QUOTE(Gian76 @ Jul 13 2015, 11:48 AM)

Buongiorno a tutti !
Non so se è la sezione giusta, ma nel dubbio ho preferito chiedere a Voi che già avete una D750.
Avevo intenzione di passare anche io ad una FX (attualmente ho una D7000), visto il costo iniziale la mia intenzione era di ammortizzare la spesa vendendo quasi tutto quello che ho come attrezzatura, ovvero la D7000, il 10-24 F3.5-4.5 ed il 55-200 F4.5-5.6 VR, mantenendo solo il 50ino F1.8D.
Ho visto leggendo nelle pagine passate del Vs. club che le ottiche di vecchia concenzione rimangono fondamentalmente più "morbide" rispetto alle nuove ottimizzate per le reflex digitali, non so se lo stesso discorso vale anche per il 50 F 1.8D.
Qualcuno di voi potrebbe chiarirmi gentilmente questo concetto?
Cosa dovrei aspettarmi come risultato finale?
Considerate che da un annetto a questa parte le stampe me le faccio direttamente io a casa (formato max A3+), e fino ad ora con la D7000 e le ottiche sopra citate, che sarei intenzionato a vendere, il risultato ottenuto è soddisfacente (nel senso che se le porto a stampare da un fotografo, attrezzato anche per la stampa, alla fine non trovo molta differenza in meglio da quello che faccio io).
Rispetto a quando ho iniziato a scattare fotografie con la mia prima reflex D40 (oramai venduta, per una compatta che mi è più comoda da portare in grotta), qualcosina sono migliorato, i risultati della D7000 sono per me soddisfacenti, anche perchè da quando ho incominciato a stampare le foto, il discorso rumore digitale (a meno di non scattare proprio in situazioni si luce pessima) è notevolmente meno preoccupante, nel senso che stampando al massimo in formato A3+, di rumore digitale se ne vede poco.
Sapreste in larga misura in grado di darmi delle dritte circa la tipologia delle ottiche più adeguate per una FX ?
Fisse della Nikon (vecchia concezione)?
Fisse della Sigma (ottimizzate per il digitale, da come ho letto in alcune pagine del Club D750)?
Zoom Nikon (ottiche blasonate tipo 24-70 F2.8) oppure terze parti?
Ottiche Luminose (e quindi più costose) oppure una via di mezzo (tipo 70-200 F4 VR, oppure il 24-120 F4 VR)?
Senz'altro mi sono dilungato parecchio (forze troppo), ma sinceramente, per quanto cerco di documentarmi (vedendo test e recenzioni sulla rete, esempi di fotografie fatte in giro), alla fine ho un pò di confusione, perchè non riesco a capire se il gioco vale la candela oppure no, visto che le foto che faccio sono prevalentemente quando sono in viaggio con la mia famiglia oppure fuori con il mio gruppo (trekking, ghiaccio, perchè in forra e in grotta porto la compatta che è scafandrata e decisamente più manegevole).
Grazie a quanti di voi vorranno aiutarmi a chiarire le idee, dandomi le loro impressioni da utilizzatori.
Saluti a tutti
Gianfranco
per me, sinceramente...
...da tutto quello che hai scritto...
...il gioco non vale la candela.
MA, visto che, da quello che ho capito, le fotografie sono per te e non ci lavori, tutte le valutazioni ed i discorsi economici vanno a farsi benedire.
Per un professionista l'attrezzatura è un investimento da fare con la testa,
per l'amatore è una spesa da fare con il cuore (e con il portafogli).
Al tuo posto, se riesci a resistere alle scimmie che ballano sulla spalla, consumerei ancora un bel po' la 7000 prima di cambiare (tanto in grotta - dove potenzialmente potrebbero servirti gli alti iso - ci porti la compatta).