Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214
giobas
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 8 2014, 09:56 PM) *



Scusate ragazzi vorrei porre una domanda,
ho la 800 da circa sei mesi con 2500 scatti fatti, facendo una prova (f 22 al cielo azzurro) ho visto che il sensore è assai sporco (puntini ecc)
ho spompettato energicamente ma i puntini sono rimasti tutti allo stesso posto.
Con la mia precedente D300 quando spompettavo i puntini sparivano o comunque si spostavano, comunque riuscivo a pulire il sensore,
con la 800 non riesco, mi viene il sospetto che ci sia dell'olio sul sensore.
Chiedo se qualcuno ha sofferto lo stesso problema, e se pensiate sia il caso di inviarla in assistenza per una accurata pulizia dato che da solo non mi azzardo a tentare simile operazione.
Grazie ragazzi a tutti coloro che vorranno darmi consigli
Giobas
giosuecorriere
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB
QUOTE(giosuecorriere @ Feb 9 2014, 12:28 PM) *
il 50ino nikon da filo da torcere a molte ottiche nonostante il suo prezzo.


giannettimatteo
QUOTE(raccontareconlaluce @ Feb 9 2014, 12:29 AM) *
Pochi scatti fatti a Berlino durante una trasferta di lavoro, ma che freddo!

Avrei voluto girare di più ma ero troppo stanco!













vi seguo sempre anche se commento poco ma con il secondo figlio di soli 45 giorni c'è poco da uscire a far foto...


Ciao Simone molto belle le tue foto!!!

Un caro saluto

Matteo
SimoElle
QUOTE(MatZ4 @ Feb 9 2014, 01:42 PM) *
Ciao Simone molto belle le tue foto!!!

Un caro saluto

Matteo



grazie!

proseguo con un pò di "macro"..visto che per me non è tempo di macro, fotografo gli "animaletti" di casa messicano.gif


qui con 105 micro af-s

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.9 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB
Gian Carlo F
QUOTE(giobas @ Feb 9 2014, 12:30 PM) *
Scusate ragazzi vorrei porre una domanda,
ho la 800 da circa sei mesi con 2500 scatti fatti, facendo una prova (f 22 al cielo azzurro) ho visto che il sensore è assai sporco (puntini ecc)
ho spompettato energicamente ma i puntini sono rimasti tutti allo stesso posto.
Con la mia precedente D300 quando spompettavo i puntini sparivano o comunque si spostavano, comunque riuscivo a pulire il sensore,
con la 800 non riesco, mi viene il sospetto che ci sia dell'olio sul sensore.
Chiedo se qualcuno ha sofferto lo stesso problema, e se pensiate sia il caso di inviarla in assistenza per una accurata pulizia dato che da solo non mi azzardo a tentare simile operazione.
Grazie ragazzi a tutti coloro che vorranno darmi consigli
Giobas


la mia è nuova e con il 16-35mm a 16mm e f22 si vede un puntino, francamente me ne infischio, il discorso è che con grandangolari molto spinti e diaframmi molto chiusi qualcosa inevitabilmente viene fuori.
Il fatto che non vengano via può voler dire che è olio, ma ci andrei cauto, la polvere con il tempo e magari qualche condensa si appiccica pure lei.
Se il problema è grave, nel senso che lo vedi su molte immagini, ti conviene farlo pulire, altrimenti lascialo così.
A suo tempo mi ero fissato un po' con la D700 e pulivo frequentemente il sensore, poi mi sono stufato e ho diradato molto questi interventi.
Attiva comunque dal menù il sistema di auto-pulimento all'accensione e spegnimento, qualcosa fa.


un paio di scatti

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.5 MB
Cerins
Ritrattino :3

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB
giobas
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 9 2014, 05:55 PM) *
la mia è nuova e con il 16-35mm a 16mm e f22 si vede un puntino, francamente me ne infischio, il discorso è che con grandangolari molto spinti e diaframmi molto chiusi qualcosa inevitabilmente viene fuori.
Il fatto che non vengano via può voler dire che è olio, ma ci andrei cauto, la polvere con il tempo e magari qualche condensa si appiccica pure lei.
Se il problema è grave, nel senso che lo vedi su molte immagini, ti conviene farlo pulire, altrimenti lascialo così.
A suo tempo mi ero fissato un po' con la D700 e pulivo frequentemente il sensore, poi mi sono stufato e ho diradato molto questi interventi.
Attiva comunque dal menù il sistema di auto-pulimento all'accensione e spegnimento, qualcosa fa.
un paio di scatti






si ma nella mia altro che un puntino, ce ne sono diversi, inoltre la prova a f22 l'ho fatta con 24/120 a 120mm
sono sfiduciato anche perchè con le mie precedenti digitali non mi era mai capitato un addensamento simile di punti.
ciao
Giobas
P.S.-sul menu la pulizia acc/spegn è attivata
pagus
QUOTE(giosuecorriere @ Feb 9 2014, 12:28 PM) *
il 50ino nikon da filo da torcere a molte ottiche nonostante il suo prezzo.




belle ! ... trasmettono qualcosa ... Pollice.gif
Clood
QUOTE(giobas @ Feb 9 2014, 06:27 PM) *
si ma nella mia altro che un puntino, ce ne sono diversi, inoltre la prova a f22 l'ho fatta con 24/120 a 120mm
sono sfiduciato anche perchè con le mie precedenti digitali non mi era mai capitato un addensamento simile di punti.
ciao
Giobas
P.S.-sul menu la pulizia acc/spegn è attivata

non drammatizzare..anche perché sei uno dei pochi..una bella pulizia al tuo venditore e torna fresca come una rosa smile.gif
pagus
QUOTE(raccontareconlaluce @ Feb 9 2014, 03:40 PM) *
grazie!

proseguo con un pò di "macro"..visto che per me non è tempo di macro, fotografo gli "animaletti" di casa messicano.gif
qui con 105 micro af-s













belli gli "animaletti" .. i bimbi sono sempre bei soggetti ... soprattutto per i papà fotografi !
pagus
Volendo postare pure io qualcosa, ho trovato alcuni scatti estivi.

IPB Immagine
mauterndorf passeggiata-022.jpg di Francesco Pagani, su Flickr


IPB Immagine
mauterndorf-18.jpg di Francesco Pagani, su Flickr


IPB Immagine
prebersee-26.jpg di Francesco Pagani, su Flickr


ciao a tutti !
giobas
QUOTE(Clood @ Feb 9 2014, 06:30 PM) *
non drammatizzare..anche perché sei uno dei pochi..una bella pulizia al tuo venditore e torna fresca come una rosa smile.gif


ok grazie non drammatizzo...però un pò in.....to si!
grazie
Giobas
giobas
QUOTE(giobas @ Feb 9 2014, 07:01 PM) *
ok grazie non drammatizzo...però un pò in.....to si!
grazie
Giobas


inserisco una fotina di quest'estate (già postata in altra discussione)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB


Giobas

ffrabo
QUOTE(giobas @ Feb 9 2014, 07:01 PM) *
ok grazie non drammatizzo...però un pò in.....to si!
grazie
Giobas


anche la mia aveva gocce di olio, una pulita ed tornata come nuova.
giuliomagnifico
L'altra sera ho fotografato un matrimonio in un palazzo ottocentesco con la D800E. Devo dire che si è comportata mooolto bene, anche se ho notato che con i RAW mi pare consumi più la batteria. Facendo un 300 raw si consuma quanto 600 jpeg, è possibile o sono io che sono impazzito? biggrin.gif l'illuminatore led è stata una manna biggrin.gif anche se la D800E, di suo, non ha mai sbagliato una MAF o un bilanciamento bianco (ok eran raw ma vedendoli con viewnx erano perfetti!)
Non posso mettere foto delle persone perchè era un evento riservato, vi lascio qualche scatto generale (incredibilmente a colori laugh.gif ), ci sono gli exif nelle foto se vi interessano:

Ingresso, col Sigma 35mm @f1.4

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Salone cena, sempre 35mm Sigma

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Una delle cantanti del concerto lirico, 105 AFS Micro @f2.8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Rappresentazione gotica, Sigma 35mm

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Gian Carlo F
QUOTE(giobas @ Feb 9 2014, 06:27 PM) *
si ma nella mia altro che un puntino, ce ne sono diversi, inoltre la prova a f22 l'ho fatta con 24/120 a 120mm
sono sfiduciato anche perchè con le mie precedenti digitali non mi era mai capitato un addensamento simile di punti.
ciao
Giobas
P.S.-sul menu la pulizia acc/spegn è attivata

allora una pulitina va data, se li vedi anche a 120mm...
Un BN

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB
maxbunny
Condizioni meteo ancora ostili. Questo pomeriggio

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB
Gian Carlo F
Cattedrale di San Lorenzo a Genova
20mm/4 a t.a. e 6400 ISO
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB
faustocamb
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Trasimeno di F4usto, su Flickr

Saluti
Alessio Benedetti
Buona serata.

Portato Dal Mare

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
Alessio Benedetti
QUOTE(giobas @ Feb 9 2014, 12:30 PM) *
Scusate ragazzi vorrei porre una domanda,
ho la 800 da circa sei mesi con 2500 scatti fatti, facendo una prova (f 22 al cielo azzurro) ho visto che il sensore è assai sporco (puntini ecc)
ho spompettato energicamente ma i puntini sono rimasti tutti allo stesso posto.
Con la mia precedente D300 quando spompettavo i puntini sparivano o comunque si spostavano, comunque riuscivo a pulire il sensore,
con la 800 non riesco, mi viene il sospetto che ci sia dell'olio sul sensore.
Chiedo se qualcuno ha sofferto lo stesso problema, e se pensiate sia il caso di inviarla in assistenza per una accurata pulizia dato che da solo non mi azzardo a tentare simile operazione.
Grazie ragazzi a tutti coloro che vorranno darmi consigli
Giobas


Per quella che è la mia esperienza ti posso assicurare che è quasi sempre polvere, e se non si rimuove con una soffiata è perché probabilmente si è attaccata causa condensa.

Puoi procurarti delle palette apposite pronte all'uso, in genere un paio di passate sono sufficienti a portare via facilmente la polvere.

Tranquillo, puoi eseguire facilmente l'operazione da solo non serve mandare in Assistenza.

Dubito possa essere olio.
threshold
Scusate se mi intrometto sul fattore puntini, ho scartato la D600 già da un'anno e anche la D610 perchè non ero sicuro al 100% facendo un bello sforzo economico per evitare di avere incubi di olio e macchie sul sensore, ma ora sento che anche la D800 presenta questo problema! Ma dite sul serio?! blink.gif
La mia D800 e ancora inutilizzata, ho fatto appena 2 scatti di prova dalla finestra e 3 per vedere se era tarata per bene la maf. Per le foto purtroppo dovrò aspettare la prossima settimana, devo comincare già a preoccuparmi? Se fosse così, allora e una epidemia che ha colpito tutte le Nikon di ultima generazione! Con la mie ex D200, D90, D300s mai avuto il minimo problema di sensore sporco! Anche Canon dalla più economica alla Pro non sembra soffrire di questi problemi.
Siete sicuri che lo sporco non è causato dal cambio ottica fatto all'esterno? Ragazzi faremi capire perchè la mia e un'import e solo al pensiero di spedirla un giorno a LTR mi fa star male! unsure.gif huh.gif

Alessio Benedetti
Ho usato la Nikon D800 in ogni condizione e ho pulito il sensore una volta in 10 Mesi.

Si pulisce se e quando realmente sporco per uso intenso della Reflex, e ripetuti cambi obbiettivo.

Se invece c'è un puntino o due in un paesaggio a diaframmi chiusi si rimuove in un attimo in Lightroom.

Con questo, la polvere fa parte del ciclo di vita di ogni fotocamera Reflex.
threshold
QUOTE(Alessio Benedetti @ Feb 10 2014, 12:59 AM) *
Ho usato la Nikon D800 in ogni condizione e ho pulito il sensore una volta in 10 Mesi.

Si pulisce se e quando realmente sporco per uso intenso della Reflex, e ripetuti cambi obbiettivo.

Se invece c'è un puntino o due in un paesaggio a diaframmi chiusi si rimuove in un attimo in Lightroom.

Con questo, la polvere fa parte del ciclo di vita di ogni fotocamera Reflex.


Si ma mi chiedevo se la 800 ha qualche problema simile alla 600! Con la precedente D90 e D300S in 4 anni mai avuto sporco sul sensore. Ho sentito sopra il ragazzo che pur non avendo mai tolto l'ottica si e ritrovato macchie tipo olio e polvere, e questo quello che mi preoccupa...
giuliomagnifico
Ma no, la D800 ha un ottimo metodo di pulizia incorporato: il micromosso laugh.gif ad ogni scatto scuote il sensore per far cadere la polvere, ed ecco spiegato il perchè c'è il micromosso nelle foto... laugh.gif

Uno scatto tipico mio biggrin.gif


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.Talking eyes by -Giulio Magnifico-
dbertin
Quante foto mi ritrovo qui dopo una settimana di assenza....io vi lascio tre scatti da Macugnaga smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB



Ciao a tutti

Daniele
mariomarcotullio
QUOTE(sorte67 @ Feb 10 2014, 01:23 AM) *
Si ma mi chiedevo se la 800 ha qualche problema simile alla 600! Con la precedente D90 e D300S in 4 anni mai avuto sporco sul sensore. Ho sentito sopra il ragazzo che pur non avendo mai tolto l'ottica si e ritrovato macchie tipo olio e polvere, e questo quello che mi preoccupa...


Abbiamo appena finito con le duscussioni sul micromosso e cominciamo con la polvere e l'olio: andiamo bene.... hmmm.gif
threshold
QUOTE(mariomarcotullio @ Feb 10 2014, 01:31 PM) *
Abbiamo appena finito con le duscussioni sul micromosso e cominciamo con la polvere e l'olio: andiamo bene.... hmmm.gif


Scusa ma non volevo creare polemiche. Sono stato più di un anno ad attendere per l'acquisto della full frame e da quasi 2 senza fotocamera. Inizialmente il mio acquisto doveva essere la 600 ma con tutti i problemi segalati ho preferito attendere con molta pazienza e sofferenza vista la passione che ho per la fotografia. Alla fine per evitare di correre rischi ho scartato anche la 610, ma non credevo che anche la 800 soffrisse di macchie sul sensore, oppure di facile infiltrazioni di polvere. Credo sia lecito avere un po' di preoccupazione considerando la spesa che ho dovuto affrontare. Penso che qualsiasi persona che spende 3000 €uro abbia la presunzione di avere tra le mani una macchina perfetta, per lo meno priva dei problemi noti sulla D600.
Oltre la fotografia amo anche l'oggetto e solo il pensiero di portarla a breve a LTR o di passare le stesse disavventure dei Nikonisti con la 600 mi fa star male. Spero che i problemi del nostro amico riscontrati a macchina nuova sia stato solo un caso.
brata
QUOTE(sorte67 @ Feb 10 2014, 02:10 PM) *
Scusa ma non volevo creare polemiche. Sono stato più di un anno ad attendere per l'acquisto della full frame e da quasi 2 senza fotocamera. Inizialmente il mio acquisto doveva essere la 600 ma con tutti i problemi segalati ho preferito attendere con molta pazienza e sofferenza vista la passione che ho per la fotografia. Alla fine per evitare di correre rischi ho scartato anche la 610, ma non credevo che anche la 800 soffrisse di macchie sul sensore, oppure di facile infiltrazioni di polvere. Credo sia lecito avere un po' di preoccupazione considerando la spesa che ho dovuto affrontare. Penso che qualsiasi persona che spende 3000 €uro abbia la presunzione di avere tra le mani una macchina perfetta, per lo meno priva dei problemi noti sulla D600.
Oltre la fotografia amo anche l'oggetto e solo il pensiero di portarla a breve a LTR o di passare le stesse disavventure dei Nikonisti con la 600 mi fa star male. Spero che i problemi del nostro amico riscontrati a macchina nuova sia stato solo un caso.


Stai tanquillo, ho sofferto, ho sofferto anch'io e non poco con l'olio sul sensore della mia, solo da alcuni mesi ha smesso di spruzzare (l'ho presa a fine giugno 2012), anche se due settimane fa è ricomparsa una bella macchia nera, che poi ho tolto. LTR aveva fatto finta di pulire, così come un altro pulitore professionale. Credo che l'unica soluzione è pulire da soli (con tutte le debite cautele) con Eclipse e Pecpad. Stai attento a non prendere altre cose molto presenti nei negozi (tipo quelle di Visible Dust) con l'olio non funzionano e ti spingono ad esagerare e a rischiare di segnare il sensore.
brata
Ho sbagliato a citare, la risposta era per giobas, ma in un certo senso anche per Sorte67 anche se per lui sarei un po' menagramo, gli auguro che non capiti nulla...
Gian Carlo F

una conversione in BN

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB
threshold
QUOTE(brata @ Feb 10 2014, 02:27 PM) *
Ho sbagliato a citare, la risposta era per giobas, ma in un certo senso anche per Sorte67 anche se per lui sarei un po' menagramo, gli auguro che non capiti nulla...


Grazie ma perchè menagramo?! unsure.gif Per lo meno, se dovrà capitare, speriamo il più tardi possibile!
mariomarcotullio
QUOTE(sorte67 @ Feb 10 2014, 02:10 PM) *
Scusa ma non volevo creare polemiche. Sono stato più di un anno ad attendere per l'acquisto della full frame e da quasi 2 senza fotocamera. Inizialmente il mio acquisto doveva essere la 600 ma con tutti i problemi segalati ho preferito attendere con molta pazienza e sofferenza vista la passione che ho per la fotografia. Alla fine per evitare di correre rischi ho scartato anche la 610, ma non credevo che anche la 800 soffrisse di macchie sul sensore, oppure di facile infiltrazioni di polvere. Credo sia lecito avere un po' di preoccupazione considerando la spesa che ho dovuto affrontare. Penso che qualsiasi persona che spende 3000 €uro abbia la presunzione di avere tra le mani una macchina perfetta, per lo meno priva dei problemi noti sulla D600.
Oltre la fotografia amo anche l'oggetto e solo il pensiero di portarla a breve a LTR o di passare le stesse disavventure dei Nikonisti con la 600 mi fa star male. Spero che i problemi del nostro amico riscontrati a macchina nuova sia stato solo un caso.


Scusa tu, forse sono stato un pò troppo diretto, ma questa ricerca affannosa del problema a tutti i costi sulle D800 sta diventando qualcosa di ridicolo; i file troppo grossi che costringono all'acquisto di super computer, il micromosso, macchina solo per paesaggi e studio, raffica lenta e, adesso pure polvere e olio.....l'unico problema veramente riconosciuto sulla D800 è/è stato quello, su alcuni esemplari, della maf sui sensori di sx.
Ti faccio presente che qualche macchia d'olio sulle macchine nuove è stato segnalato anche per la D4, la D7000 (che avevo prima della D800) e anche su sua maestà D700. Ti consiglio, vivamente, di lascir perdere le chiacchiere e di cominciare a postare un pò di scatti.
threshold
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 289.3 KB
Infatti non vedo l'ora di cominciarla ad usare, acquistata da 4 giorni, nuova, nuova, con 2 anni di astinenza fotografica!
Apprezzo tantissimo questa macchina, anzi la considero la miglior reflex attualmente esistente. L'unica "paura" era solo il problema delle macchioline, che specialmente a macchina nuova preferirei non avere! infatti proprio ora ho eseguito un paio di scatti e un paio di macchioline le ho anch'io! Macchina con solo 7 scatti di vita!
Gian Carlo F
QUOTE(mariomarcotullio @ Feb 10 2014, 04:28 PM) *
Scusa tu, forse sono stato un pò troppo diretto, ma questa ricerca affannosa del problema a tutti i costi sulle D800 sta diventando qualcosa di ridicolo; i file troppo grossi che costringono all'acquisto di super computer, il micromosso, macchina solo per paesaggi e studio, raffica lenta e, adesso pure polvere e olio.....l'unico problema veramente riconosciuto sulla D800 è/è stato quello, su alcuni esemplari, della maf sui sensori di sx.
Ti faccio presente che qualche macchia d'olio sulle macchine nuove è stato segnalato anche per la D4, la D7000 (che avevo prima della D800) e anche su sua maestà D700. Ti consiglio, vivamente, di lascir perdere le chiacchiere e di cominciare a postare un pò di scatti.


Certe credenze sono dure a morire, se ne potrebbe fare una lista enorme, parlando di D800, ora che qualche centinaio di scatti li ho fatti, mi viene davvero da ridere a pensare a certe discussioni che erano uscite:

- la "famigerata" short list delle ottiche, che ha creato ansia e discussioni a non finire.......(i miei vecchi AI, anche quelli non "speciali" li vedo migliorati)
- la diffrazione, molti pensavano che, oltre f8, la generasse il sensore anziché l'obiettivo (ho scattato tranquillamente a f16)
- il micromosso, come se questo ci fosse solo sulla D800 e non su altre macchine (ho usato tempi di sicurezza secondo il mio standard, uguali a quelli della D700)

e non è successo proprio nulla, come del resto il buon senso mi suggeriva.

La semplice verità è che tutte ste raccomandazioni, forse anche troppo enfatizzate dalla stessa Nikon, hanno praticamente questo banale significato:

visto che il dettaglio che può produrre la D800 è elevatissimo, se volete vedere immagini nitidissime ad ingrandimenti enormi dovete usare questi accorgimenti (quelli sopra) e grazie al caxxo.... dico io, allora aggiungiamoci un bel cavalletto, specchio rialzato e telecomando per lo scatto!!!

Concludo che questi sono tutti quegli accorgimenti che un qualsiasi fotografo, quando voleva fare una gigantografia caricava una Pan F (o altra pellicola ad altissima risoluzione), applicava nell'era dell'analogico, con una Tri X certe finezze non si vedevano.

La piccola differenza tra ieri ed oggi è che la Pan F aveva 50 ASA (ISO), mentre la D800 arriva a sensibilità 100 volte superiori, e anche più.
giobas
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 10 2014, 05:43 PM) *
Certe credenze sono dure a morire, se ne potrebbe fare una lista enorme, parlando di D800, ora che qualche centinaio di scatti li ho fatti, mi viene davvero da ridere a pensare a certe discussioni che erano uscite:

- la "famigerata" short list delle ottiche, che ha creato ansia e discussioni a non finire.......(i miei vecchi AI, anche quelli non "speciali" li vedo migliorati)
- la diffrazione, molti pensavano che, oltre f8, la generasse il sensore anziché l'obiettivo (ho scattato tranquillamente a f16)
- il micromosso, come se questo ci fosse solo sulla D800 e non su altre macchine (ho usato tempi di sicurezza secondo il mio standard, uguali a quelli della D700)

e non è successo proprio nulla, come del resto il buon senso mi suggeriva.

La semplice verità è che tutte ste raccomandazioni, forse anche troppo enfatizzate dalla stessa Nikon, hanno praticamente questo banale significato:

visto che il dettaglio che può produrre la D800 è elevatissimo, se volete vedere immagini nitidissime ad ingrandimenti enormi dovete usare questi accorgimenti (quelli sopra) e grazie al caxxo.... dico io, allora aggiungiamoci un bel cavalletto, specchio rialzato e telecomando per lo scatto!!!

Concludo che questi sono tutti quegli accorgimenti che un qualsiasi fotografo, quando voleva fare una gigantografia caricava una Pan F (o altra pellicola ad altissima risoluzione), applicava nell'era dell'analogico, con una Tri X certe finezze non si vedevano.

La piccola differenza tra ieri ed oggi è che la Pan F aveva 50 ASA (ISO), mentre la D800 arriva a sensibilità 100 volte superiori, e anche più.



Scusate, non voglio fare il menagramo ne tantomeno creare allarmismo,faccio fotografia da tanto tempo e i cambi ottica li facevo con la massima attenzione anche con le analogiche, a maggior ragione con le digitali.
a parte che uso quasi sempre il 24/120 f4 e raramente cambio ottica, volevo mostrarvi l'ultima inquadratura del cielo che ho fatto (naturalmente f22 120mm) anche se il cielo non era proprio azzurro.
Fatevi un giro nella foto che allego specialmente in alto a ds e in basso a sn e fatemi sapere le vostre opinioni.
P.S. - era un RAW aggiustati livelli e convertita jpg con conseguente ridimensionamento
ciao
Giobas

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
giovanni949
Che qualche goccina d'olio in più sia fisiopatologicalogica sulle Nikon di ultima generazione credo se ne possa dare atto così come credo sia inevitabile che la polvere si depositi sul sensore e possa anche attaccarsi con deprecabile tenacia, l'importante (olio) è non farsene una malattia, io lo considero come il vecchio rodaggio delle auto di una volta. Capisco che avendo speso una cifretta niente male ci si aspetterebbe un'attenzione maggiore al lubrificante utilizzato ma siccome appunto la pulizia è un fatto comunque da prevedere prima o poi tanto vale imparare subito a fare da se e togliersi il dente. Io ho pulito la mia dopo circa 4 mesi e 2500 scatti (Eclipse e sensor swab) ed il problema olio si è risolto, adesso, dopo ulteriori 14 mesi e 6000 scatti ho qualche puntino della categoria fisiologica (polvere) che va via con la spompettata e comunque tollerabilissimo, qualche sera di queste mi passerò lo sfizio di ripassare l'eclipse, ma nulla che non si possa rimandare. In conclusione: la goccina purtroppo all'inizio ci sta, la polvere è inevitabile se si usa la macchina, anche con tutte le attenzioni del caso, ma è follia limitare i cambi di ottica per non fare entrare la polvere, è molto più semplice imparare a pulire da soli, capisco i timori ma vi assicuro per fare danni bisogna mettersi d'impegno. Poi ci sta pure che la frenesia di ingrandire le immagini D800 porti a sopravvalutare i puntini altrimenti invisibili; dopo l'esperienza con la 800 ho voluto controllare la mia vecchissima D70 e solo allora, dopo oltre 10 anni di onorato servizio, mi sono accorto che il sensore era una specie di discarica.
Altra cosa è la patologia della D600 che ha portato di fatto al ritiro dal mercato, fatto assai deprecabile come sicuramente anche la sporadica goccina di gioventù della 800 ma alla "regina" si può perdonare, magari a Nikon no, che ci volete fare è il progresso ragazzi !
Magari non sarebbe male se Nikon il rodaggio lo facesse in casa ma forse è il prezzo da pagare per avere 36 mpx ad un prezzo umano, ricordate quanto costavano le prime fx Nikon ?
mariomarcotullio
QUOTE(giobas @ Feb 10 2014, 06:39 PM) *
Scusate, non voglio fare il menagramo ne tantomeno creare allarmismo,faccio fotografia da tanto tempo e i cambi ottica li facevo con la massima attenzione anche con le analogiche, a maggior ragione con le digitali.
a parte che uso quasi sempre il 24/120 f4 e raramente cambio ottica, volevo mostrarvi l'ultima inquadratura del cielo che ho fatto (naturalmente f22 120mm) anche se il cielo non era proprio azzurro.
Fatevi un giro nella foto che allego specialmente in alto a ds e in basso a sn e fatemi sapere le vostre opinioni.
P.S. - era un RAW aggiustati livelli e convertita jpg con conseguente ridimensionamento
ciao
Giobas




Sono iscritto e seguo assiduamente il forum dal 2011 e di foto così ne ho viste decine un pò per tutte le machine. Ovviamente una pulita non gli farebbe male ma è anche vero che, se scatti normalmente, non si nota niente. Domani controlla la mia.

QUOTE(brata @ Feb 10 2014, 02:20 PM) *
Stai tanquillo, ho sofferto, ho sofferto anch'io e non poco con l'olio sul sensore della mia, solo da alcuni mesi ha smesso di spruzzare (l'ho presa a fine giugno 2012), anche se due settimane fa è ricomparsa una bella macchia nera, che poi ho tolto. LTR aveva fatto finta di pulire, così come un altro pulitore professionale. Credo che l'unica soluzione è pulire da soli (con tutte le debite cautele) con Eclipse e Pecpad. Stai attento a non prendere altre cose molto presenti nei negozi (tipo quelle di Visible Dust) con l'olio non funzionano e ti spingono ad esagerare e a rischiare di segnare il sensore.


Eclipse e Pecpad: in mp un link per l'acquisto? Ciao e grazie smile.gif
giovanni949
QUOTE(giobas @ Feb 10 2014, 06:39 PM) *
Scusate, non voglio fare il menagramo ne tantomeno creare allarmismo,faccio fotografia da tanto tempo e i cambi ottica li facevo con la massima attenzione anche con le analogiche, a maggior ragione con le digitali.
a parte che uso quasi sempre il 24/120 f4 e raramente cambio ottica, volevo mostrarvi l'ultima inquadratura del cielo che ho fatto (naturalmente f22 120mm) anche se il cielo non era proprio azzurro.
Fatevi un giro nella foto che allego specialmente in alto a ds e in basso a sn e fatemi sapere le vostre opinioni.
P.S. - era un RAW aggiustati livelli e convertita jpg con conseguente ridimensionamento
ciao
Giobas



Quello è olio amico mio con l'aloncino intorno e capisco che la cosa possa indispettire parecchio, falla pulire ed il fenomeno non si ripeterà, magari sparati prima un bel po di raffiche, mi spiace per te e capisco che se il fenomeno continua (la mia 800 è stata una delle prime) Nikon sta sbagliando politica ma questo è un discorso vecchio e questa forse non è la sede, hai tutta la mia solidarietà.
giobas
QUOTE(mariomarcotullio @ Feb 10 2014, 06:55 PM) *
Sono iscritto e seguo assiduamente il forum dal 2011 e di foto così ne ho viste decine un pò per tutte le machine. Ovviamente una pulita non gli farebbe male ma è anche vero che, se scatti normalmente, non si nota niente. Domani controlla la mia.
Eclipse e Pecpad: in mp un link per l'acquisto? Ciao e grazie smile.gif


anche a me se possibile
grazie
Giobas
giobas
QUOTE(giobas @ Feb 10 2014, 06:39 PM) *
Scusate, non voglio fare il menagramo ne tantomeno creare allarmismo,faccio fotografia da tanto tempo e i cambi ottica li facevo con la massima attenzione anche con le analogiche, a maggior ragione con le digitali.
a parte che uso quasi sempre il 24/120 f4 e raramente cambio ottica, volevo mostrarvi l'ultima inquadratura del cielo che ho fatto (naturalmente f22 120mm) anche se il cielo non era proprio azzurro.
Fatevi un giro nella foto che allego specialmente in alto a ds e in basso a sn e fatemi sapere le vostre opinioni.
P.S. - era un RAW aggiustati livelli e convertita jpg con conseguente ridimensionamento
ciao
Giobas





ecco l'immagine
Giobas

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
Clood
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 10 2014, 05:43 PM) *
Certe credenze sono dure a morire, se ne potrebbe fare una lista enorme, parlando di D800, ora che qualche centinaio di scatti li ho fatti, mi viene davvero da ridere a pensare a certe discussioni che erano uscite:

- la "famigerata" short list delle ottiche, che ha creato ansia e discussioni a non finire.......(i miei vecchi AI, anche quelli non "speciali" li vedo migliorati)
- la diffrazione, molti pensavano che, oltre f8, la generasse il sensore anziché l'obiettivo (ho scattato tranquillamente a f16)
- il micromosso, come se questo ci fosse solo sulla D800 e non su altre macchine (ho usato tempi di sicurezza secondo il mio standard, uguali a quelli della D700)

e non è successo proprio nulla, come del resto il buon senso mi suggeriva.

La semplice verità è che tutte ste raccomandazioni, forse anche troppo enfatizzate dalla stessa Nikon, hanno praticamente questo banale significato:

visto che il dettaglio che può produrre la D800 è elevatissimo, se volete vedere immagini nitidissime ad ingrandimenti enormi dovete usare questi accorgimenti (quelli sopra) e grazie al caxxo.... dico io, allora aggiungiamoci un bel cavalletto, specchio rialzato e telecomando per lo scatto!!!

Concludo che questi sono tutti quegli accorgimenti che un qualsiasi fotografo, quando voleva fare una gigantografia caricava una Pan F (o altra pellicola ad altissima risoluzione), applicava nell'era dell'analogico, con una Tri X certe finezze non si vedevano.

La piccola differenza tra ieri ed oggi è che la Pan F aveva 50 ASA (ISO), mentre la D800 arriva a sensibilità 100 volte superiori, e anche più.

Te lo dissi Carlo..le lenti godono..ma non solo le lenti..più la usi..e più ti accorgi che va MOLTO bene
threshold
Scusate se continuo in discorso del sensore sporco, vi prometto che poi chiudo. Quello che non riesco a capire, perche nella prima immagine si presentano le macchioline, poi nella seconda immagine ne sparisce una e nella terza ricompare di nuovo solo a destra!?? hmmm.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 534.1 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 275 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 399.2 KB
threshold
Per esempio in questa immagine, che e una delle ultime di prova, la macchia non si vede nella parte chiara!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 370.7 KB
Gian Carlo F
per vedere la polvere devi fotografare con un grandangolare, alla massima chiusura, con maf alla distanza minima, una superficie omogenea e molto chiara.
La 3a foto era a f4,5!!!

QUOTE(Clood @ Feb 10 2014, 07:54 PM) *
Te lo dissi Carlo..le lenti godono..ma non solo le lenti..più la usi..e più ti accorgi che va MOLTO bene


avevi ragione!! tongue.gif

Devo dire che la D800 va anche oltre le mie aspettative (che erano buone di partenza ovviamente).
brata
QUOTE(mariomarcotullio @ Feb 10 2014, 06:55 PM) *
Sono iscritto e seguo assiduamente il forum dal 2011 e di foto così ne ho viste decine un pò per tutte le machine. Ovviamente una pulita non gli farebbe male ma è anche vero che, se scatti normalmente, non si nota niente. Domani controlla la mia.



Eclipse e Pecpad: in mp un link per l'acquisto? Ciao e grazie smile.gif



QUOTE(giobas @ Feb 10 2014, 06:59 PM) *
anche a me se possibile
grazie
Giobas


Provvedo, è un sito tedesco, tutto è arrivato perfettamente in tempi rapidi.
Con Pecpad si dovrebbe prendere anche un Sensorwand (una palettina) su cui si avvolge la pezzuola, oppure si provvede a costruirsene una, c'è cho lo fa, comunque una è per sempre.
Clood
QUOTE(giobas @ Feb 10 2014, 07:36 PM) *
ecco l'immagine
Giobas



Potrebbe essere polvere..hai provato con la pompetta?
threshold
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 10 2014, 08:44 PM) *
per vedere la polvere devi fotografare con un grandangolare, alla massima chiusura, con maf alla distanza minima, una superficie omogenea e molto chiara.
La 3a foto era a f4,5!!!
avevi ragione!! tongue.gif

Devo dire che la D800 va anche oltre le mie aspettative (che erano buone di partenza ovviamente).


Grazie mille, in effetti ho fatto proprio ora una prova 24mm con diaframma chiuso e le 2 macchie ci sono e si vedono molto! Per il momento ci convivo, anche perchè non mi sento ne di metterci le mani ne di portarla in assistenza. La macchina e nuova appena comprata e ancra deve uscire di casa! Spero di no, ma quando la situazione peggiorerà allora provvederò a farla pulire.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.