Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238
davidebaroni
So che la foto è terribile... Ma l'ho fatta con una compattina Oly su diapositiva, in una giornata uggiosissima. E oltretutto è un crop! biggrin.gif

Guardate un po' questo bel tipo... Ha fatto il nido, evidentemente, ma la cosa strana è che... è in mezzo alla spiaggia di un campeggio sul lago Waikaremoana, in Nuova Zelanda! biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ci tornerò con la D70 e il 300 f/4... Magari è lì anche quest'anno! wink.gif
E.A. Juza
Qualche giorno fa sono andato a racconigi...il cielo era molto nuvoloso ma con ISO 800 e un pò di lavoro con PS sono riuscito a portare a casa un pò di foto. Per curiosità inserisco anche una foto "non ritoccata":

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

E questa è la stessa immagine dopo l'elaborazione con PS:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

600mm f/4, 1/250 f/4, iso 800, supporto. Racconigi, Italia.

...e questa è la femmina:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

600mm f/4, 1/500 f/4, iso 800, supporto. Racconigi, Italia.

alzavola anellata...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

600mm f/4, 1/800 f/4, iso 800, supporto. Soggetto in cattività (Oasi Racconigi).

e per finire una foto dedicata a Mauro:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

600mm f/4, 1/200 f/4, iso 800,supporto. Soggetto in cattività (Oasi Racconigi).


ciao cool.gif
ros62
Complimenti per le belle immagini.
Juza le tue foto sono uno spettacolo guru.gif

Saro
Mauro Villa
Emanuele ma sei sucuro che sia solo un problema di luce? Il mio 600 in condizioni climatiche simili a quelle di venerdì produce immaggini più brillanti.

Io sono andato sabato è ho parlato con la "mandarina Juza".

Complimenti per la post produzione, sei veramente in gamba, beh le foto sono quelle del turista. wink.gif
E.A. Juza
Ciao Mauro,
tutto dipende da come lavori le foto e da cosa consideri "RAW" o originale...anche il mio 600 può dare subito colori brillanti se imposto i parametri della fotocamera su più 50...il RAW in questione è stato convertito con impostazioni di contrasto e saturazione bassissime (le più basse che si possono ottenere con ACR) perchè volevo avere un file che, pur apparendo molto piatto e velato, fosse molto "lavorabile" con PS.

Queste sono le impostazioni di ACR che uso per quasi tutte le mie foto:

http://www.juzaphoto.com/it/articoli/adobe...les/acr_3-3.jpg

Come vedi non mi piaccono i controlli di ACR, preferisco evitarli il più possibile per usare gli strumenti più fini di Photoshop stesso.

Sono sicuro che anche il tuo 600, in quelle condizioni e con questo tipo di conversione, avrebbe dato un risultato simile...a differenza del soggetto ovviamente, se fosse stato fotografato con un cupo cannone nero non avrebbe quell'aria così tranquilla e meditativa che ha nella mia foto tongue.gif


Per curiosità cosa intendi con "le foto sono quelle del turista. " ?


ciao!
Mauro Villa
Quelle che ai postato sono le foto che solitamente il turista fà in quel di Racconigi, niente di offensivo, quelle che ho fatto io sabato sono del tutto analoghe alle tue. Non c'era molto per cui mi sono dedicato a baruffe tra germani. Se avessi avuto la solo F5 non avrei fatto un solo scatto. wink.gif

Il mio 600 non è cupo e non bisogna mettergli la copertina, non teme freddo o pioggia e non spaventa gli animali. laugh.gif

Come sai di digitale e impostazioni non ci capisco ancora molto per cui tengo sempre tutto a zero o in automatico, le Nikon fanno tutto loro, io scatto e basta.
Dany59
Ciao a tutti e complimenti per le belle foto.
Io ho poco tempo in questo periodo mad.gif ma qualche scatto lo faccio.

Una piccola croppatina

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
E.A. Juza
QUOTE
Quelle che hai postato sono le foto che solitamente il turista fà in quel di Racconigi


Sinceramente non sono daccordo, penso di potermi vantare del fatto che le mie foto sono quanto di più distante dalla classica foto del turista ;-)

Quanti turisti hai mai visto fotografare stando stesi per terra per ore, facendosi venire il mal di schiena pur di riuscire a fotografare queste anatre alla lora altezza? Sopratutto in una giornata come venerdì, col cielo cupo e il terreno bagnato ;-)

La maggior parte dei turisti sta comodamente in piedi...ok i soggetti possono essere gli stessi, ma ti sfido a trovare una foto della mandarina come questa o quella che ho nel portfolio ;-)

Un'altra considerazione...

Da quando ho preso il 600 f/4 non avevo quasi mai fotografato "seriamente" nel primo stagno...può sembrare strano perchè ci porto sempre gli altri fotografi, ma in quel caso io non scatto molte foto...però in genere quando andavo per conto mio mi fiondavo nell'ultimo capanno dove andate sempre anche tu e il Bissa...

L'ultima volta che ci sono andato però mi sono sentito un pò un pirla a fotografare i germani da un'angolazione pessima quando posso averla a pelo d'acqua nel primo stagno...il capanno è spettacolare per le foto in volo ma se il soggetto è in acqua i risultati mi soddisfano poco...

...e così la volta scorsa mi sono deciso a tornare a scattare nel primo stagno, anche se può sembrare strano fotografare con un 600 in un posto del genere dove tutti i turisti fotografano con una compattina...ma vale la pena di avere foto peggiori solo per il gusto di averle fatte nel capanno? hmmm.gif

Posso capire la mandarina - quella l'ho fotografata puramente per estetica ma non la considero una foto di valore naturalistico, però non penso che una foto di un germano o un altro selvatico abbia meno valore perchè è stata scattata nello stagnetto degli animali esotici...certamente scattare buone foto lì stando coricati sull'umido non è più facile che fotografare stando comodamente in piedi all'asciutto nel capanno.

ciao cool.gif
Fotocaccia
Secondo il mio modestissimo, e sottolineo modestissimo, parere le foto di juza non sono mai banali.

A Monteoro: vedo che scrivi dA Montorio, io sono di Bellante ma, hai me, sono dovuto emigrare, salutami l'amata provincia e grazie per gl'apprezzamenti.
Scusate l'attimo di campanilismo.

Già che ci sono posto un'altra foto del Mestolone.
[attachmentid=63995]
Mauro Villa
Emanuele le foto hai germani puoi farle in ogni laghetto che a centinaia trovi in tutta Italia, se poi vuoi farle a pelo d'acqua anche questo puoi farlo, a livello di difficoltà naturalistico siamo a zero.
Chi è in grado di affermare che i germani fatti a pelo d'acqua siano migliori di quelli fatti da 1mt di altezza. è questione di gusti.
Nel capanno in piedi? non sò in quale tu sia andato ma io quando esco ho la schiena a pezzi e non solo io visto che il Bissa è sullo stesso piano per non parlare di Fabio che è molto più alto.
Quando vado a fare le foto cerco di portare a casa scatti il più possibile validi dal punto di vista naturalistico, ma io sono un fotoamatore e me l'ho posso permettere.
Fotografare germani o anitre mandarine nello stagnetto di casa non hanno nessun valore fotonaturalistico, sia in piedi che coricati; servono solo a ricevere consensi da chi questo genere di fotografia non la pratica.
Diverso il discorso se si cerca di documentare con le immagini delle caratteristiche comportamentali.
E ci mancherebbe che facessi le foto da turista ed è proprio perchè tu sei un fotografo pro che vorrei vedere foto alla tua altezza, sei capace di fare perchè le ho viste.
Ciao smile.gif

Ps come fai a bagnarti i piedi stando sdraiato per terra?
Ernesto Torti
Il valore di una foto...... hmmm.gif

Posto un SUPER CROP (80 % dell'immagine...buttata via). Di una foto che, al momento, dopo 5 anni (2 settimane all'anno mi sposto da Milano, nell'entroterra Campano), è la migliore che ho di tal soggetto......

E' quanto di più ORRIDO sia mai stato postato, in questa sezione....

Ma per me.....vale più di migliaia di foto, dal punto di vista TECNICO/SPETTACOLARI.....sempre dei stessi soggetti, ritratti sempre sullo stesso palo/stessa oasi.....è roba da turisti, visto che son aree attrezzate.

Cosa c'è dietro questo croppaccio ?

1) è una RARITA', in Italia pochi esemplari
2) è SELVATICO
3) è da 5 anni che mi spacco la schiena, per portare in cima la montagna capanno più attrezzature e.....faccio almeno 6 giorni di fila di appostamento....anche sotto pioggia continua dry.gif
4).....ancora non c'è l'ho fatta... wink.gif

Le OASI le frequento anche io, S'ANTALESSIO, MASSACCIUCOLI, un paio di volte il TORRILE per curiosità....francamente per chi ben armato è, portare a casa scatti sensazionali è....come rubare caramelle ad un bambino.

Il mio NIBBIO REALE...il solo averlo visto e, seguito nella sua caccia giornaliera, mi ha regalato sensazioni che un OASI non mi darà mai.....

C'è gente, super attrezzata che......non riesce a fotografare un PETTIROSSO, fuori dalle Oasi....eppur si dichiarano FOTOGRAFI NATURALISTI......

Spiacente, d'altronde è nel il mio carattere è che piaccia o no, dire sempre quello che penso, anche se da fastidio.

Non finirò mai di dirlo ma l'ABITO e la SUPER ATTREZZATURA....non fanno il monaco...... hmmm.gif fotografo naturalista....turista...bhoooo.
E.A. Juza
QUOTE
Chi è in grado di affermare che i germani fatti a pelo d'acqua siano migliori di quelli fatti da 1mt di altezza


A me piace così ;-) Ovvio non dico che tutti debbano fare come me...però è abbastanza diffusa la convinzione che la foto renda di più se è scattata alla stessa altezza del soggetto, io in generale sono daccordo...

QUOTE
Nel capanno in piedi?


Ok magari non proprio in piedi ma ti assicuro che sono più comodo a stare nel capanno che stare straiato sul cemento umido tra le cacche delle anatre...

QUOTE
Fotografare germani o anitre mandarine nello stagnetto di casa non hanno nessun valore fotonaturalistico


hmmm.gif Ho visto con i miei occhi cicogne, volpoche e germani volare dagli "stagnetti dei turisti" allo stagno del capanno...lo stesso uccello (intendo letteralmente lo stesso esemplare, non la stessa specie) perde valore a seconda del punto in cui viene fotografato? Dal capanno è più selvatico?

E' possibile che il germano nella mia foto sia lo stesso che magari tu o il Bissa avete fotografato in altre occasioni, in volo davanti al capanno ;-)

QUOTE
Ps come fai a bagnarti i piedi stando sdraiato per terra?


Non ci crederai ma stando sul bordo dello stagno più di una volta ci ho messo un piede dentro...una volta per poco non ci volavo dentro di peso davanti a tutti i partecipanti di un WS...che figura ;-)
Mauro Villa
Alcedo sono solo in parte d'accordo con te, nelle oasi o nei parchi nazionali gli animali sono selvatici a tutti gli effetti.
Personalmente vado nelle aree protette e non senza problemi, quando fotografo un selvatico non mi pongo mai il problema di dove sono, l'emozione ha sempre il sopravvento.
La settimana scorsa con degli amici sono andato al Gran Paradiso a Ceresole Reale, che emozione fotografare una volpe con una biscia in bocca, l'aquila reale (circa come la tua nibbio reale) o semplicemente fare una marmotta con le montagne sullo sfondo, mezza giornata di sole ed un giorno e mezzo d'acqua.
Le mie foto sono scarse ed insignificanti, l'attrezzatura invece mi fà sembrare un navigato professionista. Non m'interessa più di tanto, mi basta essere immerso nella natura e poterla fotografare come meglio riesco senza pormi problemi di dove mi trovo e dando il minor disturbo possibile.
E' troppo importante per me che ho passato al vita chiuso in una fonderia.
E.A. Juza
Ciao Alcedo,
penso che ci siano tanti modi di fare fotografia naturalistica, tutto dipende da quanto sei fotografo e quanto naturalista ;-)

Un "naturalista puro" probabilmente non fotograferà mai nelle oasi, e ridurrà il ritocco al minimo per avere una foto il più fedele possibile alla realtà...

Un "fotografo puro" inteso come qualcuno alla ricerca della bellezza "in sè" non si farà problemi nel fotografare in oasi o in cattività, e fare qualsiasi elaborazione che serva a rendere l'immagine più bella.


In mi considero una via di mezzo, ogni tanto fotografo in cattività (vedi mandarina), molto spesso in oasi, e in qualche caso in natura...per adesso comunque direi il 90% in oasi dato che non ho la pazienza (e le capacità) per fotografare in "natura." Faccio un certo lavoro con Photoshop ma senza mai creare dei "falsi naturalistici".

Detto questo, io mi dichiaro fotografo naturalista...mi sembra coerente con quello che faccio ;-)

Ti assicuro che andare a Torrile o Racconigi con un 600 f4 non ti garantisce di tornare a casa con buone foto, per ottenere molte delle mio foto preferite ho dovuto fare centinaia di tentativi...altrochè rubare caramelle a un bambino ;-)
Mauro Villa
QUOTE(E.A. Juza @ Oct 24 2006, 10:58 PM) *

hmmm.gif Ho visto con i miei occhi cicogne, volpoche e germani volare dagli "stagnetti dei turisti" allo stagno del capanno...lo stesso uccello (intendo letteralmente lo stesso esemplare, non la stessa specie) perde valore a seconda del punto in cui viene fotografato? Dal capanno è più selvatico?


Vedi Emanuele o capisci il discorso o continuiamo all'infinito.
Allora negli stagnetti fai solo foto statiche come quelle che hai postato.
Nella palude puoi avere la fortuna di poter documentare i comportamenti anche se l'animale è lo stesso e questo mi sembra che cambi e non poco.
Se poi per te è uguale mi spieghi perchè da quando hai preso il 600 le tue foto sono cambiate, se non sbaglio mi hai fatto vedere delle splendide stampe.
Non stò sminuendo le tue capacità. stò solo dicendo che le foto dei germani come quelle che hai postato non hanno nessun valore naturalistico . D'accordo?
Ernesto Torti
QUOTE(Mauro Villa @ Oct 24 2006, 11:09 PM) *


Alcedo sono solo in parte d'accordo con te, nelle oasi o nei parchi nazionali gli animali sono selvatici a tutti gli effetti.



Non intendevo anche i parchi nazionali o aree di grossa estensione.....non è così facile fotografare in quei luoghi... wink.gif

La mia era una critica mirata al TORRILE.....se lo chiudono c'è parecchia gente che non è capace di fotografare un passero wink.gif

Anche se non ho mai visto le tue foto, son convinto che sei in grado di fotografare in ogni ambiente...

La mia era una provocazione/rammarico...che tempo addietro già feci a JUZA...quando gli dissi che per come era attrezzato era un peccato che si limitasse alle oasi. Se non avesse disposto di attrezzatura al TOP, non mi sarei mai permesso di fargli qualche appunto ma...quando una persona si mette in gioco è normale che possa ricevere anche critiche.....non si riesce a tirarlo fuori dal TORRILE biggrin.gif

In Italia, ELIO DELLA FERRERA, TURCATTI, FIORATTI ed altri....quelli li considero FOTOGRAFI NATURALISTI...son completi e non si fermano davanti a niente....sempre stati fonte di ispirazione.

Per il resto...l'importante è stare a contatto con la natura.

Ciao !
Mauro Villa
QUOTE(alcedo @ Oct 24 2006, 11:29 PM) *


In Italia, ELIO DELLA FERRERA, TURCATTI, FIORATTI ed altri....quelli li considero FOTOGRAFI NATURALISTI...son completi e non si fermano davanti a niente....sempre stati fonte di ispirazione.

Per il resto...l'importante è stare a contatto con la natura.

Ciao !


Gandolfi, Cappelli.....questi sono quelli da cui ho cercato d'imparare, oltre quelli da te menzionati.
Poi Fioratti e stato un riferimento per me, ho tutti i numeri di Oasis fino a quando lui è stato il direttore.

Tanti anni fà al ritorno dalle vacanze estive mi fermavo sempre nel Parco d'Abruzzo, diventai amico del guardiano del recinto dei lupi e un bel giorno gli chiesi come faceva i Grandi nomi ha fare dei primi piani con dei super grandangolari a soggetti che pur chiusi erano pur sempre lupi(Il recinto era di circa 7 ettari), me l'ho spiegò e ci rimasi male.

Ciao
E.A. Juza
QUOTE
stò solo dicendo che le foto dei germani come quelle che hai postato non hanno nessun valore naturalistico . D'accordo?


No, su questo non posso essere daccordo ;-)

Va bene il fatto dell'aspetto "comportamentale"...sul fatto che un'immagine che mostra un comportamento dell'animale ha più valore di un ritratto sono daccordo.

Sul fatto che un ritratto non abbia valore naturalistico invece non concordo...tu fotografi sempre soggetti in azione? Non penso...e allora consideri tutte le foto di soggetti "statici" come foto senza valore?

QUOTE
Se poi per te è uguale mi spieghi perchè da quando hai preso il 600 le tue foto sono cambiate, se non sbaglio mi hai fatto vedere delle splendide stampe.


Non è uguale, anch'io quando posso preferisco riprendere gli animali in azione e per questo quando ne ho avuto i mezzi (600) ho cambiato il tipo di soggetti...ma non per questo evito completamente i "ritratti"...e potendo scegliere preferisco fare un ritratto fatto bene piuttosto che uno imperfetto perchè è fotografato da un capanno alto...

In una giornata come venerdì (pochi uccelli in volo, troppa poca luce per bloccare l'azione) non c'era molta scelta se non fare foto di soggetti fermi che non venissero mossi. Sapresti darmi una buona ragione per cui avrei dovuto ritrarre il germano dal capanno e non nel primo stagno?

QUOTE
S'ANTALESSIO, MASSACCIUCOLI, un paio di volte il TORRILE per curiosità....francamente per chi ben armato è, portare a casa scatti sensazionali è....come rubare caramelle ad un bambino.


Tornando al discorso Torrile, queste sono tre foto che ho scattato lì nell'arco di circa 7-8 mesi (da quando ho il 600):

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

E' facile scattare foto del genere andando in un'oasi? Allora dove sono le migliaia di altre foto simili visto che Torrile è sempre pieno di fotografi? ;-)
Giorgio Baruffi
questione annosa...

ne parlammo già io e Alcedo (credo si ricordi), la cosa importante è cercare di rimanere su toni civili (come quelli che ci sono stati fino ad ora) mi raccomando... wink.gif

diciamo che anche io sono sulla via di mezzo, non tutti hanno la possibilità di stare ore ed ore a seguire gli animali per i monti o per le campagne, io se posso lo faccio, se non posso scatto a Torrile (poco) e a Marcaria (più spesso, ma è molto più difficile che Torrile), ma scatto...

certo, preferirei sempre e solo soggetti splendidi fotografati lungo un fiume qualsiasi, ma non è possibile...

Ernesto Torti
QUOTE(E.A. Juza @ Oct 24 2006, 11:55 PM) *


E' facile scattare foto del genere andando in un'oasi? Allora dove sono le migliaia di altre foto simili visto che Torrile è sempre pieno di fotografi? ;-)


Si è facile, niente di complicato, basta passare qualche mese fisso al TORRILE e, sparare centinaia di scatti in modo da cogliere l'attimo....

Se uno pensa di andare al TORRILE in '' giornata '' e portare scatti del genere ovviamente sbaglia.....non è detto che quel giorno gli capiti dette situazioni.

Ora chi pratica fotografia naturalistca e, vuole certi risultati sa benissimo che ci vuole SOLO MOLTA PAZIENZA.......

I soggetti son sempre gli stessi nei vari mesi dell'anno, visto che operi in pianta stabile TORRILE/RACCONIGI......e, con tutta l'attrezzatura che hai, ci mancherebbe anche che non ti saltassero fuori certi scatti.

Poi sappiamo benissimo che su 1.000 fotografi amatoriali solo una piccola percentuale....si stacca dal resto del gruppo come operatività e esperienza sul campo...

nico65
prima o poi doveva accadere ...

io, e loro lo sanno bene, sono molto piu' vicino al modo di fotografare di Mauro ed Alcedo, non ho nulla contro chi fotografa in modo diverso ma...
quello e' veramente un modo diverso e' un altro mondo
non quoto molte frasi che ho letto e che vorrei quotare ma faccio qualche considerazione

il fotogarfo naturalista come lo intendiamo in molti, non e' il fotografo che ama e sa anche scattare agli animali, e' soprattutto chi gli animali li conosce, ne conosce i comportamenti e li sa trovare anche quando sono "selvatici"
e' il fotografo che con le oasi chiuse sa, con tempo e fatica, fare gli scatti che vuole
di questo io ho scritto diverse volte: con tempo e fatica !
tempo non vuol dire che lui ne ha piu' degli altri, ma che accetta, anche per lunghi periodi di non fare scatti perche' non riesce a trovare l'animale o perche' non lo trova nel posto adatto
e' una scelta, il punto non e' quanto tempo si ha ma come lo si vuole spendere
tutto il "mondo" ha fatto la sgarza ciuffetto su alcuni paletti, nella stagione giusta anche chi e' lontano da quei paletti, in giornata ci va, fa le foto e torna a casa
che c'e' di male ? assolutamente niente, l'ho fatto anche io, pero'...
pero' provate a fotografare quel soggetto "selvatico", provate...
si puo' fare ma ci vuole moooolto piu' tempo, quindi e' sempre possibile ma faticoso
quanti sarebbero i fotagrafi naturalisti con certe oasi chiuse ?
pochissimi ! pochissimi perche' in pochi hanno la voglia di fare i sacrifici scritti sopra, e ce ne sono tanti altri che si potrebbero menzionare: trasporto materiali, costruzione dei capanni, arrabbiature quando qualche str... di porta via tutto
e pochissimi perche' certe conoscenze le hanno in pochi, sia naturalistiche che tecniche
certo che a essere "ricchi", o a poter disporre di tanto tempo, non solo un giorno alla settimana, i vantaggi ci sarebbero ma i pro in Italia si contano sulle dita di una mano
anche io vado nelle oasi ogni tanto, ora piu' spesso perche' sto collaudando nuovi obbiettivi ma e' diverso, vi assicuro che e' diverso
stessi psatoi, stessi soggetti ( foto diverse ? una volta in posssesso di una discreta tecnica e solo questione di qunato tempo ci si passa )
certo che e' una cosa positivissima che questi posti esistano, per l'ambiente, per le scuole, per i fotografi per tutti

a proposito di ... dove sono foto come queste ecc.
non tutti i fotografi sono su internet, anzi ...
e i migliori hanno anni di esperienza, anni di conoscenze accumulate anche per sopperire ad attrezzature che una volta, anche disponendo di risorse economiche, non erano paragonabili alle attuali, e non c'era il digitale perche' ...
non nascondiamoci dietro a un dito, soprattutto in fotonatura da vantaggi enormi, per non parlare del fattore crop e del crop vero e proprio ( perche' moltissime foto su web sono supercrop )
pochissimi di questi fotografi ( parlo degli italiani ) sono su internet, si puo' trovare qualche loro foto, alcuni hanno il sito ma molti su internet non hanno mai pubblicato
e ho detto degli italiani non a caso, viviamo in un paese dove fotografare gli animali e' difficile, basta fare qualche viaggio per portare a casa immagini d'effetto, d'effetto ma non necessariamente difficili

io a Racconigi non sono mai andato, la mandarina l'ho vista una volta sola ( non avevo nessuna reflex con me ), quando ci andro' fotografero' anche da quello che chiamate il primo laghetto, faro' quindi qualche ritratto, ma quella sara' la mia prima gita in quel posto e comunque, confermo, tutto quanto scritto sopra
chiunque voglia capire di cosa parliamo, provi a decidere di fotografare qualche soggetto fuori oasi ( non parlo di grandi parchi ), se lo cerchi e fotografi, allora capira' qual'e' la differenza
e non sto parlando di soggetti estramamente facili tipo gruccioni o simili ...

ciao
nicola
Giorgio Baruffi
wink.gif ti aspettavo, ma sapevo già cosa avresti scritto, parola per parola...

e sono daccordo, lo sai... il succo è quello, l'importante è come si valuta la cosa, una bella fotografia, bella davvero, lo rimane anche se fatta in oasi, dove è sempre difficile ma molto più probabile insomma... wink.gif

per il resto, ci sentiamo in modalità privata che volevo chiederti come ti trovi? wink.gif
longufresu1
QUOTE(nico65 @ Oct 25 2006, 11:18 AM) *

prima o poi doveva accadere ...

io, e loro lo sanno bene, sono molto piu' vicino al modo di fotografare di Mauro ed Alcedo, non ho nulla contro chi fotografa in modo diverso ma...
quello e' veramente un modo diverso e' un altro mondo
non quoto molte frasi che ho letto e che vorrei quotare ma faccio qualche considerazione

il fotogarfo naturalista come lo intendiamo in molti, non e' il fotografo che ama e sa anche scattare agli animali, e' soprattutto chi gli animali li conosce, ne conosce i comportamenti e li sa trovare anche quando sono "selvatici"
e' il fotografo che con le oasi chiuse sa, con tempo e fatica, fare gli scatti che vuole
di questo io ho scritto diverse volte: con tempo e fatica !
tempo non vuol dire che lui ne ha piu' degli altri, ma che accetta, anche per lunghi periodi di non fare scatti perche' non riesce a trovare l'animale o perche' non lo trova nel posto adatto
e' una scelta, il punto non e' quanto tempo si ha ma come lo si vuole spendere
tutto il "mondo" ha fatto la sgarza ciuffetto su alcuni paletti, nella stagione giusta anche chi e' lontano da quei paletti, in giornata ci va, fa le foto e torna a casa
che c'e' di male ? assolutamente niente, l'ho fatto anche io, pero'...
pero' provate a fotografare quel soggetto "selvatico", provate...
si puo' fare ma ci vuole moooolto piu' tempo, quindi e' sempre possibile ma faticoso
quanti sarebbero i fotagrafi naturalisti con certe oasi chiuse ?
pochissimi ! pochissimi perche' in pochi hanno la voglia di fare i sacrifici scritti sopra, e ce ne sono tanti altri che si potrebbero menzionare: trasporto materiali, costruzione dei capanni, arrabbiature quando qualche str... di porta via tutto
e pochissimi perche' certe conoscenze le hanno in pochi, sia naturalistiche che tecniche
certo che a essere "ricchi", o a poter disporre di tanto tempo, non solo un giorno alla settimana, i vantaggi ci sarebbero ma i pro in Italia si contano sulle dita di una mano
anche io vado nelle oasi ogni tanto, ora piu' spesso perche' sto collaudando nuovi obbiettivi ma e' diverso, vi assicuro che e' diverso
stessi psatoi, stessi soggetti ( foto diverse ? una volta in posssesso di una discreta tecnica e solo questione di qunato tempo ci si passa )
certo che e' una cosa positivissima che questi posti esistano, per l'ambiente, per le scuole, per i fotografi per tutti

a proposito di ... dove sono foto come queste ecc.
non tutti i fotografi sono su internet, anzi ...
e i migliori hanno anni di esperienza, anni di conoscenze accumulate anche per sopperire ad attrezzature che una volta, anche disponendo di risorse economiche, non erano paragonabili alle attuali, e non c'era il digitale perche' ...
non nascondiamoci dietro a un dito, soprattutto in fotonatura da vantaggi enormi, per non parlare del fattore crop e del crop vero e proprio ( perche' moltissime foto su web sono supercrop )
pochissimi di questi fotografi ( parlo degli italiani ) sono su internet, si puo' trovare qualche loro foto, alcuni hanno il sito ma molti su internet non hanno mai pubblicato
e ho detto degli italiani non a caso, viviamo in un paese dove fotografare gli animali e' difficile, basta fare qualche viaggio per portare a casa immagini d'effetto, d'effetto ma non necessariamente difficili

io a Racconigi non sono mai andato, la mandarina l'ho vista una volta sola ( non avevo nessuna reflex con me ), quando ci andro' fotografero' anche da quello che chiamate il primo laghetto, faro' quindi qualche ritratto, ma quella sara' la mia prima gita in quel posto e comunque, confermo, tutto quanto scritto sopra
chiunque voglia capire di cosa parliamo, provi a decidere di fotografare qualche soggetto fuori oasi ( non parlo di grandi parchi ), se lo cerchi e fotografi, allora capira' qual'e' la differenza
e non sto parlando di soggetti estramamente facili tipo gruccioni o simili ...

ciao
nicola


Sottoscrivo tutto... anche le virgole, ma tu sai già che in merito abbiamo identità di vedute. wink.gif
Ovviamente tutto ciò senza polemiche; io credo che sia solo una questione di scelte.
Nicola, stessa curiosità di Giorgio... come ti trovi?
A presto,
Gio
Fabio Blanco
Interessante la discussione, ma per non andare OT ho aperto appositamente questo 3D


Fotografi e Fotografia Naturalistica



Gefry
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Oct 25 2006, 10:24 AM) *

una bella fotografia, bella davvero, lo rimane anche se fatta in oasi, dove è sempre difficile ma molto più probabile insomma... wink.gif




E aggiungo che una Brutta Foto lo è anche se fatta in naura.....non importa quanto tempo e fatica hai sprecato, quanto difficile è stato realizzarla, Brutta è e Brutta rimane.

Intendiamoci di tempo passato al freddo per niente ne ho armadi pieni ma ciò non cambia il senso delle due frasi................

Ciao

Gerry

QUOTE(Fabio Blanco @ Oct 25 2006, 01:30 PM) *

Interessante la discussione, ma per non andare OT ho aperto appositamente questo 3D





Giusto Pollice.gif

Se puoi spostaci pure la mia risposta smile.gif
(altrimenti copio incollo)


Gerry
enricopaoletti
QUOTE(Carlo Macinai @ Sep 11 2005, 08:46 PM) *

Eccomi!

Mi piacerebbe tanto sapere che bestia...ho fotografato laugh.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Dovrebba essere un ibis!
Ho intenzione di cimentarmi anche io, sono appassionato di animali in generale, ho una d50 ma dovrei prendere un tele.
Ho visto che di usato si può trovare: nikon 300mm f 4 non ultimo tipo, nikon o sigma 70 200 f2,8 oppure sigma 100 300 f 4 .
per una spesa di circa 600 euro cosa posso prendere di accettabile?
Dany59
QUOTE(enricopaoletti @ Oct 25 2006, 06:40 PM) *

Dovrebba essere un ibis!
Ho intenzione di cimentarmi anche io, sono appassionato di animali in generale, ho una d50 ma dovrei prendere un tele.
Ho visto che di usato si può trovare: nikon 300mm f 4 non ultimo tipo, nikon o sigma 70 200 f2,8 oppure sigma 100 300 f 4 .
per una spesa di circa 600 euro cosa posso prendere di accettabile?


Dovrebbe trattarsi di un Ibis sacro.
Giorgio Baruffi
QUOTE(enricopaoletti @ Oct 25 2006, 06:40 PM) *


per una spesa di circa 600 euro cosa posso prendere di accettabile?


se la cifra è quella, prova a cercare il 300 nikon f/4 usato, dovresti pagarlo anche qualcosina meno... è sicuramente inferiore al modello attuale AF-S, ma otticamente non è male comunque, per iniziare può andare benissimo...

con circa il 50% in più di quella cifra potresti però trovare il modello AF-S...

si, è un Ibis, dove lo hai fotografato?
Giuliano Savioli
ciao e complimenti a tutti per le immagini Juza in modo particolare
mi scuso per l'assenza ma a volte può succedere

mi è capitato di assistere alla cattura di ucellini mediante reti speciali con lo scopo di controllore ed inanellare i pennuti
è stata un esperienza bellissima, quante cose che non sapevo!

tra le tante catture mi è rimasto impresso questo scricciolo che è veramente minuscolo blink.gif

Buona giornata

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Sidbabai
Quando si dice uno scricciolo!!
Ancora grazie per l'incoraggiamento che mi hai dato un pò di tempo fa. Ho visitato con grande piacere il tuo sito.
Concordo con il giudizio sulle immagini di Juza.
Ciao
annanik
Davvero molto interessante il tuo scricciolo, non ho mai avuto la fortuna di vederne uno vero!
ciao
Anna
Mauro Villa
Per Alcedo, ti posto una foto penosa ma il soggetto vale la pena.
Sò benissimo che animale è ma non l'ho dico. laugh.gif




[attachmentid=64251]
Ernesto Torti
QUOTE(Mauro Villa @ Oct 27 2006, 06:35 PM) *

Per Alcedo, ti posto una foto penosa ma il soggetto vale la pena.
Sò benissimo che animale è ma non l'ho dico. laugh.gif
[attachmentid=64251]



Se lo hai fatto in ITALIA................................NOOOOOOOOOO! NON ME LO DOVEVI FAR VEDERE ! Fulmine.gif

guru.gif guru.gif moltiplicati per 10


So cos'è........................... wink.gif

E dire che durante una nidificazione un.............DISGRAZIATO, per tentare di fotografarlo............ha fatto andare in malore la covata..........non aggiungo altro.....
Mauro Villa
Con te devo essere sincero, è una botta di c.......
Si in Italia sopra Ceresole Reale, oggi però ho visto delle stampe di foto fatte in Valle Stura, veramente belle.
Pensa le avevo già cancellate sul pc per fortuna che non avevo formattato la scheda.
Eravamo in 5 ci volava sopra la testa, cielo completamente coperto forse aveva già cominciato a piovere, nessuno di noi l'aveva identificato con precisione, solo un cacciatore di passaggio ci ha detto "è l'avvoltoio degli agnell" ci siamo guardati in faccia e ci siamo messi a ridere...... cerotto.gif

accidenti la coda è inconfondibile, la barbetta invece si vede solo sullo scatto, le condizioni del tempo erano veramente proibitive, da sotto si vedeva tutto nero, non si finisce mai d'imparare.....per fortuna.
Ernesto Torti
QUOTE(Mauro Villa @ Oct 27 2006, 07:27 PM) *

Con te devo essere sincero, è una botta di c.......
Si in Italia sopra Ceresole Reale, oggi però ho visto delle stampe di foto fatte in Valle Stura, veramente belle.



So dove si trova, compreso il luogo di nidificazione (praticamente inaccessibile) fa fatica a nidificare e per un nonnulla abbandona immediatamente la nidificazione.....al momento non è in buona salute come incremento della spece.

Chi frequenta spesso quei posti, può aver la fortuna di immortalarlo mentre veleggia.

Chi abita lontano e, fa un'escursione in giornata.....solo il fattore C. ne determina l'incontro....

Chi va in africa.....c'è un bel parco con annesso capanno a pagamento, ove nelle vicinanze le guardie gli mettono da mangiare e...........VOILA' le foto son fatte ! biggrin.gif si porta a casa nel carniere il famigerato GIPETO !

Ciao !
Mauro Villa
La foto è stata scattata con la D2x crop inserito con 300/2,8 a mano libera (eq. 600mm), la foto è pessima ma il soggetto ritratto merita di non cestinarla, in futuro cercherò di farlo meglio.
Dopo questo ho fatto la volpe con una biscia in bocca, doppio C.
Foto analoghe sono state fatte da Fabio, era di fianco a me. laugh.gif
Ernesto Torti
QUOTE(Mauro Villa @ Oct 27 2006, 07:56 PM) *

La foto è stata scattata con la D2x crop inserito con 300/2,8 a mano libera (eq. 600mm), la foto è pessima ma il soggetto ritratto merita di non cestinarla, in futuro cercherò di farlo meglio.
Dopo questo ho fatto la volpe con una biscia in bocca, doppio C.
Foto analoghe sono state fatte da Fabio, era di fianco a me. laugh.gif



Un cacciatore fotografico, alle prese di un soggetto mai fotografato....se l'unica foto che riesce a fargli gli viene sfocata........la CONSERVA biggrin.gif (nella speranza di riaprire il conto in sospeso in secondo momento..... wink.gif )

Il NIBBIO REALE è 5 anni che ci tento, Lombardia....Campania, perchè amo la natura....altrimenti farei prima a sparargli, imbalsamarlo, e lo rimetto in posa.....per fotografarlo.........

Comunque, più è difficile lo scatto e più ho stimoli per andare avanti.....

Ciao ! (bhe.... la giornata vi è andata bene con in più anche la volpe....)

Mauro Villa
QUOTE(alcedo @ Oct 27 2006, 08:06 PM) *

altrimenti farei prima a sparargli, imbalsamarlo, e lo rimetto in posa.....per fotografarlo.........


laugh.gif laugh.gif e dai basta un museo ben fornito.
annanik
E bravo Mauro....vedo che hai avuto davvero un gran fattore C.... wink.gif
Bel colpo!!!
ciao
Anna
stella.degli.angeli
piccioncino curioso....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e piccioncino architettonico....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ernesto Torti
QUOTE(stella.degli.angeli @ Oct 30 2006, 09:56 PM) *

piccioncino curioso....




Un pò di mangime in un punto rialzato (in modo che sia obbligato ad arrivarci in volo), metti la macchina in AF-C (autofocus continuo) + raffica e.....vedi un pò come ti vengono biggrin.gif

Anche con un piccione si possono fare foto d'effetto rolleyes.gif

Ciao !
maxter
Vedo sempre con piacere bellissime immagini e faccio complimenti a tutti. Non ho certo la pretesa di una qualsivoglia qualità, ma per partecipare e per sapere con esattezza cosa ho guardato per un pomeriggio intero (Albanella?) allego queste tre immagini (le migliori che ho!!!! dry.gif , croppate al 50%!!!). Nella speranza di sostituirle con altre migliori a breve. Ciao a tutti

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ValerioMusi
Una paperella...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Vale
Ernesto Torti
QUOTE(maxter @ Nov 1 2006, 11:55 AM) *

Vedo sempre con piacere bellissime immagini e faccio complimenti a tutti. Non ho certo la pretesa di una qualsivoglia qualità, ma per partecipare e per sapere con esattezza cosa ho guardato per un pomeriggio intero (Albanella?) allego queste tre immagini (le migliori che ho!!!! dry.gif , croppate al 50%!!!). Nella speranza di sostituirle con altre migliori a breve. Ciao a tutti



Belle foto Pollice.gif (anche se crop, quando ti imbatti in un soggetto nuovo, va sempre bene )

Con quell'esemplare hai un conto aperto..........questo è il bello della caccia fotografica cool.gif

Albanella minore femmina, Ciao !
Dany59
QUOTE(maxter @ Nov 1 2006, 12:55 PM) *

Vedo sempre con piacere bellissime immagini e faccio complimenti a tutti. Non ho certo la pretesa di una qualsivoglia qualità, ma per partecipare e per sapere con esattezza cosa ho guardato per un pomeriggio intero (Albanella?) allego queste tre immagini (le migliori che ho!!!! dry.gif , croppate al 50%!!!). Nella speranza di sostituirle con altre migliori a breve. Ciao a tutti

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Sembrerebbe un maschio immaturo di Falco di palude.
Ernesto Torti
QUOTE(Dany59 @ Nov 1 2006, 12:38 PM) *

Sembrerebbe un maschio immaturo di Falco di palude.


Sull'ultima foto postata, sulla coda si vedono le barre bianco/nero + contorno biancastro attorno agli occhi, tipico Albanelle..... hmmm.gif

E' che con gli immaturi, non è proprio una passegiata l'identificazione ..... wink.gif

maxter
Grazie Alcedo, grazie Dany. Erano in 3 e cacciavano assieme. Ma troppo lontani per fare belle foto! Ma, come dici, il conto è apertissimo.
Ernesto Torti
Ho preso la tua foto e, lo passata con TONE MAPPING per evidenziare contorno occhi e striature coda.....magari mi sbaglio hmmm.gif , ma tutto fa supporre che sia femmina di ALBANELLA MINORE


maxter
In effetti, guardando anche manuali vari, la tua indicazione dovrebbe essere corretta, Albanella minore. Meglio di niente, mi piacciono tutti i rapaci, ma devo "beccare" un falco biggrin.gif
Ernesto Torti
QUOTE(maxter @ Nov 1 2006, 03:05 PM) *

.......Erano in 3 e cacciavano assieme.........


Mannaggià a tè !!!!! laugh.gif ...........mai mandato in confusione !

Infatti la prima è un FALCO DI PALUDE e........l'ultima è un ALBANELLA Minore (avevo guardato solo l'ultima per l'identificazione.... wink.gif )

Dany59...aveva ragione anche lui biggrin.gif

Ciao !
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.