QUOTE(giaretgl @ Mar 21 2010, 09:55 AM)

Ho capito Fausto.. l'esempio è chiarissimo !
il controluce del ritratto di Fullongo mi ha reso perfettamente l'idea ! che spettacolo
Hai detto giusto:quel controluce è un'ottimo esempio di quant'è bella la fotografia in controluce.
Ciao,alla prossima
QUOTE(Fullongo @ Mar 21 2010, 10:40 AM)

Complimenti, grande occhio...quel B&W è una foto recuperata dal cestino...mi è piaciuta la scena, 3 tipici Siciliani, uno lavora, l'altro assiste e il terzo critica...ahahah...ma la foto l'ho scattata istintivamente, dopo averne fatta una molto ravvicinata e lavorando a diaframmi chiusi ho avuto uno sfocato naturale quasi inesistente, quindi ho sfocato via software (capture nx2) ma troppo, evidentemente, per un occhio ben allenato come il tuo!
Altro appunto...io fotografo in digitale da due mesi (sic!) prima di oggi solo pellicole e sviluppo e stampa del B&W in proprio, ecco perchè come te amo i B&W molto contrastati (pensa che usavo ilford hp5 tirate a 1600 ISO in ripresa e a 3600 in sviluppo, per ottenere grana e contrasto)....Ottimi interventi, Fausto, intelligenti e competenti, stimolanti e costruttivi....
un'elaborazione grafica di un particolare di una vecchia barca....
Ingrandimento full detail : 3.4 MBBeh,non è che a Bergamo manchino esempi della "regola dei 3"(uno lavora,due guardano)!
Grazie per la spiegazione riguardo ai bianchi "flou",anch'essi un po' anni '80,vero?
Due mesi di digitale e gia' ottieni questi risultati??
La mia teoria è allora confermata.Noi nati nell'era digitale ci siamo persi la "vera" fotografia,fatta di stampe casalinghe alla ricerca del buon contrasto,della schermatura dei bordi con le mani(il "brucia" di photoshop...)e delle pellicole "tirate" per aggiungere grana ulteriore.
Oggi c'è qualcuno che puntualmente inorridisce quando si parla del disturbo digitale,e via con NR,riduzione disturbo e bassi iso
Ti ringrazio per i complimenti,ma siamo noi a ringraziare te per questa lezione di fotografia.
Lavori davvero spettacolari,non solo le eleganti cornici sfumate o RIsaturate dopo la conversione B/N,ma anche impaginazioni,come quest'ultima della barca,degne di un libro fotografico.
Di' la verità,Fulvio:sei un grafico pubblicitario,o forse un grande fotografo,infiltrato tra noi comuni mortali?

QUOTE(gigi 72 @ Mar 21 2010, 12:21 PM)

semplicemente allibito da tanta bravura ,dallo scatto alla pp alla presentazione .
complimenti a fullongo e grazie per insegnarci che cosa vuol dire (macro fotografia) non sempre con r 1:1
Vero:dallo scatto alla presentazione,ma anche per ricordarci che il 105 non è solo un'ottimo macro...
QUOTE(kgb27 @ Mar 21 2010, 06:53 PM)

Dopo molta meditazione (60?-105?-60?-105? ) ,ho scelto l'afs105vr nuovo nital. Ero in dubbio non per la qualità fotografica(sono entrambi eccellenti),ma per le dimensioni e il peso che sommato alla mia D700con l'MB si fa' sentire. Per ora ho avuto poco tempo per provarlo,comunque con la 700 mi sono bastati pochi scatti per capire che l'accoppiata e' perfetta. Af ok anche con la D90. Anche se come prospettiva lo preferisco sulla 700. Insomma il "crystallo" vale i soldi spesi

.
Vedo belle immagini nel Club e non solo macro,complimenti.
In effetti il peso è notevole,hai ragione.Anche le dimensioni non scherzano,specie in confronto col "vecchio" 105 Af-d o col mio piccolo 55micro f3,5.
Sulla d50 il 55 micro mi piaceva parecchio,ma sulla d700 questa focale è ritornata ad essere quella del "normale",un po' cortina sia come macro che come ritratto in genere.
Ho provato il 105Vr dell'amico Pietro75 e sono rimasto incantato dalle sue qualita',anche fuori dal suo naturale impiego:si fa presto a perdonargli ingombro e peso,vero?
Ottimo acquisto,KGB27,complimenti

.