QUOTE(pablopalma @ Apr 7 2009, 06:44 PM)

Salve a tutti voi e complimenti per le foto,davvero belle.Io però ho un problema con il paraluce dell'obiettivo,che appena preso non mi sembrava grave,adesso però con l'uso intenso mi accorgo che cosi' non è.Soprattutto in posizione di riposo,cioè capovolto si sgancia con molta facilità,correndo il rischio di perderlo.Secondo me ha un difetto il sistema a molla del paraluce ,è capitato a qualcuno di voi ?come avete risolto?mi conviene rispedirlo visto che è ancora in garanzia?grazie a tutti.
Ciao pablopalma,
Ho controllato l' innesto paraluce sui due obiettivi.
Intanto, confermo che quello del 24-70 non è intercambiabile con quello del 70-200 (e mi pare ovvio, date le diverse lunghezze focali comportanti differenti dimensioni dei due paraluce).
Devo, purtroppo, confermare anche che il differente comportamento di ambedue i paraluce, quando montati nel verso di esplicare la propria funzione e quando riposti a "riposo" sui rispettivi obiettivi.
Infatti, se montati "dritti" un dentino (a forma pressapoco di un "dente di s e g a"), a innesto completato va a riscontrare un apposito rilievo presente sull' obiettivo e non è possibile sganciarli per la rimozione se non agendo sul pulsantino di sblocco.
Viceversa, se i paraluce sono montati capovolti ("a riposo"), il suddetto dentino viene a trovarsi posizionato leggermente più in alto rispetto al riscontro sopra menzionato e, pertanto, NON può assolutamente esplicare la medesima funzione di blocco a cui è destinato quando il paraluce è montato "dritto".
E' vero che il paragone di oldfox (con il clicchetto di una porta) non è corretto, ma è altresì vero che nella posizione "a riposo" i paraluce sono tenuti in sede da una semplice "sporgenza" a scatto, che agisce allo stesso modo, e esercitando la stessa forza, sia quando si agisce nel senso di blocco, sia quando si agisce nel senso di sblocco.
La forza necessaria per ambedue le manovre è piuttosto debole e, pertanto, è abbastanza facile che si produca uno sblocco involontario con possibilità di perdita dei paraluce.
Da quanto sopra, si evince che non si tratta di un "difetto" imputabile allo specifico obiettivo, ma è un funzionamento derivante dalla costruzione del dispositivo.
Poichè il sistema di montaggio paraluce sui due obiettivi (almeno per i miei obiettivi) è perfettamente identico, mi stupisce che sul tuo 24-70 il funzionamento del clicchetto agisca, diversamente dal 70-200, in modo uguale nelle due posizioni, e cioè che per togliere il paraluce dalla posizione di riposo occorra agire, anche in questo caso, sul pulsante di sblocco.
Ti spiace controllare nuovamente e farmi sapere?
Concordo, comunque, che sarebbe stato opportuno realizzare il blocco e sblocco legandolo all' azionamento dell' apposito pulsantino in ambedue i sensi di montaggio; ma il sistema è così concepito per costruzione e non è possibile modificarlo.
Ciao.
Galeno.