Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238
maxter
m....a, ma allora erano due specie diverse ed ho già beccato il falco (anche se da rifare per bene mille volte)! Ma perchè, falco e albanella cacciano assieme?
Ernesto Torti
QUOTE(maxter @ Nov 1 2006, 03:24 PM) *

m....a, ma allora erano due specie diverse ed ho già beccato il falco (anche se da rifare per bene mille volte)! Ma perchè, falco e albanella cacciano assieme?


In autunno/inverno (lontano dai periodi di nidificazione), non sono più territoriali. Vista anche la scarsità di cibo in questo periodo, è normale che rapaci di diversa razza possano frequentare gli stessi luoghi, in cui ci sia abbondanza di cibo.

Ciao e......BUONA CACCIA ! (trucchetto del mestiere....se hai un amico pescatore...una bella CARPA in riva al laghetto + CAPANNO e.......vedi che scatti !)
maxter
Grazie dell'informazione alcedo, in particolare mi piace il fatto di provare a "costruire" l'occasione per scattare una bella foto, proverò.
Dany59
QUOTE(maxter @ Nov 1 2006, 04:24 PM) *

m....a, ma allora erano due specie diverse ed ho già beccato il falco (anche se da rifare per bene mille volte)! Ma perchè, falco e albanella cacciano assieme?


ALBANELLE: Uccelli da preda di taglia media, con ali e coda lunghe. Vivono in ambienti aperti. Cacciano volando bassi sul terreno (o su canneti), con lenti battiti d'ala alternati a planate con ali sollevate (a V).

Così dice la guida, e ne fanno parte: Falco di palude, Albanella minore, Albanella reale e Albanella pallida.

Solo tu puoi porre fine al dubbio...le dimensioni dei tre soggetti erano le stesse?

Massimo, altra cosa importante per l'identificazione.
In che ambiente gli hai fotografati?
Dany59

Ciao e......BUONA CACCIA ! (trucchetto del mestiere....se hai un amico pescatore...una bella CARPA in riva al laghetto + CAPANNO e.......vedi che scatti !)
[/quote]

Per quello che ne so io con questo trucchetto si puo fotografare solo qualche Gabbiano biggrin.gif se ce ne sono nella zona.

L'Albanella, almeno io l'ho vista sempre cacciare piccoli passerifomi di canneto.

Il Falco di palude, anatidi e rallidii, ma entrambi mai carcasse di pesci.

Comunque tutto puo essere ohmy.gif
maxter
Fotografati in zona paludosa, dei bacini acquosi, canneti, zona Argenta.
Propendo per 2 falchi di palude ed una Albanella minore; infatti due erano più grandi e non avevano striature, cacciavano assieme; l'altra, sempre in zona, ma non in compagnia. Volava anche più in alto.
Allego altre due foto:
questa in cui il falco fa fuggire una decina di anatre :

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


questa in cui volteggia a bassa quota ( e non si vedono le righe bianche):
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Nelle altre postate prima si vedeva del bianco sul groppone e sulla coda, e quindi erano dell'albanella.

hmmm.gif sarà vero?

Ciao
Dany59
QUOTE(maxter @ Nov 1 2006, 09:14 PM) *

Fotografati in zona paludosa, dei bacini acquosi, canneti, zona Argenta.
Propendo per 2 falchi di palude ed una Albanella minore; infatti due erano più grandi e non avevano striature, cacciavano assieme; l'altra, sempre in zona, ma non in compagnia. Volava anche più in alto.
Allego altre due foto:
questa in cui il falco fa fuggire una decina di anatre :

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
questa in cui volteggia a bassa quota ( e non si vedono le righe bianche):
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Nelle altre postate prima si vedeva del bianco sul groppone e sulla coda, e quindi erano dell'albanella.

hmmm.gif sarà vero?

Ciao


Queste ultime due sono Falchi di palude.
Ernesto Torti
QUOTE(Dany59 @ Nov 1 2006, 07:20 PM) *



L'Albanella, almeno io l'ho vista sempre cacciare piccoli passerifomi di canneto.

Il Falco di palude, anatidi e rallidii, ma entrambi mai carcasse di pesci.

Comunque tutto puo essere ohmy.gif


Ho detto '' Carpa '' per un motivo ben preciso, due amici di caccia fotografica, in località laghi di Mantova/Valli del Mincio e precisamente in stagni località '' GRAZIE '', con le carpe erano giorni che pasturavano una Poiana, senonchè, nei giorni successivi si servirono anche, Falco Palude, Albanella, Ghiandaia, Gazza...... wink.gif

Foto fatte in pieno inverno. Io personalmente (sempre parlando di strane abitudini alimentari...), ho una vecchia diapositiva di una delle prime fototrappole da me costruite con......SCOIATTOLO che addenta una SARDA... (doveva servire per pasturare una Faina....)

Non mi risulta che dai sacri testi....lo Scoiattolo si nutra di carogne di pesci...ma io la foto c'è l'ho.

A quanto pare in natura la fame fa brutti scherzi wink.gif



Dany59
QUOTE(alcedo @ Nov 2 2006, 04:35 AM) *

Ho detto '' Carpa '' per un motivo ben preciso, due amici di caccia fotografica, in località laghi di Mantova/Valli del Mincio e precisamente in stagni località '' GRAZIE '', con le carpe erano giorni che pasturavano una Poiana, senonchè, nei giorni successivi si servirono anche, Falco Palude, Albanella, Ghiandaia, Gazza...... wink.gif

Foto fatte in pieno inverno. Io personalmente (sempre parlando di strane abitudini alimentari...), ho una vecchia diapositiva di una delle prime fototrappole da me costruite con......SCOIATTOLO che addenta una SARDA... (doveva servire per pasturare una Faina....)

Non mi risulta che dai sacri testi....lo Scoiattolo si nutra di carogne di pesci...ma io la foto c'è l'ho.

A quanto pare in natura la fame fa brutti scherzi wink.gif


Da codeste parti devano avere una gran brutta fame questi poveri animali. laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Come ti ripeto Alcedo tutto puo essere, io non li ho mai visti Poiane, Falchi di palude e Albanelle cibarsi di carcasse di Carpa. Ho visto una volta un Falco di palude predare una Folaga adulta e per ucciderla gli teneva la testa nell'acqua facendola affogare.
E.A. Juza
Qualche nuova foto scattata tra Italia e Svizzera :-)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

600mm f/4, 1.4x TC, 1/800 f/5.6, iso 800, treppiede. Torrile, Italia.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

600mm f/4, 1/4000 f/4, iso 400, treppiede. Torrile, Italia.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

600mm f/4, 1/3200 f/4, iso 200, treppiede. Torrile, Italia.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

600mm f/4, 1/3200 f/4, iso 200, treppiede. Torrile, Italia.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

600mm f/4, 1/2500 f/4, iso 200, treppiede. Torrile, Italia.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

zoom 400mm f/4.5-5.6, 1/1600 f/5.6, iso 200, mano libera. Torrile, Italia.

IPB Immagine

600mm f/4, 1/160 f/4, iso 800, treppiede. Engadina, Svizzerra.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

600mm f/4, 1/200 f/4, iso 800, treppiede. Engadina, Svizzera.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

600mm f/4, 1/400 f/4, iso 800, supporto. Engadina, Svizzera.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

600mm f/4, 1/400 f/5.6, iso 800, supporto. Engadina, Svizzera.

IPB Immagine

600mm f/4, 1/200 f/4, iso 800, treppiede. Engadina, Svizzera.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

600mm f/4, 1/320 f/6.3, iso 800, supporto. Engadina, Svizzera.

ciao! cool.gif
Danilo Bassani
Maxter ottime foto documento Pollice.gif

juza bellissime foto come ci hai abituato,lo sapevo che eri stato in engadina una cincia dal ciuffo lunedi me lo ha riferito biggrin.gif .

ciao

Danny
annanik
Emanuele, complimenti per gli ultimi scatti, sono bellissimi.
Anna
matteor74
Ciao a tutti..
Do' il mio piccolissmo e modestissimo contributo.
Sono le prime foto fatte con il mio nuovo 80-400.
Cosa ne pensate?




dry.gif
Ezio Alessandri
questo pomeriggio.... una giornata fredda e splendida....

ciao..ezio
maxter
Complimenti EA Juza, foto bellissime!!
Ernesto Torti
QUOTE(E.A. Juza @ Nov 2 2006, 08:17 PM) *

Qualche nuova foto scattata tra Italia e Svizzera :-)

Engadina, Svizzera.

ciao! cool.gif


Ovviamente tutte molto belle Pollice.gif , quella che in assoluto mi piace di più è l'ultima postata del Picchio Muratore (peccato che si veda il cibo nel becco... se al suo posto ci fosse stata una bella nocciola selvatica con tutto il guscio, per me sarebbe stata il massimo della perfezione...)

Ciao !

QUOTE(fotoreporter_66 @ Nov 3 2006, 08:57 PM) *

questo pomeriggio.... una giornata fredda e splendida....

ciao..ezio



Tra GHEPPIO e AIRONE maggiore....meno male che hai poco tempo per fotografare laugh.gif

Pollice.gif Ciao !

QUOTE(Burundo @ Nov 3 2006, 12:01 AM) *

Ciao a tutti..
Do' il mio piccolissmo e modestissimo contributo.
Sono le prime foto fatte con il mio nuovo 80-400.
Cosa ne pensate?
dry.gif


Visto che sono le prime foto, cerca di avvicinarti di più ai soggetti e....fallo lavorare l'80-400 ! (basta vedere i risultati di DANNY, con la stessa ottica, riesce ad ottenere risultati strepitosi)

Come per tutte le cose, armarsi di santa pazienza, sperimentare e, i risultati arrivano da soli.

Ciao !
carlmor
Come sempre foto strepitose Juza
bellissime
Carlo
Ezio Alessandri
...gheppio in.... punta....

ciao..ezio
Ezio Alessandri
...martino..un poco piccolo, ma a mio avviso credo piacevole...cosa ne dite?....

ciao..ezio
Ezio Alessandri
azzuffata tra germani...ha... le donne..

ciao..ezio
enricopaoletti
QUOTE(f.capsoni @ Sep 11 2005, 10:01 PM) *

Primo piano di Pellicano accovacciato.

IPB Immagine

Ciao a tutti .
Possiedo una Nikon d50, sto facendo pratica con un mto 500 ma devo dire che non è facile focheggiare specialmente se soggeti in movimento: (uccelli e sport).
Optando per un ottica autofocus usata , vorrei sapere se (disponendo di un budget di circa 500 euro) sia meglio:
nikon 300 f4 ed duplicato
sigma 150 500
sigma 50 500
oppure cosa?
Cosa ne pensate ?
garzie mille
allego una foto mi è difficile fare meglio, scatto a mano libera.
cambiando ottica (a parte lo sfocato) posso migliorare la qualità in maniera sensibile?
Tramonto
QUOTE(enricopaoletti @ Nov 5 2006, 09:21 PM) *

Ciao a tutti ...

Ti ho risposto, insieme ad altri, in OBIETTIVI Nikkor ...

QUOTE(E.A. Juza @ Nov 2 2006, 08:17 PM) *

Qualche nuova foto scattata tra Italia e Svizzera :-)

Belle immagini, complimenti. Pollice.gif

Riccardo
matteor74
Visto che sono le prime foto, cerca di avvicinarti di più ai soggetti e....fallo lavorare l'80-400 ! (basta vedere i risultati di DANNY, con la stessa ottica, riesce ad ottenere risultati strepitosi)

Come per tutte le cose, armarsi di santa pazienza, sperimentare e, i risultati arrivano da soli.

Ciao !
[/quote]

Grazie per la dritta.... ma ero in un capanno e gli uccelli erano in mezzo al fiume...anche con il 400 al massimo sono comunque lontani... di piu non riuscivo ad avvicinarmi.

Spero di trovare altri soggetti a cui posso avvicinarmi. Alla prossima e grazie ancora.
Ciao
andream67
Un saluto e complimenti a tutti, in particolare a juza che ha postato immagini scattate nello stesso posto in cui ho fatto queste.
Andrea Marzorati.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Picchio muratore D200 80-400

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Cincia mora D200 500mm

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Picchio muratore D200 80-400

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Cincia dal ciuffo D200 80-400

IPB Immagine
Cincia dal ciuffo D200 500mm

IPB Immagine
Nocciolaia D200 80-400
Ernesto Torti
Grande Andrea.... biggrin.gif, hai spremuto bene l'ENGADINA, ogni soggetto è in armonia con l'ambiente che li circonda.

Scatti al top, sotto tutti i punti di vista Pollice.gif

Ciao !
E.A. Juza
Complimenti Andrea, ottime foto!

Per curiosità, le foto con le bacche rosse sono state scattate con un "posatoio"? Due settimane fa ricordo di aver visto un paio di fotografi vicino al sentiero che avevano costruito una sorta di posatoio con rametti di bacche rosse, per caso eri tu?

ciao cool.gif
Dany59
QUOTE(E.A. Juza @ Nov 6 2006, 01:22 PM) *

Complimenti Andrea, ottime foto!

Per curiosità, le foto con le bacche rosse sono state scattate con un "posatoio"? Due settimane fa ricordo di aver visto un paio di fotografi vicino al sentiero che avevano costruito una sorta di posatoio con rametti di bacche rosse, per caso eri tu?

ciao cool.gif


Le bacche rosse sono i frutti del Sorbo degli uccellatori. smile.gif


A proposito di bacche rosse biggrin.gif questa è di qualche anno fa.

IPB Immagine
andreotto
Porca paletta ho aperto adesso le ultime pagine e mi è caduta la mascella
guru.gif guru.gif
Abbasso il tono visto che oggi dopo due vite e 1/2 sono riuscito a trovare il tempo di fare due scatti
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Buone foto a tutti andreotto
Danilo Bassani
Andrea bellissimi scatti guru.gif

Daniele anche il tuo non e' da meno guru.gif .

Andreotto scatto bellissimo

ciao

Danny
carlmor
Mi basterebbe anche solo vederlo Daniele
bella foto Pollice.gif

Complimenti anche ad andream67 begli scatti e ben contestualizzati

Andreotto Pollice.gif .... sempre soggetti in movimento biggrin.gif

carlo

Dany59
@ Daniele anche il tuo non e' da meno grazie.gif 1000 Danny

@Mi basterebbe anche solo vederlo Daniele
bella foto grazie.gif 1000 Carlo



andreotto
Bè non sempre sempre Carlo biggrin.gif biggrin.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Buone foto a tutti andreotto
vecchiobart
Acc....ti che ultime due pagine. ohmy.gif
Complimenti a tutti,a Emanuele e Andrea a Daniele e Andreotto guru.gif

Ma vi siete scatenati????Un grosso applauso a tutti.

Antonio
Ernesto Torti
QUOTE(Dany59 @ Nov 6 2006, 08:17 PM) *

Le bacche rosse sono i frutti del Sorbo degli uccellatori. smile.gif
A proposito di bacche rosse biggrin.gif questa è di qualche anno fa.



Se il beccofrusone lo hai fatto in Italia, cogliendo l'invasione che abbiamo avuto di tal soggetti...... guru.gif guru.gif guru.gif ...è il minimo sindacale dei complimenti....(se non lo hai fatto in Italia, il minimo sindacale scende a 1 )

Ciao !

QUOTE(andreotto @ Nov 6 2006, 08:20 PM) *


Abbasso il tono visto che oggi dopo due vite e 1/2 sono riuscito a trovare il tempo di fare due scatti

Buone foto a tutti andreotto


Meno male che il tono è basso.....non è di tutti i giorni uno SVASSO in piena corsa biggrin.gif Pollice.gif

Ciao !
maxter
Prossime vacanze..engadina. E basta. Fino a sei mesi fa non sapevo neanche che esistesse, adesso è un'ossessione. A parte le battute: ottimi soggetti, immagini bellissime, altissima qualità. guru.gif
annanik
complimenti a tutti, qui sempre scatti ad altissimo livello!!!
bellissimi gli ultimi da Engadina!
ciao
Anna
andream67
QUOTE(E.A. Juza @ Nov 6 2006, 12:22 PM) *

Complimenti Andrea, ottime foto!

Per curiosità, le foto con le bacche rosse sono state scattate con un "posatoio"? Due settimane fa ricordo di aver visto un paio di fotografi vicino al sentiero che avevano costruito una sorta di posatoio con rametti di bacche rosse, per caso eri tu?

ciao cool.gif


Si Juza, uno dei due fotografi che hai visto ero io, e il posatoio, come hai voluto sottolineare era formato da due rametti di sorbo trovati in zona, come sicuramente hai notato l'Engadina è piena di queste piante.
Ciao Andrea

Grazie a tutti per i complimenti e complimenti ad Andreotto per le bellissime immagini degli svassi e complimenti (con un po' di invidia) a Dany59 per lo scatto al beccofrusone.
Ciao Andrea
pulciner
Ecco il mio contributo... smile.gif
Un giorno all'adda....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Paolo_Mono
Un mio modesto contributo:
Allocco della Lapponia

Saluti a tutti
Ernesto Torti
QUOTE(black wolf @ Nov 7 2006, 08:37 PM) *

Un mio modesto contributo:
Allocco della Lapponia

Saluti a tutti


Allora.....se lo hai fatto nella piena selvaticità ti meriti il massimo guru.gif moltiplicato per 100

Ma se sei andato nel luogo dove vanno un paio di miei amici... dove tutto è già pronto (ulula, allocco lapponia, ghiottone ecc.), Pollice.gif

Ciao !
Dany59
grazie.gif 1000 a tutti dei complimenti.

@ Alcedo, l'ho fotografati in Italia durante l'invasione, a -10 o -12 non ricordo bene, ma con tutti quei bellissimi uccelli da fotografare il freddo non lo sentivo biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

@ Black wolf, la foto è bella ma io sono del parere di Alcedo.
Ernesto Torti
QUOTE(Dany59 @ Nov 7 2006, 09:01 PM) *


@ Alcedo, l'ho fotografati in Italia durante l'invasione, a -10 o -12 non ricordo bene, ma con tutti quei bellissimi uccelli da fotografare il freddo non lo sentivo biggrin.gif




Me lo immaginavo che avevi fotografato l'invasione.....che ti devo dire....tanta invidia per aver mancato l'occasione è a te il minimo sindacale è veramente guru.gif moltiplicato per 100...(semmai dovesse ricapitare....se puoi farmi un fischio wink.gif )

Ciao ! biggrin.gif
andream67
QUOTE(black wolf @ Nov 7 2006, 08:37 PM) *

Un mio modesto contributo:
Allocco della Lapponia

Saluti a tutti


Altro che modesto contributo, è una grandissima foto
Complimenti


QUOTE(Dany59 @ Nov 7 2006, 09:01 PM) *

grazie.gif 1000 a tutti dei complimenti.

@ Alcedo, l'ho fotografati in Italia durante l'invasione, a -10 o -12 non ricordo bene, ma con tutti quei bellissimi uccelli da fotografare il freddo non lo sentivo biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

@ Black wolf, la foto è bella ma io sono del parere di Alcedo.

Non posso non farti di nuovo i complimenti, CHE SPETTACOLO!!!
Fotografare questi bellissimi uccelli è uno dei miei sogni.
Ciao Andrea
E.A. Juza
Un paio di nuove foto dall'Engadina!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

600mm f/4, 1/80 f/5.6, iso 800, treppiede. Engadina, Svizzera.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

600mm f/4, 1/2000 f/4, iso 800, treppiede. Engadina, Svizzerra.
Danilo Bassani
complimenti a tutti per le stupende fotografie ed in particolare a black wolf per l'allocco di lapponia a Daniele per i beccofrosoni e a juza per le foto del picchio muratore e della cincia dal ciuffo.

pernice bianca...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali..


ciao a tutti


Danny
Mauro Villa
Ragazzi dopo queste io mi ritiro, ho visto in vendita un bel cavallo. unsure.gif

guru.gif guru.gif
Wendigo
QUOTE(E.A. Juza @ Nov 8 2006, 01:00 PM) *

Un paio di nuove foto dall'Engadina!


Belle tutte, la cincia dal ciuffo ha dalla sua l'intepretazione, con un sapiente dosaggio della luce.
Ciao,

Siilvio
Tramonto
QUOTE(Wendigo @ Nov 8 2006, 06:45 PM) *

Belle tutte, la cincia dal ciuffo ha dalla sua l'intepretazione, con un sapiente dosaggio della luce.

Quoto. Ricorda un po' Caravaggio .. Pollice.gif


QUOTE(Mauro Villa @ Nov 8 2006, 06:43 PM) *

...ho visto in vendita un bel cavallo

Se lo compri, mi vendi il cavalletto? laugh.gif
carlmor
Sempre belle foto complimenti a tutti

QUOTE(danny @ Nov 8 2006, 06:35 PM) *

complimenti a tutti per le stupende fotografie ed in particolare a black wolf per l'allocco di lapponia a Daniele per i beccofrosoni e a juza per le foto del picchio muratore e della cincia dal ciuffo.

pernice bianca...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali..
ciao a tutti
Danny


... e questa dove l'hai fatta? dry.gif
soggetto non comune e sicuramente difficile ....
l'inchino è d'obbligo guru.gif
carlo
Manuela Innocenti
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.