Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41
scini
telefono.gif
thespoon
Dopo giorni e notti di ricerche su internet, e dopo aver fatto 2 test rapidi sia col 1.7x che col 2x, ho optato per il 2x, sicuramente ci sarà da intervenire un pò in post produzione ma questa cosa non mi spaventa visto che comunque userò il moltiplicatore solo in condizioni estreme. Grazie a tutti per i consigli.
tpaolo
QUOTE(nitalnital @ Jul 27 2009, 06:32 PM) *
metto in ordine cronologico gli allegati, come da spiegazione nel messaggio da me riportato.

70-200 ( dsc 6282) 70-200 + Tc 1,7 ( dsc 6283) 70-200 + Tc 2,0 ( dsc 6284)
300 af-s F/4 (dsc 6292) 300 +Tc 1,7 ( dsc 6291) 300 + 2,0 ( dsc 6289)

sorry rolleyes.gif


Decisamente meglio! Pollice.gif
Credevo risultati ben peggiori con 70-200 e Tc20e.
grazie.gif
ziofalco78
ciao a tutti, sono un nuovo fortunatissimo possessore di questa spendida ottica.
Appena acquistata e ritirata sabato.
Che dire !!! ecezzionale veramente!!!

Giusto per non presentarmi a mani vuote, vi allego subito un primissimo scatto con questa ottica!

ciao.....


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 85.8 KB
Giallo
"which is designed to deliver sharp images all the way into the corners of the frame even on FX format cameras"

http://www.dpreview.com/news/0907/0907300370mm200mm.asp

Toh!
L'avevo detto.
Non mi precipiterò certo a vendere il mio fedele workhorse per questo, ma l'avevo detto.
Buona luce

smile.gif

buzz
La tecnologia va sempre avanti.
plxmas
vendetemi uno dei vostri vecchi catorci ... ormai inutili.
Franchino77
QUOTE(nitalnital @ Jul 27 2009, 06:32 PM) *
metto in ordine cronologico gli allegati, come da spiegazione nel messaggio da me riportato.

70-200 ( dsc 6282) 70-200 + Tc 1,7 ( dsc 6283) 70-200 + Tc 2,0 ( dsc 6284)
300 af-s F/4 (dsc 6292) 300 +Tc 1,7 ( dsc 6291) 300 + 2,0 ( dsc 6289)

sorry rolleyes.gif



molto interessante
anche io ho il 70-200 + tc1,7 e mi trovo abbastanza bene...
ma non ho ancora capito a che diaframma rende al massimo
solitamente uso 5,6. fotografo volatili per cui sono sempre lontani e ho bisogno la maggiore nitidezza possibile.
parlando del 300+moltiplicatore vorrei chiederti: ma non ti da problemi?
ho provato su 2 D300 il 300 f4 Nikon e non dialoga bene né con il tc 1,4 né con il tc 1,7
scatto un paio di foto e poi si blocca.
tutto funziona bene preso come elemento singolo. LTR torino mi ha detto che tra la D300 e i tc Nikon in genere ci sono dei problemi non ancora risolti. potrebbe dipendere dal firmware della D300? tu quale hai? scusa se mi sono dilungato.. ma vorrei sfruttare al meglio tutto ciò che ho...
grazie

QUOTE(Giallo @ Jul 30 2009, 10:50 AM) *
"which is designed to deliver sharp images all the way into the corners of the frame even on FX format cameras"

http://www.dpreview.com/news/0907/0907300370mm200mm.asp

Toh!
L'avevo detto.
Non mi precipiterò certo a vendere il mio fedele workhorse per questo, ma l'avevo detto.
Buona luce

smile.gif


mannaggia! da poco ho preso D300 e 70-200!
in ogni caso ho speso "poco" rispetto ai nuovi prezzi!!!
spero piuttosto in aggiornamenti vari su 80-400 (VR2 e una resa migliole su 400) e 300 f4 (magari con VR!)
click!
Giallo
QUOTE(Franchino77 @ Jul 30 2009, 01:19 PM) *
mannaggia! da poco ho preso D300 e 70-200!


Allora va benissimo così. I (pochi) limiti del 70-200 "old" li vedi solo ai bordi su Fx, con scatti ad infinito e su focali > 135mm.
Quindi, con Dx non c'è problema.
Per il resto è il miglior telezoom sul mercato.
Buona luce
smile.gif
nikonpako
Ciao ragazzi,come si fa a risalire dal numero di serie dell'obiettivo al periodo di produzione dell'esemplare,mese, anno.
R083R70
Hai provato qui?
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/serialno.html


Ciao Roberto
nitalnital
QUOTE(Franchino77 @ Jul 30 2009, 01:19 PM) *
molto interessante
anche io ho il 70-200 + tc1,7 e mi trovo abbastanza bene...
ma non ho ancora capito a che diaframma rende al massimo
solitamente uso 5,6. fotografo volatili per cui sono sempre lontani e ho bisogno la maggiore nitidezza possibile.
parlando del 300+moltiplicatore vorrei chiederti: ma non ti da problemi?
ho provato su 2 D300 il 300 f4 Nikon e non dialoga bene né con il tc 1,4 né con il tc 1,7
scatto un paio di foto e poi si blocca.
tutto funziona bene preso come elemento singolo. LTR torino mi ha detto che tra la D300 e i tc Nikon in genere ci sono dei problemi non ancora risolti. potrebbe dipendere dal firmware della D300? tu quale hai? scusa se mi sono dilungato.. ma vorrei sfruttare al meglio tutto ciò che ho...
grazie
mannaggia! da poco ho preso D300 e 70-200!
in ogni caso ho speso "poco" rispetto ai nuovi prezzi!!!
spero piuttosto in aggiornamenti vari su 80-400 (VR2 e una resa migliole su 400) e 300 f4 (magari con VR!)
click!


beh ,se parli del 70-200 duplicato,il miglior diaframma e' il minimo possibile, nel senso che gia con il Tc 1,7 , sei F4,8 con il 2,0 a F 5,6, oltre al 7/8 non andare ,primo una netta decadenza dei dettagli, e poi l'autofocus rallenta abbastanza...parlo di 70-200 duplicato naturalmente eh !!

io il 300 lo uso sia con ( ovviamente D300 ) , il Tc 1,7 e Tc 2,0, mai avuto problemi di bloccaggio, come lamenti tu, addirittura con il 2,0 ,funziona egregiamente ( di giorno naturalmente ),

per il fatto che fotografi volatili da lontano, non mi sembra la scelta migliore duplicare il 70-200, io piuttosto duplicherei il 300 ?? pero' sono scelte personali.

sinceramente non ho mai sentito la voce ,secondo cui Nikon dice che ci sono problemi irrisolti tra D300 e TC, ( forse perche' a me funziona tutto egregiamente)


per click
sono anni che i Nikonisti chiedono il VR su 300, ma nikon fa orecchie da mercante...

QUOTE(tpaolo @ Jul 28 2009, 05:54 PM) *
Decisamente meglio! Pollice.gif
Credevo risultati ben peggiori con 70-200 e Tc20e.
grazie.gif



te lo avevo detto, che "tenevano" molto bene, sia il Tc 1,7 sia il Tc 2,0

risultati ben peggiori..dai, sei sempre a F5,6 mica a F12....

perfino con il 300 il Tc 2,0 e' ancora ottimo..

QUOTE(Franchino77 @ Jul 30 2009, 01:19 PM) *
molto interessante
anche io ho il 70-200 + tc1,7 e mi trovo abbastanza bene...
ma non ho ancora capito a che diaframma rende al massimo
solitamente uso 5,6. fotografo volatili per cui sono sempre lontani e ho bisogno la maggiore nitidezza possibile.
parlando del 300+moltiplicatore vorrei chiederti: ma non ti da problemi?
ho provato su 2 D300 il 300 f4 Nikon e non dialoga bene né con il tc 1,4 né con il tc 1,7
scatto un paio di foto e poi si blocca.
tutto funziona bene preso come elemento singolo. LTR torino mi ha detto che tra la D300 e i tc Nikon in genere ci sono dei problemi non ancora risolti. potrebbe dipendere dal firmware della D300? tu quale hai? scusa se mi sono dilungato.. ma vorrei sfruttare al meglio tutto ciò che ho...
grazie
mannaggia! da poco ho preso D300 e 70-200!
in ogni caso ho speso "poco" rispetto ai nuovi prezzi!!!
spero piuttosto in aggiornamenti vari su 80-400 (VR2 e una resa migliole su 400) e 300 f4 (magari con VR!)
click!

come detto per la speranza del 300 con il VR, nikon fa orecchie da mercante, sai gli anni che i nikonisti lo chiedono ???


QUOTE(Giallo @ Jul 30 2009, 03:38 PM) *
Allora va benissimo così. I (pochi) limiti del 70-200 "old" li vedi solo ai bordi su Fx, con scatti ad infinito e su focali > 135mm.
Quindi, con Dx non c'è problema.
Per il resto è il miglior telezoom sul mercato.
Buona luce
smile.gif


sulla mia D300 e' semplicemente eccezzionale, e concordo sul miglior telezoom sul mercato, anche se si vocifera che e' prossimo all'uscita il nuovo, forse con i nanocristalli ???
nitalnital
posto una foto fatta fatta con il 300 + Tc 2,0 ,solo per dimostrare la "tenuta" delle ottiche,se buone.

perdonatemi sul fatto che il post e' dedicato al 70-200, ma si e' parlato anche dei moltiplicatori...

Gufopica
Altro che tenuta,gran scatto!
Pollice.gif
andreatrucchia
QUOTE(nitalnital @ Jul 30 2009, 07:48 PM) *
beh ,se parli del 70-200 duplicato,il miglior diaframma e' il minimo possibile, nel senso che gia con il Tc 1,7 , sei F4,8 con il 2,0 a F 5,6, oltre al 7/8 non andare ,primo una netta decadenza dei dettagli, e poi l'autofocus rallenta abbastanza...parlo di 70-200 duplicato naturalmente eh !!

io il 300 lo uso sia con ( ovviamente D300 ) , il Tc 1,7 e Tc 2,0, mai avuto problemi di bloccaggio, come lamenti tu, addirittura con il 2,0 ,funziona egregiamente ( di giorno naturalmente ),

per il fatto che fotografi volatili da lontano, non mi sembra la scelta migliore duplicare il 70-200, io piuttosto duplicherei il 300 ?? pero' sono scelte personali.

sinceramente non ho mai sentito la voce ,secondo cui Nikon dice che ci sono problemi irrisolti tra D300 e TC, ( forse perche' a me funziona tutto egregiamente)
per click
sono anni che i Nikonisti chiedono il VR su 300, ma nikon fa orecchie da mercante...
te lo avevo detto, che "tenevano" molto bene, sia il Tc 1,7 sia il Tc 2,0

risultati ben peggiori..dai, sei sempre a F5,6 mica a F12....

perfino con il 300 il Tc 2,0 e' ancora ottimo..
sulla mia D300 e' semplicemente eccezzionale, e concordo sul miglior telezoom sul mercato, anche se si vocifera che e' prossimo all'uscita il nuovo, forse con i nanocristalli ???


Nessuna vocifera.... è una realtà ora e con i nanetti. :-) Ciao ciao
Franchino77
QUOTE(nitalnital @ Jul 30 2009, 07:48 PM) *
beh ,se parli del 70-200 duplicato,il miglior diaframma e' il minimo possibile, nel senso che gia con il Tc 1,7 , sei F4,8 con il 2,0 a F 5,6, oltre al 7/8 non andare ,primo una netta decadenza dei dettagli, e poi l'autofocus rallenta abbastanza...parlo di 70-200 duplicato naturalmente eh !!

io il 300 lo uso sia con ( ovviamente D300 ) , il Tc 1,7 e Tc 2,0, mai avuto problemi di bloccaggio, come lamenti tu, addirittura con il 2,0 ,funziona egregiamente ( di giorno naturalmente ),

per il fatto che fotografi volatili da lontano, non mi sembra la scelta migliore duplicare il 70-200, io piuttosto duplicherei il 300 ?? pero' sono scelte personali.

sinceramente non ho mai sentito la voce ,secondo cui Nikon dice che ci sono problemi irrisolti tra D300 e TC, ( forse perche' a me funziona tutto egregiamente)
per click
sono anni che i Nikonisti chiedono il VR su 300, ma nikon fa orecchie da mercante...
te lo avevo detto, che "tenevano" molto bene, sia il Tc 1,7 sia il Tc 2,0

risultati ben peggiori..dai, sei sempre a F5,6 mica a F12....

perfino con il 300 il Tc 2,0 e' ancora ottimo..
sulla mia D300 e' semplicemente eccezzionale, e concordo sul miglior telezoom sul mercato, anche se si vocifera che e' prossimo all'uscita il nuovo, forse con i nanocristalli ???




Per NitalNital
hai ragione, anche io duplicherei il 300 f4 ma come dicevo si blocca...
mi dici per piacere che firmware hai sulla D300? almeno verifico se è come il mio.
grazie per l'aiuto
ciao
mirkod3
salve a tutti ho un problema mi hanno recentemente rubato il mio trepiedi con l'adattatore removibilie del 70 200... mi potete dire se è possibile comprarlo? quale è il codice prodotto?
grazie

mirko
nitalnital
QUOTE(Gufopica @ Jul 31 2009, 08:10 AM) *
Altro che tenuta,gran scatto!
Pollice.gif



grazie mille Gufopica, era solo per dimostrare che alla fine se si duplicano lenti eccezzionali di partenza, il risultato e' ancora ottimo, meglio duplicare ,che croppare...

QUOTE(hollynois @ Jul 31 2009, 01:59 PM) *
Nessuna vocifera.... è una realtà ora e con i nanetti. :-) Ciao ciao


si mi e' arrivata oggi la mail di Nital ,come presentazione.....pero' aspettiamo a dire che sia migliore di quello vecchio....che gia' di suo e' fantastico, naturalmente parlo di resa su DX, perche' so che su FF ,si lamentano in tanti....

io di certo non lo cambiero' il mio "vecchio e arrugginito" 70-200 VR...per quello nuovo, in primis,come detto perche' su DX e' fenomenale, in secondis ( si puo' dire ), perche' non penso che anche con i nanetti sia facile migliorare la resa del vecchio....
nitalnital
QUOTE(mirkoD300 @ Jul 31 2009, 09:56 PM) *
salve a tutti ho un problema mi hanno recentemente rubato il mio trepiedi con l'adattatore removibilie del 70 200... mi potete dire se è possibile comprarlo? quale è il codice prodotto?
grazie

mirko


prova a sentire la LTR ???
per adattatore removibile cosa intendi ???
ti hanno rubato anche il collare o solo la piastra removibile che si stacca dal collare del 70-200 ??

cmq sia mi spiace, del furto, e che potessero ......intendo quelli che te l'hanno rubato...


nitalnital
QUOTE(Franchino77 @ Jul 31 2009, 05:49 PM) *
Per NitalNital
hai ragione, anche io duplicherei il 300 f4 ma come dicevo si blocca...
mi dici per piacere che firmware hai sulla D300? almeno verifico se è come il mio.
grazie per l'aiuto
ciao


ma mi sembra strano che si blocca, a dirla tutta non ho ancora sentito nessuno che ha lamentato un problema come il tuo...

cmq il firmware e' cosi come descritto nel menu della fotocamera ::

A 1.02
B 1.00

Difficile dire se il problema e' nella cpu del 300 af-s F/4 oppure nel firmware della fotocamera..

sicuramente qualche utente potra' darti una mano meglio di me.....
WalterB61
QUOTE(Franchino77 @ Jul 31 2009, 05:49 PM) *
Per NitalNital
hai ragione, anche io duplicherei il 300 f4 ma come dicevo si blocca...
mi dici per piacere che firmware hai sulla D300? almeno verifico se è come il mio.
grazie per l'aiuto
ciao


Non credo sia un problema firmware, il mio si bloccava con il TC14 e hanno sostituito il circuito interno del TC.
Funzionava per tre o quattro scatti e poi fermo. Adesso non perde un colpo.
nitalnital
QUOTE(WalterB61 @ Aug 1 2009, 08:02 AM) *
Non credo sia un problema firmware, il mio si bloccava con il TC14 e hanno sostituito il circuito interno del TC.
Funzionava per tre o quattro scatti e poi fermo. Adesso non perde un colpo.


mi reputo ancora uno dei fortunati possessori del 300 af-s F/4 + Tc 1,7 + Tc 2,0....il Tc 1,4 mi manca ancora ...appena trovo un occasione lo prendo....
mirkod3
QUOTE(nitalnital @ Jul 31 2009, 10:37 PM) *
prova a sentire la LTR ???
per adattatore removibile cosa intendi ???
ti hanno rubato anche il collare o solo la piastra removibile che si stacca dal collare del 70-200 ??

cmq sia mi spiace, del furto, e che potessero ......intendo quelli che te l'hanno rubato...



mi hanno rubato solo la piastra rimovibile...... vorrei sapere se il pezzo ha un codice e se lo posso ordinare.....

grazie mille
Giorgio C.
Ritirato oggi! Naturalmente parlo del "Anzianotto" smile.gif

Posto una foto fatta nel tardo pomeriggio mentre un canader caricava di acqua.

Mai avuto un obiettivo del genere,è la prima volta che lo prendo in mano.

Ma secondo me mi sfugge qualcosa......Forse mi son fatto prendere dall'entusiasmo e ho fatto qualcosa di male? Manca qualcosa a questa immagine...... hmmm.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB

Ciao e grazie!
maxmax
QUOTE(Giorgino69 @ Aug 3 2009, 09:57 PM) *
Ritirato oggi! Naturalmente parlo del "Anzianotto" smile.gif

Posto una foto fatta nel tardo pomeriggio mentre un canader caricava di acqua.

Mai avuto un obiettivo del genere,è la prima volta che lo prendo in mano.

Ma secondo me mi sfugge qualcosa......Forse mi son fatto prendere dall'entusiasmo e ho fatto qualcosa di male? Manca qualcosa a questa immagine...... hmmm.gif

Ciao e grazie!


Innanzitutto complimenti per l'acquisto.
Ma c'è una cosa che non capisco,cosa intedi per "manca qualcosa in questa foto"?
hmmm.gif

Ciao Massimiliano.
Giorgio C.
Ciao Massimiliano.

Intendo dire che è come se fosse poco nitida...o qualcosa di altro.....boh! Non sembra manco fatta con un obiettivo del genere.....

Credevo venisse fuori qualcosa di più da sto obiettivo. Sarà lo schermo del mio mac,oppure devo ancora imparare a "manovrare macchina e obiettivo.

Giorgio
maxmax
A quanti iso hai scattato e che picture control avevi settato in macchina?

Ciao Massimiliano.
Giorgio C.
Ho settato a 400 iso,tutto il resto della macchina era a zero.
Scattato in raw e poi ho fatto solo un piccolissimo PP.

Comunque se te la scarichi ho lasciato i dati inseriti.

EDIT

Perdonami,non ci sono i dati.Me ne sono accorto adesso
Giorgio C.
Anche gli iso ho errato,perdonami. Ho scattato a 800 iso

AF-C

Area dinamica 21 punti

f6,3-1/1000sec

Controllo immagine standard

sRGB

Riduzione disturbo: moderata
maxmax
Non vorrei dire una cavolata ma con D300 a 800 iso e una leggera sottoesposizione come mi sembra di percepire dallo scatto per me e sottolineo per me equivalgono ad una leggera perdita di nitidezza.
Attivando poi la riduzione del disturbo perdi un po' di dettaglio.
Non darei la colpa al 70-200 ma ai parametri di scatto e settaggio!
Non vorrei sembrare un criticone so tutto io,è un mio modesto parere.
Io avrei lasciato disattivata la riduzione del disturbo e avrei sovraesposto almeno di mezzo stop.
Così facendo secondo me avresti guadagnato in nitidezza.

Ciao Massimiliano.
Giorgio C.
No no Massimiliano,mi sono espresso male forse io ma non voglio dare nessuna colpa all'obiettivo...ci mancherebbe ancora smile.gif

Sono io che devo prendere ancora confidenza con la macchina wink.gif

Ciao Giorgio
maxmax
QUOTE(Giorgino69 @ Aug 3 2009, 10:40 PM) *
No no Massimiliano,mi sono espresso male forse io ma non voglio dare nessuna colpa all'obiettivo...ci mancherebbe ancora smile.gif

Sono io che devo prendere ancora confidenza con la macchina wink.gif

Ciao Giorgio


Non volevo mettere in dubbio la tua buona fede ci mancherebbe.
Solo che da come avevi posto il quesito avevo capito che la poca nitidezza era dovuta ad un uso improprio della lente.
Cosa che secondo me non è assolutamente.
Dai anche un'occhiata a quanto è settata la nitidezza nel picture control che hai utilizzato nello scatto.

Ancora un caro saluto Massimiliano.
Giorgio C.
QUOTE(maxmax @ Aug 3 2009, 10:48 PM) *
Dai anche un'occhiata a quanto è settata la nitidezza nel picture control che hai utilizzato nello scatto.


Nitidezza a 3
saturazione,contrasto,luminosità a 0

Appena riesco mi vado a sedere sul molo in spiaggia e faccio altre prove/pratica.

Giorgio
maxmax
QUOTE(Giorgino69 @ Aug 3 2009, 10:56 PM) *
Nitidezza a 3
saturazione,contrasto,luminosità a 0

Appena riesco mi vado a sedere sul molo in spiaggia e faccio altre prove/pratica.

Giorgio


E' un po' che non uso la D300 ma se non sbaglio la nitidezza l'ho settata a 5 e la porto a 3 nei ritratti.

Ciao Massimiliano.
Trotto@81
QUOTE(maxmax @ Aug 3 2009, 11:04 PM) *
E' un po' che non uso la D300 ma se non sbaglio la nitidezza l'ho settata a 5 e la porto a 3 nei ritratti.

Ciao Massimiliano.

Ma scatti in JPEG?
maxmax
QUOTE(Trotto@81 @ Aug 4 2009, 02:03 PM) *
Ma scatti in JPEG?


Assolutamente no anche perchè se poi in pp voglio modificare qualcosa che non va o non mi piace con il jpg non lo posso più fare.
Scatto sempre e comunque in nef,qualunque macchina usi.

Ciao Massimiliano.
Trotto@81
QUOTE(maxmax @ Aug 4 2009, 02:23 PM) *
Assolutamente no anche perchè se poi in pp voglio modificare qualcosa che non va o non mi piace con il jpg non lo posso più fare.
Scatto sempre e comunque in nef,qualunque macchina usi.

Ciao Massimiliano.

E allora perchè vai a regolare nitidezza e altre cose sulla macchina?
Quei settaggi sono totalmente trasparenti ai nef.
maxmax
QUOTE(Trotto@81 @ Aug 4 2009, 03:01 PM) *
E allora perchè vai a regolare nitidezza e altre cose sulla macchina?
Quei settaggi sono totalmente trasparenti ai nef.


Hai ragione scusa,ho omesso di dire che li regolo perchè faccio di solito il doppio salvataggio su D3.
Su una scheda salvo in formato raw e sull'altra in formato jpg.
Se uno scatto mi piace già come risultato in jpg ce l'ho già pronto.
Quasi mai però utilizzo i jpg che mi vengono restituiti direttamente dalla macchina preferisco post produrre il file a mio piacimento.

Un saluto Massimiliano.



Comunque visto che siamo nel club 70-200 ne approfitto dello scambio di battute per postare una foto fatta con questa ottima lente

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 518.3 KB

Ciao Massimiliano
Franchino77
QUOTE(WalterB61 @ Aug 1 2009, 08:02 AM) *
Non credo sia un problema firmware, il mio si bloccava con il TC14 e hanno sostituito il circuito interno del TC.
Funzionava per tre o quattro scatti e poi fermo. Adesso non perde un colpo.


il mio problema è che il 300 f4 mi si blocca sia con il tc 1,4 che con l'1,7
mannaggia mannaggia
provati entrambi su 2 D300!
e con il 70-200 vanno benissimo
e il 300 f4 liscio non perde un colpo
per questo che pensavo al firmware della D300
boh. riprovo con LTR dopo le ferie.
ciao a tutti e buone foto (estive!)
nitalnital
QUOTE(Franchino77 @ Aug 4 2009, 05:53 PM) *
il mio problema è che il 300 f4 mi si blocca sia con il tc 1,4 che con l'1,7
mannaggia mannaggia
provati entrambi su 2 D300!
e con il 70-200 vanno benissimo
e il 300 f4 liscio non perde un colpo
per questo che pensavo al firmware della D300
boh. riprovo con LTR dopo le ferie.
ciao a tutti e buone foto (estive!)


mi sembra l'unica cosa da fare ( LTR intendo ).

buone ferie anche a te
Franchino77
QUOTE(nitalnital @ Aug 4 2009, 08:51 PM) *
mi sembra l'unica cosa da fare ( LTR intendo ).

buone ferie anche a te


un'ultima curiosità: possiedi il 300 f4 AFS o AFD?
io ho problemi con l'AFS.

grazie
ciao
ibis.pn2
Sto meditando seriamente l'acquisto di questo decantato zoom tele. Premetto che lo utilizzerei su un corpo dx, quindi meno sofferente del noto problema di microvignettatura di cui soffrono i mezzi FX. Disponendo del già ottimo 85 1.8, lo utilizzerei marginalmente per il ritratto. Proprio l'uso di quest'ultimo obiettivo, quasi casuale, in ambito paesaggistico, mi ha fatto nascere la predilezione per le foto di paesaggio fatte con il tele, che ho scoperto di preferire all'effetto prodotto dai vari, più o meno spinti, grandangolari. Qualcuno condivide il mio stesso metodo/piacere nelle foto di paesaggio? Me lo consigliate caldamente anche per quest'utilizzo e ne vale, pertanto, la spesa? Mi piacerebbe vedere qualche foto in più di dettagli di panoramiche in questo club. Un grazie anticipato a chi vorrà fornirmi qualche esaustiva risposta che mi convinca all'acquisto.
maxmax
QUOTE(ibis.pn2 @ Aug 7 2009, 07:53 PM) *
Sto meditando seriamente l'acquisto di questo decantato zoom tele. Premetto che lo utilizzerei su un corpo dx, quindi meno sofferente del noto problema di microvignettatura di cui soffrono i mezzi FX. Disponendo del già ottimo 85 1.8, lo utilizzerei marginalmente per il ritratto. Proprio l'uso di quest'ultimo obiettivo, quasi casuale, in ambito paesaggistico, mi ha fatto nascere la predilezione per le foto di paesaggio fatte con il tele, che ho scoperto di preferire all'effetto prodotto dai vari, più o meno spinti, grandangolari. Qualcuno condivide il mio stesso metodo/piacere nelle foto di paesaggio? Me lo consigliate caldamente anche per quest'utilizzo e ne vale, pertanto, la spesa? Mi piacerebbe vedere qualche foto in più di dettagli di panoramiche in questo club. Un grazie anticipato a chi vorrà fornirmi qualche esaustiva risposta che mi convinca all'acquisto.


Non per farmi gli affari tuoi ma adesso che hanno presentato il nuovo io aspetterei la sua uscita e valuterei se vale la pena investire sull'attuale o sull'ultimo uscito.
Credo che sia una questione di poco tempo ormai!

Un saluto Massimiliano.
ibis.pn2
QUOTE(maxmax @ Aug 7 2009, 08:01 PM) *
Non per farmi gli affari tuoi ma adesso che hanno presentato il nuovo io aspetterei la sua uscita e valuterei se vale la pena investire sull'attuale o sull'ultimo uscito.
Credo che sia una questione di poco tempo ormai!

Un saluto Massimiliano.


max:mille e poco più sesterzi per la prima versione import,per di piu su dx (dove manifesta meno problemi di vignettatura),contro i probabili due mila e mezzo.Non c'è partita.Non è quello il mio dubbio,ma sapere da chi lo possiede e lo usa per la paesaggistica se dà delle buone soddisfazioni e se merita l'acquisto prevalentemente per quest'uso,prediligendo io per la ritrattistica il mio 85 1.8
maxmax
QUOTE(ibis.pn2 @ Aug 7 2009, 08:11 PM) *
max:mille e poco più sesterzi per la prima versione import,per di piu su dx (dove manifesta meno problemi di vignettatura),contro i probabili due mila e mezzo.Non c'è partita.Non è quello il mio dubbio,ma sapere da chi lo possiede e lo usa per la paesaggistica se dà delle buone soddisfazioni e se merita l'acquisto prevalentemente per quest'uso,prediligendo io per la ritrattistica il mio 85 1.8


Se è una questione economica non entro in merito ci mancherebbe!!!

Un saluto Massimiliano
leorus
Omaggio allo sfuocato (o sfocato per chi lo preferisce)...


280mm (con kenko 1,4) e f/8!!!!!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 94.1 KB


Qui invece in versione "liscia" a f/2,8
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 114 KB

su entrambe nessuna pp

Saluti
maxmax
70-200 su D300

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 133.3 KB

nitalnital
QUOTE(Franchino77 @ Aug 5 2009, 01:13 PM) *
un'ultima curiosità: possiedi il 300 f4 AFS o AFD?
io ho problemi con l'AFS.

grazie
ciao

il mio e' l'af-s !!! mai avuto problemi...

ho avuto anche la prima serie l'af-d!!!

QUOTE(ibis.pn2 @ Aug 7 2009, 07:53 PM) *
Sto meditando seriamente l'acquisto di questo decantato zoom tele. Premetto che lo utilizzerei su un corpo dx, quindi meno sofferente del noto problema di microvignettatura di cui soffrono i mezzi FX. Disponendo del già ottimo 85 1.8, lo utilizzerei marginalmente per il ritratto. Proprio l'uso di quest'ultimo obiettivo, quasi casuale, in ambito paesaggistico, mi ha fatto nascere la predilezione per le foto di paesaggio fatte con il tele, che ho scoperto di preferire all'effetto prodotto dai vari, più o meno spinti, grandangolari. Qualcuno condivide il mio stesso metodo/piacere nelle foto di paesaggio? Me lo consigliate caldamente anche per quest'utilizzo e ne vale, pertanto, la spesa? Mi piacerebbe vedere qualche foto in più di dettagli di panoramiche in questo club. Un grazie anticipato a chi vorrà fornirmi qualche esaustiva risposta che mi convinca all'acquisto.

ma se lo usi su DX, io ti direi di prendere sicuramente quello"vecchio"!!!

i problemi di vignettatura li manifesta su FF, su DX il 70-200 e' una favola..

ora che esce quello nuovo, tantissimi possessori del "vecchio" , ( sopratutto possessori su FF) lo cambieranno , e allora sull'usato se ne troveranno parecchi..

i prezzi medi sono intorno al 1200 ....

QUOTE(ibis.pn2 @ Aug 7 2009, 08:11 PM) *
max:mille e poco più sesterzi per la prima versione import,per di piu su dx (dove manifesta meno problemi di vignettatura),contro i probabili due mila e mezzo.Non c'è partita.Non è quello il mio dubbio,ma sapere da chi lo possiede e lo usa per la paesaggistica se dà delle buone soddisfazioni e se merita l'acquisto prevalentemente per quest'uso,prediligendo io per la ritrattistica il mio 85 1.8


io lo possiedo, ma di certo non lo uso mai per paesaggistica ( o quasi mai ), lo uso principalmente per eventi sportivi ( quando posso), al chiuso ( palestre, palazzetti etc)..

quindi per paesaggistica non ti saprei consigliare, ma propendere l'acquisto solo per un uso paesaggistico....ne vale la pena ???
ibis.pn2
QUOTE(nitalnital @ Aug 8 2009, 12:20 AM) *
il mio e' l'af-s !!! mai avuto problemi...

ho avuto anche la prima serie l'af-d!!!
ma se lo usi su DX, io ti direi di prendere sicuramente quello"vecchio"!!!

i problemi di vignettatura li manifesta su FF, su DX il 70-200 e' una favola..

ora che esce quello nuovo, tantissimi possessori del "vecchio" , ( sopratutto possessori su FF) lo cambieranno , e allora sull'usato se ne troveranno parecchi..

i prezzi medi sono intorno al 1200 ....
io lo possiedo, ma di certo non lo uso mai per paesaggistica ( o quasi mai ), lo uso principalmente per eventi sportivi ( quando posso), al chiuso ( palestre, palazzetti etc)..

quindi per paesaggistica non ti saprei consigliare, ma propendere l'acquisto solo per un uso paesaggistico....ne vale la pena ???


paesaggio e ritratto sono i miei must. considero il mio 85 1.8 più adatto alla ritrattistica in interni; per quella in esterni e per la paesaggistica volevo un obiettivo zoom di qualità, con focali da tele non eccessivamente spinto, per cogliere particolari di paesaggio. Da qui la mia domanda ai possessori di quest'ottica circa l'utilizzo per questo tipo di foto. Possibile che tutti amino fare foto paesaggistiche solo (o quasi) con il classico grandangolo? Se non c'è un dettaglio da isolare in primo piano per esaltare la prospettiva, trovo che il grandangolo non sia oggettivamente lo strumento migliore per raccontare un paesaggio.
marce956
QUOTE(ibis.pn2 @ Aug 8 2009, 09:41 AM) *
...................., trovo che il grandangolo non sia oggettivamente lo strumento migliore per raccontare un paesaggio.

Puo' essere un punto di vista interessante, ma forse non oggettivo...
Marcello
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.