Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89
andre@x
QUOTE(giuliocirillo @ Feb 8 2016, 03:25 PM) *
Grazie mille a tutti......
Era una mia curiosità derivata dalla lettura di un articolo sul web dove si parlava del moirè, e dove erano state messe a confronto le due reflex nikon.....

ciao

non esite .. è una probabilità bassissima..... è solo teorica.... ho avuto la 800e e adesso la 810... mai in uno scatto si è verificato....
vai tranquillo
marmo
QUOTE(Marco Senn @ Feb 8 2016, 03:37 PM) *
Solo che se la D800E il filtro ce l'ha (io non ho capito ancora come il suo effetto venga eliminato dato che è un effetto di tipo fisico, come quello di un polarizzatore per intenderci) le frequenza comunque le taglia...


questo dovrebbe aiutare a chiarire il tuo dubbio

http://alessandro.dinoia.name/blog/2012/02...iasing-e-moire/
Marco Senn
QUOTE(marmo @ Feb 8 2016, 05:22 PM) *
questo dovrebbe aiutare a chiarire il tuo dubbio

http://alessandro.dinoia.name/blog/2012/02...iasing-e-moire/


Si, avevo anche io visto a suo tempo questo schema Nikon ma onestamente non aveva aggiunto molto. Non sono un esperto di ottica quindi mi limito a prenderne atto ma la spiegazione non mi pare chiarissima. resta il fatto che tra la D800 e la D800E la differenza di nitidezza (che c'è) non è evidentissima, bisogna cercarla bene, invece tra D800 e D810 basta un 100% su un frame per rendersene conto.
lupaccio58
Io lo scrissi quando presi la 810, venendo dalle due consorelle a 36 mpxl. La differenza si vede quasi sempre (ovviamente ingrandendo...) fra 800 e 800E, diciamo che è evidente. Ma fra 800E e 810 tale differenza (che pure c'è) va cercata, e risulta invece evidente salendo oltre i 3200 ISO oppure nei notturni, con le lunghe esposizioni.
mark72
Recentemente passato dalla 800 alla 810, ho potuto notare sin da subito il maggior dettaglio nella nuova, oltre ad un AF più reattivo ed uno scatto più silenzioso. A proposito di scatto silenzioso, ieri, dopo alcuni scatti in sequenza a un gruppo di amici in posa su una scalinata, questi mi dicono: "ma quando scatti?". Questo per dire che lo scatto è talmente silenzioso che solo il fotografo si accorge di aver scattato. In merito all'effetto moiré, finora non si è presentato e leggendo le varie recensioni in giro, non mi pare che gli si dia molta importanza, in quanto risulta abbastanza difficile che si verifichi.
cpg
A me e' capitato piu' di una volta di trovare qualche traccia di moire' sul piumaggio dei soggetti in naturalistica, ma e' anche vero che e' poca roba e viene via in un attimo utilizzando l'apposito strumento "rimuovi moire'" di Lightroom o comunque del software che utilizzate per sviluppo/ritocco.
A volte mi accorgevo del moire' solo dopo aver visto l'immagine alle dimensioni originali, davvero nulla di preoccupante per l'uso che ne faccio io.

Ciao
Paolo
giulysabry
QUOTE(mark72 @ Feb 8 2016, 10:59 PM) *
Recentemente passato dalla 800 alla 810, ho potuto notare sin da subito il maggior dettaglio nella nuova, oltre ad un AF più reattivo ed uno scatto più silenzioso. A proposito di scatto silenzioso, ieri, dopo alcuni scatti in sequenza a un gruppo di amici in posa su una scalinata, questi mi dicono: "ma quando scatti?". Questo per dire che lo scatto è talmente silenzioso che solo il fotografo si accorge di aver scattato. In merito all'effetto moiré, finora non si è presentato e leggendo le varie recensioni in giro, non mi pare che gli si dia molta importanza, in quanto risulta abbastanza difficile che si verifichi.
Con pre tendina elettronica attiva e alzaspecchio,devo guardare il display a scatto eseguito....poche vibrazioni, e rumore dell'otturatore irrisorio.Un cordiale saluto.

Giuliano
giulysabry
Ormeggio delle gondole
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB


Giuliano
giulysabry
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB
QUOTE(giulysabry @ Feb 11 2016, 04:07 PM) *
Ormeggio delle gondole


Giuliano

ciao-ceo
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.6 MB
ciao-ceo
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB
gabepix
Sempre giocando con il Samyang 14mm 2.8

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 722.4 KB
carlocos
QUOTE(gabepix @ Feb 12 2016, 06:53 PM) *
Sempre giocando con il Samyang 14mm 2.8



Bella foto, bella lente... Peccato che sia un po' buia agli angoli.
gabepix
QUOTE(carlocos @ Feb 12 2016, 07:03 PM) *
Bella foto, bella lente... Peccato che sia un po' buia agli angoli.

Ti ringrazio, sinceramente ho aggiunto un pelo di vignettatura in postproduzione, magari sbagliando ma credevo che ci stesse bene nel constesto.
Trovo questo obiettivo davvero notevole in accoppiata alla D810, considerando soprattutto il rapporto qualità/prezzo a dir poco eccezionale.
carlocos
QUOTE(gabepix @ Feb 12 2016, 08:27 PM) *
Ti ringrazio, sinceramente ho aggiunto un pelo di vignettatura in postproduzione, magari sbagliando ma credevo che ci stesse bene nel constesto.
Trovo questo obiettivo davvero notevole in accoppiata alla D810, considerando soprattutto il rapporto qualità/prezzo a dir poco eccezionale.

Pollice.gif belle tutte le lenti samyang, rapporto qualità/prezzo eccezionale.
gabepix
Il ritratto

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 681.2 KB
enzo1932
Una Folaga ed un saluto. smile.gif
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 667.8 KB
gabepix
L'abbraccio della nebbia - Erice (TP)
(6400 ISO)

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 416.1 KB

andreotto
Cima Grappa
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 621.7 KB
gabepix
Al calar della sera

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 384.5 KB


Reti all'imbrunire - Castellammare del Golfo (TP)

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 873.6 KB
Alessandro_Brezzi
Crinale dell'Appennino Emiliano ieri mattina, dopo una delle rare nevicate, bufera di vento e nuvole

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB


Alessandro
Maxx970
finalmente è arrivata anche a me!!

p.s.
ho acquistato incautamente un 50mm f/1.2 Ai-s senza prima informarmi sulla resa e compatibilità con D810.... qualcuno saprebbe darmi qualche indicazione?

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 752.2 KB
carlocos
QUOTE(Maxx970 @ Feb 16 2016, 06:36 PM) *
finalmente è arrivata anche a me!!

p.s.
ho acquistato incautamente un 50mm f/1.2 Ai-s senza prima informarmi sulla resa e compatibilità con D810.... qualcuno saprebbe darmi qualche indicazione?



Bellissima d810 x sempre... L'obiettivo è il tipo G?
Maxx970
QUOTE(carlocos @ Feb 16 2016, 07:22 PM) *
Bellissima d810 x sempre... L'obiettivo è il tipo G?

no è un AI-s f/1.2 con fuoco manuale
marmo
QUOTE(Maxx970 @ Feb 16 2016, 07:47 PM) *
no è un AI-s f/1.2 con fuoco manuale


prova a fare la domanda nel club delle ottiche manuali troverai qualche esperto senz'altro, non ho mai usato l'1,2 ma da come rendono bene i miei AI-S sulle FF che ho, penso tu possa stare più che tranquillo

non avrà la raffica della D4 ma mi diverto lo stesso

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB
carlocos
QUOTE(Maxx970 @ Feb 16 2016, 07:47 PM) *
no è un AI-s f/1.2 con fuoco manuale

Ovviamente mi riferivo a quello della foto al bambino.
Marco Senn
QUOTE(Maxx970 @ Feb 16 2016, 07:47 PM) *
no è un AI-s f/1.2 con fuoco manuale


Perfettamente compatibile. Lo inserisci tra le ottiche senza CPU e regoli i diaframmi dalla ghiera. Sulla D800 io ho mappato sul pulsante FN la selezione delle ottiche manuali in uno dei 4 settari, credo si possa fare anche sulla D810. Ho due AI-S, il 105/2.5 ed il 135/2.8 e funzionano entrambi perfettamente
carlocos
QUOTE(Marco Senn @ Feb 16 2016, 08:50 PM) *
Perfettamente compatibile. Lo inserisci tra le ottiche senza CPU e regoli i diaframmi dalla ghiera. Sulla D800 io ho mappato sul pulsante FN la selezione delle ottiche manuali in uno dei 4 settari, credo si possa fare anche sulla D810. Ho due AI-S, il 105/2.5 ed il 135/2.8 e funzionano entrambi perfettamente

Rende su d800 il 135 2,8 ais?
giulysabry
QUOTE(Marco Senn @ Feb 16 2016, 08:50 PM) *
Perfettamente compatibile. Lo inserisci tra le ottiche senza CPU e regoli i diaframmi dalla ghiera. Sulla D800 io ho mappato sul pulsante FN la selezione delle ottiche manuali in uno dei 4 settari, credo si possa fare anche sulla D810. Ho due AI-S, il 105/2.5 ed il 135/2.8 e funzionano entrambi perfettamente
Da pagina 229 a pagina 231
,del manuale c'è scritto come salvare le ottiche senza CPU.Un cordiale saluto.

Giuliano
Maxx970
QUOTE(carlocos @ Feb 16 2016, 08:49 PM) *
Ovviamente mi riferivo a quello della foto al bambino.

ops si l'ottica utilizzata nella foto del bambino è un 85mm f/1.4G a f/2

QUOTE(giulysabry @ Feb 16 2016, 09:36 PM) *
Da pagina 229 a pagina 231
,del manuale c'è scritto come salvare le ottiche senza CPU.Un cordiale saluto.
Giuliano

bene!!
giovedì o venerdì mi dovrebbe arrivare così lo proverò subito.

Alessandro_Brezzi
nel bosco, incantato dopo la nevicata

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.3 MB


Alessandro
Alessandro_Brezzi
Il rifugio, scatto atteso per una decina di minuti, affinché il vento avesse modo di aprire un poco la cortina di nuvole basse che lo celavano

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB


Alessandro
Marco Senn
QUOTE(carlocos @ Feb 16 2016, 09:01 PM) *
Rende su d800 il 135 2,8 ais?


Su D800 rende tutto, direbbe Pino se l'avesse smile.gif . E' una buona ottica ma non è forse la migliore. L'ho preso per curiosità e dato quello che vale (un centinaio di euro) poi l'ho tenuto. Rende molto di più certamente il 105/2.5. Però con un 105 non è sempre semplice prenderci con il mirino di una reflex digitale wink.gif

E' tanto che non lo uso, altrimenti ti metterei qualche scatto
carlocos
QUOTE(Marco Senn @ Feb 19 2016, 05:37 PM) *
Su D800 rende tutto, direbbe Pino se l'avesse smile.gif . E' una buona ottica ma non è forse la migliore. L'ho preso per curiosità e dato quello che vale (un centinaio di euro) poi l'ho tenuto. Rende molto di più certamente il 105/2.5. Però con un 105 non è sempre semplice prenderci con il mirino di una reflex digitale wink.gif

E' tanto che non lo uso, altrimenti ti metterei qualche scatto

Comunque la mise una d810, ho sbagliato a scrivere, ma pensò che il discorso vale lo stesso, se non addirittura meglio... Comunque grazie. Ciao.
gio.67
Arrivata oggi,ora sono ufficialmente iscritto al club. Appena posso dare il mio contributo con qualche scatto.
XANDER74
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB
gr8wings
Buona luce a voi,
che velocità minima in scrittura della CF consigliabile per la D810 ?

andrebbe bene la 1000x --> SanDisk Extreme Pro CompactFlash Scheda di Memoria 16 GB, fino a 160MB/s (1067x) in lettura e 150MB/s (1000x) in scrittura ?

Grazie
francopelle
QUOTE(gr8wings @ Feb 27 2016, 12:34 PM) *
Buona luce a voi,
che velocità minima in scrittura della CF consigliabile per la D810 ?

andrebbe bene la 1000x --> SanDisk Extreme Pro CompactFlash Scheda di Memoria 16 GB, fino a 160MB/s (1067x) in lettura e 150MB/s (1000x) in scrittura ?

Grazie


non credo proprio che si riescano ad ottenere quelle prestazioni on-camera (saranno valori come da già testati altre volte su pc e su porte usb 3.0/3.1
lupaccio58
Su 810 uso le CF Sandisk 1000x e Lexar 1066x, vanno in maniera splendida e come velocità sono sovrabbondanti, non saranno mai un collo di bottiglia wink.gif
robycass
QUOTE(XANDER74 @ Feb 26 2016, 11:11 PM) *


bello il ritratto. Peccato che con tutta la postproduzione sembra finta la pelle della ragazza.
vz77
QUOTE(XANDER74 @ Feb 26 2016, 11:11 PM) *


complimenti, molto bello, avrei curato meglio gli occhi. ad esempio le pupille hanno una brutta luce e hai sbiancato troppo la cornea dell'occhio destro mentre in quello sinistro hai lasciato una dominante azzurra dimenticando un pezzo bianco, forse frutto di qualche riflesso sull'originale. fati così gli occhi risultano diversi, l'iride di quello destro è perfettmente a fuoco mentre quello sinistro ha l'iride senza striature ma più che altro è stranamente fuori fuoco mentre sullo stesso piano le sopracciglia sopra e le ciglia finte sono perfettamente a fuoco...insomma è molto diverso dall'altro c'è qualcosa di strano ecco. la parte finta delle ciglia è troppo nera tant'è che si nota un po' troppo stacco, se non lo sono, sembrano applicate in postpro. in generale a mio parere hai un po' troppo spinto con la nitidezza (anche se nei punti giusti, ma magari la pubblicazione web ti ha fregto), sei andato sul sottile ma non si sa perché tu abbia voluto lasciare quel 'difetto' sulle labbra che andrebbe quello sì rimediato per bene con photoshop. poi forse le luci non danno molta tridimensionalità al viso anche se da quel punto di vista le labbra sono invece riuscite molto bene anche se si nota dentro la bocca che pare mancare completamente un incisivo alla modella. nonostante queste critiche l'immagine ha un suo stile/linguaggio, mi sembra coerente, e tecnicamente mi sembra ben fatta, un bel crop e capelli fantastici anche se con qualche blur di troppo. insomma di primo acchito colpisce.
gr8wings
QUOTE(lupaccio58 @ Feb 27 2016, 05:33 PM) *
Su 810 uso le CF Sandisk 1000x e Lexar 1066x, vanno in maniera splendida e come velocità sono sovrabbondanti, non saranno mai un collo di bottiglia wink.gif


Grazie,
alla fine ho optato per la CF Sandisk Extreme Pro, affiancando la SDHC Lexar 1000x.
Le Lexar dovrebbero stare al passo della CF, non tanto per velocità massima intrinseca possibile (la CF in scrittura è circa il doppio più veloce in teoria), ma per il limite di velocità in scrittura del corpo macchina stesso che dovrebbe essere sui 60-80 Mb/s. Quindi le SD Lexar sono cappate a quel limite, le CF sono ampiamente sopra.

enryrusso
Buona sera una domanda veloce XD Avete notato anche voi una bella differenza dal file raw e jpg?
Stavo elaborando le foto di un evento e ho notato che i file raw sono primi di contrasto mentre i jpg molto contrastati.
Non ho mai notato questa differenza enorme con D800 e D750.
enryrusso
Ecco un esempio dello scatto originale in modalità Raw+JPG senza modifica come scattato.


Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB
Alessandro_Brezzi
Ciao,
con che picture control li estrai i tuoi JPG ? Se metti flat ( FL uniforme) i due saranno uguali quando selezioni lo stesso profilo in ACR (o in LR). Se il tuo PC è standard una buona approssimazione la trovi negli altri profili

Alessandro
enryrusso
Uso photoshop cc e camera raw profilo srgb ma la differenza si vede già dalla reflex cosa che non accade con d750.
Alessandro_Brezzi
Scusami, ma non capisco cosa vuoi dire che la diffeenza si verde già dalla reflex.
Io non parlo di spazio colore 8srgb) ma di come il RAW (che non è visualizzabile) viene manipolato on camera per generarne l'anteprima e il JPG (il Picture Control) e di come PhotoShop (ACR) o LR lo interpretano.

Se imposti un certo Picture Control nella fotocamera ottieni una certa elaborazione del tuo JPG ; quello che ti suggerisco è di usare in ACR lo stesso (o per lo meno il più simile) profilo per giudicare le differenze :
questo è lo standard ADOBE che ovviamente sarà differente da qualunque Picture Control della reflex
Clicca per vedere gli allegati


ma se scegli un profilo differente e con il nome di quello che hai impostato in camera ottieni risultati confrontabili
Clicca per vedere gli allegati


Qui ti ho messo Flat che è il più esente da elaborazioni, inserito solo sulle macchine recenti (D750, D810 ...) ; puoi poi divertirti con l'utility Picture Control Utility 2 e creare / modificare dei tuoi Picture Control

Alessandro
enryrusso
Io ho capito cosa dici tu. Nella reflex è impostato sul neutro e con valori a zero stessa cosa quando converto il fil raw in jpg.
Se lo modifico esce come il jpg ma se lascio i valori a zero e lo converto in jpg manca il contrasto come puoi notare dal file inserito.
Il mio dubbio è che con d750 e D800 i file sono quasi simile il contrasto c'è non devo aumentato di tanto in camera raw mentre con d810 il raw esce senza contrasto e sembra molto strano.
cicalone963
Ho fatto ora una prova con la mia, mettendo in neutro, ed il risultato è che il raw è più contrastato e carico come colore, invece il jpg estratto senza alcuna modifica si presenta meno saturo e meno contrastato, il tutto elaborato con LR.
enryrusso
ora ho provato da pc e in camera Raw esce il profilo flat quindi manca di contrasto devo aggiungerlo io, ma se metto profilo standard esce come il JPG.
Per caso sai come impostare camera Raw al profilo standard? in tutti i file esce in automatico flat.
grazie mille
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.