QUOTE(plxmas @ Sep 21 2009, 12:50 PM)

prendere il 70-200 vr al posto del mio af-d 85mm 1.4?
...
Sono due ottiche diverse per fare cose diverse, solo in parte sovrapponibili in alcuni utilizzi. Io apprezzo tantissimo il 70-200 ed i miei molti interventi anche in questo topic sono li' a dimostrarlo, è sicuramente l'ottica che utilizzo maggiormente, tuttavia un obiettivo come l'85 f/1,4 permette scatti e qualità complessiva che il 70-200 non puo' in nessun caso fornire.
Intanto due stop di luminosità non sono negoziabili con nulla, non c'è VR che tenga, non è questione di tempi di sicurezza per il micromosso ma di profondità di campo, di tempo di scatto, di grado e piacevolezza di sfocato, e poi ci sono tutte le caratteristiche accessorie relative alla resa dei toni, ai passaggi piu' delicati e sottili di un incarnato o di un abito, insomma parliamo di due ottiche che fanno cose necessariamente diverse, entrambe eccellenti, ma pensate per un uso diverso.
La tua domanda suona un po' come: "sostituisco lo scooterone con l'auto?" Eh, dipende, la mattina devi portare due figli a scuola oppure fare 8 chilometri di raccordo anulare per andare da solo in ufficio? Perché il raccordo in macchina vuol dire impiegare un'ora di tempo in fila invece che pochi minuti, tuttavia sullo scooterone due figli con gli zaini non ci stanno..., cos'è meglio? Dipende da cosa devi fare..., sono due mezzi di trasporto che ti spostano da un luogo all'altro ed entrambi vanno a benzina e si spostano sulle medesime strade, ma svolgono due compiti diversi, migliore è quello che ti risolve il problema

QUOTE(lucabozzetto @ Sep 29 2009, 06:18 PM)

...
Domanda: Mi conviene aspettare l'uscita della nuova (che nn si sa bene ancora quando sarà in vendita) oppure mi lancio ed acquisto la versione attuale che è pluri collaudata e di cui si parla un gran bene? Meglio spendere di più e prenderla Nital o la garanzia copre bene anche quelle non Nital?
...
A mio avviso aspettare la nuova potrebbe voler dire aspettare diversi mesi. Prima di fare un acquisto importante io mi accerterei della qualità sul campo, quindi aspetterei di vedere i primi esemplari in mano ai primi acquirenti e vedrei che scatti saltano fuori, sicuramente sarà un ottimo obiettivo dalla qualità clamorosa, mi chiedo, per esempio, se il trattamento nanocristal potrebbe avvicinarne la resa a quella del 24-70 e del 14-24, quindi con risultati un pochino piu' contrastati rispetto ai predecessori; io personalmente apprezzo molto i toni piu' "antichi" del 17-35 o del 70-200 attuale, mentre mi sta bene la resa piu' moderna del 24-70 su quelle lunghezze focali, piu' utile al tipo di utilizzo che ne faccio. Come sarà il nuovo 70-200?
Prenderlo Nital o no? Qui la domanda è facile, prendere ottiche Nital aquista sempre piu' significato al crescere della complessità dell'ottica, un 35 f/2 è quello e pochi pensieri darà, se anche malaguratamente potesse presentare problemi qualsiasi fotoriparatore sotto casa ci mette le mani e lo sistema (io feci riparare un 50 AF-D Nital al riparatore sotto casa proprio per la comodità e la semplicità dell'intervento, invece che spedire tutto a Torino), viceversa uno zoom, professionale, motorizzato e stabilizzato, beh, non darà mai problemi ma se per sbaglio dovesse darne o fosse necessario solo cambiare una guarnizione, potrebbe trasformarsi in un incubo di mesi nelle mani sbagliate...
Ciao
Attilio