QUOTE(mariomarcotullio @ Feb 10 2014, 04:28 PM)

Scusa tu, forse sono stato un pò troppo diretto, ma questa ricerca affannosa del problema a tutti i costi sulle D800 sta diventando qualcosa di ridicolo; i file troppo grossi che costringono all'acquisto di super computer, il micromosso, macchina solo per paesaggi e studio, raffica lenta e, adesso pure polvere e olio.....l'unico problema veramente riconosciuto sulla D800 è/è stato quello, su alcuni esemplari, della maf sui sensori di sx.
Ti faccio presente che qualche macchia d'olio sulle macchine nuove è stato segnalato anche per la D4, la D7000 (che avevo prima della D800) e anche su sua maestà D700. Ti consiglio, vivamente, di lascir perdere le chiacchiere e di cominciare a postare un pò di scatti.
Certe credenze sono dure a morire, se ne potrebbe fare una lista enorme, parlando di D800, ora che qualche centinaio di scatti li ho fatti, mi viene davvero da ridere a pensare a certe discussioni che erano uscite:
- la "famigerata" short list delle ottiche, che ha creato ansia e discussioni a non finire.......(i miei vecchi AI, anche quelli non "speciali" li vedo migliorati)
- la diffrazione, molti pensavano che, oltre f8, la generasse il sensore anziché l'obiettivo (ho scattato tranquillamente a f16)
- il micromosso, come se questo ci fosse solo sulla D800 e non su altre macchine (ho usato tempi di sicurezza secondo il mio standard, uguali a quelli della D700)
e non è successo proprio nulla, come del resto il buon senso mi suggeriva.
La semplice verità è che tutte ste raccomandazioni, forse anche troppo enfatizzate dalla stessa Nikon, hanno praticamente questo banale significato:
visto che il dettaglio che può produrre la D800 è elevatissimo, se volete vedere immagini nitidissime ad ingrandimenti enormi dovete usare questi accorgimenti (quelli sopra) e grazie al caxxo.... dico io, allora aggiungiamoci un bel cavalletto, specchio rialzato e telecomando per lo scatto!!!
Concludo che questi sono tutti quegli accorgimenti che un qualsiasi fotografo, quando voleva fare una gigantografia caricava una Pan F (o altra pellicola ad altissima risoluzione), applicava nell'era dell'analogico, con una Tri X certe finezze non si vedevano.
La piccola differenza tra ieri ed oggi è che la Pan F aveva 50 ASA (ISO), mentre la D800 arriva a sensibilità 100 volte superiori, e anche più.