QUOTE(maxmax @ Jan 16 2009, 08:00 AM)

Grazie dell'intervento e del complimento,comunque nel ritratto trovo che sia indispensabile fare molta attenzione in quanto questo obiettivo è molto tagliente ed evidenzia tutti i particolari ed ovviamente anche i difetti del soggetto ritratto.
Vero.
Personalmente non amo i ritratti resi perfetti in PP. Qualche lieve imperfezione del soggetto ritratto rende l'immagine molto più interessante, affascinante e soprattutto "vera".
Il tuo caso ne é un esempio lampante. Avresti potuto sfuocare in PP e clonare qualche piccola imperfezione della pella ma il ritratto, a mio avviso non ne avrebbe certo guadagnato.
QUOTE(ergassia @ Jan 16 2009, 10:21 AM)

Ciò non toglie che "quelli che dicono" si riferiscono alla specializzazione del vetro. Ed in questo ambito direi che, almeno, 85 f/1.4, 105 e 135 f/2 DC, 105 AIS f/1.8 e f/2.5 e persino gli zoom 70/80-200 sono superiori. L'elenco è parziale potrebbe esser ben più lungo.
Vero anche questo. Ci sono vetri "specialistici".
Quello che volevo dire però é che ritengo che un sapiente uso della luce (nel caso del ritratto) e gli attuali strumenti di PP hanno ridotto se non annullato tale "specializzazione".
Sfiderei chiunque a riconoscere un ritratto fatto con il 105, con una distribuzione sapiente di luci trattato poi adeguatamente in PP da quello fatto con una qualsiasi delle ottiche specialistiche da te citate.
Da vecchio "pellicolaro" dico purtroppo. Ma tant'é.
Rinnovo i complimenti per il ritratto. Più lo guardo e più mi piace.
Ciao
Maurizio