.... e 1/200sec che é il limite dei tempi di sicurezza (a 200 mm). Avrei scattato a 1/400 f4 o meglio ancora a 1/800 f2,8 visto che non é richiesta profondità di campo (e VR su OFF).
Le prove che hai postato mi sembrano poco significative:
per la pessima luce
per la scelta della coppia tempi/diframmi che non fa escludere il micromosso.
Se poi hai usato un treppiede (consigliabile per una prova) posizionare il VR rigorosamente su OFF.
Riassumendo:
la scarsa nitidezza può derivare da micromosso o dall'azione impropria del VR che va SEMPRE disinserito sia con il treppiede che con tempi superiori al tempo di sicurezza.
Quando lo si usa poi, bisogna attendere il tempo necessario alla stabilizzazione. Se si scatta prima ci possono essere effetti negativi.
Ultima ipotesi (che allo stato attenderei ad accreditare) é che l'ottica sia difettosa.
Maurizio
PS non credo proprio che l'80-200 AF-S ti "risolverebbe".
Le prove che hai postato mi sembrano poco significative:
per la pessima luce
per la scelta della coppia tempi/diframmi che non fa escludere il micromosso.
Se poi hai usato un treppiede (consigliabile per una prova) posizionare il VR rigorosamente su OFF.
Riassumendo:
la scarsa nitidezza può derivare da micromosso o dall'azione impropria del VR che va SEMPRE disinserito sia con il treppiede che con tempi superiori al tempo di sicurezza.
Quando lo si usa poi, bisogna attendere il tempo necessario alla stabilizzazione. Se si scatta prima ci possono essere effetti negativi.
Ultima ipotesi (che allo stato attenderei ad accreditare) é che l'ottica sia difettosa.
Maurizio
PS non credo proprio che l'80-200 AF-S ti "risolverebbe".
Grazie del consiglio,il VR mi ha sempre messo in difficoltà,anche quando avevo 80-400,non capisco mai il momento di scattare,spesso avevo delle immagini nitide a 1/30,altre mosse a 1/125.