QUOTE(tonight @ Jul 10 2017, 07:21 PM)

Io imposto semplicemente Luce diurna su Lightroom per le foto diurne e anche così ho l'impressione che, rispetto alla foto originale, imposti un po' troppo alto il punto di rosso, ma a questo punto mi fai venire un dubbio. O è il monitor o il mio occhio che va ricalibrato ;-)
Comunque il mio dilemma era un altro e cioè come fare per agire con le regolazioni di lightroom senza per forza utilizzare Photoshop (Che ritengo un programma molto più orientato al fotoritocco al cui scopo non sono interessato) su 2 o più zone separatamente? Sempre se si possa fare.
P.s.: ho provato a vedere il sensore ed a occhio nudo non sembra presenti alcunchè sopra. Anche controluce perfettamente lucido. O forse sono talmente micron che non è detto che si vedano ad occhio nudo?
Sui software di ritocco devi semplicemente regolare il bilanciamento del bianco è quello che ti falsa tutto,
se metti semplicemente luce diurna il software calibra l'immagine e applica questo P.C. che te hai scelto ma non è detto che vada bene,
per cui cerca on-line bilanciamento del bianco con LT, io uso PS che a mio avviso a miglior potenzialità,
ma qui si va sul gusto e abitudine personale,
per il sensore sia che sono pulviscoli sia macchie condensa o schizzi di olio a occhio nudo difficilmente li vedi
ci vuole una lente apposita iluminata, comunque è lui tranqui, fai un F22 sul cielo esposto bene e postalo qui