Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56
Black Bart
QUOTE(raffer @ Mar 12 2009, 06:47 PM) *
biggrin.gif

Raffaele
Pausa di riflessione! hmmm.gif

Raffaele

P.S. Ho già il 16-85.


Stai riflettendo sul fatto di prendere o meno il 35? biggrin.gif




QUOTE(rrechi @ Mar 12 2009, 06:48 PM) *
Rafforzo ancora la mia idea: se è così il 35mm non lo compro !!!

PS: indirettamente ho avuto una conferma di quello che sostengo da tempo ==> non c'è storia tra il 16-85 ed il 18-105.

Ciao



Forse si potrebbe provare un altro esemplare...comunque ripeto il 16-85 è molto molto buono...
Dario Corso
Giorgio, grazie perche ogni volta ci confermi quanto performante sia il piccolo.

Certo che il tuo negoziante ti deve volere molto bene visto che ogni volta che esce qualche ottica nuova non sai resistere alla curiosità di provarla.

Io comunque (che di tecnica ne conosco poco, a mala pena distinguo un colore dal B/N) torno a postare qualche foto sempre un pò particolare

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 390.4 KB

Spero non troppo e che vi piaccia

Saluti

Dario
hobsbawm
Con riferimento al confronto tra il nuovo 35mm ed il 16-85, sono rimasto davvero sorpreso... davo per scontato che la seconda foto fosse stata scattata con il 35...
Da un'ottica fissa mi aspetto di più, e mi pare davvero strano che si comporti peggio di uno zoom, sia pure eccellente. Forse sarebbe meglio ripetere la prova, altrimenti dobbiamo contattare Rorslett e dirgli che questa volta è stato di manica troppo larga (lui al 35mm f/1.8 ha dato 4.5, ossia quasi il massimo dei voti).

Ciao
Massimiliano
Robymart
QUOTE(hobsbawm @ Mar 12 2009, 07:15 PM) *
Con riferimento al confronto tra il nuovo 35mm ed il 16-85, sono rimasto davvero sorpreso... davo per scontato che la seconda foto fosse stata scattata con il 35...
Da un'ottica fissa mi aspetto di più, e mi pare davvero strano che si comporti peggio di uno zoom, sia pure eccellente. Forse sarebbe meglio ripetere la prova, altrimenti dobbiamo contattare Rorslett e dirgli che questa volta è stato di manica troppo larga (lui al 35mm f/1.8 ha dato 4.5, ossia quasi il massimo dei voti).

Ciao
Massimiliano


E' quello che dico io! i test sulla carta non vendgono fatti da 2 foto fatte dal davanzale di un balcone wink.gif

Stiamo parlando di un 35mm fisso dove come dici tu Rorslett ha dato 4.5

Se invece non sarà realmente così conviene che per il formato DX lascino in produzione solo il 16-85 ahahah
gioton
QUOTE(Robymart @ Mar 12 2009, 07:21 PM) *
E' quello che dico io! i test sulla carta non vendgono fatti da 2 foto fatte dal davanzale di un balcone wink.gif

Stiamo parlando di un 35mm fisso dove come dici tu Rorslett ha dato 4.5

Se invece non sarà realmente così conviene che per il formato DX lascino in produzione solo il 16-85 ahahah

Anch'io son sconcertato, però quando ho fatto la prova col cinquantino abbiamo avuto la conferma che il 16-85 era, seppur di poco, inferiore.
Robymart
Che devo dire... io stento a credere che un ottica fissa Dx sia inferiore al pur ottimo 16-85 Dx...

Prova a rifare il test con cavalletto, autoscatto e macchina in M... io neanche posto le differenze tra il 35mm e il 18-105 perchè sono troppo evidenti a sfavore di quest'ultimo.
gioton
QUOTE(Robymart @ Mar 12 2009, 09:18 PM) *
...............Prova a rifare il test con cavalletto, autoscatto e macchina in M...

Mi sto organizzando, avete presente le foto che fa Dprewiew con bottiglie, oggetti di varie dimensioni, colori ecc.? Tutto, ovviamente con cavalletto, rialzamento dello specchio, autoscatto ecc.
Farò sia il confronto con 16-85 a f4.5 che vari scatti del 35 a partire da f1.8
Vedremo....
rrechi
QUOTE(gioton @ Mar 13 2009, 09:08 AM) *
Mi sto organizzando, avete presente le foto che fa Dprewiew con bottiglie, oggetti di varie dimensioni, colori ecc.? Tutto, ovviamente con cavalletto, rialzamento dello specchio, autoscatto ecc.
Farò sia il confronto con 16-85 a f4.5 che vari scatti del 35 a partire da f1.8
Vedremo....

Perchè non lo ripeti a tre con il 50mm ???
matthew80
QUOTE(gioton @ Mar 13 2009, 09:08 AM) *
Mi sto organizzando, avete presente le foto che fa Dprewiew con bottiglie, oggetti di varie dimensioni, colori ecc.? Tutto, ovviamente con cavalletto, rialzamento dello specchio, autoscatto ecc.
Farò sia il confronto con 16-85 a f4.5 che vari scatti del 35 a partire da f1.8
Vedremo....


Visto che stai preparando questo mega test, non è che per caso puoi aggiungerci anche il cinquantone come ottica di confronto? Così imho risolviamo un sacco di dubbi.... grazie.gif grazie.gif
Robymart
Ottimo, anch'io ieri sera ho rifatto un test tra il 35mm e il 18-105!

c'è da dire subito una cosa, non so quanto sia azzeccato un paragone del genere!

per me il 18-105 o lo stesso 16-85 (di qualità superiore) sono progettati per scopi completamente diversi! paragonando le foto si nota immediatamente che allo stesso tempo di esposizione - 1" e diaframma a f/4.5 le differenze sono:

- il 35mm, come detto sopra agli stessi valori di scatto del 18-105 crea una foto molto più luminose sia al centro che ai bordi!

- la nitidezza al centro è vinta dal 35mm, mentre nei bordi estremi il 18-105 è leggermente più nitido ma molto meno luminoso del primo.

- l'immagine come è facile sapere viene un pò distorta dal 18-105 mentre è perfetta nel 35mm.

Forse per questo motivo fissi e zoom sono poco paragonabili, cmq mi interessa questo test! anche se sicuramente sarà sempre alla stessa maniera! 16-85 leggermente più nitido sui bordi e il 35 e 50 mm al centro oltre ad essere più luminosi.

gioton
QUOTE(matthew80 @ Mar 13 2009, 12:19 PM) *
Visto che stai preparando questo mega test, non è che per caso puoi aggiungerci anche il cinquantone come ottica di confronto? Così imho risolviamo un sacco di dubbi.... grazie.gif grazie.gif

Il cinquantone non ce l'ho, ho usato il cinquantino.

QUOTE(Robymart @ Mar 13 2009, 01:12 PM) *
Ottimo, anch'io ieri sera ho rifatto un test tra il 35mm e il 18-105!

c'è da dire subito una cosa, non so quanto sia azzeccato un paragone del genere!

per me il 18-105 o lo stesso 16-85 (di qualità superiore) sono progettati per scopi completamente diversi! paragonando le foto si nota immediatamente che allo stesso tempo di esposizione - 1" e diaframma a f/4.5 le differenze sono:

- il 35mm, come detto sopra agli stessi valori di scatto del 18-105 crea una foto molto più luminose sia al centro che ai bordi!

- la nitidezza al centro è vinta dal 35mm, mentre nei bordi estremi il 18-105 è leggermente più nitido ma molto meno luminoso del primo.

- l'immagine come è facile sapere viene un pò distorta dal 18-105 mentre è perfetta nel 35mm.

Forse per questo motivo fissi e zoom sono poco paragonabili, cmq mi interessa questo test! anche se sicuramente sarà sempre alla stessa maniera! 16-85 leggermente più nitido sui bordi e il 35 e 50 mm al centro oltre ad essere più luminosi.

Allego un primo confronto, una bella superficie di cemento, messa a fuoco manuale al centro dell'immagine, f4.5. Non mi sembra di notare differenze di luminosità, escluderei il micromosso (1/2000sec), le immagini al centro mi sembrano equivalenti, ma ai bordi direi che vince il 16-85 (guardate sul cordolo in alto a destra le giunture, gli schizzi di cemento ecc.
Intanto che ci ragionate preparo il confronto con le foto stile Dpreview che ho scattato stamattina.
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
rrechi
Veramente singolare: o il 16-85 VR è un'ottica superba o il 35mm è una ciofeca !!!

Teniamo conto che il fisso è un f/1,8 e le foto sono a f/4,5

raffer
QUOTE(rrechi @ Mar 13 2009, 01:47 PM) *
Veramente singolare: o il 16-85 VR è un'ottica superba o il 35mm è una ciofeca !!!

Teniamo conto che il fisso è un f/1,8 e le foto sono a f/4,5


Che per il 16-85 vuol dire TA! hmmm.gif

Raffaele
niçola sammarço
scusate se mi intrometto.. da felice possessore di quest'ottica vorrei sapere a quali diaframmi il nostro obiettivo lavora meglio.. se mi sapete dire qualcosa riguardo aberrazioni cromatiche, distorsioni.. per conoscerlo un po meglio dal punto di vista tecnico.. (^^ so benissimo che la miglior prova è provarlo in molte situazioni ma preferisco comunque avere un vostro parere)

niçola
gioton
CAPITOLO SECONDO
Passiamo alla seconda prova, cavalletto, rialzo dello specchio prima dello scartto, sempre f4.5, una decina di scatti per obiettivo, selezione del migliore per ciascun gruppo (praticamente non c'erano differenze tra uno scatto e l'altro del medesimo obiettivo). Questa volta però non mi sento di fare commenti , la resa dei due obiettivi mi sembra praticamente la stessa, guardate un po' voi.
Adesso mancano ancora due capitoli, il 35mm a diversi diaframmi e il confronto 16-85 cinquantino.
Continua......
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
P.S. C'è qualcuno che sa spiegare perchè negli scatti che faccio alla finestra, e ormai sono tanti e fatti con attenzione, vince sempre il 16-85?
simonecard50
QUOTE(gioton @ Mar 13 2009, 02:33 PM) *
P.S. C'è qualcuno che sa spiegare perchè negli scatti che faccio alla finestra, e ormai sono tanti e fatti con attenzione, vince sempre il 16-85?

Il 16-85 mi sembra leggermente meglio ai bordi, e lo si vede soprattutto dagli scatti alla finestra.
In questi ultimi sembra addirittura che il 35 distorca di più (vedi curvatura del tavolo).
Insomma sto 16-85 è proprio buono!
gioton
QUOTE(niçola sammarço @ Mar 13 2009, 01:57 PM) *
...... se mi sapete dire qualcosa riguardo aberrazioni cromatiche, distorsioni.. per conoscerlo un po meglio dal punto di vista tecnico......niçola

Guarda qui.
Ciao
Giorgio
rrechi
QUOTE(gioton @ Mar 13 2009, 02:33 PM) *
CAPITOLO SECONDO
Passiamo alla seconda prova, cavalletto, rialzo dello specchio prima dello scartto, sempre f4.5, una decina di scatti per obiettivo, selezione del migliore per ciascun gruppo (praticamente non c'erano differenze tra uno scatto e l'altro del medesimo obiettivo). Questa volta però non mi sento di fare commenti , la resa dei due obiettivi mi sembra praticamente la stessa, guardate un po' voi.
Adesso mancano ancora due capitoli, il 35mm a diversi diaframmi e il confronto 16-85 cinquantino.
Continua......
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
P.S. C'è qualcuno che sa spiegare perchè negli scatti che faccio alla finestra, e ormai sono tanti e fatti con attenzione, vince sempre il 16-85?

Se guardiamo le scritte ingarndite a me sembra che il ns. zoom sia meglio in quanto a nitidezza.
Ciao
niçola sammarço
QUOTE(gioton @ Mar 13 2009, 03:12 PM) *
Guarda qui.
Ciao
Giorgio


grazie gioton!
gioton
Il terzo capitolo, che riguarda il comportamento del 35 f1.8 a diversi diaframmi è andato qui per ragioni di competenza, adesso guardiamo il confronto tra 16-85 e cinquantino:
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
FINE!
Ciao
Black Bart
QUOTE(gioton @ Mar 13 2009, 02:33 PM) *
P.S. C'è qualcuno che sa spiegare perchè negli scatti che faccio alla finestra, e ormai sono tanti e fatti con attenzione, vince sempre il 16-85?



Potrebbe essere che a distanza ravvicinata sia più corretto il 35 mentre a distanze maggiori o all'infinito prevalga lo zoom...un pò come sul 35/1.4 AIS che avendo il CRC a distanze ravvicinate lavora meglio.


Robymart
QUOTE(gioton @ Mar 13 2009, 02:33 PM) *
CAPITOLO SECONDO
Passiamo alla seconda prova, cavalletto, rialzo dello specchio prima dello scartto, sempre f4.5, una decina di scatti per obiettivo, selezione del migliore per ciascun gruppo (praticamente non c'erano differenze tra uno scatto e l'altro del medesimo obiettivo). Questa volta però non mi sento di fare commenti , la resa dei due obiettivi mi sembra praticamente la stessa, guardate un po' voi.
Adesso mancano ancora due capitoli, il 35mm a diversi diaframmi e il confronto 16-85 cinquantino.
Continua......
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
P.S. C'è qualcuno che sa spiegare perchè negli scatti che faccio alla finestra, e ormai sono tanti e fatti con attenzione, vince sempre il 16-85?


Ma com'è se tutti e due sono messi a 35mm e la foto viene scattata da un cavalleto posto sempre nella stessa zona c'è tanta differenza di inquadratura?

hmmm.gif

a me sembra che il 16-85 faccia una leggera compressione dell'immagine... chissà se questo ne migliora la nitidezza dei bordi... anche nella foto con il 50 oggi oggetto è completamente diverso
begnik
QUOTE(Robymart @ Mar 13 2009, 05:14 PM) *
Ma com'è se tutti e due sono messi a 35mm e la foto viene scattata da un cavalleto posto sempre nella stessa zona c'è tanta differenza di inquadratura?

Questa differenza di focale effettiva alle brevi distanze fra fissi e zoom è una cosa di cui si è già discusso nel forum: in pratica la focale dichiarata vale solo all'infinito; più ci si avvicina al soggetto, minore è la focale effettiva e questo è particolarmente visibile con gli zoom.
Ciao
Marcello
PLaZMoN
Peccato, o forse meglio, aspettavo proprio questo per valutare l'acquisto di un fisso e il 35 lo vedevo bene perchè avrei avuto la focale equivalente a 50. Se le cose stanno su questi termino al momento mi risparmio volentieri 200 eurini. Grazie Gioton per le prove.

PLaZ
raffer
QUOTE(PLaZMoN @ Mar 13 2009, 05:47 PM) *
Peccato, o forse meglio, aspettavo proprio questo per valutare l'acquisto di un fisso e il 35 lo vedevo bene perchè avrei avuto la focale equivalente a 50. Se le cose stanno su questi termino al momento mi risparmio volentieri 200 eurini. Grazie Gioton per le prove.

PLaZ


Stesso problema. hmmm.gif
Potremmo sempre puntare su un AF 35/2 D. Non ha lo stesso prezzo, ma se ne parla molto bene.

Raffaele
PLaZMoN
A questo punto mi piacerebbe anche vedere il confronto del nostro vetro con il 35/2.0 D, si parla di passare da 210 a 320€ circa, cifra che sfora quello che ero disposto a spendere.
Magari dopo aver visto qualche test comparativo potrei pensarci se trovo un bell'usato, ma quando un ottica è valida di solito non la si vende rolleyes.gif
rrechi
QUOTE(raffer @ Mar 13 2009, 05:59 PM) *
Stesso problema. hmmm.gif
Potremmo sempre puntare su un AF 35/2 D. Non ha lo stesso prezzo, ma se ne parla molto bene.

Raffaele

Oppure ci teniamo il nostro 16-85 VR che ha sbaragliato e lo usiamo a 35mm messicano.gif

Peccato che non sia f/1,8 rolleyes.gif

Ciao
Robymart
bene, avete già affermato la superiorità del 16-85 a 35mm rispetto al nuovo DX f/1.8?

Io da non esperto non posso dire niente, ma da quello che si sta dicendo in questo forum c'è da aspettare solo una buona review per poi capire se si discute tra esperti o tutto qui è da prendere con le pinze.

wink.gif
rrechi
QUOTE(Robymart @ Mar 13 2009, 07:38 PM) *
bene, avete già affermato la superiorità del 16-85 a 35mm rispetto al nuovo DX f/1.8?

Io da non esperto non posso dire niente, ma da quello che si sta dicendo in questo forum c'è da aspettare solo una buona review per poi capire se si discute tra esperti o tutto qui è da prendere con le pinze.

wink.gif

Vero, ma credimi la delusione è tanta per chi come me aspettava un 35mm, cioè una focale normale per il DX, ad un prezzo umano, che la voglia di non prendersi sul serio avanza.

Ciao
ANTERIORECHIUSO
Provate un Sigma 30 F 1,4.....................................
Robymart
cmq c'è da capire qual è il vero scopo di un obiettivo!

Credetemi, posso fare adesso una foto tra la D90 e il 35mm DX o anche il 18-105 e tra una semplice ma ottima compatta come la Sony P200 7.2 mpx!

Il risultato è che la resa della compatta a parita di focale è migliore (parlando di nitidezza) agli estremi! a questo punto tanto vale che compriamo solo compatte e olè.

Il 16-85, da come si legge in giro che è davvero un ottimo obiettivo! ma quanto costa con garanzia Nital? davvero non lo so! ma di sicuro siamo più del doppio rispetto ai 200 caffè che si paga il 35 dx.

p.s.

ma come mai ancora non escono recensioni?

P.Pazienza
QUOTE(PLaZMoN @ Mar 13 2009, 07:22 PM) *
A questo punto mi piacerebbe anche vedere il confronto del nostro vetro con il 35/2.0 D, si parla di passare da 210 a 320€ circa, cifra che sfora quello che ero disposto a spendere.
Magari dopo aver visto qualche test comparativo potrei pensarci se trovo un bell'usato, ma quando un ottica è valida di solito non la si vende rolleyes.gif


Eccoti accontentato!

quì "corretta sostituzione?" se ne è già parlato... ed ho anche postato un paio di crop 100% a confronto.

la mia conclusione è che li terrò entrambi... il 16-85mm per un uso generico e il 35mm per condizioni di scarsa luminosità o quando nella street devo apparire più "discreto".
Robymart
Allora vedendo queste foto si potrebbe pure affermare che il nuovo 35mm f/1.8 DX è parecchio avanti rispetto vecchio 35mm f/2.

Almeno le lamentele del nuovo stanno sopraittutto sui bordi, ma questo non sembra si comporti bene neanche al centro...
rrechi
QUOTE(Robymart @ Mar 14 2009, 12:21 AM) *
Allora vedendo queste foto si potrebbe pure affermare che il nuovo 35mm f/1.8 DX è parecchio avanti rispetto vecchio 35mm f/2.

Almeno le lamentele del nuovo stanno sopraittutto sui bordi, ma questo non sembra si comporti bene neanche al centro...

sempre peggio per la categoria 35mm, peccato
raffer
QUOTE(Robymart @ Mar 14 2009, 12:21 AM) *
Allora vedendo queste foto si potrebbe pure affermare che il nuovo 35mm f/1.8 DX è parecchio avanti rispetto vecchio 35mm f/2.

Almeno le lamentele del nuovo stanno sopraittutto sui bordi, ma questo non sembra si comporti bene neanche al centro...


Ma un "normale" non me lo volete proprio far comprare? biggrin.gif

Raffaele
leosax
Ragazzi scusate, ma voi usate filtro UV su questa lente?!
Marca? Modello?
Necessita lo slim o uno normalissimo va + che bene?
rrechi
QUOTE(raffer @ Mar 14 2009, 12:24 AM) *
Ma un "normale" non me lo volete proprio far comprare? biggrin.gif

Raffaele

... e no, non ce lo fanno proprio comprare, almeno di non usare il vecchio 35mm AI ...

A proposito il mio vecchio 28mm f/2 AI va Pollice.gif sulla D300, peccato non aver anche il 35mm.
begnik
Prima di trarre conclusioni sul confronto fra 16-85 VR e il 35 1.8, preferirei vedere qualche altro test (non vorrei che quanto abbiamo osservato fosse legato ai singoli esemplari provati).
Il test MTF di photozone (per quello che può servire) mostra che a f/4 - f/4.5 le due ottiche sono molto simili...
35 1.8
16-85 VR
Ciao a tutti
Marcello
begnik
QUOTE(begnik @ Mar 14 2009, 10:01 AM) *
Prima di trarre conclusioni sul confronto fra 16-85 VR e il 35 1.8, preferirei vedere qualche altro test (non vorrei che quanto abbiamo osservato fosse legato ai singoli esemplari provati).
Il test MTF di photozone (per quello che può servire) mostra che a f/4 - f/4.5 le due ottiche sono molto simili...
35 1.8
16-85 VR
Ciao a tutti
Marcello

Guardando i test sulla aberrazione cromatica nelle stesse pagine, noto che il 35 ha una CA ben 3 volte più alta del 16-85... che possa in qualche modo incidere sulla qualità ai bordi?
raffer
QUOTE(leosax @ Mar 14 2009, 12:40 AM) *
Ragazzi scusate, ma voi usate filtro UV su questa lente?!
Marca? Modello?
Necessita lo slim o uno normalissimo va + che bene?


No, niente filtro UV. Leggiti questa discussione. dry.gif

Raffaele
rrechi
QUOTE(begnik @ Mar 14 2009, 10:01 AM) *
Prima di trarre conclusioni sul confronto fra 16-85 VR e il 35 1.8, preferirei vedere qualche altro test (non vorrei che quanto abbiamo osservato fosse legato ai singoli esemplari provati).
Il test MTF di photozone (per quello che può servire) mostra che a f/4 - f/4.5 le due ottiche sono molto simili...
35 1.8
16-85 VR
Ciao a tutti
Marcello

Tutto giusto, ma il fatto che come tu evinci dalla prova citata sono molto simili, non depone a favore del 35mm raffrontato ad uno zoom a TA.

Peccato era l'ottica fissa ideale per il DX.
salvus.c
allora avere un 50 f1.8 accoppiato a 16/85 conviene? smilinodigitale.gif
per GIOTON, puoi fare qualche prova a scarsa luminosità? grazie.gif
io userò la D90 per viaggi, quindi anche chiese, musei, uscite serali ecc... , in negozio mi hanno detto "alzi gli iso e vai tranquillo" è proprio così? (con il 16/85)
stefsant
Il 35 e il 16-85, sono ottiche diverse, per usi diversi.
Sarebbe interessante "lo stesso" confronto, con 16-85 e 50 1.4. E' possibile che ci siano sorprese anche in questo caso?
stefsant
QUOTE(stefsant @ Mar 14 2009, 12:45 PM) *
Il 35 e il 16-85, sono ottiche diverse, per usi diversi.
Sarebbe interessante "lo stesso" confronto, con 16-85 e 50 1.4. E' possibile che ci siano sorprese anche in questo caso?

Intanto c'è da dire che da f/1.8 a f/3.5 il 35 è superiore al 18-85...che in effetti non ci arriva proprio, perchè è stato progettato per altri usi.
rrechi
QUOTE(salvus.c @ Mar 14 2009, 12:25 PM) *
allora avere un 50 f1.8 accoppiato a 16/85 conviene? smilinodigitale.gif
per GIOTON, puoi fare qualche prova a scarsa luminosità? grazie.gif
io userò la D90 per viaggi, quindi anche chiese, musei, uscite serali ecc... , in negozio mi hanno detto "alzi gli iso e vai tranquillo" è proprio così? (con il 16/85)

Fino ad un certo punto: la scena è statica, i soggetti sono in movimento veloce, ecc.

Con la pellicola eravamo abituati a considerare 2 variabili in coppia e legate fra di loro: il diaframma ed il tempo di epsosizione. La sensibilità ISO della pellicola, una volta messo il rullo era quello, a meno di non sviluppare poi per una sensibilità diversa, a scapito comunque di una diminuzione qualitativa e di un aumento di garna.

Oggi con il digitale le variabile sono 3: diaframma, tempo di posa e sensibilità ISO e su questo incrocio a tre si deve giocare.

Ci sono delle situazioni in cui non è possibile fare a meno di una luminosità dell'obbiettivo tipo f/1,4 o f/1,8: pensate ad una palestra abbastanza buia, con atleti in movimento veloce.

Qui il tempo di posa deve essere almeno di 1/1000 e può darsi che le condizioni di luce non siano sufficienti con lo zoom a f/4,5 nemmeno a 3200 ISO.

Ciao
salvus.c
grazie.gif stai dicendo che un fisso luminoso fa sempre comodo, giusto?
a proposito come si fa a vedere gli exif direttamente sulle foto del forum senza aprire altri programmi con WinXP
rrechi
QUOTE(salvus.c @ Mar 14 2009, 01:02 PM) *
grazie.gif stai dicendo che un fisso luminoso fa sempre comodo, giusto?
a proposito come si fa a vedere gli exif direttamente sulle foto del forum senza aprire altri programmi con WinXP

1. Giusto
2. Tasto destro sulla foto ingrandita e sciegliere opzione view exif verso il fondo della tendina (dovrai avere installato prima un software tipo opanda) e ti si aprirà automaticamente.
Ciao
Black Bart
QUOTE(stefsant @ Mar 14 2009, 12:35 PM) *
Il 35 e il 16-85, sono ottiche diverse, per usi diversi.
Sarebbe interessante "lo stesso" confronto, con 16-85 e 50 1.4. E' possibile che ci siano sorprese anche in questo caso?



Io ho fatto qualche prova confrontando il 16-85 ed il "vecchio" AF-D 50/1.4 e posso dire che,alle stesse aperture ovviamente,il 50 e più nitido ed è anche meno contrastato...non posso postare gli scatti perchè stò lavorando sul pc al lavoro ed i file li ho sul portatile.

salvus.c
QUOTE(rrechi @ Mar 14 2009, 01:35 PM) *
1. Giusto
2. Tasto destro sulla foto ingrandita e sciegliere opzione view exif verso il fondo della tendina (dovrai avere installato prima un software tipo opanda) e ti si aprirà automaticamente.
Ciao

ok fatto grazie.gif ma sbaglio o non si vede quale obiettivo è stato usato, c'è solo la focale
raffer
QUOTE(salvus.c @ Mar 14 2009, 04:33 PM) *
ok fatto grazie.gif ma sbaglio o non si vede quale obiettivo è stato usato, c'è solo la focale


Se le MakerNote sono intatte si vede anche l'obiettivo.
Nell'esempio il 16-85.

Clicca per vedere gli allegati

Raffaele
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.