Ti ringrazio dell'accoglienza Pacio77 ma i consigli debbo chiederli a te: incidentalmente hai parlato di TC 1,7 e ti sarei grato se vorrai darmi qualche "dritta" per il miglior utilizzo. Uso il TC17 sull'80/200 e sul 300/4 afs con risultati apprezzabili solo alle medie distanze. Ho anche un kenko 1,4 che non uso perchè "troppo corto" sui tele. Ho provato ad innestarli per prova sul 105 ed ho notato che l'AF restava paralizzato con il kenko mentre era solo molto rallentato con il nikon. Nell'uso macro in che misura sono utilizzabili o sono preferibili i tubi di prolunga kenko?? Buona luce a tutti i 105isti! enzo
Ciao Enzo,
cerco di rispondere alle tue domande,ma considera che la mia è un'esperienza limitata,non paragonabile alla tua!

In linea di massima un moltiplicatore su un macro si usa per aumentare il RR,a pari distanza dal soggetto,o per aumentare la distanza di ripresa a pari RR.

In pratica,col TC 17 sul 105VR,potrai stare piu' lontano dal soggetto mantenendo un elevato rapporto di riproduzione (per fotografare animali irrequieti,ad esempio,o timorosi...).
Come hai notato manterrai la MAF all'infinito,il VR e l'AF,seppur rallentato rispetto a quello gia' non proprio fulmineo di tutti i macro,105Vr compreso.
Perderai 1,5 diaframmi di luce (col TC17),"trasformando" il 105Vr in un 180f5,ma soprattutto noterai un buon calo della nitidezza.
Quanta?Lo sto sperimentando,visto che ho il TC17 da poco tempo,ma dalle mie prove,sia a mano libera che a cavalletto,la TA diventa inutilizzabile:troppo morbido,anche per un ritratto.
Basta chiudere a f5,6 per migliorare visibilmente,ma il meglio si ottiene con f8 e 11,pochissimo meno a 16 e un visibile calo a f22 e 32,da usare preferibilmente solo in condizioni limite.
Io l'ho comprato principalmente per farci ritratti a 180mm,con lo sfocato favoloso del 105VR:per questo uso il leggero calo di contrasto e brillantezza dei colori è un pregio,ma non lo è per la macro,dove lo userei solo se ne fossi costretto.
L'ho messo a paragone col 70/300Vr a 180mm e ne è uscito male,tranne che per lo sfocato,che è sempre migliore.
Rispetto al tuo ottimo 80/200 credo proprio che non regga il confronto,su nessun fronte.
Sull'80/200 e sopprattutto sul 300f4 (che è nella mia lista dei desideri

Magari lo sai gia',ma il 300f4 viene usato con ottimi risultati nella macro a distanza,proprio con i tubi kenko!
Dal metro e mezzo minimo di serie potresti "scendere" al metro usando i due tubi corti,che con un 300mm significherebbe poter fare l'1:1 o 1:2 ad un metro dall'obiettivo!
Ovviamente piu' aumenterai il tiraggio,montando un tubo di maggior spessore,piu' diminuira' la PDC e la massima distanza di fuoco (l'infinito lo perdi sempre,con tutti e tre i tubi)...
Per concludere:80/200 e 300f4 vanno benissimo con i tubi e il 300f4 va forte anche col TC17.
Il 105Vr va discretamente col TC17,e richiede i tubi solo se vuoi fare microfotografia,oltre il canonico 1:1,ma qui le complicazioni aumentano in proporzione al RR!

Ultima cosa.Ho provato anch'io il Kenko 1,4X,sia sul 105Vr che sul "povero" 70/300VR,ma su entarmbi ha dato scarsi risultati:VR impazzito,niente AF...e scarsa nitidezza.
A questo punto:o si comprano TC nikon o niente.Se possibile...niente:le lenti usate "lisce" vanno sempre e comunque molto meglio,c'è poco da fare...