QUOTE(andreadematteis @ Jul 26 2015, 06:48 PM)

E seconda domanda, un pò più critica, riguarda un problema da me riscontrato nel body della D810, appena comprata e già in un altro forum dibattutto: ovvero un sonaglio che si sente dentro esattamente nella cappottina del flash, stando questo in posizione chiusa!... Il suono che da smuovendo (nenahce agitando troppo) la macchina è come una pallina di plastica all'interno del flash che rimbalza. Aprendo invece il flash integrato questo rumore scompare...!

Ho già trovato anche sul forum Nikon questa problematica in particolare associata alla D70, e la spiegazione era che si trattava del sensore al mercurio di posizionamento verticale-orizzontale; ma nel mio (nostro) caso non mi pare proprio, visto che il rumore proviene proprio da dentro la cappotta del flash e comunque si annulla aprendo il flash. Quanti di voi hanno riscontrato quanto detto nel proprio corpo macchina?
Ciao, pure io ho la D810 da poco e ho notato lo stesso "problema", pur pensando si trattasse di qualcosa di normale!
________________________________________________________________________________
___________
Ragazzi, ieri ho finalmente potuto fare la prima uscita e quindi ho delle domande da farvi:
-Capita anche a voi che l'esposizione matrix tenda a sovraesporre? parlo in situazioni di ampia gamma dinamica in cui ho dovuto sottoesporre di 1 stop o oltre per non bruciare le alte luci (senza compromettere le ombre). Devo fare ulteriori test in ogni caso.
-Anche la vostra plastica copri-monitor tende a graffiarsi con una facilità estrema? A confronto una banale pellicola di plastica era decisamente più resistente ai graffi e molto più economica!
-Che programma utilizzate per post-produrre gli scatti della D810? Io solitamente utilizzavo Capture NX 2 e solo alla fine davo un ultima passata con PS, ma adesso devo re-imparare a post produrre
Col converter per NX2 si hanno RAW non compressi e si perde il picture control, e anche con gli altri (tranne l'orrendo NX-D) non si hanno i picture control. C'è una soluzione a questo? Camera raw non sembra male, ma non posso salvare le modifiche fatte al raw (a meno di non creare un nuovo DNG). Lightroom apre i raw con una piattezza disarmante, Capture one mi sembra parecchio complesso da utilizzare... Help!