Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41
sarogriso
Due soggetti agresti,tanto per testare l'ottica (vrl su fx)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

cliccare per ingrandire
Marco Senn
Su D300 a TA 1/1000
Veloce tra Grzegorz Lomacz e Piotr Nowakowski della Polonia contro il Canada, mondiali 2010 a Trieste
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 747.7 KB
marcobigotti.jpg
è tanto che non metto un contributo in questa sezione....



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 347.6 KB
brata
Ieri, ingannato dalle previsioni che davano abbastanza nuvole al mattino, sono salito con il frontalino alla mia pozza sperando in un'alba nubilosa (da grandangolo), ho trovato il primo ghiaccio e la prima neve e alle mie spalle la luna che tramontava. Il 70-200 mi è stato utile.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 721 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 530 KB
Mauro Va
Gran bell'obiettivo e le tue foto lo dimostrano.Ciao
Mauro Va
Secondo voi duplicato con il tc 20, perde qualcosa?
grazie.gif per le risposte.
MB 1942
QUOTE(brata @ Sep 27 2010, 03:34 PM) *
Ieri, ingannato dalle previsioni che davano abbastanza nuvole al mattino, sono salito con il frontalino alla mia pozza sperando in un'alba nubilosa (da grandangolo), ho trovato il primo ghiaccio e la prima neve e alle mie spalle la luna che tramontava. Il 70-200 mi è stato utile.



Altro che 70-200..... Costì c'è parecchio fotografo! wink.gif
buzz
QUOTE(ombra30 @ Oct 2 2010, 01:00 PM) *
Secondo voi duplicato con il tc 20, perde qualcosa?
grazie.gif per le risposte.


tankredi
da oggi faccio parte del club
D700+70-200 VRII

primissime foto...che ve ne pare?
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.1 MB
Mauro Va
QUOTE(buzz @ Oct 2 2010, 01:39 PM) *

Grazie Buzz per la risposta sintetica ed univoca.Ciao
Mark87
ciao a tutti, vorrei capire una cosa che proprio non riesco a comprendere... rolleyes.gif

Sarò stupido e forse la stanchezza di questi giorni ha annebbiato quei pochi neuroni rimasti vivi nel cervelletto caro laugh.gif

Non ho capito questa storia del taglio della lunghezza focale. Sembra un problema gravissimo da come alcuni ne parlano...non riesco proprio a capire che significa in termini pratici. Avevo il 70-200 vr1 qualche anno fa, l'ho tenuto poco, però per quello che ho potuto notare, non aveva nessun problema...
potete spiegare ad un povero invertebrato questo problema della lunghezza focale sul vrI e vrII ?
graaaaazieeeeee wink.gif
Luigi_FZA
QUOTE(Mark87 @ Oct 3 2010, 12:04 AM) *
ciao a tutti, vorrei capire una cosa che proprio non riesco a comprendere... rolleyes.gif

Sarò stupido e forse la stanchezza di questi giorni ha annebbiato quei pochi neuroni rimasti vivi nel cervelletto caro laugh.gif

Non ho capito questa storia del taglio della lunghezza focale. Sembra un problema gravissimo da come alcuni ne parlano...non riesco proprio a capire che significa in termini pratici. Avevo il 70-200 vr1 qualche anno fa, l'ho tenuto poco, però per quello che ho potuto notare, non aveva nessun problema...
potete spiegare ad un povero invertebrato questo problema della lunghezza focale sul vrI e vrII ?
graaaaazieeeeee wink.gif


sembra essere un problema/difetto che affligge la versione VRII e non la VRI.
a detta di un possessore e frequentatore del forum il problema/difetto e' il seguente: "Se lo usi su Dx, il VR I è meglio del VR II, dato che come risoluzione è uguale, ottimo sempre e comunque, e come zoom resta sempre un 70 -200, mentre l’altro, il VR II, su Dx e su Fx, alle corte distanze di messa a fuoco, è zoppo e bugiardo, taglia da sé la lunghezza focale; con la ghiera di zoom che indica 200 mm, su fuoco vicino, la focale effettiva è molto minore, arrivando addirittura ad essere un 135 mm alla minima distanza di messa a fuoco, 1,4 m.

Se il VRI lo usi su Fx, prima di sostituirlo col VRII, pensaci bene, dato che se prendi il VR II, migliori sì un po’ i bordi alla focale di 200 mm a grandi aperture, ma, eccetto che all’infinito, un 70-200 mm di fatto non ce lo hai più, ed il taglio di focale è molto rilevante."

in sostanza sembra che in casa Nikon al fine di risolvere il problema di vignettatura ai bordi (su Fx) alla fine se n'e' creato un altro di diversa portata e dimensione.
io non posso testimoniare la reale portata di quanto sopra riportato, perche' ho il VRI e lo uso su D90.

Luigi
1gikon
Scusami Luigi, ma più che di bordi stiamo parlando di angoli, e a 200 mm con messa a fuoco all'infinito, che, in teoria ma soprattutto in pratica nessuno si sogna di utilizzare come "luoghi" di composizione del frame (paesaggi a parte), ma se proprio dovessero avere una valenza "drammatica" una "sforbiciata" di pochi mm in PP e tutto torna a postissimo!
Un' "esercizio mentale" insomma, nulla di più!
Ciao
buzz
QUOTE(ombra30 @ Oct 2 2010, 11:04 PM) *
Grazie Buzz per la risposta sintetica ed univoca.Ciao


Il tempo a volte è tiranno.
Un duplicatore (o altro moltiplicatore) introduce altre lenti allo schema ottico, quindi la perdita di qualcosa è certa.
Si perde intanto in luminosità totale, ma questo è scontato.
Meno scontato è che le lenti aggiunte provocano flare, che l'immagine che in questo caso sarà un ingrandimento dell'immagine proiettata sul piano di fuoco, perde conseguentemente definizione.-
Se poi inseriamo una pur sempre minima introduzione di aberrazioni delle lenti, e un po' di riflesso interno, ecco che il quadro è completo.

Questo non significa che non sia "usabile", ma è pur sempre un compromesso ottico, ed è bene sapere che lo sia.
tankredi
Scusa Buzz, tu che sei un moderatore.....
l due club 70-200 VR I e VR II non dovrebbero essere uniti?
buzz
QUOTE(tankredi @ Oct 3 2010, 09:24 AM) *
Scusa Buzz, tu che sei un moderatore.....
l due club 70-200 VR I e VR II non dovrebbero essere uniti?


Bella domanda!
Il discorso è parecchio vasto.
I club sono nati spontaneamente per desiderio degli utenti, per cui si segue un po' le loro "indicazioni" a riguardo.
Essendo nato il club del VRII spontaneamente, lo lasciamo dov'è, essendo questa un'ottica diversa dall'altra.

buzz
QUOTE(Mark87 @ Oct 3 2010, 12:04 AM) *
ciao a tutti, vorrei capire una cosa che proprio non riesco a comprendere... rolleyes.gif

Non ho capito questa storia del taglio della lunghezza focale. Sembra un problema gravissimo da come alcuni ne parlano...non riesco proprio a capire che significa in termini pratici. Avevo il 70-200 vr1 qualche anno fa, l'ho tenuto poco, però per quello che ho potuto notare, non aveva nessun problema...


Se lo vogliamo considerare un problema...
I
Da quello che ho capito leggendo in giro le esperienze altrui (non ho potuto testarlo per confronto) il discorso sta nel fatto che gli schemi ottici sono differenti, quindi la resa generale + diversa tra i due modelli.
La lunghezza focale (e quindi le dimensioni dell'immagine vista a mirino) varia a seconda del piano di messa a fuoco, per dei motivi "meccanici" che non sto ad approfondire. Questo comporta che sebbene focheggiando all'infinito l'immagine che vediamo (e che fotografiamo) sia corrispondente al'angolo di campo dichiarato, mettendo a fuoco soggetti più vicini, questo anglo, a causa dello spostamento dei gruppi di lenti dello zoom, può variare in più o in meno (di solito in meno!).
Date le differenze costruttive, quindi, se mettiamo a fuoco un soggetto posto a 5 metri, a parità di focale, noteremo differenze di angolo di campo tra i due modelli.
Tutto questo, se non ci fosse stato un confronto diretto, sarebbe passato del tutto inosservato.

Ripeto che non ho potuto testare queste affermazioni, per cui quelo che ho detto è da premndere con il beneficio di inventario.
Altre voci vorrebbero il VRII meno "nitido" del VRI, ma bisogna sempre vedere su che macchina, in che condizioni, e come sono state fatte le prove.
Luigi_FZA
QUOTE(1gikon @ Oct 3 2010, 01:58 AM) *
Scusami Luigi, ma più che di bordi stiamo parlando di angoli, e a 200 mm con messa a fuoco all'infinito, che, in teoria ma soprattutto in pratica nessuno si sogna di utilizzare come "luoghi" di composizione del frame (paesaggi a parte), ma se proprio dovessero avere una valenza "drammatica" una "sforbiciata" di pochi mm in PP e tutto torna a postissimo!
Un' "esercizio mentale" insomma, nulla di più!
Ciao


ultima frase del mio intervento:

QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 3 2010, 12:45 AM) *
io non posso testimoniare la reale portata di quanto sopra riportato, perche' ho il VRI e lo uso su D90.

Luigi



Luigi_FZA
visto che mi ci trovo, ho letto diversi posts dietro che ad un VRI con matricola 381615, viene accreditato il periodo (indicativo) del 2ndo semestre 2007 quale lotto di produzione.
il mio ha matricola 432147, quindi 50.532 esemplari dopo; mi/vi chiedo che periodo (presumibile) di produzione puo' avere?

1000Grazie.

Luigi
Fanfulla2010
Ma quindi per un'utente che possiede D300s e D700 e vorrebbe prendere quest'ottica ... cosa deve fare? aspettare un'ipotetica altra versione migliorata ... o comprarlo cmq che alla fine son baggianate? o in alternativa cercare un VRI?

In tutta onestà mi scoccia un bel pò leggere di queste cose visto che cmq costa un sacco di soldi ... e che nei tele la scelta è gia dura di per sè ... spendere 2400 euro per un gioiello e vedere che cmq questo gioiello ha qualche problema generato se ho capito bene nel tentativo di correggere una vignettatura che in PostProduzione si corregge alla perfezione ... a sto punto non so se ho ancora voglia di spendere una cifra del genere
Luigi_FZA
QUOTE(MaZza_Dj @ Oct 3 2010, 11:33 AM) *
Ma quindi per un'utente che possiede D300s e D700 e vorrebbe prendere quest'ottica ... cosa deve fare? aspettare un'ipotetica altra versione migliorata ... o comprarlo cmq che alla fine son baggianate? o in alternativa cercare un VRI?


e' ovvio quanto sto per dire, ma credo che le ottiche vanno provate. io al momento su Dx uso il VRI e' sno soddisfatto della resa.

L.
Fanfulla2010
QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 3 2010, 11:37 AM) *
e' ovvio quanto sto per dire, ma credo che le ottiche vanno provate. io al momento su Dx uso il VRI e' sno soddisfatto della resa.

L.



Bè che tu sia soddisfatto del VR soprattutto su DX mi sembra palese visto che dicono che funzioni meglio ... ma per provarlo su campo è impossibile al max ti fanno fare una foto dentro il negozio dove non vedi nulla .... senza contare che la versione VR non credo che si trovi nemmeno piu per cui il problema diventa: comprare o no il VRII o dirigersi su altre ottiche?
buzz
Stiamo parlando di un'ottica ad alti livelli, per cui chi lamenta dei presunti limiti o è talmente avanzato che è avvero in grado di apprezzarli, oppure si basa solo sul sentito dire o si è fatto influenzare talmente tanto che vede difetti anche dove non ce ne sono o dove fossero errori di ripresa.

Il professionista o l'evoluto ha di sicuro più possibilità di provare un'ottica professionale.
Si rivolge ad un collega, un amico del circolo, un negoziante di fiducia, e avrà modo di testare per bene il materiale.
Le opinioni che si leggono in giro infatti sono da prendre con le molle dato che non hanno nulla di ufficiale o di scientificamente testato. Troverai infatti il 50% di favorevoli e l'altra metà di contrari per ogni argomento e oggni oggetto di cui si parla.

Qui al club ci si confronta, si apprendono notizie, ma la maggior parte sono opinioni, rispettabili, ma confutabili.
Comprare uin'ottica basandosi su queste lascia il tempo che trova. Non si tratta di un paio di scarpe alla moda ma di un oggetto tecnologicamente avanzato che serve ad uno scopo ben preciso.
Non credo che non sia in grado di fare il suo dovere, piuttosto direi che non tutto incontra i gusti personali di ogniuno di noi, pertanto le opinioni, essendo personali, non possono essere considerate assolute.

La prova diretta è l'unica soluzione.
Fanfulla2010
QUOTE(buzz @ Oct 3 2010, 12:00 PM) *
Stiamo parlando di un'ottica ad alti livelli, per cui chi lamenta dei presunti limiti o è talmente avanzato che è avvero in grado di apprezzarli, oppure si basa solo sul sentito dire o si è fatto influenzare talmente tanto che vede difetti anche dove non ce ne sono o dove fossero errori di ripresa.

Il professionista o l'evoluto ha di sicuro più possibilità di provare un'ottica professionale.
Si rivolge ad un collega, un amico del circolo, un negoziante di fiducia, e avrà modo di testare per bene il materiale.
Le opinioni che si leggono in giro infatti sono da prendre con le molle dato che non hanno nulla di ufficiale o di scientificamente testato. Troverai infatti il 50% di favorevoli e l'altra metà di contrari per ogni argomento e oggni oggetto di cui si parla.

Qui al club ci si confronta, si apprendono notizie, ma la maggior parte sono opinioni, rispettabili, ma confutabili.
Comprare uin'ottica basandosi su queste lascia il tempo che trova. Non si tratta di un paio di scarpe alla moda ma di un oggetto tecnologicamente avanzato che serve ad uno scopo ben preciso.
Non credo che non sia in grado di fare il suo dovere, piuttosto direi che non tutto incontra i gusti personali di ogniuno di noi, pertanto le opinioni, essendo personali, non possono essere considerate assolute.

La prova diretta è l'unica soluzione.


Grazie della dritta ... l'ho gia provato in negozio e ripeto non sono professionista per cui non posso testarlo come andrebbe testato .... ma alternative del resto non ce ne sono se non quella di prendere il 300 2.8 fisso e far tutto con quello (ma non so quanto convenga in termini di praticità e costi) ... io dalle prove fatte in negozio mi è sembrato fantastico e non ho fatto caso a 200mm se il mio soggetto era o no effettivamente a 200mm ... a sto punto cmq visto che è l'unico a 2.8 su quella qualità penso che sia anche l'unica soluzione

Purtroppo il limite Nikon è questo ... se sei Canonista hai un sacco di gente che usa canon hai un sacco di fiere workshop o sagre dove provare su campo ottiche canon (vedi san felice sul panaro) su nikon io nella mia zona non ho mai sentito niente di cose del genere o di "maestri" che fanno workshop facendoti provare le ottiche ... su canon ce ne sono su nikon no per cui ci si deve anche rabattare un pò con quello che si ha
Luigi_FZA
QUOTE(MaZza_Dj @ Oct 3 2010, 11:44 AM) *
Bè che tu sia soddisfatto del VR soprattutto su DX mi sembra palese visto che dicono che funzioni meglio ... ma per provarlo su campo è impossibile al max ti fanno fare una foto dentro il negozio dove non vedi nulla .... senza contare che la versione VR non credo che si trovi nemmeno piu per cui il problema diventa: comprare o no il VRII o dirigersi su altre ottiche?


capisco la situazione da te descritta circa il provarla in negozio, se capiti alle "latitudini" di Roma o Napoli, e previo coordinamento, ti faccio provare il mio VRI.
stavolta non ho detto, quello che spesso dico: le mie ottiche, sebbene in ottimo stato, le ho acquistate quasi tutte usate; quindi se non mi soddisfano le rimando indietro (ho l'opportunita' di acquistare dal mega negozio di NY) oppure le rivendo.

L.
Fanfulla2010
QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 3 2010, 12:16 PM) *
capisco la situazione da te descritta circa il provarla in negozio, se capiti alle "latitudini" di Roma o Napoli, e previo coordinamento, ti faccio provare il mio VRI.
stavolta non ho detto, quello che spesso dico: le mie ottiche, sebbene in ottimo stato, le ho acquistate quasi tutte usate; quindi se non mi soddisfano le rimando indietro (ho l'opportunita' di acquistare dal mega negozio di NY) oppure le rivendo.

L.



Grazie ^^ sei fortunato ad avere contatti di quel tipo
Luigi_FZA
QUOTE(MaZza_Dj @ Oct 3 2010, 12:28 PM) *
Grazie ^^ sei fortunato ad avere contatti di quel tipo

era per dirti che preferisco, eventualmente rimetterci i soldi della spedizione (e della differenza di cambio di cartasi) ma comunque di avere l'opportunita' di provare (per max 15gg).
buzz
QUOTE(MaZza_Dj @ Oct 3 2010, 11:44 AM) *
Bè che tu sia soddisfatto del VR soprattutto su DX mi sembra palese visto che dicono che funzioni meglio ... ma per provarlo su campo è impossibile al max ti fanno fare una foto dentro il negozio dove non vedi nulla .... senza contare che la versione VR non credo che si trovi nemmeno piu per cui il problema diventa: comprare o no il VRII o dirigersi su altre ottiche?


Dipende se ti serve.
Se vuoi comprare un'ottica, tanto per spendere soldi, una vale l'altra.
Come quando si fa un regalo solo per la figura: una cosa ingombrante e inutile va benissimo, poi il resto dipende dalla cifra che si vuole spendere.
Ma se ti serve un 70-200 o zoom equivalente (he poi non c'è) non puoi fare altro chge orientarti su quello.
Al limite cerchi il VRI per risparmiare o ti orienti sull'usato.
Fanfulla2010
QUOTE(buzz @ Oct 3 2010, 12:51 PM) *
Dipende se ti serve.
Se vuoi comprare un'ottica, tanto per spendere soldi, una vale l'altra.
Come quando si fa un regalo solo per la figura: una cosa ingombrante e inutile va benissimo, poi il resto dipende dalla cifra che si vuole spendere.
Ma se ti serve un 70-200 o zoom equivalente (he poi non c'è) non puoi fare altro chge orientarti su quello.
Al limite cerchi il VRI per risparmiare o ti orienti sull'usato.


è chiaro che mi serve ora praticamente arrivo solamente a 105mm ... sono smunito di zoom ... e di alternative a 2.8 praticamente non ce né
Luigi_FZA
QUOTE(MaZza_Dj @ Oct 3 2010, 12:51 PM) *
è chiaro che mi serve ora praticamente arrivo solamente a 105mm ... sono smunito di zoom ... e di alternative a 2.8 praticamente non ce né


visto che hai il 105, una valida alternativa (sempre a mio parere) e' il 180 f/2.8
Fanfulla2010
QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 3 2010, 12:58 PM) *
visto che hai il 105, una valida alternativa (sempre a mio parere) e' il 180 f/2.8


Si forse anzi sicuramente anche migliore ... ma sempre ottica fissa ... perdi il vantaggio dello zoom e cmq avrei bisogno anche dell'85 per coprire le focali ... per questo dico che non è facile la scelta nei tele
Luigi_FZA
QUOTE(MaZza_Dj @ Oct 3 2010, 01:02 PM) *
Si forse anzi sicuramente anche migliore ... ma sempre ottica fissa ... perdi il vantaggio dello zoom e cmq avrei bisogno anche dell'85 per coprire le focali ... per questo dico che non è facile la scelta nei tele

l'85 f/1.8 l'ho preso di recente (usato), mentre il 105VR micro (unico acquistato nuovo e visto che c'ero Nital) l'ho preso tempo fa, tutto questo non per farti l'elenco dei miei giocattoli, ma per dirti che grossa differenza (di focale) tra 85 e 105, almeno su Dx, io non la noto.
Fanfulla2010
QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 3 2010, 01:09 PM) *
l'85 f/1.8 l'ho preso di recente (usato), mentre il 105VR micro (unico acquistato nuovo e visto che c'ero Nital) l'ho preso tempo fa, tutto questo non per farti l'elenco dei miei giocattoli, ma per dirti che grossa differenza (di focale) tra 85 e 105, almeno su Dx, io non la noto.


si ci sono 20mm di differenza non sono molti .... c'è da dire che il 180mm lo prendi con 800 euro ... ma delle due capirei di piu il 200mm micro almeno lo sfrutti anche come micro .... a quel punto però il 300mm 2.8 diverrebbe obligatorio
Luigi_FZA
QUOTE(MaZza_Dj @ Oct 3 2010, 01:11 PM) *
si ci sono 20mm di differenza non sono molti .... c'è da dire che il 180mm lo prendi con 800 euro ... ma delle due capirei di piu il 200mm micro almeno lo sfrutti anche come micro .... a quel punto però il 300mm 2.8 diverrebbe obligatorio

si, capisco quello che dici, ma io compro quasi esclusivamente usato, cosi facendo il 180 f/2.8 l'ho pagato poco meno di 450.
Fanfulla2010
QUOTE(Luigi_FZA @ Oct 3 2010, 01:15 PM) *
si, capisco quello che dici, ma io compro quasi esclusivamente usato, cosi facendo il 180 f/2.8 l'ho pagato poco meno di 450.



xxx ma qual'è l'ottica che ti manca nel parco nikon? rolleyes.gif il 300 2.8 mi piacerebbe prenderlo così come fai te a trovarlo VRII e messo bene ... dove compri l'usato?
Luigi_FZA
QUOTE(MaZza_Dj @ Oct 3 2010, 01:22 PM) *
xxx ma qual'è l'ottica che ti manca nel parco nikon? rolleyes.gif il 300 2.8 mi piacerebbe prenderlo così come fai te a trovarlo VRII e messo bene ... dove compri l'usato?


mi piacerebbe avere un 135, possibilmente DC, ma riconosco i miei limiti: credo che sarebbe sprecato nelle mie mani, sarei tentato di "ripiegare" verso una versione AIS, ma.....ho la D90!
dopo il post t'invio mp con il link del negozio di NY. devo dire che io compro le ottiche (usate) grazie a degli amici/colleghi USA e loro si fanno carico di recapitarleme, forse quello che non spendo come tasse doganali (NON IVA perche' sono usate) lo spendo in bottiglie di vino italiano che gli offro.
Mauro Va
QUOTE(buzz @ Oct 3 2010, 02:00 AM) *
Il tempo a volte è tiranno.
Un duplicatore (o altro moltiplicatore) introduce altre lenti allo schema ottico, quindi la perdita di qualcosa è certa.
Si perde intanto in luminosità totale, ma questo è scontato.
Meno scontato è che le lenti aggiunte provocano flare, che l'immagine che in questo caso sarà un ingrandimento dell'immagine proiettata sul piano di fuoco, perde conseguentemente definizione.-
Se poi inseriamo una pur sempre minima introduzione di aberrazioni delle lenti, e un po' di riflesso interno, ecco che il quadro è completo.

Questo non significa che non sia "usabile", ma è pur sempre un compromesso ottico, ed è bene sapere che lo sia.

Grazie della risposta Buzz. Ciao
yari92
E' quasi un anno che ho questa fantastica ottica...
Foto fresca fresca di ieri:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

=)
giangi64
molto bella, rende bene la tridimensionalita', che belle foglie rolleyes.gif
brata
A proposito di foglie e gialli... qui alle prese con le betulle di Vedait (costiera del Mortirolo, Valtellina):


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
yari92
...


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ferrari27
Per rianimare (nel vero senso della parola) questo fantastico club, allego 4 scatti tratti dall'Eicma 2010 di Milano.
Come al solito, commenti consigli etc, sono graditi.
Ciao, Simone.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 134.4 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 137.5 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 146.3 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.3 MB
Ricpic
Ciao,

mi iscrivo al club... ho fatto un centinaio di scatti con d90... eccone uno della mia prima (purtroppo unica causa mal tempo) uscita...

Comprato 3 settimane fa in perfetto stato ovviamente usato

Riccardo


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.4 MB
brata
Uno scatto di domenica scorsa all'Alpe Boschetto (Tovo S.Agata, Valtellina, lungo la strada dal Passo del Mortirolo a Trivigno), si tratta di due larici e di ontani verdi (mi pare). Le macchie rossicce sotto i larici sono gli aghi che hanno appena perso, le macchie rossicce sulla chioma dei larici sono gli aghi che non hanno ancora perso, ovviamente superano le capacità di risoluzione del sensore e (credo proprio) anche dell'obiettivo.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 735.2 KB


Mark87
ragazzi un consiglio spassionato e assolutamente sincero.
ho una d300 e vorrei comprare il 70-200. In futuro ovviamente passerò a Fx. DEtto questo vorrei capire in modo proprio chiaro chiaro se mi conviene prendere il VR1 a 1100-1200 euro come se ne vedono tanti o dirigermi su un vrII che con iva esclusa pago sui 1600 nuovo ?

Vi chiederei il favore enorme di darmi un parere e di scrivermi di seguito i pro e i contro dell'uno e dell'altro.
Il risparmio è notevole e sono indeciso in chiave anche della futura fx, però i denari contano biggrin.gif

grazie mille anticipatamente!!!
Marco smile.gif
NIGEL_
bhe mark...

io la prima versione e posso dirti solo per questa ottica...SPLENDIDA...ma la uso su D300..chi me l'ha venduta è perchè è passato alla nuova versione da usare proprio su fx su D3...e mi ha detto che è ben meglio...che risulta migliore anche ai bordi...su DXovviamente ti accorgi meno delle differenze...

a questo punto non so quando avresti intenzione di passare all'FX .... se pensi di prendere chessò una D700 domani è ovvio che forse è bene valutare il VRII...altrimenti su DX la versione più datata è più che ottima...e non hai troppi problemi da angolo ad angolo...

forse ho già postato da qualche parte questo esempio....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 448 KB


scatto con posa lunga a 200mm.... credo non sia malaccio wink.gif
Ricpic
Uno scatto a tutta apertura...


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.5 MB


yari92
Metto 2 foto di oggi fatte con questa lente stupenda che mi riempe sempre di soddisfazioni:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


IPB Immagine


Saluti

Yari
maurizio angelin
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 376.2 KB

70-200 @2,8 e 1600 ISO su D200
(le altre in sport)

Maurizio
Luigi_FZA
Alcune immagini dei "bei giorni" passati a bordo di FS Tonnerre.
1.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 474.4 KB
70-200 su focale 160mm; f/16; tempo d'esposizione 1/125 sec, il tutto su D700.

2.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 391.3 KB
70-200 su focale max (200mm); f/14; tempo d'esposizione 1/125 sec, su D700.

3.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 481.9 KB
70-200 su focale max (200mm); f/14; tempo d'esposizione 1/125 sec, su D700.

In tutte si tratta di uno dei due AB-212, imbarcati a bordo di Nave S.Marco, in avvicinamento finale e quindi appontaggio su Nave (FS) Tonnerre, in navigazione in Atlantico.

Luigi
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.