QUOTE(cicalone963 @ Apr 7 2015, 12:56 PM)

A questo punto mi verrebbe da dire viva la pellicola e viva il cartaceo
Occhio che a volte scendendo/ salendo le scale ci ci inciampa e ci si rompe l'osso del collo!
Scherzi a parte, ho roba su CD e DVD da almeno una 15ina di anni, tutt'ora funzionanti alla perfezione. Basta solo conservarli in appositi contenitori e riporli in un armadio/cassetto al sicuro da intemperie, soprattutto forti sbalzi di temperatura(non metterli sul termosifone

).
Per quanto riguarda gli HD esterni di una certa qualita', sono tutt'altro che fragili, a meno che non li sbatti per terra. In circa 30 anni ...quando stavo perdendo un HD esterno/interno per guasti causati dall'elettronica me ne sono sempre accorto in tempo, i sintomi si vedono e spesso si sentono anche: rumorini strani. A quel punto copiavo tutto altrove. Solo una volta dovetti sostituire un chip su un HD Quantum da ben 4.2GB(all'epoca erano un'enormita'), ma non aveva perso dati, si era solo rallentato a circa 1MB/sec.
Comunque, vero che l'incognita e' sempre dietro l'angolo(a sto punto potresti considerare una soluzione di tipo DR - Disaster Recovery - ma e' piuttosto costosa a meno che la tua non sia un'attivita' professionale), ma e' anche vero che con una doppia copia potresti stare piu' che ragionevolmente tranquillo: una copia principale su un HD esterno e la seconda su NAS o altro HD esterno. Naturalmente, i dati vanno sincronizzati di modo da avere sempre entrambi gli storage allineati. Eventualmente, potresti fare anche una terza copia su supporto ottico, DVD/Blu-ray, come gia' stai facendo. Occhio in particolare se userai Blu-Ray, devono essere di elevata qualita'. Per esempio, evita come la peste i MediaRange, sono quanto di peggio esista: avrai masterizzazioni(apparentemente) corrette, ma alte perdite di dati perche' sono talmente di scarsa qualita' che spesso si perdono settori di dati.
Ciao
Paolo