QUOTE(Fabio Blanco @ May 24 2006, 09:41 PM)
...
Ultimamente però mi sto accorgendo che il crop sta prendendo un pò troppo il sopravvento (secondo me) portando ad immagini un pò degradate e adatte più al WEB che alla stampa finale.
Sarebbe bello, anche per valutare lo scatto, che si dichiarasse sempre la percentuale di Crop adottata per ogni scatto o se preferite che si indicasse NO CROP a quelle immagini che non hanno subito tagli, per permetterci di valorizzarle al meglio.
...
questa cosa l'ho detta diverse volte, abituato alla dia per me e' una regola e spero di non cambiarla con le DSLR
QUOTE(Giallo @ May 25 2006, 03:10 PM)
...
L'indicazione, in questo 3d, è opportuna (non certo necessaria) perchè il contributo informativo - soprattutto per i neofiti, può far capire i limiti o le potenzialità di determinati "attrezzi" del mestiere: almeno, io in questo senso avevo letto la proposta di Fabio.
ma una delle abilita' piu' importanti del fotografo naturalista e' trovare i soggetti e poi sapersi avvicinare
i "limiti" e le potenzialita' degli "attrezzi" del mestiere in realta' sono spessissimo le conoscenze naturalistiche del fotografo, la sua voglia di sacrificarsi, di prendere caldo e freddo, di "sprecare" diversi fine settimana per preparare l'uscita con la reflex
sono cose che costano, si puo' non fotogarfare per due mesi per preparare la serie di scatti voluta, certo si fa molto piu' fatica ad ottenere certe immagini senza crop ( e le DSLR ci mettono gia' un bel 1,5X )
ognuno puo' fare come vuole ma il "confronto", il valore di uno scatto ( si parla dicatti di natura dove spesso la distanza dal soggetto e' importantissima ) e' fortemente influenzato dal vedere l'inquadratura originale o una sua piccola parte
ciao
nicola