Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56
raffer
QUOTE(Robymart @ Mar 19 2009, 06:48 PM) *
chi posterebbe una foto con effetto sfocato del 16-85? vorrei vedere la differenza!
questa è fatta con il 16-85?


Guarda al messaggio #525 di questa discussione la foto della fragola. rolleyes.gif
Non vedi gli Exif? E' il 16-85.

Raffaele
Black Bart
Modifico il messaggio perchè mi sono sovrapposto a Raffaele...intendevo proprio la foto della fragola.
alex.lanti
QUOTE(Robymart @ Mar 19 2009, 06:48 PM) *
Ma è possibile che l'effetto sfocato sui bordi è una caratteristica dei fissi?

A vedere queti pezzetti di foto sembra che il 16-85 sia il miglioro biettivo al mondo! eheh

ma poi, da tutte le recensioni lette non è così! Dalle diverse recensioni lette il rapporto qualità/meccanica lo mette a pari merito del 35mm f/1.8 DX e addirittura un gradino sotto il 50mm f/1.4!

c'è da vedere in cosa si deve tener conto in un obiettivo zoom e cosa in uno fisso.

p.s.

forse dico una stupidagine, forse il bello dei fissi è che hanno uno sfocato molto più evidente e piacevole fuori dal soggetto messo a fuoco, per questa caratteristica gli estremi bordi tendono ad avere proprio questa diversità da tutt'altri obiettivi!

chi posterebbe una foto con effetto sfocato del 16-85? vorrei vedere la differenza!
questa è fatta con il 16-85? si

gioton
QUOTE(studioraffaello @ Mar 19 2009, 06:51 PM) *
permettimi un suggerimento...
guarda meno i test e piu' le foto....

Probabilmente hai ragione, però Robymat mi provoca, mi vien voglia di fare una prova analoga a centro immagine. Comunque io sono entusiasta del 16-85 e mi aspettavo di più dal 35G, vuol dire che sarà l'obiettivo da usare di sera... o, piuttosto, devo ancora imparare a conoscerlo bene.
Giorgio
P.S. Per Dario, vendono il negozio a fianco...
raffer
@ alex.lanti

Scusa, ma significa il tuo ultimo post? hmmm.gif

Raffaele
Robymart
QUOTE(gioton @ Mar 19 2009, 08:25 PM) *
Probabilmente hai ragione, però Robymat mi provoca, mi vien voglia di fare una prova analoga a centro immagine. Comunque io sono entusiasta del 16-85 e mi aspettavo di più dal 35G, vuol dire che sarà l'obiettivo da usare di sera... o, piuttosto, devo ancora imparare a conoscerlo bene.
Giorgio
P.S. Per Dario, vendono il negozio a fianco...


Spero che il tuo "mi provoca" sia inteso come interesse nel sapere la verità wink.gif

anche perchè è quello che interessa un pò a tutti! entro maggio vorrei abbinare un altro obiettivo e il 16-85 sta in testa alle preferenze wink.gif
raffer
QUOTE(Robymart @ Mar 19 2009, 10:55 PM) *
Spero che il tuo "mi provoca" sia inteso come interesse nel sapere la verità wink.gif

anche perchè è quello che interessa un pò a tutti! entro maggio vorrei abbinare un altro obiettivo e il 16-85 sta in testa alle preferenze wink.gif


Non ho capito: hai ancora dei dubbi sul 16-85? hmmm.gif
Per curiosità: quale sarebbe un'eventuale alternativa? rolleyes.gif

Raffaele
Robymart
QUOTE(raffer @ Mar 19 2009, 11:00 PM) *
Non ho capito: hai ancora dei dubbi sul 16-85? hmmm.gif
Per curiosità: quale sarebbe un'eventuale alternativa? rolleyes.gif

Raffaele


un obiettivo FX
Robymart
QUOTE(Robymart @ Mar 20 2009, 02:28 AM) *
un obiettivo per sensori FX


editato
raffer
QUOTE(Robymart @ Mar 20 2009, 02:28 AM) *
un obiettivo FX


Cioè un 14-24/2,8 (€ 1.550) oppure un 24-70/2,8 (€ 1.550)? Pollice.gif
Meglio entrambi per coprire le stesse focali del 16-85. messicano.gif

Raffaele
gioton
QUOTE(Robymart @ Mar 19 2009, 10:55 PM) *
Spero che il tuo "mi provoca" sia inteso come interesse nel sapere la verità wink.gif

anche perchè è quello che interessa un pò a tutti! entro maggio vorrei abbinare un altro obiettivo e il 16-85 sta in testa alle preferenze wink.gif

Hanno ragione a chiederti che dubbi hai ancora, comunque ecco il confronto a centro immagine:
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

(Mi scuso, ma non ho potuto usare il golfo di Napoli come immagine campione).
Giorgio
raffer
QUOTE(gioton @ Mar 20 2009, 11:13 AM) *
(Mi scuso, ma non ho potuto usare il golfo di Napoli come immagine campione).


biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Raffaele

P.S. Comunque non sarebbe stata significativa poichè il cartello "Vendesi" non c'è ancora! messicano.gif
Robymart
In questo caso mi sembra che il 35mm e il 50mm siano leggermente migliori!

La foto del 35 è praticamente uguale, ma il tubo in metallo sembra un pò più nitido rispetto a quella del 16-85

mentre per il 50mm è proprio il cartello che secondo me si vede un pizzico meglio.

Voi che ne pensate?

raffer
Le differenze sono meno significative di quelle ai bordi.
Credo che per un uso generico il 16-85 vada più che bene e che sia il 35 che il 50 siano da preferirsi solo in condizioni di luce critica.
Sebbene alzando gli ISO ... hmmm.gif

Raffaele
rrechi
QUOTE(raffer @ Mar 20 2009, 12:18 PM) *
Le differenze sono meno significative di quelle ai bordi.
Credo che per un uso generico il 16-85 vada più che bene e che sia il 35 che il 50 siano da preferirsi solo in condizioni di luce critica.
Sebbene alzando gli ISO ... hmmm.gif

Raffaele

Pollice.gif

Raffaele
Robymart
Giustissimo! wink.gif

una cosa, ma se mettessi un 16-85 su una D700 che differenze comporterebbe rispetto allo stesso obiettivo montato su una D90/D300?
ricky74VE
QUOTE(Robymart @ Mar 20 2009, 02:02 PM) *
... ma se mettessi un 16-85 su una D700 che differenze comporterebbe rispetto allo stesso obiettivo montato su una D90/D300?


avresti un obiettivo DX montato su un corpo FX, con ovvie controindicazioni... cerotto.gif
Robymart
Del tipo?

era proprio quello che volevo sapere...
raffer
QUOTE(Robymart @ Mar 20 2009, 03:12 PM) *
Del tipo?

era proprio quello che volevo sapere...


"Se monti un obiettivo DX su una fotocamera full frame vedrai un'immagine, più o meno racchiusa in un cerchio, al centro del sensore FX e poi, all'esterno, tutto nero!
Per poter usare gli obiettivi DX su FX, Nikon ha dato la possibilità di eseguire un crop automatico dell'immagine catturata. In pratica permette automaticamente di selezionare solo la parte centrale dell'immagine. Quella appunto che catturerebbe un sensore DX
".

Raffaele
Black Bart
In ogni caso,anche se le differenze fossero minime,ricordiamoci che parliamo di uno zoom 5.3X contro due fissi!!

Oltretutto il 16-85 è stato quasi sempre usato a TA,anche ammesso che chiudendo di 1-2 stop rimanga uguale,mentre i fissi hanno lavorato più chiusi di 2-3 stop.

Come poi ho constatato io nell'uso normale,anche in luce scarsa,se si fotografano soggetti statici la minore luminosità la si può tranquillamente compensare con l'ottimo VR...dalle mie prove ho rilevato che con una manina abbastanza ferma si riescono a recuperare anche 4 stop,3 sicuramente.

In conclusione posso affermare che il 16-85 è un ottimo zoom per DX,forse il migliore oggi sul mercato di quella escursione e luminosità...

Facendo due conti,riuscendo a recuperare 2 stop con il VR se scatto ad 85mm a 5.6 ottengo lo stesso tempo di scatto usando un 50 a f/1.4!!!!

Se ho sbagliato qualche calcolo fatemelo notare,stò alla dodicesima ora di lavoro e non ho finito...sono stanco.
Black Bart
QUOTE(Black Bart @ Mar 20 2009, 06:49 PM) *
Facendo due conti,riuscendo a recuperare 2 stop con il VR se scatto ad 85mm a 5.6 ottengo lo stesso tempo di scatto usando un 50 a f/1.4!!!!



Mi quoto da solo per dire che ho sbagliato...gli stop sono 4... rolleyes.gif


Vado a dormire...che è meglio.
gioton
QUOTE(Black Bart @ Mar 20 2009, 07:00 PM) *
Mi quoto da solo per dire che ho sbagliato...gli stop sono 4... rolleyes.gif
Vado a dormire...che è meglio.

Il concetto è ugualmente chiaro, 50 e 35 solo in caso di scarsa luminosità e soggetti non statici, il 50 anche con tubi di prolunga per foto macro.
Buona notte!
gioton
QUOTE(Black Bart @ Mar 20 2009, 07:00 PM) *
Mi quoto da solo per dire che ho sbagliato...gli stop sono 4... rolleyes.gif
Vado a dormire...che è meglio.

Ieri sera avevo sonno anch'io, ma non mi sembra che tu abbia sbagliato, per quello che ne so uno stop corrisponde al raddoppio o al dimezzamento di un parametro dell'esposizione (tempo, diaframma, sensibilità) per cui da f1.4 a f2.8 è uno stop, da f2.8 a f5.6 un altro stop. Allo stesso modo da ISO 100 a 200 e da 200 a 400 o da 1/400sec a 1/200sec e da 1/200sec a 1/100sec.
Col 16-85 VRII si può tranquillamente dimezzare il tempo due volte rispetto ad un obiettivo normale e quindi il tuo discorso non fa una grinza.
Giusto
Black Bart
QUOTE(gioton @ Mar 21 2009, 08:38 AM) *
Ieri sera avevo sonno anch'io, ma non mi sembra che tu abbia sbagliato, per quello che ne so uno stop corrisponde al raddoppio o al dimezzamento di un parametro dell'esposizione (tempo, diaframma, sensibilità) per cui da f1.4 a f2.8 è uno stop, da f2.8 a f5.6 un altro stop. Allo stesso modo da ISO 100 a 200 e da 200 a 400 o da 1/400sec a 1/200sec e da 1/200sec a 1/100sec.
Col 16-85 VRII si può tranquillamente dimezzare il tempo due volte rispetto ad un obiettivo normale e quindi il tuo discorso non fa una grinza.
Giusto



Buongiorno,come ogni giorno sono di nuovo al lavoro...fresco e pimpante biggrin.gif

Ok per il VR però in effetti da 1.4 a 2.8 così come da 2.8 a 5.6 i valori di luce persi sono 2 per ogni volta quindi in totale 4...

Infatti se moltiplichi con duplicatore 2X un'ottica 2.8 la sua luminosità massima passa a f/5.6 perdendo 2 diaframmi.
hobsbawm
Io però non ho ancora capito bene...
Supponiamo di voler scattare una foto con il 16-85 VR alla massima focale (85mm, appunto). La regoletta del reciproco della focale dice di usare in questo caso il tempo di 1/125" (tenendo conto anche del fattore di crop). Se il VR mi consente di guadagnare in media 3 stop, questo cosa significa? Che posso scattare a 1/40" (pari a 1/125:3) oppure a 1/15" (pari a 1/125 dimezzato tre volte)?

Ciao
Massimiliano
raffer
QUOTE(hobsbawm @ Mar 21 2009, 10:38 AM) *
Io però non ho ancora capito bene...
Supponiamo di voler scattare una foto con il 16-85 VR alla massima focale (85mm, appunto). La regoletta del reciproco della focale dice di usare in questo caso il tempo di 1/125" (tenendo conto anche del fattore di crop). Se il VR mi consente di guadagnare in media 3 stop, questo cosa significa? Che posso scattare a 1/40" (pari a 1/125:3) oppure a 1/15" (pari a 1/125 dimezzato tre volte)?

Ciao
Massimiliano


Anche ad 1/15! rolleyes.gif

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.5 MB


Raffaele
gioton
QUOTE(hobsbawm @ Mar 21 2009, 10:38 AM) *
Io però non ho ancora capito bene...
Supponiamo di voler scattare una foto con il 16-85 VR alla massima focale (85mm, appunto). La regoletta del reciproco della focale dice di usare in questo caso il tempo di 1/125" (tenendo conto anche del fattore di crop). Se il VR mi consente di guadagnare in media 3 stop, questo cosa significa? Che posso scattare a 1/40" (pari a 1/125:3) oppure a 1/15" (pari a 1/125 dimezzato tre volte)?

Ciao
Massimiliano

1/15! ecco la prova: Clicca per vedere gli allegati

Giorgio
ricky74VE
QUOTE(gioton @ Mar 21 2009, 08:38 AM) *
Ieri sera avevo sonno anch'io, ma non mi sembra che tu abbia sbagliato, per quello che ne so uno stop corrisponde al raddoppio o al dimezzamento di un parametro dell'esposizione (tempo, diaframma, sensibilità) per cui da f1.4 a f2.8 è uno stop, da f2.8 a f5.6 un altro stop. Allo stesso modo da ISO 100 a 200 e da 200 a 400 o da 1/400sec a 1/200sec e da 1/200sec a 1/100sec.
Col 16-85 VRII si può tranquillamente dimezzare il tempo due volte rispetto ad un obiettivo normale e quindi il tuo discorso non fa una grinza.
Giusto


Ahi ahi ahi...qua ci sono grosse lacune! messicano.gif

Al raddoppiare del diaframma (es... 2,8-5,6) gli stop di differenza sono 2!!! Fulmine.gif

1,4 - 2 - 2,8 - 4 - 5,6 - 8 - 11 - 16-....
studioraffaello
se permettete una nota....
il tempo dipende anche da quanto si ha la mano ferma....e da una corretta posizione per quanto riguarda l'impugnatura al momento dello scatto.....semplici regolette da nn dmenticare vr o non vr...
l'obiettivo in questione facilita' molto data l'estrema compatezza...
hobsbawm
Ringrazio Raffaele e Giorgio per le risposte... grazie.gif

Ciao
Massimiliano
Black Bart
QUOTE(studioraffaello @ Mar 21 2009, 11:47 AM) *
se permettete una nota....
il tempo dipende anche da quanto si ha la mano ferma....e da una corretta posizione per quanto riguarda l'impugnatura al momento dello scatto.....semplici regolette da nn dmenticare vr o non vr...
l'obiettivo in questione facilita' molto data l'estrema compatezza...



Non l'ho scritto perchè,sbagliando,pensavo fosse sott'inteso.
AldoGermano
QUOTE(gioton @ Mar 21 2009, 08:38 AM) *
Ieri sera avevo sonno anch'io, ma non mi sembra che tu abbia sbagliato, per quello che ne so uno stop corrisponde al raddoppio o al dimezzamento di un parametro dell'esposizione (tempo, diaframma, sensibilità) per cui da f1.4 a f2.8 è uno stop, da f2.8 a f5.6 un altro stop. Allo stesso modo da ISO 100 a 200 e da 200 a 400 o da 1/400sec a 1/200sec e da 1/200sec a 1/100sec.
Col 16-85 VRII si può tranquillamente dimezzare il tempo due volte rispetto ad un obiettivo normale e quindi il tuo discorso non fa una grinza.
Giusto

Uno stop corrisponde al raddoppio o al dimezzamento della luce che attraversa l'obiettivo, quindi al raddoppio o dimezzamento del tempo di posa, o allo spostamento di un valore intero sulla scala dei diaframmi, quindi da 1.4 a 2, da 2 a 2.8, da 2.8 a 4, da 4 a 5.6, da 5.6 a 8.....
Ogni valore della scala dei diaframmi si ottiene dal precedente moltiplicandolo per la radice di 2 perchè per far passare il doppio della luce il diaframma deve raddoppiare l'area dell'apertura.
L'area dell'apertura del diaframma è funzione del quadrato del raggio e quindi raddoppia quando il raggio aumenta di circa 1.41 volte.

QUOTE(hobsbawm @ Mar 21 2009, 10:38 AM) *
Io però non ho ancora capito bene...
Supponiamo di voler scattare una foto con il 16-85 VR alla massima focale (85mm, appunto). La regoletta del reciproco della focale dice di usare in questo caso il tempo di 1/125" (tenendo conto anche del fattore di crop). Se il VR mi consente di guadagnare in media 3 stop, questo cosa significa? Che posso scattare a 1/40" (pari a 1/125:3) oppure a 1/15" (pari a 1/125 dimezzato tre volte)?

Ciao
Massimiliano

La seconda che hai detto.
gioton
QUOTE(ricky74VE @ Mar 21 2009, 11:32 AM) *
Ahi ahi ahi...qua ci sono grosse lacune! messicano.gif

Al raddoppiare del diaframma (es... 2,8-5,6) gli stop di differenza sono 2!!! Fulmine.gif

1,4 - 2 - 2,8 - 4 - 5,6 - 8 - 11 - 16-....



QUOTE(AldoGermano @ Mar 21 2009, 01:15 PM) *
.....
Ogni valore della scala dei diaframmi si ottiene dal precedente moltiplicandolo per la radice di 2 perchè per far passare il doppio della luce il diaframma deve raddoppiare l'area dell'apertura.........................................

cerotto.gif Che figura!!! ho trascuratodi tener conto della radice di due per il diaframma... Scusate!
rrechi
QUOTE(gioton @ Mar 21 2009, 01:37 PM) *
cerotto.gif Che figura!!! ho trascuratodi tener conto della radice di due per il diaframma... Scusate!

Sei inciampato nella radice, dunque ...
messicano.gif messicano.gif messicano.gif
alex.lanti
colline bolognesiIPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.7 MB
alex.lanti
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.4 MBno hdr 10 sec esposiione
alex.lanti
30sec + filtro nd8x + polarizzatoreIPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.6 MB
max.dem
Ciao a tutti , eccomi arrivato sono un nuovo possessore di quello che il mio rivenditore , mi ha assicurato la migliore ottica zoom nikon in questo momento!!!!????
Comunque aldilà di queste " affermazioni " , ho notato subito un problema ( spero di no!!! ) , la lente posteriore ( scusatemi ma non conosco le terminologie tecniche ) presenta una sorta di scheggiatura sul bordo esterno della lente !!!!! microscopica , ma la presenta.
Non vorrei che influenzasse in qualsiasi maniera l'esito delle foto ; non ho avuto ancora l'occasione di testarlo , ma vi allego una foto scattata con la compatta proprio per farvi rendere conto.....
Cosa ne pensate????? E un difetto per cui devo chiedere la sostituzione????
Attendo vs notizie ..... aiuto!!!!!
max.dem
Scusatemi , ma per la rabbia del momento , non ho notato di aver allegato una foto completamente sfocata!!!! Ci riprovo ....... Scusate ancora.
Robymart
QUOTE(max.dem @ Mar 29 2009, 05:50 PM) *
Ciao a tutti , eccomi arrivato sono un nuovo possessore di quello che il mio rivenditore , mi ha assicurato la migliore ottica zoom nikon in questo momento!!!!????
Comunque aldilà di queste " affermazioni " , ho notato subito un problema ( spero di no!!! ) , la lente posteriore ( scusatemi ma non conosco le terminologie tecniche ) presenta una sorta di scheggiatura sul bordo esterno della lente !!!!! microscopica , ma la presenta.
Non vorrei che influenzasse in qualsiasi maniera l'esito delle foto ; non ho avuto ancora l'occasione di testarlo , ma vi allego una foto scattata con la compatta proprio per farvi rendere conto.....
Cosa ne pensate????? E un difetto per cui devo chiedere la sostituzione????
Attendo vs notizie ..... aiuto!!!!!


Possibilmente non influisce nelle foto ma io lo sostiruirei immediatamente!

Mi sembra incredibile che dalle fabriche escano lenti con queste scheggiature...

Robymart
Anzi, sai che ti dico? non esiste proprio!

compreresti mai un'auto nuova con una piccola crepa sul parabrezza? credo di no! ancora peggio parlando di lenti visto che sono proprio queste a formare il prodotto comprato.

Sicuro che non sia stata usata? hmmm.gif assurdo.

Da tanere conto che se un giorno volessi venderla perderesti 3 volte di quanto potrebbe valere realmente.
max.dem
QUOTE(Robymart @ Mar 29 2009, 06:18 PM) *
Anzi, sai che ti dico? non esiste proprio!

compreresti mai un'auto nuova con una piccola crepa sul parabrezza? credo di no! ancora peggio parlando di lenti visto che sono proprio queste a formare il prodotto comprato.

Sicuro che non sia stata usata? hmmm.gif assurdo.

Da tanere conto che se un giorno volessi venderla perderesti 3 volte di quanto potrebbe valere realmente.


Ciao , inizialmente anche i ho avuto questo dubbio , ma poi pensandoci bene , e facendo delle prove sulla possibilità di intervento nel montaggio dell'ottica e quindi di poterla scheggiare , non è possibile.....perchè la lente interna non puo mai toccare la baionetta del corpo macchina....

Ecco vi allego una foto , fatta in fretta e furia alla mia peste , che di fotografarsi non ne vuole proprio sapere :-))))
Robymart
La foto non sembra riportare problematiche, ma io me la farei cambiare ugualmente!

la lente potrebbe essersi scheggiata in mille maniere! non c'è da ritenere valida solo l'opzione di montaggio dell'ottica...

Se l'hai presa da poco hai molte possibilità di riportarla e fartela cambiare. Tentare non nuoce.
slandau
Ultima uscita nella quale ho fatto qualche foto.
Rivedendo le foto fatte.... mi sa che ho troppa fretta di scattare. Provengo da due reflex pentax (Pellicola) e una compatta evoluta Canon (Powershot g3)....e mi sono troppo abituato ad usare gli automatismi e a non controllare i parametri.
Ho fatto un po ' di foto al parco di Legnano ad alcune paperelle sullo stagno. Non c'era tantissima luce.... ma ho scoperto di aver fatto tutte le foto con il diaframma Tutto Aperto e spesso con il vr disabilitato........risultato alcune foto leggermente sfuocate con tempi un po' troppo veloci (essendo soggetti quasi statici potevo scendere con i tempi, salire un po' con la sensibilità e chiudere i diaframmi invece che lavorare a TA.
Qualcuna però è venuta discretamente anche se mi sarebbe servito un po' più di zoom......
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.2 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB
gioton
QUOTE(max.dem @ Mar 29 2009, 04:50 PM) *
.............................. E un difetto per cui devo chiedere la sostituzione????
Attendo vs notizie ..... aiuto!!!!!

Certamente la scheggiatura non influisce sull'immagine e se mi offrissero un obiettivo usato così ne approfitterei per tirare sul prezzo e poi lo acquisterei tranquillamente. Trattandosi però di un Nuovo andrei di corsa da chi me lo ha venduto e chiederei la sostituzione!
Ciao
Giorgio


QUOTE(slandau @ Mar 29 2009, 11:54 PM) *
Ultima uscita nella quale ho fatto qualche foto.
Rivedendo le foto fatte.... mi sa che ho troppa fretta di scattare............................................

Ti sei già risposto da solo, fa le cose con calma, cerca di studiare la composizione dell'immagine in modo che abbia un senso ecc.....
Ciao
gioton
QUOTE(slandau @ Mar 29 2009, 11:54 PM) *
Ultima uscita nella quale ho fatto qualche foto.
Rivedendo le foto fatte....

Un'altra cosa perchè tutte foto in verticale quando non c'è un soggetto che va dal basso in alto? secondo me sarebbero tutte state meglio in orizzontale.
Ciao
Robymart
QUOTE(gioton @ Mar 30 2009, 03:47 PM) *
Un'altra cosa perchè tutte foto in verticale quando non c'è un soggetto che va dal basso in alto? secondo me sarebbero tutte state meglio in orizzontale.
Ciao


quoto
slandau
QUOTE(gioton @ Mar 30 2009, 02:47 PM) *
Un'altra cosa perchè tutte foto in verticale quando non c'è un soggetto che va dal basso in alto? secondo me sarebbero tutte state meglio in orizzontale.
Ciao

E' la stessa impressione che ho avuto quando le ho viste su pc. Però mi chiedo perchè li le ho fatte in verticale.
Il problema di quel giorno è che ero in giro con alcuni amici, seconda uscita con la macchina nuova , ma non avevo molto tempo per soffermarmi a studiare le foto o la macchina altrimenti perdevo gli amici che nel frattempo andavano avanti.......... per ora sto prendendo nota degli errori che faccio. Sperando di aver preso più padronanza con la macchina nuova per le ferie estive.
Ero abituato bene 7 anni fa con le reflex a pellicola ...... ed una compatta evoluta (Powershot G3 della Canon) mi ha "trasmesso" abitudini da novellino con tutti i suoi automatismi....... dovrò rieducarmi (anche se talvolta la utilizzavo in manuale.......).
raffer
QUOTE(slandau @ Mar 30 2009, 12:54 AM) *
Ultima uscita nella quale ho fatto qualche foto.
Qualcuna però è venuta discretamente anche se mi sarebbe servito un po' più di zoom......


Infatti ti sarebbe servito un bel 70-300 VR! dry.gif
Con il nostro a 85mm è meglio dedicarsi a questo genere. messicano.gif

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 348.4 KB


Raffaele
gioton
QUOTE(raffer @ Mar 30 2009, 09:11 PM) *
Infatti ti sarebbe servito un bel 70-300 VR! dry.gif
Con il nostro a 85mm è meglio dedicarsi a questo genere. messicano.gif
................................

Raffaele

Pensavo che tu fossi venuto a Milano per le macchine fotografiche...............
Giorgio
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.