Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125
Rosario Ciardi
QUOTE(Pinocarbo @ Dec 10 2015, 12:23 PM) *
Beh, ieri ho voluto un po' assaggiare la gamma dinamica del sensore della full Frame D750, ed ho cercato una situazione estrema, dove nella scena ci sono ombre dure, luci fortissime di un cielo soleggiatissimo che riflette su un pavimento BIANCO, e per di più, ci ho aggiunto anche qualche vetrata per assaggiare la definizione delle immagini da dietro i vetri, e da dietro un vetro posto ancora da dietro un aLTRO VETRO. Beh, direi è un campo minato per una macchina fotografica, e ne è uscita non solo bene la D750, ma ha sublimato. La foto è così come l'ha fatta la macchina, senza nessuna post produzione, senza nessun recupero ombre. E' fantastica questa D750 wink.gif

Ciao Pinocardo, posso chiederti se l'hai scattato in RAW oppure JPEG?
CARBOTTI
QUOTE(Rosario Ciardi @ Dec 14 2015, 07:46 PM) *
Ciao Pinocardo, posso chiederti se l'hai scattato in RAW oppure JPEG?


Certo che sì. Io scatto solo in RAW. smile.gif
s.falbo
QUOTE(orco @ Dec 14 2015, 11:18 AM) *
Si, sei stato chiarissimo, ma quello che leggi sul display della macchina è normale. Il calcolo viene fatto in automatico con un algoritmo interno che si basa sul tipo di file che imposti (JPG o NEF), sulle dimensioni di foto di riferimento, calcolando tutte le funzioni di elaborazione attive (controllo distorsione, riduzione rumore su tempi lunghi e alti ISO, D-Lighting, ecc.) e su un coefficiente fisso per ogni tipo di file. Il fatto è che l'algoritmo, in particolare il coefficiente fisso, è molto conservativo, senza contare che molte delle funzioni di elaborazione potrebbero essere disattivate o attenuate, quindi indica sempre (qualsiasi scheda inserisci) un numero di foto anche molto inferiore a quelle che ci entrano effettivamente. Se tu facessi una sessione fotografica notturna, le foto avrebbero molti neri, ovvero informazione scarsa o nulla, quindi occuperebbero molto meno spazio di una foto standard in luce diurna con molte tonalità di colore presenti; e allora potrebbero entrarci anche più di 1000 foto nella stessa scheda da 32GB. In qualsiasi caso, per esperienza personale, ti posso dire che almeno 7-800 foto ce le metti in tutta tranquillità. Il valore che leggi è una semplice indicazione; quando vedi che il contatore scande sotto i 50 scatti, se non hai altre schede con te, inizia a preoccuparti di rimediarne una, altrimenti resti a piedi!! Io lo uso così!! wink.gif

Adriano

Ciao Pippo!! Il cinghiale zoomato è molto carino!! wink.gif

Adriano


Sei stato chiarissimo, grazie Adriano!
Simone
Rosario Ciardi
QUOTE(Pinocarbo @ Dec 14 2015, 08:20 PM) *
Certo che sì. Io scatto solo in RAW. smile.gif

Grazie per la risposta, veramente una situazione estrema dove la D750 ha riprodotto egregiamente toni e colori.
questa macchina è davvero fantastica.
DAP
Un saluto a tutti e complimenti per le belle foto proposte....abbiate pazienza per una domanda che vorrei porvi, forse è banale relativamente alle tante cosine più "profonde" che interessano questa bella macchina ma il mio fornitore non ha un modello da prendere in mano e di compaesani con la d750 ancora non ne vedo,in più preferisco leggere le vostre testimonianze che cercare in giro, io scatto prevalentemente in manuale, e la domanda è questa,....come sono impostati i controlli tempi diaframmi? due ghiere pollice indice come per es. d700?....grazie!
giuseppemotta53
Non so come siano disposti su D700 ma la risposa è si. Su D750 due ghiere pollice indice.
Ciao Pippo
swagger
QUOTE(DAP @ Dec 15 2015, 04:35 PM) *
Un saluto a tutti e complimenti per le belle foto proposte....abbiate pazienza per una domanda che vorrei porvi, forse è banale relativamente alle tante cosine più "profonde" che interessano questa bella macchina ma il mio fornitore non ha un modello da prendere in mano e di compaesani con la d750 ancora non ne vedo,in più preferisco leggere le vostre testimonianze che cercare in giro, io scatto prevalentemente in manuale, e la domanda è questa,....come sono impostati i controlli tempi diaframmi? due ghiere pollice indice come per es. d700?....grazie!


Esattamente come la D700 e le altre Nikon dalla D7200 in su' wink.gif
Dario Corso
Salve ragazzi,

pubblico un paio di foto fatte con la d750 e il 20mm and 2.8mm
Interessato ad ogni vostro commento o critica, mi fa piacere leggervi siete veramente tutti molto in gamba.
Saluti

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.9 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB
CARBOTTI
QUOTE(Dario Corso @ Dec 16 2015, 06:56 AM) *
Salve ragazzi,

pubblico un paio di foto fatte con la d750 e il 20mm and 2.8mm
Interessato ad ogni vostro commento o critica, mi fa piacere leggervi siete veramente tutti molto in gamba.
Saluti






bellissime.
Antonio Canetti
nella prima peccato la statua spunti dalla testa, comunque ottima composizione.
pe la seconda ottima la l'esposizione.

Antonio
gian189
Ciao ragazzi,

QUOTE(orco @ Dec 14 2015, 11:01 AM) *
Ciao Gian, la lente va bene, ma occhio con la post perchè introduce artefatti anche se la lente è eccellente!! wink.gif

Adriano


Adriano che piacere leggerti, se e quando hai tempo puoi darmi qualche indicazione in più su dove ho sbagliato? E' che con lightroom non ho ancora dei punti di riferimento fissi e talvolta finisco per calcare un po' troppo la mano... ma tranquillo non penso che tornerò a viewnx

ciao
Gian
lucanasigrosso
ciao a tutti! domani finalmente prenderò la mia D750 nuova fiammante. Provengo da una d7100 ed ho venduto il corpo + 2 obiettivi per finanziare il passaggio. Attualmente sono in possesso di:
- Nikon 85mm 1.8G;
- Nikon 105mm 2.8 micro
-Nikon 70-200 2.8 VR
dovrei coprire le focali più basse e pensavo all'acquisto del Nikon 24-70 prima versione e poi del Sigma 35mm 1.4 ART.
Prediligo la ritrattistica/paesaggistica. consigli? al più presto spero di postare in questo gruppo alcuni miei scatti.
CARBOTTI
QUOTE(lucanasigrosso @ Dec 16 2015, 06:13 PM) *
ciao a tutti! domani finalmente prenderò la mia D750 nuova fiammante. Provengo da una d7100 ed ho venduto il corpo + 2 obiettivi per finanziare il passaggio. Attualmente sono in possesso di:
- Nikon 85mm 1.8G;
- Nikon 105mm 2.8 micro
-Nikon 70-200 2.8 VR
dovrei coprire le focali più basse e pensavo all'acquisto del Nikon 24-70 prima versione e poi del Sigma 35mm 1.4 ART.
Prediligo la ritrattistica/paesaggistica. consigli? al più presto spero di postare in questo gruppo alcuni miei scatti.

allora ti aspettiamo, ok. benvenuto nel nostro club Pollice.gif
jenaplinski
QUOTE(lucanasigrosso @ Dec 16 2015, 06:13 PM) *
ciao a tutti! domani finalmente prenderò la mia D750 nuova fiammante. Provengo da una d7100 ed ho venduto il corpo + 2
dovrei coprire le focali più basse e pensavo all'acquisto del Nikon 24-70 prima versione e poi del Sigma 35mm 1.4 ART.
Prediligo la ritrattistica/paesaggistica. consigli? al più presto spero di postare in questo gruppo alcuni miei scatti.

Anch'io ho appena acquistata la D750 con il 24-120 e ho il 70-300 Tamron VC è lo stesso tuo problema quale sciegliere tra Sigma 35mm 1.4 ART, Nikon 50mm 1.8 ho il nuovo Tamron 45mm per ritrattistica/street e paesaggistica, per il grandangolo sono orientato sul 14-24 Nikon. grazie per consigli

QUOTE(lucanasigrosso @ Dec 16 2015, 06:13 PM) *
ciao a tutti! domani finalmente prenderò la mia D750 nuova fiammante. Provengo da una d7100 ed ho venduto il corpo + 2
dovrei coprire le focali più basse e pensavo all'acquisto del Nikon 24-70 prima versione e poi del Sigma 35mm 1.4 ART.
Prediligo la ritrattistica/paesaggistica. consigli? al più presto spero di postare in questo gruppo alcuni miei scatti.

Anch'io ho appena acquistata la D750 con il 24-120 e ho il 70-300 Tamron VC è lo stesso tuo problema quale sciegliere tra Sigma 35mm 1.4 ART, Nikon 50mm 1.8 ho il nuovo Tamron 45mm per ritrattistica/street e paesaggistica, per il grandangolo sono orientato sul 14-24 Nikon. grazie per consigli
giuseppemotta53
@jenaplinski e lucanasigrosso.
Non conosco il sigma di cui parlate ma se il vostro problema è quello di avere un buon grandangolo perchè non prendere in considerazione il Nikon 16-35 f4 del quale ho visto foto, qua sul forum, di tutto rispetto?
Non credo sia necessario avere un obiettivo f1.4 cosi luminoso, magari sto dicendo una fesseria, poichè le foto che farete saranno di panoramiche e non ritratti e quindi a che serve un f1,4?
C'è pure da considerare che la vostra/nostra macchinetta lavora benissimo ad alti iso senza che per questo vi affanniate ad avere ottiche luminose.
Mio parere
Ciao Pippo
jenaplinski
QUOTE(giuseppemotta53 @ Dec 17 2015, 01:34 PM) *
@jenaplinski e lucanasigrosso.
Non conosco il sigma di cui parlate ma se il vostro problema è quello di avere un buon grandangolo perchè non prendere in considerazione il Nikon 16-35 f4 del quale ho visto foto, qua sul forum, di tutto rispetto?
Non credo sia necessario avere un obiettivo f1.4 cosi luminoso, magari sto dicendo una fesseria, poichè le foto che farete saranno di panoramiche e non ritratti e quindi a che serve un f1,4?
C'è pure da considerare che la vostra/nostra macchinetta lavora benissimo ad alti iso senza che per questo vi affanniate ad avere ottiche luminose.
Mio parere
Ciao Pippo

Quindi tu dici che il 24-120 e il 16-35 sarei apposto come ottiche, io il cinquantino ho il 35 lo volevo prendere per foto in città
giuseppemotta53
Con quelle ottiche copri tutto, se poi hai dei soldini e vuoi comprare il 50mm dipende da te. Io posseggo il vecchio e coiè il D e non il G ma posso assicurarti che non sento l'esigenza di usarlo.
E poi per foto in città e quindi panoramiche o vicoli non sono sufficienti il 24-120 ed il 16-35?
steinge
QUOTE(giuseppemotta53 @ Dec 17 2015, 02:23 PM) *
Con quelle ottiche copri tutto, se poi hai dei soldini e vuoi comprare il 50mm dipende da te. Io posseggo il vecchio e coiè il D e non il G ma posso assicurarti che non sento l'esigenza di usarlo.

Come rende il D? Vorrei comprarlo anche se.avendo il 35 sempre D ho paura che avrei un "doppione"
giuseppemotta53
Steinge sinceramente da quando posseggo la D750, e cioè da Aprile, con il 24-120 ed il 70-200 f4 non l'ho mai provato molto anche perchè con il 24-120 ci fai quasi tutto. Il prob potrebbe sorgere nel caso in cui sia necessario un'ottica luminosa più di quella montata ma con la D750 non credo sia proprio necessario. Otticamente parlando non sono quello adatto a dire qualcosa ma sul forum leggo che non ha nulla da rimproverarsi.
jenaplinski
QUOTE(giuseppemotta53 @ Dec 17 2015, 02:23 PM) *
Con quelle ottiche copri tutto, se poi hai dei soldini e vuoi comprare il 50mm dipende da te. Io posseggo il vecchio e coiè il D e non il G ma posso assicurarti che non sento l'esigenza di usarlo.
E poi per foto in città e quindi panoramiche o vicoli non sono sufficienti il 24-120 ed il 16-35?

allora valuto l'acquisto del 16-35, mi faccio il regalo di natale,cosi sono coperto anche sotto hai 24,grazie per i consigli
giuseppemotta53
Pensami. Io non lo posseggo messicano.gif
jenaplinski
grazie.gif
QUOTE(giuseppemotta53 @ Dec 17 2015, 04:05 PM) *
Pensami. Io non lo posseggo messicano.gif
orco
Guarda Jena, io ho il 16-35 e posso dirti che è strepitoso. Ero partito per prendere il 14-24 f/2.8, poi mi hanno regalato il 16-35 f/4 e devo dire che non rimpiango il fatto di non aver preso il fratellone. Col 16-35 ci faccio anche video ed è spettacolare, oltre che versatile. Da quando ce l'ho è sempre più difficile smontarlo dalla maccina. Quando si sceglie un'ottica per un utilizzo specifico, però, non va considerata solo la focale coperta, ma anche l'apertura e non per il solo bisogno di luminosità, ma per la gestione della profondità di campo!! Avere un ottica molto luminosa, soprattutto su una full frame, permette una gestione della profondità di campo molto migliore su focali da ritratto e street come i 50mm e i 35mm, cosa che con un f/4 non riesci a fare altrettanto bene; il famoso bokeh è totalmente diverso e potrebbe fare la differenza nel risultato della foto che cerchi. Tutto questo, però, va valutato da te, ovvero da come vuoi utilizzare i 35 o i 50mm di focale! wink.gif

Adriano
orco
QUOTE(giuseppemotta53 @ Dec 17 2015, 02:23 PM) *
E poi per foto in città e quindi panoramiche o vicoli non sono sufficienti il 24-120 ed il 16-35?

Dipende dal tipo di foto che vuoi fare Pippo. Non è detto che con diaframma massimo a f/4 si riesca a staccare il soggetto dal contesto come meriterebbe, quindi, se è vero che in termini di focale copri un range completo, non è altrettanto vero che ci fotografi tutto, anzi... soprattutto ai 35mm, che contestualizzano bene un soggetto in street, il diaframma serve proprio a staccare bene il soggeto senza smielare lo sfondo. Se non hai diaframmi sufficienti da aprire, rischi di avere tutto troppo a fuoco e il soggetto si perde. wink.gif

Adriano

QUOTE(steinge @ Dec 17 2015, 02:26 PM) *
Come rende il D? Vorrei comprarlo anche se.avendo il 35 sempre D ho paura che avrei un "doppione"

Io li ho avuti tutti e due, sia il D che il G, quest'ultimo ce l'ho ancora. Il G è sicuramente un passo avanti, ma anche il D fa la sua xxx figura. Per te che sei appassionato di macro, il D offre la fantastica possibilità di essere montato invertito su soffietto e poter gestire il diaframma, visto che ha la ghiera, al contrario del G! Il bokeh non è strepitoso, ma ci si abitua. wink.gif

Adriano
giuseppemotta53
QUOTE(orco @ Dec 17 2015, 05:29 PM) *
Dipende dal tipo di foto che vuoi fare Pippo. Non è detto che con diaframma massimo a f/4 si riesca a staccare il soggetto dal contesto come meriterebbe, quindi, se è vero che in termini di focale copri un range completo, non è altrettanto vero che ci fotografi tutto, anzi... soprattutto ai 35mm, che contestualizzano bene un soggetto in street, il diaframma serve proprio a staccare bene il soggeto senza smielare lo sfondo. Se non hai diaframmi sufficienti da aprire, rischi di avere tutto troppo a fuoco e il soggetto si perde. wink.gif

Adriano
Io li ho avuti tutti e due, sia il D che il G, quest'ultimo ce l'ho ancora. Il G è sicuramente un passo avanti, ma anche il D fa la sua xxx figura. Per te che sei appassionato di macro, il D offre la fantastica possibilità di essere montato invertito su soffietto e poter gestire il diaframma, visto che ha la ghiera, al contrario del G! Il bokeh non è strepitoso, ma ci si abitua. wink.gif

Adriano


Avete sentito la musica di questo violino? biggrin.gif
Grazie Adriano Pollice.gif
jenaplinski
QUOTE(orco @ Dec 17 2015, 05:19 PM) *
Guarda Jena, io ho il 16-35 e posso dirti che è strepitoso. Ero partito per prendere il 14-24 f/2.8, poi mi hanno regalato il 16-35 f/4 e devo dire che non rimpiango il fatto di non aver preso il fratellone. Col 16-35 ci faccio anche video ed è spettacolare, oltre che versatile. Da quando ce l'ho è sempre più difficile smontarlo dalla maccina. Quando si sceglie un'ottica per un utilizzo specifico, però, non va considerata solo la focale coperta, ma anche l'apertura e non per il solo bisogno di luminosità, ma per la gestione della profondità di campo!! Avere un ottica molto luminosa, soprattutto su una full frame, permette una gestione della profondità di campo molto migliore su focali da ritratto e street come i 50mm e i 35mm, cosa che con un f/4 non riesci a fare altrettanto bene; il famoso bokeh è totalmente diverso e potrebbe fare la differenza nel risultato della foto che cerchi. Tutto questo, però, va valutato da te, ovvero da come vuoi utilizzare i 35 o i 50mm di focale! wink.gif

Adriano

ero indeciso tra il 35 e il 50 proprio per l'utilizzo in street,ritratto e interni,ha forza di leggere sui forum alla fine uno non sa piu cosa sciegliere, invece per il grandangolo ero orientato sul 14-24 per la sua luminosità per l'utilizzo anche di sera, ma se tu mi dici che il 16-35 è strepitoso, meglio risparmio qualcosa sull'acquisto messicano.gif grazie.gif hai ragione...stupendo il suono del violino
orco
Ragazzi, così mi fate arrossire però!! rolleyes.gif messicano.gif

Adriano
sbernard
QUOTE(jenaplinski @ Dec 17 2015, 12:23 PM) *
Anch'io ho appena acquistata la D750 con il 24-120 e ho il 70-300 Tamron VC è lo stesso tuo problema quale sciegliere tra Sigma 35mm 1.4 ART, Nikon 50mm 1.8 ho il nuovo Tamron 45mm per ritrattistica/street e paesaggistica, per il grandangolo sono orientato sul 14-24 Nikon. grazie per consigli
Anch'io ho appena acquistata la D750 con il 24-120 e ho il 70-300 Tamron VC è lo stesso tuo problema quale sciegliere tra Sigma 35mm 1.4 ART, Nikon 50mm 1.8 ho il nuovo Tamron 45mm per ritrattistica/street e paesaggistica, per il grandangolo sono orientato sul 14-24 Nikon. grazie per consigli


io ho acquistata con il 24/120 poi ho preso il 14 samyang costa poco e per paesaggistica e molto buono nitido e luminoso a molti non piace perche non e autofocus ma non serve sei sempre in iperfocale mai pentito di verlo comprato
Dario Corso
Scusate a che siamo in tema, qualcuno ha provato sulla D750 il 18-35 afd? Ne ho visto uno a un prezzo molto interessante ma ho il dubbio di come possa comportarsi con i nuovi sensori

Grazie
carlo50t
a proposito del Samyang 14mm...... ottima focale rolleyes.gif per paesaggistica.... e per il prezzo..... laugh.gif
non è autofocus... vero.... ma per chi sa un minimo di tecnica fotografica l'autofocus per un grandangolo a partire da riprese a qualche metro fino all'infinito è assolutamente inutile sopratutto a diaframmi chiusi...... diciamo a partire da f/10.....
poi comunque qualsiasi reflex segna con il pallino la corretta messa a fuoco sul soggetto...... usato per fotografare a distanza ravvicinata..... a partire da 2 m fino a 0,28 m ha tali deformazioni.... che può essere usato solo per foto particolari da farci 4 risate sopra...... tongue.gif
messicano.gif Carlo
steinge
QUOTE(giuseppemotta53 @ Dec 17 2015, 02:33 PM) *
Steinge sinceramente da quando posseggo la D750, e cioè da Aprile, con il 24-120 ed il 70-200 f4 non l'ho mai provato molto anche perchè con il 24-120 ci fai quasi tutto. Il prob potrebbe sorgere nel caso in cui sia necessario un'ottica luminosa più di quella montata ma con la D750 non credo sia proprio necessario. Otticamente parlando non sono quello adatto a dire qualcosa ma sul forum leggo che non ha nulla da rimproverarsi.


Ho letto alcuni commenti positivi, visto che lo avevi citato ne ho approfittato per chiedere.
Grazie


basta con sto samyang, ho la scimmia e non posso farla scendere dalla spalla per un pò di tempo... dry.gif
blink.gif
steinge
QUOTE(orco @ Dec 17 2015, 05:29 PM) *
Io li ho avuti tutti e due, sia il D che il G, quest'ultimo ce l'ho ancora. Il G è sicuramente un passo avanti, ma anche il D fa la sua xxx figura. Per te che sei appassionato di macro, il D offre la fantastica possibilità di essere montato invertito su soffietto e poter gestire il diaframma, visto che ha la ghiera, al contrario del G! Il bokeh non è strepitoso, ma ci si abitua. wink.gif

Adriano


Grazie mille per il chiarimento, per me che sono appassionato di macro sto pensando al 60mm micro, un altra ottica spettacolare. Il soffietto lo vedo troppo impegnativo, o perlomeno non rientra nei generi che adoro, purtroppo molti di quegli scatti sono fatti con soggetti generalmente morti.
Ciao
jenaplinski
QUOTE(steinge @ Dec 18 2015, 01:52 PM) *
Ho letto alcuni commenti positivi, visto che lo avevi citato ne ho approfittato per chiedere.
Grazie
basta con sto samyang, ho la scimmia e non posso farla scendere dalla spalla per un pò di tempo... dry.gif
blink.gif

mi sa che qui abbiamo tutti la scimmia....tocca farci un bel regalo di natale , samyang 14mm, Nikon 16-35 e per farci male (alle tasche) anche il 50mm rolleyes.gif rolleyes.gif ...sto esagerando???
giuseppemotta53
QUOTE(jenaplinski @ Dec 18 2015, 05:01 PM) *
mi sa che qui abbiamo tutti la scimmia....tocca farci un bel regalo di natale , samyang 14mm, Nikon 16-35 e per farci male (alle tasche) anche il 50mm rolleyes.gif rolleyes.gif ...sto esagerando???



A me basterebbe il 16-35. rolleyes.gif
marioz
QUOTE(Dario Corso @ Dec 18 2015, 11:45 AM) *
Scusate a che siamo in tema, qualcuno ha provato sulla D750 il 18-35 afd? Ne ho visto uno a un prezzo molto interessante ma ho il dubbio di come possa comportarsi con i nuovi sensori

Grazie


Io ce l'ho ancora dai tempi della pellicola, sopravvissuto al furto pressoché totale della mia attrezzatura.
Lo uso ancora divertendomi.
Allego due foto assolutamente non elaborate e quindi migliorabili.
Penso però che rendano l'idea.

mario

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB
jenaplinski
QUOTE(marioz @ Dec 18 2015, 05:58 PM) *
Io ce l'ho ancora dai tempi della pellicola, sopravvissuto al furto pressoché totale della mia attrezzatura.
Lo uso ancora divertendomi.
Allego due foto assolutamente non elaborate e quindi migliorabili.
Penso però che rendano l'idea.

mario



ma la seconda foto è il lago di Calaita?
southernman
In attesa di Mario rispondo io. Sì la seconda è stata scattata alla sponda nord del lago di Calaita, mentre la prima dal belvedere a mezz'ora di cammino. Un luogo splendido.

Obiettivo non professionale, cavalletto non professionale, perdita del vantaggio del fattore crop DX, il risultato.... A voi
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 521.2 KB


Marcello
marc963
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 5 MB


Sport con la 750
marioz
QUOTE(jenaplinski @ Dec 18 2015, 09:46 PM) *
ma la seconda foto è il lago di Calaita?


Esatto.
Un posto meraviglioso.
Il lago poi, quando è ghiacciato, canta.
Dalle 10 alle 12, col salire della temperatura, la superficie si tensiona e vibra producendo dei suoni che ricordano il canto delle balene.
Probabilmente è un fenomeno comune, ma a me è capitato di sentirlo solo qui.

mario
jenaplinski
QUOTE(marioz @ Dec 18 2015, 10:45 PM) *
Esatto.
Un posto meraviglioso.
Il lago poi, quando è ghiacciato, canta.
Dalle 10 alle 12, col salire della temperatura, la superficie si tensiona e vibra producendo dei suoni che ricordano il canto delle balene.
Probabilmente è un fenomeno comune, ma a me è capitato di sentirlo solo qui.

mario

Io abito qui nel Primiero, ci sono andato proprio la settimana scorsa a Calaita ma non era ancora ghiacciato
marioz
QUOTE(jenaplinski @ Dec 19 2015, 12:58 AM) *
Io abito qui nel Primiero, ci sono andato proprio la settimana scorsa a Calaita ma non era ancora ghiacciato


Pensa che le foto sono di inizio dicembre (quest'anno) e il ghiaccio era spesso più di 10 cm e la gente ci camminava sopra.
Ha fatto così caldo da scioglierlo?
jenaplinski
QUOTE(marioz @ Dec 19 2015, 09:51 AM) *
Pensa che le foto sono di inizio dicembre (quest'anno) e il ghiaccio era spesso più di 10 cm e la gente ci camminava sopra.
Ha fatto così caldo da scioglierlo?

abbiamo avuto un bel periodo con l'inversione termica, ora dovrebbe essere di nuovo ghiacciato
giuseppemotta53
La foto che sto pubblicando lo so che non è una bella inquadratura, dato gli oggetti che si vedono in primo piano, ma il sole era rotondo come non mai ed i colori cosi belli che non ho resistito a fotografare.
L'ho fatta dalla finestra del mio ufficio, e quindi non potevo effettuare un'altro tipo di inquadratura, e questo è lo spettacolo a cui assisto quasi tutti i pomeriggi nel rientro lavorativo.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.8 MB
giuseppemotta53
QUOTE(jenaplinski @ Dec 19 2015, 08:32 AM) *

Belle foto jena, ma in quale città?
jenaplinski
QUOTE(giuseppemotta53 @ Dec 19 2015, 02:53 PM) *
Belle foto jena, ma in quale città?

Vipiteno in provincia di Bolzano
giuseppemotta53
QUOTE(jenaplinski @ Dec 19 2015, 04:36 PM) *
Vipiteno in provincia di Bolzano

Infatti mi chiedevo se fosse lei. Sono stato due volte a Vipiteno. La prima volta in viaggio di nozze, nel lontano 1984 😊
DAP
Ancora un saluto a tutti, ho ordinato la 750 e torno per un'altra informazione spicciola, di quelle che passano così per la testa....con le CF archiviavo circa 230 foto, RAW senza compr. + JPEG basic.....quale SD secondo voi manterrà tale capienza?di più preferisco evitare.....grazie!!!
southernman
Ultime luciImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.20151219_014 by Marcello Colajanni, su Flickr
B2BRUNO
QUOTE(jenaplinski @ Dec 18 2015, 05:01 PM) *
mi sa che qui abbiamo tutti la scimmia....tocca farci un bel regalo di natale , samyang 14mm, Nikon 16-35 e per farci male (alle tasche) anche il 50mm rolleyes.gif rolleyes.gif ...sto esagerando???

In merito alla differenza tra 16-35 e 14-24, vorrei darti un'informazione che ritengo importante. premetto che ho il 16-35 e ne sono contento anche per la sua escursione focale che consente di usarlo molto di più e per la sua leggerezza. Devo però riconoscere che ho provato il 14-24 e, ho subito notato che a diaframmi chiusi (f/16 od f/22) è più nitido perché soffre molto meno del fenomeno di diffrazione rispetto al 16-35 che uso cercando di non superare f/11.
Il 14-24 proprio per questo è il preferito dai paesaggisti che vogliono il "tuttoafuoco" senza perdere nitidezza.
Se poi fai foto notturne al cielo, la differenza tra f/2,8 e f/4 vuol dire che il tempo raddoppia e le stelle vengono più mosse (allungate).
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.