Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238
vecchiobart
QUOTE(danny @ Jan 1 2007, 01:08 PM) *

vecchio croppatore laugh.gif un po troppo centrale ma un ottima immagine Pollice.gif
ciao

Danny


Senta lei,come si permette di darmi del croppatore,non mi vorra' dire che questo polletto amburghese travestito è piu' bello è?????? rolleyes.gif
Per quanto riguarda il vecchio,ahimè,hai quasi ragione.

Complimenti ad Alberto per la ghiandaia e tanti Auguroni a tutti.
Antonio
Alberto Zuppechin
QUOTE(danny @ Jan 1 2007, 01:31 PM) *

[attachmentid=69100]Alberto mi sono permesso di modificare la tua foto,il problema che si vede poco nitida e' dovuto sicuramente alla compressione ,l'ho contrastata un po e l'ho ottimizzata per il web

ciao

Danny


Hai fatto quello che io a fatica riesco a fare.
Sicuramente l'immagine ne ha giovato
Grazie
yarosia
IPB Immagine
Un Gheppio di fine anno!!!
ieri in via delle paiete, a maccarese!
buon anno a tutti!!! biggrin.gif
r.zap
QUOTE(vecchiobart @ Jan 1 2007, 01:38 PM) *

Senta lei,come si permette di darmi del croppatore,non mi vorra' dire che questo polletto amburghese travestito è piu' bello è?????? rolleyes.gif
Per quanto riguarda il vecchio,ahimè,hai quasi ragione.

Complimenti ad Alberto per la ghiandaia e tanti Auguroni a tutti.
Antonio

vecchiobart
Ciao Zap,hai visto come mi tratta Danilo??? ehh,sti giovani,alla prossima uscita gli strappo quei pochi peli che ha sulla testa laugh.gif

Buona giornata a tutti
Antonio
r.zap
QUOTE(vecchiobart @ Jan 1 2007, 01:38 PM) *

Senta lei,come si permette di darmi del croppatore,non mi vorra' dire che questo polletto amburghese travestito è piu' bello è?????? rolleyes.gif
Per quanto riguarda il vecchio,ahimè,hai quasi ragione.

Complimenti ad Alberto per la ghiandaia e tanti Auguroni a tutti.
Antonio


ciao a tutti e buon anno
posto alcune foto fatte con Bart il 31-12
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
http://www.nital.it/forum/uploads/11676933...6590_198067.jpg
http://www.nital.it/forum/uploads/11676933...6590_345205.jpg


QUOTE(vecchiobart @ Jan 2 2007, 09:35 AM) *

Ciao Zap,hai visto come mi tratta Danilo??? ehh,sti giovani,alla prossima uscita gli strappo quei pochi peli che ha sulla testa laugh.gif

Buona giornata a tutti
Antonio

ciao Antonio ho inserito delle foto fatte il 31-12- oggi il tempo mi pare splendido non mi rimane che augurarti dal triste ufficio biona luce ciao a tutti.
ps. non c'e' piu' rispetto ciaoooooooooooooooooooooo
E.A. Juza
Qualche nuova foto scattata sul fiume Sile, vicino a Treviso.

IPB Immagine

600mm f/4, 1/4000 f/4, iso 400, mano libera. Fiume Sile, Italia.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

600mm f/4, 1/500 f/4, iso 400, mano libera. Fiume Sile, Italia.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

600mm f/4, 1/1250 f/4, iso 400, mano libera. Fiume Sile, Italia.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

600mm f/4, 1/800 f/4, iso 400, mano libera. Fiume Sile, Italia.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

600mm f/4, 1/500 f/4, iso 400, mano libera. Fiume Sile, Italia.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

600mm f/4, 1/640 f/4, iso 400, mano libera. Fiume Sile, Italia.

ciao! cool.gif
r.zap
complimenti a Juza per le belle foto.
volevo fare una prova di inserimento foto come allegato
ciaoo zap

[attachmentid=69143]prova
E.A. Juza
Grazie per i complimenti, che ricambio! Un'ottima foto in volo cool.gif
vecchiobart
Bel colpo Zap Pollice.gif

Juza,per te,ho inciso un disco per i complimenti. Pollice.gif

Buona giornata a tutti
Antonio
Mauro Villa
Complimenti Juza, magnifici i gabbiani.
maxter
Bellissimi i gabbiano di Juza e anche quello di RZAPP, complimenti.
TeoVen
Complimenti Juza, scatti ottimi come sempre... biggrin.gif

Da che parte eri del Sile esattamente?
E.A. Juza
Vicino a Treviso...io non conosco il posto ma una ragazza del luogo mi ha mostrato i punti migliori messicano.gif

Queste sono state scattate su un ponteggio che costeggia il fiume a circa 6-7 km dal paese...
micro
Ragazzi sono appena tornato,complimenti a tutti in particolare ad Alcedo per il Gufo e Daniele per la Monachella,in aggiunta al solito Juza con foto molto belle

ciao
micro

TeoVen
QUOTE(E.A. Juza @ Jan 2 2007, 09:29 PM) *

Vicino a Treviso...io non conosco il posto ma una ragazza del luogo mi ha mostrato i punti migliori messicano.gif

Queste sono state scattate su un ponteggio che costeggia il fiume a circa 6-7 km dal paese...



Presumo quindi verso Casale sul Sile: c'era anche una sorta di molo con qualche barca? smile.gif
E.A. Juza
Sì, c'erano queste vecchie barche in rovina:

http://www.juzaphoto.com/shared_files/phot...004405-sile.jpg
vecchiobart
Ieri mattina sul Ticino,usando la robusta rolleyes.gif spalla di Danny come treppiedi.

300afs+1,7x iso 200

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Buona giornata a tutti
Antonio
r.zap
Buona giornata Antonio e Danny
ieri ho fatto alcune foto alla luna al ponte di turbigo dove c'e' il laghetto che quarda verso la centrale con scarsi risultati.
Allego pettirosso hmmm.gif
ciao e buona giornata a tutti
r.zap
serve aiuto un amico mi chede che uccello e'

grazie

zap
Danilo Bassani
Antonio questa e' la mia versione dei fatti

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


saluti anche a RZAPP


ciao

Danny
r.zap
molto belle danny complimenti
ho inserito la foto di un amico per sapere che uccello e'
io purtroppo deve ancora farmi una cultura in materia

ciao e grazie a tutti per l'aiuto
vecchiobart
Ciao Zap,ti dico la mia.
O è un rampichino che ha preso la scossa o è un piccolo di upupa.
Sperando sia stata fatta in Italia.
Poi sentiamo Ernesto o Daniele cosa ci dicono.
Complimenti per il pettirosso e un saluto a Danny.

Buona giornata
Antonio
r.zap
grazie Antonio se riesco sabato sono al solito posto

ps. sto salvando da internet documentazione sul parco del ticino c'e' un posto chiamato bosco vedro che mi sembra interessante ci sei gia' stato?


Partenza: il punto di partenza dell'itinerario
si trova in Comune di Cameri, in località
isola Bosco Vedro. Dista 16 km. da Novara,
percorrendo la statale n. 341 verso Turbigo.
Raggiunto il ponte di Galliate si abbandona la
statale e voltando a sinistra si percorre per
circa 2,5 km la strada che costeggia il Ticino.
Il parcheggio è situato in prossimità della
diga sul diramatore Treccione.
Arrivo: lo stesso parcheggio rappresenta
anche il punto di arrivo dell'itinerario.
vecchiobart
Sabato sono gia' stato catturato dalla santa donna.
Grazie per la segnalazione,studieremo quando andarci.

Sempre con Danny e 70/200,senza Vr. smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao,Antonio
r.zap
foto bellissima Antonio complimenti. Danny rimarra meravigliato.

per la richiesta di info solo adesso mi informano che la foto di un uccello peruviano ciaooo

kop
wild life

posta:
IPB Immagine


attacco:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


preda:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Danilo Bassani
QUOTE
Sempre con Danny e 70/200,senza Vr.



Bravo Antonio bellissimo scatto .

ciao

Danny
Giordy 58
hmmm.gif La tengo o no questa foto ?
Dany59
Ancora un Airone b.m.
IPB Immagine

RZAPP @ Penso sia una specie di Colibrì ma di più non so.
maxter
Bravo Kop, il topo in bocca mi mancava!
Complimenti anche a vecchio bart e dany in particolare per i dettagli delr cormorano.
Giordy 58
In attesa di un qualche commento sulla foto precedente posto queste:
Giordy 58
e quest'altra:
maxter
Giordy: in..."ordine di apparizione" e naturalmente secondo la mia opinione discutibilissima:
- la prima la terrei, la posa è molto particolare, sembra quasi si sia messa in posa
- il cormorano non è male, disturba l'ombra del filo d'erba sulla sinistra, mi sembra ben bilanciata
- il gruccione è un soggetto bellissimo e mi rende poco obiettivo sulla valutazione, ma mi sembra molto bella, la migliore delle 3.
Per essere eccellenti manca quella nitidezza e pulizia complessiva che vedo in altre foto che quasi bucano lo schermo. Un saluto.
Mauro Villa
QUOTE(maxter @ Jan 6 2007, 08:22 AM) *

Per essere eccellenti manca quella nitidezza e pulizia complessiva che vedo in altre foto che quasi bucano lo schermo. Un saluto.


Analisi perfetta Max.
La pp conta moltissimo purtroppo, la migliore senzaltro quella del gruccione.
mauross
un abitante delle paludi sarde

300 f4
scansione da dia , indimenticata velvia 50

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


mauro
yarosia
Porciglione
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Pettirosso
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Garzetta
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Prime prove con il 300 f/4 af-s biggrin.gif
Ciaoo!!!
Fabio Blanco
QUOTE(Giordy 58 @ Jan 5 2007, 12:02 AM) *
hmmm.gif La tengo o no questa foto ?
Ciao Giordy, (intanto buon inizio anno a tutti smile.gif )

devo dire che questo scatto, pur non godendo di un soggetto particolarmente interessante, è composto in maniera corretta e certamente non è da cestinare, ma prima lo farei passare per PS per una aggiustatina ai livelli: solo un pò di bianco in piu'.

Fabio Blanco
QUOTE(Giordy 58 @ Jan 5 2007, 11:15 PM) *
In attesa di un qualche commento sulla foto precedente posto queste:
Normalmente mi piacciono le immagini con un particolare sfuocato prima del soggetto principale perchè rende la foto maggiormente introdotta in un ambiente naturale. Ma in questo caso la parte sfuocata disturba, quasi sovrapponendosi, il soggetto principale.



QUOTE(Giordy 58 @ Jan 5 2007, 11:32 PM) *
e quest'altra:
Il gruccione, tra i tre scatti, è quello piu' azzeccato. Però come tutti gli altri mi sembra leggermente sottoesposto e comunque un pò "grigio", prova a controllare un pò i livelli e la saturazione dell'immagine... continua su questa riga perchè gli scatti che hai postato contengo dei buoni presupposti di crescita.



QUOTE(cornholio @ Jan 6 2007, 02:54 PM) *


Porciglione
Prime prove con il 300 f/4 af-s biggrin.gif
Ciaoo!!!
Ciao cornholio, direi che il tuo 300 f/4 può continuare così che non va per nulla male, il porciglione poi non è di quei soggetti che in natura si possono fotografare con facilità ed uno scatto così, specie se non è croppato, non sono in tanti ha poterlo avere nel proprio paniere.

yarosia
no, niente crop =)
Grazie!
non sapevo fosse difficile fotografare un Porciglione!
Fabio Blanco
Il porciglione è un animale schivo e poco comune, si può sentire quando emette, specie all'inizio giornata o alla sera, il suo verso simile a quello di un maiale (da qui il suo nome), ma è mlto piu' difficile fotografarlo nel suo ambiente preferito: le canne e gli arbusti dei terreni acquitrinosi.

micro
Cornholio,molto bello il tuo porcilione,in 2 anni ne ho visto e fotografato uno solo

torniamo alle prove colore automobile,finalmente oggi ho potuto usare l'auto scura,effettivamente si riesce ad avvininarsi di più,le poiane,rimangono le più ostiche,il falco di palude,per 2 volte l'ho incrociato ai lati della strada,sono riuscito ad avvicinarmi fino a 15mt.
ha resistito anche ad una accensione del motore,non ho fatto foto perchè era proprio di fronte,attraverso il parabrezza non mi piace fotografare

posto qualche foto fatta stamattina

Giovane Cigno

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Pettirosso mentre spicca il volo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saltimpalo femmina
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


ciao
micro
Giordy 58
Prima che mi dimentichi contraccambio e rinnovo a tutti gli auguri di un buon Anno.

Grazie per aver commentato le foto, cercherò (se nè sarò capace unsure.gif ) di seguire i vostri consigli.

Il primo problema è quello di riuscire ad avvicinare gli animali, utilizzo quasi sempre un capanno autocostruito (tipo tenda canadese) comunque vincere la diffidenza degli uccelli per mè e sempre un grosso problema.

Fortuna che di foto non ci devo campare, perchè altrimenti penso farei maggiori affari come spaventapasseri mad.gif Vedere le foto di Cornholio mi hanno fatto saltare dal seggiolino, poi quando dice che non è un crop..... e addirittura con un 300, vergognati wink.gif .

Poi il bello è anche al momento dello scatto, nel silenzio di una palude a volte sembrano delle cannonate. Con il digitale la cosa mi pare migliorata, però pensavo fosse ancora meglio.

Non voglio tenere il post troppo lungo perciò lo chiudo qui allegando una foto fresca fresca, anzi anche abbastanza fredda, di questa mattina.

Avrei altre domande da farvi ma le posterò in un secondo tempo, vedo se prima riesco a risolverle da solo. Ovviamente se avete critiche anche su questa foto, sono sempre ben accette, anzi!
Mauro Villa
Buono il beccaccino, credo che tu abbia il mio stesso problema, la pp.
Le foto le faccio ma ne posto poche perchè con capture e cs2 sono un disastro.
Giordy 58
QUOTE(Mauro Villa @ Jan 6 2007, 10:20 PM) *

Buono il beccaccino, credo che tu abbia il mio stesso problema, la pp.
Le foto le faccio ma ne posto poche perchè con capture e cs2 sono un disastro.


E va be dai, penso che chi frequenta questo thread faccia comunque birdwatching, ( è giusto scriverlo così ?) per cui, come si dice dalle mie parti, e penso anche le tue sei un Emiliano no? Putost che nienta l'è mei putost. Credo sia inutile la traduzione.

Ciao
yarosia
grazie.gif davvero ragazzi!!! smile.gif
yarosia
Forapaglie castagnolo - Acrocephalus melanopogon
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Sempre di ieri!
Mauro Villa
QUOTE(Giordy 58 @ Jan 6 2007, 11:08 PM) *

E va be dai, penso che chi frequenta questo thread faccia comunque birdwatching, ( è giusto scriverlo così ?) per cui, come si dice dalle mie parti, e penso anche le tue sei un Emiliano no? Putost che nienta l'è mei putost. Credo sia inutile la traduzione.

Ciao


Sono piemontese, cambia la pronuncia ma non la sostanza. biggrin.gif

Cornholio se continui ti banno. laugh.gif Complimenti veramente.
Personalmente non metterei il nome scientifico, lascialo fare agli studiosi e ai fotografi che non riescono a fotografare i soggetti da te ripresi.
kop
gheppio
IPB Immagine

garzetta
IPB Immagine

un lui in un mare di canne
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Dany59
QUOTE(RZAPP @ Jan 4 2007, 01:19 PM) *

serve aiuto un amico mi chede che uccello e'

grazie

zap


Ho fatto vedere la foto un po in giro, e come ti avevo accennato io si tratta di un Colibrì.
Questa è la risposta di un ornitologo mio amico.
@Ciao,
è sicuramente un colibrì.
Spulciando sul HBW potrebbe trattarsi di una femmina di Short-tailed Woodstar (Myrmia micrura) colibrì abbastanza comune nel nord del Perù (soprattutto nelle foreste di pianura), ma le specie di colibrì peruviane sono molte.
Dove esattamente è stata fatta la foto?@

Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.