QUOTE(head78 @ Oct 4 2008, 10:39 AM)

Sinceramente, non so risponderti, ma credo che il vr si possa tranquillamente tenere spento.
ti dirò di più, in una manifestazione sportiva, parlando con un fotografo professionista, mi ha detto che non ha senso tenere il vr acceso, quando si utilizzano tempi di scatto molto rapidi. Anzi, potrebbe essere addirittura controindicato, in quanto, il bloccaggio delle lenti da parte del vr, potrebbe ostacolare, anche se di poco il corretto funzionamento dell'autofocus continuo! il vr, va invece attivato, quando i tempi di scatto sono lunghi e si rischia il mosso.
Questo è quello che mi è stato detto, ma a dover di cronaca, devo dire che io l'ho sempre tenuto acceso e non ho mai riscontrato nessun problema, anzi!!!
Ciao,
chi ti ha detto questo avrà avuto i suoi buoni motivi derivati dalla sua esperienza o dalle sue sensazioni...a me pare una stupidata...non vedo come la stabilizzazione (che non
blocca lenti, anzi "muove" in controfase il gruppo di lenti flottante..) possa influire sull'attuazione dell autofocus...non ho alcun riscontro nè "sensazione" a riguardo...e il 70-200 lo "spremo" abbastanza, diciamo..."mio malgrado", ma con piacere, è l'obiettivo che mi trovo ad usare di più nel computo degli scatti di un anno...più o meno un otturatore di D300 l'anno

La stabilizzazione
di per sè non può essere deleteria, nè con tempi lenti, nè con tempi di posa veloci e ci mancherebbe...i "problemi" possono insorgere sempre per lo stesso motivo, ovvero un utilizzo non corretto del sistema non concedendogli il tempo minimo necessario alla stabilizzazione. Questo è l'unico motivo, nell'utilizzo a mano libera (oltre che per evitare il surplus di assorbimento elettrico e "l'usura" degli attuatori non necessaria ..) per cui può essere consigliabile lo spegnimento del sistema...se non siamo certi di avere il tempo sufficiente per completare la fase di stabilizzazione e possiamo aver bisogno di assoluta "prontezza di scatto".
Non attendere la stabilizzazione può comportare che lo scatto avvenga contestualmente al primo repentino movimento delle lenti flottanti e questo può significare uno scatto "mosso dall'interno"...
Riguardo l'uso con treppiede e monopiede...
Le istruzioni consigliano di spegnere lo stabilizzatore quando agganciato ad un treppiede solido e con testa serrata, mentre "acconsentono" all'uso dello stabilizzatore con treppiede modello "skif" o con testa non serrata. Lo stesso per il monopiede...è consentito l'uso della stabilizzazione.
Personalmente ho sempre considerato necessario spegnere lo stabilizzatore sia nell'uso con treppiede, sia con monopiede, ovvero in tutte quelle situazioni in cui il tipo di vibrazione da compensare non fosse più quella "morbida" tipica dell'impugnatura a mano libera e, al contrario, fosse più brusca e di frequenza differente dovuta al collegamento rigido con un supporto meccanico...
Recentemente ho iniziato ad utilizzare la stabilizzazione anche su monopiede non riscontrando alcun inconveniente, anzi godendo anche in quel caso degli ovvi vantaggi del VR.

-------------
Riguardo le immagini "non soddisfacenti" postate più sopra consiglio di verificare (con i metodi preferiti ed in condizioni di luce naturale, possibilmente..) la bontà della MaF dell'esemplare in uso. Per quanto rari, i problemi di "focus" su obiettivi AF-S possono esserci e sono l'unico motivo di insoddisfazione che si può provare nell'utilizzo di un campione come il 70-200.
Basta un minimo spostamento del piano di fuoco (non necessariamente colpa dell'obiettivo...può anche essere il corpo macchina ad essere leggermente "starato" e che manifesti il problema in modo evidente solo con focali lunghe..) per impedire all'obiettivo di esprimere tutta la nitidezza di cui è capace...ed è veramente tanta!!
bye.