QUOTE(Mark87 @ Oct 3 2010, 12:04 AM)

ciao a tutti, vorrei capire una cosa che proprio non riesco a comprendere...
Non ho capito questa storia del taglio della lunghezza focale. Sembra un problema gravissimo da come alcuni ne parlano...non riesco proprio a capire che significa in termini pratici. Avevo il 70-200 vr1 qualche anno fa, l'ho tenuto poco, però per quello che ho potuto notare, non aveva nessun problema...
Se lo vogliamo considerare un problema...
I
Da quello che ho capito leggendo in giro le esperienze altrui (non ho potuto testarlo per confronto) il discorso sta nel fatto che gli schemi ottici sono differenti, quindi la resa generale + diversa tra i due modelli.
La lunghezza focale (e quindi le dimensioni dell'immagine vista a mirino) varia a seconda del piano di messa a fuoco, per dei motivi "meccanici" che non sto ad approfondire. Questo comporta che sebbene focheggiando all'infinito l'immagine che vediamo (e che fotografiamo) sia corrispondente al'angolo di campo dichiarato, mettendo a fuoco soggetti più vicini, questo anglo, a causa dello spostamento dei gruppi di lenti dello zoom, può variare in più o in meno (di solito in meno!).
Date le differenze costruttive, quindi, se mettiamo a fuoco un soggetto posto a 5 metri, a parità di focale, noteremo differenze di angolo di campo tra i due modelli.
Tutto questo, se non ci fosse stato un confronto diretto, sarebbe passato del tutto inosservato.
Ripeto che non ho potuto testare queste affermazioni, per cui quelo che ho detto è da premndere con il beneficio di inventario.
Altre voci vorrebbero il VRII meno "nitido" del VRI, ma bisogna sempre vedere su che macchina, in che condizioni, e come sono state fatte le prove.