Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62
carmelo parisi
a riprova:

105 con D2hs

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB


Ciao a tutti.

Carmelo
carmine_col
molto belle le foto con questo 105..... sono super tentato.... texano.gif
maxmax
Ancora un piccolo contributo:

105 su D200


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 547.9 KB


maurizio angelin
QUOTE(maxmax @ Jan 15 2009, 08:23 AM) *
Ancora un piccolo contributo:

105 su D200


La bellezza della modella contribuisce ma lo scatto é superlativo !
Il taglio é azzeccatissimo.
E poi qualcuno dice che non é obiettivo adatto al ritratto rolleyes.gif .
A mio avviso il ruolo fondamentale é sempre della luce.
Poi, con gli attuali livelli di PP, le qualità intrinseche dell'ottica sono facilmente superabili.

Complimenti davvero

Maurizio
maxmax
QUOTE(maurizio angelin @ Jan 15 2009, 03:48 PM) *
La bellezza della modella contribuisce ma lo scatto é superlativo !
Il taglio é azzeccatissimo.
E poi qualcuno dice che non é obiettivo adatto al ritratto rolleyes.gif .
A mio avviso il ruolo fondamentale é sempre della luce.
Poi, con gli attuali livelli di PP, le qualità intrinseche dell'ottica sono facilmente superabili.

Complimenti davvero

Maurizio


Grazie dell'intervento e del complimento,comunque nel ritratto trovo che sia indispensabile fare molta attenzione in quanto questo obiettivo è molto tagliente ed evidenzia tutti i particolari ed ovviamente anche i difetti del soggetto ritratto.


ergassia
Gran bel ritratto maxmax Pollice.gif

QUOTE(maurizio angelin)
..E poi qualcuno dice che non é obiettivo adatto al ritratto..


hmmm.gif c'è sempre qualcuno che dice qualcosa..

Io dico che con qualsiasi vetro, se si desidera si possono fare ritratti. Come da esempio poi, la capacità di chi preme il pulsante (luce, composizione, impostazioni on-camera..) fà la differenza.

Ciò non toglie che "quelli che dicono" si riferiscono alla specializzazione del vetro. Ed in questo ambito direi che, almeno, 85 f/1.4, 105 e 135 f/2 DC, 105 AIS f/1.8 e f/2.5 e persino gli zoom 70/80-200 sono superiori. L'elenco è parziale potrebbe esser ben più lungo.

Personalmente ho ritratti con il 60 micro e il 200 micro e nulla vieta di farli con un 18-200. Ciò non toglie che i vetri sopra, nel genere siano superiori.

Poi tutto è opinabile. E qualcuno fa la Parigi-Dakar su Panda 4x4..

Saluti.
Luigi
maxmax
QUOTE(ergassia @ Jan 16 2009, 12:21 PM) *
Gran bel ritratto maxmax Pollice.gif
hmmm.gif c'è sempre qualcuno che dice qualcosa..

Io dico che con qualsiasi vetro, se si desidera si possono fare ritratti. Come da esempio poi, la capacità di chi preme il pulsante (luce, composizione, impostazioni on-camera..) fà la differenza.

Ciò non toglie che "quelli che dicono" si riferiscono alla specializzazione del vetro. Ed in questo ambito direi che, almeno, 85 f/1.4, 105 e 135 f/2 DC, 105 AIS f/1.8 e f/2.5 e persino gli zoom 70/80-200 sono superiori. L'elenco è parziale potrebbe esser ben più lungo.

Personalmente ho ritratti con il 60 micro e il 200 micro e nulla vieta di farli con un 18-200. Ciò non toglie che i vetri sopra, nel genere siano superiori.

Poi tutto è opinabile. E qualcuno fa la Parigi-Dakar su Panda 4x4..

Saluti.
Luigi


Beh...sono commosso caro ergassia.
Non mi aspettavo un complimento,da te poi....!
Grazie.


maurizio angelin
QUOTE(maxmax @ Jan 16 2009, 08:00 AM) *
Grazie dell'intervento e del complimento,comunque nel ritratto trovo che sia indispensabile fare molta attenzione in quanto questo obiettivo è molto tagliente ed evidenzia tutti i particolari ed ovviamente anche i difetti del soggetto ritratto.


Vero.
Personalmente non amo i ritratti resi perfetti in PP. Qualche lieve imperfezione del soggetto ritratto rende l'immagine molto più interessante, affascinante e soprattutto "vera".
Il tuo caso ne é un esempio lampante. Avresti potuto sfuocare in PP e clonare qualche piccola imperfezione della pella ma il ritratto, a mio avviso non ne avrebbe certo guadagnato.


QUOTE(ergassia @ Jan 16 2009, 10:21 AM) *
Ciò non toglie che "quelli che dicono" si riferiscono alla specializzazione del vetro. Ed in questo ambito direi che, almeno, 85 f/1.4, 105 e 135 f/2 DC, 105 AIS f/1.8 e f/2.5 e persino gli zoom 70/80-200 sono superiori. L'elenco è parziale potrebbe esser ben più lungo.


Vero anche questo. Ci sono vetri "specialistici".
Quello che volevo dire però é che ritengo che un sapiente uso della luce (nel caso del ritratto) e gli attuali strumenti di PP hanno ridotto se non annullato tale "specializzazione".

Sfiderei chiunque a riconoscere un ritratto fatto con il 105, con una distribuzione sapiente di luci trattato poi adeguatamente in PP da quello fatto con una qualsiasi delle ottiche specialistiche da te citate.

Da vecchio "pellicolaro" dico purtroppo. Ma tant'é.

Rinnovo i complimenti per il ritratto. Più lo guardo e più mi piace.

Ciao

Maurizio
giannizadra
Tre foto su D3, stesso soggetto, illuminazione simile (per due pressoché identica).
105 VR Micro, 28-70 AFS e 85/1,4.
Non credo servano gli exif per associare immagini e obiettivi.
Quale PP potrebbe annullare le differenze tra passaggi tonali, resa dell'incarnato, sfuocato ?
I ritratti si possono fare con tutto, ma non con gli stessi esiti.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 164.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8.2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 186.3 KB









begnik
Indipendentemente dal fatto che sia stata scattata con l'85 1.4 guru.gif , quella che mi piace di più è l'ultima.
Ciao
giannizadra
QUOTE(begnik @ Jan 16 2009, 03:49 PM) *
Indipendentemente dal fatto che sia stata scattata con l'85 1.4, quella che mi piace di più è l'ultima.
Ciao


Al tempo ho postato due serie complete di queste sessioni in "ritratti".
Qui ho messe assieme tre foto solo per far notare le differenze tra le ottiche con luce simile per incidenza, temperatura-colore e direzione.
Seguendo criteri estetici, avrei postato altro.
Ti ringrazio, in ogni caso.
maxmax
[quote name='giannizadra' date='Jan 16 2009, 05:32 PM' post='1446210']
Tre foto su D3, stesso soggetto, illuminazione simile (per due pressoché identica).
105 VR Micro, 28-70 AFS e 85/1,4.
Non credo servano gli exif per associare immagini e obiettivi.
Quale PP potrebbe annullare le differenze tra passaggi tonali, resa dell'incarnato, sfuocato ?
I ritratti si possono fare con tutto, ma non con gli stessi esiti.

Sono concorde con te sul fatto che in un ritratto la resa dell'incarnato del 85 non è come quella del 105 ma non mi dire che questi tre ritratti non sono tutti e tre magnifici,probabilmente ognuno è bello a modo suo ma anche il risultato che hai ottenuto con il 105 e di alto livello.
Sono sempre del parere comunque che i risultati che un'ottica fornisce sono relazionati alla mano di chi la usa.
Comunque come sempre complimenti per gli scatti Gianni.

giannizadra
QUOTE(maxmax @ Jan 16 2009, 03:59 PM) *
Sono concorde con te sul fatto che in un ritratto la resa dell'incarnato del 85 non è come quella del 105 ma non mi dire che questi tre ritratti non sono tutti e tre magnifici,probabilmente ognuno è bello a modo suo ma anche il risultato che hai ottenuto con il 105 e di alto livello.
Sono sempre del parere comunque che i risultati che un'ottica fornisce sono relazionati alla mano di chi la usa.
Comunque come sempre complimenti per gli scatti Gianni.


Complimenti a te per il tuo, Max. Pollice.gif
Anch'io ogni tanto uso il 105 VR nel ritratto, se non ho con me l'85 o vedo un'inquadratura che mi sembra meritare uno scatto al volo senza cambiare ottica.
Ma se vado "per ritratti", porto con me altro.
Ne metto un altro con 105 VR e D200:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 131.7 KB

rickyweb
QUOTE(giannizadra @ Jan 16 2009, 03:32 PM) *
Tre foto su D3, stesso soggetto, illuminazione simile (per due pressoché identica).
105 VR Micro, 28-70 AFS e 85/1,4.
Non credo servano gli exif per associare immagini e obiettivi.
Quale PP potrebbe annullare le differenze tra passaggi tonali, resa dell'incarnato, sfuocato ?
I ritratti si possono fare con tutto, ma non con gli stessi esiti.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 164.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8.2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 186.3 KB


Vado OT ma non posso fare a meno di segnalare come lo scofato dell'85 1,4 sia talmente bello da rasentare la commozione ...
maxmax
QUOTE(giannizadra @ Jan 16 2009, 06:17 PM) *
Complimenti a te per il tuo, Max. Pollice.gif
Anch'io ogni tanto uso il 105 VR nel ritratto, se non ho con me l'85 o vedo un'inquadratura che mi sembra meritare uno scatto al volo senza cambiare ottica.
Ma se vado "per ritratti", porto con me altro.
Ne metto un altro con 105 VR e D200:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 131.7 KB



guru.gif guru.gif guru.gif



ergassia
QUOTE(maurizio angelin)
..Sfiderei chiunque a riconoscere un ritratto fatto con il 105..


Io no.. wink.gif

Comunque, per il poco che posso io, direi che si possono avere maggiori benefici dalla PP in un ritratto ad inquadratura stretta e su un piano quasi uniforme.

Se il ritratto prevede piani diversi, dove assume rilevanza lo sfocato ed i passaggi tonali sono più ampi, la PP rispetto alla qualità/caratteristiche del vetro poco può.
Gli esempi di Gianni (l'ultima col 105 la ricordavo è splendida, appunto, al di là del vetro..) credo siano ben rappresentativi.

Poi ripeto quanto sopra: si può usare con sapienza quasi tutto.
Aggiungo solo che la PP (senza allusioni smile.gif ) richiede tempo e se ben fatta ne richiede molto. Siamo sicuri che almeno per i ritratti degli amatori evoluti e, credo anche, dei matrimonialisti convenga la PP col 105 VR piuttosto che un vetro dedicato?

Un saluto.
Luigi

maurizio angelin
Queste due, le prime che mi sono venute "a portata di mouse" sono state scattate lo stesso giorno di carnevale dello scorso anno all'esterno. Non hanno subito alcuna PP.

Senza alcun intento polemico verso nessuno, dato che le opinioni esposte sono tutte autorevoli e rispettabilissime, così per gioco, (sperando di non andare troppo OT), vi invito a individuare i vetri usati (spero di essere riuscito a cancellare gli EXIF altrimenti sai che figura cerotto.gif ):

IPB Immagine

IPB Immagine

Ciao

Maurizio
maurizio angelin
.... Dimenticavo: corpo D200.

Aggiungo che sono d'accordo con ergassia sul fatto che un vetro specialistico faccia risparmiare il tempo della PP rispetto ad un vetro "specialistico".

Capiamoci bene, non ho detto che non ci sono vetri specialistici, ho detto che luce e PP, e soprattutto PP hanno ridotto il "gap" tra vetri specialistici e non. Spesso questo "gap" é vicino allo zero e solo occhi mooooolto attenti ed allenati riescono a percepire ed apprezzare.

Aggiungo infine che, se avessi vent'anni, uno zaino con un vetro in più non mi farebbe paura. Oggi alla mia schiena parecchio di più. La post alla schiena da meno fastidio.

Devo dire infine che la foto del sig. Zadra scattata con l'85 é veramente notevole. Parte del merito anche alla splendida modella.

Ciao

Maurizio
diacharlie

Buona sera a tutti, volevo esprimere la mia opinione a riguardo delle foto di Gianni Zadra che saluto e stimo al di la dell'inverosimile sia come persona che come fotografo . guru.gif
L'obiettivo per il ritratto è senza ombra di dubbio l'85 1.4 e non è in discussione, io uso e preferisco il micro 105 ma è un gusto mio personale, ma, e ripeto ma le due foto non sono confrontabili.
Nella foto del 105 (la prima) la luce è la stessa ma è laterale, e tutti noi sappiamo che mette in evidenza anche quello che non c'è, nella terza (dell'85) viene da dietro praticamente in controluce (vedi bagliore sulle spalle della modella) e mette il viso in totale uniformità luminosa con sguardo frontale (nascondendo le imperfezioni). La mia opinione è che la foto dell'85 è più bella e l'85 è l'obiettivo giusto, ma la luce della prima foto ha contribuito in sfavore del 105.
Se la terza foto fosse stata scattata con i due obiettivi (pietrificando la modella al suolo blink.gif ) la differenza sarebbe stata 100% all'85 e 99% al 105.
Fermo restando che questa è solo ed unicamente la mia opinione, bravo a Gianni e un saluto a tutti.
carlo
giannizadra
QUOTE(diacharlie @ Jan 16 2009, 11:47 PM) *
Nella foto del 105 (la prima) la luce è la stessa ma è laterale, e tutti noi sappiamo che mette in evidenza anche quello che non c'è, nella terza (dell'85) viene da dietro praticamente in controluce (vedi bagliore sulle spalle della modella) e mette il viso in totale uniformità luminosa con sguardo frontale (nascondendo le imperfezioni).


Questa è dell'85 in luce laterale:
mi pare che le differenze col 105 permangano.
Anzi, si nota ancor più la diversa resa dell'incarnato.
Ciao !

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 182.5 KB




Questo invece è lo sfuocato dell'85:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 170.6 KB
Mauro Orlando
QUOTE(giannizadra @ Jan 17 2009, 09:54 AM) *
Questa è dell'85 in luce laterale
...
Questo invece è lo sfuocato dell'85
...

Gianni, ma la smetti di mettere tutta questa crema nel club più incisivo che c'è tongue.gif
Guarda, le accetto solo come termine di paragone e sfida.
Forza 105VRmicristi, fate una foto col nostro da far invidia a queste...
Io rinuncio e sogno l'85, godendomi il micro. wink.gif
giannizadra
QUOTE(Mauro Orlando @ Jan 17 2009, 11:52 AM) *
Gianni, ma la smetti di mettere tutta questa crema nel club più incisivo che c'è tongue.gif
Guarda, le accetto solo come termine di paragone e sfida.
Forza 105VRmicristi, fate una foto col nostro da far invidia a queste...
Io rinuncio e sogno l'85, godendomi il micro. wink.gif


Sono due obiettivi splendidi, nei rispettivi ambiti.
Il Micro è molto versatile. Puoi usarlo bene per quasi tutto.
Per i ritratti, oltre all'85/1,4, i 50/1,4 e gli zoom f/2,8, gli preferisco l'85/1,8.

begnik
Per tornare il tema ...
durante le feste sono andato a pesca con il 105 nella bacheca di mia suocera ... ph34r.gif
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 889.6 KB
prima che me lo facciate notare ... lo so, forse prima dovevo spolverare i pesci ... e anche il sensore!
Un caro saluto a tutti 105-isti

maxmax
Ke spettacolo tutta quella polvere sui pesci,sembrano foto fatte al microscopio.
Eh...... questo 105.....!!! wink.gif

carmelo parisi
... dettaglio...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

un altro contributo

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB

Ciao, Carmelo
fotografo85
io devo ancora capire se il VRII del 105 va ad intaccare la qualità finale dell'immagine o meno... conviene cercare sul mercato il vecchio 105? quello senza VR?
giannizadra
QUOTE(fotografo85 @ Jan 20 2009, 10:04 PM) *
io devo ancora capire se il VRII del 105 va ad intaccare la qualità finale dell'immagine o meno... conviene cercare sul mercato il vecchio 105? quello senza VR?


Il 105 VR è un gran bell'obiettivo, nitido in macro almeno quanto il precedente 105 non-VR, ma molto più versatile.
E' meno "duro", ha uno sfuocato più piacevole e una resa migliore a infinito e alle distanze medio-lunghe.
E' AFS, moltiplicabile con i TCE e ha un trattamento antiriflesso Nano-crystal.

Il sistema VR va usato quando serve.
Se quando non serve lo si disattiva, non può influire in alcun modo sulla "qualità dell'immagine finale", né in un senso né nell'altro. rolleyes.gif
Fausto Panigalli
Premesso che il 105vr sara' il mio prossimo acquisto(spero presto) vi chiedo:in un ritratto scattato con questo obbiettivo,regolando la nitidezza su un valore piuttosto basso al momento di aprire un raw,si riesce a mitigare quell'effetto troppo crudo sulla pelle?Lo sfocato migliora un pochino o tutto questo resta solo fra le caratteristiche degli 85?
Certo i tre esempi di Gianni sono lampanti...l'85 resta il migliore in tutto,difficile non ammetterlo..
fotografo85
dalle 18:30 di stasera sono ufficialmente membro di questo club :-)
mi spiegate però come funziona la ghiera? come mai se girata tutta in senso antiorario mi limita l'apertura del diaframma?
maxmax
QUOTE(fotografo85 @ Jan 27 2009, 10:14 PM) *
dalle 18:30 di stasera sono ufficialmente membro di questo club :-)
mi spiegate però come funziona la ghiera? come mai se girata tutta in senso antiorario mi limita l'apertura del diaframma?


Di quale ghiera parli?

Archi712
QUOTE(fotografo85 @ Jan 27 2009, 08:14 PM) *
dalle 18:30 di stasera sono ufficialmente membro di questo club :-)
mi spiegate però come funziona la ghiera? come mai se girata tutta in senso antiorario mi limita l'apertura del diaframma?


Se ti riferisci alla ghiera di messa a fuoco (di fatto l'unica presente), questo effetto è spiegato chiaramente nel foglio di istruzioni dell'obiettivo. Nei fatti, quando ti porti verso punti di messa a fuoco più vicini, quasi tutto il gruppo ottico si muove verso la lente frontale creando un effetto simile a quello che si ottiene con i tubi di prolunga. Questo provoca una caduta della luminosità massima dell'obiettivo. Questo effetto è presente in tutte le ottiche, ma è particolarmente sentito per le ottiche macro che hanno una notevole escursione della MAF.

Ciao.
Keef69
Io continuo a ringraziare il giorno che ho deciso di acquistare questo incredibile obiettivo! queste foto

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 221.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 193.9 KB


fotografo85
provando un pò ho capito subito il motivo ... riguardo la ghiera e la chiusura limitata in certe condizioni:
mettendo a fuoco a 3 cm... sarebbe pressochè inutile aprire a 2.8 a meno che non si fotografi perpendicolarmente un foglio di carta!

per quanto concerne l'utilizzo di questo magnifico obbiettivo a concerti.. bisonga per forza essere sotto il palco o nelle primissime file per poter fare mezzi busti... giusto?
nuvolarossa49
ce l'ho da due settimane ma solo stamattina sono riuscito a fare qualche scatto; a mano libera

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
serna
Uso proprio....

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 368.9 KB


....uso improprio

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB
D700 +105 vr a 1600 iso

Saluti e buone a foto a tutti
Sergio


MixPix
Fantastico obbiettivo! Purtroppo non l'ho ancora sfruttato a dovere.
Ecco una foto fatta oggi mentre provavo a giocare con il flash staccato dalla fotocamera.
IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 408.7 KB
Fausto Panigalli
Mi unisco al club "abusivamente",visto che il 105 vr è di Pietro75.Me l'ha gentilmente prestato per provarlo.Ieri sera una prova a mano libera su d700 al massimo ingrandimento,sb 600 remoto comandato dal flash interno.
Ottimo l'aiuto del VR huh.gif
Ecco a voi il Microcontadino,6cm di altezza scarpe comprese biggrin.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 436.4 KB
woofer
Ciao a tutti, ho acquistato il 105 vr pochi mesi dopo che è uscito e da allora mi ha sempre dato soddisfazioni, non lo abbandonerò più.
Ecco qualche foto con D80:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.5 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.5 MB
Comunque lo uso tranquillamente per ritratti, infatti, secondo me, il tutto è soggettivo. Per esempio, a me, lo sfocato del 105 mi piace di più di quello dell'85; è logico che se io lavoro con la fotografia, tipo matrimonialista o partecipante a concorsi fotografici, allora il discorso cambia, perché il quel caso la foto deve piacere ad altri e non a me, quindi vado a seguire certe regole.
Non c'è bisogno di fare esempi che non hanno nessuna fondatezza, tipo faccio la parigi-dakar con la panda 4x4, dato che nessuno lo fa; prendiamo invece un ritratto di una persona anziana, a parte che già penso in bianco e nero, ma nel volto io le rughe le voglio, non voglio un viso addolcito e privo di difetti, anzi...
carmelo parisi
uso appropriato!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

Ciao a tutti
Carmelo
begnik
Belle immagini, molto delicate!
Ciao
nuvolarossa49
complimenti a chi mi ha preceduto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
nuvolarossa49
complimenti a chi mi ha preceduto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
nuvolarossa49
complimenti a chi mi ha preceduto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
raffer
Ma perchè i complimenti devono essere tre? dry.gif

Raffaele
nuvolarossa49
tu hai ragione ho avuto un problema con imageshack e non ho ancora imparato in questo forum come si fa a cancellare un messaggio postato più volte;ti sarei grato se mi aiutassi a tale proposito
g_max
Il mio contributo ad un must!
Ciao!
fotografo85
devo chiedervi un consiglio...

con questo magnifico obbiettivo si fanno delle foto meravigliose.. non ci sono dubbi. Sto ancora imparando ad usarlo e vorrei riuscire a tirarne fuori il meglio.
il dilemma che ho è il seguente: nella fotografia macro naturalistica (che mi piace un sacco) non c'è possibilità, come in studio, di piazzare il soggetto in un softbox, la macchina su cavalletto e scattare a F22 se non di più...
quindi??? come si fa? ho visto foto fatte a farfalle in questo topic ma a F22 anche il sole più accecante non riesce a impressionare a dovere il sensore.. bisogna usare il flash anche in esterni? e se si, come? (ho provato a mano libera: macchina in una mano e flash slave nell'altra... ma è dura! anche perhchè il minimo spostamento ti fa andare fuori fuoco... e per i moviemnti in avanti e indietro non c'è VR che tenga...)

tankredi
Acquistato oggi alle 12.30 (850€).......
Più affilato della spada di Gemon (il samurai di Lupin).
Foto fatta "al volo"..... so che c'e' del micro-mosso maè la primissima foto......
PhotoMaximo
Un saluto a tutti.
Vorrei presto aggiungere alla mia Nikon D80 l'obiettivo Nikkor 105mm VR f. 2,8.
Già prima di leggermi tutte e 6 le pagine del club, ne ero entusiasta. Ora ne sono +
che convinto nel fare l'acquisto.
Vorrei chiedere 2 cose :
1) ai possessori della Nikon D80 come si trovano con questo obiettivo ;
2) vorrei sapere se qualcuno sa indicarmi qualche negozio dove acquistarlo a buon prezzo.

ciao e arrivederci a presto
The Duke
tankredi
Ciao, ti dico le mie primissime impressioni.
Quando ho inserito nella mia fida D80 il 105 mi è sembrato enorme almeno rispetto al 18-200vr che ho tenuto montato praticamente per 12 mesi di fila, in verità mi è sembrato enorme pure il 18-200 quando lo misi al posto del 18-70 kit.
Comunque ho fatto pochissime foto (visto la tempesta che c'e' oggi a palermo), però la costruzione è ben fatta, corpo in metallo, pesante che ti da una bella impressione di robustezza. La ghiera di messa a fuoco la devi ruotare parecchio per andare dalla messa a fuoco 0,3m a infinito, ma questa è una caratteristica per avere una precisissima messa a fuoco manuale in macro. La messa a fuoco in automatico mi è sembrata un po' lenta. Luminosità e nitidezza sono eccezionali. Queste sono le mie impressioni rispetto al 18-200, ovviamente non sto facendo un paragone visto che appartengono a categorie completamente diverse.
spero di essersti stato di aiuto.




QUOTE(The Duke @ Feb 11 2009, 07:16 PM) *
Un saluto a tutti.
Vorrei presto aggiungere alla mia Nikon D80 l'obiettivo Nikkor 105mm VR f. 2,8.
Già prima di leggermi tutte e 6 le pagine del club, ne ero entusiasta. Ora ne sono +
che convinto nel fare l'acquisto.
Vorrei chiedere 2 cose :
1) ai possessori della Nikon D80 come si trovano con questo obiettivo ;
2) vorrei sapere se qualcuno sa indicarmi qualche negozio dove acquistarlo a buon prezzo.

ciao e arrivederci a presto
The Duke

Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.