Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62
maxmax
QUOTE(Trotto@81 @ Sep 10 2009, 09:46 AM) *
Se è lungo 2 metri? texano.gif


Mi sa che devi fare qulache passo indietro!!!

laugh.gif laugh.gif

Un saluto Massimiliano.
Trotto@81
QUOTE(maxmax @ Sep 10 2009, 09:50 AM) *
Mi sa che devi fare qulache passo indietro!!!

laugh.gif laugh.gif

Un saluto Massimiliano.

Una battuta in risposta ad una battuta. messicano.gif
paolo nucera
Ciao a tutti, personalmente con il 105 Micro mi trovo benissimo non solo per macro e ritratti ma anche per certi tipi di paesaggi.
gabriele sassi
Io ho iniziato a fotografare con questa ottica, in quanto volevo fare esclusivamente macro, apparte qualche raro paesaggio, e sinceramente per le foto a "rincorrere" è sicuramente molto comodo in quanto comunque ha una buona distanza minima di messa a fuoco, ma sinceramanete in alcuni casi dove l'insetto è timido e quindi va a destra e sinistra un 200 non sarebbe male... ora vorrei però chiedere qualcuno l'ha moltiplicato con il TC 1.7E II ?
mantenendo il rapporto 1:1 quanto diventa la distanza di messa a fuoco?

Ciao
Gabriele
masto
Clicca per vedere gli allegati
... con la D50 e l'AFD...
TheRamandoloMan
azz era finito a pag. 5 nn trovavo + sto thread messicano.gif
le mie solite farfalle che ci volete fa trovo solo queste oramai ...


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 531.1 KB
diacharlie
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.1 MB

Credetemi la macro per quest'obiettivo è un optional !

saluti e buona luce a tutti.

carlo
kintaro70
Da ieri sono uno del club pure io, preso il 105 VR dalle poche prove fatte è strepitoso!!!
katmai500
entro anche io nel club, spettacolare , appena posso posto qualche foto
begnik
QUOTE(kintaro70 @ Oct 10 2009, 12:22 AM) *
Da ieri sono uno del club pure io, preso il 105 VR dalle poche prove fatte è strepitoso!!!


QUOTE(katmai500 @ Oct 14 2009, 03:36 PM) *
entro anche io nel club, spettacolare , appena posso posto qualche foto


Benvenuti entrambi!
Marcello
Bolza
Ciao a tutti e complimenti per le foto postate,alcune sono veramente spettacolari! guru.gif
Ho una semplice domanda:il VR permette di scattare macro a mano libera senza usare cavalletto?O è un aiuto destinato solo ad un utilizzo diverso di questo obiettivo? (a proposito,complimenti a diacharlie!) Pollice.gif
Grazie
begnik
L'efficacia del VR diminuisce in proporzione alla vicinanza del soggetto, con il risultato che nelle foto a distanza "normale" è pienamente efficiente, mentre per le macro più spinte (R.R. 1:1) il è quasi ininfluente.
Personalmente lo lascio sempre inserito (scatto per ora solo a mano libera).
Ciao
Marcello
Bolza
QUOTE(begnik @ Oct 16 2009, 11:32 AM) *
L'efficacia del VR diminuisce in proporzione alla vicinanza del soggetto, con il risultato che nelle foto a distanza "normale" è pienamente efficiente, mentre per le macro più spinte (R.R. 1:1) il è quasi ininfluente.
Personalmente lo lascio sempre inserito (scatto per ora solo a mano libera).
Ciao
Marcello

Ti ringrazio! smile.gif
nikonpako
Salve ragazzi,qualcuno di voi ha il manuale d'uso del 105 Af,non d?
nikonpako
Salve a tutti.Ho comprato un 105 AF non D 2,8 usato su internet.Dall'inserzione sembrava in buone condizioni,ma ieri quando è arrivato.........
A parte tutte le ammmaccature,ho notato che il barilotto interno dell'obiettivo si svita completamente,per barilotto intendo la parte che si muove per la messa a fuoco,mentre lo pulivo,ho visto che girava,adesso non so se deve essere avvitato fino in fondo o lasciato libero (cioè un po svitato)?.L'unica cosa che è in ottime condizioni sono le lenti.Un'altro dubbio è questo:selezionando il diaframma a f 2,8,se metto a fuoco ad un oggetto vicinissimo,il diaframma cambia a 3,3 o altro,mentre focheggiando un punto lontano mi fa selezionare f 2,8.é normale?che la macchina cambi il diaframma anche nel modo A o M?,per favore aiutatemi,non so se mandarlo in assistenza.Un'altro dubbio:potrebbe provocare danni alla mia d700,nel senso che dato che è il motore interno della macchina ad effettuare la corsa per il fuoco in af,e visto che il barilotto che dicevo prima è svitato(avitandolo tutto ho notato che la corsa ha piu' resistenza,diminuisce invece svitandolo un po')

Gherardo B.
Mi iscrivo anch'io, con uno scatto del 2007 fatto col 105 appena preso e subito duplicato.

Sfarfallamento di una libellula della specie volgarmente chiamata "Damigella":

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 226 KB

Un salutone a tutti! GHERARDO
biggrin.gif
Trotto@81
QUOTE(nikonpako @ Oct 24 2009, 02:32 PM) *
Salve a tutti.Ho comprato un 105 AF non D 2,8 usato su internet.Dall'inserzione sembrava in buone condizioni,ma ieri quando è arrivato.........
A parte tutte le ammmaccature,ho notato che il barilotto interno dell'obiettivo si svita completamente,per barilotto intendo la parte che si muove per la messa a fuoco,mentre lo pulivo,ho visto che girava,adesso non so se deve essere avvitato fino in fondo o lasciato libero (cioè un po svitato)?.L'unica cosa che è in ottime condizioni sono le lenti.Un'altro dubbio è questo:selezionando il diaframma a f 2,8,se metto a fuoco ad un oggetto vicinissimo,il diaframma cambia a 3,3 o altro,mentre focheggiando un punto lontano mi fa selezionare f 2,8.é normale?che la macchina cambi il diaframma anche nel modo A o M?,per favore aiutatemi,non so se mandarlo in assistenza.Un'altro dubbio:potrebbe provocare danni alla mia d700,nel senso che dato che è il motore interno della macchina ad effettuare la corsa per il fuoco in af,e visto che il barilotto che dicevo prima è svitato(avitandolo tutto ho notato che la corsa ha piu' resistenza,diminuisce invece svitandolo un po')

Ma non c'è proprio modo di restituirlo?
Archi712
QUOTE(nikonpako @ Oct 24 2009, 01:32 PM) *
Salve a tutti.Ho comprato un 105 AF non D 2,8 usato su internet.Dall'inserzione sembrava in buone condizioni,ma ieri quando è arrivato.........
A parte tutte le ammmaccature,ho notato che il barilotto interno dell'obiettivo si svita completamente,per barilotto intendo la parte che si muove per la messa a fuoco,mentre lo pulivo,ho visto che girava,adesso non so se deve essere avvitato fino in fondo o lasciato libero (cioè un po svitato)?.L'unica cosa che è in ottime condizioni sono le lenti.Un'altro dubbio è questo:selezionando il diaframma a f 2,8,se metto a fuoco ad un oggetto vicinissimo,il diaframma cambia a 3,3 o altro,mentre focheggiando un punto lontano mi fa selezionare f 2,8.é normale?che la macchina cambi il diaframma anche nel modo A o M?,per favore aiutatemi,non so se mandarlo in assistenza.Un'altro dubbio:potrebbe provocare danni alla mia d700,nel senso che dato che è il motore interno della macchina ad effettuare la corsa per il fuoco in af,e visto che il barilotto che dicevo prima è svitato(avitandolo tutto ho notato che la corsa ha piu' resistenza,diminuisce invece svitandolo un po')

Per quel che riguarda il diaframma è normale, focheggiando a breve distanza diventa più buio per ragioni squisitamente ottiche.
Per il resto non so che dirti,

Ciao.
MauroStefanelli
Ne metto un'altra per riportare su il club rolleyes.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB
stefsant
Nooo!!! Lo sapevo che non dovevo entrarci qua dentro!!! E ora come faccio?
Secondo voi, a parte la lunghezza focale, il 60 micro AF-D o AF-S su DX, può dare risultati "simili"...se usato bene, ovviamente.
Stavo pensando al 60 perchè vicino al mio budget attuale, e momentaneamente lo userei anche, in situazioni generiche, tra l'85 e il 35, come "surrogato" del 50...non si può avere subito tutto.
Fausto Panigalli
Tre scatti di quest'estate,gia' postati in Macro,col 105VR(peccato l'errore di MAF nella prima dry.gif ).

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.8 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 4.1 MB
begnik
Buongiorno a tutti quelli del club, ho un quesito da porvi:

Sto valutando la possibilità di acquistare per il mio 105 VR un bel TC 17 E.
L'intenzione sarebbe quella di

1) fare macro con R.R. 1,7

2) fare macro con R.R. inferiore, ma con una distanza di lavoro maggiore e migliore sfocato dello sfondo, rendendo il 105 più "simile" al 200 f/4

3) ampliare l'uso generico del 105 micro trasformandolo in un buon tele 180 f/4,76 VR ... magari per scatti sportivi non troppo impegnativi.

Chiedo a chi ha provato questa combinazione se le mie aspettative sono valide o se invece sarebbe meglio impiegare gli eurini in altro modo ...

Grazie
Marcello
jolopy
ciao ragazzi da oggi mi considero anchio del club comprato poche ore fa fidandomi ciecamente dei vostri commenti e delle vostre foto se me ne pento e colpa vostra messicano.gif naturalmente sto scherzando,non ho avuto ancora il tempo di provarlo visto il cattivo tempo mi riservo di farlo appena possibile rolleyes.gif
eugenio66
Ciao jolopy.777,tranquillo non te ne pentirai...usato oggi foto a delle bacche di Ilex.Auguri Eugenio. IPB Immagine Ingrandimento full detail : 486.9 KB
lao1964
Primo messaggio e primo inserimento foto fatta con il 105 smile.gif

Saluti
Marco

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB
maxmax
QUOTE(GBX@NITAL @ Oct 24 2009, 05:38 PM) *
Mi iscrivo anch'io, con uno scatto del 2007 fatto col 105 appena preso e subito duplicato.

Sfarfallamento di una libellula della specie volgarmente chiamata "Damigella":


Un salutone a tutti! GHERARDO
biggrin.gif


Che bello scatto,complimenti.

Un saluto Massimiliano.


QUOTE(stefsant @ Oct 27 2009, 02:25 PM) *
Nooo!!! Lo sapevo che non dovevo entrarci qua dentro!!! E ora come faccio?
Secondo voi, a parte la lunghezza focale, il 60 micro AF-D o AF-S su DX, può dare risultati "simili"...se usato bene, ovviamente.
Stavo pensando al 60 perchè vicino al mio budget attuale, e momentaneamente lo userei anche, in situazioni generiche, tra l'85 e il 35, come "surrogato" del 50...non si può avere subito tutto.

Il 60 micro è un'ottima ottica attenzione però che per un uso generico è molto tagliente.

Un saluto Massimiliano.
jolopy
Ragazzi allego la mia prima foto fatta con il 105, niente di eccezionale ,a mano libera con d700 a 2000 iso con poca luce fatta giusto per provare l'obiettivo, a proposito una piccola domanda in modalità macro e meglio usare la d700 o la d300 che restringe di più il campo e IPB Immagine Ingrandimento full detail : 174.6 KBlo rende un 157?
jolopy
QUOTE(jolopy.777 @ Dec 22 2009, 02:14 PM) *
Ragazzi allego la mia prima foto fatta con il 105, niente di eccezionale ,a mano libera con d700 a 2000 iso con poca luce fatta giusto per provare l'obiettivo, a proposito una piccola domanda in modalità macro e meglio usare la d700 o la d300 che restringe di più il campo e Ingrandimento full detail : 174.6 KBlo rende un 157?

bene visto che non mi ha risposto nessuno ne posto un'altraIPB Immagine Ingrandimento full detail : 183.5 KB
dxmat
QUOTE(jolopy.777 @ Dec 22 2009, 05:27 PM) *
bene visto che non mi ha risposto nessuno ne posto un'altra



ottimo... ma cerca di mettere a fuoco meglio.
jolopy
QUOTE(dxmat @ Dec 22 2009, 05:57 PM) *
ottimo... ma cerca di mettere a fuoco meglio.

hai ragione sulla messa a fuoco ma c'era vento e sono uscito senza cavalletto quindi a mano libera infatti alla fine mi sono arreso alle intemperie ma avevo molta voglia di provarlo comunque grazie.gif per la risposta
Gian Carlo F
è un po' che manco, volevo farvi vedere di cosa è capace il 105 VR nel campo della riproduzione di vecchi negativi (utilizzo, per illuminare il negativo, un vecchio ingranditore senza obiettivo e la D700 col 105vr per riprodurre).
Buon Natale a tutti


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.6 MB
maxmax
QUOTE(giancarloSV @ Dec 24 2009, 02:23 PM) *
è un po' che manco, volevo farvi vedere di cosa è capace il 105 VR nel campo della riproduzione di vecchi negativi (utilizzo, per illuminare il negativo, un vecchio ingranditore senza obiettivo e la D700 col 105vr per riprodurre).
Buon Natale a tutti


Risultato eccellente direi.

Buon Natale.

Massimiliano.
Fausto Panigalli
QUOTE(giancarloSV @ Dec 24 2009, 02:23 PM) *
è un po' che manco, volevo farvi vedere di cosa è capace il 105 VR nel campo della riproduzione di vecchi negativi (utilizzo, per illuminare il negativo, un vecchio ingranditore senza obiettivo e la D700 col 105vr per riprodurre).
Buon Natale a tutti
Ingrandimento full detail : 1.6 MB

Beh,senza dubbio si trattava di un negativo gia' nitido e ben conservato,il 105VR e la d700 non hanno bisogno di presentazione,ma non mettiamo in secondo piano le capacita' teniche di chi ha eseguito il tutto:molto di noi(io per primo)non saprebbero da dove cominciare a fare quello che tu decrivi in quattro parole.
Onore ai veterani,che avendo "mangiato" pellicole e camera oscura per anni,oggi si trovano avantaggiati rispetto a noi dell'era digitale,che spesso diamo tutto per scontato e facile.. wink.gif
Gian Carlo F
QUOTE(pacio77 @ Dec 24 2009, 05:20 PM) *
Beh,senza dubbio si trattava di un negativo gia' nitido e ben conservato,il 105VR e la d700 non hanno bisogno di presentazione,ma non mettiamo in secondo piano le capacita' teniche di chi ha eseguito il tutto:molto di noi(io per primo)non saprebbero da dove cominciare a fare quello che tu decrivi in quattro parole.
Onore ai veterani,che avendo "mangiato" pellicole e camera oscura per anni,oggi si trovano avantaggiati rispetto a noi dell'era digitale,che spesso diamo tutto per scontato e facile.. wink.gif

esagerato... comunque grazie.gif messicano.gif
gigi 72
vorrei entrare a far parte di questo splendido club ,da oggi sono un felice possesore del 105 vr nikon.
oggi ho fatto solo prove in casa con luce scarsa ,appena potro lo mettero' sotto torchio o almeno ci provero'.
una domanda e' meglio disattivarlo il vr in macro ? quale il tempo limite che posso usare con lo stabilizatore? lo provato ma gia con 1/60 senza stabilizatore a un paio di metri non vedo mosso a mano libera lo trovo molto ben bilanciato sulla d700.
tutti i consigli per usarlo al meglio son ben acetti
Gian Carlo F
QUOTE(gigi 72 @ Dec 28 2009, 10:02 PM) *
vorrei entrare a far parte di questo splendido club ,da oggi sono un felice possesore del 105 vr nikon.
oggi ho fatto solo prove in casa con luce scarsa ,appena potro lo mettero' sotto torchio o almeno ci provero'.
una domanda e' meglio disattivarlo il vr in macro ? quale il tempo limite che posso usare con lo stabilizatore? lo provato ma gia con 1/60 senza stabilizatore a un paio di metri non vedo mosso a mano libera lo trovo molto ben bilanciato sulla d700.
tutti i consigli per usarlo al meglio son ben acetti

Benvenuto!
Più ti avvicini e meno serve il VR (ma anche l'autofocus...)
Per i tempi dipende anche dalla tua mano, fai qualche prova a tempi ancora più lenti, con D700 io ho scattato (a grande distanza!) anche a 1/10 e ti assicuro che non ho una mano fermissima.
In macro a mano libera usa tempi abbastanza rapidi e, ovviamente, diaframmi piuttosto chiusi.

Siccome non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca, se non puoi usare un cavalletto, imposta gli ISO alti (es 800), tanto la D700 non li sente nemmeno.
Ciao
gigi 72
si come pensavo e che provando in casa il vr non ho notato tanta differenza negli scatti o meglio fino a 1/60 a mano libera senza stabilizatore non c'e o non si nota il mosso a distanze lontane, ovviamente se limito la distanza la differenza si nota ma questo punto non serve nemmeno lo stabilizatore per la ridotta profondita si campo i tempi devono essere per forza alti.
per l'af sicuramente manuale perche ho notato che quando si e' al minimo puo' andare in crisi in zone dove vi e' poca luce.
il limitatore dell'escursione dell'af per macro deve essere tenuto su fuul ?
se volessi mantenere una distanza piu ampia dal sogetto diciamo 50 60 cm e ottenere lo stesso ingrandimento mi conviene usare una lente close up? cosi facendo dovrei avere una profondita di campo maggiore o sbaglio e un af piu veloce. grazie giancarlo per la pazienza e per le risposte precedenti gigi
Gian Carlo F
QUOTE(gigi 72 @ Dec 29 2009, 10:19 AM) *
si come pensavo e che provando in casa il vr non ho notato tanta differenza negli scatti o meglio fino a 1/60 a mano libera senza stabilizatore non c'e o non si nota il mosso a distanze lontane, ovviamente se limito la distanza la differenza si nota ma questo punto non serve nemmeno lo stabilizatore per la ridotta profondita si campo i tempi devono essere per forza alti.
per l'af sicuramente manuale perche ho notato che quando si e' al minimo puo' andare in crisi in zone dove vi e' poca luce.
il limitatore dell'escursione dell'af per macro deve essere tenuto su fuul ?
se volessi mantenere una distanza piu ampia dal sogetto diciamo 50 60 cm e ottenere lo stesso ingrandimento mi conviene usare una lente close up? cosi facendo dovrei avere una profondita di campo maggiore o sbaglio e un af piu veloce. grazie giancarlo per la pazienza e per le risposte precedenti gigi


Si Full

per l'uso delle lenti non ti so aiutare.

Per avere + profondità di campo o usi il cavalletto (che ti permette tempi lunghi), o aumenti la sensibilità ISO (che ti permette di diaframmare un po' di più)



Ciao
gigi 72
grazie faro delle prove appena il tempo me lo permettera,
alla prossima.
gigi.
gigi 72
un piccolo contributo a un ottica speciale ottima anche per ritratti

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.5 MB
scattata a 1/125 iso 200 f 3'5 flash su econda tendinaIPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.9 MB
1/100 iso200 f3 flash
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.8 MB
1/100 iso200 f3 flash
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.4 MB
1/100 iso 5000 f3
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8.2 MB
ultima della serie 1/100 iso 5000 f3 flash.

spero di offrire un buon contributo perche gaia e propio bella.
buon anno gigi.
rcorni
QUOTE(giancarloSV @ Dec 24 2009, 02:23 PM) *
è un po' che manco, volevo farvi vedere di cosa è capace il 105 VR nel campo della riproduzione di vecchi negativi (utilizzo, per illuminare il negativo, un vecchio ingranditore senza obiettivo e la D700 col 105vr per riprodurre).
Buon Natale a tutti

potresti dare qualche indicazione più precisa sul tuo accrocchio per duplicare negativi\positivi
grazie
roberto
rcorni
QUOTE(rcorni @ Jan 1 2010, 12:01 PM) *
potresti dare qualche indicazione più precisa sul tuo accrocchio per duplicare negativi\positivi
grazie
roberto

come non detto ho visto ora il tuo accrocchio nella sezione scanner.
saluti
roberto
Gian Carlo F
QUOTE(rcorni @ Jan 1 2010, 12:14 PM) *
come non detto ho visto ora il tuo accrocchio nella sezione scanner.
saluti
roberto


smile.gif

QUOTE(gigi 72 @ Dec 31 2009, 06:26 PM) *
un piccolo contributo a un ottica speciale ottima anche per ritratti

Ingrandimento full detail : 3.5 MB
scattata a 1/125 iso 200 f 3'5 flash su econda tendina Ingrandimento full detail : 5.9 MB
1/100 iso200 f3 flash
Ingrandimento full detail : 4.8 MB
1/100 iso200 f3 flash
Ingrandimento full detail : 6.4 MB
1/100 iso 5000 f3
Ingrandimento full detail : 8.2 MB
ultima della serie 1/100 iso 5000 f3 flash.

spero di offrire un buon contributo perche gaia e propio bella.
buon anno gigi.

Complimenti! Belle le foto e bellissima Gaia
gigi 72
grazie giancarlo trovo il 105 stupendo e se devo trovargli un difetto e' che nella messa a fuoco in ambienti chiusi lo trovo lento confronto al 28-70 che ho,o meglio ogni tanto perde l'aggancio e poi deve fare una corsa per ritrovare la messa a fuoco.
le considerazioni le ho fatte solo per ambienti poco luminosi come casa, dove ho mettevo il flash. ho 5000 iso senza vr ho vr piu3200 iso.
devo dire che alzare gli iso con il 105 non e' male perche rende piu soft una lente cosi tagliente senza dover fare della post produzione,
sono tutte considerazioni personali ed e' solo pochi giorni che c'e' l'ho ,magari all'aperto alla luce af e velocissimo.
un altro punto a suo favore e che e' silenziosissimo.
un saluto gigi
Fausto Panigalli
QUOTE(gigi 72 @ Jan 1 2010, 05:08 PM) *
grazie giancarlo trovo il 105 stupendo e se devo trovargli un difetto e' che nella messa a fuoco in ambienti chiusi lo trovo lento confronto al 28-70 che ho,o meglio ogni tanto perde l'aggancio e poi deve fare una corsa per ritrovare la messa a fuoco.
le considerazioni le ho fatte solo per ambienti poco luminosi come casa, dove ho mettevo il flash. ho 5000 iso senza vr ho vr piu3200 iso.
devo dire che alzare gli iso con il 105 non e' male perche rende piu soft una lente cosi tagliente senza dover fare della post produzione,
sono tutte considerazioni personali ed e' solo pochi giorni che c'e' l'ho ,magari all'aperto alla luce af e velocissimo.
un altro punto a suo favore e che e' silenziosissimo.
un saluto gigi

In effetti anch'io,appena preso il 105Vr,sono rimasto un po' deluso dalla velocita' Af,e sopprattutto da questo fatto,che ogni tanto perde il fuoco e la successiva corsa avanti e indietro è piuttosto lenta.
Al momento ho ridotto l'escursione focale(escludendo il campo macro)e la situazione è migliorata parecchio.Mi trovavo con pochissima luce ambiente(3200 iso per scattare a f4 e 1/60").
Dalle successive prove ho invece notato che in luce normale è veloce e immediato ad agganciare il bersaglio come ci si aspetterebbe da un'AF-s,seppur macro.

Conclusione,del tutto personale:gli alti iso dei moderni corpi(io ho una d700)ci hanno abituati a considerare normali situazioni di luce pochi anni fa proibitive.
Ci si stupisce che un macro,che ha spostamenti delle lenti interne MOLTO ampie,sia lento con poca luce. cerotto.gif

Interessante anche il fatto di usare alti iso per ridurre la nitidezza,a volte eccessiva,dell'ottimo 105Vr;io invece preferisco convertire un raw usando valori di nitidezza bassi,o al limite dare una leggera sfocatura in PP alle parti del viso che piu' ne hanno bisogno.
Lavorando ad alti iso,quando non ce ne sarebbe bisogno,si ottiene un file comunque meno nitido,difficile poi da migliorare.
Interessante scambio di opinioni,grazie Gigi smile.gif !
Gian Carlo F
QUOTE(pacio77 @ Jan 1 2010, 05:59 PM) *
In effetti anch'io,appena preso il 105Vr,sono rimasto un po' deluso dalla velocita' Af,e sopprattutto da questo fatto,che ogni tanto perde il fuoco e la successiva corsa avanti e indietro è piuttosto lenta.
Al momento ho ridotto l'escursione focale(escludendo il campo macro)e la situazione è migliorata parecchio.Mi trovavo con pochissima luce ambiente(3200 iso per scattare a f4 e 1/60").
Dalle successive prove ho invece notato che in luce normale è veloce e immediato ad agganciare il bersaglio come ci si aspetterebbe da un'AF-s,seppur macro.

Conclusione,del tutto personale:gli alti iso dei moderni corpi(io ho una d700)ci hanno abituati a considerare normali situazioni di luce pochi anni fa proibitive.
Ci si stupisce che un macro,che ha spostamenti delle lenti interne MOLTO ampie,sia lento con poca luce. cerotto.gif

Interessante anche il fatto di usare alti iso per ridurre la nitidezza,a volte eccessiva,dell'ottimo 105Vr;io invece preferisco convertire un raw usando valori di nitidezza bassi,o al limite dare una leggera sfocatura in PP alle parti del viso che piu' ne hanno bisogno.
Lavorando ad alti iso,quando non ce ne sarebbe bisogno,si ottiene un file comunque meno nitido,difficile poi da migliorare.
Interessante scambio di opinioni,grazie Gigi smile.gif !


Per i ritratti ho letto su un ottimo libro dedicato a Photoshop CS4 che, oltre a una bassa nitidezza, è bene ridurre la cosiddetta chiarezza (-50), ho provato e funziona, crea un bell'effetto (pesca?) sull'incarnato, di fatto sfuma i passaggi tonali sul volto.
Per gli alti ISO ho qualche dubbio anche io, penso sia meglio impostare una bassa nitidezza o sulla fotocamera, o in PP (+ chiarezza...).

Per la velocità dell'autofocus è giusta l'osservazione che hai fatto, in condizioni normali è meglio ecludere il campo macro.
In macro invece l'af, secondo me è quasi un fastidio, io preferisco, per mettere a fuoco, avvicinarmi ed allontanarmi dal soggetto con l'obiettivo in manuale.
Ciao
gigi 72
concordo con quasi tutto quello che avete detto ,cioe' sul fatto che sia meglio utilizare iso bassi e poi post produrre dopo, ma la mia considerazione era dovuta al fatto che se dovessi essere in una situazione di luce scarsa oltre i 3200 iso e avere il mio 105 nikon vr lo posso sfruttare per ritratti considerando la sua nitidezza e il fattoche ha il vr lo rendono vincente sotto molti aspetti.
ho voluto creare in una situazione di svantaggio ,dove gli alti iso fanno perdere nitidezza dettaglio ,una situzione nella quale posso sfruttare le qualita di questa meravigliosa ottica,cioe prendere tutti gli svantaggi che il 105 ha nel ritratto e accopiarli con iso alti in una situazione dove non c'e' alternativa al di fuori di luci artificiali(flash) e crearne dei vantaggi.
ovviamente la dove si possono mantenere gli iso bassi e preferibile scattare con tempi e diaframmi apropiati e poi post produrre (anche se credo che quello che scatti e sempre meglio di quello che puoi creare dopo esempio con un 85 1'4 si crea uno sfuocato e un incarnato che difficilmente lo si puo creare in post.)
grazie della chiaccherata avevo qualche dubbio sul af s del 105 e ora mi e' stato confermato la sua lentezza in poca luce e ho potuto confrontare delle opinioni personali con persone disponibili e gentili,direi un ottimo inizio anno.
un saluto gigi
Fausto Panigalli
QUOTE(giancarloSV @ Jan 1 2010, 10:26 PM) *
Per i ritratti ho letto su un ottimo libro dedicato a Photoshop CS4 che, oltre a una bassa nitidezza, è bene ridurre la cosiddetta chiarezza (-50), ho provato e funziona, crea un bell'effetto (pesca?) sull'incarnato, di fatto sfuma i passaggi tonali sul volto.
Per gli alti ISO ho qualche dubbio anche io, penso sia meglio impostare una bassa nitidezza o sulla fotocamera, o in PP (+ chiarezza...).

Per la velocità dell'autofocus è giusta l'osservazione che hai fatto, in condizioni normali è meglio ecludere il campo macro.
In macro invece l'af, secondo me è quasi un fastidio, io preferisco, per mettere a fuoco, avvicinarmi ed allontanarmi dal soggetto con l'obiettivo in manuale.
Ciao

huh.gif Interessante!Parli della regolazione "chiarezza" in Camera raw,durante la conversione?

Nella macro,specie quelle vicine all'1:1,anche per me è molto meglio lasciare il fuoco fisso e spostarsi avanti e indietro col corpo macchina(e il corpo-fotografo ovviamente laugh.gif ),come del resto si è sempre fatto con questi tipi di obiettivi.
In queste situazioni difficili l'Af è piu' un fastidio che altro,visto che la PDC è molto limitata e si gioca a millimetri.
Tanto che sto meditando di comprare la slitta millimetrica(come una Manfrotto 454,o simili),per evitare che durante la semplice operazione di MAF non si sprechino cosi tanti "santi" rolleyes.gif
Succede che si sposta un po' il fuoco,e cambia molto l'inquadratura..allora sposto il cavalletto un centimetro piu' avanti,rimetto a fuoco...e insomma ci vogliono almeno 3 tentativi per raggiungere la composizione desiderata.
Ho letto che alcuni usano addirittura 2 slitte micrometriche accoppiate,per poter spostare l'intero gruppo camera-obiettivo indipendentemente dalla messa a fuoco finale!
Aggiungerei che anche il VR in questi casi è ininfluente;ma anche a mano libera,in zona 1:1 fa poco:in realta' quelli da bloccare non sono piu' micromovimenti,ma veri MACROmovimenti!

QUOTE(gigi 72 @ Jan 1 2010, 11:35 PM) *
...la mia considerazione era dovuta al fatto che se dovessi essere in una situazione di luce scarsa oltre i 3200 iso e avere il mio 105 nikon vr lo posso sfruttare per ritratti considerando la sua nitidezza e il fattoche ha il vr lo rendono vincente sotto molti aspetti.

...anche se credo che quello che scatti e sempre meglio di quello che puoi creare dopo esempio con un 85 1'4 si crea uno sfuocato e un incarnato che difficilmente lo si puo creare in post..

grazie della chiaccherata avevo qualche dubbio sul af s del 105 e ora mi e' stato confermato la sua lentezza in poca luce e ho potuto confrontare delle opinioni personali con persone disponibili e gentili,direi un ottimo inizio anno.
un saluto gigi

La tua logica non fa una piega:con poca luce fa comodo il "neo" della minor risoluzione agli alti iso per compensare l'eccessiva nitidezza del 105,che in questa versione si è dimostrato molto piu' versatile dei precedenti(mio padre ha un 105macro Ai,ma con i ritratti è davvero troppo duro,molto piu' dell'attuale 105VR).

Anch'io sono un po' vecchio stile e per i ritratti ho preferito,alla fine,un'85f1,8(per l'1,4 vedremo,senno' qua mi cacciano di casa!):sforna risultati gia' pronto-uso e comunque preferibili a quelli del 105VR:cio' non toglie che se ho il 105 montato e mi capita l'occasione di un ritrattino al volo,scatto ugualmente e poi mi do da fare per addolcire il risultato finale.

La velocita' AF non è certo la miglior dote del 105,anche se in buona luce il risultato è comunque soddisfacente:il mio 70/300VR,meno nobile per stirpe,è molto piu' rapido come AF,anche al buio.
Bisogna pero' sempre ricordare quanto fuoriuscivano le lenti frontali dei precedenti AF-d,durante la MAF:il nuovo non si allunga piu',ma all'interno il lavoro di spostamento lenti è lo stesso.Poverino,fa fin troppo in effetti!
La miglior soluzione è appunto sfruttare la limitazione del campo AF,anche nell'uso macro non spinto:è proprio nella fase finale(quella vicina all'1:1)che gli spostamenti delle lenti sono molto ampi,e quindi piu' lenti.
Non per niente nikon ha aggiunto questa funzione.

Hai ragione Gigi:è un piacere scambiare opinioni ed esperienze in questi toni.C'è sempre qualcosa da imparare!
Gian Carlo F
QUOTE(pacio77 @ Jan 2 2010, 07:47 AM) *
huh.gif Interessante!Parli della regolazione "chiarezza" in Camera raw,durante la conversione?


Si, il libro è "Adobe Photoshop CS4 - Soluzioni professionali" di Martin Evening e Mc Graw Hill.
Costa parecchio (58 euri), ma li vale.

Poi se alla sera non riesci a prendere sonno, ne leggi un paio di pagine e dormi che è una meraviglia messicano.gif messicano.gif
Ciao
Fausto Panigalli
QUOTE(giancarloSV @ Jan 2 2010, 02:48 PM) *
Si, il libro è "Adobe Photoshop CS4 - Soluzioni professionali" di Martin Evening e Mc Graw Hill.
Costa parecchio (58 euri), ma li vale.

Poi se alla sera non riesci a prendere sonno, ne leggi un paio di pagine e dormi che è una meraviglia messicano.gif messicano.gif
Ciao

grazie.gif Giancarlo wink.gif ,sempre gentile..
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.