QUOTE(gioton @ Jul 27 2010, 03:42 PM)

Non sono sicuro di interpretare bene le cose, ma il sensore vero e proprio della D90 è più nuovo e più evoluto di quello D300, mentre tutto quello che gli sta intorno nella D90 è meno sofisticato e non permette, per esempio, il salvataggio dei files a 14 bit, la compressione lossless e il salvataggio dei files in formato tiff che, mi pare, sono possibili nella D300, ma che a me, dilettante, non interessano, mentre non mi dispiace, anzi, apprezzo una miglior resa agli alti ISO.
Giusto.
Tra l'altro il salvataggio a 14 bit non so che vantaggi da in quanto credo che il sensore lavora a 12 bit (almeno l'ho letto da qualche parte).
Quindi salvare a 14 bit, magari lo si riesce a fare con alcune elaborazioni interne, ma non è come se il sensore fosse realmente a 14 bit (che comunque sarebbe la cosa più interessante perchè è quello che potrebbe darci maggior dinamica.)
Da non professionista, ma semplice appassionato, poi salvare in raw è sufficente. Salvare in un formato loseless magari a 14 bit........ sarebbe troppo lento ed ingombrante.
Già adesso ogni foto pesa 10 mega circa....... se in una settimana di viaggio mediamente faccio 1000 foto..... vuol dire che ogni viaggio occupo 14-18 gb (con la conversione jpg e l'elaborazione con capture) di spazio.
Nell'altro modo....... rischierei di dover prendere un disco nuovo.... non dico ogni anno ma quasi per gestire anche i backup!
Il formato TIF serve poi ai professionisti per le stampe. Nel mio caso porto i jpg generati in negozio
e così le stampo.