Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89
andre@x
QUOTE(giulysabry @ Jan 29 2016, 04:55 PM) *
be però il 15 su Dx siamo a 22,5 mm e va benone pure con Fx messicano.gif ci vuole un mutuo però....poi se uno vuole metterci i filtri....

Giuliano

infatti.. mannaggia
giulysabry
QUOTE(andre@x @ Jan 29 2016, 05:06 PM) *
infatti.. mannaggia
alle volte mi basterebbe farci un giro,per vedere se il gioco vale la candela oppure si paga solo un mito....

Giuliano
famarm
QUOTE(giulysabry @ Jan 29 2016, 11:55 AM) *
Ho provato gli HITECH ma non mi sono trovato bene,(già gli ND in plasticaccia mi lasciavano perplesso).Gli ND dalle marche da me elencate sono in vetro ottico HD,solo i gnd sono in resina.


Ciao, conosci l'S-Pro1 prodotto da CameraPlus?
Da dicembre la nebbia ha fatto sempre da padrone e devo provarlo sul 14 24 con l'holder di LogoDeckel...
Marco Senn
QUOTE(andre@x @ Jan 29 2016, 03:29 PM) *
il 21 zeiss è tanta roba...ho avuto anche il 18... ma il 21 ... non credo ci sia lente più bella.... eccetto il 15 zeiss ... ma parliamo di cifre astronomiche.


Si il 21 è tanta roba. Anche solo a tenerlo in mano smile.gif ... il 15 è strepitoso ma per averlo "filtrabile" siamo ben oltre i 3000 e per le foto che ci farei non vale certo la spesa... se avessi il tempo di inseguire fari albe e tramonti anche lo prenderei... ma non ce l'ho. Mi tocca aspettare la pensione....
21 su D800.....
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2 MB


QUOTE(giulysabry @ Jan 29 2016, 07:33 PM) *
alle volte mi basterebbe farci un giro,per vedere se il gioco vale la candela oppure si paga solo un mito....

Giuliano


Giuliano, le differenze rispetto al tuo 14-24 non sono eclatanti. Però ci sono. Però parliamo sempre di un'ottica manuale, fissa, pesante, molto dedicata. Se deve stare in armadio non ha senso... Considera che io, per la questione filtrabilità, ho ancora il 16-35...
giulysabry
QUOTE(famarm @ Jan 30 2016, 02:59 PM) *
Ciao, conosci l'S-Pro1 prodotto da CameraPlus?
Da dicembre la nebbia ha fatto sempre da padrone e devo provarlo sul 14 24 con l'holder di LogoDeckel...
Lo conosco ma mai provato,penso si tratti di un buon prodotto...

Giuliano


QUOTE(Marco Senn @ Jan 30 2016, 06:39 PM) *
Si il 21 è tanta roba. Anche solo a tenerlo in mano smile.gif ... il 15 è strepitoso ma per averlo "filtrabile" siamo ben oltre i 3000 e per le foto che ci farei non vale certo la spesa... se avessi il tempo di inseguire fari albe e tramonti anche lo prenderei... ma non ce l'ho. Mi tocca aspettare la pensione....
21 su D800.....


Giuliano, le differenze rispetto al tuo 14-24 non sono eclatanti. Però ci sono. Però parliamo sempre di un'ottica manuale, fissa, pesante, molto dedicata. Se deve stare in armadio non ha senso... Considera che io, per la questione filtrabilità, ho ancora il 16-35...
Bello scatto Marco,pure a me stuzzica il Milvus 21....anche perché filtrabile totalmente sotto i 20mm cosa esiste sul mercato?Di fisso niente a parte lo Zeiss.Un saluto.

Giuliano
Marco Senn
QUOTE(giulysabry @ Jan 30 2016, 10:02 PM) *
anche perché filtrabile totalmente sotto i 20mm cosa esiste sul mercato?Di fisso niente a parte lo Zeiss


In ambito Nikon nulla anche se ormai Lee ed altri fanno gli holder per varie ottiche (14 Samyang ad esempio).
Uscendo da Nikon invece ci sono vari wide Leica mount. I due Voigtlander in particolare (12 e 15mm) che accoppiano alta qualità e costi accessibili. O i Leica originali. Per questo mi attizza un sacco la A7...
giulysabry
QUOTE(Marco Senn @ Jan 30 2016, 10:45 PM) *
In ambito Nikon nulla anche se ormai Lee ed altri fanno gli holder per varie ottiche (14 Samyang ad esempio).
Uscendo da Nikon invece ci sono vari wide Leica mount. I due Voigtlander in particolare (12 e 15mm) che accoppiano alta qualità e costi accessibili. O i Leica originali. Per questo mi attizza un sacco la A7...
Si il bello della A7 e che ci monti quello che ti pare,compresi gli ottimi Leica e Voigtlander.....tocca cambiare brand,formato ecc...ne vale la pena?per il peso sicuramente per altro forse hanno ancora qualche limite,non so io aspetterei ancora.(intanto scatto con quello che ho e sono felice)

Giuliano
Marco Senn
QUOTE(giulysabry @ Jan 30 2016, 10:53 PM) *
Si il bello della A7 e che ci monti quello che ti pare,compresi gli ottimi Leica e Voigtlander.....tocca cambiare brand,formato ecc...ne vale la pena?


Formato no, è sempre lo stesso. Brand... non è un gran problema, senza offesa per chi ci ospita. Volendo quale che si ha è tutto adattabile. Per adesso non ne vale la pena, le mie occasioni fotografiche si limitano alle vacanze. Ora mi basta e avanza quello che ho.
giulysabry
QUOTE(Marco Senn @ Jan 31 2016, 12:46 PM) *
Formato no, è sempre lo stesso. Brand... non è un gran problema, senza offesa per chi ci ospita. Volendo quale che si ha è tutto adattabile. Per adesso non ne vale la pena, le mie occasioni fotografiche si limitano alle vacanze. Ora mi basta e avanza quello che ho.
Si,si sono tutte e due full-frame.....intendevo ML e Reflex....

Giuliano
andre@x
QUOTE(Marco Senn @ Jan 30 2016, 06:39 PM) *
Si il 21 è tanta roba. Anche solo a tenerlo in mano smile.gif ... il 15 è strepitoso ma per averlo "filtrabile" siamo ben oltre i 3000 e per le foto che ci farei non vale certo la spesa... se avessi il tempo di inseguire fari albe e tramonti anche lo prenderei... ma non ce l'ho. Mi tocca aspettare la pensione....
21 su D800.....


Giuliano, le differenze rispetto al tuo 14-24 non sono eclatanti. Però ci sono. Però parliamo sempre di un'ottica manuale, fissa, pesante, molto dedicata. Se deve stare in armadio non ha senso... Considera che io, per la questione filtrabilità, ho ancora il 16-35...

bellissima immagine... si i filtri un casino... io per il 21 ho solo degli nd... per usare i lee dovrei prendere l'anello... ma non l'ho fatto e non penso lo farò... già mi viene difficile l'uso de 14 24 + filtri... evitiamo ancora variabili che vado in confusione


ciao

cesare76
cmq per montare i filtri Lee X-Pro sul 14-24 c'è sempre l'holder cinese....c'è un post apposito sul forum "anche il Re ha i suoi filtri"! wink.gif
vz77
QUOTE(andre@x @ Jan 29 2016, 03:29 PM) *
il 21 zeiss è tanta roba...ho avuto anche il 18... ma il 21 ... non credo ci sia lente più bella.... eccetto il 15 zeiss ... ma parliamo di cifre astronomiche.


davvero bello il 15..io non riuscirei ad usarlo ma se mi piacesse il genere e avessi il budget per un 14-24, aspetterei un annetto per aggiungerci altri 1000 caffé e comprerei il 15 XD
rossanogatti
QUOTE(vz77 @ Feb 1 2016, 04:00 PM) *
davvero bello il 15..io non riuscirei ad usarlo ma se mi piacesse il genere e avessi il budget per un 14-24, aspetterei un annetto per aggiungerci altri 1000 caffé e comprerei il 15 XD


Condivido in pieno... sono mesi che lo cerco usato!!! dry.gif
E ho pure venduto il 14/24... hmmm.gif
Rossano👋👋👋
Marco Senn
QUOTE(andre@x @ Feb 1 2016, 10:49 AM) *
bellissima immagine... si i filtri un casino... io per il 21 ho solo degli nd... per usare i lee dovrei prendere l'anello... ma non l'ho fatto e non penso lo farò... già mi viene difficile l'uso de 14 24 + filtri... evitiamo ancora variabili che vado in confusione
ciao


Sul 21 uso normalmente i Lee con l'anello da 82. Fino a tre lastre (quasi) senza problemi

QUOTE(vz77 @ Feb 1 2016, 04:00 PM) *
davvero bello il 15..io non riuscirei ad usarlo ma se mi piacesse il genere e avessi il budget per un 14-24, aspetterei un annetto per aggiungerci altri 1000 caffé e comprerei il 15 XD


Non so se bastano... sono circa 2700 + la modifica che toglie il paraluce (se vuoi i filtri). I vantaggi sul 14-24 tutti da verificare. La versatilità certamente a favore dello zoom. Quando facevo tante foto di panorami c'ho pensato a lungo... però onestamente con 3000€ (+ l'holder dedicato) mi prendo la A7RII e ci monto un 15 Voigtlander...
giulysabry
QUOTE(Marco Senn @ Feb 1 2016, 07:52 PM) *
Sul 21 uso normalmente i Lee con l'anello da 82. Fino a tre lastre (quasi) senza problemi
Non so se bastano... sono circa 2700 + la modifica che toglie il paraluce (se vuoi i filtri). I vantaggi sul 14-24 tutti da verificare. La versatilità certamente a favore dello zoom. Quando facevo tante foto di panorami c'ho pensato a lungo... però onestamente con 3000€ (+ l'holder dedicato) mi prendo la A7RII e ci monto un 15 Voigtlander...

Mi ero informato pure io,e dopo la modifica se vuoi indietro pure il paraluce altri 150 denari....boh.

Giuliano
andre@x
QUOTE(giulysabry @ Feb 1 2016, 10:28 PM) *
Mi ero informato pure io,e dopo la modifica se vuoi indietro pure il paraluce altri 150 denari....boh.

Giuliano

hahhahahahhah .... questa è bella.... io son felice col 14 24..... non ci penso proprio anche se deve essere una lente splendida
giulysabry
Forse con l'avvento di D5 o della "megapisellata" D850,chissà se mamma Nikon ci regalerà un fisso filtrabile sotto i 20mm ? ....Forse Sigma?.Un cordiale saluto.

Giuliano
giulysabry
Non ho.capito solo se il paraluce è riutilizzabile o diventa un portatovaglioli....

Giuliano
giulysabry
Col 14-24,Saratov Russia un inverno fà
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB


Giuliano
giulysabry
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB

Col 14-24,scusate il post precedente.
Giuliano
Marco Senn
QUOTE(giulysabry @ Feb 2 2016, 12:15 PM) *
Forse con l'avvento di D5 o della "megapisellata" D850,chissà se mamma Nikon ci regalerà un fisso filtrabile sotto i 20mm ? ....Forse Sigma?.Un cordiale saluto.

Giuliano


Difficile... un 15-16 filtrabile non potrebbe essere un 2.8 o meno. Molto specialistico. Sarebbe lo stesso caro.

QUOTE(giulysabry @ Feb 2 2016, 07:34 PM) *
Non ho.capito solo se il paraluce è riutilizzabile o diventa un portatovaglioli....


Certo, lo puoi rimontare (altri 300 + spedizione)
giulysabry
QUOTE(Marco Senn @ Feb 3 2016, 06:07 PM) *
Difficile... un 15-16 filtrabile non potrebbe essere un 2.8 o meno. Molto specialistico. Sarebbe lo stesso caro.
Certo, lo puoi rimontare (altri 300 + spedizione)
Del 14-24 non mi lamento,anzi.....forse a fine anno se avanzano 4 soldi magari un Milvus 21 da affiancare.Un salutone e buon carnevale.

Giuliano
mark72
QUOTE(giulysabry @ Feb 4 2016, 06:47 PM) *
Del 14-24 non mi lamento,anzi.....forse a fine anno se avanzano 4 soldi magari un Milvus 21 da affiancare.Un salutone e buon carnevale.

Giuliano

Piacerebbe anche a me il 14-24, dato che fotografo spesso panorami e la focale 24 del 24-70 mi sta spesso un po' stretta. Poi, con il tempo, ci affiancherò qualche fisso Sigma serie Art.
giulysabry
QUOTE(gabepix @ Feb 6 2016, 08:22 PM) *
Belle Gabriele,ti sei fatto il Samy? Un cordiale saluto.

Giuliano
gabepix
QUOTE(giulysabry @ Feb 6 2016, 09:36 PM) *
Belle Gabriele,ti sei fatto il Samy? Un cordiale saluto.

Giuliano

Grazie Giuliano smile.gif Si in attesa di farmi del male con il 14-24 l'ho preso per giocarci un po'. Devo dire che il ragazzo si difende piuttosto bene.
Un salutone smile.gif
gabepix
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 791.7 KB
cesare76
Stamattina in quel di Gallipoli (Lecce)...

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 890.3 KB


D810 + 17-35 AFS wink.gif
carlocos
QUOTE(cesare76 @ Feb 7 2016, 06:42 PM) *
Stamattina in quel di Gallipoli (Lecce)...




D810 + 17-35 AFS wink.gif

...che brutto il 17 35 afs...quando lo monto mi dimentico di toglierlo... wink.gif
giuliocirillo
Buonasera a tutti.....
Una domanda a voi possessori di d810......che differenze ci sono, sotto il punto del sensore e quindi dell'esclusiva qualità del file tra D800E e D810????
Ho letto che mentre la D810 è totalmente priva del filtro AA...la D800E lo ha ma è stato annulato nella sua funzione.....questo a che differenze porta?

ciao e grazie
cesare76
QUOTE(carlocos @ Feb 7 2016, 07:51 PM) *
...che brutto il 17 35 afs...quando lo monto mi dimentico di toglierlo... wink.gif


già...e te lo dice uno che ha anche il 14-24.... Fulmine.gif

un altro scatto sempre a Gallipoli sempre con il 17-35...oggi non mi sono fatto mancare nulla! messicano.gif

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 944.3 KB
carlocos
QUOTE(cesare76 @ Feb 7 2016, 09:16 PM) *
già...e te lo dice uno che ha anche il 14-24.... Fulmine.gif

Già, e te lo confermo, anche perché oltre ad avere il 14 24 ho pure un 35 1,4 sigma...
cesare76
QUOTE(carlocos @ Feb 7 2016, 09:22 PM) *
Già, e te lo confermo, anche perché oltre ad avere il 14 24 ho pure un 35 1,4 sigma...


allora stai messo peggio di me... biggrin.gif texano.gif
carlocos
QUOTE(cesare76 @ Feb 7 2016, 09:32 PM) *
allora stai messo peggio di me... biggrin.gif texano.gif

Il 14 24 lo usi con filtri e relativo porta filtro?
rossanogatti
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB

cesare76
QUOTE(carlocos @ Feb 7 2016, 10:19 PM) *
Il 14 24 lo usi con filtri e relativo porta filtro?


sì ho l'holder del cinese per i Lee X-Pro e l'adattatore per montarlo anche con l'attacco a vite da 77mm wink.gif
carlocos
QUOTE(cesare76 @ Feb 7 2016, 10:58 PM) *
sì ho l'holder del cinese per i Lee X-Pro e l'adattatore per montarlo anche con l'attacco a vite da 77mm wink.gif

Il 14 24 è eccezionale così, ma " filtrato" non ha concorrenti, io sto valutando questa spesa, ma occorre un capitale...😅
cesare76
QUOTE(carlocos @ Feb 7 2016, 11:17 PM) *
Il 14 24 è eccezionale così, ma " filtrato" non ha concorrenti, io sto valutando questa spesa, ma occorre un capitale...😅


se prendi l'holder Lee originale sì....ma con la soluzione "cinese" (vedi topic su questo forum) risparmi un bel po'! wink.gif
cicalone963
QUOTE(giuliocirillo @ Feb 7 2016, 07:54 PM) *
Buonasera a tutti.....
Una domanda a voi possessori di d810......che differenze ci sono, sotto il punto del sensore e quindi dell'esclusiva qualità del file tra D800E e D810????
Ho letto che mentre la D810 è totalmente priva del filtro AA...la D800E lo ha ma è stato annulato nella sua funzione.....questo a che differenze porta?

ciao e grazie

Si, nella d800E è disattivato mentre nella 810 è rimosso
Alessandro_Brezzi
QUOTE(giuliocirillo @ Feb 7 2016, 07:54 PM) *
Buonasera a tutti.....
Una domanda a voi possessori di d810......che differenze ci sono, sotto il punto del sensore e quindi dell'esclusiva qualità del file tra D800E e D810????
Ho letto che mentre la D810 è totalmente priva del filtro AA...la D800E lo ha ma è stato annulato nella sua funzione.....questo a che differenze porta?

ciao e grazie


Giulio, non ne sono sicuro, ma ho riflettuto anch'io sull'argomento e le mie conclusioni sono state che, con meno strati davanti al sensore, la luce che arriva sui fotodiodi è maggiore, quel tanto che basta per portare a 64 gli ISO nativi. Da quando ho iniziato a lavorare con i 64 ho scoperto la vera gamma dinamica della D810

Alessandro
giuliocirillo
QUOTE(cicalone963 @ Feb 8 2016, 09:05 AM) *
Si, nella d800E è disattivato mentre nella 810 è rimosso


Si questo lo sapevo....
grazie
giuliocirillo
QUOTE(ma01417 @ Feb 8 2016, 09:48 AM) *
Giulio, non ne sono sicuro, ma ho riflettuto anch'io sull'argomento e le mie conclusioni sono state che, con meno strati davanti al sensore, la luce che arriva sui fotodiodi è maggiore, quel tanto che basta per portare a 64 gli ISO nativi. Da quando ho iniziato a lavorare con i 64 ho scoperto la vera gamma dinamica della D810

Alessandro

Grazie della risposta
Si penso che sia così.......io mi chiedevo, visto che la D800e ha il problema dell'effetto moirè, mentre mi sembra che nella d810 sia stato attenuato di molto.....c'entra la diversa scelta sull'uso dei filtri?......o è solo questione di software?....

ciao
cesare76
Un altro scatto di ieri a Gallipoli...sempre con il 17.35 messicano.gif

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 878.3 KB
Alessandro_Brezzi
QUOTE(giuliocirillo @ Feb 8 2016, 12:55 PM) *
Grazie della risposta
Si penso che sia così.......io mi chiedevo, visto che la D800e ha il problema dell'effetto moirè, mentre mi sembra che nella d810 sia stato attenuato di molto.....c'entra la diversa scelta sull'uso dei filtri?......o è solo questione di software?....

ciao


Esattamente non saprei ; nel mio limitato uso quotidiano, senza la pretesa di aver effettuato test approfonditi, non ho mai avuto problemi di moiré : alla prima occasione proverò ad effettuare qualche prova.
Penso che non sia banale l'eliminazione dell'effetto via software.
Alla base di una minor manifestazione del problema potrebbe esserci la maggior densità dei pixel.

Alessandro
andre@x
QUOTE(ma01417 @ Feb 8 2016, 09:48 AM) *
Giulio, non ne sono sicuro, ma ho riflettuto anch'io sull'argomento e le mie conclusioni sono state che, con meno strati davanti al sensore, la luce che arriva sui fotodiodi è maggiore, quel tanto che basta per portare a 64 gli ISO nativi. Da quando ho iniziato a lavorare con i 64 ho scoperto la vera gamma dinamica della D810

Alessandro

vero... a 64 iso certe volte tutto diventa più semplice

QUOTE(giuliocirillo @ Feb 8 2016, 12:55 PM) *
Grazie della risposta
Si penso che sia così.......io mi chiedevo, visto che la D800e ha il problema dell'effetto moirè, mentre mi sembra che nella d810 sia stato attenuato di molto.....c'entra la diversa scelta sull'uso dei filtri?......o è solo questione di software?....

ciao

ciao assolutamente no.... entrambe hanno la stessa probabilità del moire..... solo che poi non si verifica mai perché l'alta risoluzione del sensore bilancia il rischio.... che ci sia, disattivato, oppure non ci sia il filtro la cosa influisce un po sulla nitidezza ma non certo sul moire.... dato che il filtro non funziona comunque
marmo
QUOTE(giuliocirillo @ Feb 7 2016, 07:54 PM) *
Buonasera a tutti.....
Una domanda a voi possessori di d810......che differenze ci sono, sotto il punto del sensore e quindi dell'esclusiva qualità del file tra D800E e D810????
Ho letto che mentre la D810 è totalmente priva del filtro AA...la D800E lo ha ma è stato annulato nella sua funzione.....questo a che differenze porta?

ciao e grazie


Ho avuto la D800e ed ora la D810 ma non ho notato differenze di moiré, nel senso che non era un problema nemmeno prima.
Non sto dicendo che prima c'era e lo si correggeva bene via software, ma proprio che non saltava fuori "quasi" mai.
Ricordo di averlo visto in alcuni scatti test trovati nel web di persiane (imposte) inquadrate molto da lontano.
Da qualche parte avevo poi letto che il moiré compare con una maggior frequenza togliendo il filtro a sensori con risoluzione più bassa tipo 12/16 Mpx e pensandoci i motivi si comprendono

marmo
Il fatto che la D800e abbia due filtri che si annullano può far perdere qualcosa in nitidezza rispetto a chi non ha nulla davanti, non ho fatto prove comparative perché prima ho ceduto la 800 e poi ho acquistato la 810 però non ho avuto la sensazione di grandi differenze, la differenza più evidente è la maggior rapidità di reazione e la maggior silenziosità della 810 nonché quello stop in più agli alti ISO
giuliocirillo
QUOTE(ma01417 @ Feb 8 2016, 02:12 PM) *
Esattamente non saprei ; nel mio limitato uso quotidiano, senza la pretesa di aver effettuato test approfonditi, non ho mai avuto problemi di moiré : alla prima occasione proverò ad effettuare qualche prova.
Penso che non sia banale l'eliminazione dell'effetto via software.
Alla base di una minor manifestazione del problema potrebbe esserci la maggior densità dei pixel.

Alessandro



QUOTE(andre@x @ Feb 8 2016, 02:44 PM) *
vero... a 64 iso certe volte tutto diventa più semplice
ciao assolutamente no.... entrambe hanno la stessa probabilità del moire..... solo che poi non si verifica mai perché l'alta risoluzione del sensore bilancia il rischio.... che ci sia, disattivato, oppure non ci sia il filtro la cosa influisce un po sulla nitidezza ma non certo sul moire.... dato che il filtro non funziona comunque



QUOTE(marmo @ Feb 8 2016, 02:53 PM) *
Ho avuto la D800e ed ora la D810 ma non ho notato differenze di moiré, nel senso che non era un problema nemmeno prima.
Non sto dicendo che prima c'era e lo si correggeva bene via software, ma proprio che non saltava fuori "quasi" mai.
Ricordo di averlo visto in alcuni scatti test trovati nel web di persiane (imposte) inquadrate molto da lontano.
Da qualche parte avevo poi letto che il moiré compare con una maggior frequenza togliendo il filtro a sensori con risoluzione più bassa tipo 12/16 Mpx e pensandoci i motivi si comprendono



QUOTE(marmo @ Feb 8 2016, 03:03 PM) *
Il fatto che la D800e abbia due filtri che si annullano può far perdere qualcosa in nitidezza rispetto a chi non ha nulla davanti, non ho fatto prove comparative perché prima ho ceduto la 800 e poi ho acquistato la 810 però non ho avuto la sensazione di grandi differenze, la differenza più evidente è la maggior rapidità di reazione e la maggior silenziosità della 810 nonché quello stop in più agli alti ISO


Grazie mille a tutti......
Era una mia curiosità derivata dalla lettura di un articolo sul web dove si parlava del moirè, e dove erano state messe a confronto le due reflex nikon.....

ciao
Marco Senn
QUOTE(ma01417 @ Feb 8 2016, 02:12 PM) *
Alla base di una minor manifestazione del problema potrebbe esserci la maggior densità dei pixel.


Non potrebbe esserci, c'è solo quella. Il moire, senza voler complicare troppo le cose, si manifesta quando una variazione di contrasto, diciamo due linee nere con in mezzo il bianco, proiettata sul sensore, non è risolvibile dal sensore stesso perché la sua grandezza è paragonabile a quella risolvibile dai pixel. Più aumenta la densità più questa grandezza diminuisce, ovviamente. Non per nulla l'eliminazione del filtro è iniziata dai 36MP (24 su DX, che sono anche più densi). Il filtro semplicemente taglia le frequenze "spaziali" inferiori alla capacità di risolvere, cosa fattibile anche via software anche se la cosa è più complessa e porta via tempo. Solo che se la D800E il filtro ce l'ha (io non ho capito ancora come il suo effetto venga eliminato dato che è un effetto di tipo fisico, come quello di un polarizzatore per intenderci) le frequenza comunque le taglia...
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.