QUOTE(Lady O @ Dec 3 2010, 10:26 PM)

...Per quanto riguarda le foto di paesaggi talvolta trovo che siano un pò sbiadite e direi "velate"mi piacerebbe avere scatti definiti e contrastati...
QUOTE(Dob_Herr_Mannu @ Dec 4 2010, 12:10 AM)

A prima vista potrebbe sembrare "sbiadita", ma in realtà è una caratteristica delle lenti AF-D avere passaggi tonali molto delicati. Per ottenere maggiore contrasto e saturazione o s'interviene con i PC on-camera oppure in post-produzione. Le nuove lenti AF-S nascono già contrastate di per sé invece, ma non sempre è un bene. E poi ovviamente.. degustibus
Ciao Ornella,
Dob_Herr_Mannu ha fatto una giusta analisi della situazione attuale:mentre tutti i nuovi obiettivi serie G sono ben contrastati(a volte un po' troppo??)e nitidi gia' a TA,gli AFD e ancor "peggio" gli AI-AIS lo sono molto meno.O meglio,a prima vista la sensazione è questa.
Il contrasto del 24/85 è mediamente buono,realistico e delicato:ideale per i ritratti,ad esempio,dove molti dei i nuovi G sono tutt'altro che naturali.
La caduta di contrasto,invece,a volte emerge nei controluce,dove il nuovo trattamento Nano crystal fa letterelmente i miracoli,mantenendo la scena ben contrastata anche col sole nell'inquadratura.
Se desideri maggior contrasto e definizione dal 24/85,beh,le soluzioni sono queste:
-lavorare a f5,8 o f8,i diaframmi con maggior nitidezza.
-evitare i controluce netti o le scene a basso contrasto,come i tipici paesaggi autunnali/invernali,dove la foschia abbassa moltissimo il contrasto generale.
-curare con assoluta precisione la MAF e il mosso,i peggiori nemici della nitidezza.
-avere la "collaborazione" del soggetto:la tua cavalletta è stata bravissima

,ma se il soggetto non è ben fermo o c'è anche solo un pochino di vento...addio nitidezza
Se ancora il risultato non ti soddisfa,beh...la PP aiuta moltissimo:quale programma di fotoritocco usi?
In generale sia con NX2 che con i vari Photoshop è facile intervenire sul contrasto,ma ancor meglio sul solo punto di nero:avvicinando il triangolino nero alla base dell'istogramma all'inizio dell'istogramma stesso il contrasto sara' recuperato,con risultati sorprendenti.
Valuta poi se è il caso di usare la maschera di contrasto (in Photoshop prova anche Contrasta migliore,piu' delicato ed efficace),facendo attenzione allo sfondo:è facile farsi prendere la mano e creare uno sfondo con forte disturbo o artefatti vari.
Se scatti in Raw,durante la conversione troverai il parametro nitidezza:alzando quello aumenterai il microcontrasto,aumentando l'impressione di nitidezza dell'immagine.In Camera Raw tornano spesso utili,a questo fine,le regolazioni di chiarezza e vividezza,molto efficaci nelle macro.
Se scatti direttamente in JPeg,invece,aumenta il parametro "nitidezza" in camera,a prezzo pero' di un'aumento del disturbo (proporzionale all'aumento della regolazione nitidezza) e di ritratti tutt'altro che dolci,praticamente... "macroritratti"
Scusami per l'infinito poema,spero di aver soddisfatto le tue richieste...