Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62
Fausto Panigalli
QUOTE(enzo1932 @ Jan 22 2011, 05:00 PM) *
Ti ringrazio dell'accoglienza Pacio77 ma i consigli debbo chiederli a te: incidentalmente hai parlato di TC 1,7 e ti sarei grato se vorrai darmi qualche "dritta" per il miglior utilizzo. Uso il TC17 sull'80/200 e sul 300/4 afs con risultati apprezzabili solo alle medie distanze. Ho anche un kenko 1,4 che non uso perchè "troppo corto" sui tele. Ho provato ad innestarli per prova sul 105 ed ho notato che l'AF restava paralizzato con il kenko mentre era solo molto rallentato con il nikon. Nell'uso macro in che misura sono utilizzabili o sono preferibili i tubi di prolunga kenko?? Buona luce a tutti i 105isti! enzo

Ciao Enzo,
cerco di rispondere alle tue domande,ma considera che la mia è un'esperienza limitata,non paragonabile alla tua! tongue.gif

In linea di massima un moltiplicatore su un macro si usa per aumentare il RR,a pari distanza dal soggetto,o per aumentare la distanza di ripresa a pari RR. huh.gif
In pratica,col TC 17 sul 105VR,potrai stare piu' lontano dal soggetto mantenendo un elevato rapporto di riproduzione (per fotografare animali irrequieti,ad esempio,o timorosi...).
Come hai notato manterrai la MAF all'infinito,il VR e l'AF,seppur rallentato rispetto a quello gia' non proprio fulmineo di tutti i macro,105Vr compreso.
Perderai 1,5 diaframmi di luce (col TC17),"trasformando" il 105Vr in un 180f5,ma soprattutto noterai un buon calo della nitidezza.
Quanta?Lo sto sperimentando,visto che ho il TC17 da poco tempo,ma dalle mie prove,sia a mano libera che a cavalletto,la TA diventa inutilizzabile:troppo morbido,anche per un ritratto.
Basta chiudere a f5,6 per migliorare visibilmente,ma il meglio si ottiene con f8 e 11,pochissimo meno a 16 e un visibile calo a f22 e 32,da usare preferibilmente solo in condizioni limite.

Io l'ho comprato principalmente per farci ritratti a 180mm,con lo sfocato favoloso del 105VR:per questo uso il leggero calo di contrasto e brillantezza dei colori è un pregio,ma non lo è per la macro,dove lo userei solo se ne fossi costretto.
L'ho messo a paragone col 70/300Vr a 180mm e ne è uscito male,tranne che per lo sfocato,che è sempre migliore.
Rispetto al tuo ottimo 80/200 credo proprio che non regga il confronto,su nessun fronte.
Sull'80/200 e sopprattutto sul 300f4 (che è nella mia lista dei desideri tongue.gif )userei invece i tubi,ben volentieri!Sono entrambe ottiche molto nitide a qualsiasi diaframma,e con i tubi Kenko diventerebbero quasi dei nitidissimi telemacro!
Magari lo sai gia',ma il 300f4 viene usato con ottimi risultati nella macro a distanza,proprio con i tubi kenko!
Dal metro e mezzo minimo di serie potresti "scendere" al metro usando i due tubi corti,che con un 300mm significherebbe poter fare l'1:1 o 1:2 ad un metro dall'obiettivo!
Ovviamente piu' aumenterai il tiraggio,montando un tubo di maggior spessore,piu' diminuira' la PDC e la massima distanza di fuoco (l'infinito lo perdi sempre,con tutti e tre i tubi)...

Per concludere:80/200 e 300f4 vanno benissimo con i tubi e il 300f4 va forte anche col TC17.
Il 105Vr va discretamente col TC17,e richiede i tubi solo se vuoi fare microfotografia,oltre il canonico 1:1,ma qui le complicazioni aumentano in proporzione al RR! biggrin.gif

Ultima cosa.Ho provato anch'io il Kenko 1,4X,sia sul 105Vr che sul "povero" 70/300VR,ma su entarmbi ha dato scarsi risultati:VR impazzito,niente AF...e scarsa nitidezza.
A questo punto:o si comprano TC nikon o niente.Se possibile...niente:le lenti usate "lisce" vanno sempre e comunque molto meglio,c'è poco da fare...
enzo1932
Per il "liscio" sono totalmente d'accordo! Infatti sogno un 600/4 VR oppure un più fattibile 500/4 P (fondi di magazzino nipponici). Pensavo anch'io di utilizzare il 105 + TC17 per esaltare lo sfondo sfocato alle medie distanze e posso solo immaginare le limitazioni di PDC oltre il RR 1:1. Mi fà piacere scoprire che il 300/4 con i tubi kenko diventa un telemacro con RR 1:1 ad un metro di distanza dal soggetto. Nelle giornate "in bianco" avrò la possibilità di smontere il TC ed inserire i tubi,abbassare il treppiede e vedere cosa c'è da macrofotografare! Grazie per tutte le informazioni,cercherò di sperimentare. Buone foto. Ciao. enzo
Fausto Panigalli
QUOTE(enzo1932 @ Jan 22 2011, 06:24 PM) *
Per il "liscio" sono totalmente d'accordo! Infatti sogno un 600/4 VR oppure un più fattibile 500/4 P (fondi di magazzino nipponici). Pensavo anch'io di utilizzare il 105 + TC17 per esaltare lo sfondo sfocato alle medie distanze e posso solo immaginare le limitazioni di PDC oltre il RR 1:1. Mi fà piacere scoprire che il 300/4 con i tubi kenko diventa un telemacro con RR 1:1 ad un metro di distanza dal soggetto. Nelle giornate "in bianco" avrò la possibilità di smontere il TC ed inserire i tubi,abbassare il treppiede e vedere cosa c'è da macrofotografare! Grazie per tutte le informazioni,cercherò di sperimentare. Buone foto. Ciao. enzo

Parola sante:il 300f4 col TC17 va molto bene,ma è un bene ralativo!
Un 500 liscio sara' sempre e comunque molto piu' nitido,con le ovvie limitazione della cosa (peso,costo,dimensioni...).
Buon divertimento allora,facci sapere se farai qualche nuovo "gioco" col 105VR,c'è sempre da imparare qui! biggrin.gif
Ciao Enzo,a presto! wink.gif
Fausto.
CVCPhoto
QUOTE(pacio77 @ Jan 22 2011, 03:23 PM) *
....
Benvenuti anche a Loggetta e Carlo! biggrin.gif


Grazie Pacio... fresco fresco d'acquisto!

Aggiungo un nuovo scatto:

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 762.2 KB


Carlo
CVCPhoto
Another shot:

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 707.4 KB

Lente magnifica!

Carlo
Maurizio M
...tanto per esserci..

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 275.6 KB

Buona Domenica
CVCPhoto
QUOTE(Maurizio M. @ Jan 23 2011, 12:13 PM) *
...tanto per esserci..

Ingrandimento full detail : 275.6 KB

Buona Domenica


Buona Domenica a te Maurizio e a quelli che...: "il 105 VR Micro non è adatto per i ritratti". messicano.gif

Con il 'manico' si fa tutto!

Carlo
enzo1932
Il ritratto del primo gatto è insuperabile. Forse una maggiore apertura avrebbe favorito la gradualità dello sfocato,bella la compo e la modella. Complimenti. enzo
Trotto@81
QUOTE(Maurizio M. @ Jan 23 2011, 12:13 PM) *
...tanto per esserci..

Ingrandimento full detail : 275.6 KB

Buona Domenica

Mi piace molto il lavoro grafico che ci hai fatto.
CVCPhoto
QUOTE(enzo1932 @ Jan 23 2011, 03:40 PM) *
Il ritratto del primo gatto è insuperabile. Forse una maggiore apertura avrebbe favorito la gradualità dello sfocato,bella la compo e la modella. Complimenti. enzo


Grazie Enzo, hai perfettamente ragione ma lo scatto alla modella in questione non era assolutamente previsto e stavo provando l'obiettivo sulle gemme di quella pianta quando è arrivata lei. Manco a dirlo... il tempo dello scatto e si è dileguata. La conosco bene ed è per questo motivo che non mi sono attardato a reimpostare l'apertura del diaframma.

Carlo
spidbol
Comprato da poco, l'ho voluto provare in un campo che non dovrebbe essere il suo.
Aldilà della foto poco significativa, mi pare che la resa sia ottima.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB

Ciao a tutti!
Maurizio M
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 23 2011, 02:06 PM) *
... a quelli che...: "il 105 VR Micro non è adatto per i ritratti". messicano.gif
Carlo

Personalmente uso molto codesto obb. perchè per la sua versatilità, mi posso permettere di fare inquadrature che nessun altro obb. mi permette...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 318.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 300 KB

cordialmente

QUOTE(Trotto@81 @ Jan 23 2011, 04:08 PM) *
Mi piace molto il lavoro grafico che ci hai fatto.

Grazie...sono contento che piacciano:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 302.4 KB

simpaticamente
CVCPhoto
QUOTE(Maurizio M. @ Jan 23 2011, 09:14 PM) *
Personalmente uso molto codesto obb. perchè per la sua versatilità, mi posso permettere di fare inquadrature che nessun altro obb. mi permette...

Ingrandimento full detail : 318.3 KB

Ingrandimento full detail : 300 KB

cordialmente


Grazie...sono contento che piacciano:

Ingrandimento full detail : 302.4 KB

simpaticamente


Effettivamente anche se presa da due giorni, dalle prove che ho fatto la ritengo una lente stratosferica. Col tuo manico poi lo diventa ancor di più.

Carlo
capitanohook
QUOTE(pacio77 @ Jan 16 2011, 10:03 AM) *
Molto bella questa,mi piace proprio tutto,dalla luce alla composizione,perfino la posizione del camminatore è quella giusta!
Se cloni il filo che si intravede in alto è perfetta. (...credevi di passarla liscia,è??? laugh.gif )
Bravo Capitano Pollice.gif


Ciao Fausto,
scusa ma questo reply al mio post mi era proprio sfuggito.....
scusami se non ti ho risposto.

Dunque, il filo in alto non l'ho volutamente "timbro clonato" perchè volevo che vosse chiaro che quella è un "vero" tunnel e non magari un artifizio creato con fotoschioppo o altro...
perlomento questo è quello che ho interpretato io....
cmq grazie per i complimenti....sono lusingato...

Ciao.
Fausto Panigalli
QUOTE(capitanohook @ Jan 25 2011, 10:23 PM) *
Ciao Fausto,
scusa ma questo reply al mio post mi era proprio sfuggito.....
scusami se non ti ho risposto.

Dunque, il filo in alto non l'ho volutamente "timbro clonato" perchè volevo che vosse chiaro che quella è un "vero" tunnel e non magari un artifizio creato con fotoschioppo o altro...
perlomento questo è quello che ho interpretato io....
cmq grazie per i complimenti....sono lusingato...

Ciao.

Ma figurati,ci mancherebbe!

Sai che hai proprio ragione? hmmm.gif
Ultimamente mi sto lasciando "prendere" dalla smania di perfezione,bisogna che mi dia un freno.
Hai fatto bene a lasciare il filo d'erba Pollice.gif
Ciao Andrea! wink.gif
capitanohook
QUOTE(pacio77 @ Jan 26 2011, 09:50 PM) *
Ma figurati,ci mancherebbe!

Sai che hai proprio ragione? hmmm.gif
Ultimamente mi sto lasciando "prendere" dalla smania di perfezione,bisogna che mi dia un freno.
Hai fatto bene a lasciare il filo d'erba Pollice.gif
Ciao Andrea! wink.gif


....che poi è un filo dell'ENEL.... laugh.gif

scusami, ma non ho potuto farne a meno.... wink.gif

Ciao.
susanna bavaresco (riyueren)
Rieccomi. Ho visto delle gran belle foto, per ora faccio come posso, imparerò piano piano strada facendo...

Queste sono le ultime...anzi, le penultime: ieri ho scattato un mucchio di ritratti durante un concerto lirico (mio figlio accompagnava al piano i cantanti), ma non mi azzardo a postarle, per via della privacy...per cui, ecco Libellula alle prese con le gocce sulle piantine del poggiolo (a mano libera) e con i ritratti al mio cane, Sunny.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 154.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 162.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 297.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 262.1 KB
CVCPhoto
QUOTE(Riyueren @ Jan 26 2011, 11:16 PM) *
Rieccomi. Ho visto delle gran belle foto, per ora faccio come posso, imparerò piano piano strada facendo...

Queste sono le ultime...anzi, le penultime: ieri ho scattato un mucchio di ritratti durante un concerto lirico (mio figlio accompagnava al piano i cantanti), ma non mi azzardo a postarle, per via della privacy...per cui, ecco Libellula alle prese con le gocce sulle piantine del poggiolo (a mano libera) e con i ritratti al mio cane, Sunny.

Ingrandimento full detail : 154.9 KB

Ingrandimento full detail : 162.8 KB

Ingrandimento full detail : 297.9 KB

Ingrandimento full detail : 262.1 KB


Complimenti al cagnolino.... espressione di indifferenza come tutti gli animali degli appassionati di fotografia... sono così stufi de essere ripresi che quasi si addormentano. messicano.gif

Bellissime soprattutto le prime due con la trasparenza delle gocce in procinto di cadere. Ottima l'idea oltre che l'esecuzione.

Carlo
susanna bavaresco (riyueren)
QUOTE(CVCPhoto @ Jan 26 2011, 11:44 PM) *
Complimenti al cagnolino.... espressione di indifferenza come tutti gli animali degli appassionati di fotografia... sono così stufi de essere ripresi che quasi si addormentano. messicano.gif

Bellissime soprattutto le prime due con la trasparenza delle gocce in procinto di cadere. Ottima l'idea oltre che l'esecuzione.

Carlo


Grazie, Carlo. Già, Sunny ha davvero l'aria sconsolata... ormai si è rassegnato, povera bestia. Accetta persino Libellula (che è davvero un tubone molto grosso, per lui, davanti al suo muso)..in compenso neanche una foto col telefonino nuovo: appena glielo punto addosso scappa a nascondersi... mi sa che è un cane raffinato... messicano.gif
Loggetta
QUOTE(pacio77 @ Jan 22 2011, 03:23 PM) *
Libellula!
Mi sembra adatto!Grosso e pesante...è il nome adatto! messicano.gif

Adesso,invece,è mio il turno dei mestieri cerotto.gif

In casa nostra abbiamo diverse libellule,ma anche molti (troppi...) peluche,che mia moglie s'è portata in dote da casa sua:ci sono piu' animali che umani!
Ma quanti nuovi arrivi nel club!!!Benvenuti!
Enzo,vedo tante belle foto di naturalistica nel tuo spazio,complimenti!
Con la tua lunga esperienza avrai molto da insegnare ai "novelli" come me:è un piacere averti fra noi! Pollice.gif
Benvenuti anche a Loggetta e Carlo! biggrin.gif


Grazie Pollice.gif

QUOTE(giannizadra @ Dec 24 2008, 09:18 PM) *
Metto due dei miei ultimi scatti col 105 VR su D200;
da allora l'ho usato solo su D3 (e qualche volta su F5).
Eccellente obiettivo ( non il più adatto per i ritratti...

Ingrandimento full detail : 688 KB

Ingrandimento full detail : 931.8 KB


Una curiosità, hai usato un filtro oppure hai trovato quel tramonto splendido?
ale07
Spero di poter presto entrare in questo club rolleyes.gif ,
ma nel frattempo vorrei sapere da voi a quali tempi si può scattare a mano libera
utilizzando il VR in una macro non troppo spinta, diciamo fiori.

Grazie

Oscar
Fausto Panigalli
QUOTE(Riyueren @ Jan 26 2011, 11:16 PM) *
Rieccomi. Ho visto delle gran belle foto, per ora faccio come posso, imparerò piano piano strada facendo...

Queste sono le ultime...anzi, le penultime: ieri ho scattato un mucchio di ritratti durante un concerto lirico (mio figlio accompagnava al piano i cantanti), ma non mi azzardo a postarle, per via della privacy...per cui, ecco Libellula alle prese con le gocce sulle piantine del poggiolo (a mano libera) e con i ritratti al mio cane, Sunny.


Ciao Susanna,
vedo che ti sei messa all'opera! wink.gif
Ottimo inizio:le gocce in particolare sono proprio nel tuo stile,mentre Sunny,invece...mi sa che "non era in giornata" biggrin.gif

Se posso permettermi un consiglio,visto che preferisci lo scatto a mano libera,prova ad attivare l'esposizione posticipata:il micromosso,a queste distanze,è il principale responsabile del calo di nitidezza (insieme alla ridotta PDC,ovviamente...).
Aprendo l'otturatore solo dopo aver alzato lo specchio le vibrazioni interne si saranno annullate,a beneficio del risultato finale.
Non so quanto ti potra' essere utile questo consiglio,vista la tua interpretazione artistica della fotografia:in caso,archivialo come uno dei tanti macro-consigli...

QUOTE(Loggetta @ Jan 27 2011, 12:43 AM) *
Una curiosità, hai usato un filtro oppure hai trovato quel tramonto splendido?

Ciao Loggetta,
ho seri dubbi che Gianni ti risponda.
Purtroppo a causa di incomprensioni con la gestione del forum e di una discussione che poi è degenerata,Gianni Zadra ha deciso di ritirarsi dal Nital. sleep.gif
Per tutti noi è stata una grave perdita,visto che Gianni ha un'infinita esperienza di ottiche e fotografia in genere;oggi,comunque,opera attivamente nello staff di un'altro forum di Nikonisti...

Conoscendo i suoi gusti,pero',dubito che avesse usato un filtro.
Poca PP ma "tanta fotografia",di quella vera,classica.

QUOTE(ale07 @ Jan 27 2011, 02:57 PM) *
Spero di poter presto entrare in questo club
ma nel frattempo vorrei sapere da voi a quali tempi si può scattare a mano libera
utilizzando il VR in una macro non troppo spinta, diciamo fiori.

Ciao Oscar!
Cerco di rispondere alla tua domanda.
Anzitutto dipende dal formato che usi.Se hai un DX sara' piu' complicato,vista la maggior focale risultante (un 150 macro è ancor piu' difficile da usare a mano libera,rispetto ad un 105...).
I tempi,comunque,dipendono essenzialmente dalla quantita' di luce disponibile:il VR aiuta,ma ai forti RR fa pochissimo...
In generale vale la regola del reciproco della focale,ma vista la complicazione del macromondo,direi qualcosa di piu':se c'è la possibilita' si alzano gli iso.
Si perde in nitidezza/contrasto ma si guadagna in sicurezza sul risultato:con le possibilita' iso delle macchine di oggi si ottengono grandi risultati anche a sensibilita' relativamente alte.

Forse Susanna ti sapra' dire qualcosa di piu',dopo l'esperienza delle sue gocce,ma in genere considera che fino all'1:4 non ci sono grandi problemi di mosso o ridotta PDC.
Il rapporto 1:4 significa,se non lo sapessi,che l'oggetto che vuoi ritrarre è grande 1/4 rispetto al tuo sensore:nel caso del DX (sensore da 16X24mm,circa) si parla di un oggetto/soggetto lungo circa 10 cm,che riempie completamente l'inquadratura.

Se scendi all'1:2 le cose si complicano parecchio,mentre l'1:1 diventa una vera sfida.
In questi casi è preferibile mantenersi paralleli al soggetto,per averlo tutto a fuoco (la PDC è ridottissima...),e se possibile sfruttare un qualsiasi appoggio(un muretto,un balcone,una pianta...).
Se non ci fosse proprio niente,beh...non resta che la classica posizione "da tele":gambe aperte e "ben piantate" a terra,braccia chiuse per migliorare la stabilita' e una considerazione a proposito del respiro.
Qualcuno dice che è preferibile,per ridurre il mosso/micromosso,scattare col fiato sospeso;altri dicono che si ottengono risultati migliori scattando mentre si espira. hmmm.gif
L'importante è fare o l'una o l'altra cosa:al massimo farai le tue prove e affinerai il metodo:io mi sto facendo una discreta esperienza,grazie all'uso del 500 catadiottrico (che non è AF,non è stabilizzato...non è niente! laugh.gif )e ti garantisco che con un minimo di pratica si ottengono miglioramenti impensabili,rispetto ad uno scatto eseguito senza alcun metodo.

Se hai altri dubbi...chiedi ancora!
susanna bavaresco (riyueren)
QUOTE(pacio77 @ Jan 30 2011, 09:17 AM) *
Ciao Susanna,
vedo che ti sei messa all'opera! wink.gif
Ottimo inizio:le gocce in particolare sono proprio nel tuo stile,mentre Sunny,invece...mi sa che "non era in giornata" biggrin.gif

Se posso permettermi un consiglio,visto che preferisci lo scatto a mano libera,prova ad attivare l'esposizione posticipata:il micromosso,a queste distanze,è il principale responsabile del calo di nitidezza (insieme alla ridotta PDC,ovviamente...).
Aprendo l'otturatore solo dopo aver alzato lo specchio le vibrazioni interne si saranno annullate,a beneficio del risultato finale.
Non so quanto ti potra' essere utile questo consiglio,vista la tua interpretazione artistica della fotografia:in caso,archivialo come uno dei tanti macro-consigli...
....cut....


ahimè, sto per dare prova della mia ignoranza: che cos'è l'"esposizione posticipata" e...ehm...come si fa? cerotto.gif

Quanto allo scatto a mano libera per ora è una necessità...ieri è venuto a trovarmi un caro amico che son 40 anni che fa foto...oh, non è venuto a trovare me, ma Libellula (sob!) portandosi dietro un transistor microscopico: voleva confrontarlo con il suo Sigma (lui ha Canon). Ha promosso a pieni voti e con molta invidia Libellula, ma bocciato in pieno il mio cavalletto, che, mi ha detto, va bene per la compattina...dice che ci vuole un Manfrotto...ma che modello? quello non me l'ha detto.
Io penso al mio sovraspinato sfilacciato e tremo all'idea di dovermi portare in giro altra ferraglia (con buona pace di Milady, Libellula e batteria di riserva).

Infatti, mentre io scattavo, lui teneva le mani sotto al micro per eventualmente salvarlo...pensa te le vibrazioni che ha Milady lì sopra: ora capisco perché le mie foto notturne non sono mai nitide come voglio io....
Provvederò, ma tu spiegami quella cosa sull'esposizione posticipata, per favore...e perdona la mia ignoranza...

Serena domenica a tutti: oggi vado qua sotto casa a fotografare la mimosa fiorita e innevata.Per ora nevica troppo forte.
Susanna
Fausto Panigalli
QUOTE(Riyueren @ Jan 30 2011, 09:43 AM) *
ahimè, sto per dare prova della mia ignoranza: che cos'è l'"esposizione posticipata" e...ehm...come si fa?

Quanto allo scatto a mano libera per ora è una necessità...ieri è venuto a trovarmi un caro amico che son 40 anni che fa foto...oh, non è venuto a trovare me, ma Libellula (sob!) portandosi dietro un transistor microscopico: voleva confrontarlo con il suo Sigma (lui ha Canon). Ha promosso a pieni voti e con molta invidia Libellula, ma bocciato in pieno il mio cavalletto, che, mi ha detto, va bene per la compattina...dice che ci vuole un Manfrotto...ma che modello? quello non me l'ha detto.
Io penso al mio sovraspinato sfilacciato e tremo all'idea di dovermi portare in giro altra ferraglia (con buona pace di Milady, Libellula e batteria di riserva).

Infatti, mentre io scattavo, lui teneva le mani sotto al micro per eventualmente salvarlo...pensa te le vibrazioni che ha Milady lì sopra: ora capisco perché le mie foto notturne non sono mai nitide come voglio io....
Provvederò, ma tu spiegami quella cosa sull'esposizione posticipata, per favore...e perdona la mia ignoranza...

Accidenti a te,Susanna,stai scherzando??Siamo tutti qui per imparare,ci mancherebbe!

L'esposizione posticipata la puoi attivare da menu':non conosco bene la D90 (ho provato piu' volte quella dell'amico Zio Fabio,ma non ricordo bene i menu'...),ma se cerchi nelle impostazioni,troverai esattamente questa voce:"esposizione posticipata".

Normalmente lo scatto avviene in quest'ordine:guardi nel mirino,metti a fuoco,premi lo scatto,si alza lo specchio,si apre l'otturatore,si riabbassa lo specchio.
Tutto avviene in una frazione di secondo,ma con un problema.Lo specchio,col suo movimento,crea una vibrazione che si diffonde su tutto il corpomacchina,sensore compreso,e che induce un pur minimo mircomosso all'immagine finale.

Dalla D7000 in su si risolve il problema con l'alzo dello specchio (Mirror up),ma la tua D90 non ce l'ha;dispone pero' dell'esposizione posticipata,che altro non fa che suddividere la sequenza di prima in due tempi separati:tu fotografi normalmente,ma lo specchio verra' fermato per una frazione di tempo nella posizione sollevata,in modo che le vibrazioni si annullino,e solo in un secondo momento fara' aprire l'otturatore,cosi da poter "dar luce" al sensore ed impressionare finalmente il tuo fantastico scatto! biggrin.gif
Lati negativi:impossibile eseguire la raffica,scatto leggermente ritardato rispetto alla pressione del pulsante.Se fotografi soggetti immobili non cambia nulla,ma se fotografi un animale..."l'attimo" potrebbe essere sfuggito. rolleyes.gif

Interessante l'analisi del tuo amico Canonista,ma bisogna ammettere che "loro" hanno da poco un nuovo 100 macro con stabilizzatore a doppia azione,efficace anche ai forti RR!

Concordo sul cavalletto,il Manfrotto è quello che va per la maggiore,insieme a Gitzo e Benro.
I modelli piu' diffusi sono lo 055 e il 190 pro:io ho quest'ultimo che,seppur leggermente piu' esile e con alzata inferiore,è piu' leggero e si abbassa completamente.Le sue gambe si divaricano del tutto,raggiungendo il suolo,permettendo cosi grande liberta' di movimento.
Io uso una testa a tre movimenti separati,ma c'è che preferisce la testa rapida,con la sfera centrale.
A dirla tutta spesso non lo porto nemmeno il cavalletto,ma quando voglio la massima nitidezza e cura del dettaglio (ad esempio le "nostre" fatine...),il cavalletto è indispensabile.

Resto a disposizione... wink.gif
Fausto Panigalli
Dimenticavo...

Per completare la crociata anti-mosso messicano.gif ,si consiglia l'uso di uno scatto remoto,per non indurre altro mosso con la semplice pressione del pulasante di scatto.

Io adoro lo scatto remoto della D700 perchè ha il filo,quindi niente batterie,funziona in tutte le posizioni (non solo frontalmente come quelli ad infrarossi...) e permette anche la posa B.

La D90,comunque,usa un ben piu' economico telecomando ad infrarossi,l'ML-L3,che ti permette di controllarla anche a vari metri di distanza wink.gif
Se vuoi risolvere la questione con zero spese,usa l'autoscatto e sei apposto!
Insomma:autoscatto ed esposizione ritardata,oltre ovviamente ad un buon cavalletto,ti permetteranno un perfetto controllo della nitidezza e della MAF.
Loggetta
QUOTE(pacio77 @ Jan 30 2011, 09:17 AM) *
Ciao Loggetta,
ho seri dubbi che Gianni ti risponda.
Purtroppo a causa di incomprensioni con la gestione del forum e di una discussione che poi è degenerata,Gianni Zadra ha deciso di ritirarsi dal Nital. sleep.gif
Per tutti noi è stata una grave perdita,visto che Gianni ha un'infinita esperienza di ottiche e fotografia in genere;oggi,comunque,opera attivamente nello staff di un'altro forum di Nikonisti...

Conoscendo i suoi gusti,pero',dubito che avesse usato un filtro.
Poca PP ma "tanta fotografia",di quella vera,classica.


Accidenti, peccato per la perdita. Comunque, grazie mille per avermi risposto. Purtroppo, dalle mie parti (Lugano, Canton Ticino, Svizzera), tramonti del genere me li sogno...
enzo1932
Per le prime prove di macro la stagione non è prodiga d'insetti fotogenici e collaborativi,poi la pioggia ed il freddo non invitano a passeggiate tra le erbette,così ho tentato di familiarizzare in casa con RR,Lv,valori di f/ reale impensabili e scoprendo l'esigenza di accessori a me ignoti, tipo la slitta micrometrica! Soggetti e risultati sono alquanto miseri,ma tant'è: attendo consigli. Salutoni enzoIPB Immagine Ingrandimento full detail : 939.7 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.7 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 426.8 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 962.6 KB
macromicro
Bella la candela, peccato lo sfondo a strisce
Fausto Panigalli
QUOTE(Loggetta @ Jan 30 2011, 06:20 PM) *
Accidenti, peccato per la perdita. Comunque, grazie mille per avermi risposto. Purtroppo, dalle mie parti (Lugano, Canton Ticino, Svizzera), tramonti del genere me li sogno...

Si,un vero peccato. sleep.gif
Anche da noi (provincia di Bergamo) i tramonti non sono cosa facile:siamo costretti a raggiungere le vette delle nostre valli o Citta' alta,ma ci sono mille variabili:l'orario,il meteo,la nitidezza dell'aria,la stagione (l'inverno è la stagione migliore!)...insomma:beato chi abita vicino al mare! laugh.gif
QUOTE(enzo1932 @ Jan 30 2011, 07:32 PM) *
Per le prime prove di macro la stagione non è prodiga d'insetti fotogenici e collaborativi,poi la pioggia ed il freddo non invitano a passeggiate tra le erbette,così ho tentato di familiarizzare in casa con RR,Lv,valori di f/ reale impensabili e scoprendo l'esigenza di accessori a me ignoti, tipo la slitta micrometrica! Soggetti e risultati sono alquanto miseri,ma tant'è: attendo consigli.

Ciao Enzo,
interessanti le tue prove,e utilissime per "entrare nel gioco"!
Anche a me piacerebbe una bella slitta micrometrica:con questi "soggetti" sarebbe comodissima,per non dover spostare il cavalletto ad ogni messa a fuoco...

Nella prima è a fuoco la cruna dell'ago,ma solo in punta:forse perchè non era parallelo al sensore...
La seconda,ahimè...non è a fuoco.
Belli i giochetti delle candele,mah...non vorrei fare il maniaco,non vorrei dire la ######### dell'anno...ma nei manuali si sconsiglia vivamente di fotografare una fonte di luce intensa.
Una candela su fondo scuro potrebbe essere una "fonte di luce intensa"?O si fa riferimento al sole,nella realta'? hmmm.gif
Va bè,in ogni caso il risultato è molto piacevole,magari "ambientandolo" in qualche modo:una bella fanciulla,un fiore,un melograno...non saprei...

Belli questi esperiementi:aiutano,come dici tu,a capire meglio "come funziona" questo gioco.
Un consiglio,se gia' non lo conosci:con i micro AF,in LV è preferibile usare la modalita' "cavalletto",per una piu' precisa MAF.
Io trovo molto comodo usare il tasto AF,spostando uno dei punti AF nel punto desiderato.
La D300 è fenomenale in questo,visto che i punti AF riempiono lo schermo;la D700 si limita alla zona centrale,purtroppo.Negli altri casi uso la buona vecchia MAF manuale,facilissima col LV.

Sai che si puo' ingrandire la visione a monitor col tasto "+",durante il LV,vero? wink.gif


Ops...la censura mi ha beccato!Ma non era una parolaccia!Va bè,oter...
enzo1932
Beato chi ce l'ha,la bella fanciulla a disposizione!! messicano.gif Ero partito per sfruttare una bugia di ottone con i suoi riflessi ma non rendeva. Spero bene che la luce di una candela non causi tutti danni previsti da una luce intensa (tipo lampade al vapore di mercurio o al sodio) mentre - rileggendo il manuale - mi preoccupa molto il rischio di uso prolungato di LV. La cruna sfocata era ad f45 e lì ho desiderato la slitta micrometrica (o il vecchio soffietto di una Linhoff Technica con tutti i suoi basculaggi) ! Per il "modo cavalletto" debbo ancora modificare l'opzione di esposizione posticipata e provare lo spostamento del punto AF. Grazie per i tuoi stimolanti consigli,mi costringi a studiare il Manuale delle Giovani Marmotte! Ciao. enzo
CVCPhoto
QUOTE(enzo1932 @ Jan 30 2011, 09:27 PM) *
Beato chi ce l'ha,la bella fanciulla a disposizione!! messicano.gif Ero partito per sfruttare una bugia di ottone con i suoi riflessi ma non rendeva. Spero bene che la luce di una candela non causi tutti danni previsti da una luce intensa (tipo lampade al vapore di mercurio o al sodio) mentre - rileggendo il manuale - mi preoccupa molto il rischio di uso prolungato di LV. La cruna sfocata era ad f45 e lì ho desiderato la slitta micrometrica (o il vecchio soffietto di una Linhoff Technica con tutti i suoi basculaggi) ! Per il "modo cavalletto" debbo ancora modificare l'opzione di esposizione posticipata e provare lo spostamento del punto AF. Grazie per i tuoi stimolanti consigli,mi costringi a studiare il Manuale delle Giovani Marmotte! Ciao. enzo



Ciao Enzo... mi sono da poco approcciato anch'io al magico mondo macro e ho notato che le cose essenziali sono due: profondità di campo adeguata e capacità nel gestire la luce. Entrambe le cose molto difficili. Ma l bello della fotografia è proprio questo: sperimentare continuamente.

Carlo
danchi46-1
QUOTE(pacio77 @ Jan 30 2011, 07:58 PM) *
Belli questi esperiementi:aiutano,come dici tu,a capire meglio "come funziona" questo gioco.
Un consiglio,se gia' non lo conosci:con i micro AF,in LV è preferibile usare la modalita' "cavalletto",per una piu' precisa MAF.
Io trovo molto comodo usare il tasto AF,spostando uno dei punti AF nel punto desiderato.
La D300 è fenomenale in questo,visto che i punti AF riempiono lo schermo;la D700 si limita alla zona centrale,purtroppo.Negli altri casi uso la buona vecchia MAF manuale,facilissima col LV.

Sai che si puo' ingrandire la visione a monitor col tasto "+",durante il LV,vero? wink.gif
Ops...la censura mi ha beccato!Ma non era una parolaccia!Va bè,oter...


Un saluto a pacio77, al quale chiedo se puo per cortesia meglio indicare quale è la "modalità cavalletto" alla quale fa cenno.

Ringrazio anticipatamente

danchi46-1
Fausto Panigalli
QUOTE(enzo1932 @ Jan 30 2011, 09:27 PM) *
...mi preoccupa molto il rischio di uso prolungato di LV. La cruna sfocata era ad f45 e lì ho desiderato la slitta micrometrica (o il vecchio soffietto di una Linhoff Technica con tutti i suoi basculaggi) ! Per il "modo cavalletto" debbo ancora modificare l'opzione di esposizione posticipata e provare lo spostamento del punto AF. Grazie per i tuoi stimolanti consigli,mi costringi a studiare il Manuale delle Giovani Marmotte! Ciao. enzo

Anch'io non mi fido troppo ad usare il LV a lungo.
A parte il fatto che,almeno con la D700,la batteria si scarica in tempi fin troppo brevi,il problema è proprio la temperatura del sensore,che in LV aumenta presto:aumenta il disturbo e si rischia di danneggiarlo,almeno in teoria...
Nella pratica,poi,esiste una protezione a tempo che dopo un tot disattiva il LV per prevenire eventuali danni;comunque,in questi 5 anni di frequentazione del forum,non ho mai letto di un macrofotografo che sia riuscito a "cuocere" il sensore per colpa del LV,quindi,alla fine,forse sono tutte paure immotivate...

Per restare in tema di MAF di precisione,da poco ho comprato un'oculare Nikon,in gomma ripegabile,efficacissimo:permette all'occhio di trovarsi in una vera camera oscura,nella quale il mirino si vede molto meglio,grazie all'assenza totale di luce!
Stavolta,incredibilmente,è anche un'accessorio economico:9€!!!
In questo Experience si vede il mio oculare (il DK 19),insieme a tanti altri oggettini utili,insieme ad una breve spiegazione dei sistemi di visione e MAF...
http://www.nital.it/experience/accessori-mirino.php

P.S: fantastico il soffietto della Linhoff!Era costruito benissimo,da qualche parte ho letto che qualcuno li modifica,per trasformarli in slitte micrometriche con basculaggi,appunto!

P.S. OT:il manuale delle giovani marmotte,da quanto non lo sentivo nominare!!! laugh.gif

QUOTE(CVCPhoto @ Jan 31 2011, 12:37 AM) *
... mi sono da poco approcciato anch'io al magico mondo macro e ho notato che le cose essenziali sono due: profondità di campo adeguata e capacità nel gestire la luce. Entrambe le cose molto difficili. Ma l bello della fotografia è proprio questo: sperimentare continuamente.

Carlo,
PAROLE SANTE!
La profondita' di campo,va bè,non è impossibile da gestire,ma la luce...quella si:croce e delizia di ogni fotografo. rolleyes.gif
La fotografia è sperimentazione,quanto hai ragione...
QUOTE(danchi46-1 @ Jan 31 2011, 01:52 PM) *
Un saluto a pacio77, al quale chiedo se puo per cortesia meglio indicare quale è la "modalità cavalletto" alla quale fa cenno.

Eilà,ciao Danilo!
I tuoi modi estremamente gentili mi mettono quasi in imbarazzo... unsure.gif

Nel menu' delle fotocamere si possono scegliere due modalita' di liveview:a "mano libera" o "cavalletto".

La prima,per mettere a fuoco,usa il modulo Af integrato nella fotocamera e "lavora" a rilevazione di fase:è piu' rapido,si adatta meglio ai soggetti in movimento e nelle riprese a mano libera,appunto.Non sempre,pero',è molto preciso...

La seconda modalita',quella "a cavalletto",sfrutta il sensore vero e proprio della fotocamera,per mettere a fuoco!Funziona per contrasto,permettendo quindi una MAF estremamente affidabile e precisa,ma decisamente piu' lenta.
Capisci che nella macro a cavalletto,dove il tempo per la preparazione allo scatto non è un problema,scegliere la modalita' "cavalletto" garantisce una MAF di assoluta precisione,automatica,grazie all'apposito tasto AF (parlo di D300,D700 e D3,le piccole non so se hanno un tasto diretto,al limite si preme il solito "mezzo scatto").
Oltretutto,come si vede nell'Experience allegato e come dicevo prima,è possibile ingrandire l'immagine digitalmente tramite il tasto +,permettendo cosi una MAF incredibilmente accurata,anche su soggetti...MICROscopici! laugh.gif
Fausto Panigalli
...nel frattempo,tanto per non parlare di sola tecnica,allego tre ritratti del piccolo Matteo (si fa per dire,vista la mole messicano.gif ),figlio di nostri cari amici.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.8 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.4 MB
enzo1932
grazie.gif Un sentito grazie a Pacio77 per averci segnalato l'Experience sul Live View che è veramente esaustiva! P.S. Anch'io utilizzo la conchiglia in gomma,con raccordo,sulla D300 ma poichè porto gli occhiali debbo inventarmi qualcosa, tipo stanghette occhiali da sci,per proteggermi da luci parassite da dx. Ciao e buona luce a tutti. enzo
Giorgio Baruffi
aggiungo anche io qualcosa in questo Club...

IPB Immagine

il vecchietto, 105 AF-D, non VR, se la cava ancora piuttosto egregiamente...

per il LIve View, avevo preparato anche io qualcosa...

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?ac...t&id=145588
CVCPhoto
QUOTE(pacio77 @ Jan 31 2011, 10:01 PM) *
...nel frattempo,tanto per non parlare di sola tecnica,allego tre ritratti del piccolo Matteo (si fa per dire,vista la mole messicano.gif ),figlio di nostri cari amici.

Ingrandimento full detail : 2.8 MB

Ingrandimento full detail : 5.4 MB

Ingrandimento full detail : 4.4 MB


L'ennesima dimostrazione che il 105 Micro è un ottimo ritrattista!

QUOTE(Giorgio Baruffi @ Feb 1 2011, 05:50 PM) *
aggiungo anche io qualcosa in questo Club...

IPB Immagine

il vecchietto, 105 AF-D, non VR, se la cava ancora piuttosto egregiamente...

per il LIve View, avevo preparato anche io qualcosa...

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?ac...t&id=145588


Grazie per averci segnalato l'utilissima Experience.

Carlo
capitanohook
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Feb 1 2011, 07:50 PM) *
per il LIve View, avevo preparato anche io qualcosa...

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?ac...t&id=145588


Grazie per la segnalazione Giorgio,
molto utile ed interessante e molto bello anche lo still life che hai prodotto.

Ciao,
A.
capitanohook
QUOTE(pacio77 @ Feb 1 2011, 12:01 AM) *
...nel frattempo,tanto per non parlare di sola tecnica,allego tre ritratti del piccolo Matteo (si fa per dire,vista la mole messicano.gif ),figlio di nostri cari amici.


Eh...rischiavi quasi che la focale di 105 fosse perfino "troppo lunga"
per un uso casalingo del 105 messicano.gif
Tra un paio d'anni lo devi fotografare con il 60 micro se continua così... tongue.gif

Bravo Fausto,
il 105micro se la cava davvero bene in entrambe le situazioni,
ovvero la macro pura ed il ritratto.

Ciau
danchi46-1
QUOTE(pacio77 @ Jan 31 2011, 09:13 PM) *
Eilà,ciao Danilo!
I tuoi modi estremamente gentili mi mettono quasi in imbarazzo... unsure.gif

Nel menu' delle fotocamere si possono scegliere due modalita' di liveview:a "mano libera" o "cavalletto".

La prima,per mettere a fuoco,usa il modulo Af integrato nella fotocamera e "lavora" a rilevazione di fase:è piu' rapido,si adatta meglio ai soggetti in movimento e nelle riprese a mano libera,appunto.Non sempre,pero',è molto preciso...

La seconda modalita',quella "a cavalletto",sfrutta il sensore vero e proprio della fotocamera,per mettere a fuoco!Funziona per contrasto,permettendo quindi una MAF estremamente affidabile e precisa,ma decisamente piu' lenta.
Capisci che nella macro a cavalletto,dove il tempo per la preparazione allo scatto non è un problema,scegliere la modalita' "cavalletto" garantisce una MAF di assoluta precisione,automatica,grazie all'apposito tasto AF (parlo di D300,D700 e D3,le piccole non so se hanno un tasto diretto,al limite si preme il solito "mezzo scatto").
Oltretutto,come si vede nell'Experience allegato e come dicevo prima,è possibile ingrandire l'immagine digitalmente tramite il tasto +,permettendo cosi una MAF incredibilmente accurata,anche su soggetti...MICROscopici! laugh.gif


Ciao pacio77 non ti devi assolutamente imbarazzare per cosi poco, ti ringrazio ulteriormente invece perchè mi hai fatto capire un particolare del sistema di messa a fuoco del liveview che non conoscevo.

Primo perchè è pochissimo che sono passato a Nikon da Olympus, e direi che ho fatto bene, secondo perchè con la D7000 questa modalità non è prevista.

Comunque per imparare non è mai troppo tardi.

Un saluto e.... vado a leggermi l'experience che proponi.

Un saluto
Danilo

Fausto Panigalli
QUOTE(enzo1932 @ Feb 1 2011, 04:27 PM) *
Un sentito grazie a Pacio77 per averci segnalato l'Experience sul Live View che è veramente esaustiva! P.S. Anch'io utilizzo la conchiglia in gomma,con raccordo,sulla D300 ma poichè porto gli occhiali debbo inventarmi qualcosa, tipo stanghette occhiali da sci,per proteggermi da luci parassite da dx.


Di nulla,anzi:se cerchi nella zona degli Experience troverai parecchio materiale sulla macro,tutto molto interessante! wink.gif
A proposito dell'oculare in gomma,pero'...mi viene qualche dubbio.
Io ho provato per la prima volta questo aggeggio sulla D700 di un caro amico,Marco,che l'ha comprato proprio perchè usando gli occhiali aveva sempre problemi di riflessi e infiltrazioni di luce,fra le lenti dell'occhiale e il mirino stesso.
Non so quale sia il tuo modello di oculare,ma il mio DK 19 è normalmente richiuso,per non dare fastidio durante il trasporto o nell'uso comune,per poi ripiegarsi all'indietro fino a creare un "cono",che va a chiudere perfettamente ogni passaggio di luce fra occhio (o occhiale...) e mirino stesso.
Forse questo modello potrebbe esserti utile,visto che anche tu usi gli occhiali!

QUOTE(capitanohook @ Feb 1 2011, 07:27 PM) *
Eh...rischiavi quasi che la focale di 105 fosse perfino "troppo lunga"
per un uso casalingo del 105 messicano.gif
Tra un paio d'anni lo devi fotografare con il 60 micro se continua così...

Bravo Fausto,
il 105micro se la cava davvero bene in entrambe le situazioni,
ovvero la macro pura ed il ritratto.

Ciao Andrea!
Tocchi un tasto dolente col 60 AFS rolleyes.gif
Proprio oggi ho ridato il 55 micro a mio padre perchè adesso,con la D7000,puo' usarlo in semiautomatismo,mentre con la D70 lo usava malvolentieri,tutto in manuale.
Credo proprio che dopo la D7000 che compreremo per mia moglie,ad aprile per il suo compleanno,un 60 AFS sara' un'acquisto certo wub.gif
In ogni caso il 105VR si adatta benissimo ai ritratti:coi bambini si puo' usare senza problemi,senza il minimo ricorso alla PP;con le signore,invece,bastera' applicare il C.I. ritratto per vederlo dolce e delicato,visto che "liscio"...insomma...è fin troppo "cattivo"!

QUOTE(danchi46-1 @ Feb 1 2011, 08:14 PM) *
Primo perchè è pochissimo che sono passato a Nikon da Olympus, e direi che ho fatto bene, secondo perchè con la D7000 questa modalità non è prevista.

Comunque per imparare non è mai troppo tardi.

Ciao Danilo,
non sapevo che la D7000 non avesse le due modalita' "mano libera" e "cavalletto":fammi sapere come ti trovi usando il LV,visto che anche mio padre ce l'ha e tra pochi mesi anche mia moglie ne entrera' in possesso.
Non nascondo che farebbe comodo anche a me questa ottima DX,come "moltiplicatore naturale per il mio 105,magari addirittura abbinato al TC17...
Grazie Danilo,ciao! wink.gif
Fausto Panigalli
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Feb 1 2011, 05:50 PM) *
il vecchietto, 105 AF-D, non VR, se la cava ancora piuttosto egregiamente...

per il LIve View, avevo preparato anche io qualcosa...

Ciao Giorgio,che piacere vederti qui!
Altro che vecchietto:il 105AFD,a detta di chi li ha avuti entrembi,nella macro è ancor piu' nitido del VR!

Purtroppo,cliccando sul link,non riesco a vedere il tuo "experience" sull'uso del LV:me lo da come inesistente! huh.gif
Mi puoi dire in che sezione lo posso trovare?
Grazie,
Fausto.
luigi_s
Ragazzi scusate l'intrusione...io prevedo di acquistare il 105 a breve, anche alla luce dei vostri lavori che cercherò di imitare.
Vorrei il vostro parere su questo tipo di flash.
Grazie in anticipo.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 19.1 KB
CVCPhoto
Un piccolo contributo per il Club.

"Si sta come d'Autunno sugli alberi le foglie" G.Ungaretti

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 692.3 KB

Carlo
Giorgio Baruffi
QUOTE(pacio77 @ Feb 1 2011, 10:08 PM) *
Ciao Giorgio,che piacere vederti qui!
Altro che vecchietto:il 105AFD,a detta di chi li ha avuti entrembi,nella macro è ancor piu' nitido del VR!

Purtroppo,cliccando sul link,non riesco a vedere il tuo "experience" sull'uso del LV:me lo da come inesistente! huh.gif
Mi puoi dire in che sezione lo posso trovare?
Grazie,
Fausto.



è un link diretto al pdf, dovresti riuscire a scaricarlo...
marco.cassar

Buongiorno posseggo una D90 e vorrei acquistare questo stupendo obiettivo....secondo voi in caso procedessi all'acquisto avrebbe senso mantenere nel proprio parco ottiche anche l'85mm f/1.8D...???? Grazie.
danchi46-1
QUOTE(luigi_s @ Feb 1 2011, 10:08 PM) *
Ragazzi scusate l'intrusione...io prevedo di acquistare il 105 a breve, anche alla luce dei vostri lavori che cercherò di imitare.
Vorrei il vostro parere su questo tipo di flash.
Grazie in anticipo.

Ingrandimento full detail : 19.1 KB


Ciao luigi, non conosco il flash da te rappresentato nel post, ma possiedo ormai da un anno circa il flash Metz mecabliz 15s anulare con il quale mi trovo benissimo per le macro inoltre ha un costo abbordabile e quindi te lo consiglio

ecco il link
http://www.metz.de/en/photo-electronics/me...nformation.html


danchi46-1
luigi_s
QUOTE(danchi46-1 @ Feb 2 2011, 12:59 PM) *
Ciao luigi, non conosco il flash da te rappresentato nel post, ma possiedo ormai da un anno circa il flash Metz mecabliz 15s anulare con il quale mi trovo benissimo per le macro inoltre ha un costo abbordabile e quindi te lo consiglio

ecco il link
http://www.metz.de/en/photo-electronics/me...nformation.html
danchi46-1


Ciao grazie dell'info. Io ho messo quell'immagine per far capire la tipologia di flash di cui parlavo, penso proprio che appena potrò vedrò di valutare quello che mi hai consigliato che è anche di una marca piuttosto valida.
Ciao!
Fausto Panigalli
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Feb 1 2011, 11:51 PM) *
è un link diretto al pdf, dovresti riuscire a scaricarlo...

Niente da fare,non riesco a scaricarlo.
In compenso,cercando con Google "live view Giorgio Baruffi",ho finalmente trovato l'articolo,che è stato trasferito in "Tech Reference". smile.gif
Ciao,grazie lo stesso.
QUOTE(marcox076 @ Feb 2 2011, 10:35 AM) *
Buongiorno posseggo una D90 e vorrei acquistare questo stupendo obiettivo....secondo voi in caso procedessi all'acquisto avrebbe senso mantenere nel proprio parco ottiche anche l'85mm f/1.8D...???? Grazie.

Ciao Marco,
forse puo' esserti utile questa discussione,nella quale si parla di 85 1.8 contro 105VR.
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...200501&st=0
Fausto Panigalli
QUOTE(luigi_s @ Feb 1 2011, 10:08 PM) *
Ragazzi scusate l'intrusione...io prevedo di acquistare il 105 a breve, anche alla luce dei vostri lavori che cercherò di imitare.
Vorrei il vostro parere su questo tipo di flash.
Grazie in anticipo.

Ciao Luigi!
Sono d'accordo con Danilo:ad oggi credo che il Metz15 sia un'ottimo acquisto,per questo uso.
Ci sarebbe anche il Kit R1C1 Nikon,che,oltre a costare quasi il triplo cerotto.gif,permette anche di staccare i due R200 e farci qualsiasi cosa ti passi per la mente. Lampadina.gif
A proposito di Experience...
http://www.nital.it/experience/scorpion.php

Io,dopo averci preso gusto con i flash remoti,mi sono invaghito dell'anulare ed ho trovato un'adattatore anulare da montare sull'SB900:il costo è ridotto (mi pare 59€),l'ingombro è elevato e la maneggevolezza,beh...lasciamo perdere.
Il problema principale,pero',è la qualita' della luce:un vero anulare diffonde una luce molto morbida ma frontale,ottima per l'uso scientifico (dentale in primis),ma un po' "piatta" per la macrofotografia.
Nessuna ombra,nessuna tridimensionalita'.A volte l'effetto è piacevole,ma insomma...

Il Metz di Danilo o il Kit R1 sono la soluzione a questo problema,permettendo di dirigere la luce esattamente dove si vuole,regolando la parte destra e la sinistra separatamente o addirittura staccando il flash dalla fotocamera per comandarlo in remoto. wink.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.