QUOTE(giuseppemotta53 @ Nov 20 2015, 01:13 PM)

Grazie anche a te Adriano per il tuo interessamento.
Riguardo la tua prima riflessione credo di aver capito, spero, con mio sollievo, che la mia attrezzatura non è affetta da da F/B focus.
Per quanto riguarda la diffrazione proprio ieri, al fine di informarmi di cosa fosse, leggevo un articolo e credo, in base ai agli F di scatto, di essere stato a limite per non accusarla troppo, almeno per quanto riguarda quella a f11 mentre per quella a f9 credo forse di poterne essere esente.
Si Pippo, credo proprio che per F/B focus tu possa stare tranquillo!

Riguardo alla diffrazione, quello che intendevo è proprio il fatto che, con i diaframmi che hai utilizzato, non può essere lei la causa della perdita di dettaglio che riscontri nelle tue foto.
QUOTE
Il VR era acceso ma la modalità di MaF era su C ed io ero accovacciato per eseguire la foto a circa 6-7 metri di distanza ed ho cercato di mettere a fuoco gli occhi.
Per il fatto che il 24-120 non sia proprio da buttare era quello che ho voluto esprimere con la mia prima foto postata,
infatti avevo letto delle prove di confronto tra la due ottiche che rispecchiano quanto da te riportato.
Spero solo che sia come dici tu che la colpa sia solamente mia e non della mia attrezzatura xchè ogni volta mi impegno, o almeno cerco di farlo, ma poi quando vado a rivedere le foto c'è sempre qualcosa che non quadra e la delusione è tantissima.
Il VR, in molte occasioni, porta più danno che beneficio, soprattutto se non lo si conosce bene. Indipendentemente dalla modalità di MAF, quando premi il tasto di scatto, lui inizia a stabilizzare l'immagine, ma il consiglio è di aspettare sempre circa 1 secondo prima di scattare, in modo che il corpo stabilizzante abbia terminato la sua corsa. Ulteriore consiglio che posso darti è quello di scattare delle piccole raffiche, 3-5 scatti, in modo da bilanciare anche eventuali movimenti tuoi che il VR non può compensare e che sono causa di foto come le tue molto più spesso di quanto non si pensi, soprattutto a focali lunghe. Non devi darti per vinto! E' probabile che basti migliorare un poco la tua tecnica di scatto, intesa come impugnatura della macchina e impostazione del corpo, e vedrai migliori risultati. Aggiungici la possibilità di scattare con tempi più veloci, grazie alla splendida tenuta ad alti ISO di questa macchina e le tue foto ti soddisferanno molto di più, ma non ti arrendere!!

QUOTE
E' normale essere obbligato su tutte le foto scattate ad aumentare la nitidezza di 3+ con VievNX2 pur utilizzando un picture control impostato su SD in cui è già di suo impostato a 3 per nitidezza ed ad +1 per chiarezza?
Si, può esserlo se non prendi tutti gli accorgimenti che ho descritto sopra!
QUOTE
Sono passato dalla D7000+18-105 ( rivenduta a metà prezzo ) alla D750 con 24-120 + 70-200 ed un 50D che possedevo già da prima con la vecchia AF805, comprata nel 1990, con un impegno economico non indifferente, al fine di avere foto nitide e ben marcate o definite che dir si voglia al solo scopo di seguire la mia passione fotografica.
Cercherò di fare più pratica come da tuo consiglio ma ormai la mia pazienza sta per esaurirsi.
E' mia impressione che le foto eseguite con flash vengano più a fuoco o più risolventi di quelle senza?
Grazie per la tua eventuale risposta/consiglio.
Ciap Pippo
Vedrai che, con il tempo, i miglioramenti arrivano!! Anche io vengo da D7000 (in verità la ho ancora), un'ottima nave scuola.
Con il flash è normale che ti sembrino più taglienti, proprio perchè il fascio di luce è talmente veloce che congela il movimento, ma questo è maggiormente indicativo del fatto che, migliorando la tecnica di scatto, otterrai i risultati che cerchi, anche senza flash!
Adriano