Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41
ErMatador
L'80-200 mi soddisfa in pieno, la cosa che però mi alletta è il VR rolleyes.gif
salvatore_p.
QUOTE(ErMatador @ Aug 3 2008, 07:06 PM) *
L'80-200 mi soddisfa in pieno, la cosa che però mi alletta è il VR rolleyes.gif

Hai un obiettivo al top,se il vr per te è una grave mancanza allora il cambio è giustificato messicano.gif
Ciao e buone foto
MTF
QUOTE(paolametro @ Jul 30 2008, 01:44 PM) *
Mi unisco al club, fresco fresco dell'accoppiata 70-200 e TC17..

...



Domanda: dovendo fare foto sportive con il 70-200 è meglio TC 17 o TC20?
grazie.gif
nippokid (was here)
QUOTE(MTF @ Aug 10 2008, 02:02 PM) *
Domanda: dovendo fare foto sportive con il 70-200 è meglio TC 17 o TC20?

Risposta: meno moltiplichi, meglio è! smile.gif

...certo che se hai assoluta necessità di arrivare a 400, sarai disposto a sacrificare ancora un pò di qualità...forse... hmmm.gif

bye.
MTF
QUOTE(nippokid @ Aug 10 2008, 03:17 PM) *
Risposta: meno moltiplichi, meglio è! smile.gif

...certo che se hai assoluta necessità di arrivare a 400, sarai disposto a sacrificare ancora un pò di qualità...forse... hmmm.gif

bye.



non ho molta necessità di arrivare a 400...
ora come ora mi faccio bastare anche 200 ma sono pochini
solo che non potendo permettermi altri zoom (in realtà sto ancora facendo la formichina per sostituire il sigma con il nikon) avevo pensato di comprare il 70-200 + tc20
opterò per il tc17


grazie.gif



ps: comunque sono femminuccia wink.gif

Foxmulder_@
QUOTE(MTF @ Aug 10 2008, 02:02 PM) *
Domanda: dovendo fare foto sportive con il 70-200 è meglio TC 17 o TC20?
grazie.gif


Fotografo molto lo sport appunto con il 70-200 VR e utilizzo con soddisfazione il TC17 ottimo veramente.. arrivi a un diaframma a massimo apertura a f/4.8 perdità di qualità quasi inavvetibile ...te lo consiglio vivamente...




QUOTE(MTF @ Aug 10 2008, 06:28 PM) *
non ho molta necessità di arrivare a 400...
ora come ora mi faccio bastare anche 200 ma sono pochini
solo che non potendo permettermi altri zoom (in realtà sto ancora facendo la formichina per sostituire il sigma con il nikon) avevo pensato di comprare il 70-200 + tc20
opterò per il tc17
grazie.gif
ps: comunque sono femminuccia wink.gif


Ti allego un foto fatta con 70-200 VR + TC17EII

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
carlitos76
Un altro piccolo contributo fatto con il nostro 70-200!!!!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Marco1961
QUOTE(MTF @ Aug 10 2008, 02:02 PM) *
Domanda: dovendo fare foto sportive con il 70-200 è meglio TC 17 o TC20?
grazie.gif


Ciao.
Ho il TC17 e quindi parlo per quello che ho appurato.
340mm non sono pochi, ma non sono neanche tanti.
Con un'ottica luminosa come l'obiettivo in oggetto la perdita di 1 stop e 1/2 non disturba affatto.

Ti posto una foto scattata con 70-200 e TCT17 a 340mm - 1/1250- f/5.6 - ISO 500. anche se non riempie il fotogramma te la posto per farti rendere conto anche del contorno e di come l'accoppiata restituisce... il tutto.

Auronzo di Cadore, preparazione estiva della S.S.LAZIO.
Mauro Zarate in azione

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti
Marco
vtdag
Ciao ragazzi! Possiedo una D3 e devo acquistare un'altro obbiettivo entro settembre. Decisamente un 2.8 ma 80-200 o 70-200? Le differenze di prezzo sono abbastanza notevoli ma le differenze di prestazioni ne valgono? Nitidezza...stabilità...ditemi un pò.
Grazie anticipatamente per i "consigli per l'acquisto".
Foxmulder_@
QUOTE(vtdag @ Aug 12 2008, 05:31 PM) *
Ciao ragazzi! Possiedo una D3 e devo acquistare un'altro obbiettivo entro settembre. Decisamente un 2.8 ma 80-200 o 70-200? Le differenze di prezzo sono abbastanza notevoli ma le differenze di prestazioni ne valgono? Nitidezza...stabilità...ditemi un pò.
Grazie anticipatamente per i "consigli per l'acquisto".


Complimenti per la D3!!!! Come resa i due obiettivi si equivalgono, a mio avviso il 70-200 VR è un po' più nitido e netto..e ha una velocità di autofocus più veloce rispetto al comunque ottimissimo 80-200 AF-S ... poi hai il vantaggio non indifferente almeno per me del VR che va a meraviglia...purtroppo sono di parte visto che è l'ottica che uso principalmente... appunto è il 70-200 VR ...io te lo consiglio vivamente...
marcobigotti.jpg
Aggiungo una foto così, senza pretese, giusto per entrare nel club!
abeale
Un pò in ritardo... mi iscrivo al club.
Buone foto

Ale
salvomic
beh, in ritardo pure io, ma spero possiate accettare pure me tra i soci smile.gif

Ottima ottica, che uso sia da solo, sia moltiplicato con il TC-17 E II

ciao
salvo
alcarbo
E ora che esce il nuovo che ha i nano cristalli in vrII e di sicuro non vignetterà a TA su FX ......... ???
Dove li mettiamo questi, a parte usarli su DX ......?

QUOTE(vtdag @ Aug 12 2008, 05:31 PM) *
Ciao ragazzi! Possiedo una D3 e devo acquistare un'altro obbiettivo entro settembre. Decisamente un 2.8 ma 80-200 o 70-200? Le differenze di prezzo sono abbastanza notevoli ma le differenze di prestazioni ne valgono? Nitidezza...stabilità...ditemi un pò.
Grazie anticipatamente per i "consigli per l'acquisto".



QUOTE(Foxmulder_@ @ Aug 17 2008, 07:07 PM) *
Complimenti per la D3!!!! Come resa i due obiettivi si equivalgono, a mio avviso il 70-200 VR è un po' più nitido e netto..e ha una velocità di autofocus più veloce rispetto al comunque ottimissimo 80-200 AF-S ... poi hai il vantaggio non indifferente almeno per me del VR che va a meraviglia...purtroppo sono di parte visto che è l'ottica che uso principalmente... appunto è il 70-200 VR ...io te lo consiglio vivamente...
Walter_83
QUOTE(MTF @ Aug 10 2008, 02:02 PM) *
Domanda: dovendo fare foto sportive con il 70-200 è meglio TC 17 o TC20?
grazie.gif


Altra foto 70-200+tc17 wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
brata
QUOTE(Walter_83 @ Sep 5 2008, 12:38 PM) *
Altra foto 70-200+tc17 wink.gif

Stavo proprio pensando di comperare il tc17 per fotografare dalla metà di settembre i cervi in amore, dunque me lo consiglieresti? La qualità d'immagine è buona? ( non è ben giudicabile dalla tua foto, troppo ridimensionata)
(Lo scorso anno con il solo 70-200 ho solo portato a casa due cerve in fuga che mi erano passate proprio davanti)
brata
QUOTE(alcarbo @ Sep 6 2008, 09:30 AM) *
<a href="http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=95948&hl=70-200" target="_blank"> 70-200 Afs 2.8 E Tc 1.7e
quanta luminosita' e qualita' perdo dall'"originale</a>

70-200f2,8+tc Vs Afs300f4+tc acquisto il 300 o mi tengo il 70-200duplicato?

Quale Tc Per Il Nikkor 70-200 F2,8?

Caro alcarbo, non osavo andare a cercare le immancabili discussioni sul tema perché sapevo che avrebbero solo aggravato l'angoscia (si fa per dire) della scelta. Tu però mi ci hai attirato con i tre collegamenti e così è avvenuto ciò che doveva avvenire. Quella poi dell'interferometro di bath è mitica, dopo aver buttato lì una specie di enigma della sfinge, da brava sfinge non ha nemmeno risposto alla richiesta di chiarimenti... un vero terorista...
Comunque, seguendo anche la saggezza del nonnogg, molto probabilmente comprerò l'1.7, sperando di fotografare qualcosa in più del sedere delle cerve in fuga, ho ancora nelle orecchie il bramito disperato del maschio stremato da un mese di bramiti, combattimenti e inseguimenti.
bluscuro71
Toc toc ....
anche se sono ancora in attesa di testarlo "sul campo" ... posso entrare ? wink.gif
Spero di poter omaggiare presto il club con quale foto !

Gia' che sono in ottima compagnia posso chiedervi quali cose devo assolutamente provare per verificare la bonta' della mia lente ?

M.
bluscuro71
QUOTE(bluscuro71 @ Sep 29 2008, 09:25 PM) *
Toc toc ....
anche se sono ancora in attesa di testarlo "sul campo" ... posso entrare ? wink.gif
Spero di poter omaggiare presto il club con quale foto !

Gia' che sono in ottima compagnia posso chiedervi quali cose devo assolutamente provare per verificare la bonta' della mia lente ?

M.


Mi rispondo da solo per continuare il pensiero e chiedervi un parere.
Ho per le mani un 70-200 nuovo che mi ha fatto sperare in un grande "salto" qualitativo rispetto ad un all-in-one 18-200 dignitoso ma di altra categoria.
Purtroppo le prime impressioni, ricavate da scatti non certamente nelle migliori condizioni per la lente in oggetto (poca luce, in studio a fondale uniforme) non mi hanno confortato affatto per la resa che pensavo. Soprattutto in termini di resa, non ho affatto la percezione di vedere un risultato da lente di alto livello. Non l'ho ancora fatto, ma un paragone diretto con il 18-200 non mi darebbe la percezione della differenza che c'e' tra il prezzo dei due vetri (per essere semplice nel pensiero).

altri elementi che mi preoccupano (un po' meno per la verita') sono il rumore importante del VR attivo (rispetto al silenzio del VR del 18-200) cosi' come la minore velocita' nell'AF (sempre rispetto al piu' "corto" 18-200).

secondo voi, e' tutto "normale" ? e la risposta alla mia disatteza nitidezza sta nel trovare "feeling" con la lente ? o c'e' qualcosa che non quadra ?

Grazie gia' da ora per le risposte (spero confortanti)
M.
Attilio PB
Mah, senza vedere uno scatto è difficile capire cosa è imputabile all'uso e cosa alla lente ed eventualmente ad un malfunzionamento. In generale tenderei a diffidare dalle prime impressioni, con un obiettivo nuovo, soprattutto se impegnativo, bisogna "prenderci la mano".
Cio' non toglie che rimangono anche considerazioni oggettive da fare: un'ottica come il 70-200 offre sicuramente ottimi risultati ad f/8 con luci da studio ma non è certo questa la condizione in cui spicca rispetto ad altre ottiche, ad f/8 sono pochi gli obiettivi che rendono male, con luci da studio praticamente nessuno (a meno di non combinare disastri con le luci...).

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Questo scatto è fatto ad f/6,3, non credo che con un 70-300 VR (ad esempio) l'eventuale differenza sarebbe stata abissale...

IPB Immagine
Questo scatto è fatto ad f/2,8, qui sono certo che sia il 18-200 che il 70-300 non sarebbero riusciti a fare altrettanto rolleyes.gif

Prendici maggiore confidenza, se hai ancora dubbi mostraci qualche scatto, proveremo a farci un'idea insieme.
Ciao
Attilio
luigi ruoppolo
QUOTE(bluscuro71 @ Oct 2 2008, 04:57 PM) *
... Purtroppo le prime impressioni, ricavate da scatti non certamente nelle migliori condizioni per la lente in oggetto (poca luce, in studio a fondale uniforme) non mi hanno confortato affatto per la resa che pensavo. Soprattutto in termini di resa, non ho affatto la percezione di vedere un risultato da lente di alto livello....


Ho letto il tuo post più di una volta, non credevo ai miei occhi... blink.gif
Il 70-200/2.8 VR è da tutti considerata tra le migliori ottiche prodotte da Nikon, un capolavoro assoluto in termini di nitidezza e di resa cromatica.

La foto qui sotto è scattata con la lente montata su D200, diaframma F/6.3 a 1/640 (ISO 200), lettura spot, VR active (ero in barca..).

http://www.clikon.it/index.php?module=imag...p;key=id=160165

Presumibilmente le condizioni in cui l'hai provata erano proibitive... rolleyes.gif
brata
Ti consiglio di accertarti innanzitutto dell'efficienza del 70-200. Se non ci fosse nessun malfunzionamento e tuttavia dovessero essere confermate le tue prime impressioni, non ti resta che venderlo e godere del VR silente e dell'autofocus velocissimo del 18-200. Se poi non l'hai ancora comperato e lo hai solo per le mani, puoi benissimo lasciarlo dov'era, lui probabilmene tirerà un respiro di sollievo per lo scampato pericolo.
bluscuro71
Grazie Attilio e Luruoppo per le risposte !
Cio' che mi avete mostrato e' in effetti cio' che mi aspettavo dal 70-200 e che, per il momento spero, non ho affatto riscontrato dalla mia lente.
Il timore di un difetto/malfunzionamento in effetti c'e', ma senza poterlo provare in condizioni decenti non posso certamente verificarlo.
Ho alcuni scatti, fatti in studio con luci non ottime. I risultati sono pessimi, dal mio punto di vista. Non posso ancora pubblicarle per il fatto di non aver ancora ricevuto la liberatoria da parte della modella.
Fra qualche giorno partiro' per un viaggio di lavoro e portero' con me la lente nella speranza di poterla mettere in condizioni favorevoli e dimostrarmi quanto vale. Certo e' che in questo momento non sono molto confortato dai pochi scatti fatti e i risultati ottenuti. In caso di malfunzionamento ... beh.. non oso pensare alla trafila che dovro' seguire e agli esiti che potrebbero non essere positivi (la lente e' USA, e non credo che Nital possa intervenire ..anche a pagamento).

grazie
M.

P.S. ma il rumore "importante" del VR e', almeno questo, normale ?
marcobigotti.jpg
P.S. ma il rumore "importante" del VR e', almeno questo, normale ?
[/quote]

Si si, il rumore del vr c'è e si sente. emette un click non appena si spinge a metà il pulsante di scatto, poi un leggero ronzio, ed un altro click, quando il vr si disattiva!
Cmq ti confermo quello che ti hanno detto gli altri: l'ottica è un pò impegnativa, nel senso che necessita di prenderci un bel pò confidenza!
anche io all'inizio, sono rimasto legermente perplesso....ma una volta capita...WOW, che ottica!!! messa a fuoco velocissima, ottima restituzione dei colori!
io mi ci trovo benissimo, sopprattutto nelle foto sportive!

bluscuro71
QUOTE(head78 @ Oct 3 2008, 07:38 PM) *
P.S. ma il rumore "importante" del VR e', almeno questo, normale ?
Si si, il rumore del vr c'è e si sente. emette un click non appena si spinge a metà il pulsante di scatto, poi un leggero ronzio, ed un altro click, quando il vr si disattiva!
Cmq ti confermo quello che ti hanno detto gli altri: l'ottica è un pò impegnativa, nel senso che necessita di prenderci un bel pò confidenza!
anche io all'inizio, sono rimasto legermente perplesso....ma una volta capita...WOW, che ottica!!! messa a fuoco velocissima, ottima restituzione dei colori!
io mi ci trovo benissimo, sopprattutto nelle foto sportive!


Grazie Head per la risposta !
E' normale quindi il rumore cosi' deciso del VR, probabilmente, a confronto con il VR del 18-200 che ha il barilotto di plastica, potrebbe venire amplificato dalla struttura metallica del 70-200.
Mentre sono in attesa di trovare tempo e soprattutto occasione per mettere definitivamente alla prova il mio modello, voglio pensare che sia "questione di feeling". In effetti anche il peso non banale di questa lente (io non sono affatto un energumeno !) potrebbe avermi indotto a tentare scatti con tempi proibitivi.

La tua foto Head, conferma una volta di piu' il valore dell'ottica, e questa sua predisposizione a rendere piu' "profonda" l'immegine complessiva e' proprio cio' che mi ha portato ad acquistare (con un certo impegno economico) questo obiettivo.

M.
brata
QUOTE(bluscuro71 @ Oct 3 2008, 10:26 PM) *
Grazie Head per la risposta !
E' normale quindi il rumore cosi' deciso del VR, probabilmente, a confronto con il VR del 18-200 che ha il barilotto di plastica, potrebbe venire amplificato dalla struttura metallica del 70-200.
Mentre sono in attesa di trovare tempo e soprattutto occasione per mettere definitivamente alla prova il mio modello, voglio pensare che sia "questione di feeling". In effetti anche il peso non banale di questa lente (io non sono affatto un energumeno !) potrebbe avermi indotto a tentare scatti con tempi proibitivi.

La tua foto Head, conferma una volta di piu' il valore dell'ottica, e questa sua predisposizione a rendere piu' "profonda" l'immegine complessiva e' proprio cio' che mi ha portato ad acquistare (con un certo impegno economico) questo obiettivo.

M.

Mi viene un dubbio: non è che ti sei fidato del VR e hai scattato a mano libera con tempi più lenti di 1/200 e focali lunghe? Allora capisco le tue lamentele, io a mano libera con il VR ormai non azzardo meno di 1\400. Anzi, a mano libera non lo uso quasi mai: VR off (così non sento neppure il rumore), treppiedi, scatto remoto e sollevamento manuale dello specchio...
marcobigotti.jpg
QUOTE(brata @ Oct 3 2008, 11:39 PM) *
Mi viene un dubbio: non è che ti sei fidato del VR e hai scattato a mano libera con tempi più lenti di 1/200 e focali lunghe? Allora capisco le tue lamentele, io a mano libera con il VR ormai non azzardo meno di 1\400. Anzi, a mano libera non lo uso quasi mai: VR off (così non sento neppure il rumore), treppiedi, scatto remoto e sollevamento manuale dello specchio...

Addirittura non azzardi me no di 1\200? è vero che il vr non fa miracoli, ma fino a 1\100 con focale a 200, io ci scatto con un pò di attenzione quasi senza problemi!
plxmas
domanda forse banale.
70-200 vr e monopiede?
come ci si comporta?
bluscuro71
QUOTE(brata @ Oct 3 2008, 11:39 PM) *
Mi viene un dubbio: non è che ti sei fidato del VR e hai scattato a mano libera con tempi più lenti di 1/200 e focali lunghe? Allora capisco le tue lamentele, io a mano libera con il VR ormai non azzardo meno di 1\400. Anzi, a mano libera non lo uso quasi mai: VR off (così non sento neppure il rumore), treppiedi, scatto remoto e sollevamento manuale dello specchio...


Per gli ultimi scatti, in sala di posa, ho necessariamente scattato a mano libera (e' importante "seguire" la modella nella ricerca delle pose), VR on e tempi "buoni" intorno a 1/100, iso640 e f/4. Le luci non erano eccellenti, 2 alogene da 250W in luce continua non hanno fornito un buon flusso, tanto e' vero che sotto iso400 era impossibile avere tempi superiori a 1/30, 1/40.

In ogni caso, allego un paio di foto "anonime" (non si vede il viso e quindi posso pubblicarle) costruite dal RAW (12bit, massima compressione) e leggermente post-prodotte (livelli, curve).
marcobigotti.jpg
QUOTE(giuseppe natalino @ Oct 4 2008, 12:11 AM) *
domanda forse banale.
70-200 vr e monopiede?
come ci si comporta?

Sinceramente, non so risponderti, ma credo che il vr si possa tranquillamente tenere spento.
ti dirò di più, in una manifestazione sportiva, parlando con un fotografo professionista, mi ha detto che non ha senso tenere il vr acceso, quando si utilizzano tempi di scatto molto rapidi. Anzi, potrebbe essere addirittura controindicato, in quanto, il bloccaggio delle lenti da parte del vr, potrebbe ostacolare, anche se di poco il corretto funzionamento dell'autofocus continuo! il vr, va invece attivato, quando i tempi di scatto sono lunghi e si rischia il mosso.
Questo è quello che mi è stato detto, ma a dover di cronaca, devo dire che io l'ho sempre tenuto acceso e non ho mai riscontrato nessun problema, anzi!!!
bluscuro71
QUOTE(bluscuro71 @ Oct 4 2008, 10:34 AM) *
Per gli ultimi scatti, in sala di posa, ho necessariamente scattato a mano libera (e' importante "seguire" la modella nella ricerca delle pose), VR on e tempi "buoni" intorno a 1/100, iso640 e f/4. Le luci non erano eccellenti, 2 alogene da 250W in luce continua non hanno fornito un buon flusso, tanto e' vero che sotto iso400 era impossibile avere tempi superiori a 1/30, 1/40.

In ogni caso, allego un paio di foto "anonime" (non si vede il viso e quindi posso pubblicarle) costruite dal RAW (12bit, massima compressione) e leggermente post-prodotte (livelli, curve).


Per completezza (anche se le EXIF sono complete nei files allegati) :

_DSC0491 : f/4, 1/100s, iso640 @116mm
_DSC0497 : f/4, 1/100s, iso640 @78mm
marcobigotti.jpg
QUOTE(bluscuro71 @ Oct 4 2008, 10:41 AM) *
Per completezza (anche se le EXIF sono complete nei files allegati) :

_DSC0491 : f/4, 1/100s, iso640 @116mm
_DSC0497 : f/4, 1/100s, iso640 @78mm

non so aiutarti, perchè non sono un esperto di sala posa.
quello che ti posso dire, è che si, l'illuminazione non mi sembra per niente buona, e cmq con 1\100 come tempo di scatto sei veramente al limite! tel'ho detto è un'ottica impegnativa. cmq credo che gli scatti, non siano completamente riusciti, proprio per il problema delle luci e di conseguenza, iso alti e tempo di scatto molto lungo!
cmq, aspettiamo chi ne capisce di più per un giudizio più attendibile!
brata
QUOTE(head78 @ Oct 3 2008, 11:47 PM) *
Addirittura non azzardi me no di 1\200? è vero che il vr non fa miracoli, ma fino a 1\100 con focale a 200, io ci scatto con un pò di attenzione quasi senza problemi!

Non meno di 1\200, ma di 1|400... (comunque anche tu metti un Quasi). Certo dipende dalle mie mani e braccia non particolarmete ferme o, come direbbero altri, dalla tecnica di scatto a mano libera insufficiente... Comunque per me il VR è abbastanza inutile e a volte mi rovina le foto quando non ricordo di disattivarlo sul cavalletto. Avrei risparmiato peso (e soldi) prendendo l'80-200.
buzz
QUOTE(bluscuro71 @ Oct 4 2008, 10:34 AM) *
Per gli ultimi scatti, in sala di posa, ho necessariamente scattato a mano libera (e' importante "seguire" la modella nella ricerca delle pose), VR on e tempi "buoni" intorno a 1/100, iso640 e f/4. Le luci non erano eccellenti, 2 alogene da 250W in luce continua non hanno fornito un buon flusso, tanto e' vero che sotto iso400 era impossibile avere tempi superiori a 1/30, 1/40.

In ogni caso, allego un paio di foto "anonime" (non si vede il viso e quindi posso pubblicarle) costruite dal RAW (12bit, massima compressione) e leggermente post-prodotte (livelli, curve).


Nonostante i tempi a tuo dire lenti, la foto non è mossa.
Non vedo problemi di sorta in queste pose, a parte la scelta della posizione e la qualità della luce, che però potrebbe anche essere voluta (le ombre a incrocio sulle gambe della sedia ad esempio).
La modella non vuole che il suo viso venga divulgato?
bluscuro71
QUOTE(buzz @ Oct 4 2008, 11:47 AM) *
Nonostante i tempi a tuo dire lenti, la foto non è mossa.
Non vedo problemi di sorta in queste pose, a parte la scelta della posizione e la qualità della luce, che però potrebbe anche essere voluta (le ombre a incrocio sulle gambe della sedia ad esempio).
La modella non vuole che il suo viso venga divulgato?


Ciao Buzz e grazie per l'intervento,
gli esempi non sono eccellenti dal punto di vista "artistico" ma li ho postati esclusivamente per valutare insieme la "bonta'" della lente in mio possesso. Ancora una volta preciso che non metto in discussione il 70-200 in generale, altrimenti non mi sarei svenato per acquistarlo !, ma il mio modello non mi lascia tranquillo : non vedo cio' che, dal mio punto di vista, avrei voluto vedere per resa, definizione, colore, "plasticita'" ... cio' che e' evidente dalle foto degli amici qui postate.
tu che ne pensi, da questo punto di vista ?

M.

P.S. sto ancora attendendo la firma sulla liberatoria prima di postare foto "non anonime" .. sai com'e', su questi aspetti preferisco non rischiare.
marcobigotti.jpg
QUOTE(brata @ Oct 4 2008, 11:26 AM) *
Non meno di 1\200, ma di 1|400... (comunque anche tu metti un Quasi). Certo dipende dalle mie mani e braccia non particolarmete ferme o, come direbbero altri, dalla tecnica di scatto a mano libera insufficiente... Comunque per me il VR è abbastanza inutile e a volte mi rovina le foto quando non ricordo di disattivarlo sul cavalletto. Avrei risparmiato peso (e soldi) prendendo l'80-200.

Ognuno ha la sua opinione, però non credo che con l'80-200 saresti riuscito a non far venire mossa questa foto!
in questo caso senza vr, non oso pensare a cosa sarebbe potuto venire fuori!

1\160 f6.3 200mm iso640
carmine esposito
Io mi sono spinto molto più in là... Che dire: incredibile

D3 - 200mm. - F/5 - 1/10 sec. 6400 iso, mano libera

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Si può andare oltre?
nippokid (was here)
QUOTE(head78 @ Oct 4 2008, 10:39 AM) *
Sinceramente, non so risponderti, ma credo che il vr si possa tranquillamente tenere spento.
ti dirò di più, in una manifestazione sportiva, parlando con un fotografo professionista, mi ha detto che non ha senso tenere il vr acceso, quando si utilizzano tempi di scatto molto rapidi. Anzi, potrebbe essere addirittura controindicato, in quanto, il bloccaggio delle lenti da parte del vr, potrebbe ostacolare, anche se di poco il corretto funzionamento dell'autofocus continuo! il vr, va invece attivato, quando i tempi di scatto sono lunghi e si rischia il mosso.
Questo è quello che mi è stato detto, ma a dover di cronaca, devo dire che io l'ho sempre tenuto acceso e non ho mai riscontrato nessun problema, anzi!!!

Ciao,
chi ti ha detto questo avrà avuto i suoi buoni motivi derivati dalla sua esperienza o dalle sue sensazioni...a me pare una stupidata...non vedo come la stabilizzazione (che non blocca lenti, anzi "muove" in controfase il gruppo di lenti flottante..) possa influire sull'attuazione dell autofocus...non ho alcun riscontro nè "sensazione" a riguardo...e il 70-200 lo "spremo" abbastanza, diciamo..."mio malgrado", ma con piacere, è l'obiettivo che mi trovo ad usare di più nel computo degli scatti di un anno...più o meno un otturatore di D300 l'anno biggrin.gif

La stabilizzazione di per sè non può essere deleteria, nè con tempi lenti, nè con tempi di posa veloci e ci mancherebbe...i "problemi" possono insorgere sempre per lo stesso motivo, ovvero un utilizzo non corretto del sistema non concedendogli il tempo minimo necessario alla stabilizzazione. Questo è l'unico motivo, nell'utilizzo a mano libera (oltre che per evitare il surplus di assorbimento elettrico e "l'usura" degli attuatori non necessaria ..) per cui può essere consigliabile lo spegnimento del sistema...se non siamo certi di avere il tempo sufficiente per completare la fase di stabilizzazione e possiamo aver bisogno di assoluta "prontezza di scatto".

Non attendere la stabilizzazione può comportare che lo scatto avvenga contestualmente al primo repentino movimento delle lenti flottanti e questo può significare uno scatto "mosso dall'interno"...

Riguardo l'uso con treppiede e monopiede...
Le istruzioni consigliano di spegnere lo stabilizzatore quando agganciato ad un treppiede solido e con testa serrata, mentre "acconsentono" all'uso dello stabilizzatore con treppiede modello "skif" o con testa non serrata. Lo stesso per il monopiede...è consentito l'uso della stabilizzazione.

Personalmente ho sempre considerato necessario spegnere lo stabilizzatore sia nell'uso con treppiede, sia con monopiede, ovvero in tutte quelle situazioni in cui il tipo di vibrazione da compensare non fosse più quella "morbida" tipica dell'impugnatura a mano libera e, al contrario, fosse più brusca e di frequenza differente dovuta al collegamento rigido con un supporto meccanico...

Recentemente ho iniziato ad utilizzare la stabilizzazione anche su monopiede non riscontrando alcun inconveniente, anzi godendo anche in quel caso degli ovvi vantaggi del VR. smile.gif

-------------

Riguardo le immagini "non soddisfacenti" postate più sopra consiglio di verificare (con i metodi preferiti ed in condizioni di luce naturale, possibilmente..) la bontà della MaF dell'esemplare in uso. Per quanto rari, i problemi di "focus" su obiettivi AF-S possono esserci e sono l'unico motivo di insoddisfazione che si può provare nell'utilizzo di un campione come il 70-200.
Basta un minimo spostamento del piano di fuoco (non necessariamente colpa dell'obiettivo...può anche essere il corpo macchina ad essere leggermente "starato" e che manifesti il problema in modo evidente solo con focali lunghe..) per impedire all'obiettivo di esprimere tutta la nitidezza di cui è capace...ed è veramente tanta!!

bye. cool.gif
buzz
QUOTE(bluscuro71 @ Oct 4 2008, 12:14 PM) *
Ciao Buzz e grazie per l'intervento,
gli esempi non sono eccellenti dal punto di vista "artistico" ma li ho postati esclusivamente per valutare insieme la "bonta'" della lente in mio possesso. Ancora una volta preciso che non metto in discussione il 70-200 in generale, altrimenti non mi sarei svenato per acquistarlo !, ma il mio modello non mi lascia tranquillo : non vedo cio' che, dal mio punto di vista, avrei voluto vedere per resa, definizione, colore, "plasticita'" ... cio' che e' evidente dalle foto degli amici qui postate.
tu che ne pensi, da questo punto di vista ?

M.

P.S. sto ancora attendendo la firma sulla liberatoria prima di postare foto "non anonime" .. sai com'e', su questi aspetti preferisco non rischiare.


secondo me la tua otticas funziona a dovere, nei limiti di quello che ho potuto vedere qui.
La plasticità di cui parli non è prodotta dalla lente ma dal sensore e soprattutto dalla luce. Se la luce è piatta anche la tridimensionalità ne risentirà.
vetrofragile
insomma qualche foto con un fx la postate oppure no? messicano.gif grazie.gif
Paolo_Mono
Personalmente questa è l'unica ottica che non mi convice pienamente in combinazione alla D3
http://www1.nital.it/uploads/ori/200810/ga...a55_0D30555.jpg

saluti a tutti
vetrofragile
QUOTE(black wolf @ Oct 7 2008, 12:42 AM) *
Personalmente questa è l'unica ottica che non mi convice pienamente in combinazione alla D3
http://www1.nital.it/uploads/ori/200810/ga...a55_0D30555.jpg

saluti a tutti


alla faccia! non mi convincessero così ottiche del genere biggrin.gif
l'unico dubbio riguarda la forte caduta ai bordia tutta apertura.. ma penso che non vi rinuncerò per questo, in ambito sportivo la stabilizzazione è un grande vantaggio! sarebbe fantastico averla sul sensore direttamente come la sony.. ma qui le politiche di vendita sono diverse..
gciraso
QUOTE(vetrofragile @ Oct 6 2008, 10:21 PM) *
insomma qualche foto con un fx la postate oppure no? messicano.gif grazie.gif

Detto e fatto:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Saluti

Giovanni
bluscuro71
Ciao a tutti,
ritorno finalmente con un po' di scatti da sottoporre alla vostra esperienza al fine di decretare (se bastano !) la bonta' della mia lente o meno.
Una giornata al Salone Nautico dedicata esclusivamente a scattare per provare la nuova lente (e la nuova fotocamera).

Vi chiedo la cortesia di analizzare gli scatti e darmi le vostre impressioni, relativamente alla nitidezza/definizione, resa/aberrazione cromatica, ecc ecc ... e come ultimo giudizio : Lente perfettamente OK oppure (spero di no) ... difettosa.

vi allego 3 scatti eseguiti a mano libera sia con il 70-200 che con il 18-200.
Le info Exif sono complete, in ogni caso : f/8, > 1/640, VR ON, RAW (gli allegati sono stati convertiti al volo da ViewNX tramite opzione Output->Conversione file)

*a = 18-200
*b = 70-200

Grazie in anticipo per i vostri interventi !
Max
buzz
Ma davvero hai bisogno del nostro parere per sapere le le foto sono nitide o meno?
Scatta tranquillo e non farti più paranoie!
brata
Guardando la fune in 3a e 3b mi pare che ci sia una differenza notevole a favore di b, anche se la precisione della messa a fuoco è di difficile valutazione e la corda è un po' bruciata, ti consiglierei piuttosto di fotografare qualcosa di colorato, magari sotto il pelo dell'acqua (pulita).
bluscuro71
QUOTE(buzz @ Oct 10 2008, 09:51 PM) *
Ma davvero hai bisogno del nostro parere per sapere le le foto sono nitide o meno?
Scatta tranquillo e non farti più paranoie!


Grazie Buzz per l'intervento ! mi sembra di capire che dal tuo punto di vista la lente e' nel complesso ok, corretto ?
Se e' cosi', il "qualcosa in piu'" che mi sarei atteso, forse e' da ricercare nella mia capacita' di sfruttare al meglio questo tubone ...


QUOTE(brata @ Oct 10 2008, 10:08 PM) *
Guardando la fune in 3a e 3b mi pare che ci sia una differenza notevole a favore di b, anche se la precisione della messa a fuoco è di difficile valutazione e la corda è un po' bruciata, ti consiglierei piuttosto di fotografare qualcosa di colorato, magari sotto il pelo dell'acqua (pulita).


Grazie Brata per l'analisi, posto altre due immagini. Non ho altre immagini "comparative" in quanto l'immenso delirio di folla presente al Salone non mi ha consentito di cambiare con frequenza le lenti, e mi sono maggiormente dedicato a scattare con il 70-200 per prenderci "la mano" (ma anche il braccio, la spalla .. visto il peso complessivo).
Ti/vi chiederei di verificare se anche in queste immagini riscontrate le caratteristiche tipiche di nitidezza/cromia di questo vetro.

Preciso che tra tutte sono le immagini maggiormente nitide. Moltissimi scatti, a parita' di soggetto e circostanze di luce, risultano infatti sfocati/micromossi... credo, ditemi se sbaglio, per l'ovvio motivo del peso che, a mano libera ed a sbalzo (scattando in verticale senza vertical-grip) spesso mi ha messo alla prova.
brata
QUOTE(bluscuro71 @ Oct 11 2008, 01:59 PM) *
Grazie Buzz per l'intervento ! mi sembra di capire che dal tuo punto di vista la lente e' nel complesso ok, corretto ?
Se e' cosi', il "qualcosa in piu'" che mi sarei atteso, forse e' da ricercare nella mia capacita' di sfruttare al meglio questo tubone ...
Grazie Brata per l'analisi, posto altre due immagini. Non ho altre immagini "comparative" in quanto l'immenso delirio di folla presente al Salone non mi ha consentito di cambiare con frequenza le lenti, e mi sono maggiormente dedicato a scattare con il 70-200 per prenderci "la mano" (ma anche il braccio, la spalla .. visto il peso complessivo).
Ti/vi chiederei di verificare se anche in queste immagini riscontrate le caratteristiche tipiche di nitidezza/cromia di questo vetro.

Preciso che tra tutte sono le immagini maggiormente nitide. Moltissimi scatti, a parita' di soggetto e circostanze di luce, risultano infatti sfocati/micromossi... credo, ditemi se sbaglio, per l'ovvio motivo del peso che, a mano libera ed a sbalzo (scattando in verticale senza vertical-grip) spesso mi ha messo alla prova.

C..o!, i colori mi pare stiano più che a posto (ma il meglio di sé l'obiettivo lo dà con i colori complessi, naturali, non nettamente definiti, artificiali).
La corda è nitida anche se un po' granosa, non so se l'hai schiarita, tieni presente però che alla massima focale e a forte ingrandimento qualcosa di ruvido ho notato anch'io, ma per soggetti lontani (io fotografo prevalentemente monti). Nelle parti a fuoco, quelle centrali verniciate del motore, la nitidezza mi pare ok, tenendo conto che lo scatto è a mano libera, nelle parti laterali però va subito fuori fuoco, dovresti tener conto dell'apertura di diaframma usata e anche della focale, se hai fotografato con una profondità di campo molto ridotta il non perfetto parallelismo fra macchina e soggetto può aver determinato queste parti sfocate. D'altra parte che la profondità di campo sia minima mi pare chiaro anche guardando le parti a fuoco e quelle immediatamente adiacenti davanti e dietro che anch'esse sono sfocate. Comunque probabilmente dovrai fare la mano se fotografi senza cavalletto. Comunque le prove dell'obiettivo si fanno su cavalletto, con la macchina in bolla, senza paraluce e fotografando un muro con la macchina parallela ad esso. (istruzioni della LTR, allorché avevo dubbi, fondati, sul mio 12-24, forse l'esclusione del paraluce vale per il grandangolo).
barbatrukko
Salve a tutti......
sono da poco un felice possessore del tanto agoniato 70-200 2.8
Per ora ho fatto una solo uscita con quest'obiettivo per cui ancora non lo conosco per niente.
Con un mio amico (lui un 80-200 bighiera) siamo andati in montagna (presso un lago dove tempo fa abbiamo fatto qualche scatto) a fare delle prove e dei confronti.

Posto un paio di scatti fatti al tramonto con un abellissima luce di taglio.
Nel primo caso (desk_1) la luce illuminava alcune foglie che contrastavano moltissimo con lo sfondo.

Clicca per vedere gli allegati
Nel secondo caso (Desk_2) un albero caduto in acqua in una parte abbastanza scura è circondato dal riflesso della parte alta del bosco illuminata dal sole.

Clicca per vedere gli allegati
Allego anche una foto (Desk_5 con lieve ToneMapping per via della elevata differenza di luminosità) scattata con il grandangolo per meglio far capire la situazione.

Clicca per vedere gli allegati
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.