Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62
michele977
Finalmente faccio parte anche io del club.
Provo a dare il mio piccolo contributo

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 157.2 KB
capitanohook
QUOTE(Fullongo @ Apr 22 2010, 08:08 PM) *
Belle le goccioline sui fiori, anche se mi chiedo come mai una lente così notoriamente "tagliente" abbia creato in questo caso, un file con una sorta di micromosso...eppure il diaframma e il tempo di esposizione mi sembrano a posto!!!

Intanto un esercizio svolto sabato scorso...


Complimenti Fullongo....posti sempre delle belle foto...
complimenti anche a tutti gli altri partecipanti a questo club...
i contributi sono sempre ottimi.
Fullongo
Sono contento che vi piaccia la coccinella...purtroppo la disgraziata non voleva mettersi di faccia (GRRRRRR....) riproverò con la prossima! Bella idea quella dei giocattoli ripresi in macro....una di queste sere mi diverto un po'!


non è un giocattolino, ma sembra uno dei pupazzetti di Nemo!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 5.6 MB

capitanohook
QUOTE(Hinault @ Apr 21 2010, 10:26 PM) *
Non mi piaccio le cornici di quel tipo ma questo è soggettivo. La foto è molto nitida e ben esposta, il colore non è facile ed è ben gestito. Per il mio gusto personale è troppo centrale, non c'è alcun elemento che dia movimento, ma anche qui è soggettivo.


Ciao,
in effetti hai ragione tu...sul momento mi sembrava che la cornice che avevo preparato fosse indicata,ma poi quando ho visto la tua, mi sono reso conto che non rendeva a dovere.
Ho provato a copiare da te... che te ne pare? Sembra che possa andare meglio così?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.8 MB
Fullongo
QUOTE(capitanohook @ Apr 22 2010, 10:26 PM) *
Ciao,
in effetti hai ragione tu...sul momento mi sembrava che la cornice che avevo preparato fosse indicata,ma poi quando ho visto la tua, mi sono reso conto che non rendeva a dovere.
Ho provato a copiare da te... che te ne pare? Sembra che possa andare meglio così?

Ingrandimento full detail : 2.8 MB


secondo me questo fiore è molto bello....io la preferivo prima, anche perchè quì è un po' a destra! Prova ad applicare una semplice ombreggiatura sotto...mi sembra che basti e che sia molto fine!
Fullongo
quote name='Fullongo' date='Apr 22 2010, 10:32 PM' post='1975739']
secondo me questo fiore è molto bello....io la preferivo prima, anche perchè quì è un po' a destra! Prova ad applicare una semplice ombreggiatura sotto...mi sembra che basti e che sia molto fine!
[/quote]

Mi sono permesso di creare una cornice un po' originale. Ti piace?

Clicca per vedere gli allegati
Marco Senn
QUOTE(capitanohook @ Apr 22 2010, 10:26 PM) *
Ciao,
in effetti hai ragione tu...sul momento mi sembrava che la cornice che avevo preparato fosse indicata,ma poi quando ho visto la tua, mi sono reso conto che non rendeva a dovere.
Ho provato a copiare da te... che te ne pare? Sembra che possa andare meglio così?


La foto è scura, vista così poi la tua non stava poi male... io le faccio o non le faccio a estro, non ho troppa continuità wink.gif

La mia la faccio semplice... nuovo livello copiato, 2cm di quadro nero in più (sul fotogramma pieno della D300), opzioni di fusione traccia, 10px, colore preso dalla foto, firma, unisci i livelli e salva...
capitanohook
QUOTE(Fullongo @ Apr 22 2010, 10:43 PM) *
secondo me questo fiore è molto bello....io la preferivo prima, anche perchè quì è un po' a destra! Prova ad applicare una semplice ombreggiatura sotto...mi sembra che basti e che sia molto fine!
Mi sono permesso di creare una cornice un po' originale. Ti piace?


Ciao,
l'idea che hai avuto no è male, solo che non mi convince molto....
credo che sarebbe meglio se la cornice fosse di spessore costante tutt'intorno al fiore...
bisognerebbe provare...
cmq grazie per l'apprezzamento allo scatto.

AND

QUOTE(Hinault @ Apr 22 2010, 10:58 PM) *
La mia la faccio semplice... nuovo livello copiato, 2cm di quadro nero in più (sul fotogramma pieno della D300), opzioni di fusione traccia, 10px, colore preso dalla foto, firma, unisci i livelli e salva...


Si...pure io ho fatto un qualcosa di simile...
2,5 cm di nero + 20px di colore preso dal fiore.
Ho poi provato a decentrare il fiore, ma alla fine non saprei giudicare
quale delle due sia la migliore...
De gustibus....io credo....

Saluti,
AND

QUOTE(michele977 @ Apr 22 2010, 09:49 PM) *
Finalmente faccio parte anche io del club.
Provo a dare il mio piccolo contributo


Benvenuto nel club...
lo scatto è simpatico ma (se mi permetti e soprattutto senza offesa)
ti consiglierei di curare di più lo scatto, in particolar modo la nitidezza.

Ciao,
AND
ogeid_79
QUOTE(Fullongo @ Apr 22 2010, 08:08 PM) *
Intanto un esercizio svolto sabato scorso...
Ingrandimento full detail : 3.5 MB

I miei complimenti più sinceri,
foto fantastica!
Marco Senn
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB
capitanohook
QUOTE(Hinault @ Apr 24 2010, 09:34 PM) *


Complimenti.....veramente bella....

Ciao,
AND
capitanohook
Che dite.....
proseguiamo con le foto floreali ?
Io rilancio con questa....

Ciao,
AND

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.1 MB
Marco Senn
Che bei colori!
MauSerPhoto
Dato che siamo sul tema floreale, casualmente oggi mi sono dedicato per la prima volta a questo genere di foto, il soggetto è una gerbera. Ecco i risultati, critiche e commenti sempre ben accetti. CIAO

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 754.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 524.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 575.2 KB
Fanfulla2010
Vi lascio anche io un mio piccolo contributo fatto oggi pomeriggio nelle valli di Comacchio (Ferrara)

Nel complesso non è male ... ma forse si poteva migliorare aumentando la profondità di campo (a scapito della nitidezza però) voi cosa ne pensate?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Uploaded with ImageShack.us
Fanfulla2010
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Scusate se l'ho ripostata ma ho visto che viene con la parte bassa tagliata ....
Fullongo
Belle tutte....ma....Non si vive di soli fiori!!! wink.gif


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 215.2 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 166.9 KB


Marco Senn
Cavoli che coccinella! Ma sei oltre 1:1?
Fanfulla2010
QUOTE(Fullongo @ Apr 26 2010, 02:40 AM) *
Belle tutte....ma....Non si vive di soli fiori!!! wink.gif
Ingrandimento full detail : 215.2 KB
Ingrandimento full detail : 166.9 KB



Mi diresti le info di queste due foto? tempi e diaframma? per far questi macro prediligi la profondità di campo aumentando cmq gli ISO e chiudendo il diaframma a scapito della nitidezza? e fino a che punto ci si può spingere con la chiusura? anche a 32 40? ad occhio direi che sei intorno ai 18 20 ...
Fullongo
QUOTE(MaZza_Dj @ Apr 26 2010, 08:48 AM) *
Mi diresti le info di queste due foto? tempi e diaframma? per far questi macro prediligi la profondità di campo aumentando cmq gli ISO e chiudendo il diaframma a scapito della nitidezza? e fino a che punto ci si può spingere con la chiusura? anche a 32 40? ad occhio direi che sei intorno ai 18 20 ...


La prima è fatta a f/14 mentre la seconda a f/13...fotografo a priorità dei diaframmi o in manuale evitando tempi inferiori a 1/200 e quindi se occorre aumento gli ISO quel tanto che basta ( ma tanto con la D700 fino a 1600 sembra di essere a 200...). Se poi uso il cavalletto,tutto cambia...ma non è questo il caso!
Comunque se guardi le foto su clikon sono corredate di dati EXIF.
Ciao


QUOTE(Fullongo @ Apr 26 2010, 09:01 AM) *
La prima è fatta a f/14 mentre la seconda a f/13...fotografo a priorità dei diaframmi o in manuale evitando tempi inferiori a 1/200 e quindi se occorre aumento gli ISO quel tanto che basta ( ma tanto con la D700 fino a 1600 sembra di essere a 200...). Se poi uso il cavalletto,tutto cambia...ma non è questo il caso!
Comunque se guardi le foto su clikon sono corredate di dati EXIF.
Ciao


...io evito sempre i diaframmi troppo chiusi...diciamo che 18 è il mio limite. Poi se serve...diaframmo eccome! Portare la foto a casa è la mia priorità!
Fanfulla2010
QUOTE(Fullongo @ Apr 26 2010, 09:05 AM) *
La prima è fatta a f/14 mentre la seconda a f/13...fotografo a priorità dei diaframmi o in manuale evitando tempi inferiori a 1/200 e quindi se occorre aumento gli ISO quel tanto che basta ( ma tanto con la D700 fino a 1600 sembra di essere a 200...). Se poi uso il cavalletto,tutto cambia...ma non è questo il caso!
Comunque se guardi le foto su clikon sono corredate di dati EXIF.
Ciao
...io evito sempre i diaframmi troppo chiusi...diciamo che 18 è il mio limite. Poi se serve...diaframmo eccome! Portare la foto a casa è la mia priorità!



grazie ^^ infatti ti dico prima usavo una Fuji S2 e facevo foto in macro anche a 38 ... mi serviva molta luce ma qualche scatto buono lo portavo a casa ... ora con la D300s da un mese mi è cambiato tutto e sto cercando un'equilibrio .... come hai detto tu preferisco non superare mai i 18 anzi GUAI .... a meno che non sia su cavalletto con un soggetto fermo ed abbia bisogno di una profondità di campo esagerata ... sto cercando di lavorare da un paio di settimane con diaframmi aperti non superando mai gli 8 tra 7 e 8 circa ... vengono belle soprattutto per l'effetto sfocato ma alle volte xxx vacca ... come per il ragnetto li sopra perdendo la profondità di campo perdo scatti fenomenali ...
Fullongo
QUOTE(Hinault @ Apr 26 2010, 08:01 AM) *
Cavoli che coccinella! Ma sei oltre 1:1?


no,no...era una coccinella obesa...poi ho croppato un bel po'! 105mm e basta, tutto a mano libera!
Fullongo
Questo fine settimana qui in Sicilia, il tempo non è stato clemente...sembra però che la cosa abbia svegliato la micro-vita attorno al giardino, ed io da buon osservatore mi sono armato di micro ed ho fatto un po' di catture...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 438.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 492.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 587.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 493.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 550.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 533.6 KB

Luigi_FZA
QUOTE(Fullongo @ Apr 26 2010, 07:04 PM) *
Questo fine settimana qui in Sicilia, il tempo non è stato clemente...sembra però che la cosa abbia svegliato la micro-vita attorno al giardino, ed io da buon osservatore mi sono armato di micro ed ho fatto un po' di catture...


Scusa ma vivi in un orto botanico? messicano.gif
Battuta a parte, davvero belle immagini.

Ciao,
Luigi
Fullongo
QUOTE(arciere_ISR @ Apr 26 2010, 07:17 PM) *
Scusa ma vivi in un orto botanico? messicano.gif
Battuta a parte, davvero belle immagini.

Ciao,
Luigi


Ma no....eheh...l'edera del giardinetto del B&B dov'ero era una nursery di insetti e affini. Inoltre ho notato da quando sono felicissimo possessore del 105 micro, che il mio modo di osservare si è modificato in modo abissale...scruto i movimenti sul fogliame, osservo i rametti apparentemente inanimati, spulcio i giardini improvvisati in giro per le città!
Quasi un cambiamento totale dell'occhio fotografico...e in MEGLIO!
capitanohook
QUOTE(Fullongo @ Apr 26 2010, 02:40 AM) *
Belle tutte....ma....Non si vive di soli fiori!!! wink.gif


E bravo...
io "rilancio" con la foto di un fiore...
e tu che fai....
"rilanci" con le foto degli insetti???
mi spiace....ma io lascio la mano.... messicano.gif

Battute a parte,
complimenti veramente per tutte quante le foto che hai postato,
sono veramente belle.
Io ho passato la mano, perchè essendo solo un mese circa che ho l'obiettivo macro, di insetti
ancora non ne ho fotografati dry.gif
spero di arricchire al più presto il mio archivio.
Ciao.


QUOTE(donegall @ Apr 25 2010, 09:01 PM) *
Dato che siamo sul tema floreale, casualmente oggi mi sono dedicato per la prima volta a questo genere di foto, il soggetto è una gerbera. Ecco i risultati, critiche e commenti sempre ben accetti. CIAO


Ciao,
delle tre foto che hai postato mi piacciono la seconda (sus tutte) e la terza...
La prima invece....(senza offesa si ben chiaro) ...non mi dice molto, la trovo troppo piatta.
Chiedo anticipatamente scusa se sono stato troppo cattivo.

AND
Gherardo B.
Nuovo contributo. Scatto di oggi. D300 + 105VR. Mano libera.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 230.5 KB

Un saluto a tutti.
rolleyes.gif
Walter Nasini
stupenda GBX !!!


composizione e dettaglio favolosi.
capitanohook
QUOTE(GBX2000 @ Apr 26 2010, 09:59 PM) *
Nuovo contributo. Scatto di oggi. D300 + 105VR. Mano libera.
Un saluto a tutti.


Un saluto a te...e complimentoni...
spettacolo di foto, una nitidezza da paura.
Ma come fate a fare delle foto così??? hmmm.gif mah...

Provo a deviare nuovamente il tema sui fiori.... messicano.gif messicano.gif


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.3 MB



Fullongo
QUOTE(GBX2000 @ Apr 26 2010, 09:59 PM) *
Nuovo contributo. Scatto di oggi. D300 + 105VR. Mano libera.

Ingrandimento full detail : 230.5 KB

Un saluto a tutti.
rolleyes.gif



Spettacolare!
Marco Senn
QUOTE(GBX2000 @ Apr 26 2010, 09:59 PM) *
Nuovo contributo. Scatto di oggi. D300 + 105VR. Mano libera.

Ingrandimento full detail : 230.5 KB

Un saluto a tutti.
rolleyes.gif



Cazz...pita! Complimenti!
Gherardo B.
Grazie a tutti. Ogni tanto una decente riesco ancora a farla.
grazie.gif
Fanfulla2010
QUOTE(capitanohook @ Apr 26 2010, 10:22 PM) *
Un saluto a te...e complimentoni...
spettacolo di foto, una nitidezza da paura.
Ma come fate a fare delle foto così??? hmmm.gif mah...

Provo a deviare nuovamente il tema sui fiori.... messicano.gif messicano.gif
Ingrandimento full detail : 2.3 MB



Mah da totale inesperto provo a risponderti cosi ... secondo me serve innanzi tutto MOLTA luce ... una bella giornata di sole senza nuvole e senza quella luce malata che spesso trovo dalle mie parti ... poi corpo macchina ed obbiettivo sicuramente ... ma una D300 o D700 vanno da dio con un 105 micro (la maserati degli obbiettivi) ... poi si lavora a diaframmi aperti (non piu di 8-13 come range a seconda di quanta profondità di campo necessiti) con pochi iso (200) ... ci si deve avvicinare un casino ... non aver paura degli insetti ... e poi come ciliegina aggiungerei al max (non obbligatorio) un filtro Cokin per la fotografia macro ... esiste un filtro che aumenta i dettagli ma non penso sia obbligatorio ed utilizzato .... è sufficiente secondo me avvicinarsi moltissimo sperando che la farfalla non voli via ...

Ciò che mi chiedo io come fate a non far volar via la mosca o la farfalla avvicinandosi a 10 cm da lei ... usate feromoni in spray? messicano.gif
ogeid_79
Una bella macro con D80 e 105vr...
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 190.4 KB
Marco Senn
QUOTE(MaZza_Dj @ Apr 27 2010, 03:14 PM) *
Mah da totale inesperto provo a risponderti cosi ... secondo me serve innanzi tutto MOLTA luce ... una bella giornata di sole senza nuvole e senza quella luce malata che spesso trovo dalle mie parti ... poi corpo macchina ed obbiettivo sicuramente ... ma una D300 o D700 vanno da dio con un 105 micro (la maserati degli obbiettivi) ... poi si lavora a diaframmi aperti (non piu di 8-13 come range a seconda di quanta profondità di campo necessiti) con pochi iso (200) ... ci si deve avvicinare un casino ... non aver paura degli insetti ... e poi come ciliegina aggiungerei al max (non obbligatorio) un filtro Cokin per la fotografia macro ... esiste un filtro che aumenta i dettagli ma non penso sia obbligatorio ed utilizzato .... è sufficiente secondo me avvicinarsi moltissimo sperando che la farfalla non voli via ...


Mah... ho fatto le mie foto migliori con la D50 e il 105AF-D. In realtà la Maserati sarebbe il 200 micro ma anche un 180 Sigma non è da sputarci sopra. Il 105 è quello più versatile ma la distanza di lavoro ahimè diminuisce e lo sfocato peggiora.
La tecnica rispetto a quanto dici è in teoria pò diversa... innanzitutto se possibile treppiedi, scatto remoto, specchio alzato. La foto della farfalla è ben lontano da un 1:1, il macaone è una bestiaccia bella grande, ma se scendi con il rapporto di ingrandimento le vibrazioni sono un problema. Pochi ISO si ma l'apertura va pensata in funzione dello sfocato e dell'ingrandimento; su soggetti molto piccoli si lavora a f/16 e se serve anche oltre, la foto si deve portare a casa wink.gif . Se c'è il treppiedi meglio fare 3 o 4 scatti a forchetta, poi a casa c'è tempo per decidere... abbiamo i vantaggi del digitale, sfruttiamoli. La paura degli insetti è relativa... a parte il macaone mannaro anche le api o simili difficilmente attaccano, più facile che se ne vadano. Altro aspetto fondamentale per una buona macro specie di farfalle... bisogna alzarsi prima del gallo, cosa che contrasta con la tanta luce e si accoppia con i treppiedi.


QUOTE(MaZza_Dj @ Apr 27 2010, 03:14 PM) *
Ciò che mi chiedo io come fate a non far volar via la mosca o la farfalla avvicinandosi a 10 cm da lei ... usate feromoni in spray? messicano.gif

Ghiaccio secco messicano.gif

Se ti alzi prima che le ali si asciughino non scappano
Fanfulla2010
QUOTE(Hinault @ Apr 27 2010, 03:34 PM) *
Mah... ho fatto le mie foto migliori con la D50 e il 105AF-D. In realtà la Maserati sarebbe il 200 micro ma anche un 180 Sigma non è da sputarci sopra. Il 105 è quello più versatile ma la distanza di lavoro ahimè diminuisce e lo sfocato peggiora.
La tecnica rispetto a quanto dici è in teoria pò diversa... innanzitutto se possibile treppiedi, scatto remoto, specchio alzato. La foto della farfalla è ben lontano da un 1:1, il macaone è una bestiaccia bella grande, ma se scendi con il rapporto di ingrandimento le vibrazioni sono un problema. Pochi ISO si ma l'apertura va pensata in funzione dello sfocato e dell'ingrandimento; su soggetti molto piccoli si lavora a f/16 e se serve anche oltre, la foto si deve portare a casa wink.gif . Se c'è il treppiedi meglio fare 3 o 4 scatti a forchetta, poi a casa c'è tempo per decidere... abbiamo i vantaggi del digitale, sfruttiamoli. La paura degli insetti è relativa... a parte il macaone mannaro anche le api o simili difficilmente attaccano, più facile che se ne vadano. Altro aspetto fondamentale per una buona macro specie di farfalle... bisogna alzarsi prima del gallo, cosa che contrasta con la tanta luce e si accoppia con i treppiedi.
Ghiaccio secco messicano.gif

Se ti alzi prima che le ali si asciughino non scappano



ahahahah non la sapevo questa .... allora è sufficiente scattare mattina presto cosi le ali son asciutte e gliela mettiamo in barba ... bene a sapersi ... cavalletto e via ... cmq per quanto riguarda il diaframma non so ... non è solo questione di profondità di campo e sfocato (molto bello come effetto e nel 105 dai è cmq molto morbido anche se non conosco il 200) è questione anche di nitidezza ... a diaframmi chiusi perdi però di nitidezza ... o no?
Marco Senn
QUOTE(MaZza_Dj @ Apr 27 2010, 04:08 PM) *
non è solo questione di profondità di campo e sfocato (molto bello come effetto e nel 105 dai è cmq molto morbido anche se non conosco il 200) è questione anche di nitidezza ... a diaframmi chiusi perdi però di nitidezza ... o no?


Lo sfocato in macro o comunque in foto ravvicinate come quelle dei fiori non è solo detrminato dalle caratteristiche del diaframma (leggi numero lamelle) ma dalla focale. Un'ottica corta sfoca meno di una lunga a parità di soggetto (la distanza di lavoro sarà naturalmente diversa). Guarda gli sfocati delle orchidee fatti con il 180 ed il 200 nella sezione dedicata.
Per l'apertura le ottiche macro sono un pò particolari anche in questo. A parte che molte arrivano a f/32 usare f/16 ma anche f/20 non è infrequente perchè al massimo ingrandimentola pdc è bassissima e quindi si cerca più campo possibile. Io sono sempre per la teoria dello sfruttamento massimo del digitale per cui se ci sono le condizioni scatto almeno 3 diverse foto a diverse aperture e poi decido con calma.
Fanfulla2010
QUOTE(Hinault @ Apr 27 2010, 04:33 PM) *
Lo sfocato in macro o comunque in foto ravvicinate come quelle dei fiori non è solo detrminato dalle caratteristiche del diaframma (leggi numero lamelle) ma dalla focale. Un'ottica corta sfoca meno di una lunga a parità di soggetto (la distanza di lavoro sarà naturalmente diversa). Guarda gli sfocati delle orchidee fatti con il 180 ed il 200 nella sezione dedicata.
Per l'apertura le ottiche macro sono un pò particolari anche in questo. A parte che molte arrivano a f/32 usare f/16 ma anche f/20 non è infrequente perchè al massimo ingrandimentola pdc è bassissima e quindi si cerca più campo possibile. Io sono sempre per la teoria dello sfruttamento massimo del digitale per cui se ci sono le condizioni scatto almeno 3 diverse foto a diverse aperture e poi decido con calma.


Si son daccordo ... anche se non per tutti gli scatti (vedi gli insetti) ma alle volte a me poca profondità di campo piace assai ... ti metto due foto per rendere l'idea

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.6 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.9 MB

Entrambe con 105 micro nikon, ed in entrambe mi piacciono di più proprio per la poca PDC ma son gusti ... poi negli insetti non puoi farlo perdi dettagli importanti vedi la foto del ragnetto che ho postato ieri ... cmq sto incominciando a carburarlo ora il 105
Luigi_FZA
QUOTE(MaZza_Dj @ Apr 27 2010, 06:24 PM) *
Si son daccordo ... anche se non per tutti gli scatti (vedi gli insetti) ma alle volte a me poca profondità di campo piace assai ... ti metto due foto per rendere l'idea

Entrambe con 105 micro nikon, ed in entrambe mi piacciono di più proprio per la poca PDC ma son gusti ... poi negli insetti non puoi farlo perdi dettagli importanti vedi la foto del ragnetto che ho postato ieri ... cmq sto incominciando a carburarlo ora il 105


A guardare la prima delle ultime tue foto (quella con la pallina) sembra quasi fatta con la versione Defocus Control, bella, a me piace.

Ciao,
Luigi
Argox44
tanto per provare AFD105mm, D700, f11, 3200ISO
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 524.1 KB
Fanfulla2010
QUOTE(arciere_ISR @ Apr 27 2010, 06:43 PM) *
A guardare la prima delle ultime tue foto (quella con la pallina) sembra quasi fatta con la versione Defocus Control, bella, a me piace.

Ciao,
Luigi



Scusa l'ignoranza ... cos'è la versione defocus control? io ho il Nikon 105 micro 2.8 classico non l'ultimo modello con il VR ... forse intendi quello?
capitanohook
QUOTE(AgostDario @ Apr 27 2010, 06:48 PM) *
tanto per provare AFD105mm, D700, f11, 3200ISO


evviva...qualcuno che mi segue nell'argomento floreale... messicano.gif messicano.gif
Grazie per aver contribuito in questo club.
AND
Luigi_FZA
QUOTE(MaZza_Dj @ Apr 27 2010, 07:35 PM) *
Scusa l'ignoranza ... cos'è la versione defocus control? io ho il Nikon 105 micro 2.8 classico non l'ultimo modello con il VR ... forse intendi quello?


No, anzi e' piuttosto .....anzianotto, io l'ho "conosciuto" per caso grazie ad un conoscente che me l'ha prestato per qualche giorno. Permette di fare lo sfocato avanti o dietro il soggetto a fuoco, esiste in varie focali, io conosco il 105 appunto ed il 135.
Ti allego, per maggiori chiarimenti un link.
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...ew--test-report

Ciao,
Luigi
capitanohook
QUOTE(MaZza_Dj @ Apr 27 2010, 07:35 PM) *
Scusa l'ignoranza ... cos'è la versione defocus control? io ho il Nikon 105 micro 2.8 classico non l'ultimo modello con il VR ... forse intendi quello?


no...
il 105DC (defocus control) è un ottimo obiettivo per ritratti, non si usa per le macro
e non esiste (almeno che io sappia) un 105micro dotato di funzione DC.

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...=113773&hl=
Con questo link, accedi al club che avevo aperto io proprio relativo al 105DC,
che circa un mese fa ho cambiato per prendere il 105micro VR.

Ciao,
AND.

PS: grazie per la risposta di come fai per fotografare gli insetti.
Fanfulla2010
QUOTE(capitanohook @ Apr 27 2010, 07:45 PM) *
no...
il 105DC (defocus control) è un ottimo obiettivo per ritratti, non si usa per le macro
e non esiste (almeno che io sappia) un 105micro dotato di funzione DC.

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...=113773&hl=
Con questo link, accedi al club che avevo aperto io proprio relativo al 105DC,
che circa un mese fa ho cambiato per prendere il 105micro VR.

Ciao,
AND.

PS: grazie per la risposta di come fai per fotografare gli insetti.



Ma infatti io non ho mai sentito di un Nikon 105 micro DC ... io ho il classico che hanno venduto per anni Nikon 105 micro 2.8G quello che ha la messa a fuoco che esce dall'obbiettivo ... venduto fino all'anno scorso in pratica ^^

questo in pratica .... uguale all'attuale se non nella mancanza del VR e della messa a fuoco migliorata e più veloce

http://www.mir.com.my/rb/photography/compa...mmf28/index.htm
Fanfulla2010
Cmq si magari (anzi sicuramente dico delle banalità) ma è il concetto che dicevo prima sull'utilizzo di diaframmi aperti ... con poca profondità di campo ed inquadrature ravvicinate ... si gioca di sfocato ma non riesci a fare insetti (o meglio) perdi dettagli dell'insetto che non viene tutto a fuoco ... a me piace utilizzare focali aperte e tendo sempre a cercare il "limite" per avere il soggetto a fuoco ed il contono sfocato ma non sempre ci riesco biggrin.gif anzi vado proprio a "xxx" tongue.gif perdendo in alcuni scatti dettagli importanti ... devo abituarmi a fare come avete detto "utilizzare il digitale" fare piu scatti e scegliere il migliore
Luigi_FZA
QUOTE(MaZza_Dj @ Apr 27 2010, 08:11 PM) *
Ma infatti io non ho mai sentito di un Nikon 105 micro DC ... io ho il classico che hanno venduto per anni Nikon 105 micro 2.8G quello che ha la messa a fuoco che esce dall'obbiettivo ... venduto fino all'anno scorso in pratica ^^

questo in pratica .... uguale all'attuale se non nella mancanza del VR e della messa a fuoco migliorata e più veloce


Giusto per capirci, ho usato il termine versione riferendomi al 105 e non al fatto che sia micro.

Luigi

Marco Senn
QUOTE(MaZza_Dj @ Apr 27 2010, 06:24 PM) *
Entrambe con 105 micro nikon, ed in entrambe mi piacciono di più proprio per la poca PDC ma son gusti ... poi negli insetti non puoi farlo perdi dettagli importanti vedi la foto del ragnetto che ho postato ieri ... cmq sto incominciando a carburarlo ora il 105

Si, capito, però la prima almeno è ben lontana da un rapporto macro 1:1 e allora le cose cambiano radicalmente. Io sto seriamente pensando al Sigma 180... il 200 micro è troppo fuori portata.

QUOTE(MaZza_Dj @ Apr 27 2010, 07:35 PM) *
Scusa l'ignoranza ... cos'è la versione defocus control? io ho il Nikon 105 micro 2.8 classico non l'ultimo modello con il VR ... forse intendi quello?


Questo:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Permette con l'anello che vedi sopra la scritta defocus image control una variazione della sfocatura naturale dell'ottica. Soggetto stupendo da ritratto, già stato molto vicino alla mia borsa ma sono stato pavido e non l'ho preso...
Fantalucio
Mi iscrivo al club...
Dopo il 50ino il 105 micro è la seconda lente che uso di più.
me l'ha prestato mio cognato qualche tempo fa e spero che non me lo chieda più indietro...
Mi ha dato anche 3 tubi di prolunga Kenko ma con tutto quel peso il mio cavalletto è inutilizzabile e la messa a fuoco diventa critica, per non parlare della luce visto che non ho un flash per il macro.
Lo uso per tutto il resto...

Ciao,
Lucio

Fullongo

Ah, beh....anche a me piace tanto fotografare i fiori col 105 micro....


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.6 MB

A proposito, qualcuno sa dirmi come si chiama questa meraviglia della natura?
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.