foto mostrata da Dobb_Herr_Mannu(che ringrazio) è proprio quanto riscontro con i miei scatti.

Comunque,come dicevo, sono abbastanza soddisfatta e se in fase di ripresa ci sono dei vincoli,con una semplice modifica in PP ottengo il risultato voluto,che non sempre piace a tutti,ma una foto "decisa" è quella che più soddisfa i miei gusti.

Ancora grazie per il tuo intervento.

Ornella


Dob_Herr_Mannu
A proposito di soggetti collaborativi... Fresca fresca, di questa mattina. Come al solito ogni parametro on-camera rigorosamente a zero, è così che si valuta il potenziale di un'ottica. Aggiungo anche i dati di scatto:

D300
Spot
ISO200
85mm
f/4
1/200
switch macro, per abbassare la distanza di MaF

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Alla faccia di chi dice che a TA, in questo caso nella massima zoomata quindi ancor peggio, la resa cala vistosamente. E il sole ce l'avevo pure contro, anche se non è in campo. E lo sfocato, è così grezzo come si dice in giro..? O meglio, inadatto al ritratto..?

Io con questa ottica godo! E non perchè come dice il detto "mi accontento" messicano.gif
serca63
QUOTE(Franco_ @ Nov 20 2010, 04:49 PM) *
Cioè ? Vorresti sostituire il 24-85/2.8-4 con il 18-70 ? hmmm.gif
Io ho fatto esattamente il contrario e non me ne sono affatto pentito (lo uso sia su D300 che su D700)...



ciao Franco, scusa un consiglio.
Essendo passato da pochi giorni alla D700, sto cercando un obiettivo tuttofare (ho già l'80-200 f 2.8 bighiera). Il sogno sarebbe il 24-70 f 2.8, ma l'acquisto si potrebbe concludere con il divorzio dalla consorte, dopo l'acquisto della D700...
Ho visto che parlate molto bene del 24-85 e, visto che potrei averne trovato uno (sembra) buono a circa 300 euro, vorrei un parere sull'acquisto eventuale. Ti sembra anche il prezzo corretto?
Grazie Sergio
Dob_Herr_Mannu
QUOTE(serca63 @ Dec 7 2010, 11:35 AM) *
Ho visto che parlate molto bene del 24-85 e, visto che potrei averne trovato uno (sembra) buono a circa 300 euro, vorrei un parere sull'acquisto eventuale. Ti sembra anche il prezzo corretto?
Grazie Sergio


Il prezzo è molto buono, non l'asciartelo sfuggire. Io il mio l'ho preso nuovo, import, a 500 euro wink.gif
serca63
QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Dec 7 2010, 12:07 PM) *
Il prezzo è molto buono, non l'asciartelo sfuggire. Io il mio l'ho preso nuovo, import, a 500 euro wink.gif


ti ringrazio. non so ancora di che anno è l'obiettivo, ma è comunque nital (ovviamente non più in garanzia).
ci faccio più di un pensierino
grazie
primoran
QUOTE(serca63 @ Dec 7 2010, 11:35 AM) *
....Essendo passato da pochi giorni alla D700, sto cercando un obiettivo tuttofare (ho già l'80-200 f 2.8 bighiera). Il sogno sarebbe il 24-70 f 2.8, ma l'acquisto si potrebbe concludere con il divorzio dalla consorte, dopo l'acquisto della D700...
Ho visto che parlate molto bene del 24-85 e, visto che potrei averne trovato uno (sembra) buono a circa 300 euro, vorrei un parere sull'acquisto eventuale. Ti sembra anche il prezzo corretto?


Ciao, compralo subito. Io l'ho preso usato in Settembre e me ne sono letteralmente innamorato. Avevo provato il 24-70 ma l'ho lasciato perdere per i seguenti motivi, nell'ordine:
- peso;
- tonalità dei colori;
- divorzio;
- mancanza di possibilità macro.
Ti posso assicurare che quando ti muovi con il 24-85 ed il bighiera sei coperto (e luminoso) in tutte le focali di uso più frequente. Io ci aggiungo anche il 20/2,8 perché è "piccolino" e per peso ed ingombro sta dappertutto.

Primo.
serca63
QUOTE(primoran @ Dec 8 2010, 05:11 PM) *
Ciao, compralo subito. Io l'ho preso usato in Settembre e me ne sono letteralmente innamorato. Avevo provato il 24-70 ma l'ho lasciato perdere per i seguenti motivi, nell'ordine:
- peso;
- tonalità dei colori;
- divorzio;
- mancanza di possibilità macro.
Ti posso assicurare che quando ti muovi con il 24-85 ed il bighiera sei coperto (e luminoso) in tutte le focali di uso più frequente. Io ci aggiungo anche il 20/2,8 perché è "piccolino" e per peso ed ingombro sta dappertutto.

Primo.


grazie per il consiglio.
alla fine il divorzio sarebbe il minore dei mali...
scherzo!!!


QUOTE(Lady O @ Dec 2 2010, 11:31 AM) *
Ciao!
questa è un'ottica che posseggo da tanti anni e la trovo veramente comoda per utilizzo di focali e peso.
E' vero purtroppo che è un pò bistrattata dai possessori di ottiche migliori,ma usandola bene si fa amare.
Vi propongo due scatti fatti con la comodissima funzione macro (funzione quanto mai utilissima!,certo...non è quel rasoio del 105...,ma si difende bene anche lei!).

Queste foto sono state scattate controluce con cavalletto e cavo, e la prima è anche un crop,giudicate voi se non è un buon obiettivo...

ciao.Ornella

Ingrandimento full detail : 186.2 KB

Ingrandimento full detail : 186.5 KB


che belle!!!
l'hai mica mai provato per foto sportive?


o c'è qualcuno che ha avuto esperienze per foto sportive con D700?
grazie
serca63
QUOTE(primoran @ Dec 8 2010, 05:11 PM) *
Ciao, compralo subito. Io l'ho preso usato in Settembre e me ne sono letteralmente innamorato. Avevo provato il 24-70 ma l'ho lasciato perdere per i seguenti motivi, nell'ordine:
- peso;
- tonalità dei colori;
- divorzio;
- mancanza di possibilità macro.
Ti posso assicurare che quando ti muovi con il 24-85 ed il bighiera sei coperto (e luminoso) in tutte le focali di uso più frequente. Io ci aggiungo anche il 20/2,8 perché è "piccolino" e per peso ed ingombro sta dappertutto.

Primo.


secondo te, meglio usato nital di 7-8 anni a 320 o nuovo import a 540?
primoran
QUOTE(serca63 @ Dec 9 2010, 06:21 PM) *
secondo te, meglio usato nital di 7-8 anni a 320 o nuovo import a 540?


Ciao, io l'ho preso a Settembre da un semi-professionista che lo aveva comprato ad Aprile e lo rivendeva per acquistare un secondo 24-70 in quanto voleva avere le stesse tonalità per le lavorazioni in batch. (?)
L'ho pagato 400 spedito e con scontrino e Nital Card fino ad Aprile 2014. Nel tuo caso io preferirei import, 7-8 anni sono tanti.

Primo.
Dob_Herr_Mannu
Mah, non essendo un'ottica dotata di particolari sofisticatezze tecniche non vedo perchè non tentarsela con l'usato, e non perchè sia nital bensì unicamente per il risparmio intrinseco. Altrimenti non avrebbe senso nemmeno acquistarla import nuova. 7-8 anni sono un battito di ciglia in confronto a certi altri Nikkor che di anni sulle spalle ne hanno molti di più e continuano a fare il loro egregio lavoro. Quel che verificherei piuttosto, per quanto si possa avere il beneficio del dubbio, e se sia stato usato da professionista o da amatore, come da prassi...
mimashi
Salve ragazzi, un'informazione...ci sono molte differenze nella qualità delle foto scattate tra questa lente ed il 16-85? (oltre alla luminosità)

Grazie anticipatamente

Alessandro
itrichi
seguo con interesse questo club, purtroppo da nuovo costa "solo" 500 euro meno del 24-120 VR f4 e quindi penso valuterei l'usato
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.