Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56
raffer
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Nov 5 2009, 10:51 PM) *
Econe qualcuna delle ultime:


Ottime Diego! guru.gif

Raffaele
Phototaxi
QUOTE(raffer @ Nov 5 2009, 10:46 PM) *
Scusa se mi permetto, ma io la vedrei meglio così. rolleyes.gif

Raffaele

In effetti è meglio...ma non ho voluto esagerare visto che oggi era nuvolo biggrin.gif
Ecco una leggera correzione(il raw comunque è un po'più luminoso)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 620.8 KB


QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Nov 5 2009, 10:51 PM) *
Econe qualcuna delle ultime:

Belle,complimenti!! Pollice.gif
EmanueleRM
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Nov 5 2009, 10:51 PM) *




Ti faccio i miei complimenti...I tuoi scatti denotano sempre un ottimo gusto...
D'altra parte se hai una Kawa non è un caso messicano.gif

Non so con la moto,ma con la reflex il manico ce l'hai Pollice.gif

P.S.
Mi manca il mio 16-85 :(
rbosso
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Nov 5 2009, 10:51 PM) *



Molto belle, d'effetto. Ho provato a tagliare, quasi a tutte, la parte inferiore, di poco, e mi risultano più dinamiche, oltre al fatto che in generale quel paio di centimetri in meno mi concentra di più sulla foto, cosa ne pensi?
Ruggero

serliv
Un saluto a tutti.
M'iscrivo anch'io a questo club.
Arrivato ieri e due foto di prova a 16 e 85 mm.
Ciao, Livio
texano.gif
raffer
Una mia, molto più modesta!

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 249.4 KB


Raffaele
ANTERIORECHIUSO
Emanuele, ti dico che ha volte ho la curvosi acuta (e purtroppo la tuta parecchio rigata...)

Rbosso, non sei il primo che me lo fa' notare, ne faro' tesoro!

Rcorni si, uso NX con parsimonia pero' !

Raffele, Emanuele, rbosso ed rcorni, vi ringrazio di cuore!

Ciao

Diego
Dario Corso
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Nov 5 2009, 10:51 PM) *


Ottime, già su flickr avevo avuto il piacere di verderle. Certo che l'accoppiata 16-85 D300 è proprio ottima!

Dario
rcorni
metto pure io uno scatto autunnale,direttamente dalla patria del lambrusco,in questi giorni ci sono ancora dei colori stupendi.
il 16-85 se la cava veramente alla grande.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB
roberto
patarazzo
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 11.9 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7 MB


Volevo dare anch'io un piccolo contributo a questo obiettivo 16-85 (montato su D300) che, nonostante non sia molto luminoso, mi permette di fare scatti come questo a mano libera... certo ho notato che soffre un po' il controluce, peccato... ma a sto prezzo non si può pretendere tutto ...
Dario Corso
Delle mie parti per dire che una cosa è troppo vistosa, o una persona si è vestita male, si dice: BARDASCIO

secondo voi questa foto è BARDASCIA?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

Per la cronoca è il perticolare dell'oggetto che trovate nella foto di seguito scattata sulla strada per Volterra

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Saluti Dario

egoemmepi
A me la prima personalmente piace molto!
Molto bravo, ottima composizione.
gioton
QUOTE(dario.corso @ Nov 25 2009, 04:51 PM) *
Delle mie parti per dire che una cosa è troppo vistosa, o una persona si è vestita male, si dice: BARDASCIO

secondo voi questa foto è BARDASCIA?
..........
Per la cronoca è il perticolare dell'oggetto che trovate nella foto di seguito scattata sulla strada per Volterra
..................
Saluti Dario

Le foto sono belle, conosco il posto perché una mia figlia abita a pochi kilometri. Ma passando di là non mi è mai venuta l'idea che ci si potessero fare delle belle foto... mi sembrava qualcosa di banale.... E' il mio cruccio: documentare, ma non saper integrare con un'interpretazione creativa.
Ciao
Giorgio
Dario Corso
QUOTE(gioton @ Nov 26 2009, 02:11 PM) *
E' il mio cruccio: documentare, ma non saper integrare con un'interpretazione creativa.
...


Grazie molte, ma è solo un modo diverso di vedere le cose. Delle volte avvicinarsi, girarci attorno ti fanno scoprire visuali diverse. Nella fotografia e anche nella vita per documentare devi conoscere e per conoscere devi entrare dentro e girarae attorno alle cose.

Questa è documentale come foto oppure la creatività è stata di altri?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 691.2 KB

Grazie sempre Giorgio!
eugenio66
Adoro questa lente....montata su D60,un saluto Eugenio. IPB Immagine Ingrandimento full detail : 176 KB
ferroce
Ciao a tutti. Ho una D300 e questo obiettivo mi tenta visto anche il prezzo. Ho letto tutto il forum e quindi mi sa che lo faccio. Se poi non va bene mi avrete nella coscienza. grazie.gif
Ferruccio
littlegiop
Ciao a tutti!!
Domani vado ad acquistare la mia prima reflex digitale biggrin.gif
Per iniziare la mia avventura in questo meraviglioso mondo ho scelto la D5000, e vorrei sapere se questa ottica che sembra davvero fantastica a giudicare dalle foto che ho visto, può considerarsi "sprecata" per questo corpo macchina.
Grazie in anticipo per il vostro aiuto!!
salvatoree
QUOTE(littlegiop @ Nov 27 2009, 09:10 PM) *
Ciao a tutti!!
Domani vado ad acquistare la mia prima reflex digitale biggrin.gif
Per iniziare la mia avventura in questo meraviglioso mondo ho scelto la D5000, e vorrei sapere se questa ottica che sembra davvero fantastica a giudicare dalle foto che ho visto, può considerarsi "sprecata" per questo corpo macchina.
Grazie in anticipo per il vostro aiuto!!

L'ottica non è sprecata per la D5000, ma a questo punto il prezzo dei due articoli separati D5000 e 16-85 sarebbe al pari, o al max 100 € meno, del kit D90 16-85 wink.gif
raffer
QUOTE(salvatoree @ Nov 27 2009, 09:22 PM) *
L'ottica non è sprecata per la D5000, ma a questo punto il prezzo dei due articoli separati D5000 e 16-85 sarebbe al pari, o al max 100 € meno, del kit D90 16-85 wink.gif


Esatto! Pollice.gif
E la D90 offre molto di più della pur buona D5000.

Raffaele
fulvyo
QUOTE(raffer @ Nov 27 2009, 09:46 PM) *
Esatto! Pollice.gif
E la D90 offre molto di più della pur buona D5000.

Raffaele



Come non essere d'accordo. Pollice.gif
yari92
Ciao a tutti,

qui trovate i miei scatti fatti con d300 + 16-85

http://www.flickr.com/photos/yari92/sets/72157622847646048/

smile.gif
slandau
QUOTE(gioton @ Nov 26 2009, 02:11 PM) *
Le foto sono belle, conosco il posto perché una mia figlia abita a pochi kilometri. Ma passando di là non mi è mai venuta l'idea che ci si potessero fare delle belle foto... mi sembrava qualcosa di banale.... E' il mio cruccio: documentare, ma non saper integrare con un'interpretazione creativa.
Ciao
Giorgio


A me piace viaggiare e portare a casa ricordi dei posti che vedo. La conseguenza è che la maggior parte delle foto che faccio sono quasi cartoline. Devono riprodurre il meglio possibile quello che sto vedendo in quel momento e con le minori limitazioni possibili (motivo per cui ho scelto la D90 con i suoi 6400 iso......)

Il risultato è che anche nel mio caso difficilmente mi vengono fuori foto creative.

Quando proprio ci provo........ alla fine il risultato non mi soddisfa più di tanto :
Questa è una foto fatta a ridosso di un campo in modo da prendere il bosco ed il cielo. L'idea sembrava buona, al momento, ma visto lo scatto non mi ha soddisfatto più di tanto :
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.4 MB

Un mese fa in Giordania, invece una mia amica che era in viaggio con me a scattato la foto seguente con la mia macchina fotografica :
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.8 MB
Io in quel momento ero a due passi da lei e le avevo dato la macchina per farmi una foto dal basso verso l'alto attaccato ad una colonna. Risultato pessimo........ però poco prima lei ha scattato questa foto che mi piace tantissimo.......

Perchè però non è venuta anche a me la stessa idea ?
Il colmo è anche che a lei della fotografia non importa nemmeno più di tanto (a parte il fatto che le piace scattare per il rumore che fa la D90..... le da soddisfazione)
raffer
QUOTE(slandau @ Nov 27 2009, 11:27 PM) *
A me piace viaggiare e portare a casa ricordi dei posti che vedo. La conseguenza è che la maggior parte delle foto che faccio sono quasi cartoline. Devono riprodurre il meglio possibile quello che sto vedendo in quel momento e con le minori limitazioni possibili (motivo per cui ho scelto la D90 con i suoi 6400 iso......)

Il risultato è che anche nel mio caso difficilmente mi vengono fuori foto creative.

Quando proprio ci provo........ alla fine il risultato non mi soddisfa più di tanto :
Questa è una foto fatta a ridosso di un campo in modo da prendere il bosco ed il cielo. L'idea sembrava buona, al momento, ma visto lo scatto non mi ha soddisfatto più di tanto :

Un mese fa in Giordania, invece una mia amica che era in viaggio con me a scattato la foto seguente con la mia macchina fotografica :

Io in quel momento ero a due passi da lei e le avevo dato la macchina per farmi una foto dal basso verso l'alto attaccato ad una colonna. Risultato pessimo........ però poco prima lei ha scattato questa foto che mi piace tantissimo.......

Perchè però non è venuta anche a me la stessa idea ?
Il colmo è anche che a lei della fotografia non importa nemmeno più di tanto (a parte il fatto che le piace scattare per il rumore che fa la D90..... le da soddisfazione)


Caro Stefano, temo proprio che dobbiamo rassegnarci ad essere dei "documentaristi". dry.gif

Raffaele

P.S. Se la tua amica si esalta al rumore dello scatto della D90 evidentemente è una fotografa in nuce. rolleyes.gif
Dario Corso
Io credo che spesso quello che manca è la curiosità nei confronti di quello che si fotografa e non nella fotografia. Nel senso che spesso ci si perde in diaframmi e tempi di posa ma non in un rapporto vero nei confronti di quello che si stà fotografando.
Le due foto di Stefano, soprattutto la seconda, possono essere anche documentaristiche. Oltre a dare una bella sensazione di corsa verso l'alto, descrivono bene la maestosità delle torri.
Il bello è cercare proprio di ricavere delle foto "emozionanti" non belle per forza da situazioni comuni.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 833.7 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 225.9 KB

Saluti
Manuel Eletto
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 928.8 KB
slandau
QUOTE(dario.corso @ Nov 28 2009, 09:49 AM) *
Io credo che spesso quello che manca è la curiosità nei confronti di quello che si fotografa e non nella fotografia. Nel senso che spesso ci si perde in diaframmi e tempi di posa ma non in un rapporto vero nei confronti di quello che si stà fotografando.
Le due foto di Stefano, soprattutto la seconda, possono essere anche documentaristiche. Oltre a dare una bella sensazione di corsa verso l'alto, descrivono bene la maestosità delle torri.
Il bello è cercare proprio di ricavere delle foto "emozionanti" non belle per forza da situazioni comuni.

Ingrandimento full detail : 833.7 KB

Ingrandimento full detail : 225.9 KB

Saluti


Hai centrato in pieno il problema. Io mi spesso concentro sulla tecnica fotografica, poi ogni tanto quando tento di fare foto un po' particolare, difficilmente mi vengono foto emozionanti.
Di quelle due foto che ho pubblicato, infatti la prima l'ho scattata io cercando un effetto particolare dato che ho scattato una foto con il 16-85 a 16mm stando molto vicino al campo in primo piano e mantenendo il bosco ed il cielo a fuoco (chiudendo abbastanza il diaframma). Volevo sfruttare la distorsione prospettica a 16 mm di un oggetto ravvicinato. Un minimo l'effetto voluto lo da, ma poco.
La seconda foto l'ha scattata una mia amica che è andata ad istinto (Tanto più che si è limitata a comporre l'inquadratura e basta, in quanto non conoscendo la macchina ha scattato a priorità di diaframmi con le impostazioni che avevo lasciato io....... )
Ed è venuta molto più coinvolgente della mia.


Dario Corso
QUOTE(slandau @ Nov 28 2009, 09:30 PM) *
Hai centrato in pieno il problema. Io mi spesso concentro sulla tecnica fotografica, poi ogni tanto quando tento di fare foto un po' particolare, difficilmente mi vengono foto emozionanti.
...
Ed è venuta molto più coinvolgente della mia.


Una volta ad una presentazione di un libro un commentatore disse che per presentera un libro in maniera serie occorre mettersi un pò "a nudo" e raccontare le proprie emozioni. Con le fotografie è un pò così. Quando parlo di foto emozionanti intendo dire soprattutto per l'autore, e poi per tutti gli altri.... Spesso è proprio difficile mettersi a nudo.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 959.4 KB

La foto qui sopra può raccontare tutto per alcuni ed essere solo un mediocre B/N per altri. In tutto questo credo che il 16-85vr possa aiutare molto nella ricerca di una forma di comunicazione.
I 16mm danno molto respiro ai campi larghi e con gli 85mm ci si può avventurare in zoomate per selezionare particolari.
gioton
QUOTE(slandau @ Nov 28 2009, 12:27 AM) *
..............................
Perchè però non è venuta anche a me la stessa idea ?
..................................

Come ti capisco!
fdpdesign
Mi unisco anche io al club del 16-85, montato sulla splendida nuova D200 (già comprata nuova a fine 2009 !!!)

Dario Corso
QUOTE(fdpdesign @ Nov 29 2009, 10:05 PM) *
Mi unisco anche io al club del 16-85, montato sulla splendida nuova D200 (già comprata nuova a fine 2009 !!!)


Tutte e due molto belle. Io preferisco la prima, la seconda pur avendo un taglio molto particolare hai avuto la sfortuna delle nuvole sullo sfondo un pò bruciate. Mi sa che la mia D80 e la D200 hanno lo stesso vizio!

Ciao
Black Bart
Un consiglio...

Da possessore del 16-85,stavo pensando di integrare verso il basso con un tokina 11-16...nella realtà uso poco anche i 16mm però è intrigante sapere che posso scendere a 11mm...

Non so se vale la pena integrare con il tokina oppure prendermi un bel 35/1.8 DX per ritratti ambientati...

Dovendone scegliere uno,voi che fareste?

Grazie
raffer
QUOTE(Black Bart @ Nov 30 2009, 05:09 PM) *
Un consiglio...

Da possessore del 16-85,stavo pensando di integrare verso il basso con un tokina 11-16...nella realtà uso poco anche i 16mm però è intrigante sapere che posso scendere a 11mm...

Non so se vale la pena integrare con il tokina oppure prendermi un bel 35/1.8 DX per ritratti ambientati...

Dovendone scegliere uno,voi che fareste?

Grazie


Caro Omar, se, come tu dici, usi poco i 16 mm, che invece io utilizzo molto, ti consiglio di prendere il 35ino, che oltre ai ritratti ambientati ti sarà molto utile anche in situazioni di scarsa luce.

Raffaele
hobsbawm
QUOTE(Black Bart @ Nov 30 2009, 05:09 PM) *
Un consiglio...

Da possessore del 16-85,stavo pensando di integrare verso il basso con un tokina 11-16...nella realtà uso poco anche i 16mm però è intrigante sapere che posso scendere a 11mm...

Non so se vale la pena integrare con il tokina oppure prendermi un bel 35/1.8 DX per ritratti ambientati...

Dovendone scegliere uno,voi che fareste?

Grazie


E' un po' difficile risponderti. Però, se come dici tu stesso, usi poco anche i 16mm, forse ti conviene pensare al 35 DX, che è un'ottica di cui ho un ottimo ricordo (è nitida anche a tutta apertura, ed ha uno sfuocato molto bello).
Comunque, i due obiettivi sono così diversi che più diversi non si può. Dovresti interrogarti su cosa ti serve di più, o sulla possibilità di percorrere strade alternative. Il fatto che usi poco la focale grandangolare del tuo 16-85, ad esempio, non significa che con l'11-16 non ti divertiresti...

Ciao
Massimiliano
sd004
preferisco andare su sicuro il 12-24 è il massimo non so come va il 10-24 i tokina sono ottimi come costruzione
Black Bart
QUOTE(raffer @ Nov 30 2009, 05:16 PM) *
Caro Omar, se, come tu dici, usi poco i 16 mm, che invece io utilizzo molto, ti consiglio di prendere il 35ino, che oltre ai ritratti ambientati ti sarà molto utile anche in situazioni di scarsa luce.

Raffaele


Si,questo è ciò che avevo in mente...utilizzare il 35 in situazioni di scarsa luce,anche se in realtà usare il 16-85 a 35mm la minore luminosità si compensa col VR.




QUOTE(hobsbawm @ Nov 30 2009, 05:26 PM) *
E' un po' difficile risponderti. Però, se come dici tu stesso, usi poco anche i 16mm, forse ti conviene pensare al 35 DX, che è un'ottica di cui ho un ottimo ricordo (è nitida anche a tutta apertura, ed ha uno sfuocato molto bello).
Comunque, i due obiettivi sono così diversi che più diversi non si può. Dovresti interrogarti su cosa ti serve di più, o sulla possibilità di percorrere strade alternative. Il fatto che usi poco la focale grandangolare del tuo 16-85, ad esempio, non significa che con l'11-16 non ti divertiresti...

Ciao
Massimiliano



Molto diversi...infatti non vorrei prendere il tokina per poi lasciarlo nella borsa e come scritto sopra non vorrei prendere il 35 per continuare ad usare l 16-85...

Forse è meglio che rimanga fermo a riflettere prima di fare una stupidaggine...

Grazie

Omar
Dario Corso
QUOTE(Black Bart @ Nov 30 2009, 05:09 PM) *
Un consiglio...

Da possessore del 16-85,stavo pensando di integrare verso il basso con un tokina 11-16...nella realtà uso poco anche i 16mm però è intrigante sapere che posso scendere a 11mm...

Non so se vale la pena integrare con il tokina oppure prendermi un bel 35/1.8 DX per ritratti ambientati...

Dovendone scegliere uno,voi che fareste?

Grazie


Grandangolo per sempre! Io scenderei di focale fino al 10-11 mm. Non so se prenderei un tokina o altro però scenderei di focale (e prima o poi lo farò)

Dario

P.S.: Comunque il 16-85 va molto bene

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB
Black Bart
QUOTE(dario.corso @ Nov 30 2009, 06:34 PM) *
Grandangolo per sempre! Io scenderei di focale fino al 10-11 mm. Non so se prenderei un tokina o altro però scenderei di focale (e prima o poi lo farò)

Dario

P.S.: Comunque il 16-85 va molto bene



Il 16-85 va molto ma molto bene...

Sai,io ho sempre fotografato con una Mamiya al collo con innestato un 50mm e null'altro!

Ho fatto degli interi viaggi di diverse settimane col solo 50mm...adesso già col 16-85 quando lo metto a 16 mi trovo spaesato,però mi piacerebbe provare a sperimentare anche con focali più ampie...

Ecco perchè mi piacerebbe anche il 35,con la D90 sarebbe come avere all'incirca lo stesso angolo di campo del mio caro vecchio 50!

Staremo a vedere...
raffer
QUOTE(Black Bart @ Nov 30 2009, 05:34 PM) *
Forse è meglio che rimanga fermo a riflettere prima di fare una stupidaggine...


Scelta molto saggia! Pollice.gif
Comunque tieni presente che il Tokina costa il triplo del 35ino.

Raffaele
hobsbawm
QUOTE(dario.corso @ Nov 30 2009, 06:34 PM) *
...
P.S.: Comunque il 16-85 va molto bene

Ingrandimento full detail : 1 MB


Dario, bella foto, davvero niente male.

Ciao
Massimiliano
Dario Corso
QUOTE(hobsbawm @ Nov 30 2009, 07:39 PM) *
Dario, bella foto, davvero niente male.

Ciao
Massimiliano


Thanks, con Marco (Karl Mark) e Salvo (Salvus.c) abbiamo fatto una incursione al mercato del Capo

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 650.4 KB

E i 16 mm ma anche gli 85mm sono riultati molto utili!
slandau
QUOTE(Black Bart @ Nov 30 2009, 05:34 PM) *
Si,questo è ciò che avevo in mente...utilizzare il 35 in situazioni di scarsa luce,anche se in realtà usare il 16-85 a 35mm la minore luminosità si compensa col VR.
Molto diversi...infatti non vorrei prendere il tokina per poi lasciarlo nella borsa e come scritto sopra non vorrei prendere il 35 per continuare ad usare l 16-85...

Forse è meglio che rimanga fermo a riflettere prima di fare una stupidaggine...

Grazie

Omar

Io ho il 35 F1.8 ed il 16.85 ed il 70-300.
La maggior parte dell foto le faccio con il 16-85.
Se ho tempo andando in giro, o sono in posti dove sono gia stato molte volte (per cui di foto 'Normali' ne ho gia tante, allora utilizzo anche il 70-300 (come quest'estate in montagna dove ho usato tantissimo il 70-300)
Il 35 F1.8 lo vedo utile quando c'è poca luce con soggetti in movimento o per sfruttarne la ridotta profondità di campo a tutta apertura.
A Petra by night ho utilizzato moltissimo il 16-85 in quanto con i 4 stop del VR e fotografando a 16-mm potevo permettermi dei tempi di scatto molto lunghi, cosa che con il 35 anche a tutta apertura non sarei riuscito a fare.

Ho preferito poi evitare di cambiare obiettivo sul posto in quanto come zona la reputavo un po' troppo polverosa, e non avevo voglia di correre il rischio di trovarmi con il sensore pieno di sabbia.

Quando poi ho voluto provare una foto con il flash, alzando la sensibilità per tentare di andare più lontano.......... m sono accorto del quantitativo di polvere presente in aria! La foto è venuta malissimo (ero troppo distante e seduto in una brutta posizione per scattare la foto) Però è interessante vedere il quantitativo di polvere in sospensione nell'aria, che normalmente non si nota nemmeno.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.3 MB

Per fortuna che non ho cambiato obiettivo mentre ero li.

I "Pallini" presenti nella foto sono polvere in quanto da un successivo controllo dell'obiettivo, questo risultava ancora pulito. (e poi con il paraluce non sarebbe possibile che il flash riesce ad illuminare la polvere sull'obiettivo......)
Spindulo
QUOTE(Black Bart @ Nov 30 2009, 05:09 PM) *
Un consiglio...

Da possessore del 16-85,stavo pensando di integrare verso il basso con un tokina 11-16...nella realtà uso poco anche i 16mm però è intrigante sapere che posso scendere a 11mm...

Non so se vale la pena integrare con il tokina oppure prendermi un bel 35/1.8 DX per ritratti ambientati...

Dovendone scegliere uno,voi che fareste?

Grazie


Ciao, io posso dirti che se un giorno deciderai di avventurarti nel mondo grandangolare pensa anche al fatto che mentre i 16mm del 16-85 hanno una distorsione a barilotto molto evidente, l'11-16 tokina a 16 mm è praticamente perfetto, e fare ritratti ambientati a 16mm diventa molto molto divertente. Ti linko il il mioo flickr così ti rendi conto del risultato.
A presto!

www.flickr.com/photos/ppplusc
Black Bart
QUOTE(Spindulo @ Dec 1 2009, 02:21 PM) *
Ciao, io posso dirti che se un giorno deciderai di avventurarti nel mondo grandangolare pensa anche al fatto che mentre i 16mm del 16-85 hanno una distorsione a barilotto molto evidente, l'11-16 tokina a 16 mm è praticamente perfetto, e fare ritratti ambientati a 16mm diventa molto molto divertente. Ti linko il il mioo flickr così ti rendi conto del risultato.
A presto!

www.flickr.com/photos/ppplusc



Grazie mille...belle immagini,complimenti...ma sono tutte fatte col tokina 11-16?

Omar
Leonardo_Biagi_Ph
mi unisco al club dopo pochi giorni dall'acquisto con d90
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 169.3 KB
raffer
QUOTE(Lb74 @ Dec 1 2009, 09:38 PM) *
mi unisco al club dopo pochi giorni dall'acquisto con d90


Benvenuto! Pollice.gif
Buona, peccato per quel "55".
Vieni a trovarci anche nel Club D90.

Raffaele
Leonardo_Biagi_Ph
QUOTE(raffer @ Dec 1 2009, 09:44 PM) *
Benvenuto! Pollice.gif
Buona, peccato per quel "55".
Vieni a trovarci anche nel Club D90.

Raffaele


quel 55 fa parte di una seire di fibonacci adagiata lungo il tratto di mura di cui fa parte anche il cervo (ma non la luna ;-)
Tony_@
Potrebbe essere già stato scritto, ma non ho avuto tempo di leggere tutta la discussione, in tal caso scusatemi, ma, per favore, cerco una risposta sicura:

del 16-85mm DX Nikkor VRII ne è stata fatta una versione precedente VR prima generazione?

Non chiedo se consigliabile o no la seconda versione di VR su quest'ottica, ma se è possibile che quello incluso attualmente nel kit con la D300s sia di una versione precedente all'attuale pubblicizzato da Nital (che è VRII).

Mi dicono, ma non per sicuro al 100%, che quello incluso nel kit è VR prima versione, è possibile?

Grazie infinite a chi mi vorrà o potrà rispondere con certezza.

Un saluto,
Tony.

raffer
QUOTE(Tony_@ @ Dec 2 2009, 04:10 PM) *
Potrebbe essere già stato scritto, ma non ho avuto tempo di leggere tutta la discussione, in tal caso scusatemi, ma, per favore, cerco una risposta sicura:

del 16-85mm DX Nikkor VRII ne è stata fatta una versione precedente VR prima generazione?

Non chiedo se consigliabile o no la seconda versione di VR su quest'ottica, ma se è possibile che quello incluso attualmente nel kit con la D300s sia di una versione precedente all'attuale pubblicizzato da Nital (che è VRII).

Mi dicono, ma non per sicuro al 100%, che quello incluso nel kit è VR prima versione, è possibile?

Grazie infinite a chi mi vorrà o potrà rispondere con certezza.

Un saluto,
Tony.


Cero Tony, non mi risulta che sia mai stata prodotta una versione VRI del 16-85.
Un mio amico ha recentemente acquistato la D300s in kit con tale obiettivo ed esso è identico al mio preso in kit con la D90 ad ottobre 2008.
Comunque attendi conferma da utenti più esperti.

Raffaele
Tony_@
QUOTE(raffer @ Dec 2 2009, 04:19 PM) *
..... non mi risulta che sia mai stata prodotta una versione VRI del 16-85.
Un mio amico ha recentemente acquistato la D300s in kit con tale obiettivo ed esso è identico al mio preso in kit con la D90 ad ottobre 2008. ............

Grazie, Raffaele,
Quindi anche il tuo è VRII, giusto?

Dovrebbe essere riportato nella sezione "Modalità riduzione vibrazioni" del foglio incluso nella confezione come manuale di istruzioni per l'ottica, almeno così lo è nel mio 18-200 con chiara indicazione (VRII).

Hai possibilità di controllare o far controllare al tuo amico?
Se però non è per te un problema, si intende!

Ancora grazie,
Tony.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.