Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89
giulysabry
QUOTE(cpg @ Jul 19 2015, 09:01 PM) *
Con la D800E ho fatto una montagna di scatti, con la D810 meno per ora ...ho questa impressione con con gli scatti relativi alla fauna, per quanto riguarda la paesaggistica non ho notato questa differenza. Devo riesumare un po' di vecchi scatti

Ciao
Paolo
Ma con tutte le lenti Paolo o solo con alcune?un saluto.

Giuliano
gabepix
Senti il ritmo nel tuo cuore

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 430.8 KB
mimmonick
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 468.9 KB
cpg
QUOTE(giulysabry @ Jul 19 2015, 09:08 PM) *
Ma con tutte le lenti Paolo o solo con alcune?un saluto.

Giuliano


Svelato l'arcano! In effetti, la mia impressione non era del tutto sbagliata. Ultimamente, scatto sempre a distanze eccessive, basti vedere il tuffetto che posto adesso, praticamente un crop al 100%. Questo accade un po' perche' ho cambiato luoghi, un po' perche' ero stufo dei soliti soggetti onnipresenti e soprattutto vicini nei "vecchi luoghi". Anche se questo Sigma 150-600 S e' nitido a 600mm, il Tamron 150-600 era meno nitido a 600m, esigo troppo per le distanze a cui scatto. Ergo, la differenza di nitidezza che percepisco e' data dalla focale troppo corta. Infatti, mi trovo spesso a contatto con gente che ha 5-600 fisso + tc. O mi accontento o abbandono la fauna, ci sarebbe una terza opzione, ma preferisconon pensarci. wink.gif

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1011.3 KB


Ciao
Paolo
gabepix
Mr. Volare.. Nel blu dipinto di blu

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 523.2 KB
alex_z
QUOTE(cpg @ Jul 20 2015, 07:06 PM) *
Svelato l'arcano! In effetti, la mia impressione non era del tutto sbagliata. Ultimamente, scatto sempre a distanze eccessive, basti vedere il tuffetto che posto adesso, praticamente un crop al 100%. Questo accade un po' perche' ho cambiato luoghi, un po' perche' ero stufo dei soliti soggetti onnipresenti e soprattutto vicini nei "vecchi luoghi". Anche se questo Sigma 150-600 S e' nitido a 600mm, il Tamron 150-600 era meno nitido a 600m, esigo troppo per le distanze a cui scatto. Ergo, la differenza di nitidezza che percepisco e' data dalla focale troppo corta. Infatti, mi trovo spesso a contatto con gente che ha 5-600 fisso + tc. O mi accontento o abbandono la fauna, ci sarebbe una terza opzione, ma preferisconon pensarci. wink.gif




Ciao
Paolo


Ciao, anche se purtroppo non posso ancora far parte del club, vorrei che prendessi in considerazione una quarta opzione,
più economica ma che può darti un sacco di soddisfazioni in più:
Osserva la zona e le abitudini dei suoi abitanti con un binocolo per qualche giorno, prenditi un capanno portatile o una tenda mimetica, cerca di avvicinarti e aspetta, vedrai che i risultati senza bisogno di croppare arriveranno. wink.gif
Certo che questo caldo non aiuta gli appostamenti... cerotto.gif

Poi comunque il sapersi accontentare senza frustrazioni è una dote che pochi hanno, non starei a guardare il pelo sul tuffetto ma l'immagine nel suo insieme.

Complimenti a te e a tutto il club per gli scatti, è un pò che seguo sia questa discussione che quella sulla D750 (sono un pò indeciso sulla scelta) ma le immagini postate quì mi sembrano più tridimensionali, non so come dire...croccanti.

Buona luce a tutti
Alessandro


cpg
QUOTE(alex_z @ Jul 21 2015, 11:16 AM) *
Ciao, anche se purtroppo non posso ancora far parte del club, vorrei che prendessi in considerazione una quarta opzione,
più economica ma che può darti un sacco di soddisfazioni in più:
Osserva la zona e le abitudini dei suoi abitanti con un binocolo per qualche giorno, prenditi un capanno portatile o una tenda mimetica, cerca di avvicinarti e aspetta, vedrai che i risultati senza bisogno di croppare arriveranno. wink.gif
Certo che questo caldo non aiuta gli appostamenti... cerotto.gif

Poi comunque il sapersi accontentare senza frustrazioni è una dote che pochi hanno, non starei a guardare il pelo sul tuffetto ma l'immagine nel suo insieme.

Complimenti a te e a tutto il club per gli scatti, è un pò che seguo sia questa discussione che quella sulla D750 (sono un pò indeciso sulla scelta) ma le immagini postate quì mi sembrano più tridimensionali, non so come dire...croccanti.

Buona luce a tutti
Alessandro


Ciao Alessandro e grazie per il suggerimento smile.gif Non credere che non abbia mai pensato al capanno mobile(lo prendero' prima o poi il DogHouse Blind Realtree Xtra, pero' con questo caldo e' inutilizzabile tranne forse al mattino presto), ma i luoghi che frequento sono, minimo, poco piu' di 1 ora di distanza da casa, e' quindi per me praticamente impossibile appostarmi ad osservare(per questa ragione a suo tempo non acquistai un binocolo anche se talvolta tornerebbe utile). Vicino casa non ho nulla, abito in centro ed anche brevi tragitti durante la settimana diventano "viaggi", a causa del traffico. A complicare il tutto si aggiunge il fattore "distanza dal soggetto", cosa che al momento cerco di superare forse acquistando il TC-1401: da quel che ho visto i risultati sono piu' che buoni, aumentando ulteriormente la nitidezza in macchina durante l'utilizzo del TC il risultato potrebbe migliorare ancora.
Se penso che con tutti i soldi che ho speso non riesco a portare a casa un bel bokeh ne' la nitidezza voluta, in caso di soggetti distanti, mi demotivo un po'.

Ciao
Paolo
alex_z
QUOTE(cpg @ Jul 21 2015, 02:53 PM) *
Ciao Alessandro e grazie per il suggerimento smile.gif Non credere che non abbia mai pensato al capanno mobile(lo prendero' prima o poi il DogHouse Blind Realtree Xtra, pero' con questo caldo e' inutilizzabile tranne forse al mattino presto), ma i luoghi che frequento sono, minimo, poco piu' di 1 ora di distanza da casa, e' quindi per me praticamente impossibile appostarmi ad osservare(per questa ragione a suo tempo non acquistai un binocolo anche se talvolta tornerebbe utile). Vicino casa non ho nulla, abito in centro ed anche brevi tragitti durante la settimana diventano "viaggi", a causa del traffico. A complicare il tutto si aggiunge il fattore "distanza dal soggetto", cosa che al momento cerco di superare forse acquistando il TC-1401: da quel che ho visto i risultati sono piu' che buoni, aumentando ulteriormente la nitidezza in macchina durante l'utilizzo del TC il risultato potrebbe migliorare ancora.
Se penso che con tutti i soldi che ho speso non riesco a portare a casa un bel bokeh ne' la nitidezza voluta, in caso di soggetti distanti, mi demotivo un po'.

Ciao
Paolo


Tieni presente che quando la distanza tra soggetto e fotocamera è molta, influisce sulla nitidezza la robustezza del cavalletto/testa, il vento, lo "spessore" dell'aria e tutto ciò che vi è contenuto (polvere, vapore acqueo ecc.) e quindi la nitidezza, a meno che non trovi una giornata particolarmente tersa e fresca, sarà sempre un pò penalizzata.

Se poi aggiungi allo zoom Sigma o Tamron il TC aggiungi ulteriore perdita di dettaglio.
Tempo fa partecipai a un workshop al Gran Paradiso e l'unico zoom a cui ho visto montare un TC con risultati apprezzabili era il 200-400 Nikkor.

Quando sul 300 2,8 monto il TC17, se la postazione lo permette utilizzo un cavalletto affiancato con montato sopra un piccolo fielscope, con quello tengo controllato il soggetto e scatto con la macchina in Mup con cavetto.
(Ho ancora una D3 che ha un terzo dei pixel della D810 il chè è tutto dire.... smile.gif

Ciao
Alessandro
cpg
QUOTE(alex_z @ Jul 21 2015, 03:22 PM) *
Tieni presente che quando la distanza tra soggetto e fotocamera è molta, influisce sulla nitidezza la robustezza del cavalletto/testa, il vento, lo "spessore" dell'aria e tutto ciò che vi è contenuto (polvere, vapore acqueo ecc.) e quindi la nitidezza, a meno che non trovi una giornata particolarmente tersa e fresca, sarà sempre un pò penalizzata.

Se poi aggiungi allo zoom Sigma o Tamron il TC aggiungi ulteriore perdita di dettaglio.
Tempo fa partecipai a un workshop al Gran Paradiso e l'unico zoom a cui ho visto montare un TC con risultati apprezzabili era il 200-400 Nikkor.

Quando sul 300 2,8 monto il TC17, se la postazione lo permette utilizzo un cavalletto affiancato con montato sopra un piccolo fielscope, con quello tengo controllato il soggetto e scatto con la macchina in Mup con cavetto.
(Ho ancora una D3 che ha un terzo dei pixel della D810 il chè è tutto dire.... smile.gif

Ciao
Alessandro


Sigma 150-600 S + TC-1401 e D810:

http://www.birdforum.net/showpost.php?p=31...mp;postcount=58

L'airone, a 850mm F/11 e 1600ISO mi sembra tutt'altro che male, ma ve ne son altre wink.gif Certo, a 850mm e tutta apertura, se punti su un occhio e magari il soggetto e girato di schiena il resto sara' poco nitido, bisognera' chiudere ulteriormente il diaframma.

Link diretto all'airone:

https://dl.dropboxusercontent.com/u/1618725...1%20ISO1600.JPG


Lele15120
Tra una lexar 32 800x a 60 euro e una lexar 32 1066x a 70 euro, quale prendereste?

Tra una lexar 32 800x a 60 euro e una lexar 32 1066x a 70 euro, quale prendereste?
cpg
QUOTE(Lele15120 @ Jul 22 2015, 06:22 PM) *
Tra una lexar 32 800x a 60 euro e una lexar 32 1066x a 70 euro, quale prendereste?

Tra una lexar 32 800x a 60 euro e una lexar 32 1066x a 70 euro, quale prendereste?


Non capisco perche' ti sei ripetuto, ma ovviamente la seconda. Non puoi comprare una ferrari e fare le pulci per 10E!! tongue.gif

p.s. in verita' tengo le 32GB come scorta, uso solo 64GB e 128GB non lexar, ma sandisk extreme pro 160MB/s. Comunque, le lexar vanno benissimo.

Ibis sacro

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1 MB
Lele15120
QUOTE(cpg @ Jul 22 2015, 07:10 PM) *
Non capisco perche' ti sei ripetuto, ma ovviamente la seconda. Non puoi comprare una ferrari e fare le pulci per 10E!! tongue.gif

p.s. in verita' tengo le 32GB come scorta, uso solo 64GB e 128GB non lexar, ma sandisk extreme pro 160MB/s. Comunque, le lexar vanno benissimo.

Ibis sacro



Mi sono ripetuto per un errore di connessione (ha caricato due messaggi identici).
Anche io penso di prendere il meglio, ma solo se ne vale la pena. Se comunque la differenza vale quei 10 euro, vado di 1066. Vediamo che dicono anche gli altri possessori e grazie per i pareri.
cpg
Ma scusa, non capisco dove stia il problema! Preferisci risparmiare 10 euro o avere scrittura e lettura, e quindi visualizzazione e scarico su pc, piu' performante? Inoltre, se usi la raffica il buffer interno si svuota piu' velocemente, entro i limiti del bus naturalmente. Se preferisci un parere empirico, tra la Transcend 800X e le Sandisk extrem pro, il che praticamente equivale a lexar 800X(120MB/s) vs lexar 1066(160MB/s), noto che la seconda termina prima di scrivere durante la raffica e l'accesso in visualizzazione e' di circa 1" piu' rapido.

Ciao
Paolo
Lele15120
QUOTE(cpg @ Jul 22 2015, 09:31 PM) *
Ma scusa, non capisco dove stia il problema! Preferisci risparmiare 10 euro o avere scrittura e lettura, e quindi visualizzazione e scarico su pc, piu' performante? Inoltre, se usi la raffica il buffer interno si svuota piu' velocemente, entro i limiti del bus naturalmente. Se preferisci un parere empirico, tra la Transcend 800X e le Sandisk extrem pro, il che praticamente equivale a lexar 800X(120MB/s) vs lexar 1066(160MB/s), noto che la seconda termina prima di scrivere durante la raffica e l'accesso in visualizzazione e' di circa 1" piu' rapido.

Ciao
Paolo

E be', certo che opto per la più performante xD volevo sapere se si notava e hai risposto di si, quindi ti ringrazio e prendo la 1066.
enzo1932
QUOTE(cpg @ Jul 21 2015, 04:29 PM) *
Sigma 150-600 S + TC-1401 e D810:

http://www.birdforum.net/showpost.php?p=31...mp;postcount=58

L'airone, a 850mm F/11 e 1600ISO mi sembra tutt'altro che male, ma ve ne son altre wink.gif Certo, a 850mm e tutta apertura, se punti su un occhio e magari il soggetto e girato di schiena il resto sara' poco nitido, bisognera' chiudere ulteriormente il diaframma.

Link diretto all'airone:

https://dl.dropboxusercontent.com/u/1618725...1%20ISO1600.JPG

Ciao Paolo, ho l'intera collezione dei TC (più un doppione) ma se non sei alla distanza "giusta" dal soggetto inizi col crop del sensore e finisci col crop 100% in PP! Mi sono trovato in un capanno Skua con un fotografo dotato di D4 e 600mm f4 VR e debbo riconoscere che i suoi risultati erano qualche gradino più alti messicano.gif
cpg
QUOTE(enzo1932 @ Jul 23 2015, 04:11 PM) *
Ciao Paolo, ho l'intera collezione dei TC (più un doppione) ma se non sei alla distanza "giusta" dal soggetto inizi col crop del sensore e finisci col crop 100% in PP! Mi sono trovato in un capanno Skua con un fotografo dotato di D4 e 600mm f4 VR e debbo riconoscere che i suoi risultati erano qualche gradino più alti messicano.gif


Ciao Enzo, eddai pero' costui non usava tc! Infondimi speranza e coraggio! wink.gif Mi e' arrivato giusto oggi il TC-1401, spero di arrivare a casa in tempo per poter fare due scatti a muzzo giusto per capire se devo ri-tarare la lente con la dock usb o no(spero tanto di no).

crescior6
QUOTE(gabepix @ Jun 25 2015, 10:12 PM) *
Rilancio con un banale tramontino, ma che gamma dinamica questa D810...


Posso chiederti che post. hai usato? Grazie, sempre che ci sia.....
cpg
Se ne avete voglia, mi farebbe piacere sapere cosa ne pensate di questo cool.gif :
https://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...t&p=3962975
D810 + Sigma 150-600 Sport + TC-1401 1.4x

Ciao
Paolo

giosach
QUOTE(cpg @ Jul 23 2015, 09:43 PM) *
Se ne avete voglia, mi farebbe piacere sapere cosa ne pensate di questo cool.gif :
https://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...t&p=3962975
D810 + Sigma 150-600 Sport + TC-1401 1.4x

Ciao
Paolo

buon giorno, mi dite per favore come lavora il tc 1.4 sul 600 sigma? non conosco i teleconverter....tranne che perdi 2 stop di luce....grazie Giovanni
gabepix
QUOTE(crescior6 @ Jul 23 2015, 06:08 PM) *
Posso chiederti che post. hai usato? Grazie, sempre che ci sia.....

Certo, solo una leggerissima apertura delle ombre in primo piano ed +10 di chiarezza all'intero fotogramma. Il tutto in Adobe camera raw.
XANDER74
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB
crescior6
QUOTE(gabepix @ Jul 24 2015, 08:26 AM) *
Certo, solo una leggerissima apertura delle ombre in primo piano ed +10 di chiarezza all'intero fotogramma. Il tutto in Adobe camera raw.

Grazie, quindi quella era la naturale colorazione del cielo dovuta al tramonto? Bello spettacolo davvero. grazie.gif
gabepix
QUOTE(crescior6 @ Jul 24 2015, 04:32 PM) *
Grazie, quindi quella era la naturale colorazione del cielo dovuta al tramonto? Bello spettacolo davvero. grazie.gif

Di nulla figurati
andreadematteis
Ciao a tutti!
annunciandomi come nuovo membro del gruppo D810, posto una foto senza modifiche e pongo un paio di domande ai possessori del forum! texano.gif Per quanto riguarda il metodo espositivo AVG media ponderata, chi sa dirmi un pò più in dettaglio in cosa consiste e come lavora? E seconda domanda, un pò più critica, riguarda un problema da me riscontrato nel body della D810, appena comprata e già in un altro forum dibattutto: ovvero un sonaglio che si sente dentro esattamente nella cappottina del flash, stando questo in posizione chiusa!... Il suono che da smuovendo (nenahce agitando troppo) la macchina è come una pallina di plastica all'interno del flash che rimbalza. Aprendo invece il flash integrato questo rumore scompare...! hmmm.gif Ho già trovato anche sul forum Nikon questa problematica in particolare associata alla D70, e la spiegazione era che si trattava del sensore al mercurio di posizionamento verticale-orizzontale; ma nel mio (nostro) caso non mi pare proprio, visto che il rumore proviene proprio da dentro la cappotta del flash e comunque si annulla aprendo il flash. Quanti di voi hanno riscontrato quanto detto nel proprio corpo macchina?
Per il resto, che dire, il corpo macchina mi è piaciuto da subito, sia come sensazione al tatto di robustezza (al contrario della D750 col joystick veramente piccolo e sporgente, e sensazione globale da corpo stile D7000, da cui provengo) sia come qualità di immagine, dettagli grandissimi e recupero di luci e ombre come non avevo mai sperimentato! Confermo per la messa a fuoco, in condizioni di scarsa illuminazione non sempre reattiva (forse la D750 farebbe meglio) ma in condizioni di luce anche abbastanza sufficiente ogni divario si appiana. E la pulizia dei file; anche se già in più condizioni di riprese diverse mi sono trovato con file pulitssimi fino a 3200/4000 ISO (come fossero fatti a 200ISO con la D7000!) e in altre che un 3200ISO si poteva paragonare al 1600ISO della D7000, sempre avendo un qualche metro di paragone.
Saluti a tutti e grazie in anticipo per le risposte!
Andrea
andreadematteis
Un altro contributo, fresco di stasera, sul porto a Livorno... qui ho modificato un pò le curve e aggiunto una buona dosa di saturazione. Tutto il resto è la magia un pò di Livorno, un pò dei tramonti qui da noi e (diamo a Cesare quel che è di Cesare) della splendida D810!
Saluti, Andrea.
Teo 46
QUOTE(andreadematteis @ Jul 26 2015, 06:48 PM) *
E seconda domanda, un pò più critica, riguarda un problema da me riscontrato nel body della D810, appena comprata e già in un altro forum dibattutto: ovvero un sonaglio che si sente dentro esattamente nella cappottina del flash, stando questo in posizione chiusa!... Il suono che da smuovendo (nenahce agitando troppo) la macchina è come una pallina di plastica all'interno del flash che rimbalza. Aprendo invece il flash integrato questo rumore scompare...! hmmm.gif Ho già trovato anche sul forum Nikon questa problematica in particolare associata alla D70, e la spiegazione era che si trattava del sensore al mercurio di posizionamento verticale-orizzontale; ma nel mio (nostro) caso non mi pare proprio, visto che il rumore proviene proprio da dentro la cappotta del flash e comunque si annulla aprendo il flash. Quanti di voi hanno riscontrato quanto detto nel proprio corpo macchina?


Ciao, pure io ho la D810 da poco e ho notato lo stesso "problema", pur pensando si trattasse di qualcosa di normale!

________________________________________________________________________________
___________


Ragazzi, ieri ho finalmente potuto fare la prima uscita e quindi ho delle domande da farvi:
-Capita anche a voi che l'esposizione matrix tenda a sovraesporre? parlo in situazioni di ampia gamma dinamica in cui ho dovuto sottoesporre di 1 stop o oltre per non bruciare le alte luci (senza compromettere le ombre). Devo fare ulteriori test in ogni caso.

-Anche la vostra plastica copri-monitor tende a graffiarsi con una facilità estrema? A confronto una banale pellicola di plastica era decisamente più resistente ai graffi e molto più economica!

-Che programma utilizzate per post-produrre gli scatti della D810? Io solitamente utilizzavo Capture NX 2 e solo alla fine davo un ultima passata con PS, ma adesso devo re-imparare a post produrre cerotto.gif
Col converter per NX2 si hanno RAW non compressi e si perde il picture control, e anche con gli altri (tranne l'orrendo NX-D) non si hanno i picture control. C'è una soluzione a questo? Camera raw non sembra male, ma non posso salvare le modifiche fatte al raw (a meno di non creare un nuovo DNG). Lightroom apre i raw con una piattezza disarmante, Capture one mi sembra parecchio complesso da utilizzare... Help!
andreadematteis
QUOTE(Teo 46 @ Jul 26 2015, 11:46 PM) *
Ciao, pure io ho la D810 da poco e ho notato lo stesso "problema", pur pensando si trattasse di qualcosa di normale!

________________________________________________________________________________
___________
Ragazzi, ieri ho finalmente potuto fare la prima uscita e quindi ho delle domande da farvi:
-Capita anche a voi che l'esposizione matrix tenda a sovraesporre? parlo in situazioni di ampia gamma dinamica in cui ho dovuto sottoesporre di 1 stop o oltre per non bruciare le alte luci (senza compromettere le ombre). Devo fare ulteriori test in ogni caso.

-Anche la vostra plastica copri-monitor tende a graffiarsi con una facilità estrema? A confronto una banale pellicola di plastica era decisamente più resistente ai graffi e molto più economica!

-Che programma utilizzate per post-produrre gli scatti della D810? Io solitamente utilizzavo Capture NX 2 e solo alla fine davo un ultima passata con PS, ma adesso devo re-imparare a post produrre cerotto.gif
Col converter per NX2 si hanno RAW non compressi e si perde il picture control, e anche con gli altri (tranne l'orrendo NX-D) non si hanno i picture control. C'è una soluzione a questo? Camera raw non sembra male, ma non posso salvare le modifiche fatte al raw (a meno di non creare un nuovo DNG). Lightroom apre i raw con una piattezza disarmante, Capture one mi sembra parecchio complesso da utilizzare... Help!


Ho scritto direttamente a Nikon per il discorso che i file raw non possono essere gestiti da Capture NX2 e purtroppo così sarà, non aspettiamoci aggiornamenti (a meno che, e sarebbe cosa gradita visto che Nikon tante volte fa orecchie da mercante, con i suggerimenti degli utenti integrasse la funzione!). Probabilmente, come penso io, Capture NX2 (con cui anche io lavoro) già lento di suo, se la farebbe addosso con i raw della D810... chissà!
Comunque, per tornare al tema, personalmente il mio flusso di lavoro partendo dal raw è il seguente: Camera RAW - salvataggio in tiff a 16 bit - Capture NX2 - Photoshop - salvataggio in jpeg. Ma di fatto dipende dall'entità delle modifiche e dal risultato finale (come si vuole usare la foto, ecc ecc). Fatto sta che una plus notevole che ho notato passando dalla D7000 alla D810 è che per scatti quotidiani, come quello che ho postato sopra, già scattando in jpeg a massima qualità si ha una possibilità di intervento/recupero che non avevo mai provato in post produzione (nella mia piccola ma non breve esperienza...eh!).
cpg
QUOTE(andreadematteis @ Jul 26 2015, 06:48 PM) *
Per quanto riguarda il metodo espositivo AVG media ponderata, chi sa dirmi un pò più in dettaglio in cosa consiste e come lavora? E seconda domanda, un pò più critica, riguarda un problema da me riscontrato nel body della D810, appena comprata e già in un altro forum dibattutto: ovvero un sonaglio che si sente dentro esattamente nella cappottina del flash, stando questo in posizione chiusa!... Il suono che da smuovendo (nenahce agitando troppo) la macchina è come una pallina di plastica all'interno del flash che rimbalza. Aprendo invece il flash integrato questo rumore scompare...!
Andrea


La media ponderata da prevalenza al centro nel calcolo dell'esposizione, puoi anche aumentarne/diminuirne l'area di calcolo. Si usava/usa per ricomporre lo scatto quando il soggetto principale non doveva stare al centro della foto, ma doveva essere quello "meglio esposto", almeno io la uso cosi. Forse oggi con l'avvento della misurazione matrix si usa molto meno.
Il "sonaglio" e' presente in tutte le D8xx, se ne era parlato anche anni fa. Trattasi del gioco di quella levetta interna a molla che, se non ricordo male, serve a mantenere la calotta del flash alzata, per questo non lo senti quando il flash e' sollevato. E' normale. wink.gif

Ciao
Paolo
andreadematteis
QUOTE(cpg @ Jul 27 2015, 09:24 PM) *
La media ponderata da prevalenza al centro nel calcolo dell'esposizione, puoi anche aumentarne/diminuirne l'area di calcolo. Si usava/usa per ricomporre lo scatto quando il soggetto principale non doveva stare al centro della foto, ma doveva essere quello "meglio esposto", almeno io la uso cosi. Forse oggi con l'avvento della misurazione matrix si usa molto meno.
Il "sonaglio" e' presente in tutte le D8xx, se ne era parlato anche anni fa. Trattasi del gioco di quella levetta interna a molla che, se non ricordo male, serve a mantenere la calotta del flash alzata, per questo non lo senti quando il flash e' sollevato. E' normale. wink.gif

Ciao
Paolo


Paolo, grazie per la spiegazione. E per il "sonaglio", non ne avevo sentito parlare per la D810. E cercando su internet ne ho trovato traccia solo su forum esteri (americani se non ricordo male) ma neanche più di tanto se ne parlava... Tuttavia non tutti i possessori di D810 che ho contattato, mi hanno confermato che hanno lo stesso "scrattle" per dirla all'inglese... Quindi che dire...evviva i controlli qualità Nikon! ... texano.gif Tra l'altro parlando con mio cugino, qualche giorno fa, mi ha fatto notare come solo le Nikon D4 e Df sono Made in Japan; ma macchine professionali anche dalla D810 in giù, già sono prodotte altrove (made in Thailand la mia per es); mentre nella scuderia BiancoRossa il made in Japan si conserva sui prodotti di tutte le fasce.... vorrà dire qualcosa??
Saluti, Andrea.
Teo 46
QUOTE(andreadematteis @ Jul 27 2015, 09:38 AM) *
Ho scritto direttamente a Nikon per il discorso che i file raw non possono essere gestiti da Capture NX2 e purtroppo così sarà, non aspettiamoci aggiornamenti (a meno che, e sarebbe cosa gradita visto che Nikon tante volte fa orecchie da mercante, con i suggerimenti degli utenti integrasse la funzione!). Probabilmente, come penso io, Capture NX2 (con cui anche io lavoro) già lento di suo, se la farebbe addosso con i raw della D810... chissà!
Comunque, per tornare al tema, personalmente il mio flusso di lavoro partendo dal raw è il seguente: Camera RAW - salvataggio in tiff a 16 bit - Capture NX2 - Photoshop - salvataggio in jpeg. Ma di fatto dipende dall'entità delle modifiche e dal risultato finale (come si vuole usare la foto, ecc ecc). Fatto sta che una plus notevole che ho notato passando dalla D7000 alla D810 è che per scatti quotidiani, come quello che ho postato sopra, già scattando in jpeg a massima qualità si ha una possibilità di intervento/recupero che non avevo mai provato in post produzione (nella mia piccola ma non breve esperienza...eh!).


No, NX2 non se la fa addosso con i raw della D810 perché già riesce a gestire quelli della D800/E! Il problema sono i nuovi picture control che non sono riconosciuti da NX2 e non hanno voluto far niente per farglieli leggere. C'è un tool che ti permette di convertire i raw della d810 in raw compatibili per capture nx2, ma appunto perdi il picture control associato. Ho visto che in teoria i prodotti adobe hanno dei profili integrati che "simulano" i picture control, però in versione "default". Se tu modifichi il picture control non avrai più corrispondenza. Inoltre nel tuo flusso mi manca un pezzo: salvi solo il jpeg finale? Io esportavo il jpg ma con nx2 (così come puoi fare con lightroom) avevo salvate tutte le modifiche al raw, in modo da poterle cambiare in futuro senza ripartire da zero o perdere in qualità (utilizzando il jpg finale al posto del raw). Prima avevo già dei picture control "ad hoc" e partivo già da un raw "pronto all'uso", ora partire proprio da zero mi rallenterebbe di molto... devo trovare qualche soluzione!
andreadematteis
QUOTE(Teo 46 @ Jul 28 2015, 12:24 AM) *
No, NX2 non se la fa addosso con i raw della D810 perché già riesce a gestire quelli della D800/E! Il problema sono i nuovi picture control che non sono riconosciuti da NX2 e non hanno voluto far niente per farglieli leggere. C'è un tool che ti permette di convertire i raw della d810 in raw compatibili per capture nx2, ma appunto perdi il picture control associato. Ho visto che in teoria i prodotti adobe hanno dei profili integrati che "simulano" i picture control, però in versione "default". Se tu modifichi il picture control non avrai più corrispondenza. Inoltre nel tuo flusso mi manca un pezzo: salvi solo il jpeg finale? Io esportavo il jpg ma con nx2 (così come puoi fare con lightroom) avevo salvate tutte le modifiche al raw, in modo da poterle cambiare in futuro senza ripartire da zero o perdere in qualità (utilizzando il jpg finale al posto del raw). Prima avevo già dei picture control "ad hoc" e partivo già da un raw "pronto all'uso", ora partire proprio da zero mi rallenterebbe di molto... devo trovare qualche soluzione!

Eventualmente si potrebbe scattare in Tiff direttamente on camera e poi puoi lavorare su Capture NX2 o Lightroom modificando da programma ma comunque lasciando invariato il file fino all'esportazione. Dovrebbero integrare Camera Raw a Lightroom...eh!! messicano.gif
andreadematteis
Altra domanda: aprendo i file della D810 sia con Opanda sia con PhotoMe, non compare la voce dove si possono contare il numero di scatti totale del corpo macchina. Bisogna che aggiornino le librerie o dipende da qualcos'altro?








cpg
QUOTE(andreadematteis @ Jul 28 2015, 10:01 AM) *
Altra domanda: aprendo i file della D810 sia con Opanda sia con PhotoMe, non compare la voce dove si possono contare il numero di scatti totale del corpo macchina. Bisogna che aggiornino le librerie o dipende da qualcos'altro?


Usa questo: http://www.irfanview.com/ wink.gif
cpg
QUOTE(andreadematteis @ Jul 27 2015, 09:32 PM) *
.. Quindi che dire...evviva i controlli qualità Nikon! ... texano.gif Tra l'altro parlando con mio cugino, qualche giorno fa, mi ha fatto notare come solo le Nikon D4 e Df sono Made in Japan; ma macchine professionali anche dalla D810 in giù, già sono prodotte altrove (made in Thailand la mia per es); mentre nella scuderia BiancoRossa il made in Japan si conserva sui prodotti di tutte le fasce.... vorrà dire qualcosa??
Saluti, Andrea.


Il controllo di qualita' e' uguale sia in Giappone che in Tailandia, ma in quest'ultima probabilmente la produzione costa meno. Anche Apple fa costruire i propri prodotti in Cina dalla Foxconn...
Quel tintinnio nella calotta del flash e' cosi da tre generazioni, D800, D800E e D810(non so su altri corpi, ma questi tre li ho avuti),e non e' un difetto, e' fatto proprio cosi(ti basta aprire il flash e guardare all'interno, te ne accorgerai da te, infatti e' cosi che me ne accorsi). Se invece vuoi dire che potevano inventarsi un sistema "silenzioso", allora son d'accordo con te. wink.gif

Ciao
Paolo


giulysabry
Bingen,fiume Reno Germania
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB
un cordiale saluto.

Giuliano
Alessandro_Brezzi
alla ricerca del fresco, lungo il fiume Taro

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


Alessandro
enzo1932
In palude ho incontrato per la prima volta un insolito immigrato: il Gambero rosso della Louisiana (dimensione di un Astice da 3 etti circa) che caccia anche in terra. Purtroppo non c'è stato l'incontro con la Garzetta. Un saluto. enzo
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB
cpg
QUOTE(enzo1932 @ Jul 29 2015, 04:05 PM) *
In palude ho incontrato per la prima volta un insolito immigrato: il Gambero rosso della Louisiana (dimensione di un Astice da 3 etti circa) che caccia anche in terra. Purtroppo non c'è stato l'incontro con la Garzetta. Un saluto. enzo



Speriamo sia un inserimento ben controllato e non come accadde col pesce siluro, quindi senza effetti collaterali! Gli inserimenti abusivi del pesce siluro nel fiume Po hanno causato la distruzione di flora e fauna. Questi "mostri" mozzicano perfino le zampe delle mandrie di bestiame mentre si abbeverano sulle sponde del fiume!
E complimenti per gli scatti!

Ciao
Paolo
giulysabry
Complimenti a tutti per gli scatti proposti,lascio ancora un piccolo contributo dal taglio panoramico.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB
sempre da Bingen Germania....un cordiale saluto.

Giuliano
cpg
Bella la serie dell'expo ...Visto il tempo, uno dei tanti scatti della scorsa settimana con TC-1401, cielo coperto e ISO talvolta a palla ...

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 795.6 KB

enzo1932
Molto buona la nitidezza, gli alti ISO ed il nuvoloso hanno spento un po' i bianchi. Un saluto. enzo
stefano.gl
ciao a tutti...un veloce passaggio per ribadire la soddisfazione enorme nel possedere questa fantastica macchina.
ora come scritto in altri post cambio di corredo per passare ad un corredo di sole focali fisse.......................in attesa dell'uscita del 24 mm f1.8 annunciata per il 17 settembre!!!
buona serata.
raffaello sanzio
Ciao a tutti

piccolo contributo con 5 immagini di Lodi scattate con il nuovo zoom nikon 28-45 del 1978 .Lunico inconveniente di questo zoom è che devo sovraesporre tutte le immagini di 0,7/1
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB
,poi va come un treno.
Salutoni Luigi
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB
giulysabry
per non perdere il vizio
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB
... rolleyes.gif ...

Giuliano
giulysabry
QUOTE(raffaello sanzio @ Aug 4 2015, 06:10 PM) *
Ciao a tutti

piccolo contributo con 5 immagini di Lodi scattate con il nuovo zoom nikon 28-45 del 1978 .Lunico inconveniente di questo zoom è che devo sovraesporre tutte le immagini di 0,7/1
,poi va come un treno.
Salutoni Luigi



una bella resa!Complimenti.

Giuliano
cpg
Tuffetto con TC-1401 800mm

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB

gio.67
Buongiorno nikon maniaci,sono intenzionato a prendere la 810, venderei la 800 e forse la 700 per compensare in parte la spesa,il problema della gestione e ritocco dei raw mi blocca.
Cosa mi consigliate,come software che possa sostituire NX2?
sono disposto anche ad acquistarlo se serve,mi basta che sia semplice come NX.
No NX-D che trovo tediosa e irritante.
Vi ringrazio da ora per i consigli.
alex_z
QUOTE(gio.67 @ Aug 5 2015, 07:07 AM) *
Buongiorno nikon maniaci,sono intenzionato a prendere la 810, venderei la 800 e forse la 700 per compensare in parte la spesa,il problema della gestione e ritocco dei raw mi blocca.
Cosa mi consigliate,come software che possa sostituire NX2?
sono disposto anche ad acquistarlo se serve,mi basta che sia semplice come NX.
No NX-D che trovo tediosa e irritante.
Vi ringrazio da ora per i consigli.


Ciao,
Se NX-D non ti piace direi che le alternative per elaborare i raw della 810 non sono molte (presumo che chi ha la 810 sviluppi i raw a un certo livello):

Capture One pro che in molti affermano che sia il migliore
il piano CC Lightroom + photoshop
Lightroom stand alone (ACR è il medesimo di photoshop) se non vuoi essere legato a un abbonamento.

Di tutti questi puoi scaricare la versione di prova e poi decidere di acquistarlo o meno.

Poi direi che un disco SSD dove tieni la cache è fortemente consigliabile.

Buona luce smile.gif
Alessandro
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.