QUOTE(giancarloSV @ Jan 1 2010, 10:26 PM)

Per i ritratti ho letto su un ottimo libro dedicato a Photoshop CS4 che, oltre a una bassa nitidezza, è bene ridurre la cosiddetta chiarezza (-50), ho provato e funziona, crea un bell'effetto (pesca?) sull'incarnato, di fatto sfuma i passaggi tonali sul volto.
Per gli alti ISO ho qualche dubbio anche io, penso sia meglio impostare una bassa nitidezza o sulla fotocamera, o in PP (+ chiarezza...).
Per la velocità dell'autofocus è giusta l'osservazione che hai fatto, in condizioni normali è meglio ecludere il campo macro.
In macro invece l'af, secondo me è quasi un fastidio, io preferisco, per mettere a fuoco, avvicinarmi ed allontanarmi dal soggetto con l'obiettivo in manuale.
Ciao

Interessante!Parli della regolazione "chiarezza" in Camera raw,durante la conversione?
Nella macro,specie quelle vicine all'1:1,anche per me è molto meglio lasciare il fuoco fisso e spostarsi avanti e indietro col corpo macchina(e il corpo-fotografo ovviamente

),come del resto si è sempre fatto con questi tipi di obiettivi.
In queste situazioni difficili l'Af è piu' un fastidio che altro,visto che la PDC è molto limitata e si gioca a millimetri.
Tanto che sto meditando di comprare la slitta millimetrica(come una Manfrotto 454,o simili),per evitare che durante la semplice operazione di MAF non si sprechino cosi tanti "santi"
Succede che si sposta un po' il fuoco,e cambia molto l'inquadratura..allora sposto il cavalletto un centimetro piu' avanti,rimetto a fuoco...e insomma ci vogliono almeno 3 tentativi per raggiungere la composizione desiderata.
Ho letto che alcuni usano addirittura 2 slitte micrometriche accoppiate,per poter spostare l'intero gruppo camera-obiettivo indipendentemente dalla messa a fuoco finale!
Aggiungerei che anche il VR in questi casi è ininfluente;ma anche a mano libera,in zona 1:1 fa poco:in realta' quelli da bloccare non sono piu' micromovimenti,ma veri MACROmovimenti!
QUOTE(gigi 72 @ Jan 1 2010, 11:35 PM)

...la mia considerazione era dovuta al fatto che se dovessi essere in una situazione di luce scarsa oltre i 3200 iso e avere il mio 105 nikon vr lo posso sfruttare per ritratti considerando la sua nitidezza e il fattoche ha il vr lo rendono vincente sotto molti aspetti.
...anche se credo che quello che scatti e sempre meglio di quello che puoi creare dopo esempio con un 85 1'4 si crea uno sfuocato e un incarnato che difficilmente lo si puo creare in post..
grazie della chiaccherata avevo qualche dubbio sul af s del 105 e ora mi e' stato confermato la sua lentezza in poca luce e ho potuto confrontare delle opinioni personali con persone disponibili e gentili,direi un ottimo inizio anno.
un saluto gigi
La tua logica non fa una piega:con poca luce fa comodo il "neo" della minor risoluzione agli alti iso per compensare l'eccessiva nitidezza del 105,che in questa versione si è dimostrato molto piu' versatile dei precedenti(mio padre ha un 105macro Ai,ma con i ritratti è davvero troppo duro,molto piu' dell'attuale 105VR).
Anch'io sono un po' vecchio stile e per i ritratti ho preferito,alla fine,un'85f1,8(per l'1,4 vedremo,senno' qua mi cacciano di casa!):sforna risultati gia' pronto-uso e comunque preferibili a quelli del 105VR:cio' non toglie che se ho il 105 montato e mi capita l'occasione di un ritrattino al volo,scatto ugualmente e poi mi do da fare per addolcire il risultato finale.
La velocita' AF non è certo la miglior dote del 105,anche se in buona luce il risultato è comunque soddisfacente:il mio 70/300VR,meno nobile per stirpe,è molto piu' rapido come AF,anche al buio.
Bisogna pero' sempre ricordare quanto fuoriuscivano le lenti frontali dei precedenti AF-d,durante la MAF:il nuovo non si allunga piu',ma all'interno il lavoro di spostamento lenti è lo stesso.Poverino,fa fin troppo in effetti!
La miglior soluzione è appunto sfruttare la limitazione del campo AF,anche nell'uso macro non spinto:è proprio nella fase finale(quella vicina all'1:1)che gli spostamenti delle lenti sono molto ampi,e quindi piu' lenti.
Non per niente nikon ha aggiunto questa funzione.
Hai ragione Gigi:è un piacere scambiare opinioni ed esperienze in questi toni.C'è sempre qualcosa da imparare!