Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56
hobsbawm
Il 16-85 VR è sempre lo stesso sin dalla sua uscita (VRII).

Ciao
Massimiliano
raffer
QUOTE(Tony_@ @ Dec 2 2009, 04:54 PM) *
Grazie, Raffaele,
Quindi anche il tuo è VRII, giusto?

Dovrebbe essere riportato nella sezione "Modalità riduzione vibrazioni" del foglio incluso nella confezione come manuale di istruzioni per l'ottica, almeno così lo è nel mio 18-200 con chiara indicazione (VRII).

Hai possibilità di controllare o far controllare al tuo amico?
Se però non è per te un problema, si intende!

Ancora grazie,
Tony.


Caro Tony, purtroppo al momento non posso esaudire la tua curiosità poichè il mio amico è a Bruxelles e, sebbene sicuramente ha con se il 16-85 VR, non credo proprio che vada in giro con il libretto d'istruzioni dell'ottica ( biggrin.gif ), che tra l'altro nel mio kit non ho trovato.

Raffaele
Tony_@
In effetti, da ulteriori ricerche che ho fatto, l'ottica in oggetto pare sia stata presentata da Nikon in gennaio 2008 (?? = spero di non sbagliare) ed è uscita direttamente con VRII.

Quasi quasi "me lo faccio" anch'io in accoppiata con quel secondo corpo DX che avevo già deciso di acquistare, cioè la D300s.
Da quello che ho letto deve avere una buona resa ottica, quindi, anche se avesse avuto il VRI sarebbe stato appetibile lo stesso (per me), se è II ancora meglio.
Inoltre ho anche reso felice un grande amico che era ansioso di saperlo e che ci tiene al VRII (è più giovane e non vuole "roba vecchia messicano.gif" dice lui ironicamente).

Massimiliano, ti ringrazio della info chiara e decisa.
Raffaele, ti ringrazio della disponibilità, oltre che per l'indicazione.

Un cordiale saluto,
Tony.
fulvyo
QUOTE(hobsbawm @ Dec 2 2009, 05:04 PM) *
Il 16-85 VR è sempre lo stesso sin dalla sua uscita (VRII).

Ciao
Massimiliano


Pollice.gif
-syd-
mi sapete dire qualcosa dei problemi di questo obbiettivo ? sono stati risolti?
rcorni
QUOTE(-syd- @ Dec 8 2009, 08:49 PM) *
mi sapete dire qualcosa dei problemi di questo obbiettivo ? sono stati risolti?

quali problemi
roberto
-syd-
QUOTE(rcorni @ Dec 8 2009, 10:02 PM) *
quali problemi
roberto



credo si tratti del vr .
rcorni
QUOTE(-syd- @ Dec 8 2009, 10:11 PM) *
credo si tratti del vr .

qualche esemplare che ha dovuto essere mandato in assistenza non implica che il progetto 16.85 sia affetto da criticismi congeniti.
La maggior parte dei possessori della suddetta ottica sembra molto soddisfatta.
roberto
-syd-
QUOTE(rcorni @ Dec 8 2009, 11:20 PM) *
qualche esemplare che ha dovuto essere mandato in assistenza non implica che il progetto 16.85 sia affetto da criticismi congeniti.
La maggior parte dei possessori della suddetta ottica sembra molto soddisfatta.
roberto



a leggere nel forum pare che ci sia piu di qualche utente che manda l obbiettivo in riparazione.
non voglio criticarlo , anzi , sento anche che si tratta di un ottimo obbiettivo ma se devo comprare un corpo macchina con 16 85 , che userei per le feste , e magari nel clou delle feste me lo ritrovo in assistenza ... non e' che mi piacerebbe poi molto la cosa.
volevo sapere se l inconveniente era stato sistemato o se era ancora soggetto a problemi.
grazie della risposta.
Nicola
ThELaW
QUOTE(-syd- @ Dec 9 2009, 01:00 AM) *
a leggere nel forum pare che ci sia piu di qualche utente che manda l obbiettivo in riparazione.
non voglio criticarlo , anzi , sento anche che si tratta di un ottimo obbiettivo ma se devo comprare un corpo macchina con 16 85 , che userei per le feste , e magari nel clou delle feste me lo ritrovo in assistenza ... non e' che mi piacerebbe poi molto la cosa.
volevo sapere se l inconveniente era stato sistemato o se era ancora soggetto a problemi.
grazie della risposta.
Nicola


Ma pare che il problema c'è stato sulle prime versioni. Anche quando ho deciso di acquistarlo io, leggendo qua e la, iniziai a fare le stesse domande. Poi mi son recato in un negozio di una nota catena vicino casa mia, era in offerta e l'ho comprato!
Fantastico e con gli alti ISO che riesco ad avere con la D90 ancora piu sensazionale.
Certo se facessero il 16-85 f2.8...sarebbe una figata pazzesca. Chissà se nikon ci penserà....
rcorni
QUOTE(ThELaW @ Dec 9 2009, 01:08 AM) *
Ma pare che il problema c'è stato sulle prime versioni. Anche quando ho deciso di acquistarlo io, leggendo qua e la, iniziai a fare le stesse domande. Poi mi son recato in un negozio di una nota catena vicino casa mia, era in offerta e l'ho comprato!
Fantastico e con gli alti ISO che riesco ad avere con la D90 ancora piu sensazionale.
Certo se facessero il 16-85 f2.8...sarebbe una figata pazzesca. Chissà se nikon ci penserà....

dipende dal numero di lenti vendute rispetto a quelle andate in assitenza,potrebbe essere un dato equiparabile a qualsiasi altro obbiettivo o corpo macchina.
Non bisogna dimenticare che ormai anche le ottiche contengono dell'elettronica\elettromeccanica quindi soggette a guasti pur non avendo carenze o criticismi progettuali.
roberto
raffer
QUOTE(ThELaW @ Dec 9 2009, 01:08 AM) *
Certo se facessero il 16-85 f2.8...sarebbe una figata pazzesca. Chissà se nikon ci penserà....


Scusate l'OT.
Certo, ma costerebbe più o meno quanto il 24-70. dry.gif

Raffaele
Tony_@
Raffaele, secondo le tue esperienze personali come ti trovi con quest'ottica (16-85 vr) ?
Hai avuto modo di verificarne la nitidezza soprattutto verso gli angoli confrontandolo con altre ottiche?
E la distorsione a cuscino o barilotto?

Io, per esempio, ho avuto modo di constatare una certa caduta di nitidezza e distorsione a cuscino ai bordi del 18-200 vr regolato a 105mm rispetto al 70-300 vr (anch'esso a 105) ed al 105 micro vr.
Il 70-300 devo dire che mi ha sbalordito! Pur confrontato con un'ottica di indubbia qualità come il 105 micro si difende davvero bene, mentre il 18-200 mi ha un po' deluso, anche se rimane valito per quanto riguarda la versatilità e l'uso generico.

Prove fatte con D300, trepiede, specchio alzato, ritardo di 1 sec. allo scatto e MC-30 (scatto remoto a filo), sia all'infinito che a 1,5 m su foglio di carta millimetrata, f/11, tempo di scatto e condizioni di ripresa uguale per le tre lenti.

Ma quì stiamo scrivendo del 16-85 vr, che non ho ancora, e stò leggendo di esso il più possibile data la mia intenzione di prenderlo con una D300s.

Grazie,
Tony.

PS: sono ben accette esperienze e prove fatte anche da altri, purchè accurate.
alessandro pischedda
Ciao, finalmente mi hanno restituito dall'assistenza il 16 85, portato per una evidentissima staratura del fuoco, praticamente un front focus clamoroso.

Ora devo dire che va bene.
Certo, l'altra ottica mia di riferimento e' il 50 fisso che e' inconfrontabile.
La mia impressione, ora che l'ho provata bene, e' di una restituzione dei colori molto piacevole, una nitidezza generale molto buona, di una lente insomma che anche per dei jpg pronti all'uso senza ritocchi puo' andar discretamente bene.
E' chiaro che poi al crop 100% di oggetti abbastanza lontani, rispetto al 50 e' un altro discorso, e che cmq in generale volendo per assurdo croppare cosi' bisogna lavorare di maschera di contrasto, ma mi pare normale.
In generale cmq sono contento!
Dario Corso
Certo è sempre uno zoom e rispetto alle ottiche fisse qualche cosa deve pur pagarla, ma considerando il prezzo e la flessibilità d'uso per me è impagabile.
Certo fosse più luminoso sarebbe meglio ma ormai sembra più facile e meno costoso realizzare corpi macchina che arrivano a 100.000 ISO che obiettivi luminosi messicano.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 907.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 695.7 KB

Qualche foto fatta con amici sotto la piaggia e al freddo!
raffer
QUOTE(Tony_@ @ Dec 9 2009, 11:47 AM) *
Raffaele, secondo le tue esperienze personali come ti trovi con quest'ottica (16-85 vr) ?
Hai avuto modo di verificarne la nitidezza soprattutto verso gli angoli confrontandolo con altre ottiche?
E la distorsione a cuscino o barilotto?


Caro Tony, a mio modesto parere il 16-85 VR è il miglior medio-zoom DX presente attualmente nel catalogo Nikon. Certo non è luminoso, a 16 mm presenta un po' di distorsione a barilotto, peraltro facilmente correggibile in PP, ma non ha un'evidente caduta di nitidezza ai bordi e come incisività è più che accettabile, anche se ovviamente non può competere con un fisso ed in particolare con il 105 micro. Ciò nonostante è l'obiettivo che personalmente utilizzo almeno nello 80% dei casi, anche se devo ammettere che il 70-300 VR gli è superiore nel rapporto qualità/prezzo.
Non ho mai effettuato dei test poichè, già prendendo con le molle quelli pubblicati sulle riviste e sul Web, immagina che valore potrebbero avere quelli fatti dilettantescamente da me.
Se non puoi arrivare al 24-70 (su DX un po' corto sul lato grandangolo) o al 17-35 (un po' corto invece sul lato tele) credo che non ci siano valide alternative. Poi dipende anche da quali sono i tuoi interessi fotografici.

Raffaele
alessandro pischedda
Per me quello che veramente fa la differenza e' che per un tuttofare avere il 16 nel range e' veramente tanto!
A me quella visione wide del 16, con tutte le distorsioni del caso, non dispiace per niente.
Tony_@
QUOTE(raffer @ Dec 12 2009, 12:58 PM) *
.......... a mio modesto parere il 16-85 VR è il miglior medio-zoom DX presente attualmente nel catalogo Nikon. Certo non è luminoso, a 16 mm presenta un po' di distorsione a barilotto, peraltro facilmente correggibile in PP, ma non ha un'evidente caduta di nitidezza ai bordi e come incisività è più che accettabile, anche se ovviamente non può competere con un fisso ed in particolare con il 105 micro. ...........
Non ho mai effettuato dei test poichè, già prendendo con le molle quelli pubblicati sulle riviste e sul Web, immagina che valore potrebbero avere quelli fatti dilettantescamente da me ...................

Grazie Raffaele di avermi data la tua opinione.
Non sono un professionista e cerco di bilanciare al meglio le mie esigenze con ciò che mi concede il portafogli e credo proprio che con la D300s prenderò in kit anche questa lente (appena potrò perchè ho da poco acquistato il micro Nikkor 105 VR e ........ sai com'è, non posso tutto d'un botto).

I miei sono modesti test personali che cerco di svolgere nel migliore dei modi con pignoleria (per quanto ne sia capace) per valutazioni personali ma che comunque, di solito, danno risultati pratici tangibili. Insomma le differenze si vedono, soprattutto nitidezza, guardando i particolari a dimensione reale (ingrandimento di zone del fotogramma a monitor con rapporto 1/1) e distorsione, anche se poi quest'ultima correggibile in PP.

Appena avrò il 16-85 VR testerò anche quello confrontandolo con le altre che ho, poi riferirò le mie impressioni.

Un caro saluto,
Tony.
patarazzo
Ho scattato una foto alla focale di 16mm f/3.5 tempo di scatto 2,5 sec. iso 200... secondo voi si vede qualche distorsione??

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.2 MB

secondo me sul mercato è difficile trovare un'ottica migliore con questa luminosità...
raffer
QUOTE(Tony_@ @ Dec 13 2009, 12:40 AM) *
Appena avrò il 16-85 VR testerò anche quello confrontandolo con le altre che ho, poi riferirò le mie impressioni.


Ci conto. Nel frattempo un piccolo anticipo. rolleyes.gif

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 377.3 KB


Raffaele
Tony_@
"patarazzo" bella immagine, complimenti!

Anch'io sono convinto che mi piacerà come ottica, ma è difficile notare distorsioni o mancanza di nitidezza in una foto con angoli scuri e non nativa della fotocamera ma "transitata" in Photoshop Elements.

Sarebbe meglio fare test, seppure empirici, per esempio fotografando un foglio di carta millimetrata perpendicolarmente riempiendo con esso in toto il fotogramma, oppure a strutture squadrate le cui linee nette verticali ed orizzontali arrivino a riempire anche gli angoli, poi osservare attentamente i file originali, possibilmente in NEF (RAW).

Certi particolari di nitidezza e distorsione, li ho rilevati con riprese nelle condizioni descritte in QUESTO POST nelle quali ho dovuto prendere tutte le precauzioni per evitare le vibrazioni persino dello specchio. Prove precedenti su stativo ma con il solo scatto remoto (senza specchio alzato e senza ritardo allo scatto) avevano riportato un lieve micromosso che rendeva più difficile il confronto tra le ottiche.

Mentre scrivo Raffaele ha postato ......... ohmy.gif mazzete (!) guarda quanto è distorta la faccia del pecoraro sul cavallo (alle spalle del soggetto principale) ......... sarà il 16-85 ???? messicano.gif

Bye,
Tony.

PS: Raffaele, farò sicuramente prove e confronti, ma dovrai aspettare qualche mese per i risultati, perchè .......... devo prima rifornire il portafogli cerotto.gif .
raffer
QUOTE(Tony_@ @ Dec 15 2009, 07:58 PM) *
PS: Raffaele, farò sicuramente prove e confronti, ma dovrai aspettare qualche mese per i risultati, perchè .......... devo prima rifornire il portafogli cerotto.gif .


Capisco! Ma io posso aspettare tranquillamente, anche perchè anch'io sono a corto di fondi e non credo che nel frattempo prenderò, purtroppo, il 17-35/2,8 o il 24-70/2,8. cerotto.gif

Raffaele
Tony_@
Pollice.gif
patarazzo
Tony, hai sicuramente ragione, la cosa migliore sarebbe proprio quella di utilizzare un foglio di carta millimetrata...io non l'ho ancora mai fatto...

ma devo dire che fino ad ora non ho riscontrato gravi problemi.

Se le inquadrature sono scelte bene le distorsioni non si evincono, a meno che non si scatti la facciata di un palazzo dal basso verso l'alto, allora si che se ne vedono delle belle!!!!

Nella foto del pastore, secondo me la distorsione non dipende dall'obiettivo quanto piuttosto dalla tela su cui è stampata la locandina alle spalle del pastore...

A presto...!

un altro scatto...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.8 MB
Tony_@
QUOTE(patarazzo @ Dec 17 2009, 09:58 AM) *
......... a meno che non si scatti la facciata di un palazzo dal basso verso l'alto, allora si che se ne vedono delle belle!!!!

Nella foto del pastore, secondo me la distorsione non dipende dall'obiettivo quanto piuttosto dalla tela su cui è stampata la locandina alle spalle del pastore...

Si, ma in quel caso ("dal basso verso l'alto" o viceversa) più che di distorsioni si tratta di linee cadenti, oppure dell'effetto (lo stesso) dato dal punto di ripresa anche se il soggetto non ha una forma geometrica precisa.

Per il pastore messicano.gif era una battuta scherzosa rivolta al buon Raffaele!
E' giusto ciò che dici per la tela alle spalle del soggetto.

Bene per le tue impressioni sul 16-85, infatti sono sempre più convinto del futuro acquisto con D300s.

Aloha Isola.gif ,
Tony.
Dario Corso
In merito alla possibilità che a 16 mm il "nostro" caro obiettivo possa restituire delle distorsioni vi allego qualche foto.

La prima nasce da un esperimento che facevo a casa. Considerate che la macchina è sul cavaletto e perfettamente parallela al terreno. Sicuramente è la vicinanza agli oggetti che amplifica l'effetto.

In quella che vi posto qui sotto vi faccio vedere come era l'immagine dopo un mia grossolana sistemazione in pp smile.gif (notate il bordo dello speccio) e come (nel secondo allegato) invece è uscita l'immagine dalla macchina fotografica

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 259 KB

e poi c'è questo piccolo panorama. La terra è tonda, certo, ma se Cristoforo Colombo avesse avuto un 16-85 forse avrebbe avuto meno difficoltà a sostenere la sua teoria biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 464.5 KB

Tutti questi esempi non hanno sicuramente valenza scientifica. Per quella sappiamo che serve la carta milllimetrata ed altre accortezze. A me comunque queste piccole distorsioni non mi dispiaccio proprio anzi le considero un pò il fascino dei grandangoli.
Sapete anche che io non posto mai messaggi tecnici quindi consideratele solo come mie modeste opinioni

Un saluto a tutti, è sempre un piacere leggere le vostre considerazioni!
raffer
QUOTE(dario.corso @ Dec 17 2009, 06:13 PM) *
In merito alla possibilità che a 16 mm il "nostro" caro obiettivo possa restituire delle distorsioni [cut]


Caro Dario, purtroppo non esiste un grandangolo, anche di ottima qualità, che sia esente da distorsioni e quindi o si rinunzia ad utilizzarli o si ricorre alla PP. A titolo di esempio posto le seguenti tre immagini fatte con il 16-85 VR a 16 mm:

Foto senza correzioni: Clicca per vedere gli allegati
Foto corretta con Paint Shop Pro: Clicca per vedere gli allegati
Foto corretta con DxO Optics: Clicca per vedere gli allegati

Raffaele
Dario Corso
QUOTE(raffer @ Dec 17 2009, 06:53 PM) *
Caro Dario, purtroppo non esiste un grandangolo, anche di ottima qualità, che sia esente da distorsioni e quindi o si rinunzia ad utilizzarli o si ricorre alla PP. A titolo di esempio posto le seguenti tre immagini fatte con il 16-85 VR a 16 mm:
...
Raffaele


Ma infatti proprio per questo motivo sono sempre più orientato ad allargare il mio parco obiettivi verso il basso meditando anche di prendere un fish! smile.gif

Adoro la distorsione soprattutto come nel caso del 16-85 è anche omogenea! Ho visto altri 16, 14, o 12 mm e in alcuni casi la distorsione soprattuto nella parte più estrema dei bordi oltre ad essere molto evidente assumeva degli andamenti che rendevano l'immagine troppo confusa
gioton
QUOTE(esclavo @ Dec 12 2009, 11:14 AM) *
Ciao, finalmente mi hanno restituito dall'assistenza il 16 85, portato per una evidentissima staratura del fuoco, praticamente un front focus clamoroso.

Ora devo dire che va bene.
Certo, l'altra ottica mia di riferimento e' il 50 fisso che e' inconfrontabile.
La mia impressione, ora che l'ho provata bene, e' di una restituzione dei colori molto piacevole, una nitidezza generale molto buona, di una lente insomma che anche per dei jpg pronti all'uso senza ritocchi puo' andar discretamente bene.
E' chiaro che poi al crop 100% di oggetti abbastanza lontani, rispetto al 50 e' un altro discorso, e che cmq in generale volendo per assurdo croppare cosi' bisogna lavorare di maschera di contrasto, ma mi pare normale.
In generale cmq sono contento!

Possiedo anch'io sia il 16-85 che il 50 f1.8D ma, a parte la differenza di luminosità non mi sembra ci sia una enorme differenza di resa. Ho provato a confrontare il 16-85 a tutta apertura (f5) col cinquantino alla stessa apertura e mi sembra che il primo sia leggermente inferiore al centro ed allo stesso livello agli angoli.
Che ne dite (crop al 100%)?

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Giorgio

gioton
QUOTE(raffer @ Dec 17 2009, 07:53 PM) *
Caro Dario, purtroppo non esiste un grandangolo, anche di ottima qualità, che sia esente da distorsioni e quindi o si rinunzia ad utilizzarli o si ricorre alla PP. A titolo di esempio posto le seguenti tre immagini fatte con il 16-85 VR a 16 mm:

Foto senza correzioni: Clicca per vedere gli allegati
Foto corretta con Paint Shop Pro: Clicca per vedere gli allegati
Foto corretta con DxO Optics: Clicca per vedere gli allegati

Raffaele

Francamente è un po' difficile capire bene dove i softwares sono intervenuti in una foto come la tua.
Questo invece è un esempio di correzione fatta con Capture NX.
Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Giorgio
raffer
QUOTE(gioton @ Dec 18 2009, 03:20 PM) *
Francamente è un po' difficile capire bene dove i softwares sono intervenuti in una foto come la tua.


In effetti si capirebbe molto di più se si fotografasse un qadrettato di linee orizzontali e verticali, ma, poichè ciò nella pratica quotidiana non si verifica praticamente mai, mi accontento delle correzioni fatte con Paint Shop Pro o Capture NX2 e non prenderò DxO Optics, che, pur essendo al riguardo più potente, è costoso ed altera i colori. dry.gif

Raffaele
Tony_@
Scusate, non mi permetto di sentenziare su un'ottica che non ho, ma provarla solo a 16 mm non mi sembra corretto, nel senso che agli estremi qualunque zoom, a parte forse i professionali, hanno qualche scompenso.
Per valutare uno zoom di questo livello bisognerebbe prendere in considerazione anche le focali intermedie e medio alte, poi, con una visione generale del comportamento, si può dare una valutazione personale dell'insieme.
Le distorsioni viste in questi ultimi post, secondo me, non sono così catastrofiche ed in generale, guardando altre foto postate in questa discussione e non solo, mi sembra un obiettivo di tutto rispetto (rapportato al prezzo, specie se preso in kit, ed alla fascia di utenza a cui è destinato).

Opinione personale.

Un saluto,
Tony.
-syd-
queste correzioni si possono fare anche con lightroom , right ?
come?
sono paragonabili agli altri software?
gioton
QUOTE(Tony_@ @ Dec 19 2009, 02:17 AM) *
Scusate, non mi permetto di sentenziare su un'ottica che non ho, ma provarla solo a 16 mm non mi sembra corretto, nel senso che agli estremi qualunque zoom, a parte forse i professionali, hanno qualche scompenso.
Per valutare uno zoom di questo livello bisognerebbe prendere in considerazione anche le focali intermedie e medio alte, poi, con una visione generale del comportamento, si può dare una valutazione personale dell'insieme.
Le distorsioni viste in questi ultimi post, secondo me, non sono così catastrofiche ed in generale, guardando altre foto postate in questa discussione e non solo, mi sembra un obiettivo di tutto rispetto (rapportato al prezzo, specie se preso in kit, ed alla fascia di utenza a cui è destinato).

Opinione personale.

Un saluto,
Tony.

Hai ragione, comunque si discuteva del comportamento del 16-85 a 16 mentre in un'altra occasione ho fatto il confronto col cinquantino. Se vuoi una valutazione completa, guarda qui.
Per me il 16-85 è un obiettivo eccezzionale, nella sua fascia, e non finirò mai di ringraziare il mio fornitore che me ne ha suggerito l'acquisto insieme alla D90.

QUOTE(-syd- @ Dec 19 2009, 04:01 AM) *
queste correzioni si possono fare anche con lightroom , right ?
come?
sono paragonabili agli altri software?

Le correzioni della distorsione, si possono fare anche con altri software, il vantaggio (secondo me) di quelli Nikon è che "riconoscono" macchina e obiettivo, e quindi puoi modificare i file RAW con molta facilità, nel caso della distorsione, basta un click.

Giorgio
gioton
QUOTE(gioton @ Dec 19 2009, 10:43 AM) *
................Per me il 16-85 è un obiettivo eccezzionale.................
Giorgio

Sì è così eccezionale da diventare eccezzionale!

Scusate
Giorgio
alberto59
Ho acquistato da pochi giorni questo obiettivo usato (già riparato per problemi al VR).
Mi iscrivo al club con uno dei primi scatti di prova: D90, jpeg, PP resize 50% e leggero incremento di saturazione e contrasto.
Le prime impressioni sono buone, vedremo come va.
Ciao
Alberto

Clicca per vedere gli allegati
alessandro pischedda
16/85 a 16mm, no polarizzatore, no correzione distorsione (l'ho voluta)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 354.4 KB
Dario Corso
Salve ragazzi,

vi aggiungo le mie "solite" Pano frutto di molteplici scatti in successione con il 16-85!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 857.9 KB

Buon Anno a tutti

Dario
alberto59
Affresco a Castelfranco...

Ciao
Alberto
alessandro pischedda
D300S + 16 85

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 371 KB
Dario Corso
QUOTE(esclavo @ Jan 2 2010, 03:28 PM) *
D300S + 16 85

...


Bellissimo! Complimenti!

Dario
Dario Corso
Ho caricato quaòlche scatto nuovo fatto questop ovembre con il 16-85 in giro per Salisburgo.
Mi lancio "in pasto" ai vostri pareri

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 722.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 453.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 627.2 KB

Saluti

Dario
alessandro pischedda
la prima e la seconda mi piacciono, la seconda ha dei colori bellissimi, la prima una bellissima atmosfera.
raffer
Il nostro in versione "regale". rolleyes.gif

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 1.3 MB


Raffaele
Dario Corso
QUOTE(raffer @ Jan 4 2010, 01:24 PM) *
Il nostro in versione "regale". rolleyes.gif
...
Raffaele


Molto bello l'angolo di campo. Immagino che il vr ti sia servito molto.

In questa che segue mi sono un pò divertico con i piani di messa a fuoco

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 798.6 KB

Mi sa che la foto è riuscita poco rispetto all'idea di partenza

Dario
gabri.56
Mi iscrivo al club
ho comprato usato il 16-85vr per la mia D40, a breve qualche foto
Dario Corso
QUOTE(gabri.56 @ Jan 5 2010, 05:55 PM) *
Mi iscrivo al club
ho comprato usato il 16-85vr per la mia D40, a breve qualche foto

Vedrai sarai contentissimo!

Qualche altro scatto di Salisburgo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 550.3 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 841.7 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.1 MB



Dario
gabri.56
ecco alcune foto di prova senza alcuna pretesa
devo dire che ha una nitidezza davvero buona considerando il 16mm e colori ottimi

come faccio per fare apparire l'anteprima delle foto?
grazie a tutti
alberto59
W la Befana...

Ciao
Alberto
alberto59
Omaggio a McCurry guru.gif , con l'invito a visitare la bellissima mostra in corso a Milano.

Alberto
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.