Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56
raffer
QUOTE(puccio70 @ Jul 8 2010, 08:34 PM) *
Raffaele, scusami se entro così ponendoti questa domanda...Vorrei cambiare la mia d5000 con la d300s.
Mi piace molto fotografare e prima che la mia d5000 svaluti troppo, preferirei cambiarla.
Ma è vero che la d300s ha anche la messa a fuoco automatica sui filmati? Si.
E' superiore anche alla d90? Non come sensore, ma per MaF e tropicalizzazione si.
Mi puoi aggiungere qualche info in più?

Grazie


Raffaele
slandau
QUOTE(puccio70 @ Jul 8 2010, 08:34 PM) *
Raffaele, scusami se entro così ponendoti questa domanda...Vorrei cambiare la mia d5000 con la d300s.
Mi piace molto fotografare e prima che la mia d5000 svaluti troppo, preferirei cambiarla.
Ma è vero che la d300s ha anche la messa a fuoco automatica sui filmati?
E' superiore anche alla d90?
Mi puoi aggiungere qualche info in più?

Grazie


La d300 e' tropicalizzata e ha un corpo in magnesio (più resistente quindi) ma anche più pesante della D90. In più ha un sistema di messa a fuoco molto più evoluto (51 punti se non sbaglio) contro gli 11 della D90. In più può registrare nef a 14 bit invece che a 12 come per la D90.
Nella D300s (che ha lo stesso sensore della D90 e della D300 e credo anche la D5000) Hanno aggiunto la possibilità di fare filmati (che non c'era sulla d300) e hanno aggiunto la messa a fuoco automatica durante i filmati (cosa che sulla D90 non c'è).

Ricordiamoci però che è pur sempre una reflex e non una telecamera.... Io in un anno e mezzo i filmati della D90 li ho usati solo al posto dei commenti vocali per ricordarmi dov'ero quando scattavo le foto, per poterle riorganizzare meglio al ritorno del viaggio. Quindi .... i filmati non li prenderei in considerazione come criterio di scelta della macchina.......


Passando dalla D5000 alla D300s manterresti comunque lo stesso sensore. Guadagnando ergonomia, robustezza, velocità...... ma il sensore rimane sempre quello.
A meno di non avere esigenze particolari ........ aspetterei notevoli aggiornamenti lato sensore. (è da qualche anno che non cambia...... secondo me l'uscita di un nuovo sensore migliorato è vicina).
rcorni
QUOTE(slandau @ Jul 9 2010, 09:58 AM) *
La d300 e' tropicalizzata e ha un corpo in magnesio (più resistente quindi) ma anche più pesante della D90. In più ha un sistema di messa a fuoco molto più evoluto (51 punti se non sbaglio) contro gli 11 della D90. In più può registrare nef a 14 bit invece che a 12 come per la D90.
Nella D300s (che ha lo stesso sensore della D90 e della D300 e credo anche la D5000) Hanno aggiunto la possibilità di fare filmati (che non c'era sulla d300) e hanno aggiunto la messa a fuoco automatica durante i filmati (cosa che sulla D90 non c'è).

Ricordiamoci però che è pur sempre una reflex e non una telecamera.... Io in un anno e mezzo i filmati della D90 li ho usati solo al posto dei commenti vocali per ricordarmi dov'ero quando scattavo le foto, per poterle riorganizzare meglio al ritorno del viaggio. Quindi .... i filmati non li prenderei in considerazione come criterio di scelta della macchina.......
Passando dalla D5000 alla D300s manterresti comunque lo stesso sensore. Guadagnando ergonomia, robustezza, velocità...... ma il sensore rimane sempre quello.
A meno di non avere esigenze particolari ........ aspetterei notevoli aggiornamenti lato sensore. (è da qualche anno che non cambia...... secondo me l'uscita di un nuovo sensore migliorato è vicina).

aggiungerei anche la possibilità di usare ottiche vecchie senza perdere l'esposimetro,e di correggere il front\back focus in caso di necessità.
i filmati....? ogni tanto me li fate venire in mente voi che si possono fare sulla mia d90.
roberto
slandau
QUOTE(rcorni @ Jul 9 2010, 11:44 AM) *
aggiungerei anche la possibilità di usare ottiche vecchie senza perdere l'esposimetro,e di correggere il front\back focus in caso di necessità.
i filmati....? ogni tanto me li fate venire in mente voi che si possono fare sulla mia d90.
roberto


Giusta precisazione....... essendo partito da zero con la D90 (nel senso che ho anche 2 vecchie reflex pentax con un po' di obiettivi pentax) non avevo pensato al discorso compatibilità delle ottiche. Quelli che ho io andrebbero bene anche su una D40 ....... (16-85 VR, 35 F1.8 e 70-300 VR)

salvus.c
QUOTE(puccio70 @ Jul 8 2010, 08:34 PM) *
Raffaele, scusami se entro così ponendoti questa domanda...Vorrei cambiare la mia d5000 con la d300s.
Mi piace molto fotografare e prima che la mia d5000 svaluti troppo, preferirei cambiarla.
Ma è vero che la d300s ha anche la messa a fuoco automatica sui filmati?
E' superiore anche alla d90?
Mi puoi aggiungere qualche info in più?

Grazie

Ciao puccio
Se devi vendere la d5000 fai un fischio
Salvo

inserisco questa , secondo voi c'é aberrazione cromatica sullo sfocato?
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 586.6 KB

Salvo
puccio70
QUOTE(salvus.c @ Jul 10 2010, 09:49 AM) *
Ciao puccio
Se devi vendere la d5000 fai un fischio
Salvo

inserisco questa , secondo voi c'é aberrazione cromatica sullo sfocato?
Ingrandimento full detail : 586.6 KB

Salvo



La mia d5000 è già in vendita e lo messa nella sezione usato.
In questo momento sono in ferie e ho toccato quota 700 scatti, è NUOVA.
La vendo a 450 euro solo corpo.
Ci potremo sentire tra una settimana.
Ciao
franco1940
Salve a tutti, da qualche giorno sono un felice possessore del 16-85 , spero nel fine settimana di provarlo,
con la altretanto nuova di zecca D300s. Saluti a tutti scrivete. Franco. grazie.gif wub.gif
simonespe
un paio di scatti fatti in serata.....ciao a tutti.... wink.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 143.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 177.1 KB
cutter82
Ciao a tutti ragazzi,
ecco il mio primo messaggio nonostante vi segua da diverso tempo.
Mi sono deciso e ho preso la D90 e 18-55... dopo due settimane (colpa di questo club!!) torno dal negoziante e via, altro acquisto!

Vi metto una foto fatta oggi con un cavalletto mini (8cm in tutto!), tutto tranne che stabile!
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 786 KB

Eleonora_S
Ciao a tutti, ho la D90 con il 70-300 che mi piace un sacco
Ho preso il Sigma 17-70 ma...devo ammettere che non mi convince
Sono tentata dal 16-85 in questione...che dite, farei un buon "salto di qualità" rispetto al Sigma?
raffer
QUOTE(Eleonora_S @ Jul 19 2010, 10:47 AM) *
Ciao a tutti, ho la D90 con il 70-300 che mi piace un sacco
Ho preso il Sigma 17-70 ma...devo ammettere che non mi convince
Sono tentata dal 16-85 in questione...che dite, farei un buon "salto di qualità" rispetto al Sigma?


Direi proprio di si! rolleyes.gif

Raffaele
obabbano
ecco il mio contributo: Lago Sorapiss presso il Rifugio Vandelli (BL)Clicca per vedere gli allegati
raffer
QUOTE(obabbano @ Jul 21 2010, 12:54 PM) *
ecco il mio contributo: Lago Sorapiss presso il Rifugio Vandelli (BL)Clicca per vedere gli allegati


Buona, ma cerca, per favore, di evitare immagini da 7 e passa Mb. dry.gif

Raffaele
filo.m
QUOTE(raffer @ Jul 21 2010, 01:31 PM) *
Buona, ma cerca, per favore, di evitare immagini da 7 e passa Mb. dry.gif

Raffaele

Per come preparare le foto per il web-forum leggi qui

Ciao e complimenti per la foto
puccio70
QUOTE(slandau @ Jul 9 2010, 09:58 AM) *
La d300 e' tropicalizzata e ha un corpo in magnesio (più resistente quindi) ma anche più pesante della D90. In più ha un sistema di messa a fuoco molto più evoluto (51 punti se non sbaglio) contro gli 11 della D90. In più può registrare nef a 14 bit invece che a 12 come per la D90.
Nella D300s (che ha lo stesso sensore della D90 e della D300 e credo anche la D5000) Hanno aggiunto la possibilità di fare filmati (che non c'era sulla d300) e hanno aggiunto la messa a fuoco automatica durante i filmati (cosa che sulla D90 non c'è).

Ricordiamoci però che è pur sempre una reflex e non una telecamera.... Io in un anno e mezzo i filmati della D90 li ho usati solo al posto dei commenti vocali per ricordarmi dov'ero quando scattavo le foto, per poterle riorganizzare meglio al ritorno del viaggio. Quindi .... i filmati non li prenderei in considerazione come criterio di scelta della macchina.......
Passando dalla D5000 alla D300s manterresti comunque lo stesso sensore. Guadagnando ergonomia, robustezza, velocità...... ma il sensore rimane sempre quello.
A meno di non avere esigenze particolari ........ aspetterei notevoli aggiornamenti lato sensore. (è da qualche anno che non cambia...... secondo me l'uscita di un nuovo sensore migliorato è vicina).


Proprio oggi ho mandato a monte l'affare perchè ho deciso di tenermi la d5000 con il mio meraviglioso 16 85 vr.
Poco fa ho fatto questa fotuccia per avere un parere anche da parte vostra riguardo la nitidezza e i colori.
Sono convinto che non è il modo migliore per vedere una foto, ma qualcosa si vede per dare un giudizio.
Ma ne vale davvero la pena spendere 1440 euro per la d300s quando il sensore è lo stesso?
Io ho preferito fare la mia scelta, anche perchè la foto mi piace molto ma è pur sempre un passatempo e la mia d5000 sono sicuro che per me vada piuttosto bene.
Attendo feed
Grazie per i consigli
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.6 MB

Stefano Mauri
QUOTE(puccio70 @ Jul 21 2010, 11:45 PM) *
Proprio oggi ho mandato a monte l'affare perchè ho deciso di tenermi la d5000 con il mio meraviglioso 16 85 vr.
Poco fa ho fatto questa fotuccia per avere un parere anche da parte vostra riguardo la nitidezza e i colori.
Sono convinto che non è il modo migliore per vedere una foto, ma qualcosa si vede per dare un giudizio.
Ma ne vale davvero la pena spendere 1440 euro per la d300s quando il sensore è lo stesso?
Io ho preferito fare la mia scelta, anche perchè la foto mi piace molto ma è pur sempre un passatempo e la mia d5000 sono sicuro che per me vada piuttosto bene.
Attendo feed
Grazie per i consigli
Ingrandimento full detail : 6.6 MB



secondo me hai fatta la scelta migliore!
Poi logicamente dipende sempre dall'uso che uno fa della macchina, diciamo che la d300 si spinge già verso il professionista, per l'amatore forse è semplicemente uno sfizio, con diverse funzioni che uno non utlizizzerà mai.
Luigi_FZA
QUOTE(puccio70 @ Jul 21 2010, 11:45 PM) *
Proprio oggi ho mandato a monte l'affare perchè ho deciso di tenermi la d5000 con il mio meraviglioso 16 85 vr.
Poco fa ho fatto questa fotuccia per avere un parere anche da parte vostra riguardo la nitidezza e i colori.
Sono convinto che non è il modo migliore per vedere una foto, ma qualcosa si vede per dare un giudizio.
Ma ne vale davvero la pena spendere 1440 euro per la d300s quando il sensore è lo stesso?
Io ho preferito fare la mia scelta, anche perchè la foto mi piace molto ma è pur sempre un passatempo e la mia d5000 sono sicuro che per me vada piuttosto bene.
Attendo feed
Grazie per i consigli


Io penso che i soldi sono tuoi e che quindi se te che decidi come e su cosa spenderli.
La D300 offre prestazioni complessive migliori della D5000 (ed anche della mia D90!) se pensi di vivere bene senza quelle prestazioni (credo di si) hai fatto bene; per mio conto considero la fotografia un hobby, probabilmente costoso, e quindi se decidessi di prendere un corpo macchina piu' "muscoloso" della mia D90 l'ho farei a patto di averne i soldi, senza chiedermi se e' destinata ad un professionista o altro.

Finito l'OT : vista cosi la foto sembra abbastanza nitida.

Luigi
slandau
QUOTE(puccio70 @ Jul 21 2010, 11:45 PM) *
Proprio oggi ho mandato a monte l'affare perchè ho deciso di tenermi la d5000 con il mio meraviglioso 16 85 vr.
Poco fa ho fatto questa fotuccia per avere un parere anche da parte vostra riguardo la nitidezza e i colori.
Sono convinto che non è il modo migliore per vedere una foto, ma qualcosa si vede per dare un giudizio.
Ma ne vale davvero la pena spendere 1440 euro per la d300s quando il sensore è lo stesso?
Io ho preferito fare la mia scelta, anche perchè la foto mi piace molto ma è pur sempre un passatempo e la mia d5000 sono sicuro che per me vada piuttosto bene.
Attendo feed
Grazie per i consigli
Ingrandimento full detail : 6.6 MB


A ottobre sono stato in Giordania ed uno dei miei compagni di viaggio aveva un D300 (io ho una D90) e l'ottica era la stessa. Alla fine mi ha detto che forse (per uso hobbistico e turistico) ho fatto meglio io a prendere la D90.
Alla fine il risultato è il medesimo (Stesso obiettivo e stesso sensore.....)
Non avendo pretese professionali La d90 Andava benissimo.

Stesso discorso secondo me con la D5000. (Che non esisteva ancora quando ho preso la D90......)
Secondo me a meno di esigenze particolari non serve spendere 1400 € per il solo corpo macchina.

Piuttosto li risparmi e li investo in ottiche. Quelle solitamente durano molto più dei corpi macchina e con un bell'obiettivo le foto ci guadagnano molto di più che con il passaggio dalla D5000 alla d300s!
enneaz
Salve ragazzi,
devo comprare la D90 e sono indeciso tra questo e il 18-105.
farò foto soprattutto al mio nuovo pargolo.

avevoletto nelle prime pagine di ripetuti problemi al VR, ma sono ancora così frequenti?
grazie a chi vorrà rispondere
raffer
QUOTE(enneaz @ Jul 23 2010, 10:10 PM) *
Salve ragazzi,
devo comprare la D90 e sono indeciso tra questo e il 18-105.
farò foto soprattutto al mio nuovo pargolo.

avevoletto nelle prime pagine di ripetuti problemi al VR, ma sono ancora così frequenti?
grazie a chi vorrà rispondere


I problemi al VR cui fai cenno risalgono ad esemplari commercializzati nell'estate del 2008 ed ora del tutto risolti. Per cui vai tranquillo con D90 + 16-85 VR. rolleyes.gif

Raffaele
enneaz
Grazie della risposta Raffaele,
ne terrò conto in sede di acquisto
ogeid_79
QUOTE(Eleonora_S @ Jul 19 2010, 10:47 AM) *
Ciao a tutti, ho la D90 con il 70-300 che mi piace un sacco
Ho preso il Sigma 17-70 ma...devo ammettere che non mi convince
Sono tentata dal 16-85 in questione...che dite, farei un buon "salto di qualità" rispetto al Sigma?

beh direi di si, io come te sono passato dal sigma 17-70 al 16-85 di nikon.
E la differenza si vede, in generale è più performante il nikon, anche se il sigma ha una nitidezza leggermente superiore, forse grazie alla sua funzione macro, ma ai bordi non c'è storia... il nikon guadagna e sorpassa. Poi spazia da 16 e arriva a 85.... che non è poco, con discreta qualità.
Punto forte del sigma invece è la costruzione, molto solida.

C'è da dire poi che tra i sigma 17-70, seconda generazione (f2,8-4,5 motorizzato) molti sono fallati e con dominanti... e questo induce spesso al cambio.
GEPPIeROS
QUOTE(filo.m @ Jul 21 2010, 04:05 PM) *
Per come preparare le foto per il web-forum leggi qui

Ciao e complimenti per la foto

messicano.gif Ho appena letto come si dovrebbe postare una foto. Per le poche che ho postato fino ad ora non ho mai seguito tale procedura e, con questa ci voglio provare. Anzi, ho dimenticato la maschera di contrasto. La posto ugualmente così, tale scatto non ha ovviamente nessuna pretesa e mi serve solo per vedere cosa cambia rispetto alle foto già postate. Scusate se mi sono intromesso, comunque è uno scatto con 16-85.
Luigi_FZA
QUOTE(GEPPIEROS @ Jul 24 2010, 09:46 PM) *
messicano.gif Ho appena letto come si dovrebbe postare una foto. Per le poche che ho postato fino ad ora non ho mai seguito tale procedura e, con questa ci voglio provare. Anzi, ho dimenticato la maschera di contrasto. La posto ugualmente così, tale scatto non ha ovviamente nessuna pretesa e mi serve solo per vedere cosa cambia rispetto alle foto già postate. Scusate se mi sono intromesso, comunque è uno scatto con 16-85.


Ci hai ripensato? Non la posti piu'?
GEPPIeROS
QUOTE(filo.m @ Jul 21 2010, 04:05 PM) *
Per come preparare le foto per il web-forum leggi qui

Ciao e complimenti per la foto

messicano.gif messicano.gif Ho appena letto come si dovrebbe postare una foto. Per le poche che ho postato fino ad ora non ho mai seguito tale procedura e, con questa ci voglio provare. Anzi, ho dimenticato la maschera di contrasto. La posto ugualmente così, tale scatto non ha ovviamente nessuna pretesa e mi serve solo per vedere cosa cambia rispetto alle foto già postate. Scusate se mi sono intromesso, comunque è uno scatto con 16-85.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 473.6 KB
Luigi_FZA
QUOTE(GEPPIEROS @ Jul 24 2010, 09:56 PM) *
messicano.gif messicano.gif Ho appena letto come si dovrebbe postare una foto. Per le poche che ho postato fino ad ora non ho mai seguito tale procedura e, con questa ci voglio provare..................


Se ho capito il post in argomento, li si raccomandava di contenere il "peso" del file della foto da postare, per evidenti questioni di larghezza di banda disponibile che di visione su schermo, di conseguenza qualunque soluzione tu adotti per contenere credo al max a 2 Mb la foto che intendi postare vada bene.

Luigi
GEPPIeROS
QUOTE(arciere_ISR @ Jul 24 2010, 10:04 PM) *
Se ho capito il post in argomento, li si raccomandava di contenere il "peso" del file della foto da postare, per evidenti questioni di larghezza di banda disponibile che di visione su schermo, di conseguenza qualunque soluzione tu adotti per contenere credo al max a 2 Mb la foto che intendi postare vada bene.

Luigi

messicano.gif Si, insomma c'erano le seguenti istruzioni valevoli anche per chi utilizza CliK On:
1) Ridimensionamento a circa 1000 pixel sul lato lungo
2) Maschera di contrasto (eventuale)
3) Passaggio da 16bit a 8bit (se necessario)
4) Conversione nel Profilo sRGB (se non lo era già prima)
5) Salvataggio in jpeg

Geppi

Luigi_FZA
QUOTE(GEPPIEROS @ Jul 24 2010, 10:09 PM) *
messicano.gif Si, insomma c'erano le seguenti istruzioni valevoli anche per chi utilizza CliK On:
1) Ridimensionamento a circa 1000 pixel sul lato lungo
2) Maschera di contrasto (eventuale)
3) Passaggio da 16bit a 8bit (se necessario)
4) Conversione nel Profilo sRGB (se non lo era già prima)
5) Salvataggio in jpeg

Geppi

Scusa, non sono stato chiaro, mi riferivo a questo di post iniziale:

QUOTE(filo.m @ Jul 21 2010, 04:05 PM) *
Per come preparare le foto per il web-forum leggi qui

Ciao e complimenti per la foto

Dove filo.m inviava a quel link per ovviare ad avere altre foto "pesanti" in seguito.
filo.m
In quel link oltre a ridimensionare la foto spiega anche tutte le cose scritte da geppieros, infatti spessissimo si vedono foto con profilo adobe o addirittura senza che chi ha ff o safari riesce a vedere correttamente gli altri, ie compreso, no

Ciao
hasitro
QUOTE(gabri.56 @ Jul 25 2010, 12:40 PM) *
ciao a tutti
dp un pò di inattività torno a postare un pò di foto di questa stupenda ottica

dp l'ultima vacanza in Val di Fassa me ne sono innamorato

a presto


Belle alcune ma ne hai postate troppe! blink.gif

ciao Stefano
gabri.56
QUOTE(hasitro @ Jul 25 2010, 11:16 PM) *
Belle alcune ma ne hai postate troppe! blink.gif

ciao Stefano

perchè c'è un limite? cerotto.gif

io posto visto che non mi sembra lo facciano in molti dry.gif
ogeid_79
Ecco un paio di scatti fatti con la nostra ottica su D80.... Calabria, Serra San Bruno (VV).
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 130.7 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 119.2 KB
gioton
QUOTE(slandau @ Jul 23 2010, 08:26 PM) *
A ottobre sono stato in Giordania ed uno dei miei compagni di viaggio aveva un D300 (io ho una D90) e l'ottica era la stessa. Alla fine mi ha detto che forse (per uso hobbistico e turistico) ho fatto meglio io a prendere la D90.
Alla fine il risultato è il medesimo (Stesso obiettivo e stesso sensore.....)
Non avendo pretese professionali La d90 Andava benissimo.

Stesso discorso secondo me con la D5000. (Che non esisteva ancora quando ho preso la D90......)
Secondo me a meno di esigenze particolari non serve spendere 1400 € per il solo corpo macchina.

Piuttosto li risparmi e li investo in ottiche. Quelle solitamente durano molto più dei corpi macchina e con un bell'obiettivo le foto ci guadagnano molto di più che con il passaggio dalla D5000 alla D300s!

D300s, D5000 e D90 hanno lo stesso numero di Mp nel sensore, ma NON hanno lo stesso sensore, guarda qui e qui, in particolare il sensore D300s differisce anche da quello D90 e 5000 per il numero di Pixel e il loro passo.
Comunque condivido il tuo giudizio, quando acquistai la D90 valutai attentamente se non era meglio la D300 (allora senza s) e decisi che "per me" e per l'uso che ne avrei fatto era più adatta la D90 e, a distanza di quasi 2 anni, mantengo quell'opinione.
Ciao
Giorgio
slandau
QUOTE(gioton @ Jul 26 2010, 10:54 AM) *
D300s, D5000 e D90 hanno lo stesso numero di Mp nel sensore, ma NON hanno lo stesso sensore, guarda qui e qui, in particolare il sensore D300s differisce anche da quello D90 e 5000 per il numero di Pixel e il loro passo.
Comunque condivido il tuo giudizio, quando acquistai la D90 valutai attentamente se non era meglio la D300 (allora senza s) e decisi che "per me" e per l'uso che ne avrei fatto era più adatta la D90 e, a distanza di quasi 2 anni, mantengo quell'opinione.
Ciao
Giorgio


Grazie della precisazione (e bentornato dalle ferie.)
Sapevo che il sensore della D90 era una derivazione di quello della D300 (Nel quale dicevano che quella della D90 sembrava essere addirittura un pochino migliore in alcune situazioni..... ) Però pensavo fosse solo una differenza a livello di "Revisione" quindi quasi ininfluenti.
Non mi ero accordo che c'era una differenza pure in pixel.

Comunque sia anche per me la D90 va più che bene (ad un anno e mezzo dall'acquisto).

pp.perri
un giorno mi unirò al club...spero molto presto...
gioton
QUOTE(slandau @ Jul 26 2010, 06:16 PM) *
Grazie della precisazione (e bentornato dalle ferie.)
Sapevo che il sensore della D90 era una derivazione di quello della D300 (Nel quale dicevano che quella della D90 sembrava essere addirittura un pochino migliore in alcune situazioni..... ) Però pensavo fosse solo una differenza a livello di "Revisione" quindi quasi ininfluenti.
Non mi ero accordo che c'era una differenza pure in pixel.

Comunque sia anche per me la D90 va più che bene (ad un anno e mezzo dall'acquisto).

Non sono sicuro di interpretare bene le cose, ma il sensore vero e proprio della D90 è più nuovo e più evoluto di quello D300, mentre tutto quello che gli sta intorno nella D90 è meno sofisticato e non permette, per esempio, il salvataggio dei files a 14 bit, la compressione lossless e il salvataggio dei files in formato tiff che, mi pare, sono possibili nella D300, ma che a me, dilettante, non interessano, mentre non mi dispiace, anzi, apprezzo una miglior resa agli alti ISO.
slandau
QUOTE(gioton @ Jul 27 2010, 03:42 PM) *
Non sono sicuro di interpretare bene le cose, ma il sensore vero e proprio della D90 è più nuovo e più evoluto di quello D300, mentre tutto quello che gli sta intorno nella D90 è meno sofisticato e non permette, per esempio, il salvataggio dei files a 14 bit, la compressione lossless e il salvataggio dei files in formato tiff che, mi pare, sono possibili nella D300, ma che a me, dilettante, non interessano, mentre non mi dispiace, anzi, apprezzo una miglior resa agli alti ISO.


Giusto.
Tra l'altro il salvataggio a 14 bit non so che vantaggi da in quanto credo che il sensore lavora a 12 bit (almeno l'ho letto da qualche parte).
Quindi salvare a 14 bit, magari lo si riesce a fare con alcune elaborazioni interne, ma non è come se il sensore fosse realmente a 14 bit (che comunque sarebbe la cosa più interessante perchè è quello che potrebbe darci maggior dinamica.)

Da non professionista, ma semplice appassionato, poi salvare in raw è sufficente. Salvare in un formato loseless magari a 14 bit........ sarebbe troppo lento ed ingombrante.
Già adesso ogni foto pesa 10 mega circa....... se in una settimana di viaggio mediamente faccio 1000 foto..... vuol dire che ogni viaggio occupo 14-18 gb (con la conversione jpg e l'elaborazione con capture) di spazio.

Nell'altro modo....... rischierei di dover prendere un disco nuovo.... non dico ogni anno ma quasi per gestire anche i backup!

Il formato TIF serve poi ai professionisti per le stampe. Nel mio caso porto i jpg generati in negozio
e così le stampo.
cutter82
Ragazzi, scusate una domanda:
vorrei prendere un filtro uv per proteggere l'investimento, sapete com'é, sono sempre in montagna e vento, polvere e ramoscelli sono all'ordine del giorno e anche col paraluce non sono tranquillo.
Avevo pensato ai filtri B+W, in particolare B+W UV MRC Slim (010) 67mm...
solo che non so se vignetta ai 16! L'ho trovato ad ottimo prezzo online e quindi non posso provarlo....
che mi dite? Dovrebbe essere 3mm in tutto...

Grazie ragazzi!!
raffer
QUOTE(cutter82 @ Jul 27 2010, 08:30 PM) *
Ragazzi, scusate una domanda:
vorrei prendere un filtro uv per proteggere l'investimento, sapete com'é, sono sempre in montagna e vento, polvere e ramoscelli sono all'ordine del giorno e anche col paraluce non sono tranquillo.
Avevo pensato ai filtri B+W, in particolare B+W UV MRC Slim (010) 67mm...
solo che non so se vignetta ai 16! L'ho trovato ad ottimo prezzo online e quindi non posso provarlo....
che mi dite? Dovrebbe essere 3mm in tutto...

Grazie ragazzi!!


Se è "slim" non dovrebbe vignettare neanche a 16 mm. wink.gif

Raffaele
/dev/null/
QUOTE(raffer @ Jul 27 2010, 08:52 PM) *
Se è "slim" non dovrebbe vignettare neanche a 16 mm. wink.gif

Raffaele


io ho un polarizzatore hoya slim di 3mm e non vignetta a 16mm
slandau
QUOTE(cutter82 @ Jul 27 2010, 08:30 PM) *
Ragazzi, scusate una domanda:
vorrei prendere un filtro uv per proteggere l'investimento, sapete com'é, sono sempre in montagna e vento, polvere e ramoscelli sono all'ordine del giorno e anche col paraluce non sono tranquillo.
Avevo pensato ai filtri B+W, in particolare B+W UV MRC Slim (010) 67mm...
solo che non so se vignetta ai 16! L'ho trovato ad ottimo prezzo online e quindi non posso provarlo....
che mi dite? Dovrebbe essere 3mm in tutto...

Grazie ragazzi!!


Io per ora ho solo un filtro polaroid ed un Neutral Density 8. Non ci fosse il paraluce metterei anch'io un filtro di protezione, ma così non mi sembra così indispensabile.
In più si aggiunge comunque un "Vetro" con la possibilità di peggiorare le foto fatte.
Forse senza filtro protettivo si dovrà stare un pochino più attenti, ma grossi problemi non ne vedo.
Ovvio..... poi il paraluce deve essere perennemente montato. (che scomodo quando uso il polarizzatore slim........ per orientarlo devo prima togliere il paraluce.......)
gioton
QUOTE(slandau @ Jul 27 2010, 10:07 PM) *
Io per ora ho solo un filtro polaroid ed un Neutral Density 8. Non ci fosse il paraluce metterei anch'io un filtro di protezione, ma così non mi sembra così indispensabile.
In più si aggiunge comunque un "Vetro" con la possibilità di peggiorare le foto fatte.
Forse senza filtro protettivo si dovrà stare un pochino più attenti, ma grossi problemi non ne vedo.
Ovvio..... poi il paraluce deve essere perennemente montato. (che scomodo quando uso il polarizzatore slim........ per orientarlo devo prima togliere il paraluce.......)

Io ho un Polarizzatore B+W con una montatura alta 9mm di cui 7 sporgenti quando è avvitato e col 16-85 non vignetta anche a 16mm, se volete domani scatto una foto e ve la mostro, non posso metterne una vecchia perché non posso essere sicuro che sia stata scattata col filtro. Comunque ho già messo in passato un esempio simile, ma faccio prima a ripetermi che andarlo a cercare.
cutter82
Grazie mille ragazzi, come sempre preziosissimi.

Speriamo che sti filtri B+W siano davvero buoni come promettono... voi che ne dite?

Capisco il discorso che potrebbe degradar un po' l'immagine ma in certi casi, e con le inquadrature che mi piace fare, l'obiettivo rischia parecchio unsure.gif

Intanto metto un paio di foto
gabri.56
QUOTE(cutter82 @ Jul 28 2010, 12:17 AM) *

belle complimenti

però l'acqua mi sembra troppo scura rispetto al cielo
gioton
16-85 FILTRI E VIGNETTATURA

Vi avevo promesso una verifica sull'argomento. Stamane, approfittando di un cielo milanese stranamente limpido ho montato il mio Pola B+W, altezza totale della montatura 9mm di cui 7 sporgenti a filtro montato e ho scattato (a 16mm) una foto normale e una sottoesposta di 1 stop, mi sembra proprio che non ci sia traccia di vignettatura. Poi ho svitato il filtro tenendolo appoggiato a mano (8mm abbondanti di sporgenza) e questa volta un minimo di vignettatura si vede. Tenete presente che l'Est era a sinistra e quindi, inevitabilmente il cielo era più chiaro da quella parte.
Credo che con questo si possa ritenere chiuso il discorso vignettatura per il 16-85. mi segnerò numero e data di questo messaggio per usarlo in futuro, quando, inevitabilmente, si riparlerà dell'argomento.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Ciao
Giorgio

gioton
QUOTE(gabri.56 @ Jul 28 2010, 09:13 AM) *
belle complimenti

però l'acqua mi sembra troppo scura rispetto al cielo

E nell'ultima foto le rocce sono stranamente blu, forse il bilanciamento del bianco andrebbe meglio così:

Clicca per vedere gli allegati

Giorgio

raffer
QUOTE(gioton @ Jul 28 2010, 10:17 AM) *
E nell'ultima foto le rocce sono stranamente blu, forse il bilanciamento del bianco andrebbe meglio così:

Clicca per vedere gli allegati

Giorgio


Direi molto meglio. Pollice.gif

Sul WB può aver influito la sensibilità ISO ridotta, non capisco perchè, a L 1.0? hmmm.gif

Raffaele
cutter82
Già, decisamente meglio con il il nuovo bilanciamento...
iso 100 era perché siccome ancora sto studiando la macchina ho fatto scatti a 100 e 200 per vederne la differenza, ma non ne trovo granché... che dite, meglio i 200?

Nelle prime l'acqua è scura perchè per far uscire un cielo decente ho dovuto sottoesporre.
Comunque anche dal vivo non era molto luminosa, considera che il sole sulla superficie del lago ancora non c'era... erano le 06.15 di mattina!!
E per farla, visto che il posto dista quasi 3 ore da dove vivo, sono andato su la sera prima e ho dormito nel bosco!!! Che spettacolo....
E domani se riesco, giro alla pietra di Bismantova, sempre all'alba..

Che soddisfazione la d90+16-85!!!
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.