QUOTE(s.falbo @ Dec 10 2014, 12:25 AM)

Adriano lo so, è un fatto criminoso utilizzare viewnx2 per i raw della D750, un passo però l'ho fatto: ho scaricato lightroom... ora devo solo capire come si usa:)
Ragazzi, scusate se ve lo dico così ma ViewNx2 è il software proprietario di Nikon, sapete cosa vuol dire? Che proprio i risultati migliori li otterrete con esso, non con software di terze parti, tipo PS o Lightroom... Questi, infatti, anche se forniscono un numero maggiore di funzionalità, utilizzano formule e logaritmi approssimativi, perché Nikon non fornisce loro quelli originali (giustamente). Al massimo esportate in tiff e poi importate in LR o in altri per utilizzare le funzionalità aggiuntive.
Simone
Simone, apprezzo la buona fede e mi spiace contraddirti, ma non sai neanche di cosa parli se pensi una cosa del genere. Il fatto che i software proprietari Nikon sappiano leggere i picture control, non vuol dire in alcun modo che elaborino meglio di tutti gli altri le informazioni del RAW. Nikon rilascia le specifiche dei suoi RAW, ma gli algoritmi (non i logaritmi e neanche le formule; è informatica non stregoneria) vengono sviluppati direttamente dalle terze parti. Se prendi 3 tools di sviuppo software come Lightroom, CaptureOne Pro e PhotoNinja e apri lo stesso RAW su tutti e tre, vedrai 3 rese completamente diverse l'una dall'altra. Secondo te è perchè Nikon ha dato 3 algoritmi diversi a tre produttori diversi?? Hanno tutto questo tempo da perdere in Nikon?? Inoltre, sai cos'è il rumore di luminanza, o quello di crominanza, una curva di contrasto o una regolazione dei toni? Semplice, tutte cose che ViewNX non permette di corregere o modificare, perchè è un software di catalogazione, molto valido per altro, con alcune funzioni base di sviluppo, nulla di più. Ovviamente sei liberissimo di continuare ad utilizzare ViewNX, ma quando si vogliono dare consigli su argomenti come questo, bisogna sapere di cosa si parla!

Adriano