Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56
dctsmn89
Anche io sono un felicissimo possessore di quest'ottica =)

Mi sono deciso ad acquistarla dopo che ho letto l'experience relativa grazie.gif

Volevo aggiungere un mio contributo fotografico:

Pale di S. Martino

IPB Immagine

Ingrandimento full detail : 6.9 MB

Nikkor 16-85, Hoya CIR-PL, Nikon D3100, ISO200, f11 panoramica composta da 6 fotogrammi in HDR (ciascuno composto da 4 esposizioni a 1/60,100,320,600)

Saluti!

Simone
padiglione20
Ciao a tutti, non è da molto che possiedo una reflex, e di strada ne devo fare ancora molta, ho una D5100 con il 18-105 da kit.
Ancor prima di fare il grande passo, leggendo tra le pagine del forum (non solo qui nel club), ho sentito parlare veramente bene del 16-85, vi chiedo quali sarebbero i benefici del 16-85 rispetto al mio 18-105 (di cui comunque non mi posso lamentare).

Grazie!
claudio.2010
QUOTE(padiglione20 @ Sep 20 2011, 01:36 AM) *
Ciao a tutti, non è da molto che possiedo una reflex, e di strada ne devo fare ancora molta, ho una D5100 con il 18-105 da kit.
Ancor prima di fare il grande passo, leggendo tra le pagine del forum (non solo qui nel club), ho sentito parlare veramente bene del 16-85, vi chiedo quali sarebbero i benefici del 16-85 rispetto al mio 18-105 (di cui comunque non mi posso lamentare).

Grazie!


Secondo me poca. Infatti le opzioni Kit sono 2 (il 16 o il 18). Io ho scelto il 16-85 ma non conosco il 18-105. Però l'angolo più ampio nel 16 si vede e non sempre lo si può sopperire facendo 2 passi indietro.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB
padiglione20
QUOTE(claudio.2010 @ Sep 20 2011, 04:24 PM) *
Secondo me poca. Infatti le opzioni Kit sono 2 (il 16 o il 18). Io ho scelto il 16-85 ma non conosco il 18-105. Però l'angolo più ampio nel 16 si vede e non sempre lo si può sopperire facendo 2 passi indietro.


La 5100 non ha l'abbinamento da kit con il 16-85, altrimenti l'avrei presa subito in quella configurazione.
E a parte l'angolo più ampio, qual'è al differenza tra le due lenti qualitativamente parlando?
claudio.2010
QUOTE(padiglione20 @ Sep 21 2011, 12:09 AM) *
La 5100 non ha l'abbinamento da kit con il 16-85, altrimenti l'avrei presa subito in quella configurazione.
E a parte l'angolo più ampio, qual'è al differenza tra le due lenti qualitativamente parlando?


Mi sembrava che ci fossero entrambe.

dati tecnici e alcuni test li trovi anche qui
Pierre79
Un piccolo scatto per risollevare il Club!

foto scattata in interni, flash esterno e nessuna post produzione!

attendo critiche ben accette e consigli vari!!!



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.6 MB
raffer
Dal Castello Aragonese di Ischia. wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Raffaele
rota5710
Profumo di semplicita'
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 11.9 MB

Pierre79
QUOTE(raffer @ Sep 23 2011, 11:51 AM) *
Dal Castello Aragonese di Ischia. wink.gif


Raffaele


belle, sopratutto la prima.

ciao
pierre




raffer
QUOTE(Pierre79 @ Sep 23 2011, 07:47 PM) *
belle, sopratutto la prima.

ciao
pierre


grazie.gif

Raffaele
raffer
Alcune immagini da Sant'Angelo in Grotte (Isernia).

Tipico scorcio urbano
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Torre campanaria di San Pietro in Vincoli
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Porta bronzea della Grotta di San Michele
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Raffaele
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Ora è il mio unico obiettivo nel corredo in attesa che il porcellino sia pieno e di capire che fare..vi lascio uno scattino sportivo, alla fine l'AF non è quello del 24-70 (provato) tuttavia non ho mai perso nessuna foto.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 948.6 KB

Lorenzo
Pierre79

Uno scattino durante una passeggiata domenicale, peccato per la foschia che "impasta" molto!

pierre




IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.6 MB
dario.pluto75
Dopo la prima vacanza con "il nostro" posto qualche foto, tenete conto che sono un vero esordiente quindi mi piacerebbe ricevere qualche critica e per chi fosse in dubbio se comprare questo splendido obiettivo non giudicatelo dalle mie foto!!!!
un saluto a tuttiIPB Immagine Ingrandimento full detail : 208.8 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 183.9 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 206 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 208.4 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 197 KB
dctsmn89
QUOTE(dario.pluto75 @ Sep 26 2011, 10:17 AM) *
Dopo la prima vacanza con "il nostro" posto qualche foto, tenete conto che sono un vero esordiente quindi mi piacerebbe ricevere qualche critica e per chi fosse in dubbio se comprare questo splendido obiettivo non giudicatelo dalle mie foto!!!!
un saluto a tutti Ingrandimento full detail : 197 KB


La quarta è molto bella, composizione molto bilanciata a mio parere laugh.gif

Simone
Alessio Benedetti
@ raffer

Nel secondo scatto quello della "Torre campanaria di San Pietro in Vincoli" si notano in maniera piuttosto evidente le tracce lasciate dallo strumento "timbro" in alto a sinistra.

@ Pierre79

Quella foglia in alto a sinistra sarebbe stato meglio non includerla nello scatto, tuttavia, eliminarla in seguito è molto facile in Photoshop.

@ dario.pluto75

Mi piace molto la quarta smile.gif
raffer
QUOTE(Alessio Benedetti @ Sep 26 2011, 06:48 PM) *
@ raffer

Nel secondo scatto quello della "Torre campanaria di San Pietro in Vincoli" si notano in maniera piuttosto evidente le tracce lasciate dallo strumento "timbro" in alto a sinistra.


Caro Alessio, hai purtroppo ragione. dry.gif
Non amo intervenire in tal modo sulle immagini e quindi non sono molto esperto in materia, ma ho tentato, evidentemente in modo maldestro, di eliminare due orribili cavi elettrici.

Raffaele
Pierre79
QUOTE(Alessio Benedetti @ Sep 26 2011, 06:48 PM) *
@ raffer


@ Pierre79

Quella foglia in alto a sinistra sarebbe stato meglio non includerla nello scatto, tuttavia, eliminarla in seguito è molto facile in Photoshop.


Ciao Raffaele,

concordo pienamente con la tua analisi, purtroppo non avevo altro modo di inquadrare per eliminare quella foglia (ero con un muro davanti a me e il campo inquadrabile era solo quello, ero già a 85mm), appena tornero in possesso di un pc avro molte foto da sistemare inclusa questa!

grazie mille per i consigli!

pierre
Alessio Benedetti
@ Pierre79

Guarda che mi chiamo Alessio non Raffaele! smile.gif
Pierre79
QUOTE(Alessio Benedetti @ Sep 27 2011, 09:13 AM) *
@ Pierre79

Guarda che mi chiamo Alessio non Raffaele! smile.gif



Scusami, ho guardato il commento che hai dato insieme al mio per raffer e mi sono sconfuso ^^

allora grazie Alessio eheh

ciao
pierre
umberto81
Un piccolo contributo scattato con il 16-85 in ambiente marino.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 270.6 KB
latian
Contribuisco anch'io con un paio di scatti per ribadire che è un'obbiettivo tuttofare (per qualcuno già visti su D 7000). Commenti e critiche sempre graditi.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
marcomigliori
Qualcuno saprebbe dirmi che valore minimo di F si ha a 70mm ? Inoltre paragonandolo con il 18-70 oltre i 2mm al grandangolo qualitativamente e tecnicamente qualcuno li ha o avuti entrambi e può farmi un paragone ?? Grazie
PLaZMoN
Stavo per postarle nel Club D7000 ma ultimamente pare sia diventato simile a quelle trasmissioni televisive dove si scornano a tutto spiano, poi, visto che son tutti scatti fatti con il fido 16/85, le metto qui per tirare un pochino su la nostra discussione ;-)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.3 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.2 MB
raffer
QUOTE(PLaZMoN @ Oct 5 2011, 06:42 AM) *
Stavo per postarle nel Club D7000 ma ultimamente pare sia diventato simile a quelle trasmissioni televisive dove si scornano a tutto spiano, poi, visto che son tutti scatti fatti con il fido 16/85, le metto qui per tirare un pochino su la nostra discussione ;-)


Molto buone, in particolare la seconda. Pollice.gif
Purtroppo hai ragione per ciò che concerne il Club D7000. dry.gif

Raffaele

P.S. Curiosità: che posto è? hmmm.gif
PLaZMoN
QUOTE(raffer @ Oct 5 2011, 10:37 AM) *
Molto buone, in particolare la seconda. Pollice.gif
Purtroppo hai ragione per ciò che concerne il Club D7000. dry.gif

Raffaele

P.S. Curiosità: che posto è? hmmm.gif


Grazie Raf, è sempre un onore ricevere un apprezzamento da te ;-)
Il posto è Tellaro, La Spezia.
raffer
QUOTE(PLaZMoN @ Oct 5 2011, 07:31 PM) *
Grazie Raf, è sempre un onore ricevere un apprezzamento da te ;-)
Il posto è Tellaro, La Spezia.


Ecco perchè mi sembrava di conoscere il posto! wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Raffaele
PLaZMoN
QUOTE(raffer @ Oct 5 2011, 07:42 PM) *
Ecco perchè mi sembrava di conoscere il posto! wink.gif

Raffaele


Ma ci sarà qualche posto dove non sei stato??? ;-)
Mitico!
Corraflex1971
QUOTE(Marcomigliori @ Sep 30 2011, 03:55 PM) *
Qualcuno saprebbe dirmi che valore minimo di F si ha a 70mm ? Inoltre paragonandolo con il 18-70 oltre i 2mm al grandangolo qualitativamente e tecnicamente qualcuno li ha o avuti entrambi e può farmi un paragone ?? Grazie


Li ho avuti entrambi,la resa la trovo potrà sembrar strano uguale,velocità af,nitidezza,sulla distorsione il 18-70 le prende dal 16-85,alla fine mi son tenuto il 18-70,e con i soldini della vendita mi son preso un fisso e un flash.Se non ti serve lo stabilizzatore tra 16 e 18 non cambia molto.
Alessio Benedetti
Mi sarebbe di grande aiuto ricevere pareri e consigli su questa serie di scatti in quanto è la prima volta che mi avvicino al Mondo del HDR

Interno del Duomo di Pietrasanta (LU)

(HDR)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

(HDR)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 754.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 964.7 KB

Sempre dentro il Duomo, un raggio di luce ha attratto la mia attenzione

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 764.3 KB

Interno del Battistero di Pietrasanta (LU)

(HDR)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 946.7 KB

Una statua situata nel retro della Biblioteca

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

"Beato chi crede nella giustizia perché verrà"

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 570.4 KB
raffer
QUOTE(Alessio Benedetti @ Oct 5 2011, 10:56 PM) *
Mi sarebbe di grande aiuto ricevere pareri e consigli su questa serie di scatti in quanto è la prima volta che mi avvicino al Mondo del HDR


Non amo lo HDR e non ne sono un esperto, come anche di qualunque altra tecnica o genere, ma li trovo più che buoni, anche perchè i soggetti sono i miei preferiti. wink.gif

Complimenti! Pollice.gif

Raffaele
Alessio Benedetti
Non riesco a farmelo piacere, ad ogni modo mi si è presentata la possibilità e ho voluto provare qualche scatto HDR, tuttavia, non mi piace trovo stravolga lo scatto, preferisco piuttosto unire le diverse esposizioni in Photoshop e al massimo recuperare dettaglio nelle ombre e nelle alte luci dove lo ritengo più opportuno.
Alessio Benedetti
Un esempio di quanto detto sopra. Il risultato finale è più naturale rispetto ad un HDR.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Duomo di Pietrasanta di Alessio Benedetti Photography, su Flickr
PLaZMoN
L'HDR è un genere particolare, c'è chi lo ama e chi lo odia...
Io penso che vada applicato in determinate occasioni e su certi tipi di foto, che vada saputo dosare.
A me le immagini piace interpretarle, non sempre voglio riprodurre fedelmente ciò che vedo, spesso scatto in funzione di ciò che so di ottenere dopo, questo riguarda l'HDR, il bianco e nero e le foto B/N con particolari a colori...

Questi sono 3 HDR spinti che ho realizzato ultimamente...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

Ciao.
walter lupino
QUOTE(Alessio Benedetti @ Oct 6 2011, 01:34 AM) *
Non riesco a farmelo piacere, ad ogni modo mi si è presentata la possibilità e ho voluto provare qualche scatto HDR, tuttavia, non mi piace trovo stravolga lo scatto, preferisco piuttosto unire le diverse esposizioni in Photoshop e al massimo recuperare dettaglio nelle ombre e nelle alte luci dove lo ritengo più opportuno.


Se ti riferisci al Tone-mapping, è certamente difficile mantenere colori morbidi e attendibili, con l' Exposure-fusion invece si ha un range minore ma più piacevolezza globale; personalmente preferisco il metodo Exposure-fusion che usa Photoshop, minor range ma immagini più gradevoli.
Comunque sono entrambi HDR.
(Non vorrei aver frainteso il tuo ragionamento).


QUOTE(PLaZMoN @ Oct 5 2011, 06:42 AM) *
Stavo per postarle nel Club D7000 ma ultimamente pare sia diventato simile a quelle trasmissioni televisive dove si scornano a tutto spiano, poi, visto che son tutti scatti fatti con il fido 16/85, le metto qui per tirare un pochino su la nostra discussione ;-)


Molto belle Pollice.gif
Alessio Benedetti
QUOTE(litewolf @ Oct 7 2011, 12:17 AM) *
Se ti riferisci al Tone-mapping, è certamente difficile mantenere colori morbidi e attendibili, con l' Exposure-fusion invece si ha un range minore ma più piacevolezza globale; personalmente preferisco il metodo Exposure-fusion che usa Photoshop, minor range ma immagini più gradevoli.
Comunque sono entrambi HDR.
(Non vorrei aver frainteso il tuo ragionamento).


Niente affatto è esattamente quello che volevo dire smile.gif
salvatore guerriero
Do anche il mio contributo con il nuovo giocattolino arrivato da poco

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB
foto già postata in altra sezione

Ciao
Salvatore
albe62
Un piccolo contributo.

Nostalgia dell'estate:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 705.9 KB

Mare:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 347.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 390.8 KB

E infine il cielo tedesco:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.6 MB
mcardini
Anche io lo uso spesso, e' un ottimo tuttofare, tagliente e nitido a tutte le focali.
snake833
la mia ragazza all'eurochocolate
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
BrussBRLN
Appena preso per 370 euro, immacolato e con 3 anni di garanzia!
A breve arrivo pure io a contribuire anche perchè sono curioso, ho sentito troppi commenti discordanti! Police.gif
dio_daniele
da oggi sono anche io possessore di quest'ottica, l'impatto è decisamente buono ma mi devo abituare ad avere la ghiera dello zoom nella parte anteriore biggrin.gif
ffrabo
riportiamo su il piccoletto del mio corredo, l'ho venduto e poi ricomperato.
Mi piacciono i suoi colori forti.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 700.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 649.1 KB
fulvyo
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Abbinato a D7000
mich76rr
un piccolo contributo anche da parte mia,laguna di orbetello,circolo canottieri:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
riflessi di Michele Tollapi, su Flickr

solo convertita in B/N con silver efex pro

Complimenti a tutti per le bellissime foto

Michele
marcomigliori
Dopo il 18-105, dopo il 18-70 finalmente con il 16-85 ho risolto tutti i miei problemi. Auto ficus velocissimo, fantastico, stabilizzatore ottimo. La qualità delle foto e\' migliorata notevolmente... Soldi spesi bene e se l\'avessi provato prima non avrei comperato gli altri 2 zoom. Penso che tra gli zoom dx sia secondo solo al 17-55. Super consigliato ;-) Buona luce a tutti !
albe62
QUOTE(Marcomigliori @ Nov 4 2011, 08:20 PM) *
...Auto ficus velocissimo, fantastico, stabilizzatore ottimo.
...


Mi piace l'auto ficus! messicano.gif

Colori caldi:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 270.5 KB
jaypeg77
QUOTE(Marcomigliori @ Nov 4 2011, 08:20 PM) *
Dopo il 18-105, dopo il 18-70 finalmente con il 16-85 ho risolto tutti i miei problemi.

Auto ficus velocissimo, fantastico, stabilizzatore ottimo.

La qualità delle foto e' migliorata notevolmente... Soldi spesi bene e se l'avessi provato prima non avrei comperato gli altri 2 zoom. Penso che tra gli zoom dx sia secondo solo al 17-55.

Super consigliato ;-)

Buona luce a tutti !

Ho avuto il 18-70 ed ora ho il 16-85. La qualità dell'immagine non la trovo notevolmente migliore. Trovo che il 16-85 è una lente più completa. L'autofocus (auto ficus è bellissima messicano.gif ) anche a me pare più preciso, soprattutto alle focali basse. Ho trovato la nitidezza leggermente migliore.
Infine quei 2mm in più e lo stabilizzatore sono oro colato..
Tuttavia del 18-70 rimpiango l'apertura massima ed il prezzo.. Per 150 euro non credo si possa trovare di meglio..
Il 18-105 non lo conosco, ma a vedere i test e le immagini prodotte non mi sembra malaccio.
starfox82
QUOTE(jaypeg77 @ Nov 16 2011, 06:13 PM) *

Ho avuto il 18-70 ed ora ho il 16-85. La qualità dell'immagine non la trovo notevolmente migliore. Trovo che il 16-85 è una lente più completa. L'autofocus (auto ficus è bellissima messicano.gif ) anche a me pare più preciso, soprattutto alle focali basse. Ho trovato la nitidezza leggermente migliore.
Infine quei 2mm in più e lo stabilizzatore sono oro colato..
Tuttavia del 18-70 rimpiango l'apertura massima ed il prezzo.. Per 150 euro non credo si possa trovare di meglio..
Il 18-105 non lo conosco, ma a vedere i test e le immagini prodotte non mi sembra malaccio.


Ciao a tutti.

Sono anch'io un soddisfatto possessore del 16-85. Ottima nitidezza e buon contrasto.

Ho solo una perplessità. Sento parlare benissimo dell'autofocus, ma mi sembra decisamente lontano da quelli che sono gli standard canon. Ho provato su una 550d il 18-55 venduto in kit (quindi un'ottica decisamente di scarsa qualità) e come velocità direi che il canon risulta sensibilmente più rapido.
Mi chiedo se non possa essere un difetto della mia ottica, ma non saprei proprio come fare a capirlo.
Come corpo macchina utilizzo una d7000. L'autofocus emette un rumore leggermente metallico, ma di intensità moderata. E' molto preciso, non focheggia e va subito in posizione, salvo problemi di scarsa luminosità. Qundi da questo punto di vista mi sembra tutto a posto, il fuco è preciso e la silenziosità accettabile. E' la velocità pura che non mi fa gridare al miracolo.

A voi torna la mia analisi o devo preoccuparmi per un eventuale difetto.

Grazie mille per l'aiuto!
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.