QUOTE(giuseppemotta53 @ Dec 29 2015, 07:33 PM)

Ciao Adriano, la mia replica non vuole essere una negazione delle tue giuste osservazioni ma una risposta ai miei dubbi. Onestamente non ho fatto delle prove approfondite, come riportate dai nostri colleghi, ma ti chiedo dei chiarimenti alle mie convinzioni.
Ma figurati Pippo! Quando ho risposto a te era la prima volta che sentivo testimonianze di un possibile fail del sistema AF della D750 e siccome quello della mia e di altri amici che ce l'hanno, funziona alla grande, ho preferito andare per esclusione e provare a vedere se il problema fosse altro, visto che le cause di un risultato come il tuo, possono essere molteplici.
QUOTE
In merito alla pdc usando un diaframma da 8 in su, tutto quello che è compreso nello spazio di possibile MAF non dovrebbe essere “ben marcato†e non velato come se fosse "micromosso"?
Venendo ai tuoi dubbi, si, a f/8 tutto quello che è compreso nel campo della PDC è a fuoco, con un rapido decadimento ai limiti; però non basta pensare all'apertura del diaframma per stimare la PDC, è necessario tenere in grande considerazione, sempre, la focale in uso e la distanza del soggetto: ad esempio, con il tuo 24-120, impostando a 24mm f/8 ed un soggetto a 4 metri, sei in piena iperfocale, quindi hai tutto a fuoco da 1,5 metri in poi, ma passando a 50mm e lasciando le stesse impostazioni, la PDC scende a soli 3,5 metri totali, mentre a 100mm diventano 75cm e circa 50cm a 120mm di focale; se poi modifichi la distanza del soggetto, portandola da 4 a 3 metri, a 120mm di focale e f/8 ti restano solo 12cm di PDC totale!! Se vuoi fare pratica con i diaframmi e la PDC, ti consiglio il sito www.dofmaster.com; è tutto in inglese, ma ha un calcolatore della PDC on line per il quale non serve conoscere la lingua ma solo impostare i parametri (se poi conosci la lingua è ancora meglio

)
QUOTE
Usando tempi al limite del corretto per l'obiettivo in uso, il VR non dovrebbe intervenire a correggere l'errore commesso?
Il VR fa il suo lavoro, ma non i miracoli, inoltre bisogna utilizzarlo bene, perchè, come ti dicevo la volta scorsa, ha bisogno di un certo tempo per fare il suo lavoro e se non lo si concede, il movimento del corpo flottante dello stabilizzatore porta fuori fuoco il soggetto, di poco o pochissimo, ma comunque quel tanto che basta a non far venire la foto nitida come la si vorrebbe.
QUOTE
E' vero, come dici, dobbiamo dare tempo al sistema AF di agire. Basandomi sulle mie nozioni, adottando la priorità di messa a fuoco, sia in S che in C, il software permette lo scatto solo dopo aver raggiunto il suo scopo, tranne che non abbia messo a fuoco in un altro punto da noi non voluto. Ma in questo caso non dovremmo avere un qualsiasi punto della foto a fuoco ed il resto no? Tu stesso, nel commento ad una mia foto, scrivevi di non riuscire a trovare un solo punto di Maf.
Esatto, se il problema è della MAF o c'è un problema di front/back focus, dovrei trovare almeno un piano di MAF corretta, ma non sul soggetto che intendevo riprendere. Se non c'è a fuoco nulla, solitamente è un problema di mosso o micromosso, ed è per questo che ti consigliavo di fare altre prove.
QUOTE
Ed ancora, forse sbaglio, anche usando iso elevati, ma non troppo (3200 ?), non dovrebbe essere il rumore a farla da padrone ( foto con grana vistosa ) e non la maf ad essere compromessa?
Se parliamo di sensori APS-C e condizioni di luce critiche, hai ragione, esce fuori subito la grana, ma con la tenuta che ha il sensore della D750 e per altre considerazioni fisiche che non ti sto a fare per non tediarti, nelle foto di Francesco, ad esempio, anche a 3200ISO di rumore ne viene fuori molto molto poco, ma l'amplificazione del segnale portata a quei livelli ISO influisce comunque sulla nitidezza, che diminuisce necessariamente. Attenzione, gli alti ISO non influiscono sulla MAF, ma sui parametri che compongono la nitidezza dell'immagine.
QUOTE
Chiedo scusa se ho scritto delle cose non corrette, e che forse vanno oltre le mie conoscenze, ma la sete di apprendere e risolvere questi miei dubbi come pure quella del famoso rumorino è tanta.
Grazie per una tua replica ed in attesa dell'esito delle esperienze di Enry e Francesco.
Ciao Pippo
Pippo, come ti ho già detto, siamo qui per darci una mano a vicenda, quindi non preoccuparti mai e continua a fare domande, quando ne hai; più di qualcuno proverà sicuramente a darti una risposta!!

Adriano